Vol., Parte, Cap.

  1  1,  1,       I|         un'aria ristoratrice.~ ~La casa in cui dobbiamo far entrare
  2  1,  1,       I|           con noi, era una vecchia casa di tre piani, posta in via
  3  1,  1,       I|        base e il primo piano della casa accennata; e la cornice
  4  1,  1,       I|        Promontorio. Anticamente la casa aveva posseduti i suoi portici;
  5  1,  1,       I|           fosse appartenuta quella casa, e per qual filiera di vendite
  6  1,  1,       I|      finestra al terzo piano della casa in discorso, la qual finestra
  7  1,  1,      II|           e chiestogli le nuove di casa, proseguì:~ ~- E adesso,
  8  1,  1,      II|           era tornato di sovente a casa, sotto mentite spoglie,
  9  1,  1,      II|         otto anni, collocandola in casa come una sua propria figliuola.~ ~
 10  1,  1,      II|             costretta a tenersi in casa quel frutto degli illeciti
 11  1,  1,      II|           servitore. La pigione di casa, al tempo in cui comincia
 12  1,  1,     III|     biglietti di visita, e uscì di casa in compagnia del Collini,
 13  1,  1,     III|          quei due signori erano in casa sua, e ce li presentò. Sono
 14  1,  1,     III|       gentiluomini al mio uscio di casa. Farò dunque in modo da
 15  1,  1,     III|            l'Assereto se ne andò a casa sua, per la salita di Santa
 16  1,  1,     III|           Luccoli, e rientrando in casa ordinò al fido Michele che
 17  1,  1,      IV|       sarebbe piegato a vendere la casa paterna, se non fosse stato
 18  1,  1,      IV|         ore che Lorenzo passava in casa, erano ore di allegrezza
 19  1,  1,      IV|        giovine non chiudeva la sua casa a nessuno, ma nessuno ci
 20  1,  1,       V|     scomparsa, tramutandosi in una casa a parecchi quartieri, per
 21  1,  1,       V|          dice ai padrini: venite a casa mia a svegliarmi. Quando
 22  1,  1,       V|      grossa; io verrò a cercarvi a casa vostra. E in questo caso
 23  1,  1,     VII|          cui v'abbiamo posto nella casa del vecchio, noi siamo padroni
 24  1,  1,     VII|     narrazione. Egli era tornato a casa, dove il veterano Michele
 25  1,  1,    VIII|          nel marmo.~ ~Gli amici di casa, vogliamo dire i più intimi,
 26  1,  1,    VIII|             la contessa non era in casa per altri.~ ~Adesso il cortese
 27  1,  1,    VIII|           di Milano.~ ~Il prete di casa le sapeva a menadito, tutte
 28  1,  1,    VIII|            le adorna il portone di casa; e alla quale nondimeno
 29  1,  1,    VIII|          essa lo aveva chiamato in casa sua, e si lasciava andare
 30  1,  1,    VIII|           signora. Non si parte da casa vostra senza portar via
 31  1,  1,    VIII|       nostro Lorenzo se ne tornò a casa col cervello scombussolato,
 32  1,  1,      IX|          con che animo si parta da casa vostra. Ma che cosa stavate
 33  1,  1,      IX|           di tedio passiamo noi in casa, quando manchi l'argomento
 34  1,  1,      IX|        uscirei subito dalla vostra casa. Se in quella vece, come
 35  1,  1,       X|           non solo poteva uscir di casa, ma il savio discepolo di
 36  1,  1,       X|     carrozza.~ ~Quindici giorni in casa sono peggio che la morte,
 37  1,  1,       X|           ornamento del portone di casa, ci fanno sorridere malinconicamente,
 38  1,  1,       X|      servizio ed anche la balia in casa, se si è ammogliati e consolati
 39  1,  1,       X|       senza troppo aspettare.~ ~La casa di Aloise, in via Balbi,
 40  1,  1,       X|       Aloise e non lo trovavano in casa, potessero scrivere il nome
 41  1,  1,       X|          la compagnia del prete di casa e non parlava mai con irriverenza
 42  1,  1,       X|          già bello e spacciato, in casa Pedralbes?~ ~- Eh davvero!
 43  1,  1,       X|         Aloise, tu eri morto, e in casa Pedralbes ti facevano l'
 44  1,  1,       X|        quella stecchita padrona di casa che dice una parola ogni
 45  1,  1,       X|    avventura dacchè sono uscito di casa, io credo che egli terrà
 46  1,  1,       X|         poteva trovarsi iersera in casa Pedralbes, egli che non
 47  1,  1,       X|           egli che non esce mai di casa senza.... sua moglie? -~ ~
 48  1,  1,      XI|         stessi a passare dinanzi a casa loro!...~ ~- Orbene! La
 49  1,  1,      XI|       della moglie gli tiravano in casa.~ ~Quando la marchesa Torre
 50  1,  1,      XI|         farsi presentare in quella casa. La sua fantasia entrava
 51  1,  1,      XI|            modi con cui s'entra in casa altrui; e tante volte ne
 52  1,  1,      XI|    pensiero di metter piede in sua casa, e di farsi leggere negli
 53  1,  1,      XI|           far sapere ai padroni di casa che i nostri noi, come tu
 54  1,  1,      XI|           Pietrasanta accompagnò a casa l'amico.~ ~Il servitore
 55  1,  1,     XII|      andarvene a passar la notte a casa vostra. Stia il Paolo in
 56  1,  1,     XII|      Aloise di Montalto entrava in casa del nonno, e il maggiordomo
 57  1,  1,     XII|        aveva più posto piede nella casa di suo nonno, cioè dalla
 58  1,  1,     XII|                 Ha Ella qui in sua casa una persona fidata?~ ~-
 59  1,  1,    XIII|        famiglia Garasso, nella cui casa dobbiamo oggi recarci.~ ~
 60  1,  1,    XIII|         farsi udire dalla gente di casa. Il campanello sarebbe stato
 61  1,  1,    XIII|          d'essere il salotto della casa, se si badi ad una tavola
 62  1,  1,    XIII|        bracciuoli. È la padrona di casa, a cui diamo quel nome per
 63  1,  1,    XIII|           aveva titolo di donna di casa, ed ufficio di serva padrona,
 64  1,  1,    XIII|          poi il Bello salì fino in casa; dapprima raramente e con
 65  1,  1,    XIII|          ebbe più mai a piatire in casa propria per desinare e cenare,
 66  1,  1,    XIII|       portarci quattrini.~ ~, in casa del vecchio bietolone, egli
 67  1,  1,    XIII|           coi mazzi di carte, e in casa sua ci bazzicavano molte
 68  1,  1,    XIII|         che cosa andasse a fare in casa loro quel signore dai capelli
 69  1,  1,    XIII|       giorno, signora Momina; è in casa suo marito?~ ~- Sissignore,
 70  1,  1,    XIII|       marito?~ ~- Sissignore, è in casa; ma il poverino è ancora
 71  1,  1,    XIII|            mi ha detto, è venuto a casa molto tardi. Ma non dubiti,
 72  1,  1,    XIII|            non posso andare in sua casa, dopo quel maledetto negozio....
 73  1,  1,    XIII|          tempo. Sapete dove sto di casa, e potete venirmi a cercare.~ ~-
 74  1,  1,     XIV|          sua vece, fosse andato in casa della Cisneri, dove un mazzo
 75  1,  1,     XIV|          raccontava la sua gita in casa della Cisneri. E allora
 76  1,  1,     XIV|          noto visitatore.~ ~- È in casa il signor Bonaventura? -
 77  1,  1,     XIV|      venerdì e sabato, ma fuori di casa, e destinati a diventare
 78  1,  1,     XIV|            Non capite. Quella è la casa di Lorenzo Salvani.~ ~-
 79  1,  1,     XIV|           padre Lorenzo Salvani in casa della moglie, che poteva
 80  1,  1,     XIV|       Insomma è l'angelo di quella casa, e occorre levarla di ,
 81  1,  1,     XIV|          di quella nascita. C'è in casa Salvani un certo cofanetto
 82  1,  1,     XIV|       toglier la ragazza da quella casa. Ma per esserne certo, occorre
 83  1,  1,     XIV|            undici, ed uscivo dalla casa del vecchio. In cambio di
 84  1,  1,     XIV|        della Maddalena e ridurmi a casa, tirai innanzi dalle parti
 85  1,  1,     XIV|         vidi uscire dal portone di casa Vitali due persone, le quali
 86  1,  1,     XIV|            che esce di notte dalla casa del nonno, dove è certamente
 87  1,  1,      XV|            andava tutte le notti a casa del nonno, per accompagnare
 88  1,  1,      XV|          quella che egli faceva in casa del nonno, e la sua buona
 89  1,  1,      XV|             ambedue si recarono in casa Vitali.~ ~Il vecchio li
 90  1,  1,      XV|             Battista, vi aspetto a casa mia, e subito.~ ~- Per far
 91  1,  1,      XV|           di Montalto è tornato in casa di suo nonno, e voi lo avete
 92  1,  1,      XV|        Probabilmente lo scrigno di casa Anselmi, donde vi hanno
 93  1,  1,      XV|           quindici anni or sono in casa Priamar, se potesse parlare
 94  1,  1,      XV|       studio accurato sui conti di casa del signor Vitali, che andate
 95  1,  1,      XV|           di seta e di velluto. In casa vostra si fa scialo d'ogni
 96  1,  1,      XV|            di Montalto è venuto in casa, e s'è rappattumato col
 97  1,  1,     XVI|       erano più lasciati vedere in casa del vecchio banchiere, la
 98  1,  1,     XVI|           s'erano licenziati dalla casa del Vitali, facendo dire
 99  1,  1,     XVI|            metter più piede in sua casa; ma io l'ho tanto pregato,
100  1,  1,     XVI|       fatta testè sul suo uscio di casa, ho notato un tal po' di
101  1,  1,     XVI|          sono stato discacciato da casa sua.~ ~- Oh, non è stata
102  1,  1,     XVI|         due signori tornati in sua casa, e non mette conto che io
103  1,  1,     XVI|            di scacciarmi da questa casa, desidero si ponga in chiaro
104  1,  1,     XVI|            quelli della ragazza di casa Salvani.... Lasciate fare
105  1,  1,    XVII|     Ceretti, figlio del padrone di casa del signor Lorenzo Salvani,
106  1,  1,    XVII|          costui! Alla fanciulla di casa Salvani. Come vedete, ci
107  1,  1,    XVII|          verso che la fanciulla di casa Salvani lo guardasse in
108  1,  1,    XVII|          Arturo di metter piede in casa della sua bella pigionale.
109  1,  1,    XVII|            che egli, per andare in casa Salvani, aspettò che Lorenzo
110  1,  1,    XVII|          riguardosi del padrone di casa, e in quanto alle occhiate,
111  1,  1,    XVII|         degna persona che abita in casa Torre Vivaldi. Il signor
112  1,  1,    XVII|       proprio un sant'uomo. E poi, casa Vivaldi si serve da me;
113  1,  1,    XVII|           ai bisogni quotidiani di casa?~ ~Lorenzo era pronto nelle
114  1,  1,    XVII|  deliberazioni, e appena tornato a casa, aveva dato a Michele il
115  1,  1,    XVII|            approdavano a nulla. In casa non c'era più altro che
116  1,  1,    XVII|           che dobbiamo condurre in casa di Lorenzo Salvani, povero
117  1,  1,   XVIII|          Ma all'ultimo piano della casa Ceretti, nel quartierino
118  1,  1,   XVIII|     povertà picchiava all'uscio di casa con tutto il suo corteggio
119  1,  1,   XVIII|         passava molte ore fuori di casa; ma non perdeva il suo tempo,
120  1,  1,     XIX|           che egli faceva fuori di casa.~ ~Chi era la signora del
121  1,  1,     XIX|           vedendo il padrone della casa, fece un gesto d'ingrata
122  1,  1,     XIX|           da mandare a vendere, in casa non s'è mangiato altro che
123  1,  1,     XIX|            condonargli il fitto di casa. Faccia a modo mio; lo mandi
124  1,  1,     XIX|  finalmente, e nessun altri era in casa.~ ~- Dunque non accetta? -
125  1,  1,     XIX|           avevo preso la chiave di casa, e che Ella avrebbe potuto
126  1,  1,     XIX|          di no, e corro difilato a casa. Entro appena in sala, odo
127  1,  1,     XIX|            quest'oggi non entra in casa la pigione, andranno presto
128  1,  1,      XX|          stato il vestibolo di una casa, e la colonna maestra del
129  1,  1,      XX|          un amico, anzi il cane di casa, e non c'è allegria nella
130  1,  1,      XX|        della pigione al padrone di casa.~ ~- Oh povero signor Salvani! -
131  1,  1,      XX|         pigione, s'è introdotto in casa. Da principio era più riguardoso;
132  1,  1,      XX|       proposito, questo padrone di casa, come si chiama?~ ~- È un
133  1,  1,      XX|         quei ditini, per aiutar la casa! Vedete, quando ci penso,
134  1,  1,      XX|          per metterlo all'uscio di casa.~ ~- Bravo Garasso! ottimo
135  1,  1,      XX|          Bello. - Eccovi infatti a casa vostra.~ ~- Sì, è proprio
136  1,  1,      XX|          vostra.~ ~- Sì, è proprio casa mia! Cioè.... di mastro
137  1,  1,      XX|           col capo sulla soglia di casa, e non passarono cinque
138  1,  1,     XXI|        dormito sul pianerottolo di casa. Sulle prime non voleva
139  1,  1,     XXI|            suo capo era l'uscio di casa.~ ~- Che diamine!... - esclamò
140  1,  1,     XXI|       letto, e più tardi uscire di casa. Suonavano appunto le dieci
141  1,  1,     XXI|           allegra quando tornerò a casa coi denari della pigione,
142  1,  1,     XXI|         brutto muso del padrone di casa? Gli ha già sentito il peso
143  1,  1,     XXI|         rimanerci molto, nella sua casa! -~ ~Questi pensieri lo
144  1,  1,     XXI|          si mosse per tornarsene a casa. Se egli avesse saputo dove
145  1,  1,     XXI|        avesse saputo dove stava di casa il Bello, sarebbe andato
146  1,  1,     XXI|        Lorenzo Salvani, uscendo di casa, era andato a' Banchi per
147  1,  1,     XXI|        Lorenzo, prima di uscire di casa per andare a prendere il
148  1,  1,     XXI| tranquillamente al primo piano, in casa Ceretti.~ ~Il biondo Arturo
149  1,  1,     XXI|          quello spiantato fuori di casa gli era parso il più acconcio;
150  1,  1,     XXI|       ultimo piano, e l'aspetta in casa fino alle otto.~ ~- Sta
151  1,  1,     XXI|          si disponeva ad andare in casa del padre Bonaventura, il
152  1,  1,     XXI|         nell'uscire dal portone di casa, s'imbattè nell'unico uomo
153  1,  1,     XXI|    potevano migliorare lo stato di casa Salvani, e che anzitutto
154  1,  1,    XXII|            ci conducono da capo in casa della contessa Matilde Cisneri.~ ~
155  1,  1,    XXII|           suo debito al padrone di casa, e sebbene fossero già scoccate
156  1,  1,    XXII|       quale era stata invitata, in casa Torre Vivaldi.~ ~Con quella
157  1,  1,    XXII|    tornasse a maggior lustro della casa.~ ~La villa di Quinto era
158  1,  1,    XXII|         altra usanza, stabilita in casa Vivaldi dalla marchesa Tullia,
159  1,  1,    XXII|       feste da ballo.~ ~Le sale di casa Vivaldi erano aperte ai
160  1,  1,    XXII|        Delle due feste da ballo di casa Vivaldi si usava parlare
161  1,  1,    XXII|         sere poi che si ballava in casa Vivaldi, i palchetti del
162  1,  1,    XXII|          ci andassero. Le feste di casa Vivaldi erano eventi strepitosi;
163  1,  1,    XXII|           ricordano delle feste di casa Vivaldi: poteva la contessa
164  1,  1,    XXII|        contessa; era sempre in sua casa, e la accompagnava sovente
165  1,  1,    XXII|           prima festa invernale in casa Torre Vivaldi, e lo accoglieva
166  1,  1,    XXII|          questo segno. L'amante di casa, o per dir meglio il tiranno,
167  1,  1,    XXII|            alla festa da ballo, in casa Torre Vivaldi.~ ~Adesso
168  1,  1,    XXII|            campanello all'uscio di casa. Quella scampanellata la
169  1,  1,    XXII|          Ditegli che domani sto in casa, e che lo aspetto; - aggiunse
170  1,  1,    XXII|         parola da dirgli.~ ~- È in casa la contessa? - chiese Salvani.~ ~-
171  1,  1,    XXII|             Alla festa da ballo in casa Torre Vivaldi; - rispose
172  1,  1,    XXII|   avvertirla che domani rimarrà in casa ad aspettarla. Veda che
173  1,  1,   XXIII|          quella festa; rimanete in casa, stasera. Fate questo grande
174  1,  1,   XXIII|          la Ginevra, il rimanere a casa sarebbe una vera scortesia,
175  1,  1,   XXIII|           io chiudergli l'uscio di casa mia? Per fargli capire ch'
176  1,  1,   XXIII|          un uomo che io accolgo in casa mia! - Se la nostra lingua
177  1,  1,   XXIII|           la dea vestita ancora da casa. Stavo qui domandando il
178  1,  1,   XXIII|         perdente fino all'uscio di casa. Ella è dunque avvertita;
179  1,  1,   XXIII|           cuore, uscendo da quella casa, che era stata la culla
180  1,  1,    XXIV|          la gran festa da ballo in casa Torre Vivaldi.~ ~- Quella
181  1,  1,    XXIV|          conosco lo scritturale di casa, e so che le lettere d'invito
182  1,  1,    XXIV|            potrà dire lo stesso di casa sua, che noi non ce ne recheremo
183  1,  1,    XXIV|         alle nostre gentildonne in casa Torre Vivaldi. La signora
184  1,  1,     XXV|       invitati, da vera padrona di casa che sa il debito suo.~ ~
185  1,  1,     XXV|           famiglia, accogliendo in casa loro ogni maniera di gente.
186  1,  1,     XXV|            so dir io che in quella casa non ci si può stare.... -~ ~
187  1,  1,     XXV|           era verissimo. In quella casa non ci poteva star egli,
188  1,  1,     XXV|        vicino.~ ~E poi piombava in casa delle signore quando meno
189  1,  1,    XXVI|         sorriso che mai padrone di casa consacrasse all'accoglienza
190  1,  1,    XXVI|       doleva di non vedervi in mia casa. Siete un uomo prezioso,
191  1,  1,    XXVI|           fianchi della padrona di casa.~ ~- Non lo conoscete? -
192  1,  1,    XXVI|        raccontato che una sera, in casa della Pedralbes, quando
193  1,  1,    XXVI|            rifacciamo lo stemma di casa, e in cambio del leone che
194  1,  1,   XXVII|         sera per la prima volta in casa Torre Vivaldi; ora come
195  1,  1,  XXVIII|    marchesa Ginevra, da padrona di casa, stimò conveniente aggiungere
196  1,  1,  XXVIII|       parete, di aver stabilita in casa Vivaldi la costumanza di
197  1,  1,    XXIX|          grazia dei loro titoli in casa Vivaldi, si fanno un ottimo
198  1,  1,    XXIX|          se ne stava tranquillo in casa sua, mentre riusciva agevole
199  1,  1,    XXIX|         sapeva farsi rispettare in casa sua, come fuori. Solo i
200  1,  1,    XXIX|            tiranno di Quinto.~ ~In casa, tuttavia, quell'atto da
201  1,  1,    XXIX|         corresse di buone gambe a, casa per annunziare quella benedizione.
202  1,  1,    XXIX|       buona musica che si suona in casa sua, e non pensavo certamente
203  1,  1,    XXIX|           festa di consuetudine in casa mia mi vietasse di andare
204  1,  1,    XXIX|           comanda a Torino come in casa sua. L'imperatore sarà grato
205  1,  1,    XXIX|     governo vuol sempre tenersi in casa tutti quegli avanzi di galera!
206  1,  1,    XXIX|            rinnovare anche ora, in casa nostra, la mareggiata di
207  1,  1,    XXIX|             L'ho veduto; egli è in casa mia, mentre parliamo. Un
208  1,  1,     XXX|         avuti, o abbia tuttavia in casa; in quali aneddoti, in quali
209  1,  1,     XXX|           seduta.~ ~- Dove?~ ~- In casa mia. Per domani dunque,
210  1,  1,     XXX|           e impedisca il ritorno a casa.~ ~E adesso, per farvela
211  1,  1,    XXXI|            più tardi, all'uscio di casa, e Bonaventura tese l'orecchio.
212  1,  1,    XXXI|          passata la notte fuori di casa, con grande rammarico della
213  1,  1,    XXXI|           sei divise son pronte in casa sua. Mastro Nicola se n'
214  1,  1,    XXXI|       figliuolo, rimanendo solo in casa, avrà le mani più libere.
215  1,  1,    XXXI|           mandato cotto fradicio a casa.~ ~- Vi rimarrà egli, domani
216  1,  1,    XXXI|        opportuno trarrete fuori di casa il Michele, con qualche
217  1,  1,    XXXI|        frequente la notte fuori di casa, e alla signora Momina,
218  1,  1,    XXXI|     cercato, desiderato, voluto in casa dal marito, e noi no? Egli
219  1,  1,    XXXI|    desideriate tanto di entrare in casa sua. Aloise di Montalto
220  1,  1,    XXXI|     ambedue i lati. Entrate voi in casa Torre Vivaldi? No. Ed anco
221  1,  1,    XXXI|      taverna e da bisca. In quella casa si sentiva odor di giaggiolo;
222  1,  1,    XXXI|           quattrini, vo' metter su casa e sposarmi la Rossa.~ ~-
223  1,  1,    XXXI|      rabbonita, - e non metterà su casa, e non troverà mai il giorno
224  1,  1,    XXXI|       avevate promesso di venire a casa, e andate già coi compagni.~ ~-
225  1,  1,  XXXIII|           Avrete da vestirvi nella casa medesima, al primo piano,
226  1,  1,  XXXIII|           veduti da alcuno. , in casa, non avrete da fare con
227  1,  1,  XXXIII|          del suo ministero, in una casa di quei pressi, venne fermato
228  1,  1,  XXXIII|         perchè il cliente alla cui casa si avviava in quella malaugurata
229  1,  1,   XXXIV|         spicciolata, s'intende) in casa Ceretti, qui presso a via
230  1,  1,   XXXIV|          esser denari a palate, in casa sua! - proseguì il Bellavista.~ ~-
231  1,  1,   XXXIV|   bisognerà sputarne la voglia. In casa del Ceretti ci si va per
232  1,  1,   XXXIV|         domani a sera sta fuori di casa. Noi, col pennacchio in
233  1,  1,   XXXIV|        coda di rondine, andiamo in casa, dove c'è una ragazza sola
234  1,  1,    XXXV|            innanzi di uscire dalla casa della Cisneri, Lorenzo aveva
235  1,  1,    XXXV|        dopo quel suo battibecco in casa Cisneri, il nostro Lorenzo,
236  1,  1,    XXXV|          caduta come un fulmine in casa Salvani, a turbare l'ultimo
237  1,  1,    XXXV|           avesse a dar sospetto in casa.~ ~Ed ormai non restava
238  1,  1,   XXXVI|      genovese. Paris non andava in casa di lei, e non ardiva chiederne
239  1,  1,   XXXVI|            era stato introdotto in casa! ma Lilla non lo poteva
240  1,  1,   XXXVI|       sotto le forche caudine; far casa nuova, pigliar palchetto
241  1,  1,   XXXVI|        insomma tali novità, che in casa Priamar non si sono vedute
242  1,  1,   XXXVI|     soltanto, colle sue memorie di casa alla mano, avrebbe potuto
243  1,  1,   XXXVI|          della famiglia, perchè la casa Priamar non è rallegrata
244  1,  1,   XXXVI|            di Montalto è andato in casa Priamar, e sembra che guardi
245  1,  1,   XXXVI|          più messo piede in quella casa. La fama della marchesa
246  1,  1,   XXXVI|          sua petrosa freddezza. Di casa sua si continuava a scrivere,
247  1,  1,   XXXVI|         nelle sue consuetudini. In casa sua non più feste,  ritrovi
248  1,  1,   XXXVI|           dalla mia camera; sto in casa quasi sempre; non vedo,
249  1,  1,  XXXVII|      mattino; certo, Aloise era in casa; lo andar da lui tornava
250  1,  1,  XXXVII|            dormito quella notte in casa di Aloise, e il servo non
251  1,  1,  XXXVII|          ben sapendo ove stesse di casa. Per fortuna non doveva
252  1,  1,  XXXVII|           scampanellò all'uscio di casa. Un servo in mezza livrea
253  1,  1,  XXXVII|            da lui, non lo trovo in casa.~ ~- Diamine! E così, sono
254  1,  1,  XXXVII|          non avevo trovato Niso in casa.~ ~- Ah, vedete? Ci ho gusto
255  1,  1, XXXVIII|         Salvani aveva da tornare a casa, sebbene per pochi minuti.
256  1,  1, XXXVIII|            andar tranquillamente a casa, annunziare a Maria che
257  1,  1, XXXVIII|          c'erano, e attendevano in casa sua l'inconscio Salvani.~ ~
258  1,  1, XXXVIII|    raccomandargli di star zitto in casa, ed altresì a persuaderlo
259  1,  1, XXXVIII|        pericolo di lasciar sola in casa Maria, e lo sgomento naturalissimo
260  1,  1, XXXVIII|         che da parecchi giorni, in casa, mentre accudiva alle sue
261  1,  1, XXXVIII|         scampanellata all'uscio di casa.~ ~- Poveri a noi! - gridò
262  1,  1, XXXVIII|        vostra. Senza voi, senza la casa vostra, che sarebb'egli
263  2,  1,       I|            al teatro Diurno, nella casa ospitale di un gentiluomo
264  2,  1,      II|     raccolti al pianterreno di una casa a lui già nota, parte in
265  2,  1,      II|            fosse, di rimpetto alla casa anzidetta, donde, per la
266  2,  1,      II|      raccolto al pianterreno della casa sovraccennata, era guidato
267  2,  1,      II|     dissimilmente si adoperò nella casa dirimpetto, dov'erano uffiziali
268  2,  1,      II|            attiguo) uscì da quella casa per andare a sua volta al
269  2,  1,      II|         consiglio a non tornare in casa vostra, questa notte. Avete
270  2,  1,      II|          per andarsene. Ma dove? A casa non era prudente consiglio
271  2,  1,      II|           avrebbe avuto novelle di casa sua.~ ~Ma l'Assereto quella
272  2,  1,     III|     marchesa Ginevra.~ ~Padrona di casa, ella non può condurre la
273  2,  1,      IV|         introdotto solennemente in casa Torre-Vivaldi. La sua prima
274  2,  1,       V|            eroe si allontanasse da casa e di cittadino genovese
275  2,  1,      VI|            cambio di andar prima a casa loro, smontarono in piazza
276  2,  1,      VI|          l'uscio rimase chiuso, la casa muta come una tomba. Aloise
277  2,  1,      VI|            dieci minuti. In quella casa, di sicuro, non c'era anima
278  2,  1,      VI|            andarono di bel nuovo a casa Salvani. Ma, in quella che
279  2,  1,      VI|            Stanotte, nel tornare a casa, dov'egli era ad aspettarmi.
280  2,  1,      VI|       carabinieri a rovistargli la casa.~ ~- Quando?~ ~- Iersera,
281  2,  1,      VI|   carabinieri hanno portata via di casa Salvani.~ ~- Strano! - esclamò
282  2,  1,      VI|        quando ebbi fatto ritorno a casa. Ella era in un'ansia mortale,
283  2,  1,      VI|              Sì sono26 un amico di casa Salvani, e ci sono stato
284  2,  1,      VI|        quantunque io fossi sola in casa, perchè mio figlio è partito
285  2,  1,      VI|      servitore, a che ora tornò in casa?~ ~- Oh, così fosse tornato!
286  2,  1,      VI|        costo che me ne tornassi in casa, per dormire un pochino.
287  2,  1,      VI|           sia l'ultimo uscio della casa.~ ~- Chi poteva essere questa
288  2,  1,      VI|      entrare quelle due persone in casa. Mezz'ora dopo, udito uno
289  2,  1,      VI|            prego, se torneranno in casa, a dir loro che Giorgio
290  2,  1,      VI|           è stata fatta iersera in casa di Lorenzo Salvani....~ ~-
291  2,  1,      VI| perquisizione fatta iersera in sua casa....~ ~- Perquisizione! -
292  2,  1,      VI|     perquisizione è stata fatta in casa Salvani.~ ~- È stata fatta
293  2,  1,      VI|         pur dianzi colla vicina di casa.~ ~- Non ne capisco un ette! -
294  2,  1,     VII|            la chiave dell'uscio di casa, e veduta la luce del gasse
295  2,  1,     VII|         ore che passavano fuori di casa erano quelle appunto che
296  2,  1,     VII|      troppe volte il portone della casa al numero 5 in via Carlo
297  2,  1,     VII|         non potevano più uscire di casa, se qualche pietoso viandante
298  2,  1,    VIII|         era l'ultimo a rientrare a casa, dopo avere accompagnati
299  2,  1,      IX|         fanciulla che è sparita da casa sua, non si sa come, ma
300  2,  1,      IX|            innanzi; come avesse in casa sua una sorella adottiva;
301  2,  1,      IX|          medesima, abbandonasse la casa, tratta fuori da una dama
302  2,  1,      IX|        comandi con lasciar sola in casa la giovinetta, segnatamente
303  2,  1,      IX|        sarebbe rimasto fuori.~ ~Da casa alla piazza Carlo Felice
304  2,  1,      IX|        tranquillo, se ne tornava a casa, pigliando la strada più
305  2,  1,      IX|       Michele, in vece di andare a casa, era andato a Sant'Andrea,
306  2,  1,      IX|           andava tranquillamente a casa, dopo averne bevuto un bicchiere,
307  2,  1,      IX|          posto in libertà. Corso a casa, aveva trovato faccia di
308  2,  1,      IX|           tutto quel che sapeva di casa Salvani. Non gli era molto,
309  2,  1,      IX|        padroni, di non muoversi di casa, fino al suo ritorno, aspettando
310  2,  1,      IX|      Questa gente che invigila una casa e giunge a risapere d'un
311  2,  1,      IX|           e severa fanciulla dalla casa che ama; questa gente, dico
312  2,  1,      IX|           tutto, perchè no? In una casa privata, no certo, che sarebbe
313  2,  1,      IX|           ora, questa, di andare a casa?~ ~- Brava! appunto perchè
314  2,  1,       X|          esser giunta all'uscio di casa e metter mano al catenaccio.~ ~-
315  2,  1,       X|            dirò che siete fuori di casa.~ ~- Ma.... mi promettete?~ ~-
316  2,  1,       X|        avvenuto della fanciulla di casa Salvani? -~ ~Il Bello (già
317  2,  1,       X|            Appena veduto in quella casa il Giuliani, aveva capito
318  2,  1,       X|       spiegar le sue forze.~ ~- Di casa?... - domandò egli, come
319  2,  1,       X|            l'esito del colpo nella casa del Ceretti.~ ~- Del Ceretti?
320  2,  1,       X|       costui?~ ~- Il padrone della casa ove abitano i Salvani.~ ~-
321  2,  1,       X|        medesima notte a levarla di casa. Ogni più ragionevole congettura
322  2,  1,       X|      Violetta nel vano.~ ~- Era in casa! - esclamò il Bello, turbato
323  2,  1,       X|          veduta improvvisa.~ ~- In casa, sì, - rispose la Violetta, -
324  2,  1,     XII|      Bolzaneto, ma senza uscire di casa; prima, perchè lo stato
325  2,  1,     XII|       rimaneva chiuso, non pure in casa, ma in camera; svigorito,
326  2,  1,     XII|           aveva potuto lasciare la casa che era pur sua? Egli ben
327  2,  1,     XII|         egli, vecchio arnese della casa, egli che aveva palleggiato
328  2,  1,     XII|    ricordandosi di aver servito in casa Montalto, la pretendeva
329  2,  1,    XIII|           nell'amore terreno.~ ~La casa della marchesa di Priamar,
330  2,  1,    XIII|          consigliero ed arbitro in casa sua, ed ella riuscì a non
331  2,  1,    XIII|           fino a quel giorno nella casa di Lorenzo Salvani.~ ~La
332  2,  1,    XIII|           dama di misericordia, in casa Salvani, e trarne via la
333  2,  1,    XIII|            andò in quella notte in casa Salvani. Quel che avvenisse,
334  2,  1,     XIV|   spirituale e il vecchio amico di casa.~ ~- Buon giorno, amico! -
335  2,  1,     XIV|         tornata da pochi minuti in casa.~ ~- Da San Silvestro, forse?~ ~-
336  2,  1,     XIV|            ricordano la mia povera casa e le mie modeste fatiche.»~ ~-
337  2,  1,      XV|         seconda. Però egli uscì di casa Priamar con occhi fiammanti;
338  2,  1,      XV|            corda del campanello di casa. - La lotta è stata accanita;
339  2,  1,      XV|          Gli è perchè sono sola in casa; - disse la signora Marianna,
340  2,  1,      XV|             quand'ella è uscita di casa, ho detto tra me: il padrone
341  2,  1,      XV|       sesto a tutte le faccende di casa, ed anche a sentire la santa
342  2,  1,      XV|            presenza del padrone in casa; - e non me li avete dati
343  2,  1,      XV|          che c'è? Tenete le mani a casa!~ ~- Come si fa, quando
344  2,  1,      XV|               tirarsi un amante in casa! Sicuro, un amante; ma l'
345  2,  1,      XV|           Roma, il servo fidato di casa Salvani? Ma come ciò? Chiedetene
346  2,  1,      XV|          undici egli non usciva di casa, dove era solito far ritorno,
347  2,  1,      XV|         alla fila, nello uscire di casa, sul crocicchio di San Francesco,
348  2,  1,      XV|             che alla sua uscita di casa egli era fermo, come s'è
349  2,  1,      XV|         fantesca, ma governante in casa di un vecchio ecclesiastico,
350  2,  1,      XV|            che Marianna andasse in casa di Michele. Vedersi e parlarsi
351  2,  1,      XV|        padrone, se fosse tornato a casa e avesse trovato faccia
352  2,  1,      XV|            consuetudini. Usciva di casa alle undici, e non gli era
353  2,  1,      XV|        dava sesto alle faccende di casa e ammanniva il pasto al
354  2,  1,      XV|      colomba spaventata si tirò in casa l'inimico; l'esploratore
355  2,  1,      XV|          felicità trovata fuori di casa, di far dare il padrone
356  2,  1,      XV|          All'aprirsi dell'uscio di casa egli tese l'orecchio, e
357  2,  1,     XVI|          il Comune era sceso a far casa da ) il Castello fu arso
358  2,  1,     XVI|          primi anni del dominio di casa Savoia quella via sotterranea
359  2,  1,     XVI|          trecento lire; pigione di casa e bottega. Dunque, io dico,
360  2,  1,    XVII|         com'era sprecato in quella casa della sterilità!) si avanzava
361  2,  1,    XVII|            mondo noncurante, della casa ahi poco materna, dei congiunti
362  2,  1,    XVII|           farebbe ella poi fuor di casa, in un consorzio, del quale
363  2,  1,    XVII|           pensiero. Laonde, in una casa non sua, o mal sua, egli
364  2,  1,    XVII|           una famiglia? Entrare in casa altrui, farsi una famiglia
365  2,  1,    XVII|          d'ebano portata via dalla casa Salvani nella sera del 29
366  2,  1,    XVII|           la miseria regnava nella casa fraterna; ma la libertà,
367  2,  1,   XVIII|        poco lontano, dove ci aveva casa e bottega. Ma più s'avvicinava
368  2,  1,     XIX|        salire al primo piano della casa, dov'era il suo alloggiamento.
369  2,  1,     XIX|         arnese, il ser faccenda di casa. Voi siete un galantuomo,
370  2,  1,     XIX|         sono altro che un amico di casa.~ ~- To', ed io avrei giurato
371  2,  1,     XIX|    sfruttare, poichè il padrone fa casa nuova con suppellettili
372  2,  1,     XIX|             Certo, ha da essere la casa degli sposi?~ ~- L'avete
373  2,  1,     XIX|            la scala che metteva in casa. Spinse l'uscio colle spalle,
374  2,  1,      XX|        tenebrosa che circondava la casa dei Salvani, bisognerà tornare
375  2,  1,      XX|         anello di congiunzione tra casa Salvani e i suoi coperti
376  2,  1,      XX|           gambe per uscir fuori di casa, gli ho restituito la sua
377  2,  1,     XXI|       farla finita.~ ~- Torniamo a casa; - diss'egli; - Voi sarete
378  2,  1,     XXI|     saluterò, innanzi di ridurmi a casa. -~ ~E quasi a premunirsi
379  2,  1,     XXI|     Montalda.~ ~- Dove sta egli di casa? - dimandò il giornalista.~ ~-
380  2,  1,     XXI|        èremo; ci andai, e vidi una casa malinconica come il suo
381  2,  1,     XXI|            intanto che salivano in casa, dove egli fu pronto a sedersi
382  2,  1,     XXI|     colloquio udito da Michele, in casa il Gallegos. Inutile il
383  2,  1,     XXI|  impossente, al pensiero della mia casa disfatta, dei miei nemici
384  2,  1,     XXI|         intanto non si muovesse di casa per accompagnarlo al portone.~ ~-
385  2,  1,    XXII|    ciottoli della strada, verso la casa che si vedeva biancheggiare
386  2,  1,    XXII|       pubblica strada. Ma eccoci a casa mia, voglia entrare, e considerarsi
387  2,  1,    XXII|         parole del Giuliani, nella casa di quei poveri vergognosi,
388  2,  1,    XXII|      aiutante nelle male opere. La casa Salvani possedeva un segreto;
389  2,  1,    XXII|         povera fanciulla da quella casa e giovarsene Dio sa con
390  2,  1,    XXII|        entrato come consigliere in casa Priamar, era forse Bonaventura?
391  2,  1,   XXIII|            necessario, torniamo in casa del gesuita, dove piglieremo
392  2,  1,   XXIII|          giardino, la fanciulla di casa Salvani era stata trasportata
393  2,  1,   XXIII|                A che ora sarete in casa?~ ~- Alle dieci.~ ~- A rivederci
394  2,  1,    XXIV| immondezzaio dei sette piani della casa. Il che piaceva, e s'intenderà
395  2,  1,    XXIV|            della più ragguardevole casa, e della più ragguardevole
396  2,  1,     XXV|           detto, uscendo da quella casa malaugurata. - Meglio così!
397  2,  1,     XXV|          che egli lesse:~ ~ ~ ~«Di casa, il 14 ottobre 1857.~ ~ ~ ~«
398  2,  1,     XXV|            non lo aveva trovato in casa, con suo grande rammarico;
399  2,  1,    XXVI|     vistolo entrare nel portone di casa Priamar, rifece speditamente
400  2,  1,    XXVI|        veduto io stesso entrare in casa Priamar; non abbiate timore!
401  2,  1,    XXVI|      pronte opere, si facessero in casa di Bonaventura, questi era
402  2,  1,    XXVI|          questi era già entrato in casa Priamar, e squadrava con
403  2,  1,    XXVI|           Sissignore.~ ~- E in che casa servivate, prima di venir
404  2,  1,    XXVI|         prima di venir qua?~ ~- In casa di Sua Eccellenza il duca
405  2,  1,    XXVI|          collocato io nella vostra casa, e mi pare.... -~ ~Bonaventura
406  2,  1,    XXVI|          di Paris Montalto?~ ~- In casa mia; - rispose con voce
407  2,  1,    XXVI|          varcò la soglia di quella casa, senza pensare a Lilla di
408  2,  1,   XXVII|            Nessuno rispose; la sua casa era muta.~ ~Che sgomento
409  2,  1,   XXVII|            che metteva a rumore la casa.~ ~Risovvenendosi allora
410  2,  1,   XXVII|            Sua Eccellenza fosse in casa, e udito che sì, scese le
411  2,  1,   XXVII|       quell'uscio! che io entri in casa mia.... che io m'assicuri!... -~ ~
412  2,  1,  XXVIII|          di casi, s'era ridotto in casa sua a meditare sul nulla
413  2,  1,  XXVIII|   Monterosso, e non della luna) in casa della Ginevra! or dimmi,
414  2,  1,  XXVIII|          poteva paragonarsi ad una casa rimessa a nuovo pur dianzi.
415  2,  1,  XXVIII|          rimettere il piede in sua casa. Ma gli parve che la cortesia
416  2,  1,  XXVIII|          debolezza, uscì allora di casa. Erano le due dopo il meriggio.
417  2,  1,  XXVIII|         inchinandosi. -~ ~- È42 in casa la marchesa? - dimandò Aloise,
418  2,  1,  XXVIII|     aspettava al portone della sua casa, era scoperta. Egli fece
419  2,  1,  XXVIII|      giorni in campagna. Bada alla casa, e se verrà il marchese
420  2,  1,     XXX|     Agostino. Ieri ancora erano in casa di un uomo che voi conoscete,
421  2,  1,    XXXI|           suol dirsi, gli onori di casa alla marchesa Torre Vivaldi
422  2,  1,    XXXI|          aggiungi il governo d'una casa, nuova del pari, alla quale
423  2,  1,    XXXI|       aiutarmi a fare gli onori di casa mia. È un bell'originale,
424  2,  1,    XXXI|     occhiali d'oro sulla soglia di casa mia, in atto di maledizione.
425  2,  1,    XXXI|        Tutti coloro che vengono in casa mia lo hanno in grandissima
426  2,  1,    XXXI|        modo di farsi presentare in casa mia e s'è fatto un debito
427  2,  1,    XXXI|           condizione di padrona di casa, Ginevra aveva saputo, veduto
428  2,  1,    XXXI|         tornato parecchie volte in casa sua, amorevolmente accolto,
429  2,  1,    XXXI|                  Sono finalmente a casa mia, dopo due mesi d'assenza,
430  2,  1,  XXXIII|           posto il piede in quella casa per turbare la sua pace;
431  2,  1,  XXXIII|     straniero, non chiesto, in sua casa. Il prode gentiluomo volle
432  2,  1,  XXXIII|           il lutto avvenuto in sua casa, e che non era dato  a
433  2,  1,  XXXIII|             com'ella amasse la sua casa e suo figlio.~ ~«Lo amerete
434  2,  1,  XXXIII|            come un amico dalla mia casa. Non intenderete forse mai
435  2,  1,  XXXIII|       impresa gentilizia della sua casa. Altius! Non lo ricordate
436  2,  1,   XXXIV|      splendido, e che gli onori di casa eran fatti da una bellissima
437  2,  1,   XXXIV|     accennava di volersi ridurre a casa per le dieci. Però il duca
438  2,  1,   XXXIV|            un brindisi al servo di casa Salvani. È il buon Michele
439  2,  1,   XXXIV|           gusto di veder pulita la casa e di starsene a dormire
440  2,  1,   XXXIV|         suoi figli, uscì da quella casa in cui aveva passato il
441  2,  1,   XXXIV|           tra , nel ricondursi a casa. - Felici tutti, per me.
442  2,  1,   XXXVI|        alla festa da ballo con cui casa Vivaldi soleva aprire la
443  2,  1,  XXXVII|         ciò che potesse parerne in casa sua, e molto meno di ciò
444  2,  1,  XXXVII|           la marchesa non fosse in casa per l'ora del pranzo, e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License