IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] diss 77 dissanguato 1 dissapori 1 disse 403 dissennati 1 dissennato 2 disseppellire 1 | Frequenza [« »] 435 all' 427 erano 417 lui 403 disse 402 uomo 401 mio 398 me | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze disse |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| rideva.~ ~- Orso! - gli disse la fanciulla, temperando 2 1, 1, II| sei venuto a tempo; - gli disse il maggiore. - Credo che 3 1, 1, II| commozione del primo fuoco; - disse il maggiore. - Mettiti a 4 1, 1, II| Stato, mio buon Lorenzino; - disse Rigo Salvani, accarezzando 5 1, 1, II| poeta.~ ~- Sei tu, amico? - disse il maggiore, muovendo incontro 6 1, 1, II| aspettare che noi siamo morti, - disse l'altro, quando Lorenzo 7 1, 1, II| destra sulla spalla e gli disse con la sua poetica breviloquenza:~ ~- 8 1, 1, III| troppo buono, per verità; - disse il Collini. - Comunque sia, 9 1, 1, III| farmi cosa più grata, - disse di rimando il Salvani. - 10 1, 1, III| nome.~ ~- Non importa, - disse Lorenzo. - Io non soglio 11 1, 1, III| guardandomi in atto sdegnoso, mi disse: «Voi badate ai fatti vostri». 12 1, 1, III| rispose il Collini. - Ella mi disse di non conoscere il Montalto 13 1, 1, III| padrino.~ ~- Sta bene; - disse Lorenzo, accennando del 14 1, 1, III| ne ho; non saprei.... - disse impacciato il Collini.~ ~- 15 1, 1, III| Anch'io sono contento, - disse il Salvani. - Non già del 16 1, 1, III| compagno.~ ~- Ebbene? - disse Lorenzo. - Che c'è?~ ~- 17 1, 1, III| c'è?~ ~- Sai una cosa? - disse di rimando quell'altro. - 18 1, 1, IV| Bravo, Michele! - gli disse la giovinetta, entrando 19 1, 1, IV| guardare.~ ~- Orbene, Maria? - disse egli, come per chiederle 20 1, 1, V| si voltò all'amico e gli disse:~ ~- Diamine! che impazienza 21 1, 1, V| Sentimi, Lorenzo; - disse allora l'Assereto. - Io, 22 1, 1, VI| di prima.~ ~- Signori, - disse Lorenzo, - io spero che 23 1, 1, VI| ferita.~ ~- Non è nulla; - disse Lorenzo, poichè ebbero guardato. - 24 1, 1, VI| noi.~ ~- Signor conte, - disse Lorenzo, voltando a terra 25 1, 1, VI| Io vi ringrazio; - disse il Montalto, con molta cortesia 26 1, 1, VI| cavità toracica.~ ~- E, - disse l'altro con esitanza, - 27 1, 1, VI| pure, mio caro Mattei; - disse egli, - con me potete dir 28 1, 1, VI| della ferita.~ ~- Vedete? - disse egli allora sorridendo con 29 1, 1, VI| immaginarvi, caro dottore, - disse Aloise, - che io seguirò 30 1, 1, VII| quanto è avvenuto testè, - disse il Collini, alzando gli 31 1, 1, VII| battermi era un male; - disse Ernesto Collini. - Son cristiano, 32 1, 1, VII| giubilo. Figliuol mio, mi disse egli, io vi sarò grato di 33 1, 1, VII| Benissimo, figliuol mio! - disse allora il compagno. - Questo 34 1, 1, VII| inutili parole, vi prego! - disse questi, senza tener conto 35 1, 1, VIII| Salvani.~ ~- Fatelo entrare! - disse ella con una voce che noi 36 1, 1, VIII| nelle secche.~ ~- Signore, - disse la contessa al giovine, 37 1, 1, IX| un disegno per ricamo; - disse la contessa. - L'ultimo 38 1, 1, IX| capo verso la contessa, ne disse una delle sue, la più grossa 39 1, 1, IX| contessa.~ ~- Signora, - le disse egli con voce tremante, - 40 1, 1, IX| Salvani.~ ~- Perdonarvi! - disse ella con voce fioca. - È 41 1, 1, IX| la contessa Matilde disse proprio: Lorenzo) - che 42 1, 1, IX| Salvani, - (la contessa qui disse proprio Salvani, tralasciando 43 1, 1, IX| languidi.~ ~- Or bene, - gli disse ella dopo un tratto, - che 44 1, 1, X| andava un po' per le lunghe, disse al Pietrasanta:~ ~- Ma tu 45 1, 1, X| Qui, forse, hai ragione; - disse, aggrottando le ciglia, 46 1, 1, XI| maestra.~ ~- Ecco là; - disse il Pietrasanta, accennando 47 1, 1, XI| della carrozza.~ ~- Amico, - disse il Pietrasanta, - vorremmo 48 1, 1, XI| Scusatemi, Giacomino, - disse il Pietrasanta, che già 49 1, 1, XI| Eccellenza.~ ~- Ah! mi ricordo, - disse Pietrasanta, volgendosi 50 1, 1, XI| vederla.~ ~- Va pure; - disse Aloise, - io non ti seguo.~ ~- 51 1, 1, XI| esserne tanto più superbo, - disse il Pietrasanta, - in quanto 52 1, 1, XI| Un capriccio! Sarà; - disse di rimando Aloise, - ma 53 1, 1, XI| anche veduta.~ ~- Come? - disse allora la dama; - siete 54 1, 1, XI| È molto bella. - E non disse altro.~ ~Senonchè, per uno 55 1, 1, XI| Non ve ne date pensiero! - disse quel pazzo di Enrico Pietrasanta. - 56 1, 1, XI| un savio della Grecia! - disse Aloise; ed entrò difilato 57 1, 1, XII| particolare.~ ~- Mi pare, - disse costui, dopo che ebbe finito, - 58 1, 1, XII| abbandona nessuno.~ ~- Sì! - disse il vecchio, alzando gli 59 1, 1, XII| quasi tutta nel bicchiere; - disse l'altro, - beva il rimanente; 60 1, 1, XII| ricusa di bere.~ ~- È vero! - disse l'ammalato.~ ~- E che lugubri 61 1, 1, XII| qualcosa di grosso in aria, - disse Battista tra sè, - perchè 62 1, 1, XII| finalmente, sei tu, Luigi? - disse il vecchio con quella dolce 63 1, 1, XII| mano di gente prezzolata, - disse egli, di gente che vi sta 64 1, 1, XII| Che cosa ne so io? - disse il banchiere, crollando 65 1, 1, XII| la mia curiosità; - gli disse il Mattei, - le hanno applicate 66 1, 1, XII| attento alle mie parole; - disse il Mattei a Battista. - 67 1, 1, XII| ricetta.~ ~- Sarà fatto! - disse Battista.~ ~- Benissimo! 68 1, 1, XII| raddoppiarle.~ ~- Ah sì! - disse Battista, - ora capisco 69 1, 1, XIII| È la contessa Cisneri; - disse la signora Momina, - una 70 1, 1, XIII| ne andò, la cameriera mi disse che avevo indovinato tutto 71 1, 1, XIII| battuto in duello. Così mi disse la cameriera, e infatti 72 1, 1, XIII| fante di fiori.~ ~- Ah! - disse il Collini tra sè. - E come 73 1, 1, XIII| contenta, il Collini le disse:~ ~- Vi ringrazio della 74 1, 1, XIII| Orbene?~ ~- Ci siamo; - disse il Bello, - vogliono fare 75 1, 1, XIII| di rimorso.~ ~- Suvvia! - disse il Collini. - Che cosa vi 76 1, 1, XIII| moglie.~ ~- Che cosa? - disse il Collini. - Vostra moglie 77 1, 1, XIII| Io, per esempio, - disse il Collini, che cominciava 78 1, 1, XIII| cos'altro?~ ~- Vorrei, - disse il Bello, - che i miei amici 79 1, 1, XIII| ragguardevole.~ ~- Ve'! ve'! - disse il Bello, mentre infilava 80 1, 1, XIV| nel pugno il Salvani! - disse l'altro, cominciando ex 81 1, 1, XIV| fanciullaggine. Ma il maestro non disse nulla, e come furono giunti 82 1, 1, XIV| sorridendo si volse e gli disse: - O Pietro, uomo di poca 83 1, 1, XIV| L'apologo è bello, - disse il Collini, chinando il 84 1, 1, XIV| Lorenzo Salvani.~ ~- Ah! - disse Collini. - Sua sorella....~ ~- 85 1, 1, XIV| ciò?~ ~- Questo, poi, - disse il padre Bonaventura inarcando 86 1, 1, XIV| fumo.~ ~- Ma come mai, - disse il Collini, - come mai il 87 1, 1, XIV| Ma se v'ingannaste?... - disse con esitanza il Collini.~ ~- 88 1, 1, XV| da Lei.~ ~- Non potete? - disse ironicamente il padre Bonaventura, 89 1, 1, XV| temete, Battista! - gli disse il padre Bonaventura con 90 1, 1, XV| parete.~ ~- Battista, - gli disse il padre Bonaventura, alzando 91 1, 1, XV| confermiate voi.~ ~- Orbene, - disse il maggiordomo, che non 92 1, 1, XVI| gli premeva.~ ~- Padre, - disse egli, - mi consigli Lei. 93 1, 1, XVI| e presagli la mano, gli disse:~ ~- Signor Giovanni, non 94 1, 1, XVI| È tuttavia opportuno, - disse di rimando il Mattei, - 95 1, 1, XVI| calmi, per carità! - gli disse finalmente il padre Bonaventura. - 96 1, 1, XVI| braccio del discepolo, e gli disse:~ ~- Abbiamo vinto a mezzo. 97 1, 1, XVII| Ah sì, mi ricordo, - disse il salsamentario, - è proprio 98 1, 1, XVIII| per tuo passatempo, - gli disse l'amico, - che potresti 99 1, 1, XVIII| ci starà, non dubitate! - disse Maria, rispondendo anzichè 100 1, 1, XVIII| eccellenza.~ ~- Ah sì, - disse Maria, facendo niffolo, 101 1, 1, XVIII| Guardate, Salvani, mi disse ella, guardate quella signora 102 1, 1, XIX| perdio!...~ ~- Lorenzo! - disse finalmente Maria, con piglio 103 1, 1, XIX| Entri, signore; - disse Maria; e richiuso l'uscio, 104 1, 1, XIX| della cortesia che ci usa! - disse Maria, stendendogli la mano. - 105 1, 1, XIX| innocentina, in fede mia.... -~ ~Disse proprio: in fede mia? Non 106 1, 1, XIX| Lasciatemi andare! - disse allora con voce più supplichevole. - 107 1, 1, XIX| muoversi.~ ~- Michele! - disse allora la fanciulla con 108 1, 1, XIX| Michele che stesse cheto, disse con accento deliberato al 109 1, 1, XIX| cerca trova.~ ~- Sicuro; - disse di rimando Michele. - Chi 110 1, 1, XIX| granchi.~ ~- Sta bene, - disse sorridendo la fanciulla, - 111 1, 1, XX| giornata.~ ~- Sentiamo; - disse Michele, - leggici la Gazzetta 112 1, 1, XX| Sentiamo un po' questo vino! - disse il Bello, accostando il 113 1, 1, XX| contro quello di Michele, disse con voce sommessa:~ ~- Alla 114 1, 1, XX| povero signor Salvani! - disse il Bello, facendosi innanzi 115 1, 1, XX| Segno che si ha da bere! - disse con aria grave il Garasso. - 116 1, 1, XX| Ma come farete voi? - gli disse egli, dopo la stretta di 117 1, 1, XX| Lasciate dunque fare a me; - disse il Bello. - Se l'amico ha 118 1, 1, XX| cassettone, nel cassettone! - disse Michele. - E sta bene dov' 119 1, 1, XX| Nessuno certamente! - disse Michele.~ ~- Orbene, egli 120 1, 1, XX| Garasso, sentite una cosa! - disse Michele. - Oramai vi ho 121 1, 1, XX| sergenti della Questura, - disse il Bello, - vogliono andarsene 122 1, 1, XXI| stropicciandosi gli occhi da capo, disse tra sè, ma a voce alta e 123 1, 1, XXI| coscienza.~ ~- Alle strette, - disse egli, dopo aver meditato 124 1, 1, XXI| Orbene, Michele, - disse ella, come furono giunti, - 125 1, 1, XXI| parlasse.~ ~- Signor Ceretti, - disse Lorenzo, - vengo a pagarle 126 1, 1, XXI| Non ne sa nulla! - disse il Don Giovanni tra sè, 127 1, 1, XXI| appuntamento.~ ~- Anche voi? - disse Michele. - Dovevate esser 128 1, 1, XXI| peggio.~ ~- Ahi! ahi! - disse Michele, facendo il muso 129 1, 1, XXII| voltandosi alla cameriera, disse con molta speditezza queste 130 1, 1, XXII| buona ragazza.~ ~- Orbene? - disse egli. - Andate pure dalla 131 1, 1, XXII| collera, signor Salvani! - disse Cecchina, indietreggiando 132 1, 1, XXII| scottati dall'amore. - Ben disse Francesco Primo: Donna non 133 1, 1, XXIII| ne prego, spicciatevi, - disse la bionda contessa, levandosi 134 1, 1, XXIII| Avete tanta fretta? - disse egli, col medesimo accento 135 1, 1, XXIII| a schermir le parole? - disse Lorenzo, armandosi di coraggio. - 136 1, 1, XXIII| dal capo alle piante, gli disse con voce sottile ma ferma:~ ~- 137 1, 1, XXIII| sdegnoso.~ ~Egli tuttavia non disse parola. L'assalto era stato 138 1, 1, XXIII| sull'uscio.~ ~- Avanti! - disse la contessa, rivolgendosi 139 1, 1, XXIII| signor Salvani ed io, - disse egli, andando a sedersi 140 1, 1, XXIII| perdiamo in chiacchiere! - disse Matilde. - Sarà tardi, io 141 1, 1, XXIII| a darvi tanta premura, - disse il marchese. - Purchè andiamo 142 1, 1, XXIII| obbediremo, contessa; - disse il conte Alerami. - Signor 143 1, 1, XXIII| perdere.~ ~- E nemmeno a me, - disse di rimando Salvani, - fa 144 1, 1, XXIII| me ne venga la voglia! - disse il conte Alerami, che la 145 1, 1, XXV| fermaglio della Ginevra, lo disse una corazza adamantina. 146 1, 1, XXVI| passo, signor Cigàla, - disse Ginevra, - diventerete un 147 1, 1, XXVI| colonna?~ ~- Ginevra, - disse il marchese Antoniotto, 148 1, 1, XXVI| grazioso cenno del capo disse ad Aloise:~ ~- Il marchese 149 1, 1, XXVI| risanato del tutto. -~ ~E non disse altro. Lettrici, che ve 150 1, 1, XXVI| fede della vostra lealtà, - disse la bella Ginevra. - Ma a 151 1, 1, XXVI| distratto.~ ~- Marchesa, - disse il Cigàla a Ginevra, come 152 1, 1, XXVI| in tempo.~ ~- Marchesa, - disse egli allora, - io non ardivo 153 1, 1, XXVI| sulla spalla, e una voce gli disse:~ ~- Orbene, mio bel filosofo, 154 1, 1, XXVI| Oh, signor marchese.... - disse il giovine, còlto così alla 155 1, 1, XXVII| Sono pur disgraziato! - disse Aloise, poichè ebbe veduta 156 1, 1, XXVII| Signor Montalto, - disse la Torralba, ridendo dello 157 1, 1, XXVII| creatura è la Ginevra! - disse ella con molto candore, 158 1, 1, XXVII| perdere gli occhi. -~ ~Egli disse ciò con un piglio così concitato, 159 1, 1, XXVII| proposito.~ ~- Che c'è? - disse Aloise al capitano.~ ~- 160 1, 1, XXVII| risma.~ ~- Marchesa, - le disse egli, accostandosi, con 161 1, 1, XXVIII| cosa credi ch'io abbia? - disse Aloise, schernendosi.~ ~- 162 1, 1, XXVIII| Il Pietrasanta non disse verbo, rispettando il dolore 163 1, 1, XXVIII| meritato.~ ~- Scusami, - disse dunque Aloise, - io non 164 1, 1, XXVIII| Il signor di Montalto, - disse ella, - mi aveva narrato 165 1, 1, XXVIII| che cosa?~ ~- Ginevra, - disse la Torralba, accostandosi 166 1, 1, XXVIII| mia buona Maddalena; - disse di rimando Ginevra, in quella 167 1, 1, XXVIII| mia gentil Maddalena! - disse la Vivaldi, che era stata 168 1, 1, XXVIII| naturalissima.~ ~- Ginevra! - disse la signora Maddalena con 169 1, 1, XXVIII| vero, Ginevra, è vero! - disse la Torralba, sospirando 170 1, 1, XXVIII| hai pure veduto testè, - disse di rimando la signora Maddalena, 171 1, 1, XXVIII| Hai ragione, Ginevra! - disse la signora Maddalena; - 172 1, 1, XXVIII| protestare.~ ~- Andiamo! - disse malinconicamente la signora 173 1, 1, XXVIII| sapere che il Cigàla ne disse di tutti i colori, e tra 174 1, 1, XXVIII| Orbene, marchesa, - disse Enrico, - pronunziate la 175 1, 1, XXIX| era stato a vedere, gli disse con piglio amorevole:~ ~- 176 1, 1, XXIX| Ah, ah, capisco; - disse con piglio ironico il marchese 177 1, 1, XXIX| Sarà sventata a tempo, - disse il gesuita, - e per modo 178 1, 1, XXX| palma della mano, si alzò e disse con piglio d'oratore inspirato:~ ~- 179 1, 1, XXX| primis et ante omnia, - disse l'oratore, - e considerando 180 1, 1, XXX| e non capisci nulla! - disse a lui di rimando l'oratore. - 181 1, 1, XXXI| La signora Marianna non disse altro; ma recandosi in mano 182 1, 1, XXXI| oggi è molto astratto; - disse ella tra sè. - Il sant'uomo 183 1, 1, XXXI| rammentano.~ ~- Signor mio, - disse egli, per rispondere alla 184 1, 1, XXXI| mio posto.~ ~- Ah, ah! - disse Bonaventura. - Al vostro 185 1, 1, XXXI| tutti, illustrissimo! - disse il Bello, ridendo.~ ~- Perchè 186 1, 1, XXXI| santa donna - (Bonaventura disse proprio: santa donna) - 187 1, 1, XXXI| capitate proprio a tempo; - gli disse Bonaventura.~ ~- Mi avevate 188 1, 1, XXXI| tratta di me, ma di voi; - disse Bonaventura di rimando. - 189 1, 1, XXXI| questa matassa.~ ~- Ma.... - disse il discepolo a cui gli occhi 190 1, 1, XXXI| volesse da bere.~ ~- Sì, - disse il Garasso, dandole un pizzicotto 191 1, 1, XXXI| Guercio, un po' di pazienza! - disse il Forte in gamba, senza 192 1, 1, XXXI| eccovi qui, buona lana! - disse il Bello.~ ~- Presente! - 193 1, 1, XXXI| perdinci!~ ~- Che ve ne pare? - disse il Bello. - Andiamo dalla 194 1, 1, XXXI| siete un bell'arnese! - disse Maddalena. - Mi avevate 195 1, 1, XXXIII| Sentite, Bastiano; - disse il Bello, facendo le mostre 196 1, 1, XXXIII| saldo.~ ~- Non si può; - disse il Bello, che difendeva 197 1, 1, XXXIII| capirete che non si può, - disse il Bello, nicchiando; - 198 1, 1, XXXIII| riconoscere.~ ~- Ed altri, - disse il Guercio di rimando, - 199 1, 1, XXXIII| novità. Sorrise, in cambio, e disse placidamente al Garasso:~ ~- 200 1, 1, XXXIII| romanza da teatro.~ ~- To' - disse il Guercio, - il cacio sui 201 1, 1, XXXIII| Che bel tremolo! - disse il Guercio in cuor suo. - 202 1, 1, XXXIII| paura, signor tenore! - disse il Guercio. - Sono un povero 203 1, 1, XXXIV| Sentiamo dunque! - disse il Bellavista.~ ~- Incomincio. 204 1, 1, XXXIV| Bellavista.~ ~- Certo; - disse il Guercio, - ma per questa 205 1, 1, XXXIV| gloria.~ ~- Ah, capisco! - disse il Guercio ridendo. - Io 206 1, 1, XXXIV| contenterò di cinquecento lire; - disse il Guercio. L'esorbitanza 207 1, 1, XXXIV| vada anche per dugento! - disse il Guercio, coll'aria di 208 1, 1, XXXIV| io, chetatevi, sarò io! - disse gravemente l'eletto.~ ~- 209 1, 1, XXXV| spina della mia Corona; - disse a Maria, - non ci pensiamo 210 1, 1, XXXVII| siete classico, stamane! - disse Lorenzo, mentre, per contentare 211 1, 1, XXXVII| crociate.~ ~- Ah, capisco, - disse Lorenzo; - c'è qualche donna 212 1, 1, XXXVIII| Non mentite, Michele; - disse ella, guardandolo in faccia 213 1, 1, XXXVIII| Non parliamo di me! - disse poscia, - parliamo di voi. 214 1, 1, XXXVIII| chiamami con questo nome! - mi disse egli con una voce soave, 215 2, 1, I| questa manchevole.~ ~Si disse dai lodatori ad ogni costo 216 2, 1, II| vano.~ ~- Il comandante! - disse una voce.~ ~- Ah, siete 217 2, 1, II| ritrovo.~ ~- Trentuno! - disse il tenente. - Vuol forse 218 2, 1, II| sperate oramai?~ ~- Nulla! - disse il Salvani.~ ~- Dunque?...~ ~- 219 2, 1, II| che non c'è.~ ~- Ah! - disse Lorenzo. - E gli amici miei....~ ~- 220 2, 1, II| L'avevano dimenticato! - disse Lorenzo con accento di dolore.~ ~- 221 2, 1, II| altri!~ ~- Che diamine! - disse di rimando il Nelli. - Siamo 222 2, 1, II| d'oro, signor Rovereto! - disse il Salvani, stringendo quella 223 2, 1, III| lavoruccio con sè.~ ~- Cigàla, - disse ella finalmente, - aiutatemi 224 2, 1, III| molto male.~ ~- Perchè? - disse ella di rimando. - Ogni 225 2, 1, III| venir la pelle d'oca! - disse a sua volta ridendo la marchesa 226 2, 1, III| adunque sui generali, - disse il Cigàla, - io chiederò 227 2, 1, III| posto al Pietrasanta; - disse la Giulia.~ ~- Signora, - 228 2, 1, III| fermate a mezza strada! - disse Ginevra. - Dopo quello che 229 2, 1, III| come il nostro pianeta! - disse di rimando l'oratore pessimista. - 230 2, 1, IV| animoso a Ginevra, e le disse:~ ~- Orbene, se gli amici 231 2, 1, IV| scioglie la questione! - disse Ginevra.~ ~- È un circolo 232 2, 1, V| tutti come Goffredo Rudel! - disse la bianca Maddalena. - Ma, 233 2, 1, V| qui non sono dalla tua; - disse Ginevra. - Io so di un caso 234 2, 1, V| nulla.~ ~- Sentiamola, - disse Ginevra, - sentiamola dunque, 235 2, 1, V| Via, consoliamoci! - disse Ginevra. - Questo almeno 236 2, 1, V| Ma almeno non vola via; - disse Enrico di rimando.~ ~- Ben 237 2, 1, V| stare il nome del re; - disse Ginevra ridendo, - ma almeno 238 2, 1, V| cuore, il mio Percivalle! - disse di rimando il Pietrasanta. - 239 2, 1, V| Sauvaine.~ ~- Erano in tre! - disse il piccolo Riario.~ ~- Omne 240 2, 1, V| Lo volesse il cielo! - disse in cuor suo il narratore 241 2, 1, V| essere il.... Pietrasanta! - disse, tra le risa di tutti gli 242 2, 1, V| guastafeste, Pietrasanta; - disse la Ginevra, con un accento 243 2, 1, VI| chi sarà quest'altro; - disse Aloise.~ ~E, seguendo la 244 2, 1, VI| Noi siamo già stati.... - disse il Pietrasanta.~ ~- E anch' 245 2, 1, VI| grave mistero, qui sotto! - disse, crollando il capo, Enrico 246 2, 1, VI| vecchie massaie.~ ~- Scusi, - disse l'Assereto, mettendo una 247 2, 1, VI| congiunti della famiglia; - disse l'Assereto, tanto per dir 248 2, 1, VI| Non ne capisco un ette! - disse l'uffiziale di pubblica 249 2, 1, VI| In questo imbroglio, - disse Aloise, - c'è sicuramente 250 2, 1, VIII| Sentiamo quest'altra! - disse capitan Dodero. - Il Lorenzini 251 2, 1, VIII| Tu stesso lo ammetti; - disse di rimando il Savioli; - 252 2, 1, VIII| perchè no?~ ~- Infatti, - disse il Contini, tornando a cantare.~ ~/* 253 2, 1, VIII| Anzitutto, sentiamola; - disse il Savioli. - Capitano, 254 2, 1, VIII| prima lingua del mondo; - disse gravemente Mauro Dodero, 255 2, 1, VIII| Parla per te, Giuliani! - disse di rimando il Contini.~ ~- 256 2, 1, VIII| tardi mordono i mùggini! - disse il Giuliani, ripetendo un 257 2, 1, VIII| detto la verità, Assereto! - disse il Savioli. - Per te non 258 2, 1, IX| Paulo majora canamus! - disse il Giuliani. - Eccoci ad 259 2, 1, IX| è pan pe' tuoi denti! - disse capitan Dodero, volgendosi 260 2, 1, IX| nostre.~ ~- Viribus unitis! - disse il Giuliani; - va benissimo. 261 2, 1, IX| Torniamo da capo! - disse il Contini. - Saper questo! 262 2, 1, X| Ecco il campanello! - disse a mezza voce il Contini, 263 2, 1, X| celere obbedir».~ ~- Vado! - disse la voce, rabbonita ad un 264 2, 1, X| aprirà.~ ~- Oh, ci aprirà! - disse il Giuliani. - Se poi non 265 2, 1, X| Eccoti il battesimo! - disse il Giuliani, mettendole 266 2, 1, X| di legna, perchè no? - le disse di rimando il Giuliani, 267 2, 1, X| Ah, sono contento! - disse il Giuliani, sedendosi a 268 2, 1, X| La bomba è scoppiata! - disse Marcello tra sè. - Ora vediamo 269 2, 1, X| Ne so come prima; - disse la Violetta, stringendosi 270 2, 1, X| come un libretto d'opera! - disse la Violetta, ridendo, e 271 2, 1, X| che lavoriate più oltre; - disse Violetta, volgendo un'occhiata 272 2, 1, X| pianerottolo....~ ~- Padrona! - disse con voce sommessa la vecchia 273 2, 1, X| giovinotto.~ ~- Presto, dunque! - disse questi; - andate con Marcello; 274 2, 1, X| E tu, quel che sai! - disse al Contini, mentre li spingeva 275 2, 1, X| Uomo di poca fede! - gli disse il Giuliani. - Perchè avete 276 2, 1, X| dunque?~ ~- Ma, la mi scusi, disse il Bello, a cui quelle interrogazioni 277 2, 1, X| ha voglia di scherzare; - disse il Bello, guardandolo fisso.~ ~- 278 2, 1, X| Lascialo andare, Marcello; - disse il giornalista. - Non vedi? 279 2, 1, X| avrei dovuto indovinare; - disse il Giuliani, scambiando 280 2, 1, X| volgendosi al Bello, gli disse:~ ~- Sicchè, Garasso, per 281 2, 1, X| Giuliani, non occorre; - disse il Bello, col medesimo accento 282 2, 1, X| Marcello.~ ~- Io me ne vado; - disse il Giuliani, senza punto 283 2, 1, XII| Andatevene alla Montalda! - gli disse. - È una rocca solitaria, 284 2, 1, XII| profferta dell'amico, gli disse:~ ~- Perchè non verreste 285 2, 1, XII| cristallo.~ ~- Erano i suoi! - disse Antonio, accennando i vasi 286 2, 1, XII| tempo. Con questo spediente, disse il Giuliani, mettiamo un 287 2, 1, XII| siete dunque voi, Aloise? - disse l'infermo. - Tornato?...~ ~- 288 2, 1, XIII| si morse il labbro, e non disse più altro.~ ~Quale aspra 289 2, 1, XIV| Un po' di stanchezza; - disse la marchesa. - Sono tornata 290 2, 1, XIV| restituendomi le altre, mi disse: «permettetemi, signora, 291 2, 1, XIV| occhi sul pavimento e non disse verbo.~ ~- Queste figlie 292 2, 1, XIV| di tempo.~ ~- Ricordo - disse dopo una lunga pausa lo 293 2, 1, XIV| Parlate piano! - disse con accento supplichevole 294 2, 1, XIV| Fanciullaggini! - disse Bonaventura, in quella che 295 2, 1, XIV| nella sua.~ ~- Marchesa, - disse Bonaventura, pigliando subitamente 296 2, 1, XV| perchè sono sola in casa; - disse la signora Marianna, con 297 2, 1, XV| Povera signora Marianna! - disse Bonaventura, ridendo, - 298 2, 1, XV| È vero, padre! - disse la governante con aria contrita; - 299 2, 1, XV| monastico?~ ~- Sì, sì! - disse Marianna, dandogli sulla 300 2, 1, XV| Non è dunque vero nulla? - disse il geloso.~ ~- Che, vi pare?~ ~- 301 2, 1, XV| cintura.~ ~Che anima divota! disse tra sè la governante di 302 2, 1, XV| avvenne ciò? Fu egli che le disse: ave, o fu ella che gli 303 2, 1, XV| capegli. Così almeno ella disse, la povera colomba spaventata. 304 2, 1, XV| così spesso?~ ~- Ma!... - disse la signora Marianna, stringendosi 305 2, 1, XVI| mastro Pasquale, pazienza! - disse la conversa, mentre richiudeva 306 2, 1, XVI| nessuno; tanto meglio; - disse il gobbo; - così avrò tempo 307 2, 1, XVII| questo sole vi farà male; - -disse la vecchia custode, in quella 308 2, 1, XVIII| badessa.~ ~- Ho capito; - disse tra sè, - ci siamo! -~ ~ 309 2, 1, XVIII| più rispettosi di voi; - disse la madre badessa.~ ~- E 310 2, 1, XIX| mi dà sulla settimana! - disse tra sè il garzone, mentre 311 2, 1, XIX| Vedete che grazietta! - disse il vecchio legnaiuolo tra 312 2, 1, XIX| buona sera, Pasquale! - disse il nostro Michele a mala 313 2, 1, XIX| Da Senno?~ ~- Sì; - disse Pasquale; - la ci ha avuto 314 2, 1, XIX| due salti, vado e torno; - disse il ragazzo, afferrando la 315 2, 1, XIX| padroncina?»~ ~- Che? - disse il legnaiuolo. - Siete il 316 2, 1, XIX| a pelare.~ ~- Michele, - disse il Giuliani, - beccatevi 317 2, 1, XX| a rintracciarlo lassù; - disse il Giuliani, nell'atto di 318 2, 1, XX| Salvani.~ ~- Oh, siete voi? - disse Lorenzo con piglio affettuoso, 319 2, 1, XX| stringergli la mano, ma non disse parola. Egli guardava il 320 2, 1, XX| ricusava.~ ~- Ci s'intende! - disse il Giuliani tra sè. - Ci 321 2, 1, XX| Orbene, Giuliani, - disse Lorenzo, poichè ebbe finita 322 2, 1, XX| or fanno sei giorni: - disse Lorenzo, che non aveva notato 323 2, 1, XXI| Ecco la Montalda! - disse Lorenzo, fermandosi. - Un 324 2, 1, XXI| valle.~ ~- Sempre così! - disse Lorenzo, appoggiandosi al 325 2, 1, XXI| giornalista.~ ~- Lassù, - disse Lorenzo, voltandosi indietro; - 326 2, 1, XXI| lui?~ ~- Siete ingiusto; - disse Lorenzo, che capiva il latino. - 327 2, 1, XXI| Giuliani! Calmatevi! - disse Lorenzo, accompagnando la 328 2, 1, XXI| lasciamo il vecchio da banda, - disse egli, per mutar discorso. - 329 2, 1, XXI| giungevate in mio aiuto, - disse egli, - io non saprei nulla 330 2, 1, XXII| duca di Feira? -~ ~Così disse il Giuliani con piglio tra 331 2, 1, XXII| quanto il non saperlo; - disse di rimando il Giuliani.~ ~- 332 2, 1, XXII| mutolo. Costui, diffatti, non disse verbo, e a certe dimande 333 2, 1, XXII| strappato di mano.~ ~- Lo so; - disse il duca.~ ~- Orbene, - proseguì 334 2, 1, XXII| della causa.~ ~- Lo so; - disse ancora il duca. - Non m' 335 2, 1, XXII| No, no, giovinotto! - disse allora il duca, scuotendosi. - 336 2, 1, XXII| allorquando il Giuliani gliene disse tutto il bene che pensava, 337 2, 1, XXII| esclamò il duca. E non ne disse altro.~ ~Intanto il Giuliani, 338 2, 1, XXIII| gesuita.~ ~- E come no? - disse il Collini. - Oggi siamo 339 2, 1, XXIII| da banda i complimenti; - disse questi infastidito. - E 340 2, 1, XXIII| saporitamente.~ ~- Capisco, - disse Bonaventura, crollando il 341 2, 1, XXIII| certi presentimenti!... - disse il gesuita.~ ~- Voi? - esclamò 342 2, 1, XXIV| troppi pel mio bisogno; - disse il confettiere. - Ma via, 343 2, 1, XXIV| In verità, me ne duole; - disse il giovinotto, - povero 344 2, 1, XXIV| Ah, il nostro dottore! - disse il Salati, aprendo l'uscio 345 2, 1, XXIV| ci foste andato subito; - disse l'altro.~ ~- No, no; e neanche 346 2, 1, XXIV| la galera.~ ~- Capisco, - disse il Salati, - che se le centomila 347 2, 1, XXV| Deponila sul tavolino; - gli disse, e continuò il suo lavoro.~ ~ 348 2, 1, XXV| Non gli prometto molto! - disse Aloise tra sè, in quella 349 2, 1, XXVI| la signora Marianna gli disse di no, perchè il servitore 350 2, 1, XXVI| Via, Mariannuccia, via! - disse Michele, dandole sulla voce; - 351 2, 1, XXVI| Lilla, buona sera! - disse il Gallegos, facendosi avanti.~ ~- 352 2, 1, XXVI| molto meglio!~ ~- Ne godo; - disse Bonaventura, col medesimo 353 2, 1, XXVI| cosa farete?~ ~- Io?... - disse Bonaventura. - E voi, così 354 2, 1, XXVII| e non si perda tempo; - disse il marchese Antoniotto al 355 2, 1, XXVII| le poste, com'Ella fa! - disse il marchese Antoniotto. - 356 2, 1, XXVII| spintone.~ ~Bonaventura non disse verbo; si cacciò dentro 357 2, 1, XXVII| vede che non manca nulla; - disse allora il marchese, che 358 2, 1, XXVIII| Ah, meglio così! - disse Enrico. - Io da un pezzo 359 2, 1, XXVIII| sempre....~ ~- Eh via! - disse Aloise, dandogli sulla voce.~ ~- 360 2, 1, XXVIII| più volte la mano, e gli disse:~ ~- Enrico, tu sei un ottimo 361 2, 1, XXVIII| ancora la coscienza gli disse: codardo! Scese da capo, 362 2, 1, XXVIII| marchesa.~ ~- Illustrissimo! - disse il servo, inchinandosi. -~ ~- 363 2, 1, XXIX| lo vedi, sono venuto; - disse Aloise, mettendogli amorevolmente 364 2, 1, XXIX| madre. -~ ~Il gastaldo non disse altro di rimando, e lo precedette 365 2, 1, XXIX| cuore ferito.~ ~Ciò ch'egli disse colà in due ore di sommesso 366 2, 1, XXIX| meditazione.~ ~- Che fai tu qui? - disse Aloise.~ ~- Aspettavo; - 367 2, 1, XXIX| nulla; vattene! -~ ~Così disse asciuttamente Aloise; ma 368 2, 1, XXIX| cuore.~ ~- Non temere; - disse Aloise, a cui quelle schiette 369 2, 1, XXIX| aperse, ed una voce severa disse ad Aloise, che s'era voltato 370 2, 1, XXX| Per qual diritto? - gli disse di rimando il giovine, mentre 371 2, 1, XXX| aspettavate di certo. -~ ~Così disse il duca di Feira con accento 372 2, 1, XXX| innanzi, figliuol mio! - gli disse soavemente il duca. - Là 373 2, 1, XXX| Coraggio! Leggete; - disse il duca di Feira, voltando 374 2, 1, XXX| da lui.~ ~- Perdonate; - disse il giovane; - tutto ciò 375 2, 1, XXXI| trattenne.~ ~- Perdonate, - gli disse, in quella che si tergeva 376 2, 1, XXXI| Il vecchio gentiluomo non disse parola; ma rimase in piedi, 377 2, 1, XXXII| cuore!...~ ~- Ingiusto! disse il vecchio, con accento 378 2, 1, XXXII| parlare a un padre, gli disse:~ ~- Voi soffrite!~ ~- No, 379 2, 1, XXXIII| voi un amico.~ ~- Sì; - disse sospirando il duca di Feira, - 380 2, 1, XXXIII| provò a confortarlo, non disse parola; anch'egli era commosso, 381 2, 1, XXXIII| guance. - «Qui, Aloise; disse ella; siedi daccanto a me; 382 2, 1, XXXIV| Grazie, signor Giuliani, - disse di rimando il duca, a cui 383 2, 1, XXXIV| mani dei galantuomini, - disse il Giuliani, - son fatte 384 2, 1, XXXIV| siete triste, Aloise? - gli disse Lorenzo, avvicinandosi a 385 2, 1, XXXIV| Voi amate, Aloise.... - disse Maria con accento compassionevole.~ ~- 386 2, 1, XXXV| immagino che la difenderebbe; - disse il duca di Feira. - È tanto 387 2, 1, XXXV| anche più volentieri; - disse il duca, esultante.~ ~- 388 2, 1, XXXV| darti gloria di questo; - disse il duca di Feira. - Saper 389 2, 1, XXXV| la spesa.~ ~- Giusto! - disse Aloise. - Ma saran poi tutte 390 2, 1, XXXV| pensoso un istante; poi, disse, con accento solenne:~ ~- 391 2, 1, XXXVI| E fo voto che duri; - disse il Giuliani. - Or dunque, 392 2, 1, XXXVI| Ho parlato col Cigàla; mi disse, e ci siamo intesi. - Oh, 393 2, 1, XXXVI| si sarà dileguata? - Sì, disse Aloise, prega il Giuliani 394 2, 1, XXXVI| Cigàla lo avete veduto? - disse egli, dopo alcuni istanti 395 2, 1, XXXVI| eccovi ciò che egli mi disse: - Son lieto, in questa 396 2, 1, XXXVI| suo giuoco!~ ~- Io vedo, - disse il Giuliani, il quale aveva 397 2, 1, XXXVI| batteremo su questa spianata; - disse Aloise, poichè furono giunti 398 2, 1, XXXVI| Fate conto, Cigàla! - disse di rimando Aloise. - Figuriamoci 399 2, 1, XXXVII| Morandi.~ ~- Pare di no: - disse il Cigàla, con accento malinconico. - 400 2, 1, XXXVII| Chiedo un po' di silenzio! - disse il Mattei, che stava continuando 401 2, 1, XXXVII| affannoso.~ ~- Tanto meglio! - disse allora Aloise. - Debbo dir 402 2, 1, XXXVII| Bel sole! bel sole! - disse Aloise, riaprendo le palpebre, 403 2, 1, XXXVII| con atto supplichevole gli disse:~ ~- Ah, dottore, ancora