IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] untume 1 uom 1 uomini 166 uomo 402 uopo 3 uova 3 uovo 1 | Frequenza [« »] 427 erano 417 lui 403 disse 402 uomo 401 mio 398 me 398 quando | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze uomo |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| presentavano le figure di un uomo e di una donna. Questa era 2 1, 1, II| propositi dell'intrepido uomo.~ ~Il primo processo lo 3 1, 1, II| già in lui si sentiva l'uomo. Le prime schioppettate 4 1, 1, II| promulgati i diritti dell'uomo.~ ~- Ecco, tu parli come 5 1, 1, II| Ecco, tu parli come un uomo di Stato, mio buon Lorenzino; - 6 1, 1, II| anni, aveva già aspetto d'uomo maturo. Il pensiero è quella 7 1, 1, II| inspirava la vista del grand'uomo dalla camicia rossa, coperto 8 1, 1, II| tutta la possanza di quell'uomo sulle moltitudini; comprese 9 1, 1, II| la mano. Se la donna o l'uomo non risponderanno alla fede 10 1, 1, II| davvero i diportamenti di un uomo, che mettesse i suoi affetti 11 1, 1, II| qualche cosa. L'Assereto era uomo di partiti, e di facile 12 1, 1, II| sembri. La necessità fa l'uomo industrioso, perciò il genovese, 13 1, 1, III| quale si racconta di un uomo di capelli rossigni, e di 14 1, 1, III| aristocratica; e l'aspetto dell'uomo, così ridotto a forme di 15 1, 1, III| potrete sempre trovar l'uomo che occorre? - chiese Lorenzo, 16 1, 1, III| avete tra i vostri magnati l'uomo che vi possa servire? Lo 17 1, 1, III| sentenziare sommariamente di un uomo. Lorenzo tuttavia non si 18 1, 1, III| Questo Collini non mi pare un uomo solido.~ ~- Baie! e perchè?~ ~- 19 1, 1, III| del dito; benedettissimo uomo, che voleva vedere e toccare.~ ~ 20 1, 1, III| zibaldone, con la voluttà dell'uomo povero, che ha tutti i suoi 21 1, 1, IV| marito e dal mio. Quell'uomo, se tu lo ricambierai d' 22 1, 1, IV| mano, una lama. Quello è un uomo che, non fo per dire, darebbe 23 1, 1, VI| discorrendo. Di questa guisa, un uomo di poco animo ci ha tempo 24 1, 1, VI| essere andato tanto oltre; un uomo di polso ci ha tempo a sbadigliare 25 1, 1, VI| Ma il Collini non era un uomo di polso, e Lorenzo Salvani 26 1, 1, VI| ritirarsi; ma, da quell'uomo di partiti che egli era, 27 1, 1, VI| Lorenzo Salvani non era uomo da accettare simiglianti 28 1, 1, VII| alzata d'ingegno che fece l'uomo dai capelli rossigni, e 29 1, 1, VII| è un tristo; - riprese l'uomo vestito di nero; - le sfondate 30 1, 1, VII| quantunque l'avversario non fosse uomo di polso, finì Dio sa come, 31 1, 1, VII| riferita:~ ~- Alla perfine, un uomo deve fare il debito suo, 32 1, 1, VII| ed anco a me, se fossi un uomo, darebbe l'animo di fare 33 1, 1, VII| indicavano punto la mano di un uomo; e non veniva da un uomo 34 1, 1, VII| uomo; e non veniva da un uomo quell'essenza di violetta 35 1, 1, VII| neanche per via. Ma egli era uomo, finalmente; ed una lettera 36 1, 1, VII| fanno di consueto ad un uomo gli scarabocchi di una figlia 37 1, 1, VIII| aspetto, sarebbe stato l'uomo adatto a temperarle quella 38 1, 1, VIII| creduto che Aloise fosse un uomo come tutti gli altri, ai 39 1, 1, VIII| Cesare era un benedetto uomo, pieno di stravaganze, che 40 1, 1, VIII| inebbriato.~ ~Ahimè, povero uomo! Egli è sempre così che 41 1, 1, VIII| che voi infliggete ad un uomo il quale non si disponeva 42 1, 1, VIII| una bugia addirittura, e l'uomo che la dicesse dovrebbe 43 1, 1, VIII| leggiero, leggiero come un uomo felice. I tristi pensieri 44 1, 1, IX| fantasia cinese. Imperocchè l'uomo si è fitto in capo di abbellir 45 1, 1, IX| ma sono altresì un onest'uomo. Questo povero giovine, 46 1, 1, IX| verità, o signora, e l'onest'uomo, che vedete del pari, sente 47 1, 1, IX| povero giovine, l'onest'uomo, se ne andrà; sebbene combattuto 48 1, 1, IX| egli dunque vero che un uomo ed una donna non possano 49 1, 1, IX| ragione a dolersi se un uomo pari vostro le parla di 50 1, 1, IX| certo.~ ~- Voi siete un uomo d'onore; - incominciò a 51 1, 1, X| buoni cattolici.~ ~Qual è l'uomo tra noi, il quale non abbia 52 1, 1, X| badando se siano posti su d'un uomo da nulla, come il mantello 53 1, 1, X| Sia patrizio o plebeo l'uomo posto in alto dalla riverenza 54 1, 1, X| a servizio della patria. Uomo insomma, che, con altro 55 1, 1, X| rispondere, - quello è un uomo che, messo al punto, non 56 1, 1, XI| andava alla grotta. Era un uomo dabbene e timorato di coscienza, 57 1, 1, XI| e sospirando; poi, come uomo che ha preso una deliberazione, 58 1, 1, XI| Antoniotto Della Torre era uomo di mezza età, di umor cupo 59 1, 1, XI| suffragio universale.~ ~Un uomo solo contraffaceva co' suoi 60 1, 1, XI| era fatto da per sè un tal uomo che molti stimavano e tutti 61 1, 1, XI| il quale la potenza di un uomo sta per un terzo nell'essere 62 1, 1, XII| giunta assai debole.~ ~Pover'uomo! Tutta Genova si dava pensiero 63 1, 1, XII| tuttavia solo nella camera. Un uomo vestito di nero dal capo 64 1, 1, XII| Pronunziando queste parole, l'uomo vestito di nero s'era fermato 65 1, 1, XII| Or bene, proseguite!~ ~L'uomo vestito di nero doveva essere 66 1, 1, XII| isfuggire dalle strette dell'uomo vestito di nero. - La Compagnia 67 1, 1, XII| con piglio oratorio, l'uomo vestito di nero.~ ~- Dite 68 1, 1, XII| salvezza nostra. -~ ~E l'uomo vestito di nero, che i lettori 69 1, 1, XII| Sì, lo conosco come uomo anche troppo: ma come professore 70 1, 1, XII| ognuno l'ha in concetto di un uomo di vaglia. È il medico delle 71 1, 1, XII| sospettoso del vecchio Vitali. L'uomo che ricusava le profferte 72 1, 1, XII| a quella sventura di un uomo ricco, il quale non aveva 73 1, 1, XII| fare in certi casi con un uomo giovine e robusto, quando 74 1, 1, XIII| Bonaventura. Quello è un uomo che si alza per tempo! Tra 75 1, 1, XIII| simulando l'esitanza di un uomo che sente un po' di rimorso.~ ~- 76 1, 1, XIII| dottore. So pure che Ella è un uomo per la quale, e non vorrà 77 1, 1, XIII| signor dottore, io non son uomo da disprezzarla. Ma veda, 78 1, 1, XIII| disegni; ma nessuno lo crede uomo da ciurlare nel manico, 79 1, 1, XIII| tardare?~ ~- Non lo so. L'uomo è già partito, e non si 80 1, 1, XIII| avete voi veduto?~ ~- Chi? l'uomo che è partito?~ ~- No; vi 81 1, 1, XIV| fosse e che cosa facesse l'uomo vestito di nero.~ ~ ~ ~Il 82 1, 1, XIV| male che il suo padrino, l'uomo che si era battuto in sua 83 1, 1, XIV| stropicciando le mani, a guisa di uomo contento? Or ora lo sapremo, 84 1, 1, XIV| spigliata franchezza di un uomo, il quale avesse fatta quella 85 1, 1, XIV| qualche cosa di più grosso, un uomo d'ingegno, nato per comandare 86 1, 1, XIV| generale dell'Ordine.~ ~Uomo di lui più destro ad ogni 87 1, 1, XIV| fatto a bella posta per un uomo di fede provata e di accorgimento 88 1, 1, XIV| mille spedienti contro un uomo giovine, il quale si combatte 89 1, 1, XIV| sementi di lattuga. Era un uomo assennato, il padre Bonaventura, 90 1, 1, XIV| e gli disse: - O Pietro, uomo di poca fede, crederai tu 91 1, 1, XIV| Sarà, sarà, non dubitate, uomo di poca fede! Ma pensiamo 92 1, 1, XIV| volete che sia?~ ~- Buon uomo! tre volte buono! - esclamò 93 1, 1, XIV| figliuol mio, che io sono l'uomo dei sospetti. Che diamine! 94 1, 1, XV| gravi. -~ ~Battista era uomo che capiva il latino; però, 95 1, 1, XV| signor Battista, non siete uomo da volervi fermare a mezza 96 1, 1, XV| non vi direbbe un onest'uomo? -~ ~Battista chinò il capo 97 1, 1, XV| rimediato a tutto, purchè quest'uomo voglia servirci.~ ~- In 98 1, 1, XVI| medico? Egli sarà certamente uomo di sua confidenza. -~ ~Il 99 1, 1, XVI| affinchè Ella non lo reputi uomo da tener astio nel cuore. 100 1, 1, XVII| discorso ci fosse un tiro dell'uomo vestito di nero, dell'amico 101 1, 1, XVII| salsamentario, - è proprio un sant'uomo. E poi, casa Vivaldi si 102 1, 1, XVII| quale il mondo giudica un uomo, e senza il quale quest' 103 1, 1, XVII| e senza il quale quest'uomo è perduto senz'altro nella 104 1, 1, XVII| modo di vestire, tengono un uomo a galla nel mare magnum 105 1, 1, XVII| regalato mai nulla a quell'uomo, ed egli cavava profitto 106 1, 1, XVII| suo stato! Se è un onest'uomo, tra per la disdetta sua 107 1, 1, XVII| la sfugge, e diventa un uomo per la quale, magari un 108 1, 1, XVIII| era cupo, irrequieto, come uomo assalito ad un tratto da 109 1, 1, XVIII| subitaneo, prepotente, ma da uomo schietto e leale, senza 110 1, 1, XVIII| misura della forza di un uomo! Sentirsi forte e doversi 111 1, 1, XVIII| acconciature. Bella cosa, un uomo il quale si ferma soltanto 112 1, 1, XIX| Maria al vedere come quell'uomo sapesse ogni cosa, e rimase 113 1, 1, XIX| rovini la sua gioventù per un uomo come quello, che la nutre 114 1, 1, XIX| potuto lottare con quell'uomo. - Io inginocchiarmi?... -~ ~ 115 1, 1, XX| Lorenzo, perchè lo conosco; è uomo che si riscalda facilmente, 116 1, 1, XX| Garasso, ho detto tra me, è uomo a cui non fa nulla un dugento 117 1, 1, XX| no! Bisogna pure che un uomo sappia con chi si ammoglia....~ ~- 118 1, 1, XX| è nato vestito. Dov'è l'uomo che non ci abbia avute mai 119 1, 1, XX| ciarpe c'è quasi sempre un uomo dabbene....~ ~- Certo! - 120 1, 1, XXI| casa, s'imbattè nell'unico uomo che avrebbe voluto non trovarsi 121 1, 1, XXI| nulla, e l'amico non era uomo da affogare in un bicchier 122 1, 1, XXI| correggendo il suo primo atto d'uomo colto sul fatto, si fece 123 1, 1, XXI| aspettiamo Michele. È un uomo casalingo; se è fuori per 124 1, 1, XXI| padre Bonaventura non era uomo da lasciarsi leggere nell' 125 1, 1, XXII| alto. Ed anco se vedete un uomo ed una donna ricambiarsi 126 1, 1, XXII| la donna per un verso, l'uomo per l'altro, si riconoscono 127 1, 1, XXII| tale. Fu un ragguardevole uomo allorquando ebbe dato una 128 1, 1, XXII| indovinato, da legarsi ad un uomo per quella celebrità e per 129 1, 1, XXII| poche parole, l'amore di un uomo come il nostro povero amico 130 1, 1, XXII| una donna non ama più un uomo, o ne sopporta l'amore come 131 1, 1, XXII| una donna assai meno di un uomo; la gelosia essere poi una 132 1, 1, XXII| rispondere, e passò ancora per un uomo di poca fede, come l'apostolo 133 1, 1, XXII| di Matilde; egli il grand'uomo, il suo salvatore. A te 134 1, 1, XXIII| presenza e il piangere di un uomo che non amate e il pensiero 135 1, 1, XXIII| soffre? Oh, maledetto quest'uomo che si pone tra me e la 136 1, 1, XXIII| fargli capire ch'egli è un uomo pericoloso, e che voi lo 137 1, 1, XXIII| loro a credere ch'egli è un uomo generoso; ma io lo trascinerò 138 1, 1, XXIII| ferma:~ ~- Voi insultate un uomo che io accolgo in casa mia! - 139 1, 1, XXIV| superbo, epperò avvilisce l'uomo, senza migliorarne lo stato. 140 1, 1, XXIV| intanto dove mi trova Ella un uomo che spenda centomila lire 141 1, 1, XXV| viviamo. Solo che siate un uomo da poter essere presentato 142 1, 1, XXV| parole e nei rapimenti di un uomo che le ama, stanno libando 143 1, 1, XXV| gioventù, maritata ad un uomo cupo, freddo, ambizioso, 144 1, 1, XXV| O come mai Aloise, l'uomo che amava da sei anni la 145 1, 1, XXVI| vedervi in mia casa. Siete un uomo prezioso, voi, e quantunque 146 1, 1, XXVI| marchesa. - Voi non mi sembrate uomo di facile contentatura.~ ~- 147 1, 1, XXVI| tutta questa tenerezza da un uomo che mi conosce a mala pena, 148 1, 1, XXVI| sempre il giorno in cui l'uomo si duole di un suo dirizzone, 149 1, 1, XXVI| avvedersi dell'affetto di un uomo, il quale non la guardava 150 1, 1, XXVI| capito che la vita di un uomo pari vostro ha uno scopo 151 1, 1, XXVII| come sempre occorre tra un uomo e una donna, anco se la 152 1, 1, XXVII| donna, anco se la donna e l'uomo siano lontani le mille miglia 153 1, 1, XXVII| uomini, anzi no, tra un uomo e una donna; imperocchè 154 1, 1, XXVII| affetto, farsi stimare tal uomo che potesse vicino a lei 155 1, 1, XXVII| cortese, bellissima; e l'uomo che, vedutala una volta, 156 1, 1, XXVII| erano così chiare, che l'uomo più corto d'ingegno le avrebbe 157 1, 1, XXVII| quanto che egli appariva un uomo di tempra vigorosa e di 158 1, 1, XXVII| ella m'avrà in conto di uomo noncurante, o scemo come 159 1, 1, XXVIII| pregi che fanno risaltare un uomo al cospetto della donna 160 1, 1, XXVIII| attenti e disattenti. È uomo dappoco chi non sa tenersi 161 1, 1, XXVIII| mezza voce, - c'è qui un uomo che t'ama. -~ ~A questa 162 1, 1, XXVIII| di cominciare; c'è qui un uomo che ti ama fortemente, e 163 1, 1, XXVIII| fantasticando fosse vero, se quest'uomo esistesse, non metterebbe 164 1, 1, XXVIII| neppur conto parlarne. Un uomo così dappoco che si lascia 165 1, 1, XXVIII| in conto, ameresti tu un uomo, per la sola ragione che 166 1, 1, XXVIII| di mostrarsi grata ad un uomo dell'affetto che egli nutre 167 1, 1, XXVIII| occorso di stimar molto un uomo, e di aver poi a ravvisarlo 168 1, 1, XXVIII| sottintendere rispetto all'uomo. Ha da essere pioggia e 169 1, 1, XXIX| comincia a conoscere che uomo fosse il marchese Antoniotto.~ ~ ~ ~ 170 1, 1, XXIX| egli pure, e per giunta uomo da non star sul tirato nella 171 1, 1, XXIX| nella faccenda dei conti, uomo da contentarsi del capitale, 172 1, 1, XXIX| quasi impossibile che un uomo, poniamo anche il più freddo 173 1, 1, XXIX| marchese Antoniotto non era uomo da inutili rancori. Ricco 174 1, 1, XXIX| stesso.~ ~Ed era proprio un uomo fatto per comandare altrui, 175 1, 1, XXIX| pasta egli ebbe anzi fama d'uomo che voleva e sapeva farsi 176 1, 1, XXIX| intercesso per lui.~ ~E il pover uomo andò; rese grazie con le 177 1, 1, XXIX| dargli molestia.~ ~- Pover'uomo! In così fresca età!... 178 1, 1, XXIX| regresso aveva già fiutato l'uomo che si scioglieva dai loro 179 1, 1, XXIX| Davvero? Ella è un uomo prezioso, padre Bonaventura.~ ~- 180 1, 1, XXIX| suo; perocchè Ella non è uomo da tenersi in disparte, 181 1, 1, XXIX| turibolo, e che non v'ha uomo così ottuso di nari che 182 1, 1, XXIX| dottor Collini. Quello è un uomo che si metterà all'opera 183 1, 1, XXX| assai bene ai gusti dell'uomo, e tale che si addormenta 184 1, 1, XXX| dell'opera. Egli era un uomo di senno, il confessore, 185 1, 1, XXX| Parafulmine, da quel savio uomo ch'egli era, facesse fruttare 186 1, 1, XXX| per essere quello di un uomo non mai avvicinatosi a lei, 187 1, 1, XXXI| Nel quale si racconta dell'uomo vestito di nero e degli 188 1, 1, XXXI| all'altra scansìa, come un uomo a cui dolgano i nervi. Ad 189 1, 1, XXXI| egli ad un tratto, come un uomo che si risovvenga di qualche 190 1, 1, XXXI| disse ella tra sè. - Il sant'uomo lavora troppo, e non vuol 191 1, 1, XXXI| Bonaventura. Il sarcastico uomo, non sapendo con chi pigliarsela, 192 1, 1, XXXI| fanno capolino i vizi dell'uomo fatto. Vi ricordate la scena 193 1, 1, XXXI| altre volte. Se foste un uomo avveduto, come vi dànno 194 1, 1, XXXI| Quanto alla nobiltà, siete un uomo per la quale; da due anni 195 1, 1, XXXI| e scuotendo il capo come uomo che ha pensato il pro ed 196 1, 1, XXXI| Egli, corto ingegno ed uomo volgare, non sarebbe mai 197 1, 1, XXXI| col passo spedito di un uomo assai pratico del luogo. 198 1, 1, XXXI| insegna del suo teatro, era un uomo sui quarantacinque, o in 199 1, 1, XXXI| vernice, balzava indietro come uomo che si avveda di aver posto 200 1, 1, XXXI| Nena, vi ho promesso, ma l'uomo propone e il diavolo dispone. 201 1, 1, XXXIII| lavoro....~ ~- O che? Sareste uomo da voler fare le parti giuste?~ ~- 202 1, 1, XXXIV| poi ch'ebbe veduto il suo uomo correre in su, come se avesse 203 1, 1, XXXIV| dentro colla fidanza di un uomo, che già aveva misurato 204 1, 1, XXXIV| si chiami Limbania, e l'uomo che si chiami Torpete? I 205 1, 1, XXXIV| od altro che sia, è un uomo che pesca nel torbido, e 206 1, 1, XXXIV| nella camera del nostro uomo, e portiamo via certi documenti 207 1, 1, XXXIV| Guercio, coll'aria di un uomo che fa un grande sacrifizio. - 208 1, 1, XXXV| poeta, nella sua dignità d'uomo, egli, dopo quel giorno, 209 1, 1, XXXV| in una contesa con tal uomo (soggiungeva lei) che non 210 1, 1, XXXV| dormenti o prostrate dell'uomo. E un bel dì, tutto crolla, 211 1, 1, XXXV| immediato, violento, che un uomo si procaccia colle sue mani 212 1, 1, XXXV| cose tutte dalle quali un uomo, che abbia avuto addosso 213 1, 1, XXXVI| superba dell'amore di un uomo tanto dissimile da tutti 214 1, 1, XXXVI| abbastanza respirabile per un uomo segnato, com'egli, sui libri 215 1, 1, XXXVI| per la sua povera madre. Uomo fatale, perchè vi ho io 216 1, 1, XXXVI| sinceramente in quel modo all'uomo amato, al padre di Maria? 217 1, 1, XXXVI| come mi assolve il sant'uomo, ai piedi del quale io depongo 218 1, 1, XXXVI| volta. Egli non è più l'uomo di prima, nè credo che ricordi 219 1, 1, XXXVI| colpa di aver segreti per l'uomo a cui è legata da un sacro 220 1, 1, XXXVII| un gentiluomo, un vero uomo; per giunta si chiariva 221 1, 1, XXXVIII| quel che oggi si direbbe un uomo politico; e Lorenzo Salvani, 222 1, 1, XXXVIII| lingua a segno, sono un uomo spacciato. Padroncina, mi 223 1, 1, XXXVIII| della mia infanzia, e un uomo dai capegli neri, dal viso 224 1, 1, XXXVIII| Siate pietosa, o Maria, a un uomo il quale non ha più coscienza 225 1, 1, XXXVIII| le cose vostre, come un uomo che si dispone ad uscire 226 1, 1, XXXVIII| in viso trasognato, come uomo che non sa se debba aggiustar 227 1, 1, XXXVIII| bevve la confessione dell'uomo diletto? Come v'hanno parole 228 2, 1, I| mani medesime? Era egli uomo da ritrarsi dal fare, e, 229 2, 1, I| una di quelle parole che l'uomo, anco il più chiuso in se 230 2, 1, I| proverbi, ha detto un grand'uomo, sono la sapienza dei popoli.~ ~ 231 2, 1, II| tanto per dipingervi l'uomo. Ex ore tuo te judico, dice 232 2, 1, II| Geremia. - Io dico che l'uomo....~ ~- È ubbriaco! - proseguì 233 2, 1, III| ami più fortemente, se l'uomo o la donna, e torno a chiederlo, 234 2, 1, III| stesse. L'affetto di un uomo dice loro, in tutti i modi, 235 2, 1, III| siete bella!» Ecco perchè l'uomo che ama è ricambiato, e 236 2, 1, III| quelle che sono grate all'uomo un tantino di più che non 237 2, 1, III| sempre dell'affetto di un uomo, anco se gelosamente custodito 238 2, 1, III| Lasciamo da parte i presenti, uomo di corta memoria! Vi arrendete?~ ~- 239 2, 1, IV| insolente entusiasmo di un uomo. Or vedi che cosa avviene, 240 2, 1, IV| dal giardiniere. Il brav'uomo si ricorda della venuta 241 2, 1, IV| che potrebbe fare dell'uomo un eroe, la occasione se 242 2, 1, IV| più gagliardo affetto che uomo sentisse mai, per una donna 243 2, 1, IV| molto a seguir nella tomba l'uomo che era morto d'amore per 244 2, 1, V| V.~ ~ ~ ~L'uomo propone e la donna dispone.~ ~ ~ ~ 245 2, 1, V| deliberata prontezza di un uomo che, dovendo affrontare 246 2, 1, V| Ginevra.~ ~- No: era un uomo che conosceva il mondò e 247 2, 1, V| accorgimenti del sesso gentile. L'uomo propone e la donna dispone.~ ~ ~ ~ 248 2, 1, VI| amico, la curiosità dell'uomo, la sollecitudine del cavaliere, 249 2, 1, VI| accorgersi dello amore di un uomo.~ ~Al primo romper dell' 250 2, 1, VI| tosto, col piglio di un uomo che si ricordi, proseguì: - 251 2, 1, VI| signor Cavaliere era un uomo di quarantacinque anni, 252 2, 1, VI| aiutava alla sua nominanza d'uomo piacevole e di belle maniere. 253 2, 1, VI| maniere. Aveva fama altresì d'uomo avveduto; ma in quei giorni 254 2, 1, VII| incarnati in questo o in quell'uomo.~ ~Combattevano per la verità; 255 2, 1, VIII| proclamarla superiore all'uomo.~ ~- E alla donna per conseguenza; - 256 2, 1, VIII| ogni specie d'animali, e l'uomo medesimo, colla grossa materia, 257 2, 1, VIII| è fatta d'una costa dell'uomo.~ ~- Bravissimo, d'una costa. 258 2, 1, VIII| direttamente dalla mota, come l'uomo, suo indegno vicino. Ora, 259 2, 1, VIII| mota di fango per far l'uomo, ma soffiar dentro a una 260 2, 1, VIII| aveva tolta la costa all'uomo. Fin qui la è storia conosciuta....~ ~- 261 2, 1, VIII| Signore non l'avesse tolta all'uomo se non per farne un presente 262 2, 1, VIII| Abbiamo già tolta all'uomo una costa, e a levargliene 263 2, 1, VIII| la donna ad immagine dell'uomo, facciamola ad immagine 264 2, 1, VIII| nascesse molto più astuta dell'uomo, e come il serpente trovasse 265 2, 1, VIII| coda di volpe e una costa d'uomo non c'è poi quella gran 266 2, 1, VIII| doversene dar briga.~ ~- L'uomo è un brutto animale; non 267 2, 1, IX| a Michele, egli non era uomo da destar sospetto nell' 268 2, 1, X| che vi parli da amico, da uomo a cui foste un giorno «croce 269 2, 1, X| Questo Bello, non è un uomo per voi, elegantissima camelia 270 2, 1, X| desideroso di vedere quest'uomo.~ ~- Fate conto che io n' 271 2, 1, X| lo giuro. Conosco il mio uomo; so da che piede egli zoppica.~ ~- 272 2, 1, X| altro, ma col piglio di un uomo che in cuor suo mandasse 273 2, 1, X| vide la camera vuota.~ ~- Uomo di poca fede! - gli disse 274 2, 1, X| Sapete pure che io non son uomo da tradire nessuno.~ ~- 275 2, 1, X| gridò il Garasso. - Quell'uomo è potente; loro signori 276 2, 1, X| signor Giuliani, Ella è uomo d'onore.... Non mi rovini!~ ~- 277 2, 1, X| piglio da tragedia. - Un uomo di quella fatta!... -~ ~ 278 2, 1, XII| mano sulla fronte, come un uomo che cerchi di scacciare 279 2, 1, XIII| volta. Egli non è più l'uomo di prima, nè credo ricordi 280 2, 1, XIII| sottigliezze psicologiche. Quell'uomo così fortemente innamorato 281 2, 1, XIII| dell'amico d'infanzia, dell'uomo a cui poche ore innanzi 282 2, 1, XIV| trent'anni era in Genova un uomo fieramente innamorato di 283 2, 1, XIV| di Lilla Lercari. Quell'uomo era giovane allora, ma d' 284 2, 1, XIV| ricordate, marchesa, quell'uomo? Lilla, quando ebbe la prima 285 2, 1, XIV| amore inspirasse mai ad un uomo, sul fiore della balda giovinezza; 286 2, 1, XIV| intendeva assai bene; l'uomo forte aveva frenato gl'impeti 287 2, 1, XIV| amore, e condannando un altr'uomo a vivere obliato, non curato, 288 2, 1, XIV| dire, a fronte alta, dall'uomo che, solo al mondo, conosce 289 2, 1, XIV| conosce il suo segreto, dall'uomo che l'ha spiata giorno per 290 2, 1, XIV| È ufficio mio; ho l'uomo da ciò; giovine, costumato, 291 2, 1, XIV| avviato, diventerà anche un uomo ragguardevole in mezzo a 292 2, 1, XV| di tre cotte. Quello è un uomo da farla in barba a tutti 293 2, 1, XV| guardava, lei, proprio lei. Un uomo è sempre un gran caso nella 294 2, 1, XV| d'una pinzochera. Quell'uomo pareva un pilastrino di 295 2, 1, XV| riprova, vide il medesimo uomo, sulla piazza delle Vigne, 296 2, 1, XV| dinanzi alla parrocchia, quell'uomo era sempre ad attenderla, 297 2, 1, XV| uscita di chiesa, il nostr'uomo, in cambio di prestar l' 298 2, 1, XV| c'era più dubbio; quell'uomo stava a piuolo per lei, 299 2, 1, XV| dirsi volgarmente, un bell'uomo.~ ~Tutto ciò vide la signora 300 2, 1, XV| Insomma, quello era un uomo per la quale, da svegliare 301 2, 1, XV| Questi, poco stante, come uomo che abbia finita la sua 302 2, 1, XV| così dolce poter dire ad un uomo: ecco, tu non sei più solo, 303 2, 1, XV| che era per giunta un bell'uomo, e tale da far crepare d' 304 2, 1, XV| umore, ma in fondo un sant'uomo, che lasciava alla sua governante 305 2, 1, XV| dalle prime le era parso un uomo a modo; se no, non si sarebbe 306 2, 1, XV| legno?~ ~Bonaventura era un uomo metodico, vogliam dire ordinato 307 2, 1, XVII| dovere, perchè egli è tal uomo da metterla al passo, e 308 2, 1, XVII| avviene così naturalmente dell'uomo, che non sarà della donna, 309 2, 1, XVII| possibilità di trovare un uomo, giovine e piacente, chiaro 310 2, 1, XVII| nome onorato. Trovato quest'uomo, che non era difficile ( 311 2, 1, XVII| speranza, la speranza che quell'uomo, il cui nome non era stato 312 2, 1, XVII| trepidante. - Il nome di quest'uomo?~ ~- Il dottore Ernesto 313 2, 1, XVII| nome! Per lui, per quest'uomo, ho provato le prime angosce 314 2, 1, XVII| veduto il31 dì innanzi quell'uomo, ed aveva anzi considerato 315 2, 1, XVII| era.~ ~Ma il gobbo non era uomo da lasciare una impresa 316 2, 1, XVIII| Dove andate, quell'uomo? - tuonò improvvisamente 317 2, 1, XVIII| Son già diventato quell'uomo! - borbottò il povero gobbo. - 318 2, 1, XIX| aveva mai pensato che quell'uomo così lindamente vestito 319 2, 1, XX| Michele che tastasse il suo uomo; occorrendo gli promettesse 320 2, 1, XX| presentando il giovine all'uomo maturo.~ ~- Il signor Giuliani, 321 2, 1, XX| Restringendoci per ora a dipingere l'uomo estrinseco, non diremo che 322 2, 1, XX| ricordava di aver visto quell'uomo, e non sapeva più dove, 323 2, 1, XXI| lui; ma più ancora che l'uomo, amava la lotta che per 324 2, 1, XXI| Perchè? Non lo so. Quell'uomo mi piaceva, perchè era mesto, 325 2, 1, XXI| vostro vecchio sarà un brav'uomo; ma non mi capacita. Chi 326 2, 1, XXII| altisonanti che paiono far l'uomo più grande del vero, non 327 2, 1, XXII| duca di Feira non era un uomo volgare, con cui scendere 328 2, 1, XXII| Finalmente, - gridò, - ecco un uomo a cui cedere il comando 329 2, 1, XXIII| per un capitalista. Il mio uomo gli ha dato il necessario 330 2, 1, XXIII| Si poteva odiare quell'uomo; potendo, si sarebbe dovuto 331 2, 1, XXIII| gli occhi rossi, come un uomo che ha passata la notte 332 2, 1, XXIII| avete mandato in malora un uomo.... un ragazzo, sia pure. 333 2, 1, XXIII| ragazzo, sia pure. Non c'è uomo così savio e così avveduto, 334 2, 1, XXIV| a contarli e sorrideva. Uomo felice!~ ~Ma ogni estasi 335 2, 1, XXIV| tratto. Io, vedete, sono un uomo flemmatico: e tuttavia sono 336 2, 1, XXIV| spennacchiato. Ma ecco che il mio uomo, altrettanto cortese nei 337 2, 1, XXIV| disdico; l'ho oramai per un uomo a modo. Se càpita un'altra 338 2, 1, XXIV| denari al nemico, ed è un uomo spacciato. Ve lo dice anche 339 2, 1, XXV| avviene talvolta che un uomo ferito a morte intinga la 340 2, 1, XXV| perchè non vogliono. L'uomo è per esse uno schiavo, 341 2, 1, XXV| rimarrà in vece loro un uomo nuovo, amante ed amato, 342 2, 1, XXV| Montalto pareva al nostro uomo di Stato un'ottima preda. 343 2, 1, XXVI| mandato via l'altro servitore, uomo di sua confidenza, che egli 344 2, 1, XXVI| quel modo; indi, come un uomo che abbia preso una deliberazione, 345 2, 1, XXVI| alla più triste vita che uomo possa durare sulla terra, 346 2, 1, XXVI| Vedo qui la sua traccia. Uomo, o demonio, lo conoscerò; 347 2, 1, XXVI| tanta pena, padre Gallegos! Uomo, o demonio, egli è dinanzi 348 2, 1, XXVI| Egli non conosceva quell'uomo.~ ~- E anzitutto, - proseguì 349 2, 1, XXVI| Guardava esterrefatto quell'uomo, e chiedeva a sè stesso 350 2, 1, XXVI| accennavano com'egli fosse uomo da metterla in opera. Quell' 351 2, 1, XXVI| metterla in opera. Quell'uomo gli aveva fatto, dicemmo, 352 2, 1, XXVI| sconosciuto:~ ~- Bravo, il mio uomo! - proseguì egli beffardo. - 353 2, 1, XXVI| poichè aveva condotto quell'uomo tra' suoi piedi, a guastargli 354 2, 1, XXVII| avesse egli fatto a quell'uomo, egli che non soleva credere 355 2, 1, XXVII| peggio. Bonaventura, quell'uomo così forte, così padrone 356 2, 1, XXVIII| sente d'esser nata per l'uomo, e questo è l'essenziale.... 357 2, 1, XXVIII| è l'essenziale.... per l'uomo. Io l'amo, adunque; sono 358 2, 1, XXVIII| abbandonarono a un tratto.~ ~- Va, uomo felice; - diss'egli tra 359 2, 1, XXIX| si sarebbe preso per un uomo liberato d'un gran peso 360 2, 1, XXIX| giovanotto di nessun conto un uomo di molti milioni, un pezzo 361 2, 1, XXIX| aveva ella durate per farlo uomo, veramente uomo, per trasfondere 362 2, 1, XXIX| per farlo uomo, veramente uomo, per trasfondere in lui 363 2, 1, XXIX| soltanto? Non basterebbe all'uomo, per vivere lodato, riverito 364 2, 1, XXIX| scarse vene del raziocinio? L'uomo, così privilegiato dalla 365 2, 1, XXIX| al duca di Feira, a quell'uomo di cuore che mi ha stesa 366 2, 1, XXX| apparire sulla soglia un uomo dal nobile aspetto e dai 367 2, 1, XXX| come aveva potuto quell'uomo disporre ogni cosa per modo 368 2, 1, XXX| senza mandare un saluto all'uomo che ha avuta la fortuna 369 2, 1, XXX| animo, a mala pena quell'uomo gli era apparso dinanzi. 370 2, 1, XXX| ancora erano in casa di un uomo che voi conoscete, di un 371 2, 1, XXX| che voi conoscete, di un uomo che ha fatto molto male 372 2, 1, XXX| precipizio dapprima, come uomo che volesse prontamente 373 2, 1, XXXI| non mi muovo.~ ~"Ecco un uomo! dissi tra me. E per tutta 374 2, 1, XXXI| indietro una volta. Ecco un uomo che non somiglia agli altri! 375 2, 1, XXXI| innamorato, o no, egli è un uomo dissimile dagli altri; dunque 376 2, 1, XXXI| questa la parte migliore dell'uomo? Orbene, la loro superficie 377 2, 1, XXXII| Aloise, suvvia, siate uomo; poichè così bene conoscete 378 2, 1, XXXII| ma ritemprare la vita: l'uomo antico sparisce, e in noi 379 2, 1, XXXII| in noi sottentra un altr'uomo, più forte, più animoso, 380 2, 1, XXXII| soli, e i più forti che uomo provasse mai? Che basti 381 2, 1, XXXII| della disperazione di un uomo che, giovine, avesse amato 382 2, 1, XXXII| mente la felicità di un altr'uomo, a noverare i giorni colle 383 2, 1, XXXII| camera, barcollò a guisa d'uomo che abbia toccata una ferita 384 2, 1, XXXIII| abbia accordata, non sarò uomo da negarvela un'altra volta, 385 2, 1, XXXIII| mostratevi tale. Io amo un uomo solo in terra; potrò, mercè 386 2, 1, XXXIII| L'avete voi mai notato? L'uomo ottiene sempre tutto ciò 387 2, 1, XXXIII| diplomatico, il nababbo indiano, l'uomo che poteva nella porpora 388 2, 1, XXXIII| seguire da lontano il famoso uomo di Stato, l'audace viaggiatore 389 2, 1, XXXIII| quale ella voleva fare un uomo superiore a' suoi simili, 390 2, 1, XXXIV| bastasse. Sindi voleva far l'uomo anche in materia di lingua, 391 2, 1, XXXIV| mutamente, istintivamente, come uomo che non avesse mai fatto 392 2, 1, XXXIV| ma sì, piglialo! Il mio uomo doveva fiutarmi da lontano. 393 2, 1, XXXIV| alla tenace operosità dell'uomo, tutta rivolta ad un fine? 394 2, 1, XXXV| adunque. Ora, quando l'uomo può filosofare, è segno 395 2, 1, XXXV| compagnia son diventato un altr'uomo. Il tuo esempio era buono. 396 2, 1, XXXV| Lorenzo Salvani? Quello è un uomo! Gli si leggono negli occhi 397 2, 1, XXXVI| mondo; e il nostro grand'uomo dal pelo rossigno, che aveva 398 2, 1, XXXVI| sua prosopopea di grand'uomo avevano spruzzata un tantino 399 2, 1, XXXVI| di nulla, e il Morandi, uomo serio, di poche parole e 400 2, 1, XXXVI| duca, che ama Aloise, non è uomo da starsene colle mani in 401 2, 1, XXXVII| reprimere un sospiro. L'uomo dell'arte aveva riconosciuto 402 2, 1, XXXVII| sentisse il cuore di un uomo.~ ~La povera Ginevra fu