IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] diranno 11 dircelo 1 dirci 1 dire 359 direbbe 14 direi 3 diremmo 7 | Frequenza [« »] 368 questa 365 anche 361 nulla 359 dire 358 chi 354 tanto 352 poi | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze dire |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| aria è tiepida, sarei per dire balsamica. E perchè no? 2 1, 1, II| diventato maestro.~ ~Egli soleva dire a Lorenzo:~ ~- Impara a 3 1, 1, II| chi sa più che non voglia dire, a certo amorazzo di Spagna, 4 1, 1, III| Scusate; - si affrettò a dire Lorenzo. - Non domandavo 5 1, 1, III| costo, si sarebbe potuto dire che egli sapesse collocar 6 1, 1, III| colossi! Ma bisognava anche dire che la vanità del Collini, 7 1, 1, III| che cosa, e, stiamo per dire, battuto moneta falsa. Però 8 1, 1, IV| un uomo che, non fo per dire, darebbe dei punti a suo 9 1, 1, IV| di scuola, non ho potuto dire di no. Eccovi la pura verità; 10 1, 1, IV| guaio più grosso? come a dire una gran tentazione a volar 11 1, 1, V| città, se pure non è meglio dire che Genova è l'unica città 12 1, 1, V| contrafforti che vogliam dire, dell'Appennino ligustico.~ ~ 13 1, 1, V| nessuna cosa, si affrettò a dire:~ ~- Hai veduto? Ci squadrano 14 1, 1, VI| spalle, quasi volessero dire: che ci abbiamo a far noi?~ ~ 15 1, 1, VI| Signori, - ripigliò a dire, - non avevo finito. Io 16 1, 1, VI| farla finita, e chi ardirà dire che non vi siete diportati 17 1, 1, VII| Ora, o signori, lasciatemi dire il perchè non sono venuto 18 1, 1, VII| Assereto.~ ~- Lasciatelo dire, signor Assereto; - soggiunse 19 1, 1, VII| Perdio! - ruppe finalmente a dire il Collini. - E non mi vendicherò 20 1, 1, VII| i quali ardiscono fare e dire ogni cosa che loro talenti, 21 1, 1, VII| conosciute in Genova, stiamo per dire, come Barabba a Gerusalemme, 22 1, 1, VII| col medico, e vi sapevano dire perfino come il ferito avesse 23 1, 1, VIII| amici di casa, vogliamo dire i più intimi, non la riconoscevano 24 1, 1, VIII| amicissimo. Laonde, non è a dire come gli recasse molestia 25 1, 1, VIII| Della qual cosa non è a dire quanto le dolesse; perchè 26 1, 1, VIII| attentamente quello che sta per dire; quindi si fece a parlare 27 1, 1, IX| suo sogno. Però non è a dire con quanta sollecitudine 28 1, 1, IX| questo era forse un modo di dire della contessa Matilde.~ ~- 29 1, 1, IX| tutti gli uomini hanno a dire le stesse parole? -~ ~Lorenzo 30 1, 1, IX| d'onore; - incominciò a dire la contessa, con un tal 31 1, 1, IX| allora che mi avvenne di dire al marchese di Montalto 32 1, 1, IX| Comunque sia, lasciatemi dire, e ci guadagnerete questo, 33 1, 1, X| guisa di assiomi! E non è a dire che manchi lo ingegno per 34 1, 1, X| cose, succhiate, stiamo per dire, col latte, rimangono nel 35 1, 1, X| storte ambedue; laonde si può dire che se in altri luoghi il 36 1, 1, X| amico, e poi mi saprete dire dove si arrivi con ottomila 37 1, 1, X| male spese. Il che è quanto dire che fumava molto; non sigari 38 1, 1, X| che bene non si sapeva dire), tu avevi voluto scendere 39 1, 1, X| albergo». - Avrebbe potuto dire nell'albergo di sua moglie, 40 1, 1, X| navigatore.... aiutami tu a dire il nome, e la terra che 41 1, 1, X| sicuramente scoperto.~ ~- Voi dire Ugolino Vivaldi. E aggiungi 42 1, 1, X| Bravo, e che cosa ti ho da dire? A me fa questo senso. E 43 1, 1, XI| limoni, che hanno fatto dire al Goethe il famoso verso: « 44 1, 1, XI| quello che gli avrebbe potuto dire il padrone, se lo avesse 45 1, 1, XI| per giunta; laonde non è a dire se il tornaconto c'era, 46 1, 1, XI| Più tardi ci occorrerà il dire quel che egli fosse, quali 47 1, 1, XI| regina. Ella sì, poteva dire come Cesare, «veni, vidi, 48 1, 1, XI| come tu hai il vezzo di dire, sono stati a visitare la 49 1, 1, XI| al quale si affrettò a dire, appena fu entrato:~ ~- 50 1, 1, XII| e benefico, e si soleva dire di lui: «poveretto! egli 51 1, 1, XII| di quello che stava per dire. Nel punto medesimo, gli 52 1, 1, XII| si cheti! - si affrettò a dire quell'altro, che si accorse 53 1, 1, XII| calmarla. -~ ~E in questo dire gli accostò il cucchiaio 54 1, 1, XII| nome di Aloise, e soleva dire che era una caricatura come 55 1, 1, XII| presto. Mio ottimo Luigi! E dire che mi narravano tante brutte 56 1, 1, XII| rovescia.~ ~- Come sarebbe a dire?~ ~- Non vedete? Questa 57 1, 1, XII| che lo ha concio, sto per dire, fino al midollo, e ve lo 58 1, 1, XII| Che cosa vorreste dire, Mattei?~ ~- È un mio sospetto, 59 1, 1, XII| capisco quello che vuol dire Vossignoria. Bisogna che 60 1, 1, XIII| biondino, egli non se lo fece dire due volte; e due mesi dopo, 61 1, 1, XIII| denaro! Chi bene ama, soleva dire la signora Momina, chi bene 62 1, 1, XIII| giornale, nè si riteneva dal dire qualche volta (in un crocchio 63 1, 1, XIII| marito. -~ ~«Mio marito!» Per dire queste due parole, la signora 64 1, 1, XIII| ricco, e mi levo, sto per dire, il pan di bocca per voi. 65 1, 1, XIV| nulla di ciò; - sì provò a dire il Collini, mortificato. - 66 1, 1, XIV| Del diavolo, volevate dire? Sia pure. Il Garasso, tanto 67 1, 1, XIV| padre Bonaventura, e soleva dire che chi ha tempo non aspetti 68 1, 1, XIV| ho di molti, io, e vi so dire che escono tutti a suo tempo 69 1, 1, XIV| avete dimenticato; ma si può dire che lo trascuriate un tantino. 70 1, 1, XIV| un iota di ricette, vi so dire che gatta ci cova, e che 71 1, 1, XV| so che cosa Ella voglia dire....~ ~- Badate, badate! 72 1, 1, XV| messer Battista, osate dire ancora che sono i vostri 73 1, 1, XV| sua fiacchezza.~ ~- Volete dire che lo hanno tirato più 74 1, 1, XVI| casa del Vitali, facendo dire al vecchio che gli aveva 75 1, 1, XVI| chiarirlo, perchè non s'abbia a dire che sono stato discacciato 76 1, 1, XVI| nulla! - si affrettò a dire l'infermo, che era sulle 77 1, 1, XVII| incastrarsi; il che, vuol dire che Lorenzo Salvani non 78 1, 1, XVII| Bonaventura aveva fatto dire al bottegaio non esser dicevole 79 1, 1, XVII| serve da me; e non fo per dire, è molto contenta della 80 1, 1, XVIII| andava scrivendo, stiamo per dire, con le sue lagrime.~ ~Un 81 1, 1, XVIII| l'autore; o, per meglio dire, a volte partecipava al 82 1, 1, XVIII| proferite. - Avete un bel dire, voi, che al mondo non c' 83 1, 1, XVIII| fazzoletto sugli occhi le fece dire queste due parole che io 84 1, 1, XVIII| le belle cose che s'ha a dire tra due, il sacco si vuota 85 1, 1, XIX| giovane come lui, e non fo per dire, ma ci ho le mie quattrocento 86 1, 1, XIX| entra. Ho dunque a sentirle dire delle impertinenze e star 87 1, 1, XIX| Michele!~ ~- Sì, mi lasci dire, padroncina; una santa! 88 1, 1, XIX| costui ha l'ardimento di dire.... di credere.... che.... 89 1, 1, XIX| pigione. La gente potrebbe dire che egli mena le mani per 90 1, 1, XIX| cavallerizza! -~ ~Michele voleva dire cavalleria; ma è già noto 91 1, 1, XX| passata! - si affrettò a dire il Garasso. - Ma che negozio 92 1, 1, XX| Vecchio, del resto, così per dire; poichè Michele è appena 93 1, 1, XX| Oreste, e.... aiutatemi a dire!~ ~- Da Oreste e Pilade, 94 1, 1, XX| date retta; - si affrettò a dire Michele, battendo amorevolmente 95 1, 1, XX| granchio a secco; volevo dire gallina vecchia onor di 96 1, 1, XX| ora?~ ~- No, non volevo dire nemmeno cotesto. Ma dove 97 1, 1, XX| vi sarete cavato, sto per dire, la camicia!...~ ~- Può 98 1, 1, XX| parole:~ ~- Non c'è che dire; sono un po' brillo. -~ ~ 99 1, 1, XXI| entrare? - seguitò egli a dire.~ ~- Che cosa penseranno 100 1, 1, XXI| Oreste e.... e aiutatelo a dire, si mosse per tornarsene 101 1, 1, XXI| tempo, e Lorenzo poteva dire di lui come Beatrice di 102 1, 1, XXI| Lo so, - si affrettò a dire quell'altro, - e appunto 103 1, 1, XXI| trappola, il Bello potea dire per fermo d'aver rotte l' 104 1, 1, XXII| gran sacerdote, o vogliam dire il parrucchiere. Ma già 105 1, 1, XXII| famiglia Vivaldi, o, per meglio dire, quel ramo della famiglia, 106 1, 1, XXII| città. La qual cosa non è a dire come tornasse molesta a 107 1, 1, XXII| salotto, non sapeva che dire per farlo andare via, e 108 1, 1, XXII| si provò finalmente a dire la buona ragazza.~ ~- Orbene? - 109 1, 1, XXII| che non sapeva più cosa dire. - Ella ha da sapere che 110 1, 1, XXII| si cheti! - si affrettò a dire la cameriera.~ ~- E che 111 1, 1, XXIII| Matilde! - ruppe finalmente a dire Lorenzo, con accento di 112 1, 1, XXIII| cui non si sarebbe potuto dire se fosse maggiore il disdegno 113 1, 1, XXIV| egualmente?~ ~- Come sarebbe a dire?~ ~- Che la limosina fatta 114 1, 1, XXIV| cortigiano d'altro paese potrà dire lo stesso di casa sua, che 115 1, 1, XXIV| non fu mai più acconcio il dire collo di cigno, che pel 116 1, 1, XXV| altri, farebbero, stiamo per dire, carte false. Affrettiamoci 117 1, 1, XXV| della marchesa, scese a dire ch'ella poteva sottosopra 118 1, 1, XXV| sarebbe quasi inutile il dire che parecchie altre di quelle 119 1, 1, XXV| donna, e bere, stiamo per dire, il suo alito, in un giro 120 1, 1, XXV| legaccio, a noi da volervelo dire. Lascieremo dunque alla 121 1, 1, XXV| banda quello che potessero dire certe dame e certi cavalieri, 122 1, 1, XXVI| voleste farmene una colpa. Amo dire quello che penso, io; ma 123 1, 1, XXVI| tanto più lieto di poter dire la verità, quando essa è 124 1, 1, XXVI| merce.~ ~Non è dunque a dire se il Pietrasanta ci si 125 1, 1, XXVI| che pochi s'erano sentite dire dalla marchesa Vivaldi; 126 1, 1, XXVI| No, marchesa; volevo dire che egli avrebbe potuto 127 1, 1, XXVII| voi, signora; il che vuol dire molto bene accompagnato. 128 1, 1, XXVII| il Pietrasanta, venendo a dire di quella gran caduta, uscì 129 1, 1, XXVII| molto ragguardevoli.~ ~Per dire soltanto di quella sera, 130 1, 1, XXVII| dover tacere, non potergli dire che lo aveva inteso e che 131 1, 1, XXVII| Torralba, la quale poteva dire come Bidone: Non ignara 132 1, 1, XXVII| Come? - si provò egli a dire, vincendo la natural timidezza; - 133 1, 1, XXVII| di rimando:~ ~- Che vuol dire questa dimanda, signor di 134 1, 1, XXVII| l'avrebbe creduto. Poteva dire in quella vece come non 135 1, 1, XXVIII| atto, e facendo, stiamo per dire, la diagnosi di quella malattia 136 1, 1, XXVIII| balla a modo, e sto per dire meglio della Torralba, la 137 1, 1, XXVIII| contraddizioni. Dico nostre, così per dire, che in quanto a me, soglio 138 1, 1, XXVIII| tramontana.~ ~- Il che vuol dire non amar punto; - interruppe 139 1, 1, XXVIII| i quali non hanno più a dire niente di nuovo per noi; 140 1, 1, XXVIII| significa ciò?~ ~- Sì, lasciami dire, poichè m'ha dato l'animo 141 1, 1, XXVIII| maschile? Che cosa vuoi dire?...~ ~- Non l'hai tu mai 142 1, 1, XXVIII| proverbio?~ ~- Vuoi forse dire che prendo gli uomini come 143 1, 1, XXVIII| grazia.... cioè, dovrei dire una disgrazia.~ ~- Una disgrazia, 144 1, 1, XXIX| maggior gloria di Dio, o, per dire più esattamente, della setta 145 1, 1, XXIX| esercitando, stiamo per dire, alta e bassa giustizia 146 1, 1, XXIX| quali ella v'incarica di dire che condona loro la pigione 147 1, 1, XXIX| colle labbra che voleva dire: non mi parlate di costui.~ ~- 148 1, 1, XXIX| interfogliato; il che vuol dire, per coloro che non sono 149 1, 1, XXX| più giovine, si provò a dire che l'approfittarsi de' 150 1, 1, XXX| di amici, non avete udito dire chi fosse l'amante della 151 1, 1, XXX| perchè ci fosse molto a dire della bella marchesa, ma 152 1, 1, XXX| rimane in terra, bisogna dire che sia un angelo a cui 153 1, 1, XXXI| all'altra parete, o, per dire più veramente, dall'una 154 1, 1, XXXI| e non vuol sentirselo a dire. E sì, ch'egli non è più 155 1, 1, XXXI| primo pelo, e non fo per dire, ci ha tre anni più di me. -~ ~ 156 1, 1, XXXI| non potè trattenersi dal dire Bonaventura, quando ebbe 157 1, 1, XXXI| dubiti! - si affrettò a dire il Bello. - Ci ho troppi 158 1, 1, XXXI| il grillo di muoversi. E dire che se Bonaventura non era, 159 1, 1, XXXI| Difetti.... - si provò a dire il Collini.~ ~- Sì, e non 160 1, 1, XXXI| di molte cose, - entrò a dire il Collini, che s'andava 161 1, 1, XXXI| fuori del nido. Ora non è a dire se i denari del gesuita 162 1, 1, XXXI| grandi occasioni, vogliam dire allorquando la sala diventava 163 1, 1, XXXI| primo attore, e non è a dire come gli cuocesse lo scherno.~ ~- 164 1, 1, XXXI| tu con Sansone, e soleva dire che non aveva paura nemmeno 165 1, 1, XXXI| ancora, e che bisognerà dire, si è che queste erano, 166 1, 1, XXXI| occasione gli occhi, o, per dire più veramente, l'occhio 167 1, 1, XXXI| fece un cenno che voleva dire: son qua e mi occorre parlarvi.~ ~ 168 1, 1, XXXI| me ne stavo tranquillo a dire il breviario....~ ~- In 169 1, 1, XXXI| capo. Sire, Lei continui a dire le sue, e se fanno un'altra 170 1, 1, XXXI| spalle, la quale voleva dire: «se dessi retta a voi altri, 171 1, 1, XXXIII| memoria?~ ~- Che cosa volete dire? Ho io dimenticato qualcosa?~ ~- 172 1, 1, XXXIII| perchè le conosco, e sto per dire che se potessero, le ingrate, 173 1, 1, XXXIII| Ma.... - entrò a dire quell'altro, dandogli sulla 174 1, 1, XXXIII| lo voglio. -~ ~In questo dire il Guercio fece balenare 175 1, 1, XXXIII| Che cosa intendete di dire?~ ~- Intendami chi può, 176 1, 1, XXXIII| Ma voi.... - si provò a dire il derubato.~ ~Silenzio, 177 1, 1, XXXIII| Quell'altro non se lo fece dire due volte, e pigliò l'abbrivo, 178 1, 1, XXXIV| ragguagliata, non fo per dire. Ci becchiamo la cassettina: 179 1, 1, XXXIV| tua porzione. Perchè non dire recisamente: voglio tenermi 180 1, 1, XXXIV| Ma io.... - si provò a dire candidamente il Guercio. 181 1, 1, XXXIV| Certamente! - entrò a dire il Bellavista. - E mi pare 182 1, 1, XXXIV| pure non è più giusto il dire che bevve per sei. Tanto 183 1, 1, XXXV| costei, ma non ardiremmo dire che fosse l'ultimo pensiero.~ ~ 184 1, 1, XXXV| un cuore trafitto? Chi sa dire quante volte, anche inconsciamente, 185 1, 1, XXXV| spine» scritto, stiamo per dire, col suo sangue, e come 186 1, 1, XXXVI| capitolo non c'era nulla a dire; il cronista notava candidamente 187 1, 1, XXXVI| dirò anzi come una madre. E dire che un tempo io non potevo 188 1, 1, XXXVII| Aloise, e il servo non seppe dire a Lorenzo nè dove fosse, 189 1, 1, XXXVII| del Pietrasanta: - volete dire quella de' tafani?~ ~- Non 190 1, 1, XXXVII| fatto di San Nazaro, dovrei dire il contrario. Ma un fiore 191 1, 1, XXXVII| sorriso era stampato, Siam per dire, sulle sue labbra, a dissimulare 192 1, 1, XXXVII| carnevale.~ ~- Ma che vuol dire tutto questo sfoggio di 193 1, 1, XXXVII| dimandò egli.~ ~- Vuol dire che a' tempi nostri non 194 1, 1, XXXVII| mestamente, come volesse dire: sarà inutile, oramai! E 195 1, 1, XXXVIII| Michele che cosa volessero dire quelle sue insolite riprese 196 1, 1, XXXVIII| mio; vi ho udito sempre a dire la verità, anche se dovesse 197 1, 1, XXXVIII| stasera o dimani; cioè a dire Aloise di Montalto.... vostro 198 2, 1, I| destino che si era, stiam per dire, foggiato colle sue mani 199 2, 1, I| amava lui. E non poterle dire: vivrò! e dover proseguire 200 2, 1, I| Difficilissimo poi, per non dire impossibile addirittura, 201 2, 1, I| luoghi della città, cioè a dire sulla piazza del Voltone, 202 2, 1, I| alta della città, vogliam dire ai forti, fu tentata l'impresa, 203 2, 1, I| sera del 29 erano, o, per dire più veramente, fingevano 204 2, 1, II| ed unico ferro, stiam per dire, dell'anima sua. Nelle ore 205 2, 1, II| parecchi incominciarono a dire sommessamente che non c' 206 2, 1, II| paura, così, per modo di dire) e avevate paura dei ladri?~ ~- 207 2, 1, III| corona a tre dame, o, per dire più veramente, ad una sola. 208 2, 1, III| cuore, e ammazzava, siam per dire, i cavalli, per la furia 209 2, 1, III| certo, Aloise avrebbe potuto dire la sua, anco in materia 210 2, 1, III| ricusano ad alcuno, voglio dire la vista delle loro bellezze, 211 2, 1, III| fai di queste?~ ~- Cioè a dire.... - rispose il Cigàla, - 212 2, 1, III| ottimamente! - entrò a dire Ginevra. - Vedi Giulia, 213 2, 1, IV| avrebbe trovato niente da dire, e, quel che è peggio, il 214 2, 1, V| Salvani bruciava, stiam per dire, nella tasca della giacca.~ ~ 215 2, 1, V| signora, - entrò egli a dire sollecito, - che vi piacerebbe 216 2, 1, V| Benissimo! - saltò su a dire il Cigàla. - Anche a te, 217 2, 1, V| Anglona.... anzi, no, volevo dire Laurent di Sauvaine, fosse 218 2, 1, V| Enrico.~ ~- Non mi fate dire ciò che neppure mi era passato 219 2, 1, V| del.... Aiutatemi a dire, Aloise!~ ~- Intorno alle 220 2, 1, V| Parlatene a me! - entrò a dire la Giulia. - Le donne ci 221 2, 1, V| coll'amico. E bisogna poi dire che ad una cert'ora della 222 2, 1, VI| Che volete? Suono, sto per dire, da un'ora, e nessuno mi 223 2, 1, VI| allora non farsi innanzi, e dire a quei signori: badate, 224 2, 1, VI| conosceva le cagioni, sto per dire che non pensava nemmeno 225 2, 1, VI| prima.~ ~- Adagio! - entrò a dire l'Assereto. - Sappiamo che 226 2, 1, VI| rispettosamente la portiera, e dire ai tre visitatori: «Il signor 227 2, 1, VI| Gli atti, poi, volevano dire assai chiaramente: «Signori, 228 2, 1, VI| dai carabinieri; - entrò a dire l'Assereto; - e forse Ella 229 2, 1, VII| assai più moderno, cioè a dire dei Templarii che fiorivano 230 2, 1, VII| Genova. Essi erano, o, per dire più veramente, formavano 231 2, 1, VII| ci volgiamo, pregandolo a dire se non è verità pretta tutto 232 2, 1, VII| Quasi sarebbe inutile il dire che non era sempre a teatro, 233 2, 1, VII| alle erbivendole e farsi dire che lor signori avevano 234 2, 1, VII| tempissimo, come solevano dire a chi li riprendeva di andarci 235 2, 1, VIII| L'ha detto Adamo, e per dire una corbelleria di quella 236 2, 1, VIII| od osso che sia, cioè a dire materia già ridotta e trasformata 237 2, 1, VIII| quantità di una costa, cioè a dire venti o venticinque grammi; 238 2, 1, VIII| Sia bene o male - entrò a dire Mauro Dodero - poichè non 239 2, 1, VIII| ultima frase! - ripigliò a dire capitan Dodero. - Il Signore 240 2, 1, VIII| Verissimo! - tornò a dire il Giuliani, che era forte 241 2, 1, IX| avvenuto di te, - entrò a dire il Lorenzini, - che non 242 2, 1, IX| guardie, e aveva finito col dire: orbene, poichè vi piace 243 2, 1, IX| pomo della scienza, vogliam dire senza levargli la buccia, 244 2, 1, IX| Sua madre; - entrò a dire l'avvocato Emanuel.~ ~- 245 2, 1, IX| Anche questo v'ho a dire? Orbene, mi provo. Due intenti 246 2, 1, IX| scoprire qualcosa, - entrò a dire l'Assereto.~ ~- No; è un 247 2, 1, X| buona lingua; io, non fo per dire, ho buone braccia, e se 248 2, 1, X| dita affusolate parevano dire ai riguardanti: non sappiamo 249 2, 1, X| colui che io amo, sto per dire, più de' miei occhi medesimi. 250 2, 1, X| già aperto la bocca per dire al Giuliani che volesse 251 2, 1, X| nelle spalle.~ ~- Cioè a dire moltissimo; - soggiunse 252 2, 1, X| Ah sì, scusate, dovevo dire briccone; ma ormai l'abuso 253 2, 1, X| arrossito di sentirselo a dire; pronta del resto a piantarlo, 254 2, 1, X| Sì, Gabrina; - entrò a dire il Giuliani; - non senti 255 2, 1, X| e se Ella, mi vorrà dire....~ ~- Anzi! Avrete giuocato, 256 2, 1, X| mano la donna.~ ~- Che vuol dire Ella con ciò?~ ~- Che la 257 2, 1, X| che cosa Ella abbia voluto dire.~ ~- Ah no? proprio no? 258 2, 1, X| luccicare agli occhi, o, per dire più veramente, all'occhio 259 2, 1, X| In bocca tua, - entrò a dire il Contini, - potrebb'esser 260 2, 1, XII| piaceva a Lorenzo; o, per dire più veramente, il suo spirito, 261 2, 1, XIII| A noi pare più giusto il dire che era stata amata, che 262 2, 1, XIII| fredda per indole; vogliam dire a quello scoglio de' quarant' 263 2, 1, XIV| convento? Bisognerà parlare, dire come ella non sia una fanciulla 264 2, 1, XIV| orfana, derelitta. Bisognerà dire, - e qui la voce di Bonaventura 265 2, 1, XIV| arrossire per lei, non può dire oggi, manifestare in un 266 2, 1, XIV| confessare, nè lasciarsi dire, a fronte alta, dall'uomo 267 2, 1, XIV| singhiozzando gli porse, o per dire più veramente, lasciò ch' 268 2, 1, XV| una voce lontana, vogliam dire che non era dall'anticamera.~ ~- 269 2, 1, XV| Dico fronzoli così per dire; ma la gala nel cuffiotto....~ ~- 270 2, 1, XV| si nutre il corpo, soleva dire la divota femmina; ora il 271 2, 1, XV| signora Marianna, bisognerà dire che sulle prime non ci badò, 272 2, 1, XV| soli; ma è così dolce poter dire ad un uomo: ecco, tu non 273 2, 1, XV| insegnata il Giuliani, e voleva dire in buon volgare che Marianna 274 2, 1, XV| un uomo metodico, vogliam dire ordinato nelle cose sue 275 2, 1, XV| e Michele non se lo fece dire due volte, poichè era ciò 276 2, 1, XV| sempre in dare; e senza dire che il cuore avesse da pagare 277 2, 1, XV| Perchè?~ ~- Dico così per dire. Due uomini tanto dotti, 278 2, 1, XVI| andiamo a San Silvestro, o per dire più propriamente, al monastero 279 2, 1, XVI| migliore; il che non vuol già dire ch'egli non fosse buon gustaio, 280 2, 1, XVI| tenevano. Così stando, cioè a dire, così non istando le cose, 281 2, 1, XVI| due figli che, non fo per dire, sgobbano da mattina a sera, 282 2, 1, XVII| salita in fretta (vogliam dire senza por tempo in mezzo, 283 2, 1, XVII| Signore, che non sapremmo dire se l'accogliesse, o no. 284 2, 1, XVII| dell'argomento, vogliam dire d'un foglietto di carta.~ ~ 285 2, 1, XVII| come chi non ha più nulla a dire; e mise il piede innanzi, 286 2, 1, XVIII| egli si adoperò, stiam per dire colle mani e co' piedi, 287 2, 1, XVIII| Sì, neh? - entrò a dire Bibiana, la conversa; - 288 2, 1, XVIII| amore che ci hanno, si può dire, tutti i figli d'Adamo.~ ~- 289 2, 1, XIX| Silvestro; a voi dunque bisogna dire ogni cosa. La fanciulla 290 2, 1, XIX| che cosa Ella si voglia dire, colla sua macchina; - soggiunse 291 2, 1, XX| in rovina. Questo è come dire ai lettori che l'innamorato 292 2, 1, XX| mosso da Genova, vogliam dire dai dintorni, poichè la 293 2, 1, XX| signor Salvani!~ ~- Cioè a dire da amico?~ ~- Ci s'intende; - 294 2, 1, XX| vocabolo, non si poteva neppur dire, essendo egli appena in 295 2, 1, XX| certo. Si sarebbe potuto dire un volto di gran diplomatico, 296 2, 1, XX| mondo? Meglio sarebbe il dire che aveva vissuto, e vivendo 297 2, 1, XXI| conosciuta, e passata, stiamo per dire, allo staccio.~ ~I nostri 298 2, 1, XXI| il Gallegos. Inutile il dire con che attenzione stesse 299 2, 1, XXII| sua prigionia.~ ~Non è a dire con quanta attenzione il 300 2, 1, XXIII| fava (meglio sarebbe il dire corvi ad uno stinco) perchè 301 2, 1, XXIII| somma, dovette sentirsi dire che la terra era una grillaia, 302 2, 1, XXIII| vedendolo disperato, gli entrò a dire di certe cambiali che aveva 303 2, 1, XXIII| marchesino non se lo fece dire due volte, ben sapendo che 304 2, 1, XXIII| sodalizio che ha, si può dire, ereditato il grande arcano 305 2, 1, XXIII| disegni, e dubitato, sto per dire, del loro medesimo dubbio.~ ~- 306 2, 1, XXIV| traffichi, o, per meglio dire, d'intrugli, pei quali ci 307 2, 1, XXIV| potrebbe dispensarci dal dire che si faceva radere tutti 308 2, 1, XXIV| egli non era, o per meglio dire non gli pareva d'esser solo, 309 2, 1, XXV| della corte, non era egli un dire ad Aloise: io so il vostro 310 2, 1, XXV| lui, e lo lasciava fare e dire, perchè si stancasse da 311 2, 1, XXV| degli sciocchi, vogliam dire la speranza di lontane fortune, 312 2, 1, XXV| visibilio l'Armonia, e facevano dire al Monde di Parigi: - voilà 313 2, 1, XXV| dell'ordine europeo. Non è a dire se questa paresse fortuna 314 2, 1, XXV| impressione dell'altro, cioè a dire per mera necessità del suo 315 2, 1, XXV| descrivere la meraviglia, o, per dire più veramente, lo stupore 316 2, 1, XXV| recò una risposta, o a dire più veramente gli recò il 317 2, 1, XXVI| Io, - si affrettò a dire la marchesa, che non poteva 318 2, 1, XXVI| Che cosa intendete di dire?~ ~- Eccovi un altro segreto; 319 2, 1, XXVI| duca che cosa volesse egli dire con quelle parole di colore 320 2, 1, XXVII| tornò il servitore, per dire a Sua Eccellenza che non 321 2, 1, XXVII| governante, e ben potremo dire d'esserne usciti colla paura. -~ ~ 322 2, 1, XXVIII| come un debito sacro il dire un'affettuosa parola di 323 2, 1, XXVIII| un'ottima cosa; e, sto per dire, il condimento necessario, 324 2, 1, XXVIII| istruzione, ha grazia, e sto per dire giustizia; ma l'interno 325 2, 1, XXVIII| A qualcuno bisogna pur dire ciò che si sente, quando 326 2, 1, XXIX| fortissima per cedere, vogliam dire la cura che si pigliava 327 2, 1, XXIX| amico del cuore, dovrei dire la verità tutta quanta. 328 2, 1, XXX| era interfogliato, cioè a dire che ad ogni pagina di stampa 329 2, 1, XXX| caso, come dicemmo, o, per dire più veramente (che oramai 330 2, 1, XXXI| carteggio. E qui, senza dire in che modo gli cadessero 331 2, 1, XXXI| all'aprile del 1850, cioè a dire pochi mesi dopo il suo matrimonio 332 2, 1, XXXI| epistolare.~ ~Ma usava ella dire ogni cosa, la Sévigné? Con 333 2, 1, XXXI| il mio signor marito suol dire che bisogna rispettare le 334 2, 1, XXXI| era sulle spine, e potè dire in cuor suo, come quel re 335 2, 1, XXXI| spalle, come chi volesse dire: guardate voi altri, se 336 2, 1, XXXI| signora di cui si possa dire: egli l'ha guardata più 337 2, 1, XXXI| il suo segreto, vogliamo dire la fiamma che egli nutriva 338 2, 1, XXXI| del 30 settembre, cioè a dire di quindici giorni innanzi.~ ~ ~ ~« 339 2, 1, XXXI| intendiamo un ette; figùrati! Dire una cosa e pensarne un'altra, 340 2, 1, XXXI| mie solite visite, cioè a dire quelle dei pochi che non 341 2, 1, XXXII| provasse mai? Che basti il dire, ecco io muoio, e rompersi 342 2, 1, XXXIII| dell'anima; me viva, dovete dire, me viva. Siete gentiluomo, 343 2, 1, XXXIII| E mio pa.... (voleva dire mio padre, ma si rattenne) 344 2, 1, XXXIII| che avvenne nel 1850, vo' dire la morte del padre vostro. 345 2, 1, XXXIV| Abbiamo combattuta, non fo per dire, un'aspra battaglia, contro 346 2, 1, XXXIV| vedermi! Insomma, volevo dire che ella mi conosce sa che 347 2, 1, XXXIV| non vuol mai piegarsi a dire signora. Ma che vogliono? 348 2, 1, XXXIV| Oreste e Pilade; - entrò a dire il Mattei.~ ~- No, quelli 349 2, 1, XXXIV| già sanno, gliele faceva dire più grosse del solito.~ ~ 350 2, 1, XXXIV| della qual cortesia non è a dire com'ella gli fosse grata. 351 2, 1, XXXV| incaute passioni, potremmo dire di no; perchè agli atti 352 2, 1, XXXV| Asia era naturale, come a dire indicato. Aloise gradì molto 353 2, 1, XXXV| ci è data la parola? Per dire soltanto delle volgarità 354 2, 1, XXXV| e su questo punto poteva dire assai più, che sarebbe stato 355 2, 1, XXXV| città di Priamo; - potevano dire i due nobili viaggiatori; - 356 2, 1, XXXV| la mano, camerata, - osò dire Aloise. Ma non osò stender 357 2, 1, XXXVI| dopo, ma che morendo potè dire il suo vixi, senza esser 358 2, 1, XXXVI| non farebbe male, sto per dire, ad un mosca?...~ ~- Sì, 359 2, 1, XXXVII| basta, signori? - si provò a dire il Morandi.~ ~- Pare di