IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] maniscalco 1 manlii 1 manna 4 mano 349 manoscritte 1 manoscritti 3 manoscritto 5 | Frequenza [« »] 358 chi 354 tanto 352 poi 349 mano 346 rispose 342 nè 341 sul | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze mano |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| pari, o perchè hanno messo mano in laute imprese industriali. 2 1, 1, II| dell'òmero e un alzar della mano, che rimarranno caratteristici 3 1, 1, II| Il generale strinse la mano al maggior Salvani e al 4 1, 1, II| e generoso, stendigli la mano. Se la donna o l'uomo non 5 1, 1, III| cosa e persuaso a dare una mano. Due ore più tardi, egli 6 1, 1, III| Dal Cavalli, a rifare la mano.~ ~- Benissimo; a domattina. -~ ~ 7 1, 1, IV| si mostra con la prova in mano come gli angeli non siano 8 1, 1, IV| sposina in piedi, che posa una mano sulla spalla del marito 9 1, 1, IV| Lorenzo sa pure tenerla in mano, una lama. Quello è un uomo 10 1, 1, IV| lavato, e appoggiava la mano alla spalliera del letticciuolo 11 1, 1, IV| aria più grave, postosi una mano sul cuore e stendendo l' 12 1, 1, VI| fece altro che metter la mano al cappello, e stette nella 13 1, 1, VI| ambedue colla spada in mano. Mastro del combattimento 14 1, 1, VI| la punta il dosso della mano; e siccome ambedue avevano 15 1, 1, VI| senza guanto, si vide sulla mano di Lorenzo qualche goccia 16 1, 1, VII| paroline, ci abbiamo in mano il bandolo di molte matasse 17 1, 1, VII| Lorenzo afferrò la mano che Aloise gli offriva, 18 1, 1, VII| non indicavano punto la mano di un uomo; e non veniva 19 1, 1, VIII| Aloise gravemente ferito per mano di un cavaliere incognito ( 20 1, 1, VIII| posto lì presso, che la mano della signora possa giungervi 21 1, 1, VIII| meditazione profonda, una mano raccolta al seno e l'altra 22 1, 1, VIII| sollevata la testa e sporgeva la mano come per accennargli la 23 1, 1, VIII| vecchio amico, vi stringa la mano, mentre vi ringrazio della 24 1, 1, VIII| cortesie, a quella stretta di mano e a quel lungo sorriso che 25 1, 1, VIII| piuttosto si lasciò stringere la mano dalla contessa, arrossì 26 1, 1, IX| cortese sorriso, gli porse la mano.~ ~Lorenzo corse a stringere 27 1, 1, IX| corse a stringere quella mano, e non contento Di stringerla, 28 1, 1, IX| consuetudini il baciare una mano, che la contessa Matilde 29 1, 1, IX| contessa Matilde, e tolta in mano la matita, si diede con 30 1, 1, IX| contessa Matilde? Con una mano poggiata sulla spalliera 31 1, 1, IX| affrettava a stendergli la mano. - Voi ricadete nella malattia 32 1, 1, IX| miei le dimostrano?~ ~La mano della contessa era ancora 33 1, 1, IX| obbedirvi. -~ ~Una stretta di mano lo ricompensò di quelle 34 1, 1, IX| quelle parole, e se una mano ardeva, l'altra non era 35 1, 1, IX| per la seconda volta la mano della contessa, e stampandovi 36 1, 1, IX| malinconicamente, e senza ritrarre la mano da quelle di Lorenzo che 37 1, 1, IX| perchè gli diate l'ultima mano.~ ~- Debbo finirlo? Vi preme 38 1, 1, IX| contessa sorrise, e posta la mano sulla spalliera della scranna 39 1, 1, X| da lunga pezza andata in mano d'altri, e gli rimaneva 40 1, 1, X| melodia, così per rifarsi la mano.~ ~- Dunque tu dici, - esclamò 41 1, 1, X| e come è sottile quella mano! Io non so, Aloise, se tu 42 1, 1, XI| riceverli col cappello in mano, dinanzi allo smontatoio 43 1, 1, XI| Vivaldi. Insieme con la mano della fanciulla, che era 44 1, 1, XI| quella che concedeva la mano della sua pupilla ad uno 45 1, 1, XI| frutti. Dice l'adagio che una mano lava l'altra, e tuttedue 46 1, 1, XII| diventato così largo di mano. Che voglia rappattumarsi 47 1, 1, XII| vecchio.~ ~- Qui siete in mano di gente prezzolata, - disse 48 1, 1, XII| strinse affettuosamente la mano.~ ~- Anzitutto, - diss'egli, - 49 1, 1, XII| dunque avvisato; avete in mano la vostra fortuna, o la 50 1, 1, XIII| bianco, che tiene il mondo in mano; ad un sofà, con due cuscini 51 1, 1, XIII| profferse la sua candida mano al biondino, egli non se 52 1, 1, XIII| come egli avesse stretto la mano a Giuseppe Mazzini.~ ~Queste 53 1, 1, XIII| dicendo, il Collini, posto mano al portamonete, ne cavò 54 1, 1, XIII| bisogna lasciarsela fuggire di mano, e che si potrebbe fare 55 1, 1, XIII| all'impresa, appena una mano di patrioti giunga a sbarcare 56 1, 1, XIII| parlare, a me il sapere; e una mano lava l'altra.~ ~- Orbene, - 57 1, 1, XIV| pubbliche, le amministrazioni in mano loro, gli instituti di carità 58 1, 1, XIV| basta, e bisogna averne in mano le prove. Quella bella fanciulla 59 1, 1, XIV| custodito; e per averlo in mano....~ ~- Qui sta il busilli!~ ~- 60 1, 1, XIV| il vecchio ci sfugge di mano, se non ci mettiamo tutta 61 1, 1, XIV| Mattei, che mi vien sulla mano? Non è un trattar da collega, 62 1, 1, XIV| prometto che vi darò tanto in mano da vendicarvi dei vostri 63 1, 1, XV| rimesso e mettendogli una mano sulla spalla. - Se voi obbedirete, 64 1, 1, XVI| con piglio affettuoso una mano sulla fronte.~ ~Dodici giorni 65 1, 1, XVI| ammassarle perchè vadano poi in mano di scostumati libertini. 66 1, 1, XVI| all'infermo, e presagli la mano, gli disse:~ ~- Signor Giovanni, 67 1, 1, XVI| letto, col suo cappello in mano, incominciò a parlare in 68 1, 1, XVI| era noto che Ella era in mano di un altro medico, potrà 69 1, 1, XVI| luogo dov'era, contenne la mano, non volle per fermo tacersi.~ ~- 70 1, 1, XVI| Bonaventura si fermò, mettendo una mano sul braccio del discepolo, 71 1, 1, XVII| giovane, il quale aveva mano in certi garbugli politici, 72 1, 1, XVII| stato accoccato da qualche mano nimica. Gli pareva opera 73 1, 1, XVIII| dopo aver dato l'ultima mano al suo dramma, si disponeva 74 1, 1, XIX| impensierita, con le mani in mano, in quella che Lorenzo s' 75 1, 1, XIX| disse Maria, stendendogli la mano. - Ella ha un cuore ben 76 1, 1, XIX| Giovanni le afferrava la mano, recandosela alle labbra 77 1, 1, XIX| come non si avvide della mano, non udì nemmeno il cominciamento 78 1, 1, XIX| esclamò Maria, strappando la mano dalle strette del Don Giovanni 79 1, 1, XIX| avvicinarsi a lei, si sentì una mano ferrea pesar sulle spalle, 80 1, 1, XIX| Lasciatemi andare! -~ ~Ma quella mano stringeva sempre, e gli 81 1, 1, XIX| intromesse, e accennando con la mano al fiero Michele che stesse 82 1, 1, XX| quarantotto, e vuole aver mano ancora in molti negozi, 83 1, 1, XX| essersi dato un colpo della mano sulla fronte, così parlò 84 1, 1, XX| Siete un buon amico; qua la mano! -~ ~Michele fu sollecito 85 1, 1, XX| sollecito a stringere la mano del Bello, di quell'ottimo 86 1, 1, XX| egli, dopo la stretta di mano.~ ~- Non ve ne date pensiero. 87 1, 1, XX| dirvene una, col cuore in mano. Ma sapete, Garasso, che 88 1, 1, XX| battendo amorevolmente della mano sul braccio del Bello; - 89 1, 1, XXI| falce e la clessidra in mano. Il tempo passava; erano 90 1, 1, XXI| parecchie nel cavo della mano. Ora notar questa cosa e 91 1, 1, XXI| Ceretti, dopo avergli stesa la mano, che questi si affrettò 92 1, 1, XXI| Bello, stringendogli la mano. -~ ~Poco dopo questo dialogo 93 1, 1, XXII| pigliando sbadatamente in mano un giornale parigino ch' 94 1, 1, XXIII| ed accennandogli con la mano un piccolo sofà che era 95 1, 1, XXIII| Lorenzo si pose una mano sotto la giubba, quasi volesse 96 1, 1, XXIII| contessa ed afferrando la sua mano che non istette molto a 97 1, 1, XXIII| cercando di sciogliere la mano dalle strette di Lorenzo.~ ~- 98 1, 1, XXIII| sento che voi mi sfuggite di mano, che ogni giorno che scorre, 99 1, 1, XXIII| suoi modi da gradasso, e la mano son certo gli tremerà quando 100 1, 1, XXIII| fu quello di recarsi una mano sul cuore, come se appunto 101 1, 1, XXIII| alle tempia. Si cacciò una mano ne' capelli, e strinse così 102 1, 1, XXIII| Lorenzo aveva già posto mano al cappello per andarsene, 103 1, 1, XXIII| non aveva anche potuto por mano a vestirsi.~ ~- Sta bene. 104 1, 1, XXIII| Lorenzo, col suo cappello in mano, e gli si pose daccanto, 105 1, 1, XXIII| quale, dopo aver baciato la mano alla contessa, si era fatto 106 1, 1, XXIV| opere pie nelle quali hanno mano.~ ~- Davvero?~ ~- Certo; 107 1, 1, XXIV| col cappello gallonato in mano, distendeva i gradini ripiegati 108 1, 1, XXIV| sollecito, e porgeva la mano alla dama, che, tutta ravvolta 109 1, 1, XXIV| avessero dato l'ultima mano ad ogni cosa il giorno innanzi 110 1, 1, XXIV| movenze del capo e della mano asciutta e sottile, accennavano 111 1, 1, XXV| donne e porgendo loro la mano, lasciando giungere gli 112 1, 1, XXV| chiome bellissime, e di sua mano le compose in vaghi ricciolini 113 1, 1, XXV| anni di vita, e mettere una mano profana intorno alla vita 114 1, 1, XXV| un piedino bello come la mano; ma voi sareste tali da 115 1, 1, XXVI| incontro e a prenderlo per mano con affettuosa sollecitudine.~ ~- 116 1, 1, XXVI| rispose egli, stringendo la mano che gli era offerta, - voi 117 1, 1, XXVI| che la dama avesse avuto mano nell'invito e nella cortese 118 1, 1, XXVI| disceso dalla colonna per mano; - vi presento Aloise di 119 1, 1, XXVI| sopraffatto, quando la sua mano avesse stretta la mano di 120 1, 1, XXVI| sua mano avesse stretta la mano di Ginevra, il suo braccio 121 1, 1, XXVI| così parlava tra sè, una mano gli posò sulla spalla, e 122 1, 1, XXVIII| Pietrasanta, il quale gli pose una mano sul petto, come avrebbe 123 1, 1, XXVIII| mezzo alle brigate colla mano dell'amico sotto il braccio), 124 1, 1, XXVIII| pigliandolo amorevolmente per mano, - orbene, Aloise, io ti 125 1, 1, XXVIII| per averla levata loro di mano. Ora vedi se io sia o no 126 1, 1, XXVIII| nella galleria tenendosi per mano.~ ~Le due dame non s'aspettavano 127 1, 1, XXVIII| da baciare la sua regia mano.~ ~- Fatelo, signora; io 128 1, 1, XXVIII| tu avessi sentito come la mano gli tremava, quando nei 129 1, 1, XXIX| disparve. Ma noi che abbiamo in mano il filo di quel labirinto, 130 1, 1, XXIX| buona tempera andando man mano in alto, avrebbero rimutato 131 1, 1, XXIX| fila del governo in sua mano, nobili e ignobili, dorate 132 1, 1, XXIX| dorate e sozze. A quella mano facevano capo i tristi, 133 1, 1, XXIX| avevano i loro raggiri, davano mano all'opera del gesuita, e 134 1, 1, XXIX| disparte, dove occorra una mano di ferro al timone dello 135 1, 1, XXIX| ragguagliata d'ogni cosa, a mano a mano che ne verrò in chiaro.~ ~- 136 1, 1, XXIX| ragguagliata d'ogni cosa, a mano a mano che ne verrò in chiaro.~ ~- 137 1, 1, XXX| segreta; coloro che ci avevano mano non congiuravano contro 138 1, 1, XXX| fronte colla palma della mano, si alzò e disse con piglio 139 1, 1, XXX| passeggiando per una via fuori mano, veduto una coppia d'innamorati? 140 1, 1, XXX| come se ci avesse posto mano Plutarco. E adesso veniamo 141 1, 1, XXX| amica di collegio, e che una mano misteriosa andava a sua 142 1, 1, XXXI| disse altro; ma recandosi in mano il vassoio, notò la zuccheriera 143 1, 1, XXXI| testimonianza onorevole per voi. Una mano lava l'altra e tuttedue 144 1, 1, XXXI| voi, perchè gli dèste una mano. Ricordate il Cosmelli, 145 1, 1, XXXI| al mercimonio, passano di mano in mano senza arrossire, 146 1, 1, XXXI| mercimonio, passano di mano in mano senza arrossire, come le 147 1, 1, XXXI| egli aveva anche posto la mano sulla tasca, come per tastare 148 1, 1, XXXI| spalleggiare come va. Una mano lava l'altra....~ ~- E tuttedue 149 1, 1, XXXIII| via dal cassettone. Da una mano sporgerete la cassettina, 150 1, 1, XXXIII| condoglianze e strette di mano a centinaia. Questo, comunque 151 1, 1, XXXIV| a tentoni, si fermò, diè mano ai cerini e poco stante 152 1, 1, XXXV| candeliere. Altre andavano a mano a mano seguendo la sorte 153 1, 1, XXXV| Altre andavano a mano a mano seguendo la sorte delle 154 1, 1, XXXVI| avere più agevolmente alla mano. Il coperchio, rilevato 155 1, 1, XXXVI| indicava alla bella prima la mano di una donna. E non mancava 156 1, 1, XXXVI| Camilla, essendo sempre una la mano di scritto, e quasi tutte 157 1, 1, XXXVI| non ardiva chiederne la mano, poichè non era tanto ricco 158 1, 1, XXXVI| della giovinetta andavano a mano a mano facendosi più rare; 159 1, 1, XXXVI| giovinetta andavano a mano a mano facendosi più rare; tutto 160 1, 1, XXXVI| sue memorie di casa alla mano, avrebbe potuto dirgli che 161 1, 1, XXXVI| sarete, inconsapevolmente, la mano della provvidenza, e il 162 1, 1, XXXVI| tanto in tanto io prenda in mano la penna. Perdonatemi: accogliete 163 1, 1, XXXVII| lei?~ ~Innanzi di metter mano su quel carteggio, egli 164 1, 1, XXXVII| stringendo affettuosamente la mano che gli stendeva l'amico. - 165 1, 1, XXXVIII| di grave, e Lorenzo ci ha mano. Non mi dite di no; io so 166 1, 1, XXXVIII| scranna, in quella che colla mano tesa gli accennava di smettere 167 1, 1, XXXVIII| principali fossero caduti in mano del popolo; la qual cosa 168 1, 1, XXXVIII| suoi piedi, le afferrò la mano e la baciò.~ ~- Vi amo. 169 2, 1, I| diceva egli, non ci avevano mano tutte le classi sociali, 170 2, 1, I| mesi il tentativo, fu posto mano alla costituzione d'un comitato 171 2, 1, I| nelle case coll'armi alla mano o in atto di resistenza, 172 2, 1, I| l'esito di quel colpo di mano? Perchè nei pressi di San 173 2, 1, I| sentinella; intanto una mano di compagni che stavano 174 2, 1, II| dubitato, io, e metterei la mano sul fuoco che egli è una 175 2, 1, II| la palma rovesciata dalla mano alla visiera del caschetto), 176 2, 1, II| stringendogli fortemente la mano. E fece per andar oltre; 177 2, 1, II| custodisce le porte, e una mano d'altri personaggi, meno 178 2, 1, II| ma gli è caduto in mia mano, e mi servirà per accendere 179 2, 1, II| cortese capitano profferse la mano, in atto di commiato, al 180 2, 1, II| Salvani, stringendo quella mano tra le sue.~ ~- Che! che! 181 2, 1, III| docili), pigliar questo per mano e guidarlo per un lungo 182 2, 1, III| pennacchi, che appaiono (qua la mano, secentisti!) altrettanti 183 2, 1, III| cavalieri, stringendo la mano ai più intrinseci, e da 184 2, 1, IV| rintracciare in quei muti segni la mano di lui? Il giardiniere, 185 2, 1, IV| eloquentissima stretta di mano; a Savary aveva premuto 186 2, 1, IV| giaceva, strinse quella mano che pendeva prosciolta sul 187 2, 1, IV| diffuse sul volto; la sua mano strinse dolcemente quella 188 2, 1, V| della brigata, fu poscia, a mano a mano che si avvicinava 189 2, 1, V| brigata, fu poscia, a mano a mano che si avvicinava alla catastrofe, 190 2, 1, V| non bisognava fidarsi.~ ~- Mano agli altri autori, dunque, 191 2, 1, VI| l'Assereto, mettendo una mano al cappello, e accennando 192 2, 1, VI| la polizia, che ha avuto mano nella perquisizione, avrà 193 2, 1, VI| Aloise, - c'è sicuramente la mano di qualche matricolato furfante. 194 2, 1, VI| l'Assereto porgendogli la mano, - compagni nel giuramento 195 2, 1, VII| rispondergli coi sacri testi alla mano, che chi dorme non piglia 196 2, 1, VIII| sulla tavola per metter mano al piatto, se lo vedeva 197 2, 1, VIII| la costoletta, sporse la mano per afferrare la volpe; 198 2, 1, VIII| Signore rimase la coda in mano, e la volpe sguizzò lontana 199 2, 1, VIII| rimasto con quel negozio in mano, sorrise, e poichè di riavere 200 2, 1, VIII| rivolta all'entrata, alzò la mano, in atto di trinciare una 201 2, 1, IX| deliberati, col senno e colla mano, in ogni caso, in ogni occorrenza.~ ~- 202 2, 1, IX| amico Salvani avesse avuto mano nei rimescolamenti politici 203 2, 1, IX| altri che uno stromento in mano di più ragguardevoli bricconi.~ ~- 204 2, 1, IX| questa gente che sa di lunga mano i negozi del partito, in 205 2, 1, IX| un monastero; metterei la mano sul fuoco. Ho detto.~ ~- 206 2, 1, IX| Probabilmente, e tu mi darai una mano, venendo con me alla scoperta 207 2, 1, IX| non senza aver stretto la mano agli altri colleghi e ricevuti 208 2, 1, X| un lato, colla lucerna in mano; - la mia padrona si veste. 209 2, 1, X| Giuliani, mettendole in mano un mezzo marengo.~ ~- E 210 2, 1, X| liberamente, in quella che la sua mano si accostava alla maniglia 211 2, 1, X| familiarmente tra le sue una mano della Violetta. - Se non 212 2, 1, X| e vi parlo col cuore in mano. Marcello è venuto per conoscervi, 213 2, 1, X| io vi facessi toccar con mano che il Garasso è un furfante....~ ~- 214 2, 1, X| rispondeva con una stretta di mano alle tenerezze del Contini.~ ~ 215 2, 1, X| all'uscio di casa e metter mano al catenaccio.~ ~- Orbene, 216 2, 1, X| pare, un altro aveva già in mano la donna.~ ~- Che vuol dire 217 2, 1, X| segreti del partito ci ha mano il Bello, e non si fa un 218 2, 1, X| Garasso, in quella che una mano di ferro lo agguantava nel 219 2, 1, X| venne fatto, tanto quella mano era salda. Un'altra morsa 220 2, 1, X| agonia, era tutta a quella mano che gli stringeva la gola.~ ~- 221 2, 1, X| gesuita, gli avesse recato in mano quest'altro filo della sua 222 2, 1, XII| amici, eglino avevano in mano il bandolo della matassa, 223 2, 1, XII| scorrere la palma della mano sulla fronte, come un uomo 224 2, 1, XII| innanzi, col sarchiello in una mano e il cappello nell'altra, 225 2, 1, XII| in tal modo a dargli una mano, si volse a lui e stette, 226 2, 1, XIII| Nè meno bella appariva la mano, che poteva essere lodata 227 2, 1, XIII| le veniva distruggendo a mano a mano colle sue nevicate.~ ~ 228 2, 1, XIII| veniva distruggendo a mano a mano colle sue nevicate.~ ~Vestiva 229 2, 1, XIII| amore col calendario alla mano.» Or dunque, vedendo costei, 230 2, 1, XIII| sua cameretta, si recò in mano il carteggio di Lilla, non 231 2, 1, XIV| ricamo, ai quali avevo posto mano per non esser troppo d'aggravio 232 2, 1, XIV| avesse raccolte nella sua mano di ferro tutte le ragioni 233 2, 1, XIV| piantarsi vicino a lei, con una mano aggrappata alla ricurva 234 2, 1, XIV| Bonaventura andava facendosi a mano a mano più alta, - che la 235 2, 1, XIV| andava facendosi a mano a mano più alta, - che la marchesa 236 2, 1, XIV| Bonaventura.~ ~Lilla si recò una mano sul volto, e singhiozzando 237 2, 1, XV| pensava egli, mentre la mano scoteva la corda del campanello 238 2, 1, XV| massiccio al pollice della mano destra, che egli teneva 239 2, 1, XV| fare ogni giorno. Un'altra mano, tratta pur dianzi dalla 240 2, 1, XV| strada veniva facendosi a mano a mano più lunga, poichè 241 2, 1, XV| veniva facendosi a mano a mano più lunga, poichè le gambe 242 2, 1, XV| caldo fu per uscirle di mano; e certo intervenne un miracolo 243 2, 1, XV| coda dell'occhio, e colla mano le fe' cenno di tornarsene 244 2, 1, XVI| sollecita a levargli di mano.~ ~- Benissimo; - diss'ella; - 245 2, 1, XVI| mettendo ancora una volta la mano in saccoccia; - eccone altri 246 2, 1, XVI| sotto braccio; dall'altra mano prese il pentolino col quale 247 2, 1, XVI| potesse averlo sempre sotto mano; e così disposta ogni cosa, 248 2, 1, XVII| infine teneva un libro in mano; segno questo che amava 249 2, 1, XVII| le smorfie, colla destra mano a trar giù pennellate ficcò 250 2, 1, XVII| E così dicendo, prese,la mano alla vecchia e la baciò 251 2, 1, XVII| Maddalena aveva una bella mano, e l'atto non le dispiacque.~ ~- 252 2, 1, XVII| Questa ci ha già la prima mano; ora mi metto attorno all' 253 2, 1, XVII| attorno all'altra; la seconda mano la darò quando saranno a 254 2, 1, XVIII| chinarsi a terra e metter la mano su d'un batuffolo di carta 255 2, 1, XVIII| voce; - vado a dare una mano di colore; se no, mi secca 256 2, 1, XIX| Lasciare il pentolino in mano al nemico, non fu mai disonore 257 2, 1, XIX| aggiunse Michele, stringendo la mano al più allegro dei gobbi.~ ~ 258 2, 1, XIX| con cinque marenghi in una mano e cinque nell'altra (tanto 259 2, 1, XIX| superbamente Pasquale. E cavata una mano di tasca, gettò una moneta 260 2, 1, XIX| quella poverina è sola, in mano a gente che le vuol male, 261 2, 1, XIX| mio. Sapete, inoltre; una mano lava l'altra. - E tutt'e 262 2, 1, XX| abbastanza, mettendo ogni cosa in mano ai Templarii; del resto, 263 2, 1, XX| Ma innanzi di metter mano agl'ingegni, il nostro Templario 264 2, 1, XX| promettesse denari a larga mano, ed anco ne snocciolasse, 265 2, 1, XX| innanzi a stringergli la mano, ma non disse parola. Egli 266 2, 1, XX| dite, o signore. La vostra mano, che io la stringa, come 267 2, 1, XXI| il forestiero, stretta la mano a Lorenzo, e fatto un profondo 268 2, 1, XXI| egli, commosso, stese la mano al Giuliani.~ ~- Se voi 269 2, 1, XXI| che m'hanno profferta la mano, e si mettono ad ogni sbaraglio 270 2, 1, XXII| stava raccogliendo colla mano i lembi della portiera, 271 2, 1, XXII| informa, le hanno strappato di mano.~ ~- Lo so; - disse il duca.~ ~- 272 2, 1, XXII| seduto, e la palma della mano di rincontro agli occhi, 273 2, 1, XXII| questo segreto fosse in mano di Lorenzo Salvani, o nelle 274 2, 1, XXII| egli fosse vissuto da lunga mano a Genova; che i personaggi 275 2, 1, XXII| perchè Maria accettasse la mano del suo discepolo, se non 276 2, 1, XXII| ragguardevole, e le aveva in mano il Collini. Ora, quelle 277 2, 1, XXII| tralasciato di metter la cosa in mano alla vindice giustizia, 278 2, 1, XXIII| uno doveva esser dato alla mano, e non occorreva parlarne; 279 2, 1, XXIII| spedienti avrebbero posto mano? Egli non ne sapeva nulla; 280 2, 1, XXIII| poichè aveva tenuto in mano quattro belle cambiali, 281 2, 1, XXIII| il palazzo era fuori di mano, e che non si poteva dar 282 2, 1, XXIII| sentito come fuggirsi di mano le fila del loro destino, 283 2, 1, XXIV| vendetta m'è sfuggita di mano, e quel burbanzoso ha cansata 284 2, 1, XXV| lei, gli avesse stesa la mano e detto col più soave accento 285 2, 1, XXV| novità; quella stretta di mano, quell'accento, quella parola, 286 2, 1, XXV| aver toccata a mala pena la mano di lei. Ed era l'ultima 287 2, 1, XXV| era l'ultima stretta di mano. Nè ella lo intese; non 288 2, 1, XXV| cambiali. Esse gli vennero in mano mentre egli, udito che la 289 2, 1, XXV| modo aveva potuto metter la mano sulle cambiali, il giorno 290 2, 1, XXVI| lui. Il gesuita vide la mano in alto, la sentì scendere, 291 2, 1, XXVI| una spanna dal suo. E la mano discese, rovinò sulla spalla 292 2, 1, XXVI| mentre con quella istessa mano lo spingeva sdegnosamente 293 2, 1, XXVI| recava rispettosamente la mano sul petto. - Ma accettate 294 2, 1, XXVII| con sè; l'introdusse con mano tremante nella serratura, 295 2, 1, XXVII| del moribondo si faceva a mano a mano più fioco; una spuma 296 2, 1, XXVII| moribondo si faceva a mano a mano più fioco; una spuma sanguinolenta 297 2, 1, XXVIII| come n'ha debito, darà la mano al valore; ma, queste malinconie 298 2, 1, XXVIII| ha lasciato baciar la sua mano. -~ ~E qui, poichè aveva 299 2, 1, XXVIII| strinse più e più volte la mano, e gli disse:~ ~- Enrico, 300 2, 1, XXVIII| primo piano, e stese la mano alla nappa del campanello. 301 2, 1, XXIX| mettendogli amorevolmente una mano sulla spalla. - Orvia, conducimi 302 2, 1, XXIX| coloro che avevano avuto mano nel tentativo; ma dalla 303 2, 1, XXIX| banchiere lo conosceva da lunga mano, ed ei gli sarebbe apparso 304 2, 1, XXIX| della sagrestia, diè tosto mano ad accendere una lampada 305 2, 1, XXIX| ravvedutosi tosto, pose una mano sul braccio del servo, che 306 2, 1, XXIX| nell'atto di recarsele in mano e di sperimentarne il grilletto. 307 2, 1, XXIX| fratello d'elezione. Stringi la mano per me a Lorenzo Salvani, 308 2, 1, XXIX| cuore che mi ha stesa la mano, che m'ha sovvenuto generosamente 309 2, 1, XXIX| fece scorrere la sinistra mano sulla fronte, quasi volesse 310 2, 1, XXX| gli rispose mettendosi una mano sul cuore, e, tolte le armi 311 2, 1, XXX| libro e non osando porvi mano. Quel giovine animoso che 312 2, 1, XXX| cercarlo.~ ~Finalmente, con mano peritosa, sollevò la coperta, 313 2, 1, XXX| sedicesimo, ma scritto a mano, in lettere romane, accanto 314 2, 1, XXX| accorgimenti da narratore), la mano del Gallegos, aveva tratto 315 2, 1, XXX| prontamente finirla, indi a mano a mano più lentamente, e 316 2, 1, XXX| prontamente finirla, indi a mano a mano più lentamente, e spesso 317 2, 1, XXXI| che modo gli cadessero in mano, il gesuita era venuto trascrivendo 318 2, 1, XXXI| aveva creduto di vedere la mano del destino, era in quella 319 2, 1, XXXI| destino, era in quella vece la mano di Bonaventura Gallegos, 320 2, 1, XXXI| puntellato sulla scrivania, una mano aggrappata al seno, quasi 321 2, 1, XXXII| petto, e stese finalmente la mano all'amico, in quella che 322 2, 1, XXXII| duca, stringendo quella mano tra le sue.~ ~- No; - rispose 323 2, 1, XXXII| Aloise si lasciò pigliare per mano, e trasognato, commosso, 324 2, 1, XXXII| scorgeva lume per entro. La mano di Antonio si ravvisava 325 2, 1, XXXIII| necessaria, per ottener la mano della donna del suo cuore. 326 2, 1, XXXIII| tale da poter negare la mano di sua figlia ad un giovane 327 2, 1, XXXIII| forse il bisogno che la sua mano vi ripiantasse il coltello. 328 2, 1, XXXIII| sorriso; eccovi ora la mia mano, in segno di schietta amicizia; 329 2, 1, XXXIII| i fini caratteri di una mano di donna, mi turbò fortemente. 330 2, 1, XXXIII| sollecito, lo aperse con mano tremante, lo baciò divotamente 331 2, 1, XXXIII| non avete data la vostra mano ad una donna; nessuno del 332 2, 1, XXXIV| mal destri giuocatori di mano, facciamo sparire un sei 333 2, 1, XXXIV| perchè avessimo a darci la mano? Qual ragione, per dirla 334 2, 1, XXXIV| la bocca col dosso della mano, uscì in questo discorso:~ ~- 335 2, 1, XXXIV| a lui, e posandogli una mano sulla spalla.~ ~- Perdonate, 336 2, 1, XXXIV| Montalto, congiungendo la mano di Lorenzo e quella di Maria 337 2, 1, XXXV| la Troade con Omero alla mano. - Questo è un Baedeker! - 338 2, 1, XXXV| porgendola alle carezze della mano patema. - Non sento queste 339 2, 1, XXXV| volta il tuo governo in mano a gente dappoco, che non 340 2, 1, XXXV| io.~ ~- E allora, qua la mano, camerata, - osò dire Aloise. 341 2, 1, XXXV| Aloise. Ma non osò stender la mano; bensì, con atto di devozione 342 2, 1, XXXVI| l'antico pretendente alla mano di Eugenia, più che quell' 343 2, 1, XXXVI| i più savi mi vincon la mano. -~ ~Il Giuliani rimase 344 2, 1, XXXVI| ami come sempre, dammi una mano; se no.... - Questo furono 345 2, 1, XXXVI| da starsene colle mani in mano, aspettando il rimedio dal 346 2, 1, XXXVII| e quasi senza sforzo di mano, scompigliava un assalto; 347 2, 1, XXXVII| aggiunse poscia stendendo la mano a quell'altro, che s'accostò 348 2, 1, XXXVII| Aloise gli strinse la mano.~ ~- Io te lo giuro, - proseguì 349 2, 1, XXXVII| Aloise, e stendendogli la mano con atto supplichevole gli