Vol., Parte, Cap.

  1  1,  1,       I|          Infatti, il giovine Lorenzo Salvani passeggiava su e giù per
  2  1,  1,       I|           costui si chiamava Lorenzo Salvani, che era giovine, ed anche
  3  1,  1,       I|           piazza de' Banchi; Lorenzo Salvani, dal canto suo, viveva così
  4  1,  1,       I|             inosservata; e il nostro Salvani restava sempre, nel concetto
  5  1,  1,       I|          capo verso l'uscio, Lorenzo Salvani vide ancora la testa di
  6  1,  1,      II|     proposito. In quella che Lorenzo Salvani va a ricever quell'altro,
  7  1,  1,      II|       giovine amico.~ ~Il colonnello Salvani, già da due anni dormente
  8  1,  1,      II|          fatto come ognun vede. Rigo Salvani, andando molto diritto sulla
  9  1,  1,      II|            In assai giovine età Rigo Salvani aveva preso a congiurare,
 10  1,  1,      II|        industriali. Ai tempi di Rigo Salvani l'amor di patria non fruttava
 11  1,  1,      II|         carbonaro, o giù di , Rigo Salvani si era invaghito di una
 12  1,  1,      II|            animosa e paziente, Luisa Salvani fu una forza nuova, non
 13  1,  1,      II|        paterni.~ ~Così visse Lorenzo Salvani dal 1832 fino al '47, sempre
 14  1,  1,      II|              del '47 in Italia, Rigo Salvani partecipò ai moti di Genova,
 15  1,  1,      II|          quel che operasse allora il Salvani. Uomini come lui non potevano
 16  1,  1,      II|              fratelli di Francia, il Salvani era maggiore, e contava
 17  1,  1,      II|          quale chiedeva di lui. Rigo Salvani stava in quel punto scrivendo;
 18  1,  1,      II|            rispose:~ ~- Sono Lorenzo Salvani. -~ ~Immagini il lettore
 19  1,  1,      II|          quella breve risposta. Rigo Salvani balzò dalla sedia, corse
 20  1,  1,      II|            Iddio la creò.~ ~ ~ ~Rigo Salvani era tutt'occhi a contemplare
 21  1,  1,      II|              Lorenzino; - disse Rigo Salvani, accarezzando i neri capegli
 22  1,  1,      II|         innanzi: - gridò il maggiore Salvani. - La musica ci si adagia
 23  1,  1,      II|           rallegro con voi, maggiore Salvani. -~ ~Queste parole erano
 24  1,  1,      II|               per l'appunto, Lorenzo Salvani: un tuo concittadino, il
 25  1,  1,      II|              con voi, signor Lorenzo Salvani. E a proposito, l'ultima
 26  1,  1,      II|              visitando le mura. Rigo Salvani e il Mameli uscirono incontro
 27  1,  1,      II|           strinse la mano al maggior Salvani e al poeta genovese; indi,
 28  1,  1,      II|         dimenticò più, il giovinetto Salvani; e gli suonavano così spiccatamente
 29  1,  1,      II|             Tornarono a Genova; Rigo Salvani per ritrarsi tosto in un
 30  1,  1,      II|            nella quale il colonnello Salvani, italiano del vecchio stampo,
 31  1,  1,      II|            quando ella parlava. Rigo Salvani trovava pure il modo di
 32  1,  1,      II|              per la donna amata Rigo Salvani era tornato di sovente a
 33  1,  1,      II|        ritorno, che fu nel '47, Rigo Salvani aveva condotta con  una
 34  1,  1,      II|          figliuola.~ ~Ora, siccome i Salvani vivevano piuttosto appartati,
 35  1,  1,      II|              figlia naturale di Rigo Salvani. La cosa era chiara; non
 36  1,  1,      II|             mattine, sull'alba, Rigo Salvani era al camposanto a salutare
 37  1,  1,      II|           passato.~ ~Un giorno. Rigo Salvani, andato secondo il costume
 38  1,  1,      II|            amava anche molto Lorenzo Salvani, col quale discorreva volentieri
 39  1,  1,      II|              modo di aiutare l'amico Salvani. A grossi guadagni non c'
 40  1,  1,      II|   schizzinosi, al sapere che Lorenzo Salvani, uno dei più ragguardevoli
 41  1,  1,      II|         spregevole moneta, e Lorenzo Salvani la guadagnava con due orette
 42  1,  1,      II|            delle cose nella famiglia Salvani, non sarà male proseguire
 43  1,  1,     III|       grazioso a parecchi.~ ~Lorenzo Salvani non seppe trattenere un
 44  1,  1,     III|         grata, - disse di rimando il Salvani. - Son così lieto quando
 45  1,  1,     III|           offeso.~ ~- Avete ragione, Salvani; ed ecco qua tutto il necessario.
 46  1,  1,     III|             non era cortese. Notate, Salvani, che la signora è di buonissima
 47  1,  1,     III|          Perbacco! - esclamò Lorenzo Salvani. - Non trovo altro modo
 48  1,  1,     III|           penso che abbiate ragione, Salvani. Egli deve volermi un mal
 49  1,  1,     III|    attenzione della folla.~ ~Lorenzo Salvani non sapeva niente di ciò.
 50  1,  1,     III|             ore più tardi, egli e il Salvani erano al caffè della Concordia,
 51  1,  1,     III|            sono contento, - disse il Salvani. - Non già del duello. Ma
 52  1,  1,     III|             da entrare; - rispose il Salvani. - È venuto a chiederci
 53  1,  1,     III|          vedere e toccare.~ ~Lorenzo Salvani discese dai Ferri della
 54  1,  1,      IV|              marinaro nelle vene dei Salvani. Inoltre, gli occhi di Maria
 55  1,  1,      IV|             nello spirito di Lorenzo Salvani. Ambedue, del resto, sentivano
 56  1,  1,      IV|            segreto fra il colonnello Salvani e sua moglie. Lorenzo teneva
 57  1,  1,      IV|           fosse il dono di nozze dei Salvani alla cara fanciulla.~ ~-
 58  1,  1,      IV|             un sacro deposito a Rigo Salvani, e noi dobbiamo rispettare
 59  1,  1,      IV|        signora Luisa e il colonnello Salvani erano andati a riposare,
 60  1,  1,      IV|             cosa al mondo il giovane Salvani si sarebbe piegato a vendere
 61  1,  1,      IV|             Nel salottino di Lorenzo Salvani il terribile albo non c'
 62  1,  1,       V|          mattino tre uomini, Lorenzo Salvani, l'Assereto e il servo Michele.
 63  1,  1,       V|        molestia.~ ~Così la intese il Salvani, perchè, dopo alquante battute
 64  1,  1,      VI|             uomo di polso, e Lorenzo Salvani lo aspettava inutilmente
 65  1,  1,      VI|             Tu dixisti, - rispose il Salvani, imitando la burlesca gravità
 66  1,  1,      VI|             marchese, - soggiunse il Salvani, - ma a noi duole di essere
 67  1,  1,      VI|        rimescolò tutto nelle vene al Salvani, e una vampa di fuoco gli
 68  1,  1,      VI|             frasi con cui il giovane Salvani l'aveva preparata. Essi
 69  1,  1,      VI|             deliberazione di Lorenzo Salvani, diventava egli il ministro
 70  1,  1,      VI|                Come il Montalto e il Salvani si trovarono l'uno al cospetto
 71  1,  1,      VI|           parato dall'altro. Lorenzo Salvani stette molto a spiegare
 72  1,  1,      VI|            assalto, si avvide che il Salvani si studiava di non cedere
 73  1,  1,      VI|             avversario.~ ~Ma Lorenzo Salvani non era uomo da accettare
 74  1,  1,     VII|       rompere il silenzio fu Lorenzo Salvani, a cui come primo padrino
 75  1,  1,     VII|              stato fatto; - gridò il Salvani. - Guardate; per cagion
 76  1,  1,     VII|        vendicherò di costoro? E quel Salvani, il quale mi dice occorrere
 77  1,  1,     VII|            vostro per tutta la vita, Salvani! Voi siete un gentiluomo,
 78  1,  1,     VII|            Montalto, e chi a Lorenzo Salvani; e si trovò perfino chi
 79  1,  1,     VII|              Il giorno dopo, Lorenzo Salvani, tornando dalla via Balbi
 80  1,  1,     VII|              prega il signor Lorenzo Salvani, a voler passare da lei,
 81  1,  1,    VIII|         posta, coll'invito a Lorenzo Salvani di recarsi da lei, per cose
 82  1,  1,    VIII|         servi che, entrato il signor Salvani, la contessa non era in
 83  1,  1,    VIII|          ignoto ed affettato Lorenzo Salvani, non avrebbe tardato molto
 84  1,  1,    VIII|            venuta del signor Lorenzo Salvani.~ ~- Fatelo entrare! - disse
 85  1,  1,    VIII|             Che cosa rispose Lorenzo Salvani a quelle cortesie, a quella
 86  1,  1,    VIII|             Cionondimeno, se Lorenzo Salvani avesse vissuto un po' meno
 87  1,  1,    VIII|        oramai? Era quello di Lorenzo Salvani il primo segno, il barlume
 88  1,  1,    VIII| distintamente i contorni.~ ~- Signor Salvani, - diss'ella, - voi dunque
 89  1,  1,    VIII|     definizione del vocabolo, signor Salvani; ma qualunque cosa esso
 90  1,  1,    VIII|             vostra compagnia, signor Salvani; e veramente mi duole di
 91  1,  1,    VIII|          portatene via molto, signor Salvani; io non me ne lagnerò certamente. -~ ~
 92  1,  1,      IX|            seconda visita di Lorenzo Salvani.~ ~Appena egli comparve,
 93  1,  1,      IX|          telaio. Sapete pure, signor Salvani, che lunghe ore di tedio
 94  1,  1,      IX|       profane.~ ~- Fate pure, signor Salvani, e il mio fiore riuscirà
 95  1,  1,      IX|     meraviglie il lettore se Lorenzo Salvani, il giovine severo, il soldato
 96  1,  1,      IX|          meritate.~ ~- Oh no, signor Salvani; non si tratta di tanto; -
 97  1,  1,      IX|           grave assumete voi, signor Salvani! Parlate pure; io so bene
 98  1,  1,      IX|              E così dicendo, Lorenzo Salvani si alzò, aspettando la sua
 99  1,  1,      IX|              ad un tempo, di Lorenzo Salvani.~ ~- Perdonarvi! - disse
100  1,  1,      IX|              E così dicendo, Lorenzo Salvani la guardò trasognato, come
101  1,  1,      IX|      interruppe candidamente Lorenzo Salvani. - Il nome della signora
102  1,  1,      IX|            stato messo fuori. A voi, Salvani, - (la contessa qui disse
103  1,  1,      IX|           contessa qui disse proprio Salvani, tralasciando il titolo
104  1,  1,      IX|           altro.~ ~Quello di Lorenzo Salvani era un sentimento che tutti
105  1,  1,      IX|       iscusarsi con voi.~ ~- No, no, Salvani! Non ve ne date pensiero; -
106  1,  1,      IX|           ardirò dirvelo?~ ~- Signor Salvani!... - esclamò la contessa,
107  1,  1,       X|              capo scarico, e Lorenzo Salvani, co' suoi modi schiettamente
108  1,  1,       X|              minuto per minuto.~ ~Il Salvani gli era andato proprio a'
109  1,  1,      XI|            s'era battuto con Lorenzo Salvani, che andava a passeggiare
110  1,  1,    XIII|                Silvani....~ ~- Forse Salvani? - interruppe il Collini,
111  1,  1,    XIII|                   Sì, per l'appunto, Salvani; un signore bruno, che si
112  1,  1,     XIV|             acerbe parole di Lorenzo Salvani nella chiesuola di San Nazaro,
113  1,  1,     XIV|              finalmente nel pugno il Salvani! - disse l'altro, cominciando
114  1,  1,     XIV|          maturando una rivolta, e il Salvani è tra i primi.~ ~- È tutto
115  1,  1,     XIV|    profumatamente il Garasso, questo Salvani è in nostro potere.~ ~-
116  1,  1,     XIV|          Quella è la casa di Lorenzo Salvani.~ ~- Ah! - disse Collini. -
117  1,  1,     XIV|       dicevate che non è sorella del Salvani?~ ~- No, certo; ma il dirlo
118  1,  1,     XIV|           condotta dal padre Lorenzo Salvani in casa della moglie, che
119  1,  1,     XIV|          quella nascita. C'è in casa Salvani un certo cofanetto d'ebano
120  1,  1,     XVI|              So i segreti di Lorenzo Salvani; saprò quelli di Aloise
121  1,  1,     XVI|         quelli della ragazza di casa Salvani.... Lasciate fare a me.
122  1,  1,    XVII|              casa del signor Lorenzo Salvani, notando che il giovinotto,
123  1,  1,    XVII|               Alla fanciulla di casa Salvani. Come vedete, ci aveva buon
124  1,  1,    XVII|              di quello spiantato del Salvani. Non era vero che egli le
125  1,  1,    XVII|             che la fanciulla di casa Salvani lo guardasse in viso, sebbene
126  1,  1,    XVII|           che, vuol dire che Lorenzo Salvani non aveva pagato.~ ~Era
127  1,  1,    XVII|             egli, per andare in casa Salvani, aspettò che Lorenzo non
128  1,  1,    XVII|          discorrendo, perchè Lorenzo Salvani aspettava una certa somma
129  1,  1,    XVII|          condurre in casa di Lorenzo Salvani, povero vergognoso della
130  1,  1,   XVIII|       quartierino abitato da Lorenzo Salvani, erano gli ultimi giorni
131  1,  1,   XVIII|         fastidii della vita, Lorenzo Salvani avrebbe tenuto un diverso
132  1,  1,   XVIII|            volta innamorato, Lorenzo Salvani non la intendeva così. S'
133  1,  1,   XVIII|          altre signore. - «Guardate, Salvani, mi disse ella, guardate
134  1,  1,     XIX|           aspettando la partenza del Salvani, per correr su dalla bella
135  1,  1,     XIX|     riverirla. A dir vero, il signor Salvani si dimentica un poco di
136  1,  1,      XX|      assaggiate quest'ala. Il signor Salvani, del resto, è un ottimo
137  1,  1,      XX|          servizio?~ ~- Per il signor Salvani e per voi sono pronto a
138  1,  1,      XX|           casa.~ ~- Oh povero signor Salvani! - disse il Bello, facendosi
139  1,  1,      XX|              al servitore di Lorenzo Salvani, dovette rassicurarlo senz'
140  1,  1,      XX|            un comando del colonnello Salvani; e per me, caro Michele,
141  1,  1,      XX|      cassettone in camera di Lorenzo Salvani; però fece mostra di convenire
142  1,  1,      XX|       maggior lode del nostro signor Salvani.~ ~- E in che modo?~ ~-
143  1,  1,      XX|          dell'oro. Ora, se il signor Salvani credesse utile pel bene
144  1,  1,      XX|    compassione:~ ~- Oh povero signor Salvani. E adesso fame e sete?...~ ~-
145  1,  1,     XXI|      capitolo precedente che Lorenzo Salvani, uscendo di casa, era andato
146  1,  1,     XXI|        ardimenti ingiuriosi. Però il Salvani, appena fu tornato dalla
147  1,  1,     XXI|           saldato il debito, Lorenzo Salvani uscisse fuori con qualche
148  1,  1,     XXI|       tuttavia di notare che Lorenzo Salvani, quello spiantato, com'egli
149  1,  1,     XXI|              avrà delle cambiali del Salvani, e penserà di appiopparmele!
150  1,  1,     XXI|           fatti miei? Vendicarvi del Salvani! Sono parole magiche, e
151  1,  1,     XXI|              il quale voleva male al Salvani, e non gli premeva punto
152  1,  1,     XXI|          migliorare lo stato di casa Salvani, e che anzitutto occorreva
153  1,  1,     XXI|         donde fosse caduta a Lorenzo Salvani quella pioggia di Danae.~ ~ ~ ~
154  1,  1,    XXII|              suo disinganno? Lorenzo Salvani, con tutto il suo ingegno,
155  1,  1,    XXII|         udiva mai parlare di Lorenzo Salvani. Si lodava il cavallo di
156  1,  1,    XXII|         reputarsi ogni cosa, Lorenzo Salvani era un nulla e non metteva
157  1,  1,    XXII|           tornasse molesta a Lorenzo Salvani.~ ~Il nostro Lorenzo aveva
158  1,  1,    XXII|    combattuto coll'amore del giovine Salvani.~ ~Ma il tedio era sparito,
159  1,  1,    XXII|        tiranno, era tuttavia Lorenzo Salvani. L'amante di fuori, il cavalier
160  1,  1,    XXII|             si trovò dinanzi Lorenzo Salvani.~ ~Il giovine era molto
161  1,  1,    XXII|           casa la contessa? - chiese Salvani.~ ~- No.... sì.... cioè.... -
162  1,  1,    XXII|         detto la signora.~ ~- Signor Salvani! - si provò finalmente a
163  1,  1,    XXII|              vada in collera, signor Salvani! - disse Cecchina, indietreggiando
164  1,  1,    XXII|            andarmene.~ ~- Oh, signor Salvani! Le giuro che la s'inganna.~ ~-
165  1,  1,    XXII|           dell'uscio. -~ ~Il giovine Salvani ragionava dirittamente.
166  1,  1,    XXII|                   Entri pure, signor Salvani. -~ ~La collera di Lorenzo
167  1,  1,   XXIII|           non ho tempo, stasera. -~ ~Salvani aveva il cuore gonfio di
168  1,  1,   XXIII|                soggiunse esitando il Salvani, - per avere il diritto....~ ~-
169  1,  1,   XXIII|             che ragione! -~ ~Lorenzo Salvani stava per essere sconfitto
170  1,  1,   XXIII|         cuore.~ ~Intanto per Lorenzo Salvani le parole di Matilde furono
171  1,  1,   XXIII|         doloroso stupore.~ ~- Signor Salvani, - proseguì la contessa, -
172  1,  1,   XXIII|          spogliatoio. -~ ~Il giovine Salvani chinò gli occhi, e si morse
173  1,  1,   XXIII|      domandando il parere del signor Salvani sull'abbigliatura che debbo
174  1,  1,   XXIII|        eterna rugiada.~ ~- Il signor Salvani ed io, - disse egli, andando
175  1,  1,   XXIII|              conte Alerami. - Signor Salvani, vuole Ella fare una partita?~ ~-
176  1,  1,   XXIII|             a me, - disse di rimando Salvani, - fa gran caso sapere se
177  1,  1,   XXIII|          parla come un Creso, signor Salvani! - rispose l'Alerami, impaniandosi
178  1,  1,    XXIV|         salirono le scale.~ ~Lorenzo Salvani, nascosto nella folla, ebbe
179  1,  1,    XXIV|       adoratori.~ ~Certo, se Lorenzo Salvani fosse stato in quelle sale,
180  1,  1,  XXVIII|             egli.~ ~- Ma dimmi, e il Salvani?... - chiedeva il Pietrasanta.~ ~-
181  1,  1,  XXVIII|      chiedeva il Pietrasanta.~ ~- Il Salvani ha durato poco. È la storia
182  1,  1,    XXIX|              indovinato? Sul giovine Salvani, quel tale che è sceso a
183  1,  1,    XXXI|               credo di sì, perchè il Salvani non vorrà lasciar sola,
184  1,  1,    XXXI|              campo contro di noi. Il Salvani, il colonnello in erba,
185  1,  1,    XXXI|              e....~ ~- Lo so.~ ~- Il Salvani s'è riserbata l'impresa
186  1,  1,    XXXV|          abbiamo dimenticato Lorenzo Salvani, il povero giovine che abbiamo
187  1,  1,    XXXV|        chiedendogli se egli, Lorenzo Salvani, avesse dato il cervello
188  1,  1,    XXXV|              come un fulmine in casa Salvani, a turbare l'ultimo sogno
189  1,  1,    XXXV|         guizzò nell'animo di Lorenzo Salvani. Scrisse al capo comico
190  1,  1,    XXXV|              era generoso, e Lorenzo Salvani, pronto alle opere com'era
191  1,  1,    XXXV|           nel suo proposito, Lorenzo Salvani guardava con occhio sereno
192  1,  1,    XXXV|             nostro racconto. Lorenzo Salvani, dando sesto a tutte le
193  1,  1,   XXXVI|             Più fortunati di Lorenzo Salvani, il quale non aveva altro
194  1,  1,  XXXVII|           oramai per intero, Lorenzo Salvani rimase fortemente turbato.
195  1,  1,  XXXVII|              sulla bilancia, Lorenzo Salvani diè di piglio alla penna,
196  1,  1,  XXXVII|             tela, s'intende. Lorenzo Salvani fu guidato alla camera dell'
197  1,  1,  XXXVII|            Siate il benvenuto, amico Salvani! Venite con me a deliziarvi
198  1,  1,  XXXVII|             stavo pensando, mio caro Salvani, innanzi che veniste voi.
199  1,  1,  XXXVII|          tutto è mutato! -~ ~Lorenzo Salvani sorrideva sempre. Il sorriso
200  1,  1,  XXXVII|            di no; non parlo per voi, Salvani, che vedo così di rado,
201  1,  1,  XXXVII|            Oreste che.... Non ridete Salvani! Sono venti giorni, senza
202  1,  1,  XXXVII|            con Eolo. - Ma scusatemi, Salvani; per raccontarvi i miei
203  1,  1,  XXXVII|           per voi? Son tutto vostro, Salvani.~ ~- Grazie; - rispose Lorenzo. -
204  1,  1,  XXXVII|                Vi pare? - interruppe Salvani, stringendo affettuosamente
205  1,  1,  XXXVII|                  Condurrai il signor Salvani nel mio studio.  troverete
206  1,  1,  XXXVII|            Teodoro, quando il signor Salvani avesse a venire altre volte,
207  1,  1,  XXXVII|            sarete l'anima di Lorenzo Salvani in due; il suo consiglio
208  1,  1,  XXXVII|             immemore,~ ~ ~ ~«Lorenzo Salvani.»~ ~ ~ ~Ciò scritto, rasciugò
209  1,  1,  XXXVII|              po' di moto. A stasera, Salvani.~ ~- Stasera! - ripetè macchinalmente
210  1,  1, XXXVIII|     importantissima bisogna, Lorenzo Salvani aveva da tornare a casa,
211  1,  1, XXXVIII|              in casa sua l'inconscio Salvani.~ ~I nostri lettori non
212  1,  1, XXXVIII|             uomo politico; e Lorenzo Salvani, se non era andato tant'
213  1,  1, XXXVIII|              breve pausa, il giovine Salvani, senza alzar gli occhi da
214  1,  1, XXXVIII|              una madre; ed era Luisa Salvani. La nuova, di cui mi parlate,
215  1,  1, XXXVIII|           scoppio di pianto. Lorenzo Salvani pallido, ansante, non aveva
216  1,  1, XXXVIII|     ricorderete con memore affetto i Salvani, e penserete che valevano
217  2,  1,       I|             Maria, il nostro Lorenzo Salvani era triste, ma risoluto.
218  2,  1,       I|             Abbiamo lasciato Lorenzo Salvani che si recava al suo posto
219  2,  1,      II|        finire l'impresa~ ~di Lorenzo Salvani.~ ~ ~ ~Il nostro giovinotto
220  2,  1,      II|             più esperti dallo stesso Salvani. Il primo drappello, che
221  2,  1,      II|              l'uscio si aperse, e il Salvani entrò prontamente nel vano.~ ~-
222  2,  1,      II|           chi lavorasse più sodo. Il Salvani, severo, scarso di parole,
223  2,  1,      II|     carattere schietto ed aperto, al Salvani, che anzi lo aveva voluto
224  2,  1,      II|              comandante! -~ ~Lorenzo Salvani entrò allora in una stanzaccia
225  2,  1,      II|            così frettoloso, mio buon Salvani?~ ~- Passeggiavo; lo vedete.~ ~-
226  2,  1,      II|                dimandò stupefatto il Salvani.~ ~- Perchè, - soggiunse,
227  2,  1,      II|            ancora.~ ~- Intendiamoci, Salvani; non per di qua. Tornate
228  2,  1,      II|        oramai?~ ~- Nulla! - disse il Salvani.~ ~- Dunque?...~ ~- Dunque
229  2,  1,      II|       adopero a salvarlo. Ma badate, Salvani; voi siete accennato a palazzo
230  2,  1,      II|          signor Rovereto! - disse il Salvani, stringendo quella mano
231  2,  1,      II|                 notò, sorridendo, il Salvani. - Il Pietrasanta, stamane,
232  2,  1,      II|              nobil campione.~ ~- Ah, Salvani, Salvani, se comandassimo
233  2,  1,      II|           campione.~ ~- Ah, Salvani, Salvani, se comandassimo noi?~ ~-
234  2,  1,      II|       nazione! Un ministero Rovereto Salvani.... Diamine! mi pare che
235  2,  1,     III|       finisse la sua impresa Lorenzo Salvani; ora dobbiamo vedere come
236  2,  1,       V|            cui la lettera di Lorenzo Salvani bruciava, stiam per dire,
237  2,  1,       V|             altro, - sarebbe Lorenzo Salvani. -~ ~Ma in quella che Aloise
238  2,  1,      VI|          amico la lettera di Lorenzo Salvani se non a notte alta, quando
239  2,  1,      VI|           trasognato. Lo scritto del Salvani diceva troppe cose e troppo
240  2,  1,      VI|              dal giorno innanzi, col Salvani, aveva mostrato di sapere
241  2,  1,      VI|           tosto all'uscio di Lorenzo Salvani.~ ~Ma qui, suonarono inutilmente
242  2,  1,      VI|            de' particolari. Certo il Salvani era imprigionato, o nascosto;
243  2,  1,      VI|         andarono di bel nuovo a casa Salvani. Ma, in quella che facevano
244  2,  1,      VI|            faccia di legno.~ ~- E il Salvani, quando lo avete veduto? -
245  2,  1,      VI|            hanno portata via di casa Salvani.~ ~- Strano! - esclamò il
246  2,  1,      VI|              del nostro amico signor Salvani, e nessuno ci risponde.~ ~-
247  2,  1,      VI|              sono26 un amico di casa Salvani, e ci sono stato ancora
248  2,  1,      VI|              cercare della signorina Salvani. Avevano fatto errore da
249  2,  1,      VI|             la catena. Risposi che i Salvani stavano all'altra porta,
250  2,  1,      VI|              suonavano all'uscio dei Salvani, e la poverina, udendo una
251  2,  1,      VI|           iersera in casa di Lorenzo Salvani....~ ~- Salvani! La scusi, -
252  2,  1,      VI|              Lorenzo Salvani....~ ~- Salvani! La scusi, - interruppe
253  2,  1,      VI|  perquisizione è stata fatta in casa Salvani.~ ~- È stata fatta dai carabinieri; -
254  2,  1,      IX|             come il suo e loro amico Salvani avesse avuto mano nei rimescolamenti
255  2,  1,      IX|          appunto in quell'ora che il Salvani metteva a repentaglio la
256  2,  1,      IX|      Garaventa, servitore del signor Salvani, che se ne andava tranquillamente
257  2,  1,      IX|         uomini d'arme.~ ~Il nome del Salvani non parve facesse alcuna
258  2,  1,      IX|            D'altra parte il nome del Salvani, conosciuto per quel che
259  2,  1,      IX|              quel che sapeva di casa Salvani. Non gli era molto, per
260  2,  1,      IX|                 Sì, il servitore del Salvani me lo ha indicato anche
261  2,  1,      IX|              Perchè questa guerra al Salvani? Che nemici ha egli, giovine,
262  2,  1,      IX|             briga....~ ~- No, no, il Salvani non c'entra, o c'entra soltanto
263  2,  1,      IX|       partito, in cui s'è gittato il Salvani, e conosce così bene il
264  2,  1,       X|              della fanciulla di casa Salvani? -~ ~Il Bello (già i lettori
265  2,  1,       X|           egli, come trasognato.~ ~- Salvani; - ripetè l'altro; - non
266  2,  1,       X|            altro; - non conoscete il Salvani?~ ~- Lo conosco, sicuro,
267  2,  1,       X|          Dov'è la sorella di Lorenzo Salvani?~ ~- Non lo so.~ ~- Non
268  2,  1,       X|             della casa ove abitano i Salvani.~ ~- E come c'entra che
269  2,  1,       X|          sorella adottiva di Lorenzo Salvani; come fosse respinto da
270  2,  1,     XII|      perdonate! - soggiunse tosto il Salvani, che ben si accorgeva di
271  2,  1,     XII|              perduta per lui. Povero Salvani! povero gladiatore ferito!
272  2,  1,     XII|         allora agli occhi di Lorenzo Salvani, a cagione della lunga trascuranza
273  2,  1,     XII|             rispose il vecchio.~ ~Il Salvani gli porse allora la lettera,
274  2,  1,     XII|            prima volta che il signor Salvani si adoperò in tal modo a
275  2,  1,     XII|    convalescenza fu lunga, e Lorenzo Salvani non tornò altrimenti nella
276  2,  1,    XIII|         giorno nella casa di Lorenzo Salvani.~ ~La sera del 29 giugno,
277  2,  1,    XIII|             di misericordia, in casa Salvani, e trarne via la fanciulla.~ ~
278  2,  1,    XIII|              in quella notte in casa Salvani. Quel che avvenisse, s'indovina.
279  2,  1,     XIV|           era il ritratto di Lorenzo Salvani, suo fratello, suo protettore.
280  2,  1,      XV|        feconda alla nera falange; il Salvani fuggiasco; il segreto della
281  2,  1,      XV|              il servo fidato di casa Salvani? Ma come ciò? Chiedetene
282  2,  1,    XVII|         ebano portata via dalla casa Salvani nella sera del 29 giugno,
283  2,  1,     XIX|         esser dimenticata da Lorenzo Salvani? Che Lorenzo Salvani ci
284  2,  1,     XIX|         Lorenzo Salvani? Che Lorenzo Salvani ci ha degli amici? Che questi
285  2,  1,      XX|           che circondava la casa dei Salvani, bisognerà tornare parecchi
286  2,  1,      XX|             di congiunzione tra casa Salvani e i suoi coperti assalitori,
287  2,  1,      XX|            Montalda, per salutare il Salvani.  questi, pel negozio
288  2,  1,      XX|         volle indettarsi con Lorenzo Salvani. Quel nuovo tiro di Bonaventura
289  2,  1,      XX|        insieme coll'altre, all'amico Salvani.~ ~Erano già suonate le
290  2,  1,      XX|             gli chiese del suo amico Salvani e del marchese di Montalto,
291  2,  1,      XX|             luogo.~ ~- Oh, il signor Salvani non muta; sempre alla Bricca.
292  2,  1,      XX|             si richiudeva, e Lorenzo Salvani rimaneva sopraffatto, istupidito
293  2,  1,      XX|           voltare da quella parte il Salvani.~ ~- Oh, siete voi? - disse
294  2,  1,      XX|           egli veduto.~ ~- Il signor Salvani non mette in conto una cosa, -
295  2,  1,      XX|          come l'ha stretta il signor Salvani!~ ~- Cioè a dire da amico?~ ~-
296  2,  1,      XX|             di lui,  la fiducia di Salvani, toccarono il cuore al giornalista.~ ~-
297  2,  1,     XXI|              allo stremo. Del povero Salvani non c'era altro che l'ossa
298  2,  1,     XXI|              chiese amorevolmente il Salvani. - Il marchese di Montalto
299  2,  1,     XXI|     conosciuto!...~ ~- Ditelo, amico Salvani, ditelo, in nome di Dio,
300  2,  1,     XXI|      trovarmi lassù?~ ~- Continuate, Salvani; il vostro racconto mi tiene
301  2,  1,     XXI|             avevo risposto chiamarmi Salvani, e non esser altro che l'
302  2,  1,     XXI|        Questo lo so; - interruppe il Salvani; - dal Brasile, dove ha
303  2,  1,     XXI|          stesse in ascolto il povero Salvani, e come ci volesse fatica
304  2,  1,    XXII|              conserva.~ ~- Il signor Salvani sa già il mio nome? - chiese
305  2,  1,    XXII|             qualche amico del signor Salvani, il quale potesse sapere
306  2,  1,    XXII|           ore. Sono amico di Lorenzo Salvani; non già da anni, da mesi,
307  2,  1,    XXII|             fosse in mano di Lorenzo Salvani, o nelle vostre, vivrei
308  2,  1,    XXII|             giorni appena conosco il Salvani; voi da quest'oggi! Ma voi
309  2,  1,    XXII|           lui. Amo il vostro Lorenzo Salvani, che voi avete dipinto stamane
310  2,  1,    XXII|            implacabile.~ ~Di Lorenzo Salvani raccontò come in pochi anni,
311  2,  1,    XXII|            nelle male opere. La casa Salvani possedeva un segreto; per
312  2,  1,   XXIII|       giardino, la fanciulla di casa Salvani era stata trasportata all'
313  2,  1,  XXVIII|          tuoi dogi; vorrei essere il Salvani, che andrà molto innanzi,
314  2,  1,    XXIX|             la prima cosa di Lorenzo Salvani.~ ~Egli da due giorni non
315  2,  1,    XXIX|             di Genova.~ ~- Il signor Salvani era molto contento; - aggiunse
316  2,  1,    XXIX|            dirmi una volta il signor Salvani. -~ ~Aloise non aggiunse
317  2,  1,    XXIX|          altri carcerati. E certo il Salvani, dal canto suo, anche senza
318  2,  1,    XXIX|            solleciti a dirgli che il Salvani poteva liberamente tornare,
319  2,  1,    XXIX|             mattina vegnente Lorenzo Salvani tornava in città, chiamatovi
320  2,  1,    XXIX|             la mano per me a Lorenzo Salvani, a Giorgio Assereto, a Carlo
321  2,  1,    XXXI|           del suo duello con Lorenzo Salvani, e giunse finalmente a quella
322  2,  1,   XXXIV|       potevano dirsi natura.~ ~Maria Salvani era bella, e tanto più bella
323  2,  1,   XXXIV|       vecchio gentiluomo,  Lorenzo Salvani,  Enrico Pietrasanta,
324  2,  1,   XXXIV|            brindisi al servo di casa Salvani. È il buon Michele che s'
325  2,  1,   XXXIV|             egli, volgendosi a Maria Salvani, - io parlo sempre da scapolo
326  2,  1,   XXXIV|          interruppe sorridendo Maria Salvani.~ ~- Ah, non dico di no;
327  2,  1,    XXXV|           cosa diremo poi di Lorenzo Salvani? Quello è un uomo! Gli si
328  2,  1,    XXXV|             mio, che vorrei rinascer Salvani! -~ ~Era gaio, Aloise; e
329  2,  1,    XXXV|              rimanere in custodia ai Salvani. E subito manderemo ad effetto
330  2,  1,    XXXV|         altro uso del tempo loro? il Salvani, ad esempio, ripigliando
331  2,  1,   XXXVI|         avrebbe veduto volentieri il Salvani, o voi. Ma il nostro Lorenzo
332  2,  1,  XXXVII|          poco, ebbe ospiti cortesi i Salvani, che l'accompagnavano fino
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License