Vol., Parte, Cap.

  1  1,  1,       I|         lasciava intendere com'ella fosse stata la dimora di una di
  2  1,  1,       I|           Gli eruditi diranno a chi fosse appartenuta quella casa,
  3  1,  1,       I|             qual filiera di vendite fosse caduta in balìa di un mastro
  4  1,  1,       I|            appena socchiuso, non si fosse aperto tanto da lasciar
  5  1,  1,       I|           aveva chiesto adunque chi fosse il nuovo e inaspettato visitatore.~ ~-
  6  1,  1,      II|          potrebbe fare il mondo, se fosse ancora da fare, e soprattutto
  7  1,  1,      II|      inoperosi, o mancare, dovunque fosse da menar le mani; e quando
  8  1,  1,      II|           gli occhi dal foglio, chi fosse e che cosa volesse.~ ~L'
  9  1,  1,      II|          fonte, e che presto non ci fosse più alcuno, tra i conoscenti
 10  1,  1,     III|           chiedendo a  stesso chi fosse mai l'importuno che veniva
 11  1,  1,     III|          Collini, non che un piede, fosse una gamba a dirittura.~ ~
 12  1,  1,     III|            gli amici, il Collini si fosse ricordato d'un vecchio compagno
 13  1,  1,      IV|       bianco pallido; se il giovane fosse vissuto un tratto alla vampa
 14  1,  1,      IV|            a Lorenzo, col patto che fosse il dono di nozze dei Salvani
 15  1,  1,      IV|             la casa paterna, se non fosse stato l'obbligo di proseguire
 16  1,  1,      IV|      fratello d'adozione, senza che fosse in potere suo di recarvi
 17  1,  1,      IV|             la costumanza dell'albo fosse stata viva e fiorente, non
 18  1,  1,      IV|           solamente padrino. E poi, fosse anco lui, il signor Lorenzo
 19  1,  1,      IV|      letticciuolo di Lorenzo, quasi fosse per cader tramortita.~ ~
 20  1,  1,      IV|             per un angelo, il quale fosse toccato in sorte alla terra.~ ~
 21  1,  1,      VI|            colpo passasse senza che fosse parato dall'altro. Lorenzo
 22  1,  1,      VI|            poi, ancorchè il polmone fosse tocco, non ci sarebbe quel
 23  1,  1,      VI|          ferita bella e buona, e se fosse consentito dalle regole
 24  1,  1,     VII|       addirittura quando videro chi fosse l'uno dei due nuovi venuti.~ ~
 25  1,  1,     VII|              io me ne dolgo come se fosse un male avvenuto per cagion
 26  1,  1,     VII|            chiamare, e mi chiese se fosse vero di quella sfida che
 27  1,  1,     VII|         quantunque l'avversario non fosse uomo di polso, finì Dio
 28  1,  1,     VII|        duello, affermò che se a lui fosse stata recata una sfida,
 29  1,  1,    VIII|            aveva creduto che Aloise fosse un uomo come tutti gli altri,
 30  1,  1,    VIII|     dovrebbe arrossire, temendo che fosse giustamente tolta in mala
 31  1,  1,    VIII|             ancora per qual ragione fosse chiamata al cospetto dell'
 32  1,  1,    VIII|            da innamorare ognuno che fosse stato a sentirla.~ ~Potete
 33  1,  1,      IX|             chiedere se il mio nome fosse stato messo fuori. A voi,
 34  1,  1,      IX|         leggeva ne' suoi occhi come fosse contento di sapere che il
 35  1,  1,       X|          non sapeva capacitarsi che fosse nato senza titoli di nobiltà.~ ~
 36  1,  1,       X|            ingegno che aveva, se si fosse posto a meditare un tratto
 37  1,  1,       X|          dimestichezza, sebbene non fosse pari la tempra dell'animo.
 38  1,  1,       X|             bella come se il marito fosse stato mille miglia lontano.~ ~-
 39  1,  1,      XI|  argomentare che paradiso terrestre fosse la villa Vivaldi nei mesi
 40  1,  1,      XI|     occorrerà il dire quel che egli fosse, quali i suoi pensieri e
 41  1,  1,      XI|              non poteva negarsi che fosse un perfetto cavaliere; e
 42  1,  1,     XII|             fini imperscrutabili ci fosse di chiamarla a . Ella
 43  1,  1,     XII|            chiaramente com'egli non fosse molto soddisfatto di quella
 44  1,  1,     XII|           bastare a  medesimi. Se fosse nato senza il becco di un
 45  1,  1,     XII|        della sua genitrice, sebbene fosse stato nemico verso il suo
 46  1,  1,     XII|           cagione più forte che non fosse il solo estratto di acònito.
 47  1,  1,    XIII|     quantunque ella, a' suoi tempi, fosse stata in voce di donna belloccia
 48  1,  1,     XIV|            si comincia a sapere chi fosse e che cosa facesse l'uomo
 49  1,  1,     XIV|            era battuto in sua vece, fosse andato in casa della Cisneri,
 50  1,  1,     XIV|      chiaramente in qual conto egli fosse tenuto. Come aveva potuto
 51  1,  1,     XIV|             probità, sebbene non vi fosse modo di farglielo confessare
 52  1,  1,     XIV|        paesello, che non so bene se fosse Emaus, o Cafarnao, e gli
 53  1,  1,     XIV|          come se quella del maestro fosse stata una fanciullaggine.
 54  1,  1,     XIV|        torno. Taluni credettero che fosse il frutto di un amorazzo
 55  1,  1,     XIV|         indagarne la cagione, se mi fosse dato trovarla. Avevo l'aria
 56  1,  1,      XV|      largheggiare di più, appena si fosse alzato dal letto.~ ~Aloise
 57  1,  1,      XV|            dieta, raccomandando che fosse nutrito di cibi succosi,
 58  1,  1,     XVI|          indovinare che il Battista fosse di balla con quei due, egli
 59  1,  1,    XVII|      argomenti che il nostro Arturo fosse uno scialacquatore come
 60  1,  1,    XVII|           suo cannocchiale, sebbene fosse incrostato di madreperla.~ ~
 61  1,  1,    XVII|             suo casigliano, egli si fosse messo in mostra, o nelle
 62  1,  1,    XVII|          aspettò che Lorenzo non ci fosse; di guisa che gli venne
 63  1,  1,    XVII|             quel melato discorso ci fosse un tiro dell'uomo vestito
 64  1,  1,    XVII|        sapevo che il signor Lorenzo fosse un briccone di questa fatta,
 65  1,  1,    XVII|             venutogli sul capo, gli fosse stato accoccato da qualche
 66  1,  1,   XVIII|           indovinava di qual tempra fosse l'animo della contessa,
 67  1,  1,   XVIII| promettendogli che se il lavoro gli fosse andato a' versi, della qual
 68  1,  1,   XVIII|             che si potesse, che non fosse vietato dalle consuetudini.
 69  1,  1,     XIX|           rossastri, e pensò che la fosse finita per lui. Infatti
 70  1,  1,     XIX|      Ceretti. Innanzi che questi si fosse avventato, una improvvisa
 71  1,  1,      XX|           ora del teatro, quando si fosse fatto il naso a quella mescolanza
 72  1,  1,      XX|            e si diceva che se ce ne fosse una ventina di pari suoi
 73  1,  1,      XX|          sarebbe l'amicizia, se non fosse così? Beviamo intanto, e
 74  1,  1,      XX|           cembalo, che era Michele, fosse inzuppato di vino.~ ~- E
 75  1,  1,      XX|            alcuna delle sue malizie fosse trapelata.~ ~- A dirvela
 76  1,  1,      XX|               di mastro Ceretti. Se fosse mia, l'avrei già venduta....
 77  1,  1,     XXI|           nella camera, e pensò che fosse venuto a chiedergli ragione
 78  1,  1,     XXI|           potevano indovinare donde fosse caduta a Lorenzo Salvani
 79  1,  1,    XXII|  rispondergli di trionfo come a lei fosse impossibile disfarsi del
 80  1,  1,    XXII|        quale venisse a Genova e non fosse, un giorno dopo il suo arrivo,
 81  1,  1,    XXII|      nessuna meraviglia adunque che fosse lodato e accarezzato da
 82  1,  1,   XXIII|           si sarebbe potuto dire se fosse maggiore il disdegno o la
 83  1,  1,   XXIII|         cuore, come se appunto colà fosse andato a ferire il dispregio
 84  1,  1,   XXIII|           che il marchese De' Carli fosse il fortunato. -~ ~Matilde,
 85  1,  1,    XXIV|          sarebbe potuto credere che fosse avvenuto in quel luogo un
 86  1,  1,    XXIV|           da vendere. Quando non ci fosse altro, basterebbe notare
 87  1,  1,    XXIV|             al riguardante che egli fosse davvero il furtivo testimone
 88  1,  1,    XXIV|           Certo, se Lorenzo Salvani fosse stato in quelle sale, Matilde
 89  1,  1,     XXV|             va dimenticato com'egli fosse tenero del buon costume,
 90  1,  1,     XXV|         voler sapere di che tessuto fosse la calza, di che colore
 91  1,  1,     XXV|        bisognava sentire che musica fosse diventato sulle labbra coralline
 92  1,  1,    XXVI|             c'era; e quand'anche ci fosse stato, avrebbe dovuto essere
 93  1,  1,    XXVI|        quella dama, per indagare se fosse il caldo od altra ragione
 94  1,  1,    XXVI|           Flora. Epperò, quantunque fosse la cosa più naturale del
 95  1,  1,   XXVII|       dicendogli schiettamente come fosse quello l'unico ballo che
 96  1,  1,   XXVII|            con la Torralba, che non fosse stato con la bella Ginevra.
 97  1,  1,   XXVII|            colla marchesa Giulia se fosse meglio un poco di  o un
 98  1,  1,   XXVII|            men trista, che egli non fosse innamorato di lei.~ ~Ora,
 99  1,  1,   XXVII|      mazurka cominciò senza ch'egli fosse venuto a cercare d'ella
100  1,  1,   XXVII|            fare il giro a rovescio, fosse caduto disteso, trascinando
101  1,  1,   XXVII|        Cotesto, che non sappiamo se fosse vero, lo turbò di bel nuovo,
102  1,  1,   XXVII|             della marchesa, come se fosse stato quello della bella
103  1,  1,   XXVII|             tra la Ginevra e lui ci fosse alcun che? E d'altra parte,
104  1,  1,   XXVII|          marchesa dagli occhi verdi fosse stata colà. Ma se Ginevra
105  1,  1,   XXVII|          sebbene a prima giunta gli fosse sembrato che la bella Ginevra
106  1,  1,   XXVII|             gl'importasse punto che fosse bella o brutta; ma non gli
107  1,  1,   XXVII|   Finalmente la marchesa Ginevra, o fosse stanca di quel martirio,
108  1,  1,  XXVIII|            al malandrino, del quale fosse per l'appunto andato in
109  1,  1,  XXVIII|          amici? Dapprima sperai che fosse una cosa da nulla, una passioncella
110  1,  1,  XXVIII|            regina, pensavamo che ci fosse dato di ringraziare ad un
111  1,  1,  XXVIII|            che mi vai fantasticando fosse vero, se quest'uomo esistesse,
112  1,  1,  XXVIII|             da premermi punto. E se fosse tale davvero, - conchiuse, -
113  1,  1,  XXVIII|            sarebbe più naturale che fosse innamorato di te? Povero
114  1,  1,  XXVIII|   sgranocchiarsi un petto di pollo, fosse pur coi tartufi, che orrore!~ ~
115  1,  1,  XXVIII|           Non si creda tuttavia che fosse un grave sacrifizio sull'
116  1,  1,    XXIX|       comincia a conoscere che uomo fosse il marchese Antoniotto.~ ~ ~ ~
117  1,  1,    XXIX|     marchese Antoniotto Della Torre fosse venuto a nozze con la bella
118  1,  1,    XXIX|           quando l'occasione gli si fosse offerta. Càrdini della sua
119  1,  1,    XXIX|            arbitrio padronale; e si fosse anco lagnato, chi gli avrebbe
120  1,  1,    XXIX|      argomentare a voi se il Menico fosse contento, e se corresse
121  1,  1,    XXIX|           parve anzi che il castigo fosse stato troppo lieve, e segnatamente
122  1,  1,    XXIX|           che profittevole alleanza fosse per lui quella del padre
123  1,  1,    XXIX|          pensavo certamente ch'Ella fosse per venire quassù a rallegrare
124  1,  1,    XXIX|          trèspolo, come se il mondo fosse fatto per loro. Hanno inventato
125  1,  1,    XXIX|        onore, quando credettero che fosse in pericolo. -~ ~E così
126  1,  1,     XXX|        società politica, quantunque fosse segreta; coloro che ci avevano
127  1,  1,     XXX|            non avete udito dire chi fosse l'amante della tale, e della
128  1,  1,     XXX|            non c'era vergogna; e ci fosse anco stata, l'utile che
129  1,  1,     XXX|           dodici scapestrati, volle fosse dato alle fiamme innanzi
130  1,  1,     XXX|          quando per qualche negozio fosse costretto ad uscire. In
131  1,  1,     XXX|             E non era già perchè ci fosse molto a dire della bella
132  1,  1,     XXX|             degli imponderabili non fosse stata trovata dai fisici,
133  1,  1,     XXX|          Aloise Montalto.~ ~Come ci fosse scritto, e perchè, sarà
134  1,  1,    XXXI|           gli parve che la chiamata fosse efficace, fatti altri due
135  1,  1,    XXXI|              ribattè Bonaventura; e fosse per castigarsi della sua
136  1,  1,    XXXI|           un tantino per vedere chi fosse di fuori; finalmente, raffidata
137  1,  1,    XXXI|             non ancora. Credevo che fosse un negozio poco urgente,
138  1,  1,    XXXI|            sua moglie, od altro che fosse, faceva le parti di donna;
139  1,  1,    XXXI|            cercando.~ ~- Che non ci fosse! - diss'egli tra . - Per
140  1,  1,  XXXIII|            patto. Ma, per quanto si fosse affrettato ad obbedire,
141  1,  1,  XXXIII|      dolente che il brutto caso gli fosse avvenuto per cagion sua,
142  1,  1,   XXXIV|         aggirò destramente, come se fosse giorno chiaro, o come se
143  1,  1,   XXXIV|            e sinceratosi che non ci fosse anima nata in quelle vicinanze,
144  1,  1,    XXXV|           ma non ardiremmo dire che fosse l'ultimo pensiero.~ ~Chi
145  1,  1,    XXXV|           il piacere. Se costei non fosse ricca e gentildonna, qual
146  1,  1,   XXXVI|            del pretendente, se pure fosse stato possibile.~ ~Queste
147  1,  1,   XXXVI|              credo che egli, se non fosse uno scemo, non si sarebbe
148  1,  1,   XXXVI|   simiglianti. Per qual ragione ciò fosse avvenuto di una donna che
149  1,  1,   XXXVI|         società del Parafulmine chi fosse la marchesa Lilla. E poichè
150  1,  1,   XXXVI|             si aggiungeva che a ciò fosse stato consigliato da persone,
151  1,  1,   XXXVI|           gravi peccati.~ ~Comunque fosse, Paris Montalto era di 
152  1,  1,   XXXVI|            il viaggio di Sestri non fosse che uno spediente adatto
153  1,  1,   XXXVI|           il passato; ma se ciò pur fosse?... Lilla non l'ha amato
154  1,  1,  XXXVII|             notando come Lorenzo si fosse avviato all'uscio.~ ~- Non
155  1,  1,  XXXVII|            potuto scorgere com'egli fosse pallido in viso e turbato.~ ~-
156  1,  1,  XXXVII|        seppe dire a Lorenzo  dove fosse,  quando sarebbe ritornato;
157  1,  1,  XXXVII|            avrebbe saputo dirgli se fosse possibile, e quando, di
158  1,  1, XXXVIII|             suo fidato, com'egli ci fosse a capo fitto, per riuscire
159  1,  1, XXXVIII|              Però, argomentate come fosse grande il turbamento della
160  1,  1, XXXVIII|              batteva forte, come se fosse ad ogni tratto per rompersi.
161  1,  1, XXXVIII|             passato, dintorno a lei fosse morto! -~ ~E pronunziate
162  1,  1, XXXVIII|          ella ora è per me come non fosse vissuta mai.~ ~- E perchè
163  1,  1, XXXVIII|              e, quantunque il volto fosse tutto una fiamma, proseguì
164  2,  1,       I|             Certo non può dirsi che fosse sventata dalla vigilanza
165  2,  1,       I|           se questo disegno non gli fosse stato ignoto, certo si sarebbe
166  2,  1,       I|        dirsi che un vero disegno ci fosse) infelicissimo, laddove
167  2,  1,      II|             o cantina, o stalla che fosse, di rimpetto alla casa anzidetta,
168  2,  1,      II|           buttato nel fuoco, se ciò fosse bisognato a provare che
169  2,  1,      II|         calcagna? No certo, sebbene fosse quello il più savio consiglio.
170  2,  1,      II|             giacca.~ ~- Credete che fosse proprio paura dei ladri? -
171  2,  1,      II|        servite.~ ~- Lo credo; ma se fosse, come io penso, con pericolo
172  2,  1,      II|         Vorrei anzitutto che non ci fosse più un palmo di terra italiana,
173  2,  1,     III|           avveniva ogniqualvolta ci fosse stato qualche dissidio nelle
174  2,  1,     III|            cosa che in sostanza non fosse stata decretata nel consiglio
175  2,  1,     III|             Più acuto assai che non fosse l'ago da ricamo, giunse
176  2,  1,      IV|       condotto a credere che non si fosse addata di nulla. E inoltre,
177  2,  1,      IV|     genovese, ti accennavo com'egli fosse il solo che non avesse cercato
178  2,  1,      IV|           interruppe Ginevra, - che fosse strano non poco, questo
179  2,  1,      IV|         quella nobile dama com'egli fosse giunto in compagnia del
180  2,  1,      IV|            come il gentil trovatore fosse ridotto in fin di vita,
181  2,  1,      IV|       gentil cavaliere che al mondo fosse! -~ ~«E corsa alla sponda
182  2,  1,       V|        sapeva come il Medio Evo non fosse il forte dell'amico Pietrasanta.
183  2,  1,       V|             altra cosa che al mondo fosse. Notate, nobilissime dame,
184  2,  1,       V|           dire Laurent di Sauvaine, fosse stato colto ad un agguato
185  2,  1,       V|            e dell'altra?~ ~Comunque fosse, la fine fu questa, che
186  2,  1,      VI|            aspettando che il landau fosse pronto per la partenza.~ ~
187  2,  1,      VI|       cavalli innanzi al vestibolo, fosse discesa dalle molli piume
188  2,  1,      VI|             era venuta a vedere chi fosse. Ma Lei, mi par di conoscerla....~ ~-
189  2,  1,      VI|         tornò in casa?~ ~- Oh, così fosse tornato! Ma si perdette
190  2,  1,      VI|      Avemaria. Ma che crede, che la fosse finita? Appunto allora,
191  2,  1,      VI|       venuta a capo di conoscer chi fosse?~ ~- Io l'ho a mala pena
192  2,  1,    VIII|          dopo le undici di sera non fosse più lecito aversela a male
193  2,  1,    VIII|           vi pose il dente, come se fosse roba sua, e il Signore non
194  2,  1,      IX|         entrò subito in materia, e, fosse per meglio disporre gli
195  2,  1,      IX|            prestargli attenzione, o fosse per non dipartirsi da certe
196  2,  1,      IX|          una sorella adottiva; come fosse stato custodito fino a quel
197  2,  1,      IX|              amico, o servitore che fosse.~ ~Queste cose i nostri
198  2,  1,      IX|        prima opinione, che il colpo fosse andato fallito. Ma Lorenzo,
199  2,  1,      IX|       Brignole, e, posto il caso si fosse liberato dai due sergenti,
200  2,  1,      IX|         teatro della vita. Se Adamo fosse stato giornalista27, scommettiamo
201  2,  1,       X|             innanzi il mezzodì. Che fosse bionda, è già noto; che
202  2,  1,       X|            abbiam detto dianzi; che fosse padrona (e padrona per diritto
203  2,  1,       X|            d'essere quella che era, fosse stata una matrona, ornata
204  2,  1,       X|            ora, sebbene uno dei due fosse il Giuliani, un antico Alfredo,
205  2,  1,       X|             accennò che la Violetta fosse tocca da quel colpo repentino.~ ~-
206  2,  1,       X|             affatto. Che il Garasso fosse un poco di buono, lo aveva
207  2,  1,       X|            a piantarlo, se altri si fosse profferto, o se nel suo
208  2,  1,       X|          profilo del Giuliani.~ ~Se fosse in lui maggiore la meraviglia
209  2,  1,       X|            di Lorenzo Salvani; come fosse respinto da lei e picchiato
210  2,  1,       X|             il vecchio suo compagno fosse il gesuita medesimo, o che
211  2,  1,       X|             meno quel secondo colpo fosse una conseguenza del primo;
212  2,  1,     XII|    quantunque nessuna testimonianza fosse contro di lui e tutti gl'
213  2,  1,     XII|       aitante della persona che non fosse Aloise, ammutolì, chiedendogli
214  2,  1,     XII|            suo, tutto, suo; ma poi, fosse il ricordo che quello era
215  2,  1,     XII|  impossibile, e forse era; comunque fosse, conduceva per le lunghe;
216  2,  1,    XIII|       Telamoni di lodato scalpello, fosse ben suggellata da un paravento
217  2,  1,    XIII|          dall'imbusto, sebbene ella fosse seduta e un po' curva sul
218  2,  1,    XIII|             poteva argomentarsi che fosse di bella statura. Il suo
219  2,  1,    XIII|             ingiuria del tempo! Ma, fosse noncuranza di animo tutto
220  2,  1,    XIII|           ad un idolo muto! Se egli fosse sopravvissuto al marchese
221  2,  1,    XIII|           al marchese di Priamar se fosse tornato a lei, finalmente
222  2,  1,    XIII|           il passato; ma se ciò pur fosse? Lilla non lo ha amato mai,
223  2,  1,    XIII|    intendere alla marchesa com'egli fosse consapevole dei natali dell'
224  2,  1,     XIV|        delle battaglie; che inferno fosse nel suo povero cuore, egli
225  2,  1,     XIV|         andar moglie a qualcuno che fosse di buon casato, degno di
226  2,  1,      XV|              Perchè?~ ~- Credevo ci fosse stato qualcuno. Sento un
227  2,  1,      XV|        valle di lagrime. Se l'amore fosse soltanto per le belle e
228  2,  1,      XV|      avrebbero saputo chiarire come fosse andato il negozio. Basti
229  2,  1,      XV|             con te! Ora se egli non fosse stato solo, la signora Marianna
230  2,  1,      XV|            Michele. Narrò come ella fosse, non già vile fantesca,
231  2,  1,      XV|          gran novità al padrone, se fosse tornato a casa e avesse
232  2,  1,     XVI|       davano a pensare che il cespo fosse innaffiato, anzichè dell'
233  2,  1,     XVI|         monastero (s'intende quando fosse bisogno dell'opera sua)
234  2,  1,     XVI|           vuol già dire ch'egli non fosse buon gustaio, e rifiutasse
235  2,  1,     XVI|            intelaiatura, che non ci fosse nulla a piallare,  sopra,
236  2,  1,     XVI|         vanità, peccati veniali; se fosse altrimenti (lo ha detto
237  2,  1,    XVII|          pauroso sepolcro. Che cuor fosse il suo, che negri pensieri
238  2,  1,    XVII|           se questo segreto, quando fosse svelato, dovesse coprir
239  2,  1,    XVII|       quanta virtù di sacrifizio ci fosse, quanta disperazione, in
240  2,  1,    XVII|            Dio, diceva il popolino) fosse più felice di lei a gran
241  2,  1,   XVIII|             già salito due scalini, fosse molto più indietro, non
242  2,  1,   XVIII|            corsa di mastro Pasquale fosse rattenuta dal cavalletto
243  2,  1,   XVIII|          sapeva più in che acque si fosse.~ ~La vecchia monaca non
244  2,  1,   XVIII|            più speditamente che non fosse suo costume verso l'uscio
245  2,  1,   XVIII|    sacerdotessa d'Irminsul, che non fosse mastro Pasquale all'udire
246  2,  1,   XVIII|            ma non tanto che non gli fosse dato vedere il malaugurato
247  2,  1,     XIX|             ed io avrei giurato che fosse Lei!~ ~- Non prendo moglie,
248  2,  1,     XIX|           finestra, sebbene il sole fosse sparito da un pezzo.~ ~-
249  2,  1,      XX|     cassettina d'ebano, innanzi che fosse involata, avea detto per
250  2,  1,      XX|      ignorava che quella cassettina fosse stata aperta; che anzi le
251  2,  1,      XX|             impossibile, ed anco se fosse stata possibile, menava
252  2,  1,      XX|        mezzo ai cespugli se l'amico fosse al suo posto consueto, Lorenzo
253  2,  1,      XX|            altri che quella mattina fosse giunto prima di lui alla
254  2,  1,      XX|         guardare, quasi temendo non fosse Lorenzo quel giovanotto
255  2,  1,      XX|        apparsa pallidissima, se non fosse stata abbronzata per modo
256  2,  1,      XX|         parte del mondo civile egli fosse, non era dato al Giuliani
257  2,  1,     XXI|             se pure tra quei tre ci fosse stata voglia di farne. Però
258  2,  1,     XXI|           Giuliani vide allora come fosse ridotto allo stremo. Del
259  2,  1,     XXI|        indovineranno di certo. - Se fosse un vecchio amico, capirei
260  2,  1,     XXI|          dimenticato (e se pure gli fosse uscito di mente, quell'ultima
261  2,  1,    XXII|            di maraviglia, e sebbene fosse difficile non addarsi del
262  2,  1,    XXII|           andrebb'egli a sangue che fosse scoperto? Lo lasciereste
263  2,  1,    XXII|           ancora. Se questo segreto fosse in mano di Lorenzo Salvani,
264  2,  1,    XXII|          vivrei sicuro, come se non fosse uscito ancora dal profondo
265  2,  1,    XXII|          Giuliani volle che il duca fosse informato minutamente di
266  2,  1,    XXII|             E cominciò a dirgli chi fosse il Gallegos, l'anima dei
267  2,  1,    XXII|           condotta in San Silvestro fosse sua figlia? Lo Spagnuolo
268  2,  1,    XXII|            si sarebbe detto ch'egli fosse vissuto da lunga mano a
269  2,  1,    XXII|      vecchia generazione, e non gli fosse ignoto Aloise.~ ~Quest'ultima
270  2,  1,    XXII|            volle sapere che giovine fosse, quale la tempra dell'animo,
271  2,  1,    XXII|          altresì perchè il Giuliani fosse così contento de' fatti
272  2,  1,   XXIII|           Bonaventura, tuttochè non fosse molto pratico di cose commerciali,
273  2,  1,   XXIII|           che gli stava dinanzi non fosse più uno scolaro, e come
274  2,  1,    XXIV|     promessa di trovar gente che si fosse acconciata a stiacciare
275  2,  1,    XXIV|            il suo fine; se così non fosse, avremmo in terra le beatitudini
276  2,  1,    XXIV|             Poco fa, ho creduto che fosse meraviglia, e mi parve naturale.
277  2,  1,    XXIV|           la firma del Marsigli non fosse autentica, ma che a voi
278  2,  1,     XXV|           via Balbi.~ ~In che stato fosse l'animo del giovine, ci
279  2,  1,     XXV|             primo giorno ch'egli si fosse appressato a lei, gli avesse
280  2,  1,     XXV|           stancasse da ? Comunque fosse, egli non poteva tra quelle
281  2,  1,     XXV|             intendiamo dir qui se fosse male o bene) dal campo chiuso
282  2,  1,     XXV|             una sola parola che non fosse di cerimonia. L'imminenza
283  2,  1,     XXV|           ho capito di che famiglia fosse.~ ~- Sta bene; vattene. -~ ~
284  2,  1,     XXV|            Americano, o Indiano che fosse, il quale era ricco sfondato
285  2,  1,    XXVI|            chiedeva a  stesso chi fosse egli mai, quel vivente simulacro
286  2,  1,    XXVI|         lampi, accennavano com'egli fosse uomo da metterla in opera.
287  2,  1,   XXVII|          veniva a vedere che diavol fosse che metteva a rumore la
288  2,  1,   XXVII|             servo se Sua Eccellenza fosse in casa, e udito che sì,
289  2,  1,   XXVII|             Bonaventura perchè egli fosse sceso da lui, il marchese
290  2,  1,   XXVII|             Vedendo in che stato si fosse il suo riveritissimo amico,
291  2,  1,  XXVIII|             bene non s'intendeva se fosse per la Monterosso o per
292  2,  1,  XXVIII|           potuto scorgerlo, se egli fosse andato più in . Tornò
293  2,  1,  XXVIII|         fatte le meraviglie che non fosse salito? E queste meraviglie
294  2,  1,  XXVIII|          congetture, allorquando si fosse finalmente risaputo quello
295  2,  1,  XXVIII|         musica al servitore, perchè fosse consegnato alla marchesa
296  2,  1,    XXIX|            Egli bene intendeva come fosse pericoloso ferire il primo
297  2,  1,    XXIX|          all'ultimo istante, quando fosse per cominciare quella grande
298  2,  1,    XXIX|        appunto si chiariva com'egli fosse avveduto capitano, degno
299  2,  1,    XXIX|         disprezzava,  amava. Qual fosse la sua cura, il suo struggimento,
300  2,  1,     XXX|                Finalmente una sera, fosse caso o destino, egli l'aveva
301  2,  1,     XXX|       aggradire; argomentate ora se fosse disposta a ricambiare. L'
302  2,  1,    XXXI|            carattere di Bonaventura fosse tondo e fitto, vero carattere
303  2,  1,    XXXI|        veduti. Figurati dunque come fosse facile guardare la tua amica
304  2,  1,    XXXI|           adornano la creatura; ma, fosse dimenticanza, o deliberato
305  2,  1,    XXXI|           presso a te, se almeno si fosse potuto variar l'ordine loro,
306  2,  1,   XXXII|         avesse amato e sperato; che fosse stato sul punto di raggiungere
307  2,  1,   XXXII|             questa d'improvviso gli fosse ghermita, ed egli avesse
308  2,  1,   XXXII|       avesse chinato la testa, e si fosse rassegnato a rispettare
309  2,  1,   XXXII|         altro affetto nel cuore, si fosse pur tuttavia sacrificato
310  2,  1,   XXXII|       notturna, come se la marchesa fosse stata colà, dormente sotto
311  2,  1,  XXXIII|            il solo mio ricapito che fosse noto ad un vecchio amico
312  2,  1,  XXXIII|             ma sonno, dove ella non fosse? Queste parranno sottigliezze
313  2,  1,  XXXIII|          Ora argomentate qual cuore fosse il mio, allorquando, privo
314  2,  1,  XXXIII|              a lei di far che non fosse, giungeva tristamente inaspettato
315  2,  1,   XXXIV|              sempre a chiedere come fosse questo pranzo di nozze.
316  2,  1,   XXXIV|        sotto, che ben non sapeva se fosse la terra, o le gambe. Accettò,
317  2,  1,   XXXIV|         quel giorno, sebbene non ci fosse il sole! Ma finita la zuffa,
318  2,  1,   XXXIV|           non è a dire com'ella gli fosse grata. La povera madre sentiva
319  2,  1,    XXXV|            con Elena Argiva.~ ~- Se fosse qui il Giuliani! - aveva
320  2,  1,    XXXV|         aspirare alle prime. Se non fosse per lui, che con tante amabili
321  2,  1,    XXXV|       peccato non ricordarlo! Se ci fosse stato il Giuliani, come
322  2,  1,    XXXV|              considerando quanto ci fosse da tentare, con nobile e
323  2,  1,   XXXVI|                   XXXVI.~ ~ ~ ~Come fosse guarito Aloise di Montalto
324  2,  1,   XXXVI|           alle stampe ogni cosa che fosse rimasta di lui; tra l'altro
325  2,  1,   XXXVI|            d'una dama!~ ~- Così pur fosse! - soggiunse il Cigàla,
326  2,  1,  XXXVII|             intendere per qual modo fosse tinta di sangue.~ ~- Un
327  2,  1,  XXXVII|         riconosciuto come la ferita fosse profonda pur troppo, e come
328  2,  1,  XXXVII|           gli chiedeva il Mattei. - Fosse almeno arrivato dieci minuti
329  2,  1,  XXXVII|             sfida era corsa, e dove fosse e per qual ora il ritrovo.
330  2,  1,  XXXVII|           via, poichè sapevano dove fosse il ritrovo, ed erano sicuri
331  2,  1,  XXXVII|             non conosceva bene dove fosse la villa Riario; più che
332  2,  1,  XXXVII|     chiedere perchè la marchesa non fosse in casa per l'ora del pranzo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License