Vol., Parte, Cap.

1  1,  1,       I| occhi, era una espressione ineffabile di tenerezza quasi paterna.~ ~
2  1,  1,      VI|    Un altro sorriso, ma di ineffabile disdegno, fu quello che
3  2,  1,    XIII|  era un rifugio a tanta ad ineffabile angoscia.~ ~E la marchesa,
4  2,  1,     XIV|  vissuto giorni d'angoscia ineffabile, patito tormenti, al cui
5  2,  1,    XXXI|   rotte parole di amarezza ineffabile, ripigliò la lettura.~ ~
6  2,  1,  XXXIII|    contemplato con piacere ineffabile, anche da bambina, quel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License