Vol., Parte, Cap.

1  1,  1,       I|   schietta espressione d'una gaia natura. Andava molto volentieri
2  1,  1,      II|     spassava ad ascoltare la gaia parlantina del figlio. -
3  1,  1,     XXI| perchè Maria apparisse tanto gaia a Michele, quando egli scese
4  1,  1, XXXVIII|     grave il sopraccapo, più gaia la canzone.~ ~Già due o
5  2,  1,     VII|    mezzo a questa mutevole e gaia brigata, v'ebbero, come
6  2,  1,    XXXV|       Era gaio, Aloise; e fu gaia la giornata della Troade,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License