Vol., Parte, Cap.

1  1,  1,  XXVIII| tagliare l'errore a mezzo; di contentare il mio migliore amico, senza
2  1,  1,    XXIX|       tutte le ambizioni, per contentare tutte le vanità, per vincere
3  1,  1,  XXXVII|    disse Lorenzo, mentre, per contentare l'ospite amico, accendeva
4  1,  1, XXXVIII|  giorno egli fingeva di dover contentare l'amico Assereto, facendo
5  2,  1,     III|     che non impedisce loro di contentare ogni loro capriccio, pari
6  2,  1,       X|      lentando la stretta, per contentare il Giuliani.~ ~Il primo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License