Vol., Parte, Cap.

1  1,  1,      II|       ad un tempo, senz'altra consolazione che quella creaturina, di
2  1,  1,     XXI| marenghino per dito, a mo' di consolazione. Sì, certo, farò così; se
3  1,  1,     XXI|      Assereto si procacciò la consolazione di far da banchiere all'
4  1,  1,   XXVII|      godeva in cuor suo della consolazione che recava altrui, e ad
5  1,  1,    XXXI|   invisibili che erano la sua consolazione, sorrisi dei quali c'è già
6  2,  1,   XXXVI|      compagno scottato. Magra consolazione, un cinque o sei mila lire
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License