Vol., Parte, Cap.

1  1,  1,     XII| braccio verso il comodino, per afferrare un campanello che scosse
2  2,  1,    VIII| costoletta, sporse la mano per afferrare la volpe; ma siccome la
3  2,  1,       X|     era già venuto Marcello ad afferrare non visto il Garasso, si
4  2,  1,    XXII|      più pravi disegni, pur di afferrare un comando che i tempi mutati,
5  2,  1,    XXII| giovane stese ambe le mani per afferrare la destra del duca; ma il
6  2,  1,     XXX|      che poco dianzi stava per afferrare una pistola e voltarne la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License