IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dottrine 2 dov' 72 dova 1 dove 324 dovea 1 dovendo 4 dover 17 | Frequenza [« »] 332 fosse 332 salvani 331 noi 324 dove 322 donna 320 signor 313 ai | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze dove |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| che erano chiuse, perchè dove c'erano finestre aperte 2 1, 1, II| ultima, ultimissima strofa, dove sono i fanciulli che cantano, 3 1, 1, II| presidio in Alessandria, dove le sue soldatesche erano 4 1, 1, II| della maldicenza, ecco da dove quelle ciarle avevano potuto 5 1, 1, II| e pose dimora in Genova, dove sperava di cavare in qualche 6 1, 1, II| raccomandarlo caldamente qua e là, dove e quando il posticino si 7 1, 1, III| in un angolo della sala dove c'è il camino. Non udii 8 1, 1, III| siete armato di tutto punto. Dove abita questo Montalto?~ ~- 9 1, 1, III| al caffè della Concordia, dove il Collini stava aspettando 10 1, 1, III| ragioni; temo che s'indovini dove vado. Per una visita medica, 11 1, 1, III| aspetteremo dunque lassù. E adesso dove andrete?~ ~- Dal Cavalli, 12 1, 1, IV| Maria in un corridoio, per dove si andava alla cucina. Dalla 13 1, 1, V| sul ciglio della collina, dove fa capo quel giro tortuoso 14 1, 1, VI| primo libro dell'Iliade, dove Achille dice che «da Giove 15 1, 1, VI| dallo scoglio di Portofino, dove i primi Genoati credevano 16 1, 1, VI| quella parte del costato, dove s'incurva verso le spalle.~ ~ 17 1, 1, VII| tirar oltre per la viottola, dove avrebbero potuto esser còlti 18 1, 1, VII| San Pietro della Foce, da dove sarebbero tornati in città 19 1, 1, VII| quella sporgenza del masso dove accadeva il combattimento, 20 1, 1, VII| quel tratto di spiaggia, dove erano affatto celati alla 21 1, 1, VII| Egli era tornato a casa, dove il veterano Michele lo aveva 22 1, 1, VII| tornando dalla via Balbi dove si era recato a visitare 23 1, 1, VIII| VIII.~ ~ ~ ~Dove si legge vita e miracoli 24 1, 1, VIII| importanti uffici, non sappiamo dove, ma in qualche luogo di 25 1, 1, VIII| tuoi romanzi, senza sapere dove ti condurrà la catastrofe!~ ~ 26 1, 1, IX| di abbellir la natura, e dove non si mette a dirigere 27 1, 1, IX| lasciò cadere sul sofà, dove stette silenziosa col viso 28 1, 1, X| amico, e poi mi saprete dire dove si arrivi con ottomila lire 29 1, 1, X| quadrata ed incorniciata, dove gli amici che venivano a 30 1, 1, X| alle coste della Guinea, dove un secolo e mezzo più tardi 31 1, 1, X| paiono donne da lasciarle dove sono.~ ~- Qui, forse, hai 32 1, 1, XI| XI.~ ~ ~ ~Dove si viene in chiaro del segreto 33 1, 1, XI| Corte è ella?~ ~- È il luogo dove la signora marchesa viene 34 1, 1, XI| parlava di un certo ritrovo, dove si faceva crocchio intorno 35 1, 1, XI| fitto delle piante, per dove si andava alla grotta. Era 36 1, 1, XI| ostinandosi a non guardare dove tutti guardavano; e la cosa 37 1, 1, XI| dare un'occhiata di qua, dove c'è la bella Vivaldi, tornata 38 1, 1, XI| Giardinetti dell'Acquasola, da dove si scorgeva il tetto, nient' 39 1, 1, XI| era andata in campagna, dove incominciò da quell'anno 40 1, 1, XI| difilato in un'altra camera dove il maggiordomo del vecchio 41 1, 1, XII| seguirci in via di San Luca, dove lo faremo entrare in uno 42 1, 1, XIII| lui nella camera da letto, dove si sedette e cominciò subito 43 1, 1, XIII| via, raccontatemi tutto. Dove si radunano? Quali sono 44 1, 1, XIII| voi. Volete di più? Fin dove la mia borsa consentirà 45 1, 1, XIII| risposta di laggiù.~ ~- Da dove?~ ~- Da Napoli. Si dice 46 1, 1, XIII| alla Società degli Operai, dove dà lezioni di storia, e 47 1, 1, XIII| non perdete tempo. Sapete dove sto di casa, e potete venirmi 48 1, 1, XIV| andato in casa della Cisneri, dove un mazzo di carte e le parole 49 1, 1, XIV| plenipotenziario in un luogo dove i suoi non erano più ufficialmente 50 1, 1, XIV| potentissimo, in una città dove non avrebbe potuto stare, 51 1, 1, XIV| anzi qualche luogo riposto dove si giuoca alla carrettella 52 1, 1, XIV| carrettella e alla roulette, e dove il Garasso ha trovato il 53 1, 1, XIV| notte dalla casa del nonno, dove è certamente entrato alla 54 1, 1, XV| però, sebbene intendesse dove l'altro voleva andare a 55 1, 1, XV| tutto mogio e tremante. Dove avete rubato il denaro che 56 1, 1, XV| eravate un semplice valletto. Dove l'avete guadagnato quel 57 1, 1, XV| stava in quell'altra camera dove il padre Bonaventura era 58 1, 1, XV| entrarono nello studio, dove ebbero col maggiordomo del 59 1, 1, XVI| XVI.~ ~ ~ ~Dove si chiariscono gli effetti 60 1, 1, XVI| in quella medesima camera dove li abbiamo un'altra volta 61 1, 1, XVII| affondarsi nel taschino, dove era raccomandata all'anello 62 1, 1, XVII| alla finestra del cortile, dove, la mercè di un gomito che 63 1, 1, XVIII| schioppettata lo mandasse là, dove tutto finisce, dove non 64 1, 1, XVIII| là, dove tutto finisce, dove non si è seguitati da fastidiosi 65 1, 1, XVIII| sopravvento.~ ~Povero Lorenzo! Dove diamine era andato a porre 66 1, 1, XIX| risoluta nel salottino, dove, come al solito, gli additò 67 1, 1, XIX| parli pure a quel mobile! O dove l'ha a prendere il denaro, 68 1, 1, XIX| destino! Tornavo di là, dove mi ha mandato il signor 69 1, 1, XX| In questa cameretta, dove capiva a mala pena una tavola, 70 1, 1, XX| dire nemmeno cotesto. Ma dove diamine ho il capo? Insomma, 71 1, 1, XXI| ella, come furono giunti, - dove siete andato stanotte?~ ~- 72 1, 1, XXI| casa. Se egli avesse saputo dove stava di casa il Bello, 73 1, 1, XXI| biliardo, o in qualche osteria, dove bazzicava l'amico.~ ~Il 74 1, 1, XXI| amici, in quella classe dove abbondano gli onest'uomini, 75 1, 1, XXI| venuto a capo di ricordarmi dove diamine vi avessi dato appuntamento.~ ~- 76 1, 1, XXI| Michele. - A domani, dunque. E dove ci vedremo?~ ~- Nello stesso 77 1, 1, XXII| santuario della bellezza, dove non era penetrato altri 78 1, 1, XXII| che nel palazzo di Genova, dove gli affreschi, le dorature, 79 1, 1, XXII| loro annessi e connessi! O dove era andato quel santo orrore 80 1, 1, XXII| quella cerchia appariscente dove nascono belli e fatti, che 81 1, 1, XXII| prepara ad uscire.~ ~- E dove va ella?~ ~- Alla festa 82 1, 1, XXII| tempo, che ha il cuore.... Dove lo ha, il cuore? Oh, perchè 83 1, 1, XXII| fino allo spogliatoio, dove la trovò ancora vestita 84 1, 1, XXIII| Molti vi ammireranno, colà dove andate. Sapete pure Matilde; 85 1, 1, XXIV| Eccellenza.~ ~- Sarà; ma intanto dove mi trova Ella un uomo che 86 1, 1, XXIV| era il salone di Flora, dove si facevano le danze. Quel 87 1, 1, XXIV| società come la nostra, dove le donne di consueto sono 88 1, 1, XXV| metter male, nè per vederne dove non ce n'era punto, chè 89 1, 1, XXV| gran parte della fronte, dove spaziava l'arco maraviglioso 90 1, 1, XXV| una Vivaldi, sua zia, e dove ella soleva passare due 91 1, 1, XXVII| che occorrono frequenti dove son molto numerose le coppie 92 1, 1, XXVII| più remota del palazzo, dove si buttò su d'un seggiolone, 93 1, 1, XXVII| passeggiare per quella sala, dove la luce dei doppieri era 94 1, 1, XXVII| doppieri era più mite e dove giungeva più fiocco il rumore 95 1, 1, XXVIII| marchesa Ginevra nel salotto, dove le si era rifatto intorno 96 1, 1, XXVIII| laggiù in quella galleria, dove io t'ho veduto già entrare 97 1, 1, XXVIII| corrente lo porta Dio sa dove.~ ~- È vero, Ginevra, è 98 1, 1, XXVIII| ne ho indovinati. Ma vedi dove ci ha condotto questo signor 99 1, 1, XXVIII| scontentar me; di essere in due, dove avrei voluto esser solo. -~ ~ 100 1, 1, XXIX| vasto podere di Quinto, dove egli passava i sei mesi 101 1, 1, XXIX| mesi caldi dell'anno, e dove ogni cosa procedeva ordinatamente 102 1, 1, XXIX| vietasse di andare in Senato, dove avrei pur voluto correre 103 1, 1, XXIX| da tenersi in disparte, dove occorra una mano di ferro 104 1, 1, XXIX| Egli entrò nel suo studio, dove fece due o tre giri, stropicciandosi 105 1, 1, XXX| centinaia di compari, e allora dove n'andrebbero gli utili, 106 1, 1, XXX| tenere una prima seduta.~ ~- Dove?~ ~- In casa mia. Per domani 107 1, 1, XXX| quasi mai dalla sua camera, dove aveva riposto il suo bottino, 108 1, 1, XXXI| Al vostro posto! voi? E dove sarà il vostro posto, di 109 1, 1, XXXI| scorgere qua e là nei crocchi, dove ognuno ci ha da raccontare 110 1, 1, XXXI| dei medici.~ ~- E qui poi, dove non c'è nè un suddito nè 111 1, 1, XXXI| giungendo ancora ad intendere dove volesse andare il gesuita.~ ~- 112 1, 1, XXXI| ora di andare dai Servi, dove avrebbe potuto, all'imbrunire, 113 1, 1, XXXI| tal borsa della favola, dove tanti ne toglieva il felice 114 1, 1, XXXI| sa donde siano venute, nè dove vadano a finire; talvolta 115 1, 1, XXXI| fino alla via dei Servi, dove andò ad infilare un buio 116 1, 1, XXXI| quattro stamberghe per sè, dove attirano quella udienza 117 1, 1, XXXI| andato verso la parete, dove era vuoto il sommo d'una 118 1, 1, XXXI| fece a guardare la scena, dove Filippo II, vestito con 119 1, 1, XXXIII| modesta casetta sui Gioghi, dove sarebbero bastati al suo 120 1, 1, XXXIII| spianata dell'Acquasola, dove non hanno altri testimoni 121 1, 1, XXXIII| siepe della vasca anzidetta, dove il frastuono dell'acqua 122 1, 1, XXXIII| infinito.~ ~- Male, male! e dove avete lasciato le regole 123 1, 1, XXXIII| Ripigliamo il discorso dove l'avevamo lasciato. Noi 124 1, 1, XXXIII| Bisognerà passare per dove volete voi! - soggiunse 125 1, 1, XXXIII| orologio.~ ~Giunto colà, dove il bastione della Villetta 126 1, 1, XXXIV| XXXIV.~ ~ ~ ~Dove si fa un brutto viaggio, 127 1, 1, XXXIV| potè giungere in un luogo dove il suolo fangoso mostrava 128 1, 1, XXXIV| distanze e disegnato il luogo dove occorreva aprire la breccia. 129 1, 1, XXXIV| fu giunto sotto Soziglia, dove il canale si piega leggermente 130 1, 1, XXXIV| e legano sempre l'asino dove vuole il Fisco.~ ~- O non 131 1, 1, XXXIV| rondine, andiamo in casa, dove c'è una ragazza sola con 132 1, 1, XXXV| angolo del conscio cassetto, dove talvolta rovistando per 133 1, 1, XXXVI| vendita de' miei libri, e dove ella voglia ristringersi 134 1, 1, XXXVI| indirizzi su questa terra, dove si troverà tutta sola. Che 135 1, 1, XXXVI| ripigliava dal 1839 al 1843, dove cessava affatto. La scrittura, 136 1, 1, XXXVI| di là da Sestri Levante, dove rimase forse due anni, non 137 1, 1, XXXVI| vanno ogni giorno in chiesa, dove il curato insegna loro la 138 1, 1, XXXVII| seppe dire a Lorenzo nè dove fosse, nè quando sarebbe 139 1, 1, XXXVII| elegantissimo stanzino dove il Pietrasanta non istava 140 1, 1, XXXVII| Aloise) ed ella vi dirà dove si trovi la cassettina.~ ~« 141 1, 1, XXXVII| della città.~ ~- Eccellenza, dove si va? - chiese lo staffiere 142 1, 1, XXXVIII| quanto più vera famiglia; dove sarà altissimo conforto 143 1, 1, XXXVIII| loro miserando destino; dove, povera colomba raccolta 144 2, 1, I| non interamente avvenuti, dove il fatto riescirebbe sovente 145 2, 1, I| a sua volta di quello, e dove, mancando il sostegno delle 146 2, 1, I| nel golfo di Policastro; dove non trovano quel che si 147 2, 1, I| rapimento del loro amor patrio; dove la piccola falange è combattuta, 148 2, 1, I| sulla piazza del Voltone, dove è la gran guardia del presidio; 149 2, 1, I| gentiluomo suo concittadino; dove i carabinieri andarono inutilmente 150 2, 1, II| II.~ ~ ~ ~Dove si legge come andasse a 151 2, 1, II| irrugginito e coi nostri giuriam! dove non si mette altro che il 152 2, 1, II| Lorenzo, che metteva i nomi dove il Martini non aveva messo 153 2, 1, II| potrete guadagnarveli là, dove andremo; ce ne sono di eccellenti.~ ~- 154 2, 1, II| cansando le vie principali, fin dove gli aveva accennato il comandante. 155 2, 1, II| lunga ed angusta di Prè, dove già tutte le botteghe erano 156 2, 1, II| manipolo di soldati.~ ~- Dove va Ella? - chiese il sergente 157 2, 1, II| sull'angolo della strada. - Dove andate così frettoloso, 158 2, 1, II| lasciatemi andare per di là, dove ho alcuni amici da vedere; 159 2, 1, II| palmo di terra italiana, dove rimanessero tirannelli a 160 2, 1, II| portafogli senza titolare.~ ~- O dove lasciate il Montalto, il 161 2, 1, II| canto suo per andarsene. Ma dove? A casa non era prudente 162 2, 1, III| quella magnifica villa, dove vi abbiamo condotti, nella 163 2, 1, III| sono fiorite nel laghetto dove scherzano i cigni; le paulonie 164 2, 1, III| giardiniere invisibile, dove nascono, vivono ed amano 165 2, 1, III| chiamata da gran tempo, e dove tutte le Vivaldi, madre, 166 2, 1, III| tenera amica di Ginevra, e, dove se ne tolga la Roche Huart, 167 2, 1, III| silicei, di magri e di grassi, dove meglio provasse la vite 168 2, 1, III| sguardo fin sotto agli alberi, dove, più felici di lui, il Cigàla, 169 2, 1, IV| tranquilla dimora di Quinto, dove mi è dato di respirare, 170 2, 1, IV| stufa; qui torno all'aperto, dove il tepore è sano, dove la 171 2, 1, IV| dove il tepore è sano, dove la luce ravviva.~ ~«Anche 172 2, 1, IV| spedale dei pellegrini, dove si credette che in quella 173 2, 1, V| ripeto, alla corte d'Alboino, dove gli avvenne di stringersi 174 2, 1, VI| VI.~ ~ ~ ~Dove si legge di tre naviganti 175 2, 1, VI| stropicciargli la fronte, dove non c'erano sudori da tergere, 176 2, 1, VI| mente, uscirono per le vie, dove seppero del tentativo fallito 177 2, 1, VI| modo, signor marchese, e dove io possa.... senza nocumento....~ ~- 178 2, 1, VII| parte de' quali in Francia, dove la baldanza loro, le mire 179 2, 1, VII| nel suo scanno a teatro, dove ascoltava la musica, o la 180 2, 1, VII| pago.~ ~- Sentiamo dunque dove va il tuo denaro.~ ~- Ecco, 181 2, 1, VII| loro ritrovi amichevoli, dove le donne erano proibite 182 2, 1, VII| proibite come le pistole corte, dove non si ammetteva che alcuno 183 2, 1, VII| lasciasse sopraffare dal vino, dove insomma non era nulla che 184 2, 1, VIII| cambio la faceva a letto, dove rimaneva più a lungo di 185 2, 1, IX| IX.~ ~ ~ ~Dove si chiarisce la bontà del 186 2, 1, IX| domandargli con mal garbo dove andasse a quell'ora.~ ~- 187 2, 1, IX| sorriso, - lo sapeva io, dove andassi? Non potevo mica 188 2, 1, IX| Chi lo ha tolto dal limbo, dove lo avevano cacciato i dogmatici, 189 2, 1, IX| tutto ciò non ci chiarisce dove sarà la ragazza.~ ~- Bravo! 190 2, 1, IX| più guasterebbe.~ ~- Ma dove andate? - chiese Mauro Dodero.~ ~- 191 2, 1, IX| gridò l'Assereto. - Ma dove?~ ~- Sedetevi a consiglio 192 2, 1, X| loro il numero dell'uscio dove entrarono i nostri due personaggi. 193 2, 1, X| non ci mandi in un luogo dove ti s'abbia a trovare.~ ~- 194 2, 1, X| vostra camera da letto.... Dove mette quell'uscio di rimpetto?~ ~- 195 2, 1, X| andò a sedersi sul canapè dove rimase, con una gamba cavalcioni 196 2, 1, X| egli entrò nel salottino, dove aspettava di veder la Violetta, 197 2, 1, X| capo di sì, non sapendo dove il giornalista volesse andare 198 2, 1, X| Vallechiara?~ ~- No signore.~ ~- E dove eravate voi dunque?~ ~- 199 2, 1, X| sua risma; se ne vada per dove è venuto.~ ~- Virtù, dove 200 2, 1, X| dove è venuto.~ ~- Virtù, dove diamine sei venuta a ficcarti! - 201 2, 1, X| Giuliani rientrò nel salotto, dove la donna preparava una scenetta 202 2, 1, XII| il braccio che picchia. Dove il nemico sta fermo in agguato, 203 2, 1, XII| alla meta del suo viaggio, dove gli si parò davanti agli 204 2, 1, XII| si affacciava al portone, dove ancora non giungevano i 205 2, 1, XII| chiudendogli l'adito al santuario dove si stava consumando il sacrifizio 206 2, 1, XIII| palazzo di severa apparenza, dove abitava nel 1857 la vedova 207 2, 1, XIII| un più geniale ridotto, dove sedeva la signora del luogo, 208 2, 1, XIII| quelle fortezze abbandonate, dove il nemico non ardisce di 209 2, 1, XIII| avrebbe condotti, Dio sa dove, fors'anco nelle ugne ai 210 2, 1, XIII| onnipossente in certe anticamere, dove la legge è soverchiata dalla 211 2, 1, XIII| convento di San Silvestro, dove la superiora delle Clarisse 212 2, 1, XIV| mal arnese, è a Londra, dove mena una pessima vita, in 213 2, 1, XIV| lato opposto del ridotto, dove rimase, ritta, ansante e 214 2, 1, XIV| Eccolo, il vostro coraggio, dove vi ha tratta, e come presto 215 2, 1, XIV| vorreste?~ ~- Sì, sì! ma come? dove trovare?~ ~- È ufficio mio; 216 2, 1, XIV| la via della sua camera, dove andò a cadere sulla predellina 217 2, 1, XV| egli non usciva di casa, dove era solito far ritorno, 218 2, 1, XV| riuscire sulla via Nuova, dove era il palazzo Vivaldi. 219 2, 1, XV| corso mari e terre lontane, dove aveva potuto mettere qualcosa 220 2, 1, XV| un gran gusto a sentirli! Dove mette quell'uscio?~ ~- Nell' 221 2, 1, XV| quell'uscio medesimo per dove era sparito Michele. E lo 222 2, 1, XVI| mare, a' piè delle mura, dove una buia arcata ne dissimulava 223 2, 1, XVI| di tutti i colori, nè so dove le peschino. -~ ~Così dicendo, 224 2, 1, XVI| di voltare da quel lato dove la finestra nuova aspettava 225 2, 1, XVI| innanzi; levò dalla parete, dove stavano appoggiate, le imposte 226 2, 1, XVI| di bel nuovo a quel punto dove già aveva portato quell' 227 2, 1, XVII| Nel quale si dimostra fin dove giungesse la scaltrezza 228 2, 1, XVII| le tempia ed il collo, dove si allargava a mo' di gorgiera 229 2, 1, XVII| rinchiusa, a que' luoghi dove ha tanto patito, dove incomincia 230 2, 1, XVII| luoghi dove ha tanto patito, dove incomincia a posare. I dolori 231 2, 1, XVII| avrebbe nel mondo profano, dove non è chi serva per amor 232 2, 1, XVII| chi serva per amor di Dio, dove ogni cosa si paga, ed anco 233 2, 1, XVII| si ottiene ogni cosa, e dove infine la famiglia, le attinenze, 234 2, 1, XVII| mortificazioni, giungono fin dove il medico pietoso sentenzia; 235 2, 1, XVII| egli talvolta di vivere dove s'è più lungamente patito? 236 2, 1, XVII| faticava da mane a sera, ma dove le tornava così dolce il 237 2, 1, XVII| era l'ombra desiderata, e dove si messe a passeggiare con 238 2, 1, XVII| che pensava la giovinetta? Dove guardava? Neppur ella avrebbe 239 2, 1, XVII| andata la Madre Maddalena, e dove, se i lettori rammentano, 240 2, 1, XVIII| verso l'uscio dell'orto, dove si messe a strepitare come 241 2, 1, XVIII| volle uno spicchio.~ ~- Dove andate, quell'uomo? - tuonò 242 2, 1, XVIII| trecento di lire le buscavo, e dove quelle andavano, non ne 243 2, 1, XVIII| andarsene poco lontano, dove ci aveva casa e bottega. 244 2, 1, XIX| frattanto arrivato in bottega, dove s'aspettava di veder Michele 245 2, 1, XIX| altro «della gazzetta», ma dove non vide altri che il suo 246 2, 1, XIX| saldate il conto, se ne va dove bisogna.~ ~- S'incammini! - 247 2, 1, XIX| andate a mettere il naso dove non ispetta a voi? Sapete, 248 2, 1, XIX| legnaiuolo. - Vattene!~ ~- Dove? - chiese con aria melensa 249 2, 1, XIX| melensa il garzone.~ ~- Dove ti pare. To', per l'appunto, 250 2, 1, XIX| giorni in un certo palazzo, dove troverete una bella vigna 251 2, 1, XIX| figliuola nel monastero dove andate voi a lavorare; bisogna 252 2, 1, XIX| insidia, ma senza intendere dove ella sia tesa, e in che 253 2, 1, XX| Non l'ho io già veduto? Ma dove? E non poteva raccapezzarsi. 254 2, 1, XX| deve essere gran tempo. O dove diamine l'ho veduto? Questa 255 2, 1, XX| quell'uomo, e non sapeva più dove, che lo considerava attentamente 256 2, 1, XXI| XXI.~ ~ ~ ~Dove si vede come si possa avere 257 2, 1, XXI| passo alla Montalda.~ ~- Dove sta egli di casa? - dimandò 258 2, 1, XXI| Salvani; - dal Brasile, dove ha vissuto lunghi anni; 259 2, 1, XXI| intanto che salivano in casa, dove egli fu pronto a sedersi 260 2, 1, XXII| pianerottolo dov'era giunto, e dove stava raccogliendo colla 261 2, 1, XXII| chiesuola di San Nazaro, dove, per colpa di lui, Aloise 262 2, 1, XXII| sarò di ritorno a Genova, dove la mia gente mi crede partito 263 2, 1, XXII| conoscevate di veduta; saprete dove abito; domani a sera v'aspetto. -~ ~ 264 2, 1, XXII| Giuliani se ne tornò a Genova, dove il colpo di mastro Pasquale 265 2, 1, XXIII| scene, quelle oasi frondose dove l'azione si posa, dove la 266 2, 1, XXIII| frondose dove l'azione si posa, dove la brezza meridiana, aliando 267 2, 1, XXIII| guance delle donne belle; dove i motti arguti e festevoli 268 2, 1, XXIII| lasciano indovinare tant'altre; dove la luce, l'aria, le fragranze 269 2, 1, XXIII| del teatro e del palazzo, dove lo splendore dei doppieri 270 2, 1, XXIII| polsi alle belle marchesane; dove lo sguardo saettato e la 271 2, 1, XXIII| dei diamanti a gran pezza; dove musica e poesia, segretarie 272 2, 1, XXIII| verbo della lingua italiana; dove l'ardor della danza svolge 273 2, 1, XXIII| torniamo in casa del gesuita, dove piglieremo due colombi ad 274 2, 1, XXIII| Martelli, non si sapeva più dove raccapezzare la ricevuta, 275 2, 1, XXIII| fine giustifica i mezzi; e dove pure egli operava per conto 276 2, 1, XXIV| sedersi sopra un divano, dove depose, anzi buttò con piglio 277 2, 1, XXIV| soprabito? Le cambiali, dove sono?~ ~- Ih, che furia! 278 2, 1, XXV| come un tempio domestico, dove egli custodiva gelosamente 279 2, 1, XXV| o bene) dal campo chiuso dove da secoli e secoli vengono 280 2, 1, XXV| andarsene alla Montalda, dove aveva fatto conto di finirsi.~ ~ 281 2, 1, XXV| tenuto in gran conto, ma dove da molti anni si vedeva 282 2, 1, XXVI| venuto in uggia il terrazzo, dove soleva recarsi a fare la 283 2, 1, XXVI| invaso, le dimandò:~ ~- Dove è ora, la figlia di Paris 284 2, 1, XXVI| sfrattare da questa città, dove non c'è più aria per voi, 285 2, 1, XXVII| invocare il giusto e l'onesto, dove non entri l'appagamento 286 2, 1, XXVII| s'è ficcato per entro, e dove si nasconde l'errore? Ecco 287 2, 1, XXVII| non sa, non può indovinare dove manchi, se alla base od 288 2, 1, XXVII| era la signora Marianna? Dove poteva essere, a quell'ora? 289 2, 1, XXVII| nella sua camera da studio, dove, anzi che gli altri lo seguissero, 290 2, 1, XXVIII| amare. Quello è uno scoglio dove quella vela che tu vedi 291 2, 1, XXIX| rammarico, per quella china dove sono iti già tanti generosi 292 2, 1, XXIX| esitanza verso uno dei lati, dove un occhio avvezzo all'oscurità 293 2, 1, XXIX| questa iscrizione:~ ~ ~ ~QUI DOVE ELLA SI SPENSE~ ~IGNOTA 294 2, 1, XXX| del duca; volse lo sguardo dove questi accennava col dito, 295 2, 1, XXX| avrò tutti i tormenti; fin dove alle forze umane è dato 296 2, 1, XXX| incominciò a leggere da dove era scritto, a caratteri 297 2, 1, XXXI| le sere nello stesso; e dove quasi tutte le nostre famiglie 298 2, 1, XXXI| hanno il loro palchetto, dove tutti i nostri eleganti 299 2, 1, XXXI| eleganti si dànno la posta, e dove finalmente si può andare 300 2, 1, XXXI| rischiarò il suo passato. Colà, dove egli aveva creduto di vedere 301 2, 1, XXXII| lei. Là, in quelle stanze dove ella ha udito i vostri primi 302 2, 1, XXXII| là, in quel santo luogo dove io non potrei mentire, se 303 2, 1, XXXII| fino alla sponda del letto, dove cadde ginocchioni, e diede 304 2, 1, XXXIII| ancora; a Valparaiso, per dove ero avviato, giunsi tre 305 2, 1, XXXIII| e di tornare nell'India dove già avevo passati due anni; 306 2, 1, XXXIII| giovanili dolori, il solo paese dove io potessi ripromettermi 307 2, 1, XXXIII| e mi seguì in Isvizzera, dove tranquillamente fu meditata 308 2, 1, XXXIII| beati, ma riposo, ma sonno, dove ella non fosse? Queste parranno 309 2, 1, XXXIII| volta, già indovinate per dove. Avevo sei mesi da attendere; 310 2, 1, XXXIV| Luterano, delle Ecatombe, dove si radunavano i primi Cristiani, 311 2, 1, XXXIV| Il posto del soldato è là dove romba il cannone. Noi tutti 312 2, 1, XXXV| isfuggendo neppur quelle dove Aloise era già stato, e 313 2, 1, XXXV| Aloise era già stato, e dove anche aveva sofferto.~ ~ 314 2, 1, XXXV| libro, lassù, alla Montalda, dove lo avevi portato per me? 315 2, 1, XXXV| celebrata col canto, alla terra dove era nato il divino cantore. 316 2, 1, XXXV| imminente. Comunque sia, dove sei nato, dove si tiene 317 2, 1, XXXV| Comunque sia, dove sei nato, dove si tiene alta la bandiera 318 2, 1, XXXV| servendo il piccolo Stato dove sei cittadino, servi già 319 2, 1, XXXVI| nella sua villa di Quinto, dove erano meno centinaia di 320 2, 1, XXXVI| giunti di costa al palazzo, dove, nell'ombra gettata dall' 321 2, 1, XXXVII| che la sfida era corsa, e dove fosse e per qual ora il 322 2, 1, XXXVII| e via, poichè sapevano dove fosse il ritrovo, ed erano 323 2, 1, XXXVII| che non conosceva bene dove fosse la villa Riario; più 324 2, 1, XXXVII| amici alla villa Riario, dove sarebbe ritornato sollecitamente