Vol., Parte, Cap.

  1  1,  1,      II|       compagnia sei?~ ~- In nessuna, signor maggiore. Desidero di servire
  2  1,  1,      II|             dei capi.~ ~- S'intende, signor maggiore. Ma poichè oggi,
  3  1,  1,      II|            però mi rallegro con voi, signor Lorenzo Salvani. E a proposito,
  4  1,  1,      II|            negli anni dell'esilio il signor colonnello avesse fatte
  5  1,  1,     III|             sono stato insultato dal signor Montalto, e alla presenza
  6  1,  1,     III|            lettore ha veduto, questo signor dottor Collini, che veniva
  7  1,  1,     III|            segno. Abbiamo trovato il signor marchese, assai garbato
  8  1,  1,     III|           incontrare sul terreno col signor Collini io non sono certamente
  9  1,  1,      IV|            Oh nulla, signorina. È il signor Lorenzo che mi ha comandato
 10  1,  1,      IV|              ho vedute adoperare dal signor colonnello, e le so dir
 11  1,  1,      IV|              poi, fosse anco lui, il signor Lorenzo sa pure tenerla
 12  1,  1,       V|             ci ho in capo che questo signor Collini ce ne voglia fare
 13  1,  1,      VI|           punto.~ ~- Questo so bene, signor marchese, - soggiunse il
 14  1,  1,      VI|         dell'animo, - aspettavamo il signor Collini. Ma, a quanto sembra,
 15  1,  1,      VI|             di Montalto da parte del signor Ernesto Collini. Questi
 16  1,  1,      VI|               come primo padrino del signor Collini, mi metto a disposizione
 17  1,  1,      VI|          punta dell'avversario, e il signor Assereto, dal canto suo,
 18  1,  1,      VI|      avversarii. Io, con licenza del signor Assereto, vi prego a farla
 19  1,  1,      VI|             aggiustarla con noi.~ ~- Signor conte, - disse Lorenzo,
 20  1,  1,      VI|        annunziare il brutto tiro del signor Collini. Non posso dimenticar
 21  1,  1,      VI|              dimenticar la frase del signor marchese Aloise di Montalto,
 22  1,  1,      VI|           parlò in questa guisa:~ ~- Signor marchese, o assalite voi
 23  1,  1,     VII|       Assereto.~ ~- Lasciatelo dire, signor Assereto; - soggiunse il
 24  1,  1,     VII|          cuor così tenero.~ ~- Sì, o signor marchese di Montalto. Vostro
 25  1,  1,     VII|          lasciarvi il rimanente.~ ~- Signor marchese, potreste supporre?...~ ~-
 26  1,  1,     VII|              di verità.~ ~- Insomma, signor di Montalto, comunque vogliate
 27  1,  1,     VII|              il vedervi giungere col signor Assereto, altra persona
 28  1,  1,     VII|         effetti; il che nel caso del signor Collini sarebbe parso più
 29  1,  1,     VII|             Matilde Cisneri prega il signor Lorenzo Salvani, a voler
 30  1,  1,    VIII|             ai servi che, entrato il signor Salvani, la contessa non
 31  1,  1,    VIII|          alla contessa la venuta del signor Lorenzo Salvani.~ ~- Fatelo
 32  1,  1,    VIII|        distintamente i contorni.~ ~- Signor Salvani, - diss'ella, -
 33  1,  1,    VIII|            definizione del vocabolo, signor Salvani; ma qualunque cosa
 34  1,  1,    VIII|           tempo in vostra compagnia, signor Salvani; e veramente mi
 35  1,  1,    VIII|         meglio; portatene via molto, signor Salvani; io non me ne lagnerò
 36  1,  1,      IX|             sul telaio. Sapete pure, signor Salvani, che lunghe ore
 37  1,  1,      IX|              profane.~ ~- Fate pure, signor Salvani, e il mio fiore
 38  1,  1,      IX|             che meritate.~ ~- Oh no, signor Salvani; non si tratta di
 39  1,  1,      IX|             aria grave assumete voi, signor Salvani! Parlate pure; io
 40  1,  1,      IX|           altro modo.~ ~- Ma sapete, signor Lorenzo, - (la contessa
 41  1,  1,      IX|           voi se ardirò dirvelo?~ ~- Signor Salvani!... - esclamò la
 42  1,  1,       X|        arrisicata congettura.~ ~- Il signor Antoniotto? - chiese egli
 43  1,  1,       X|         rispose il Pietrasanta, - il signor Antoniotto Torre Vivaldi,
 44  1,  1,     XII|              di carta.~ ~Era egli il signor Vitali, l'onesto e reputato
 45  1,  1,     XII|             Speri nella Provvidenza, signor Giovanni! Iddio vede tutti,
 46  1,  1,     XII|               Eppure questa bevanda, signor Vitali, le concederebbe
 47  1,  1,     XII|           Cavilli de' suoi avvocati, signor Vitali! E fanno torto alla
 48  1,  1,     XII|            stabilito. Faccia questo, signor Vitali, e vedrà che la sanità
 49  1,  1,     XII|             viva lungamente. Suvvia, signor Giovanni, siamo uomini,
 50  1,  1,     XII|            farei....~ ~- E la morte, signor Giovanni, non può bussare
 51  1,  1,     XII|              per quella volta. Vede, signor Giovanni? Si scalda, il
 52  1,  1,     XII|             soltanto. Ella è stanco, signor Giovanni?.... ~- Sì, molto
 53  1,  1,     XII|           camera il maggiordomo.~ ~- Signor padrone, eccomi qui. Che
 54  1,  1,     XII|             Padre Bonav.... cioè, il signor Bonaventura se ne è andato?~ ~-
 55  1,  1,     XII|             mezzogiorno.~ ~- Grazie, signor padrone. -~ ~E Battista
 56  1,  1,     XII|            rarissime le volte che il signor Vitali permetteva al suo
 57  1,  1,     XII|           conto di chiarirlo subito. Signor Vitali! -~ ~Il vecchio,
 58  1,  1,     XII|          prometto, Aloise, che se il signor Vitali vuol fare a modo
 59  1,  1,     XII|              comando; raccomando. Il signor Vitali ha fede in noi, e
 60  1,  1,     XII|          Quando poi, fuori d'ora, il signor Vitali chiedesse da bere,
 61  1,  1,     XII|    contentezza:~ ~- In quanto a Lei, signor Vitali riveritissimo, stia
 62  1,  1,    XIII|              ella era a' servigi del signor Omobono, vecchio calzettaio,
 63  1,  1,    XIII|         piano.~ ~- Serva umilissima, signor Magnifico! - esclamò la
 64  1,  1,    XIII|             stata questa mattina dal signor Bonaventura. Quello è un
 65  1,  1,    XIII|           chiese il Collini. - Se il signor Bonaventura vi ha detto
 66  1,  1,    XIII|            parecchi giorni; un certo signor Sovani.... Silvani....~ ~-
 67  1,  1,    XIII|            mia non capisco perchè il signor Bonaventura vi abbia detto
 68  1,  1,    XIII|          utile di sapere.~ ~- Certo, signor Magnifico, ed io sarò sempre
 69  1,  1,    XIII|              sa nulla....~ ~- Nulla, signor dottore. Le ho detto che
 70  1,  1,    XIII|           che essa guadagna.~ ~- Eh, signor dottore, come fare? Perdo
 71  1,  1,    XIII|             di coscienza?~ ~- Oh no, signor dottore. So pure che Ella
 72  1,  1,    XIII| sgangheratamente. - E la sua musica, signor dottore, io non son uomo
 73  1,  1,    XIII|             cercare.~ ~- Non dubiti, signor dottore; ma Ella mi promette....~ ~-
 74  1,  1,    XIII|          avessero a patire. Ella sa, signor dottore, che se dico queste
 75  1,  1,     XIV|         visitatore.~ ~- È in casa il signor Bonaventura? - chiese il
 76  1,  1,     XIV|        domestiche.~ ~Il terrazzo del signor Bonaventura, era come tutti
 77  1,  1,     XIV|          gialle e di gelsomini.~ ~Il signor Bonaventura, che noi chiameremo
 78  1,  1,     XIV|           una buona digestione.~ ~Il signor Giovanni Vitali era stato
 79  1,  1,     XIV|             del tempio.~ ~Ora questo signor Vitali, che s'era ingrassato
 80  1,  1,     XIV|              consanguinea del vostro signor Lorenzo.~ ~- Il mio! - borbottò
 81  1,  1,      XV|            pagargli le visite: - No, signor Vitali. Se io fossi il suo
 82  1,  1,      XV|          testamento del vecchio?~ ~- Signor Bonaventura, - rispose Battista,
 83  1,  1,      XV|            piegato per obbedienza al signor Vitali, e con idea di far
 84  1,  1,      XV|             con idea di far bene. Il signor Aloise è un gentiluomo;
 85  1,  1,      XV|            testè nell'anticamera del signor Vitali, e che v'ha tirato
 86  1,  1,      XV|       accurato sui conti di casa del signor Vitali, che andate derubando
 87  1,  1,      XV|     arraffare ancora.... Perchè voi, signor Battista, non siete uomo
 88  1,  1,      XV|         strada; non è egli vero?~ ~- Signor Bonaventura, per carità....
 89  1,  1,      XV|          dimenticherò una parola. Il signor Vitali fu quegli che mi
 90  1,  1,      XV|              l'infermo e la cura del signor Collini. Il signor Giovanni,
 91  1,  1,      XV|          cura del signor Collini. Il signor Giovanni, non so perchè,
 92  1,  1,      XV|           Anzi, a dirla schietta, il signor Aloise pareva che sospettasse
 93  1,  1,      XV|    comperarne, giusta la ricetta del signor Collini, ma la gettavo via
 94  1,  1,      XV|           rimanente. Hanno levato il signor Giovanni dalla dieta, raccomandando
 95  1,  1,      XV|           ebbero col maggiordomo del signor Vitali una conversazione
 96  1,  1,     XVI|          altra volta introdotti.~ ~- Signor Giovanni, - proseguì il
 97  1,  1,     XVI|          ingiurie, e come Ella vede, signor Giovanni, eccomi al suo
 98  1,  1,     XVI|            il medico Collini?~ ~- Il signor Collini non metterà molto
 99  1,  1,     XVI|             Perchè? E me lo dimanda, signor Giovanni? Ella sa benissimo
100  1,  1,     XVI|    allorquando si fu avveduto che il signor Vitali non aveva più fede
101  1,  1,     XVI|          pure, nel suo cuore, che il signor Vitali aveva mandato a cercare
102  1,  1,     XVI|                   Tutti! Per carità, signor Giovanni, non sia così ingiusto
103  1,  1,     XVI|           come potrò risanare, se il signor Collini non mi perdona?~ ~-
104  1,  1,     XVI|              padre Bonaventura; - il signor Collini le ha già perdonato.
105  1,  1,     XVI|             crede Ella giusto che il signor Collini ricusi di occuparsi
106  1,  1,     XVI|           desidero essere curato dal signor Collini.~ ~- E allora non
107  1,  1,     XVI|              il padre Bonaventura. - Signor Giovanni, quando vorrà Ella
108  1,  1,     XVI|           soldo da me.~ ~- Artifizi, signor Giovanni. E che altro avrebbe
109  1,  1,     XVI|              convenientemente ricco, signor Giovanni, ed è pure delle
110  1,  1,     XVI|             oltre presso di Lei. Sì, signor Giovanni, ho pensato di
111  1,  1,     XVI|    Bonaventura, - direte loro che il signor Vitali non li può ricevere.
112  1,  1,     XVI|           non gli avete detto che il signor Giovanni non può riceverlo?~ ~-
113  1,  1,     XVI|             e volle andarsene. Ma il signor Mattei gli ha detto andasse
114  1,  1,     XVI|              la mano, gli disse:~ ~- Signor Giovanni, non abbia timore.
115  1,  1,     XVI|         parlare in questa guisa:~ ~- Signor Vitali, non si disturbi
116  1,  1,     XVI|           lieto di renderne conto al signor Collini, se pure gli desse
117  1,  1,     XVI|          fatto buona prova, ed Ella, signor Vitali, ebbe a ringraziarmene
118  1,  1,     XVI|         tratto si mutano le cose; il signor Vitali, che andava risanando
119  1,  1,     XVI|              altro. A Lei in cambio, signor Vitali, io debbo chiedere
120  1,  1,     XVI|             quell'altro. - Parlo col signor Vitali.~ ~- Il signor Giovanni
121  1,  1,     XVI|            col signor Vitali.~ ~- Il signor Giovanni è molto fiacco, -
122  1,  1,     XVI|          poche parole da chiedere al signor Vitali, e faccio assegnamento
123  1,  1,     XVI|              fretta il Collini, - il signor Giovanni sa il debito suo
124  1,  1,     XVI|         volle per fermo tacersi.~ ~- Signor Collini, - diss'egli, -
125  1,  1,     XVI|        pensiero di guadagno. Ed ora, signor Vitali, la riverisco e le
126  1,  1,     XVI|             un assalto di tosse.~ ~- Signor Giovanni, si calmi, per
127  1,  1,    XVII|              del padrone di casa del signor Lorenzo Salvani, notando
128  1,  1,    XVII|         tanto sforzo di eleganza, il signor Arturo Ceretti non ci aveva
129  1,  1,    XVII|                 Io non sapevo che il signor Lorenzo fosse un briccone
130  1,  1,    XVII|            in casa Torre Vivaldi. Il signor Antoniotto lo ha in tale
131  1,  1,     XIX|            riverirla. A dir vero, il signor Salvani si dimentica un
132  1,  1,     XIX|          nulla di nulla.~ ~- Grazie, signor Ceretti, della cortesia
133  1,  1,     XIX|              e gioconda:~ ~- Eh via, signor Ceretti! Ella vuole pigliarsi
134  1,  1,     XIX|        turbato. - Io parlerò oggi al signor Lorenzo, perchè non tardi
135  1,  1,     XIX|        denaro, quello spiantato?~ ~- Signor Ceretti!... - esclamò Maria.~ ~-
136  1,  1,     XIX|     sopracciglia. - Che male c'è? Il signor Lorenzo fa quello che gli
137  1,  1,     XIX|             daremo bel tempo....~ ~- Signor Ceretti! - esclamò Maria,
138  1,  1,     XIX|            , dove mi ha mandato il signor Lorenzo, ed ecco m'imbatto
139  1,  1,     XIX|         alcuno ci trovi a ridire. Il signor Lorenzo non potrebbe cavarsene
140  1,  1,      XX|             Oh, qui c'è tutto buono, signor Garasso; e tutto fresco
141  1,  1,      XX|        Bisogna stare in gambe. Se il signor Lorenzo sapesse che comincio
142  1,  1,      XX|             assaggiate quest'ala. Il signor Salvani, del resto, è un
143  1,  1,      XX|               gridò Michele. - Ma il signor Lorenzo non è di quella
144  1,  1,      XX|             vino. Ma a proposito del signor Lorenzo, sapete che son
145  1,  1,      XX|              un servizio?~ ~- Per il signor Salvani e per voi sono pronto
146  1,  1,      XX|       padrone di casa.~ ~- Oh povero signor Salvani! - disse il Bello,
147  1,  1,      XX|             è altrimenti sorella del signor Lorenzo; e siccome chi mal
148  1,  1,      XX|            ne ho potuto dir nulla al signor Lorenzo, perchè lo conosco;
149  1,  1,      XX|            meno, e poichè conosce il signor Lorenzo, e sa che questi
150  1,  1,      XX|      metterlo subito a segno, questo signor Ceretti, e fargli passar
151  1,  1,      XX|               se fossi nei panni del signor Lorenzo, vorrei sapere che
152  1,  1,      XX|           tant'è, la non m'entra. Il signor Lorenzo potrebbe, se non
153  1,  1,      XX|                 E sta bene dov'è. Il signor Lorenzo venera la memoria
154  1,  1,      XX|              maggior lode del nostro signor Salvani.~ ~- E in che modo?~ ~-
155  1,  1,      XX|             più dell'oro. Ora, se il signor Salvani credesse utile pel
156  1,  1,      XX|            quel poco guadagno che il signor Lorenzo faceva, il bottegaio,
157  1,  1,      XX|           compassione:~ ~- Oh povero signor Salvani. E adesso fame e
158  1,  1,      XX|           malanni debbono finire. Il signor Lorenzo, sebbene non paia,
159  1,  1,      XX|               a queste necessità del signor Lorenzo ci ho da pensare
160  1,  1,      XX|        questo mondo. Alla salute del signor Lorenzo e della signorina
161  1,  1,     XXI|           con tutti gli amici, e pel signor Lorenzo si butterebbe nel
162  1,  1,     XXI|         aspettando che parlasse.~ ~- Signor Ceretti, - disse Lorenzo, -
163  1,  1,     XXI|              conoscono.~ ~- È qui il signor Ceretti? - chiese costui.~ ~-
164  1,  1,     XXI|             poco. Vengo da parte del signor Bonaventura Gallegos.~ ~-
165  1,  1,     XXI|                 e appunto per ciò il signor Bonaventura mi ha incaricato
166  1,  1,     XXI|      scorgere dai vostri padroni. Il signor Lorenzo poteva vedermi,
167  1,  1,    XXII|            viso abbronzato.~ ~Questo signor Alerami non si sapeva donde
168  1,  1,    XXII|          aveva detto la signora.~ ~- Signor Salvani! - si provò finalmente
169  1,  1,    XXII|             Oh, non vada in collera, signor Salvani! - disse Cecchina,
170  1,  1,    XXII|           dite di andarmene.~ ~- Oh, signor Salvani! Le giuro che la
171  1,  1,    XXII|             dicendo:~ ~- Entri pure, signor Salvani. -~ ~La collera
172  1,  1,   XXIII|          stare sulle nuvole con voi, signor poeta, io penso che vi si
173  1,  1,   XXIII|       fulminò con queste parole:~ ~- Signor Lorenzo! siete voi così
174  1,  1,   XXIII|            per lui; lo ucciderò.~ ~- Signor Lorenzo, finiamola! Voi
175  1,  1,   XXIII|             di doloroso stupore.~ ~- Signor Salvani, - proseguì la contessa, -
176  1,  1,   XXIII|             domandando il parere del signor Salvani sull'abbigliatura
177  1,  1,   XXIII|           sua eterna rugiada.~ ~- Il signor Salvani ed io, - disse egli,
178  1,  1,   XXIII|            disse il conte Alerami. - Signor Salvani, vuole Ella fare
179  1,  1,   XXIII|            Ella parla come un Creso, signor Salvani! - rispose l'Alerami,
180  1,  1,   XXIII|               Lorenzo non diceva mai signor conte) - conoscerà certamente
181  1,  1,   XXIII|           scena, - signora contessa, signor marchese, loro servo divoto! -~ ~
182  1,  1,     XXV|        vecchio mastodonte, il nobile signor Demetrio Salvi o De' Salvi,
183  1,  1,    XXVI|              dell'essere venuto.~ ~- Signor Antoniotto, - rispose egli,
184  1,  1,    XXVI|             andiamo di questo passo, signor Cigàla, - disse Ginevra, -
185  1,  1,    XXVI|        Aloise.~ ~- E come state ora, signor marchese, della vostra ferita!
186  1,  1,    XXVI|      perfetti, volete essere il mio, signor di Montalto? -~ ~E così
187  1,  1,    XXVI|        Tuttavia!... Stiamo a vedere, signor Cigàla, che voi diventate
188  1,  1,    XXVI|         proprio un zucchero.~ ~- Oh, signor marchese.... - disse il
189  1,  1,    XXVI|           qualche bella signora?~ ~- Signor Antoniotto, - rispose il
190  1,  1,    XXVI|           amico mio, non è vero?~ ~- Signor Antoniotto....~ ~- Bene,
191  1,  1,   XXVII|         oltre, lasciandoli soli.~ ~- Signor Montalto, - disse la Torralba,
192  1,  1,   XXVII|             doppia bontà.~ ~- Bravo, signor di Montalto! - esclamò Ginevra,
193  1,  1,   XXVII|      andargli a fianco, rispose:~ ~- Signor di Montalto, io non dimentico
194  1,  1,   XXVII|            vuol dire questa dimanda, signor di Montalto? Sarebbe egli
195  1,  1,   XXVII|             non un giovine come voi, signor di Montalto? Io non ho tanti
196  1,  1,  XXVIII|             paroline cortesi.~ ~- Il signor di Montalto, - disse ella, -
197  1,  1,  XXVIII|       Maddalena! Come vuoi tu che il signor Montalto abbia a darsi pensiero
198  1,  1,  XXVIII|        Ginevra; sebbene gli atti del signor di Montalto mi riescano
199  1,  1,  XXVIII|         dunque; che cosa ha fatto il signor di Montalto?~ ~- Sì, poichè
200  1,  1,  XXVIII|          oggi per la prima volta col signor di Montalto.~ ~- Sì, ma
201  1,  1,  XXVIII|         nulla. Alla fin fine, che il signor di Montalto sia o non sia
202  1,  1,  XXVIII|              io pure alcuni atti del signor di Montalto e riscontrandoli
203  1,  1,  XXVIII|        faccende, e che il dolore del signor di Montalto mi ha fatto
204  1,  1,  XXVIII|           stata sul punto di dirgli: signor di Montalto, non vi pigliate
205  1,  1,  XXVIII|           dove ci ha condotto questo signor Aloise di Montalto! Certo
206  1,  1,    XXIX|          entrare nel suo studio.~ ~- Signor marchese, è davvero un sommo
207  1,  1,    XXIX|             vogliono.~ ~- Sì, certo, signor marchese. Gli uomini come
208  1,  1,    XXIX|           nulla che Ella non sappia, signor marchese. Ah, mi dimenticavo....
209  1,  1,    XXIX|           segrete....~ ~- Che vuole, signor marchese? - interruppe ghignando
210  1,  1,    XXIX|            Lei?~ ~- Lo dico io pure, signor marchese, e il mal frutto
211  1,  1,    XXIX|                 Io? Ella non ignora, signor marchese, che il padre Bonaventura
212  1,  1,    XXIX|        paniere! Io, con sua licenza, signor marchese, non penso che
213  1,  1,    XXIX|           detto una profonda verità, signor marchese, dando a questo
214  1,  1,    XXIX|         mutando il registro. Allora, signor marchese, verrà il nostro
215  1,  1,    XXIX|           esercito. Ella non ignora, signor marchese, che tutta questa
216  1,  1,    XXIX|          solleciti....~ ~- Non tema, signor marchese. Veglia Bonaventura,
217  1,  1,    XXIX|                  È una gran massima, signor marchese! Ma, a proposito
218  1,  1,    XXIX|             buona schiatta. Ed Ella, signor marchese, gli avrà fatto
219  1,  1,     XXX|              poteri costituiti, e il signor Governatore non li teneva
220  1,  1,    XXXI|              lettori rammentano.~ ~- Signor mio, - disse egli, per rispondere
221  1,  1,    XXXI|             che diamine avete paura, signor re? - gridava uno degli
222  1,  1,  XXXIII|           ufficio.~ ~- Niente paura, signor tenore! - disse il Guercio. -
223  1,  1,  XXXVII|        sorrisi, per dirgli: - Entri, signor avocato; il mio padrone
224  1,  1,  XXXVII|       veramente il perchè; parlo pel signor Aloise di Montalto, giovine
225  1,  1,  XXXVII|         Eccellenza!~ ~- Condurrai il signor Salvani nel mio studio.
226  1,  1,  XXXVII|          bada tu, Teodoro, quando il signor Salvani avesse a venire
227  1,  1, XXXVIII|         ragazzate, cose da nulla; il signor Lorenzo c'entra come c'entro
228  1,  1, XXXVIII|             animo, padroncina! Se il signor Lorenzo giunge a risapere
229  1,  1, XXXVIII|            improvviso. - Questi è il signor Lorenzo. Se egli sa ch'io
230  2,  1,      II|             Voi avete un cuor d'oro, signor Rovereto! - disse il Salvani,
231  2,  1,     III|                 Rispondete anche pel signor di Montalto?~ ~- S'egli
232  2,  1,      IV|         continuate la vostra storia, signor Aloise, e perdonate le interruzioni
233  2,  1,      IV|        vederti, amor lontano!~ ~ ~ ~«Signor, per vero e per leale io
234  2,  1,       V|         dimandò egli.~ ~- Quello del signor Aloise, che sa così bene
235  2,  1,       V|             dite, signora?~ ~- Dico, signor Cigàla, che udremo di belle
236  2,  1,       V|       fingendo lo sdegno. - Ma via:, signor Pietrasanta, raccontate
237  2,  1,       V|            vostro Percivalle, e voi, signor Pietrasanta, non siete da
238  2,  1,      VI|            chiedere del nostro amico signor Salvani, e nessuno ci risponde.~ ~-
239  2,  1,      VI|        Assereto, con altri amici del signor Lorenzo, sono venuti due
240  2,  1,      VI|          dire ai tre visitatori: «Il signor Cavaliere li prega di entrare.»~ ~
241  2,  1,      VI|              prega di entrare.»~ ~Il signor Cavaliere era un uomo di
242  2,  1,      VI|            entrare; sbrigatevi!»~ ~- Signor cavaliere, - incominciò
243  2,  1,      VI|                  Dica, ad ogni modo, signor marchese, e dove io possa....
244  2,  1,      VI|           due, di privati.... -~ ~Il signor cavaliere si strinse nelle
245  2,  1,      VI|                     Così dicendo, il signor cavaliere si alzò; maniera
246  2,  1,      IX|             Garaventa, servitore del signor Salvani, che se ne andava
247  2,  1,      IX|           apocrifa, nella camera del signor Lorenzo, fece gridar Michele
248  2,  1,      IX|         figlia ad un zio paterno del signor Aloise, che è morto in esilio,
249  2,  1,      IX|              detto nulla a me,  al signor Aloise.~ ~- Bisognerà vederlo,
250  2,  1,       X|        permettete che vi presenti il signor Contini, uno dei più bei
251  2,  1,       X|              persona sul canapè.~ ~- Signor Giuliani, le son servo; -
252  2,  1,       X|             tradire nessuno.~ ~- Oh, signor Giuliani, non ho detto questo;
253  2,  1,       X|           ebbe tempo a cansarsi.~ ~- Signor Garasso, - gridò egli, mentre
254  2,  1,       X|              a te!...~ ~- Non lo so, signor Giuliani; come è vero Dio,
255  2,  1,       X|              e di molto. Per carità, signor Giuliani, Ella è uomo d'
256  2,  1,       X|       fategli lume!~ ~- Non occorre, signor Giuliani, non occorre; -
257  2,  1,     XII|       Antonio, la prima volta che il signor Salvani si adoperò in tal
258  2,  1,      XV|            fiorito di peli?~ ~Questo signor lettore (sia detto con sua
259  2,  1,     XIX|              la signorina Maria e il signor Lorenzo, valeva quanto il
260  2,  1,     XIX|        passato; che anzi....~ ~- Ah, signor Giuliani! chi è stato scottato
261  2,  1,     XIX|              segreti di bocca. Veda, signor Giuliani, io mi trovo certe
262  2,  1,      XX|             solito luogo.~ ~- Oh, il signor Salvani non muta; sempre
263  2,  1,      XX|              all'uomo maturo.~ ~- Il signor Giuliani, dottore in leggi,
264  2,  1,      XX|           avesse egli veduto.~ ~- Il signor Salvani non mette in conto
265  2,  1,      XX|        stringa, come l'ha stretta il signor Salvani!~ ~- Cioè a dire
266  2,  1,     XXI|              donde è sbucato, questo signor padre? Che ogni  nascano
267  2,  1,    XXII|              oggi una seconda volta, signor duca di Feira? -~ ~Così
268  2,  1,    XXII|            andar di conserva.~ ~- Il signor Salvani sa già il mio nome? -
269  2,  1,    XXII|             Genova qualche amico del signor Salvani, il quale potesse
270  2,  1,    XXII|             l'esempio delle dimande, signor Giuliani, ne consenta una
271  2,  1,    XXII|          soli nel salotto, - sedete, signor Giuliani, e ditemi in che
272  2,  1,    XXII|         altrettanto.~ ~- Volentieri, signor duca; alla romana, - rispose
273  2,  1,    XXII|             venga da voi, e vi dica: signor duca di Feira, che fate
274  2,  1,    XXII|       carattere. Siete voi persuaso, signor duca, che io, proseguendo,
275  2,  1,    XXII|     sventurati c'è sempre del posto. Signor Giuliani, non siate egoista
276  2,  1,    XXII|            quell'ultima dimanda.~ ~- Signor duca, - diss'egli intenerito, -
277  2,  1,    XXII|            questa difficile impresa! Signor duca, io vi consegno il
278  2,  1,   XXIII|              una restituzione; ma il signor Giovanni non aveva voluto
279  2,  1,    XXIV|        sapere che or non ha guari il signor Cardi è stato fatto cavaliere,
280  2,  1,    XXIV|          stato fatto cavaliere, e il signor Salati grida che la è una
281  2,  1,    XXIV|               anche senza seguire il signor Salati in tutte le sue invettive,
282  2,  1,    XXIV|            questo qualcheduno era il signor Salati, un ometto sui quarantacinque,
283  2,  1,    XXIV|               levigato e paffuto, il signor Salati ci aveva l'aria d'
284  2,  1,    XXIV|          birbe.~ ~Che cosa faceva il signor Salati, chiuso  dentro?
285  2,  1,    XXIV|          altrettanto più grati! E il signor Salati li contemplava da
286  2,  1,    XXIV|         beatitudini del paradiso. Al signor Salati fu interrotto quel
287  2,  1,     XXV|              14 ottobre 1857.~ ~ ~ ~«Signor Marchese,~ ~ ~ ~«La S. V.
288  2,  1,     XXV|             al duca di Feira:~ ~ ~ ~«Signor Duca,~ ~ ~ ~«Grazie! che
289  2,  1,    XXVI|            di lei.~ ~- Annunziate il signor Gallegos! - diss'egli, ponendo
290  2,  1,    XXVI|            amerei sapere da voi.~ ~- Signor duca, - notò il gesuita; -
291  2,  1,    XXVI|             pei fatti, e vi accerto, signor duca....~ ~- Che siete libero
292  2,  1,   XXVII|            Ella ne parla a suo agio, signor marchese! Ma io, qui sotto,
293  2,  1,   XXVII|        oppressura. - Presto, presto, signor marchese! apriamo quell'
294  2,  1,   XXVII|        Presto, qua il lume! Ed Ella, signor dottore.... Il cielo l'aveva
295  2,  1,    XXIX|              volta di Genova.~ ~- Il signor Salvani era molto contento; -
296  2,  1,    XXIX|            ebbe a dirmi una volta il signor Salvani. -~ ~Aloise non
297  2,  1,    XXIX|             un pezzo grosso, come il signor duca di Feira.~ ~Costava
298  2,  1,    XXIX|    improvviso rumore:~ ~- Fermatevi, signor di Montalto; voi non avete
299  2,  1,     XXX|            il cuore del giovine.~ ~- Signor duca, che avete? - gridò
300  2,  1,     XXX|             sdegnato.~ ~- Perdonate, signor di Montalto, perdonate! -
301  2,  1,     XXX|             tranquillo ma fermo:~ ~- Signor duca, voi avete sorpreso
302  2,  1,     XXX|            domandargli.~ ~- Leggete, signor di Montalto; vedrete qui
303  2,  1,     XXX|             dati alle fiamme. A voi, signor di Montalto, questo volume,
304  2,  1,    XXXI|            non potrebbe perdonare al signor B, che egli andasse nel
305  2,  1,    XXXI|       Intanto la legge c'è, e il mio signor marito suol dire che bisogna
306  2,  1,    XXXI|             non mi riesce, poichè il signor di Montalto giungerà a Parigi
307  2,  1,   XXXII|           questo? Le pagine che voi, signor duca, mi avete poste pietosamente
308  2,  1,   XXXII|          balzò in piedi turbato.~ ~- Signor duca, - diss'egli lentamente,
309  2,  1,   XXXIV|         amabili sorrisi.~ ~- Grazie, signor Giuliani, - disse di rimando
310  2,  1,   XXXIV|     esperienza.~ ~- Ed altro ancora, signor duca, ed altro ancora!~ ~-
311  2,  1,   XXXIV|          morale.~ ~- A questi patti, signor duca, noi dovremmo in quella
312  2,  1,   XXXIV|             da mettere i brividi. Il signor Assereto e il signor Pietrasanta
313  2,  1,   XXXIV|              Il signor Assereto e il signor Pietrasanta ne sanno la
314  2,  1,    XXXV|           Omero.~ ~ ~ ~Ha ragione il signor di Montalto con la sua triste
315  2,  1,    XXXV|           viaggio.~ ~A quel tempo il signor Enrico Schliemann, gran
316  2,  1,   XXXVI|             vicini! E l'incontro col signor senatore e la conseguente
317  2,  1,  XXXVII|             malaugurato incontro col signor di Montalto, aveva capito
318  2,  1,  XXXVII|           qualcheduno. Ma infine, il signor di Montalto era un fortissimo
319  2,  1,  XXXVII|            Cigàla? Appunto perchè il signor di Montalto era un cavaliere
320  2,  1,  XXXVII|             duello e della morte del signor di Montalto, il marchese
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License