Vol., Parte, Cap.

  1  1,  1,       I|             dello zerbinotto e della signora elegante. Infatti, era un
  2  1,  1,       I|            una donna. Questa era una signora sui quaranta, d'una appariscente
  3  1,  1,      II|  compiangendo sinceramente la povera signora Luisa, costretta a tenersi
  4  1,  1,      II|             consorte.~ ~Ma la povera signora Luisa non pareva dolersene,
  5  1,  1,      II|              al fianco della pietosa signora, che troppo breve spazio
  6  1,  1,      II|            gratitudine?~ ~Nel '55 la signora Luisa morì: il colonnello,
  7  1,  1,     III|               e alla presenza di una signora, di una dama.~ ~- Perdio!
  8  1,  1,     III|          necessario. Accompagnavo la signora, che era mascherata. La
  9  1,  1,     III|               che era mascherata. La signora bisbigliò alcune parole,
 10  1,  1,     III|             Non udii le parole della signora; ma quali si fossero, non
 11  1,  1,     III|              Notate, Salvani, che la signora è di buonissima nobiltà,
 12  1,  1,     III|             piccolo rimprovero della signora, il Montalto fece un inchino
 13  1,  1,     III|          sotto qualche ruggine colla signora....~ ~- Colla signora? Oh
 14  1,  1,     III|          colla signora....~ ~- Colla signora? Oh no; - rispose il Collini. -
 15  1,  1,      IV|              amerà, - aveva detto la signora Luisa, - di un amore diverso
 16  1,  1,      IV|           mondo, specie da quando la signora Luisa e il colonnello Salvani
 17  1,  1,    VIII|          legge vita e miracoli della signora che aveva scritto la lettera.~ ~ ~ ~
 18  1,  1,    VIII|         Collini, che accompagnava la signora mascherata.~ ~Il dialogo
 19  1,  1,    VIII|            presso, che la mano della signora possa giungervi senza incomodo,
 20  1,  1,    VIII|              Il salotto di una bella signora che non si è mai veduta,
 21  1,  1,    VIII|              e prese il posto che la signora gli offriva su d'una sedia
 22  1,  1,    VIII|              scortesi? Era quella la signora di cui si parlava tanto,
 23  1,  1,    VIII|           recarvi?~ ~- Che dite mai, signora contessa? - rispose Lorenzo. -
 24  1,  1,    VIII|        complimenti.~ ~- Complimenti, signora contessa! È una brutta sentenza,
 25  1,  1,    VIII|             parlare in tal modo:~ ~- Signora contessa, abbiatemi per
 26  1,  1,    VIII|              mala parte. Ora ditemi, signora contessa, arrossisco io
 27  1,  1,    VIII|           questo potete esser certa, signora. Non si parte da casa vostra
 28  1,  1,      IX|      discorso.~ ~- Potevate credere, signora contessa, - rispose Lorenzo, -
 29  1,  1,      IX|            cosa stavate voi facendo, signora?~ ~- Oh, una cosa da nulla.
 30  1,  1,      IX|            frivolezze.~ ~- Che dite, signora? Per me non è nulla di frivolo
 31  1,  1,      IX|          aperto.~ ~- Non vi scusate, signora contessa! - soggiunse Lorenzo. -
 32  1,  1,      IX|            presso alla contessa.~ ~- Signora, - le disse egli con voce
 33  1,  1,      IX|        aperto come egli sentiva.~ ~- Signora contessa, mi accusate forse
 34  1,  1,      IX|              mi offenda.~ ~- Orbene, signora, vi parlerò schiettamente,
 35  1,  1,      IX|      turbarmi. Questa è la verità, o signora, e l'onest'uomo, che vedete
 36  1,  1,      IX|             non tutti a questo modo, signora,  con tanta verità di
 37  1,  1,      IX|              poter ritornare da voi. Signora, non perdonerete voi dunque
 38  1,  1,      IX|             Ma io vi ho già detto, o signora, come la penso in materia
 39  1,  1,      IX|            sua lunga umiltà. Con me, signora contessa, voi siete padrona
 40  1,  1,      IX|     battesimo.~ ~- Parlate, parlate, signora! - esclamò Lorenzo. - Voi
 41  1,  1,      IX|     dimostrava un codardo.~ ~- Come, signora? Voi sapete....~ ~- Sì,
 42  1,  1,      IX|            dama.... ero io.~ ~- Voi, signora contessa! -~ ~E così dicendo,
 43  1,  1,      IX|                    Io! non so nulla, signora contessa; - interruppe candidamente
 44  1,  1,      IX|             Salvani. - Il nome della signora mascherata non fu pronunziato
 45  1,  1,      IX|              Non vi annoio, già?~ ~- Signora, - esclamò Lorenzo, con
 46  1,  1,      IX|              tratto, - che fate?~ ~- Signora, adesso tocca a me. Il mio
 47  1,  1,      IX|            un timido rimprovero.~ ~- Signora! - ripetè egli. - Poc'anzi
 48  1,  1,       X|              più illustri. E sai? La signora Violante, quella stecchita
 49  1,  1,       X|            panzana era stato lui. La signora Violante e tutte l'altre
 50  1,  1,       X|           Antoniotto, c'era anche la signora la quale era bella sai,
 51  1,  1,      XI|                   È il luogo dove la signora marchesa viene a sedersi.
 52  1,  1,      XI|              anche adesso, quando la signora marchesa è in campagna,
 53  1,  1,      XI|          tutto il verde dintorno; la signora marchesa poi fa rimettere
 54  1,  1,      XI|      probabilmente la presenza della signora farà bello anche il luogo.~ ~-
 55  1,  1,      XI|          suoi vicini, verso la bella signora.~ ~- Guarda, Aloise, - gli
 56  1,  1,      XI|        palchetto a far visita ad una signora, sua mezza parente, gli
 57  1,  1,      XI|            avete veduto quella bella signora che è due numeri più indietro
 58  1,  1,      XI|            alzò, e congedatosi dalla signora, uscì da teatro. Fu quella
 59  1,  1,    XIII|         amore? Sissignori; la nostra signora Momina (a chi nol sapesse
 60  1,  1,    XIII|            aveva tirate le calze, la signora Momina, che allora aveva
 61  1,  1,    XIII|            Bello, e tale pareva alla signora Momina; la quale si reputò
 62  1,  1,    XIII|            strada; e colà, poichè la signora Momina non era donna da
 63  1,  1,    XIII|               sotto le spoglie della signora Momina, e figuratevi che
 64  1,  1,    XIII|       avevano potuto ritogliere alla signora Momina quel tanto che il
 65  1,  1,    XIII|             poco di gelosia: onde la signora Momina, se per avventura
 66  1,  1,    XIII|             bene ama, soleva dire la signora Momina, chi bene ama, bene
 67  1,  1,    XIII|           mobile era il marito della signora Momina, dottoressa in cartomanzia.
 68  1,  1,    XIII|              Magnifico! - esclamò la signora Momina, aprendo l'uscio
 69  1,  1,    XIII|            Garasso.~ ~- Buon giorno, signora Momina; è in casa suo marito?~ ~-
 70  1,  1,    XIII|             perchè ho fretta. -~ ~La signora Momina andò nella camera
 71  1,  1,    XIII| stropicciarsi gli occhi.~ ~- E così, signora Momina, come vanno le faccende? -
 72  1,  1,    XIII|              E come si chiama questa signora? - chiese il Collini. -
 73  1,  1,    XIII|         contessa Cisneri; - disse la signora Momina, - una bionda....~ ~-
 74  1,  1,    XIII|           fatto il giuoco anche alla signora contessa, ed ho scoperto
 75  1,  1,    XIII|             Benissimo, e poi?~ ~- La signora contessa ha riso molto,
 76  1,  1,    XIII|             tutto?~ ~- No. Quando la signora contessa se ne andò, la
 77  1,  1,    XIII|             quelle storpiature della signora Momina avevano fatto aguzzare
 78  1,  1,    XIII|                 Poi, volgendosi alla signora Momina, e simulando un'aria
 79  1,  1,    XIII|           dire queste due parole, la signora Momina compose le labbra
 80  1,  1,    XIII|           non senza aver salutato la signora Momina, che lo accompagnò
 81  1,  1,     XIV|          delle sue tasche, mentre la signora Momina gli raccontava la
 82  1,  1,     XIV|             a chiamarlo.~ ~- No, no, signora Marianna, non s'incomodi;
 83  1,  1,     XIV|             appunto sul terrazzo. La signora Marianna, che vedeva quasi
 84  1,  1,     XIV|             quel fior di donna della signora Momina, e quel pendaglio
 85  1,  1,     XIV|              forca di suo marito? La signora, parlandomi di molte cose,
 86  1,  1,     XIV|            una figlia naturale della Signora delle Camelie.~ ~- E voi
 87  1,  1,     XIV|          buco dell'acquaio!~ ~- E la signora Momina non ne sa nulla?~ ~-
 88  1,  1,   XVIII|          nelle falde della veste. La signora che mi era dappresso, guardava
 89  1,  1,   XVIII|          disse ella, guardate quella signora  dirimpetto, che nastro
 90  1,  1,   XVIII|           dal nastro giallo. Era una signora vestita con molta semplicità;
 91  1,  1,   XVIII|           attirato gli sguardi della signora che mi era da presso. Il
 92  1,  1,   XVIII|         provincialeCapite? Quella signora piangeva in teatro; ella
 93  1,  1,     XIX|          fuori di casa.~ ~Chi era la signora del palchetto, accanto alla
 94  1,  1,     XIX|               poi, ricordando quella signora, egli metteva fuori tanta
 95  1,  1,     XIX|          ebbe aria di addarsene.~ ~- Signora Maria! - balbettò egli. -
 96  1,  1,     XIX|              Che Ella è molto bella, signora Maria, troppo bella, e mi
 97  1,  1,     XIX|             Acquasola, con una bella signora bionda.... bella, cioè,
 98  1,  1,     XIX|           spazio di un'ora. Certo la signora di cui parlava Arturo Ceretti
 99  1,  1,     XIX|         faceva il Ceretti.~ ~- Veda, signora Maria. I suoi begli occhi
100  1,  1,     XIX|           vuol farmi la schizzinosa, signora Maria!~ ~- Esca di qui! -
101  1,  1,      XX|             Garasso, il marito della signora Momina, dottoressa in cartomanzia,
102  1,  1,    XXII|     solleticava l'amor proprio della signora, ed era per lei una rivincita
103  1,  1,    XXII|       Cecchina corse, per ubbidir la signora; ma il servitore aveva già
104  1,  1,    XXII|        impacciata la cameriera. - La signora contessa è nel suo spogliatoio,
105  1,  1,    XXII|         parole che le aveva detto la signora.~ ~- Signor Salvani! - si
106  1,  1,    XXII|             Andate pure dalla vostra signora che avrà bisogno di voi.
107  1,  1,    XXII|             Ella ha da sapere che la signora, appena vestita, dovrà uscire
108  1,  1,    XXII|           avvicinato impetuoso. - La signora non può dispensarsi dall'
109  1,  1,    XXII|               C'è qualcuno di . La signora è già vestita per uscire,
110  1,  1,    XXII|               E che cosa, direbbe la signora contessa, se io lasciassi
111  1,  1,    XXII|        Cecchina, andate dalla vostra signora, - ripigliò il giovine con
112  1,  1,    XXII|           rientrò nelle stanze della signora.~ ~Frattanto Lorenzo si
113  1,  1,    XXII|          addentro nelle grazie della signora, per assumere quel piglio
114  1,  1,   XXIII|             e fece come una delicata signora che salita in barca rabbrividisce
115  1,  1,   XXIII|            il dispregio della bionda signora, che stava ritta in piedi
116  1,  1,   XXIII|         accento. - Oh, voi lo amate, signora.... Voi lo amate! Adesso
117  1,  1,   XXIII|          satolla de' fatti miei.~ ~- Signora, - rispose Lorenzo, facendo
118  1,  1,   XXIII|       ricomponetevi.~ ~- Non temete, signora! - rispose Lorenzo con piglio
119  1,  1,   XXIII|        spettatori di quella scena, - signora contessa, signor marchese,
120  1,  1,    XXIV|         altra carrozza. Chi è quella signora che scende?~ ~- È la marchesa
121  1,  1,    XXIV|      aneddoti, vita e miracoli della signora che passava.~ ~La carrozza
122  1,  1,    XXIV|            in casa Torre Vivaldi. La signora Maddalena Torralba era anche
123  1,  1,    XXIV|         collo svelto e morbido della signora Enrichetta. Il colorito
124  1,  1,    XXIV|        inutilmente la tela.~ ~Era la signora Enrichetta che teneva in
125  1,  1,    XXIV|            La chiamavano a Genova la signora dei tulipani, per una ghirlanda
126  1,  1,     XXV|           non ce n'era punto, chè la signora era una Lucrezia e il giovanotto
127  1,  1,     XXV|      bisognava fare a modo suo, e la signora comprarsi la sua pace domestica
128  1,  1,     XXV| inerpicassero intorno al petto della signora. Questa immagine ci pare
129  1,  1,    XXVI|             che vi presenti alla mia signora. -~ ~Aloise non seppe risponder
130  1,  1,    XXVI|              fianco di qualche bella signora?~ ~- Signor Antoniotto, -
131  1,  1,   XXVII|            dirittamente verso quella signora, che non c'era più modo
132  1,  1,   XXVII|         proprio nessuno.~ ~- Orbene, signora, vogliate concedermi questa. -~ ~
133  1,  1,   XXVII|             solo.~ ~- Accanto a voi, signora; il che vuol dire molto
134  1,  1,   XXVII|    complimento?~ ~- No, in fede mia, signora marchesa. Ho detto quello
135  1,  1,   XXVII|             incominciò tra la bianca signora Maddalena e il nostro Aloise
136  1,  1,   XXVII|         madamigella di Scudéry.~ ~La signora Maddalena non era una di
137  1,  1,   XXVII|          modesta come la mammola, la signora Maddalena non era fatta
138  1,  1,   XXVII|          Però la conversazione della signora Maddalena, se non era splendida,
139  1,  1,   XXVII|              di cento nonnulla.~ ~La signora Maddalena lo ascoltò volentieri.
140  1,  1,   XXVII|         rendeva larga giustizia alla signora Maddalena, notando la delicatezza
141  1,  1,   XXVII|      controversia, e tra Aloise e la signora Maddalena il ragionamento
142  1,  1,   XXVII|              punto al bel viso della signora. Il cuore che comincia a
143  1,  1,   XXVII|             spirituali.~ ~Sebbene la signora Maddalena non avesse ballato,
144  1,  1,   XXVII|            buona amica; - rispose la signora Maddalena, - tu sai che
145  1,  1,   XXVII|              non fu molto grato alla signora Maddalena del suo ringraziamento.
146  1,  1,   XXVII|              venuto a cercare d'ella signora.~ ~Che ne era avvenuto?
147  1,  1,   XXVII|             piccolo Riario, e che la signora Maddalena accettò.~ ~Per
148  1,  1,   XXVII|           giungere nel salone con la signora Maddalena, e parve ad Aloise
149  1,  1,   XXVII|             scossa al capo, che alla signora Maddalena parve un mero
150  1,  1,   XXVII|         trasognata. Lo stupore della signora Maddalena era tale, che
151  1,  1,   XXVII|              del suo cavaliere.~ ~La signora Maddalena era donna, e le
152  1,  1,   XXVII|           voluto punzecchiarlo?~ ~La signora Maddalena non poteva adattarsi
153  1,  1,   XXVII|             a quel modo? Insomma, la signora Maddalena si stillava il
154  1,  1,   XXVII|          sempre muto e contegnoso la signora Maddalena a posto, e poco
155  1,  1,   XXVII|         trapelare il mio segreto. La signora Maddalena saprà che amo
156  1,  1,   XXVII|                  Io no; - rispose la signora Maddalena. - Chiedetelo
157  1,  1,   XXVII|            suo nome fu ricordato. La signora Maddalena, che sapeva il
158  1,  1,   XXVII|       convento. Al qual proposito la signora Maddalena non si peritò
159  1,  1,   XXVII|    innamorato si dava pensiero; e la signora Maddalena, vedendolo così
160  1,  1,   XXVII|             due innamorati.~ ~Ottima signora Maddalena! Ella godeva in
161  1,  1,   XXVII|            vivi?~ ~- Lo credete voi, signora?~ ~- No, certo! Io non potrei
162  1,  1,   XXVII|         belle signore di Genova?~ ~- Signora marchesa, io non so....
163  1,  1,   XXVII|            potuto rispondere? Che la signora Maddalena era brutta e gli
164  1,  1,   XXVII|           sospiro.~ ~- Siete stanca, signora! - le chiese il giovine,
165  1,  1,   XXVII|                  Venite a riposarvi, signora. -~ ~E così dicendo, la
166  1,  1,  XXVIII|            obbligo di ringraziare la signora Tullia, quella bella gentildonna
167  1,  1,  XXVIII|              regia mano.~ ~- Fatelo, signora; io m'inginocchio.~ ~- No,
168  1,  1,  XXVIII|         pronunziando questo nome, la signora Maddalena si fece tutta
169  1,  1,  XXVIII|               ripetè meravigliata la signora Maddalena.~ ~- Nulla! proprio
170  1,  1,  XXVIII|             guardando argutamente la signora Maddalena, povera colomba
171  1,  1,  XXVIII|                  Ginevra! - disse la signora Maddalena con accento di
172  1,  1,  XXVIII|         testè, - disse di rimando la signora Maddalena, a cui la bontà
173  1,  1,  XXVIII|         ragione, Ginevra! - disse la signora Maddalena; - l'esperienza
174  1,  1,  XXVIII|            disse malinconicamente la signora Maddalena, a cui pareva
175  1,  1,  XXVIII|         trappola con le sue mani. La signora Enrichetta Corani gli aveva
176  1,  1,  XXVIII|        andare a risponderle;~ ~- No, signora Enrichetta. Un Cigàla ha
177  1,  1,  XXVIII|        rugiada! - aveva soggiunto la signora Enrichetta.~ ~- Certo; così
178  1,  1,    XXIX|          fino al pensatoio della sua signora, che era in quel momento
179  1,  1,    XXIX|            tenne fermo; rispose alla signora che un esempio era necessario,
180  1,  1,     XXX|             e la storia di una bella signora si trova  dentro, scritta
181  1,  1,    XXXI|                 Sia lodato il cielo! Signora Marianna!... -~ ~E siccome
182  1,  1,    XXXI|         uscio e tornò a gridare:~ ~- Signora Marianna! signora Marianna!~ ~-
183  1,  1,    XXXI|       gridare:~ ~- Signora Marianna! signora Marianna!~ ~- Vengo, Padre,
184  1,  1,    XXXI|                  Padre, sì. -~ ~E la signora Marianna fece per andarsene
185  1,  1,    XXXI|              la sua passeggiata.~ ~- Signora Marianna, - diss'egli ad
186  1,  1,    XXXI|           freddo, ora; - proseguì la signora Marianna. - E Lei che lo
187  1,  1,    XXXI|         vassoio e la chicchera.~ ~La signora Marianna non disse altro;
188  1,  1,    XXXI|      Bonaventura tese l'orecchio. La signora Marianna era lenta di soverchio
189  1,  1,    XXXI|     portinaio! Ma, lode al cielo, la signora Marianna s'era mossa; si
190  1,  1,    XXXI|               Pochi secondi dopo, la signora Marianna apriva l'uscio
191  1,  1,    XXXI|           con grande rammarico della signora Momina. Del resto, sempre
192  1,  1,    XXXI|          notte fuori di casa, e alla signora Momina, a quella santa donna - (
193  1,  1,    XXXI|            era una degnazione! Se la signora Momina l'avesse veduta,
194  1,  1,   XXXIV|             cassettina: salutiamo la signora chiedendole scusa del disturbo,
195  1,  1,   XXXVI|          proverbiale freddezza della signora di Priamar.~ ~In tal guisa
196  1,  1,   XXXVI|             di venire a pranzo dalla signora. Poveri bambini! care creature
197  2,  1,     III|              male!~ ~- Ma il peggio, signora, è più ancora del male,
198  2,  1,     III|                   Lasciatemi finire, signora! - ripigliò il Cigàla, trattenendo
199  2,  1,     III|         Questa sarebbe un'eccezione, signora, e noi parliamo sui generali.~ ~-
200  2,  1,     III|                 disse la Giulia.~ ~- Signora, - soggiunse Enrico, in
201  2,  1,     III|             Ora io lo dimanderò alla signora Maddalena, che non mi ha
202  2,  1,     III|            opinione?~ ~- Pur troppo, signora, e non solo tengo che gli
203  2,  1,     III|        nascondere non sa amare».~ ~- Signora, Lanfranco Cigàla, mio antenato,
204  2,  1,     III|          rispondere.~ ~- Voi dunque, signora, non ammettete nessuna uguaglianza
205  2,  1,      IV|               con altri, vicino alla signora, e il discorso era per l'
206  2,  1,      IV|       Incomincio, dunque; ma badate, signora, che è lunga.~ ~- Oh, non
207  2,  1,      IV|   Pietrasanta. - Che ne pensate voi, signora?~ ~- Io tengo per gli occhi; -
208  2,  1,       V|          anticaglie?~ ~- Un pochino, signora; - rispose il giovine, cercando
209  2,  1,       V|               Voi dicevate dunque, o signora, - entrò egli a dire sollecito, -
210  2,  1,       V|           vostra storia!~ ~- La mia, signora?~ ~- Sì, quella che sapete
211  2,  1,       V|             nostro sesso.~ ~- Oh no, signora, no!~ ~- Come, no! - interruppe
212  2,  1,       V|            piacevano; - che ne dite, signora?~ ~- Dico, signor Cigàla,
213  2,  1,       V|              Francia.~ ~- Il secolo, signora? Avete ragione! Percivalle
214  2,  1,       V|            Torralba.~ ~- Non saprei, signora, darvene una spiegazione
215  2,  1,       V|       rispose all'amata:~ ~- Grazie, signora; vado subito.~ ~- Vado anch'
216  2,  1,       V|          cavalieri.~ ~- Perdonatemi, signora; parlavo ad Aloise di un
217  2,  1,      VI|              coll'altra alla vecchia signora, che volesse ascoltarlo; -
218  2,  1,      VI|                interruppe la vecchia signora, che, ravvisando un volto
219  2,  1,       X|                Non importa; va dalla signora, e dille che c'è il Giuliani,
220  2,  1,       X|           fai l'ambasciata, la regal signora ti manderà a spasso. Se
221  2,  1,       X|              è un amico mio, e della signora. Prendi, Gabrina!~ ~- Mi
222  2,  1,       X|             ai due visitatori che la signora Violetta non era molto contenta
223  2,  1,       X|            danarosa che si chiama la signora Momina, ha venduto da un
224  2,  1,       X|            della fanciulla,  della signora che era andata in quella
225  2,  1,     XII|           curare i fiori della morta signora. Quello spettacolo divenne
226  2,  1,    XIII|              ridotto, dove sedeva la signora del luogo, intenta a leggere
227  2,  1,    XIII|        titolo.~ ~Anch'essa, la nobil signora, effigiava una armonia,
228  2,  1,     XIV|         ardirò mai.... - proruppe la signora.~ ~- Perchè?~ ~- Perchè.... -
229  2,  1,     XIV|             mi disse: «permettetemi, signora, che io tenga questa; è
230  2,  1,     XIV|               Che cosa? - dimandò la signora.~ ~- Che la vostra tenerezza
231  2,  1,     XIV|          malaugurata passione. Sì, o signora; ciò ch'egli soffrisse allora,
232  2,  1,      XV|              quale è detto perchè la signora Marianna sapesse di tabacco.~ ~ ~ ~
233  2,  1,      XV|         dall'anticamera.~ ~- Son io, signora Marianna.~ ~- Vengo, vengo....
234  2,  1,      XV|          alle mani. - Poco stante la signora Marianna si mosse; e Bonaventura
235  2,  1,      XV|             sola in casa; - disse la signora Marianna, con aria impacciata,
236  2,  1,      XV|                  Alla parola fumo la signora Marianna si fece di fuoco.~ ~-
237  2,  1,      XV|              pare che ne sappia lei, signora Marianna.~ ~- Gesummaria! -
238  2,  1,      XV|         delle cosacce....~ ~- Povera signora Marianna! - disse Bonaventura,
239  2,  1,      XV|          Vada ora alle sue faccende, signora Marianna, e quando verrà
240  2,  1,      XV|           sua camera da studio. E la signora Marianna, dall'altro lato,
241  2,  1,      XV|            dicendo queste parole, la signora Marianna faceva la bocca
242  2,  1,      XV|              gelosia; - soggiunse la signora Marianna, crollando la testa,
243  2,  1,      XV|          sospiro, che fece andare la signora Marianna in brodo di succiole.~ ~-
244  2,  1,      XV|              di udirli a gridare. La signora Marianna, la timorata signora
245  2,  1,      XV|        signora Marianna, la timorata signora Marianna.... tirarsi un
246  2,  1,      XV|            puppattole? Torniamo alla signora Marianna e al suo damo.
247  2,  1,      XV|             altro.~ ~Ogni mattina la signora Marianna andava alla messa.
248  2,  1,      XV|            delle Vigne, si vedeva la signora Marianna metter fuori il
249  2,  1,      XV|            Ma alle dieci in punto la signora Marianna era sempre rientrata,
250  2,  1,      XV|            portone.~ ~Ad onore della signora Marianna, bisognerà dire
251  2,  1,      XV|         asolava per lei. E allora la signora Marianna, sebbene facendosi
252  2,  1,      XV|            uomo.~ ~Tutto ciò vide la signora Marianna, e l'esame tornò
253  2,  1,      XV|     solennità delle quarant'ore), la signora Marianna non vide al posto
254  2,  1,      XV|         aveva egli dunque? La povera signora Marianna non sapeva capacitarsene.~ ~
255  2,  1,      XV|              lui. Ma ecco, mentre la signora Marianna era per lasciarsi
256  2,  1,      XV|            lettori indovinano che la signora Marianna, accolto il sospetto
257  2,  1,      XV|         dell'inginocchiatoio, e alla signora Marianna parve riconoscere
258  2,  1,      XV|     scommettere che in quel punto la signora Marianna intuonò mentalmente
259  2,  1,      XV|          Diede egli un'occhiata alla signora Marianna, nel passar rasente
260  2,  1,      XV|           più succoso alimento.~ ~La signora Marianna, che aveva finito
261  2,  1,      XV|             non fosse stato solo, la signora Marianna non avrebbe potuto
262  2,  1,      XV|          meglio tardi che mai». E la signora Marianna accolse l'amore
263  2,  1,      XV|           avessero a vedere, lei, la signora Marianna, incedere per le
264  2,  1,      XV|        Questo era l'essenziale, e la signora Marianna amava farlo sapere.
265  2,  1,      XV|             parte dei discorsi della signora Marianna non erano più fatti
266  2,  1,      XV|     visibilio per le ricchezze della signora Marianna. Egli non vedeva
267  2,  1,      XV|             ragioni di peso che alla signora Marianna fecero rizzare
268  2,  1,      XV|           accadere in un punto, e la signora Marianna, anche ignorando
269  2,  1,      XV|       avessero detto: tu sposerai la signora Marianna, avrebbe risposto:
270  2,  1,      XV|         sebbene a modo suo, amava la signora Marianna; intanto ambedue
271  2,  1,      XV|            Quelle giuste nozze, alla signora Marianna non metteva conto
272  2,  1,      XV|        spesso?~ ~- Ma!... - disse la signora Marianna, stringendosi nelle
273  2,  1,      XV|             Michele voleva dare alla signora Marianna. Ma ella fu pronta
274  2,  1,      XV|      ammannire. -~ ~Così dicendo, la signora Marianna si mosse alla volta
275  2,  1,      XV|         Argomentate lo stupore della signora Marianna, quando tornò al
276  2,  1,      XV|             con quel testereccio? La signora Marianna alzò gli occhi
277  2,  1,    XVII|            del consueto. Quella gran signora verso la quale ella s'era
278  2,  1,    XVII|       ridotta  dentro, quella gran signora era venuta poche ore dianzi,
279  2,  1,    XVII|            supplico a mani giunte, o signora; come uscirò io da questo
280  2,  1,    XVII|              quel ragionamento della signora. La sua allegrezza era durata
281  2,  1,    XVII|        Ernesto Collini; - rispose la signora.~ ~- Ah! - proruppe Maria,
282  2,  1,    XVII|            forte schermitore.... Ah, signora! prenderò il velo. Iddio
283  2,  1,    XVII|           sorriso - Ma permettete, o signora, che io mi ritiri. Ho bisogno
284  2,  1,    XXII|          colloquio che il damo della signora Marianna aveva origliato
285  2,  1,   XXIII|             dal buco della toppa. La signora Marianna, oramai, cotta
286  2,  1,    XXVI|          all'uscio, e poco stante la signora Marianna gli porgeva una
287  2,  1,    XXVI|              aspettasse risposta; la signora Marianna gli disse di no,
288  2,  1,    XXVI|               egli allora congedò la signora Marianna, e ruppe il suggello
289  2,  1,    XXVI|           ebano, partì, dicendo alla signora Marianna che sarebbe tornato
290  2,  1,    XXVI|         coll'aiuto, s'intende, della signora Marianna che tirava il catenaccio.~ ~-
291  2,  1,    XXVI|          faccio grossa! - esclamò la signora Marianna, alzando gli occhi
292  2,  1,    XXVI|            tra il dolce e l'amaro la signora Marianna. - Tutti d'una
293  2,  1,    XXVI|       gesuita.~ ~- Il valletto della signora marchesa.~ ~- Da quanto
294  2,  1,    XXVI|                Il padre Gallegos! La signora marchesa lo aspetta per
295  2,  1,    XXVI|             dov'era il ridotto della signora. La marchesa Lilla era appunto
296  2,  1,    XXVI|           una pronta risposta. Ma la signora si tacque. Egli la guardò
297  2,  1,    XXVI|             mosse impetuoso verso la signora, e si piantò dinanzi a lei
298  2,  1,    XXVI|            difensore.~ ~- Perdonate, signora! - diss'egli, volgendosi
299  2,  1,    XXVI|          portiera per far passare la signora nella Camera attigua, lo
300  2,  1,   XXVII|            raccapezzarsi. Dov'era la signora Marianna? Dove poteva essere,
301  2,  1,   XXVII|              non s'era mai tolta. La signora Marianna non usciva mai
302  2,  1,  XXVIII|         fatto senso al padrone, e la signora marchesa ha voluto andarsene
303  2,  1,    XXXI|        prammatica, e non si muta. La signora A non potrebbe perdonare
304  2,  1,    XXXI|          andasse nel palchetto della signora C senza passare anche nel
305  2,  1,    XXXI|            sa nulla: non c'è qui una signora di cui si possa dire: egli
306  2,  1,   XXXIV|              e quella badalona della signora Marianna.~ ~Michele, a dir
307  2,  1,   XXXIV|          punizione. Perdonate, bella signora, - diss'egli, volgendosi
308  2,  1,   XXXIV|            quel castigo di Dio della signora Marianna. - Egli è stato,
309  2,  1,   XXXIV|               cioè no, dico male, la signora Maria può far testimonianza
310  2,  1,   XXXIV|             vuol mai piegarsi a dire signora. Ma che vogliono? l'ho veduta
311  2,  1,  XXXVII|         anch'io speravo tanto che la signora potesse giungere in tempo!
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License