Vol., Parte, Cap.

  1  1,  1,     XII|           Bonav.... cioè, il signor Bonaventura se ne è andato?~ ~- Sì signore.~ ~-
  2  1,  1,    XIII|           questa mattina dal signor Bonaventura. Quello è un uomo che si
  3  1,  1,    XIII|             Collini. - Se il signor Bonaventura vi ha detto di raccontarmi
  4  1,  1,    XIII|            capisco perchè il signor Bonaventura vi abbia detto di raccontarmela.
  5  1,  1,     XIV|                 È in casa il signor Bonaventura? - chiese il Collini.~ ~-
  6  1,  1,     XIV|              Il terrazzo del signor Bonaventura, era come tutti gli altri
  7  1,  1,     XIV|           di gelsomini.~ ~Il signor Bonaventura, che noi chiameremo alla
  8  1,  1,     XIV|    chiameremo alla spiccia il padre Bonaventura, a cagione della sua antica
  9  1,  1,     XIV|  cannocchiale da teatro.~ ~Il padre Bonaventura andava pazzo per l'arte
 10  1,  1,     XIV|           innocenti! Ma se il padre Bonaventura, che amava tanto i fiori,
 11  1,  1,     XIV|           su nello studio, il padre Bonaventura educava i garofani e le
 12  1,  1,     XIV|         veramente appariva il padre Bonaventura;  poco era il lavoro,
 13  1,  1,     XIV|      incarnato nella mente di padre Bonaventura. Era egli infatti che muoveva
 14  1,  1,     XIV|          disegno generale, il padre Bonaventura ci aveva altri fini da conseguire,
 15  1,  1,     XIV|           buoni o malvagi, l'astuto Bonaventura era impotente, o quasi,
 16  1,  1,     XIV|   restituire il mal tolto. Il padre Bonaventura, che conosceva i suoi polli,
 17  1,  1,     XIV|         discepolo Collini, il padre Bonaventura avesse avviato per bene
 18  1,  1,     XIV|          vincere, levavano il padre Bonaventura molto più su di tutti i
 19  1,  1,     XIV|             voi? - esclamò il padre Bonaventura, voltandosi al rumore dei
 20  1,  1,     XIV|              Così dicendo, il padre Bonaventura s'era rimesso a sarchiellare
 21  1,  1,     XIV|           preda! - rispose il padre Bonaventura. - E in che modo?~ ~- Sono
 22  1,  1,     XIV|        tutto qui? - chiese il padre Bonaventura con quell'aria sbadata che
 23  1,  1,     XIV|           farne? - ribattè il padre Bonaventura, stringendosi nelle spalle.~ ~-
 24  1,  1,     XIV|                  soggiunse il padre Bonaventura.~ ~- Lo sapete?~ ~- Sicuramente;
 25  1,  1,     XIV|           mi narrate voi mai, padre Bonaventura! E coi guadagni che farà
 26  1,  1,     XIV|           ladrerie!... -~ ~Il padre Bonaventura faceva quel discorso edificante,
 27  1,  1,     XIV|            uomo assennato, il padre Bonaventura, e soleva dire che chi ha
 28  1,  1,     XIV|             piglio ironico il padre Bonaventura. - Lo dicono; ma non è sua
 29  1,  1,     XIV|       Questo, poi, - disse il padre Bonaventura inarcando le ciglia e stringendo
 30  1,  1,     XIV|       Biagio! - interruppe il padre Bonaventura. - Non vi scaldate così
 31  1,  1,     XIV|         notato, - proseguì il padre Bonaventura, senza aver l'aria di rispondere
 32  1,  1,     XIV|             quelle parole del padre Bonaventura, il Collini diede uno sbalzo
 33  1,  1,     XIV|            mai? - proseguì il padre Bonaventura. - Ma a questo mondo bisogna
 34  1,  1,     XIV|       Benissimo! - esclamò il padre Bonaventura, accennando del capo.~ ~-
 35  1,  1,     XIV|            vostri nemici; parola di Bonaventura Gallegos. Andiamo dunque. -~ ~
 36  1,  1,     XIV|            E così dicendo, il padre Bonaventura, degno concittadino di Torquemada,
 37  1,  1,      XV|           si racconta come il padre Bonaventura sapesse sfruttare le ribalderie
 38  1,  1,      XV|           tra il Collini e il padre Bonaventura, sul terrazzo di quest'ultimo,
 39  1,  1,      XV|          vide che si congedavano.~ ~Bonaventura vedeva tutto, notava tutto,
 40  1,  1,      XV|         disse ironicamente il padre Bonaventura, aggrottando le sopracciglia.~ ~-
 41  1,  1,      XV|         svampata, come diceva padre Bonaventura! La faccia di Battista,
 42  1,  1,      XV|      Battista! - gli disse il padre Bonaventura con accento più rimesso
 43  1,  1,      XV|      entrava nello studio del padre Bonaventura, camera malinconica, coperta
 44  1,  1,      XV|      Battista, - gli disse il padre Bonaventura, alzando il capo dalla scrivania,
 45  1,  1,      XV|             del vecchio?~ ~- Signor Bonaventura, - rispose Battista, appigliandosi
 46  1,  1,      XV|             è vero! -~ ~Ma il padre Bonaventura aveva meditata la sua progressione
 47  1,  1,      XV|          rimase muto, in quella che Bonaventura proseguiva la sua perorazione
 48  1,  1,      XV|            giudice severo del padre Bonaventura, il disgraziato impallidiva
 49  1,  1,      XV|          potuto risaperle, il padre Bonaventura, tutte queste prodezze,
 50  1,  1,      XV|          beffarda, con cui il padre Bonaventura chiuse il discorso, comandava
 51  1,  1,      XV|             è egli vero?~ ~- Signor Bonaventura, per carità.... per tutto
 52  1,  1,      XV|        menadito? - ribattè il padre Bonaventura. - Ma via, raccontate pure;
 53  1,  1,      XV|              ah! - esclamò il padre Bonaventura. - E che cosa gli hanno
 54  1,  1,      XV|      certamente! - esclamò il padre Bonaventura, piantando gli occhi addosso
 55  1,  1,      XV|            alla ipocrisia del padre Bonaventura. - Anch'io me ne stavo all'
 56  1,  1,      XV|             E così dicendo il padre Bonaventura si alzò, e corso all'uscio,
 57  1,  1,      XV|          altra camera dove il padre Bonaventura era andato a cercarlo, e
 58  1,  1,     XVI|           di tosse; laonde il padre Bonaventura si alzò per andargli a mettere
 59  1,  1,     XVI|             poichè, mentre il padre Bonaventura e il Collini, simulando
 60  1,  1,     XVI|            bravi sergenti, il padre Bonaventura e il Collini, ci avesse
 61  1,  1,     XVI|       momento era buono, e il padre Bonaventura ne approfittò, incalzando
 62  1,  1,     XVI|        vecchio banchiere e il padre Bonaventura, in quella medesima camera
 63  1,  1,     XVI|    giustamente offeso. -~ ~Il padre Bonaventura lasciava cadere queste parole
 64  1,  1,     XVI|         grazia, - proseguì il padre Bonaventura, - come si sente?~ ~- Oh,
 65  1,  1,     XVI|    Intendiamoci! - rispose il padre Bonaventura; - il signor Collini le
 66  1,  1,     XVI|            nipote? - gridò il padre Bonaventura. - Signor Giovanni, quando
 67  1,  1,     XVI|        sostanza era dolce. Il padre Bonaventura non gli chiedeva più che
 68  1,  1,     XVI|             E così dicendo il padre Bonaventura andò fino all'uscio della
 69  1,  1,     XVI|          signori, - ammonì il padre Bonaventura, - direte loro che il signor
 70  1,  1,     XVI|           modo la pensata del padre Bonaventura. -~ ~In questo modo veniva
 71  1,  1,     XVI|       assedianti. Senonchè il padre Bonaventura se n'era accorto in tempo,
 72  1,  1,     XVI|             energico. Vedete, padre Bonaventura; qui, con tutte le loro
 73  1,  1,     XVI|           chiese sollecito il padre Bonaventura.~ ~- Il dottor Mattei, che
 74  1,  1,     XVI|          vuole? - ripigliò il padre Bonaventura, voltando in parola il gesto
 75  1,  1,     XVI|           che aspetta. -~ ~Il padre Bonaventura e il Collini si guardarono
 76  1,  1,     XVI|        fiacco, - soggiunse il padre Bonaventura, - e non mi sembra opportuno
 77  1,  1,     XVI|          cui era venuto.~ ~Il padre Bonaventura e il Collini erano rimasti
 78  1,  1,     XVI|           disse finalmente il padre Bonaventura. - Non badi alle parole
 79  1,  1,     XVI|           fatte due scale, il padre Bonaventura si fermò, mettendo una mano
 80  1,  1,    XVII|         tenuta di libri, lo scaltro Bonaventura aveva fatto dire al bottegaio
 81  1,  1,    XVII|         discorso, dettato dal padre Bonaventura, era fatto al paffuto salsamentario
 82  1,  1,    XVII|          raccomandato dal reverendo Bonaventura.~ ~- Bonaventura!... Mi
 83  1,  1,    XVII|          reverendo Bonaventura.~ ~- Bonaventura!... Mi par di conoscere
 84  1,  1,    XVII|          raccomandato dal reverendo Bonaventura. Vedete, compare; que' signori
 85  1,  1,     XXI|           Vengo da parte del signor Bonaventura Gallegos.~ ~- Io non conosco
 86  1,  1,     XXI|           appunto per ciò il signor Bonaventura mi ha incaricato di dirle
 87  1,  1,     XXI|            andare in casa del padre Bonaventura, il messaggero scendeva
 88  1,  1,     XXI|          far l'ambasciata del padre Bonaventura, il Bello aveva scelto appunto
 89  1,  1,     XXI|            Ceretti andava dal padre Bonaventura.~ ~Costoro s'intesero per
 90  1,  1,     XXI|       ragioni del secondo. Il padre Bonaventura non era uomo da lasciarsi
 91  1,  1,     XXI|      accordarono presto.~ ~Il padre Bonaventura, messo al chiaro di ogni
 92  1,  1,     XXI|            nacque in mente al padre Bonaventura quel disegno infernale che
 93  1,  1,     XXI|       darglieli subito. Ma il padre Bonaventura, anco ammettendo, giusta
 94  1,  1,     XXI|               Arturo, ne il padre Bonaventura, per quanto si stillassero
 95  1,  1,    XXIX|             si aperse. Era il padre Bonaventura in persona, che si faceva
 96  1,  1,    XXIX|          essere più vicino al padre Bonaventura, il marchese Antoniotto
 97  1,  1,    XXIX|            per lui quella del padre Bonaventura. Era costui l'anima del
 98  1,  1,    XXIX|            esilio.~ ~Ma se il padre Bonaventura rendeva di passata questo
 99  1,  1,    XXIX|        essere nei disegni del padre Bonaventura. Il quale teneva tutte le
100  1,  1,    XXIX|           avevano bisogno del padre Bonaventura. Gli uni celati, gli altri
101  1,  1,    XXIX|       lettori cerimoniosi; il padre Bonaventura gli ha fatto accoglienze
102  1,  1,    XXIX|         visitare.~ ~- Eh via, padre Bonaventura! Lasci la modestia in un
103  1,  1,    XXIX|           Gli amici come lei, padre Bonaventura, valgono assai più di tutte
104  1,  1,    XXIX|            fare, - rispose il padre Bonaventura, - che andare al Senato
105  1,  1,    XXIX|           ragione pur troppo, padre Bonaventura. In verità, io non intendo
106  1,  1,    XXIX|       signor marchese, che il padre Bonaventura dorme poco, e quando dorme
107  1,  1,    XXIX|             un uomo prezioso, padre Bonaventura.~ ~- Eh, fo quel che posso.
108  1,  1,    XXIX|              Sì, - rispose il padre Bonaventura col suo risolino consueto, -
109  1,  1,    XXIX|             signor marchese. Veglia Bonaventura, che li metterà tutti a
110  1,  1,    XXIX|          Collini? - chiese il padre Bonaventura, che si era avveduto dell'
111  1,  1,    XXIX|       biasimo, - soggiunse il padre Bonaventura, la cui religione si piegava
112  1,  1,    XXIX|         troverò; - rispose il padre Bonaventura con quello istesso piglio
113  1,  1,    XXIX|           guerra. Crede Ella, padre Bonaventura, che pieghi già da qualche
114  1,  1,    XXIX|           di tentare l'impresa. -~ ~Bonaventura a queste parole del marchese
115  1,  1,    XXIX|              Ma i sorrisi del padre Bonaventura erano come i suoi pensamenti,
116  1,  1,    XXIX|             comunicazione dal padre Bonaventura, che tirò il catenaccio
117  1,  1,    XXIX|          smisurati volumi. Il padre Bonaventura recò il suo librone sullo
118  1,  1,    XXIX|             scriveva egli, il padre Bonaventura, a quell'ora inoltrata della
119  1,  1,     XXX|     confessore, e si chiamava padre Bonaventura Gallegos, de Societate Jesu.~ ~
120  1,  1,     XXX|           quaranta; e il buon padre Bonaventura non uscì quasi mai dalla
121  1,  1,     XXX|          bocca ai curiosi. Il padre Bonaventura meditava un commento alle
122  1,  1,     XXX|             cosa scrivesse il padre Bonaventura, a che studi profondi si
123  1,  1,     XXX|       rispetto alle donne, il padre Bonaventura diventava più facilmente
124  1,  1,     XXX|          dai fisici, certo il padre Bonaventura l'avrebbe scoperta egli,
125  1,  1,     XXX|           che ha spigolato il padre Bonaventura intorno alla vita ed ai
126  1,  1,     XXX|           un accorgimento del padre Bonaventura. Un'altra ne diremo loro:
127  1,  1,    XXXI|       avesse potuto vedere il padre Bonaventura nel segreto della sua camera
128  1,  1,    XXXI|            uno.~ ~Inoltre, il padre Bonaventura (cosa strana a vedersi,
129  1,  1,    XXXI|            venuto nessuno? - chiese Bonaventura.~ ~- Padre, no.~ ~- Appena
130  1,  1,    XXXI|    richiuder l'uscio, in quella che Bonaventura ripigliava la sua passeggiata.~ ~-
131  1,  1,    XXXI|          tante! - rispose in fretta Bonaventura, andando verso la scrivania.~ ~-
132  1,  1,    XXXI|              non importa! - ribattè Bonaventura; e fosse per castigarsi
133  1,  1,    XXXI|       scoperchiata; segno che padre Bonaventura aveva trangugiato il suo
134  1,  1,    XXXI|        primavere uscì dallo studio. Bonaventura frattanto avea ricominciato
135  1,  1,    XXXI|         tardi, all'uscio di casa, e Bonaventura tese l'orecchio. La signora
136  1,  1,    XXXI|           potè trattenersi dal dire Bonaventura, quando ebbe visto dinanzi
137  1,  1,    XXXI|         appunto il Bello, che padre Bonaventura aspettava; il Bello, che
138  1,  1,    XXXI|       dicevo per questo; - ripigliò Bonaventura. - Mi sapeva mill'anni di
139  1,  1,    XXXI|       Pareva che celiasse, il padre Bonaventura, con quella sua frase. Ma
140  1,  1,    XXXI|         domani a sera; - interruppe Bonaventura; - ma intanto, se non m'
141  1,  1,    XXXI|               Lo credo io! - sclamò Bonaventura. - Si piglia anche una bella
142  1,  1,    XXXI|            qualche pretesto; - notò Bonaventura.~ ~- Sarà difficile, illustrissimo;
143  1,  1,    XXXI|          posto.~ ~- Ah, ah! - disse Bonaventura. - Al vostro posto! voi?
144  1,  1,    XXXI|            laggiù. -~ ~Qui il padre Bonaventura si atteggiò dentro di 
145  1,  1,    XXXI|       dunque, - esclamò spazientito Bonaventura, piantando in viso al Bello
146  1,  1,    XXXI|          tutti gli altri; - rispose Bonaventura. - Ora torniamo al fatto
147  1,  1,    XXXI|             a quella santa donna - (Bonaventura disse proprio: santa donna) -
148  1,  1,    XXXI|             muoversi. E dire che se Bonaventura non era, se non li teneva
149  1,  1,    XXXI|         sorrisi invisibili di padre Bonaventura. Il sarcastico uomo, non
150  1,  1,    XXXI|        proprio a tempo; - gli disse Bonaventura.~ ~- Mi avevate detto di
151  1,  1,    XXXI|              ragazzate! - sentenziò Bonaventura. Queste cose s'hanno a poter
152  1,  1,    XXXI|           ho posto amore; - rispose Bonaventura, facendo ballar tra le dita
153  1,  1,    XXXI|           di me, ma di voi; - disse Bonaventura di rimando. - Proseguiamo
154  1,  1,    XXXI|            conteso nulla, - rispose Bonaventura, con la sua pacatezza crudele. -
155  1,  1,    XXXI|         così vi voglio! - soggiunse Bonaventura, alzandosi da sedere. -
156  1,  1,    XXXI|           lasceremo adesso il padre Bonaventura alle sue cure, e terremo
157  1,  1,    XXXI|           far l'ambasciata di padre Bonaventura.~ ~Gli stava a cuore di
158  1,  1,    XXXI|        legami corressero tra i due. Bonaventura conosceva tutte le marachelle
159  1,  1,  XXXIII|           suo beveraggio, dal padre Bonaventura. Ma egli aveva peccato di
160  2,  1,      IV|        debitamente copiata da padre Bonaventura nel noto volume delle Opere
161  2,  1,       X|             Rispondi!~ ~- Del padre Bonaventura.~ ~- Chi è costui?~ ~- Bonaventura
162  2,  1,       X|  Bonaventura.~ ~- Chi è costui?~ ~- Bonaventura Gallegos, quel vecchio Spagnuolo,
163  2,  1,       X|            in quel cofanetto; padre Bonaventura lo aveva preso dalle sue
164  2,  1,       X|            altro; lasciato il padre Bonaventura, congedati gli apocrifi
165  2,  1,    XIII|           dobbiamo seguire il padre Bonaventura.~ ~Intorno al quale egli
166  2,  1,    XIII|         indole nostra più mite.~ ~E Bonaventura, frattanto, col suo segreto
167  2,  1,    XIII|          nata per comandare altrui, Bonaventura era debole innanzi a quella
168  2,  1,    XIII|         granito. Però nell'amore di Bonaventura a lungo andare, s'era infiltrato
169  2,  1,    XIII|           dei falsi carabinieri. Ma Bonaventura era e sapeva d'essere onnipossente
170  2,  1,    XIII|            il tentativo della sera. Bonaventura aveva parlato, in sua presenza
171  2,  1,    XIII|             Che cosa le aveva detto Bonaventura? Tutto e nulla. Le sue parole
172  2,  1,    XIII|            e lo sdegno nel cuore di Bonaventura, allorquando egli, raccoltosi
173  2,  1,    XIII|          altro. E poi.... e poi!... Bonaventura avrebbe fatte in pezzi quelle
174  2,  1,    XIII|          quel simulacro di donna? A Bonaventura il raffronto, anche lontano,
175  2,  1,    XIII|           fermo proposito, il padre Bonaventura, un giorno di settembre,
176  2,  1,     XIV|        clericale diario torinese.~ ~Bonaventura notò quell'accento, e fu
177  2,  1,     XIV|             quella moneta? - chiese Bonaventura, piantando i suoi occhi
178  2,  1,     XIV|                     Mentiva! - notò Bonaventura, col medesimo accento beffardo.~ ~-
179  2,  1,     XIV|            accento supplichevole.~ ~Bonaventura crollò superbamente le spalle.~ ~-
180  2,  1,     XIV|               Che so io? - continuò Bonaventura. - Troppo.... materna! -~ ~
181  2,  1,     XIV|  rischiarata ogni cosa tra i due.~ ~Bonaventura si assise a sua volta. Un
182  2,  1,     XIV|         rumore. E quando la voce di Bonaventura si fece udire da capo, parve
183  2,  1,     XIV|             che della giovinezza di Bonaventura; la passione, così a lungo
184  2,  1,     XIV|             pausa, durante la quale Bonaventura divorò degli occhi quella
185  2,  1,     XIV|          Dio! - ripigliò amaramente Bonaventura. - Sacrifizio fatto nell'
186  2,  1,     XIV|            queste parole la voce di Bonaventura aveva trovato un accento
187  2,  1,     XIV|          sguardo, vide la faccia di Bonaventura, e n'ebbe sgomento.~ ~-
188  2,  1,     XIV|               I miei voti! - ripetè Bonaventura, la cui voce s'era fatta
189  2,  1,     XIV|             udirvi più a lungo. -~ ~Bonaventura era rimasto fermo al suo
190  2,  1,     XIV|           in volto dallo scherno di Bonaventura, la povera donna andò ad
191  2,  1,     XIV|            dire, - e qui la voce di Bonaventura andava facendosi a mano
192  2,  1,     XIV|              proseguì spietatamente Bonaventura. - Sua madre non può arrossire
193  2,  1,     XIV|          suo flagellatore. - Pietà, Bonaventura, amico mio da tanti anni!
194  2,  1,     XIV|             Fanciullaggini! - disse Bonaventura, in quella che la respingeva
195  2,  1,     XIV|             Oh, se faceste ciò! -~ ~Bonaventura la interruppe, accostandosi
196  2,  1,     XIV|             E lo giurate? - incalzò Bonaventura.~ ~Lilla si recò una mano
197  2,  1,     XIV|          sua.~ ~- Marchesa, - disse Bonaventura, pigliando subitamente commiato
198  2,  1,      XV|       Quello era un gran giorno per Bonaventura Gallegos. Ogni cosa gli
199  2,  1,      XV|        sarebbe tornato sulle tre?~ ~Bonaventura sentiva il bisogno di raccapezzarsi.
200  2,  1,      XV|        fatto, era il lato debole di Bonaventura, il punto vulnerabile di
201  2,  1,      XV|       irrompevano alla conquista. E Bonaventura era fuori di ; un'ora
202  2,  1,      XV|              quando non ci sarà più Bonaventura per tenerlo a segno. -~ ~
203  2,  1,      XV|            tenerlo a segno. -~ ~Qui Bonaventura si rammentò di aver suonato
204  2,  1,      XV|        signora Marianna si mosse; e Bonaventura udì il passo frettoloso
205  2,  1,      XV|          Chi è stato qui? - domandò Bonaventura, interrompendola un'altra
206  2,  1,      XV|           signora Marianna! - disse Bonaventura, ridendo, - si risciacqui
207  2,  1,      XV|         quali è composta; - seguitò Bonaventura, che in quel giorno e a
208  2,  1,      XV|       entrare da me. -~ ~Ciò detto, Bonaventura s'avviò alla sua camera
209  2,  1,      XV|             tra  la governante di Bonaventura. Ma almeno un'occhiata!
210  2,  1,      XV|          trovato faccia di legno?~ ~Bonaventura era un uomo metodico, vogliam
211  2,  1,      XV|            dava il buon  al padre Bonaventura.~ ~E in quel mezzo un audace
212  2,  1,     XVI|    origliare il colloquio del padre Bonaventura col suo degno discepolo,
213  2,  1,    XVII|            dal terribile dilemma di Bonaventura. E i suoi intendimenti erano
214  2,  1,      XX|             a spifferare il nome di Bonaventura Gallegos, del fiero gesuita,
215  2,  1,      XX|          doveva averne, e non poca. Bonaventura ignorava che quella cassettina
216  2,  1,      XX|           una toppa il colloquio di Bonaventura col suo degno discepolo.
217  2,  1,      XX|         Salvani. Quel nuovo tiro di Bonaventura gli parve tale da non lasciarlo
218  2,  1,      XX|             perchè nel colloquio di Bonaventura e del suo degno discepolo
219  2,  1,     XXI|          questa parte del giuoco di Bonaventura non si poteva rispondere
220  2,  1,    XXII|          che pareva del destino? Da Bonaventura Gallegos e dal suo aiutante
221  2,  1,    XXII|             casa Priamar, era forse Bonaventura? Il sospetto era balenato
222  2,  1,    XXII|           s'erano aperti del tutto. Bonaventura si faceva forte dell'aiuto
223  2,  1,   XXIII|         Vivaldi, nel quartierino di Bonaventura Gallegos.~ ~A noi piacciono
224  2,  1,   XXIII|             stinco) perchè il padre Bonaventura è nella sua camera da studio
225  2,  1,   XXIII|   romperanno l'ova in sull'uscio.~ ~Bonaventura non era lieto, quel giorno;
226  2,  1,   XXIII|           una variante suggerita da Bonaventura, snocciolando quella somma
227  2,  1,   XXIII|              in eredità al medesimo Bonaventura, come ricompensa alle sue
228  2,  1,   XXIII|            Ma quanto era pensieroso Bonaventura, con tutti que' suoi sopraccapi,
229  2,  1,   XXIII|          Dunque, ci siamo? - chiese Bonaventura, proseguendo un dialogo
230  2,  1,   XXIII|           Vostro prestanome! - notò Bonaventura.~ ~- Un vecchio merlo spennacchiato,
231  2,  1,   XXIII|       potesse gustare l'arguzia. Ma Bonaventura aveva altro nel capo; ed
232  2,  1,   XXIII|         appena sessantamila! - notò Bonaventura, che amava di tanto in tanto,
233  2,  1,   XXIII|           ne vada in galera!... -~ ~Bonaventura, tuttochè non fosse molto
234  2,  1,   XXIII|             voleva mettere in sodo. Bonaventura operava il male con un proposito,
235  2,  1,   XXIII|       cagioni; epperò nella lode di Bonaventura al discepolo c'era un fil
236  2,  1,   XXIII| saporitamente.~ ~- Capisco, - disse Bonaventura, crollando il capo in atto
237  2,  1,   XXIII|             Meno male! - interruppe Bonaventura. - Non siete schizzinoso,
238  2,  1,   XXIII|         aveva più di voi, - ripiccò Bonaventura, - e voi ci avete ora i
239  2,  1,   XXIII|           s'ha a credere! - rispose Bonaventura. - Appartengo ad un sodalizio
240  2,  1,   XXIII|     sanguigno.~ ~- Forse! - assentì Bonaventura, il cui pensiero correva
241  2,  1,   XXIII|      provvedete alle mie nozze. -~ ~Bonaventura gli rispose con un cenno
242  2,  1,    XXIV|             che era il discepolo di Bonaventura. Si davano ad ogni maniera
243  2,  1,     XXV|           già detto a suo luogo che Bonaventura non lo metteva a parte di
244  2,  1,    XXVI|                    XXVI.~ ~ ~ ~Come Bonaventura trovasse impedimento tra
245  2,  1,    XXVI|             a mala pena assaggiato, Bonaventura Gallegos era nella sua camera
246  2,  1,    XXVI|          non gli aveva mai scritto? Bonaventura pigliò la lettera, chiedendo
247  2,  1,    XXVI|         andò a battere all'uscio di Bonaventura tre colpi cabalistici, i
248  2,  1,    XXVI|             si facessero in casa di Bonaventura, questi era già entrato
249  2,  1,    XXVI|          Siete forestiero? - chiese Bonaventura, che aveva notato l'accento
250  2,  1,    XXVI|    Eccellenza il duca di Feira. -~ ~Bonaventura conosceva di nome quel duca,
251  2,  1,    XXVI|        richiuderla dietro di lui.~ ~Bonaventura s'inoltrò accigliato verso
252  2,  1,    XXVI|     servitore, quest'oggi? - chiese Bonaventura, innanzi di sedersi, com'
253  2,  1,    XXVI|             casa, e mi pare.... -~ ~Bonaventura aveva meditato quella reticenza,
254  2,  1,    XXVI|        meglio!~ ~- Ne godo; - disse Bonaventura, col medesimo severo accento
255  2,  1,    XXVI|           male, assai male! - tuonò Bonaventura. - Ma voi. Lilla, ne son
256  2,  1,    XXVI|           la marchesa di Priamar.~ ~Bonaventura stette silenzioso un tratto,
257  2,  1,    XXVI|            madre?~ ~- Io, - rispose Bonaventura, - io che vi ho amata, stolto,
258  2,  1,    XXVI|       chiedermi un delitto? Andate, Bonaventura; sapiente conoscitore d'
259  2,  1,    XXVI|          gli accennava di uscire.~ ~Bonaventura era fuori di , tanto più
260  2,  1,    XXVI|        bell'agio. -~ ~A quella voce Bonaventura si volse, e rimase di sasso,
261  2,  1,    XXVI|          pugno armato di fulmini.~ ~Bonaventura vide in quel punto tutta
262  2,  1,    XXVI|       avanzandosi minaccioso contro Bonaventura, alzò il braccio sopra di
263  2,  1,    XXVI|           pur dianzi nel salotto.~ ~Bonaventura si mosse a sua volta, anzi
264  2,  1,    XXVI|            duca di Feira! - mormorò Bonaventura, che ricordava allora le
265  2,  1,    XXVI|       custodiscono gelosamente. -~ ~Bonaventura si morse le labbra; egli
266  2,  1,    XXVI|        sarebbe parsa fanciullesca a Bonaventura, se egli non avesse pensato
267  2,  1,    XXVI|          farete?~ ~- Io?... - disse Bonaventura. - E voi, così avveduto
268  2,  1,    XXVI|         della giustizia di Dio. -~ ~Bonaventura ruppe in un ghigno beffardo.
269  2,  1,    XXVI|      Agitato, confuso, fuori di , Bonaventura si volse all'anticamera,
270  2,  1,   XXVII|             apparizione improvvisa, Bonaventura giunse perfino a chiedere
271  2,  1,   XXVII|       andavano in fumo i disegni di Bonaventura! Come gli crollava miseramente
272  2,  1,   XXVII|            è più dato rimettersi.~ ~Bonaventura, quel forte atleta, fino
273  2,  1,   XXVII|       Vivaldi e il suo quartierino, Bonaventura dimandò al servo se Sua
274  2,  1,   XXVII|     procacciasse di vedere il padre Bonaventura in quel punto. Dal bisticcio
275  2,  1,   XXVII|      chiamarlo.~ ~Com'ebbe udito da Bonaventura perchè egli fosse sceso
276  2,  1,   XXVII|       dentro, si potesse aprire. Ma Bonaventura non lo sperava, ben sapendo
277  2,  1,   XXVII|        provo. Vuole udir Lei, padre Bonaventura, a che modo finisco? -~ ~
278  2,  1,   XXVII|        parte. Ella ricorderà, padre Bonaventura, d'avermelo detto più volte. -~ ~
279  2,  1,   XXVII|       avermelo detto più volte. -~ ~Bonaventura non ricordava nulla, non
280  2,  1,   XXVII|              e l'oratore si volse a Bonaventura per chiedergli il suo parere
281  2,  1,   XXVII|               Ella è turbata, padre Bonaventura? - esclamò il marchese Antoniotto. -
282  2,  1,   XXVII|            dunque, andiamo! - gridò Bonaventura, balzando dalla seggiola
283  2,  1,   XXVII|                Padre, - diss'egli a Bonaventura, mentre faceva un profondo
284  2,  1,   XXVII|        tardi, - gli aveva già detto Bonaventura; senonchè alle ultime parole
285  2,  1,   XXVII|            sfuggita pur troppo! -~ ~Bonaventura fu colto da un capogiro,
286  2,  1,   XXVII|            scale; ma all'affanno di Bonaventura, all'affaccendarsi del marchese
287  2,  1,   XXVII|          doveva andare alla peggio. Bonaventura, quell'uomo così forte,
288  2,  1,   XXVII|             del paradiso, senza che Bonaventura e il cattolico senatore
289  2,  1,   XXVII|            un gagliardo spintone.~ ~Bonaventura non disse verbo; si cacciò
290  2,  1,   XXVII|             mala pena nella camera, Bonaventura era andato sollecitamente
291  2,  1,   XXVII|           Al grido e alla caduta di Bonaventura, il Collini e il Torre Vivaldi
292  2,  1,   XXVII|        Queste parole, e la vista di Bonaventura, al cui volto livido il
293  2,  1,   XXVII|             la fiamma agli occhi di Bonaventura, che erano spalancati, ma
294  2,  1,   XXVII|            ha ucciso. -~ ~Diffatti, Bonaventura Gallegos, il forte lottatore,
295  2,  1,  XXVIII|      ottobre, che doveva essere per Bonaventura e pel suo tristo discepolo
296  2,  1,  XXVIII|            fuga della governante di Bonaventura, pensava che all'autorità
297  2,  1,  XXVIII|          lasciò che il discepolo di Bonaventura operasse in quel negozio
298  2,  1,     XXX|          XXX.~ ~ ~ ~Come le armi di Bonaventura servissero al duca di Feira~ ~ ~ ~
299  2,  1,    XXXI|          mo' di preambolo, il padre Bonaventura veniva difilato a toccare
300  2,  1,    XXXI|             sebbene il carattere di Bonaventura fosse tondo e fitto, vero
301  2,  1,    XXXI|             trascritte nei libri di Bonaventura, come quelle che non avevano
302  2,  1,    XXXI|          nostro senatore. Lo stesso Bonaventura vedeva l'utilità di tirare
303  2,  1,    XXXI|           in quella vece la mano di Bonaventura Gallegos, che annodava le
304  2,  1,   XXXIV|           alla governante del padre Bonaventura. Quella aveva ad essere
305  2,  1,   XXXVI|           luogo di quello del morto Bonaventura, nel testamento dell'infermo.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License