IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cuoco 3 cuoia 3 cuor 51 cuore 304 cuori 14 cuoricini 1 cuoricino 1 | Frequenza [« »] 311 signora 308 col 305 bonaventura 304 cuore 304 quelle 301 dalla 297 montalto | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze cuore |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| belle giornate, anco nel cuore dell'inverno, sono la cosa 2 1, 1, II| di lavoro. In politica il cuore è un viscere inutile, spesso 3 1, 1, II| lagrime cessarono, il suo cuore era già largamente abbeverato 4 1, 1, III| Collini; - e vi ringrazio di cuore.~ ~- Anch'io sono contento, - 5 1, 1, IV| diciott'anni; ma il suo cuore, castissimo sacrario di 6 1, 1, IV| Maria, e gliene serbava nel cuore una gratitudine infinita. 7 1, 1, IV| grave, postosi una mano sul cuore e stendendo l'altra verso 8 1, 1, VII| non sia intesa più dal mio cuore), i suoi padrini, dissi 9 1, 1, VII| come strali avvelenati, nel cuore. Imperocchè egli sentiva 10 1, 1, VII| Sentite, padre mio, come il cuore mi batte. Oh certo, se non 11 1, 1, VIII| una viva debolezza del suo cuore. Egli infatti non andava 12 1, 1, VIII| aggettivi.~ ~A Lorenzo il cuore «balzava in petto» davvero, 13 1, 1, VIII| quel punto messo il suo cuore fuor che in quelli amori 14 1, 1, IX| confini del vero. In un cuore come il mio l'affetto nasce 15 1, 1, IX| s'insinua dolcemente nel cuore, vi signoreggia superbamente 16 1, 1, IX| Lorenzo si assise. Il cuore del giovine s'era inondato 17 1, 1, IX| e me ne duole, poichè un cuore di donna intende come pungano 18 1, 1, X| pochezza d'intelletto e di cuore. E allora la carrozza stemmata, 19 1, 1, XI| negli occhi il segreto del cuore.~ ~D'altra parte, perchè 20 1, 1, XII| che gli fecero balzare il cuore per la contentezza:~ ~- 21 1, 1, XIII| d'inclinazione.~ ~In quel cuore, coperto a sette doppi come 22 1, 1, XIII| vezzeggiativo di Geronima) aveva un cuore fatto a bella posta per 23 1, 1, XIII| andarono cosiffattamente al cuore, che non istette lunga pezza 24 1, 1, XIII| avevano ambedue al posto del cuore.~ ~ ~ ~ 25 1, 1, XIV| amarezza che ne sentiva in cuore, gli faceva indovinare come 26 1, 1, XV| entrasse la gratitudine nel cuore di un egoista! Egli era 27 1, 1, XVI| diciamolo pure, nel suo cuore, che il signor Vitali aveva 28 1, 1, XVI| uomo da tener astio nel cuore. Ora non crede Ella giusto 29 1, 1, XVI| dolorosissima a dirsi, e il nostro cuore d'uomini e di cristiani 30 1, 1, XVII| sebbene non iscaturisse dal cuore. Ma che volete? Sotto l' 31 1, 1, XVIII| più contento era il suo cuore. Egli amava Matilde con 32 1, 1, XVIII| gran pezza più maturo del cuore, indovinava di qual tempra 33 1, 1, XVIII| era andato a porre il suo cuore! Per altro, intendiamoci; 34 1, 1, XIX| giovane l'aveva ferita nel cuore, destandovi arcani dolori 35 1, 1, XIX| seppellisco nel profondo del cuore? Ella non si strugge de' 36 1, 1, XIX| stendendogli la mano. - Ella ha un cuore ben fatto.~ ~- Oh, le pare? 37 1, 1, XIX| discorso da Lorenzo. Il cuore di rado s'inganna ne' suoi 38 1, 1, XX| buona e degna dell'ottimo cuore di Michele: ma i nostri 39 1, 1, XX| voglio dirvene una, col cuore in mano. Ma sapete, Garasso, 40 1, 1, XXI| sapeva perchè, ma in fondo al cuore gli doleva di aver detto 41 1, 1, XXII| pretensione di mutare il cuore umano, come dalla pericolosa 42 1, 1, XXII| già un altro all'uscio del cuore.»~ ~Ora, chi era l'altro 43 1, 1, XXII| sarebbe stato gran male, se il cuore della contessa avesse durato 44 1, 1, XXII| tutti i tristi presagi del cuore. Cecchina, che lo aveva 45 1, 1, XXII| disama ad un tempo, che ha il cuore.... Dove lo ha, il cuore? 46 1, 1, XXII| cuore.... Dove lo ha, il cuore? Oh, perchè mi sono lasciato 47 1, 1, XXIII| stasera. -~ ~Salvani aveva il cuore gonfio di amarezza. Non 48 1, 1, XXIII| volesse andare a cercare il cuore e soffocarlo nella stretta. 49 1, 1, XXIII| sorridendo a Lorenzo. Nel cuore, tuttavia, si struggeva 50 1, 1, XXIII| lagrime, Matilde? Il mio cuore si strugge, a questo pensiero 51 1, 1, XXIII| mi allontana dal vostro cuore. -~ ~Un affetto vero e profondo 52 1, 1, XXIII| pure per un momento, il cuore della donna più fredda. 53 1, 1, XXIII| tuttavia vi s'immerge nel cuore.~ ~Intanto per Lorenzo Salvani 54 1, 1, XXIII| di recarsi una mano sul cuore, come se appunto colà fosse 55 1, 1, XXIII| si sentiva schiantare il cuore, uscendo da quella casa, 56 1, 1, XXIV| amante lasciato in asso!~ ~Il cuore gli si strinse, quando vide 57 1, 1, XXV| marchesa Ginevra!~ ~E il cuore? Ahimè! Al tempo del nostro 58 1, 1, XXV| tempo del nostro racconto il cuore della marchesa non aveva 59 1, 1, XXV| agitava le tempeste nel cuore, e non le calmava; vi sorrideva 60 1, 1, XXV| una di quelle donne dal cuore muto d'ogni sentimento, 61 1, 1, XXVI| poi tanto nel profondo del cuore, che rimase impacciato, 62 1, 1, XXVI| si sentiva stringere il cuore?~ ~Com'era bella ed elegante! 63 1, 1, XXVII| uno storto giudizio del cuore di Aloise, che pure s'avrebbe 64 1, 1, XXVII| bel viso della signora. Il cuore che comincia a intenerirsi 65 1, 1, XXVII| sorriso che rallegrò il cuore ad Aloise. - Non si potrebbe, 66 1, 1, XXVII| Con quest'altra spina nel cuore, il povero Aloise divenne 67 1, 1, XXVII| faceva rosso in viso, e il cuore gli dava le battute doppie.~ ~ 68 1, 1, XXVII| Che fo io qui? Il mio cuore è pieno di amarezza. Amo 69 1, 1, XXVIII| che s'era appiccicata al cuore del nostro amico Aloise.~ ~ 70 1, 1, XXVIII| fiamma t'avesse accesa nel cuore la marchesa Ginevra. Ed 71 1, 1, XXVIII| Vederla e sentir la ferita nel cuore, fu un punto solo. Da quel 72 1, 1, XXVIII| lunga pezza nel profondo del cuore, si rifaceva più forte al 73 1, 1, XXVIII| che io t'abbia letto nel cuore?~ ~- Sì, perchè tu non vorrai 74 1, 1, XXVIII| donna, quando ci abbia il cuore tranquillo, non bada alla 75 1, 1, XXVIII| Ginevra, ridendo infatti, e di cuore; - e tu credi proprio....~ ~- 76 1, 1, XXVIII| Maddalena, a cui la bontà del cuore inspirava la logica, - che 77 1, 1, XXVIII| Una doppia risata, ma di cuore, pose fine ai dialogo della 78 1, 1, XXIX| dal monastero del Sacro Cuore di Parigi, per diventar 79 1, 1, XXX| scorgere una parte del suo cuore, rimanendo per tutti enigmatica 80 1, 1, XXX| compagna d'infanzia. Il cuore della gentildonna, stretto 81 1, 1, XXXI| urgentissimo, anzi, e mi sta a cuore.~ ~- Vi sta a cuore! - notò 82 1, 1, XXXI| sta a cuore.~ ~- Vi sta a cuore! - notò a denti stretti 83 1, 1, XXXI| desiderio di mettere il vostro cuore a' piedi della Torre Vivaldi. 84 1, 1, XXXI| bastasse, vincereste il cuore di una donna come la Ginevra? 85 1, 1, XXXI| Bonaventura.~ ~Gli stava a cuore di render servizio al gesuita. 86 1, 1, XXXIII| debole del Guercio era il cuore; il cuore che si sentiva 87 1, 1, XXXIII| Guercio era il cuore; il cuore che si sentiva palpitare 88 1, 1, XXXV| negli ultimi recessi di un cuore trafitto? Chi sa dire quante 89 1, 1, XXXV| forse ardeva tuttavia, ma il cuore, divenuto insensibile per 90 1, 1, XXXV| sè.~ ~Aveva la morte nel cuore, e lo stato suo era tanto 91 1, 1, XXXV| altrui così ciecamente il mio cuore. Torno ora in balìa di me 92 1, 1, XXXV| imparato a leggere nel mio cuore. Non è l'amore di quella 93 1, 1, XXXV| umoristicamente, falsi allarmi di un cuore che non ha sostenuto ancora 94 1, 1, XXXVI| ripostiglio la chiave. Il cuore gli tremò, quando egli ne 95 1, 1, XXXVI| intendere certi arcani del cuore. Ma le cose notate da lui, 96 1, 1, XXXVI| Voi avete un nobilissimo cuore; quando l'ho confidata a 97 1, 1, XXXVI| l'avevano sopraffatta; il cuore aveva ceduto agli spasimi 98 1, 1, XXXVI| versa sulle piaghe del mio cuore il balsamo delle sue benedizioni. 99 1, 1, XXXVI| più grande a vedergli nel cuore, quando il povero esule 100 1, 1, XXXVI| manifesti mutamenti del cuore di lei. Le anime grandi 101 1, 1, XXXVII| quali la logica diritta del cuore è offuscata da false sembianze 102 1, 1, XXXVII| condannarla; ma la logica del cuore, che non sa d'impedimenti 103 1, 1, XXXVIII| unico rimorso che avesse in cuore Lorenzo. Quando l'angelico 104 1, 1, XXXVIII| rostro dell'avvoltoio nel cuore, e senza il conforto di 105 1, 1, XXXVIII| presagiva nulla di buono.~ ~Il cuore della poverina batteva, 106 1, 1, XXXVIII| malinconici, sentì una stretta al cuore, che le diceva esser quel 107 1, 1, XXXVIII| di questo (e accennava il cuore) che non mi ha ingannata 108 1, 1, XXXVIII| a Maria di strapparsi il cuore dal petto, e di vivere, 109 1, 1, XXXVIII| quello del vostro nobilissimo cuore, quando udì, diciam male, 110 1, 1, XXXVIII| tutto l'impeto di un vergine cuore. E il capo di Maria si chinò 111 2, 1, I| del 29 giugno.~ ~ ~ ~Il cuore parla, ma la ragione giudica; 112 2, 1, I| commozione destatagli in cuore dalla novità di quel dialogo. 113 2, 1, I| in quel tempo che il suo cuore cedeva a quella ebbrezza 114 2, 1, III| ogni sera colla morte nel cuore, e ammazzava, siam per dire, 115 2, 1, III| carne ci punzecchiano il cuore, come si adopera colle oche, 116 2, 1, III| lo strale e si piantò nel cuore di Aloise. Egli ricevette 117 2, 1, III| aveva malinconie dentro il cuore), fu pronto a rispondere.~ ~- 118 2, 1, III| custodito nel profondo del cuore. E così i signori uomini 119 2, 1, III| Lasciate a noi il regno del cuore, questo povero regno, questo 120 2, 1, IV| qualche cosa intorno al cuore della marchesa Ginevra, 121 2, 1, IV| del suo intelletto; del cuore abbiamo detto soltanto che 122 2, 1, IV| le quali commettano il cuore, la vita loro, al facile, 123 2, 1, IV| maturo d'anni e logoro di cuore, eccoli tosto ad arrogarsi 124 2, 1, IV| dagli occhi, ma non dal cuore di Ginevra.»~ ~Di questa 125 2, 1, IV| Goffredo Rudel non n'ebbe il cuore commosso, e in quella vece 126 2, 1, IV| possente amore introduca, o il cuore o gli occhi.~ ~- Questione 127 2, 1, IV| alla Torralba.~ ~- Pel cuore; - rispose la soave Maddalena.~ ~- 128 2, 1, IV| conoscono molto bene che il cuore ha signoria sopra gli occhi, 129 2, 1, IV| nelle cose d'amore, se il cuore non acconsente; laddove, 130 2, 1, IV| laddove, senza gli occhi, il cuore può francamente amare una 131 2, 1, IV| stagione nel profondo del cuore, aveva turbate, distrutte, 132 2, 1, IV| le vostre lagrime; il mio cuore le porterà nella tomba. -~ ~« 133 2, 1, V| Dite piuttosto senza cuore.~ ~- Oh, vedrete se non 134 2, 1, V| vedrete se non ci avesse cuore, il mio Percivalle! - disse 135 2, 1, V| occhi, era anche lontano dal cuore di Alardo d'Anglona, il 136 2, 1, V| tuttavia, nel profondo del cuore, di aver fatto sì che l' 137 2, 1, VI| stecche di quella persiana? Il cuore gli diceva di sì; gli veniva 138 2, 1, VIII| una, a tutti per l'ottimo cuore, per la schietta cortesia 139 2, 1, X| Si diventa vecchi; ma il cuore è sempre giovine, e se vi 140 2, 1, X| Oh, lo conosco, il vostro cuore! un limone strizzato! - 141 2, 1, X| argomento, e vi parlo col cuore in mano. Marcello è venuto 142 2, 1, XII| il quale, se era ricco di cuore, non era altrimenti ricco 143 2, 1, XII| di tanti rapimenti del cuore.... Ma lasciamo stare le 144 2, 1, XII| dell'amarezza, rompendo dal cuore, vi spingerà le maledizioni 145 2, 1, XII| più riposti penetrali del cuore. La santa tenerezza di due 146 2, 1, XII| giovinetta rapita; parlare al suo cuore, e la mercè di quella alleanza 147 2, 1, XIII| lo Spagnuolo, ferito nel cuore, avesse consacrato l'animo 148 2, 1, XIII| vissute senza affanni di cuore, l'aver goduto senza turbamento, 149 2, 1, XIII| sacrifizio di un nobile cuore ad un idolo muto! Se egli 150 2, 1, XIII| guizzo, e il più vivido, nel cuore della donna più austera 151 2, 1, XIII| col suo segreto chiuso nel cuore, portava la catena ch'egli 152 2, 1, XIII| intendono questi viluppi del cuore umano, e non ci fermeremo 153 2, 1, XIII| lievemente turbato; nel suo cuore fu un risvegliarsi confuso 154 2, 1, XIII| un'acerba stretta al suo cuore, già travagliato da un'ansia 155 2, 1, XIII| l'amore e lo sdegno nel cuore di Bonaventura, allorquando 156 2, 1, XIII| amarezza s'era accresciuta in cuore al Gallegos, dopo quella 157 2, 1, XIII| ruggendo dal profondo del cuore, come un vulcano che stenti 158 2, 1, XIII| fremiti, i ruggiti di quel cuore erano tronche frasi, lontane 159 2, 1, XIV| troppo caramente al suo cuore....~ ~- È troppo più che 160 2, 1, XIV| proseguì:~ ~- Quando il cuore di Lilla si schiuse all' 161 2, 1, XIV| lontano da lei. Ma mentre il cuore del disgraziato si riapriva 162 2, 1, XIV| pure ripromettendosi che il cuore di Lilla non avrebbe confermata 163 2, 1, XIV| inferno fosse nel suo povero cuore, egli solo lo sa, e il ricordarsene 164 2, 1, XIV| non volle sradicargli dal cuore quelle malaugurata passione. 165 2, 1, XIV| frenato gl'impeti del suo cuore, chiusi gli sdegni nel profondo, 166 2, 1, XIV| labbro e la maledizione nel cuore, altro non porta che fumo 167 2, 1, XIV| facendo di ghiaccio un cuore che avrebbe potuto riaprirsi 168 2, 1, XIV| quasi soave, che commosse il cuore di Lilla.~ ~- Non è egli 169 2, 1, XIV| parlate di voti? Il mio cuore non li ha pronunziati; il 170 2, 1, XIV| li ha pronunziati; il mio cuore non ha accettato alcun vincolo 171 2, 1, XIV| tanti anni! Non avete voi cuore? Pietà, ve ne supplico a 172 2, 1, XIV| tutto, svegliarsi nel mio cuore un affetto ignoto dapprima, 173 2, 1, XV| profonde, gli ribolliva nel cuore.~ ~Ogni cosa, abbiam detto, 174 2, 1, XV| sussurrò un demonio nel cuore. E invero, nel cuore più 175 2, 1, XV| nel cuore. E invero, nel cuore più divoto, nella più timorata 176 2, 1, XV| rispettosamente l'acqua lustrale. Che cuore fu il vostro, o Marianna, 177 2, 1, XV| cinquant'anni e più; ma il cuore era giovine, e l'amore, 178 2, 1, XV| sultano, di spadronare in un cuore di donna, gli parve uno 179 2, 1, XV| dare; e senza dire che il cuore avesse da pagare i debiti 180 2, 1, XVII| ancorchè non sentissero in cuore la vocazione profonda, irresistibile, 181 2, 1, XVII| virtù della donna? Quel cuore che trema dinanzi ad una 182 2, 1, XVII| adorazioni, a inani idolatrie, un cuore che la famiglia aveva respinto 183 2, 1, XVII| quando la vita è logora, e il cuore, questa lira dalle sette 184 2, 1, XVII| sentì come uno schianto al cuore. L'affetto di madre palpitava 185 2, 1, XVII| petto, quasi per tema che il cuore avesse a scoppiarle. L'ultimo 186 2, 1, XVII| andata, colla tristezza nel cuore, dopo aver raccomandata 187 2, 1, XVII| ignara, il segreto del suo cuore, che erano mai, innanzi 188 2, 1, XVII| avevano fatto nodo intorno al cuore. Le fauci aride come gli 189 2, 1, XVII| lettera era per lei.~ ~Il cuore le palpitò forte. Per la 190 2, 1, XVII| nasconderlo in seno. Ma il cuore le batteva fortemente; la 191 2, 1, XIX| Dio da coloro che hanno a cuore quella disgraziata; ve ne 192 2, 1, XIX| era rimasta una spina nel cuore.~ ~- Maledetta lingua! - 193 2, 1, XIX| dico amen dal profondo del cuore. -~ ~ ~ 194 2, 1, XX| è serena, solo perchè il cuore si divora le sue lagrime, 195 2, 1, XX| di Salvani, toccarono il cuore al giornalista.~ ~- Questo 196 2, 1, XXI| tristezza infinita gli entrò nel cuore a quella vista, e si avanzò 197 2, 1, XXI| simpatie nel profondo del cuore! Quante volte, in cambio 198 2, 1, XXI| che il mio male era nel cuore. Anch'egli mi narrò di aver 199 2, 1, XXI| soggiunse il Giuliani. - Il mio cuore ha cinquant'anni; il mio 200 2, 1, XXI| era mortalmente ferito nel cuore.~ ~In queste malinconie 201 2, 1, XXII| spartana.~ ~Intanto, nel cuore del Giuliani s'andava operando 202 2, 1, XXII| strapperei a forza, foss'anco dal cuore! - proruppe il duca di Feira, 203 2, 1, XXII| ultimo avanzo di fiele. Il cuore è fatto per l'amore; ognuno 204 2, 1, XXII| strinse paternamente al suo cuore.~ ~- Non dubitate di Dio! - 205 2, 1, XXII| segreto morrà nel vostro cuore....~ ~- No, ve ne supplico; - 206 2, 1, XXII| sotto c'è un arcano del cuore; - aveva detto il Giuliani; - 207 2, 1, XXIII| cura gli bisbigliava nel cuore.~ ~E sì che il fiero lottatore 208 2, 1, XXIII| avevate il vostro demonio nel cuore; ma il vostro v'ha arricchito; 209 2, 1, XXIV| botta dritta, che va al cuore, ma passando per la via 210 2, 1, XXV| tutto quel tempo il suo cuore era stato come un tempio 211 2, 1, XXV| aveva operato egli nel suo cuore; era tuttavia un sogno, 212 2, 1, XXV| egli, qual posto aveva nel cuore di lei? Le tornava egli 213 2, 1, XXV| capo. O, come gli diceva il cuore indovino, avrebbe durato 214 2, 1, XXV| voluttà del suicida nel cuore, si gettò ad occhi aperti 215 2, 1, XXV| tanto che gli stava più a cuore. E la tristezza che da ciò 216 2, 1, XXV| Giuliani, e spremuto dal cuore quell'ultimo avanzo di alterigia 217 2, 1, XXV| Grazie, e dal profondo del cuore.~ ~«Abbiatevi la Montalda, 218 2, 1, XXVI| sul suo piccolo sofà; il cuore le palpitò forte nel petto, 219 2, 1, XXVI| fil di voce, mentre il suo cuore, sentendo avvicinarsi il 220 2, 1, XXVI| gridato dal profondo del cuore. Sono madre; non intendete 221 2, 1, XXVI| avete ravvivato nel mio cuore, scaldato, rinvigorito un 222 2, 1, XXVI| monastero.... E parlate di cuore, voi, che avete potuto consigliarmi 223 2, 1, XXVI| avete saputo intendere un cuore di donna, un cuore di madre. 224 2, 1, XXVI| intendere un cuore di donna, un cuore di madre. Mia figlia è libera; 225 2, 1, XXVI| strapparvi il suo nome dal cuore. -~ ~E fece per avventarsi 226 2, 1, XXVII| gli avevano soffiato nel cuore le ultime parole del duca 227 2, 1, XXVII| c'era, e gli pungeva il cuore aspramente, e lo faceva 228 2, 1, XXVII| vista che si offusca, il cuore che trema, e tutto quel 229 2, 1, XXVII| sollecitamente all'armadio. Il cuore gli batteva violentemente, 230 2, 1, XXVII| orecchio alla regione del cuore, ma non gli venne udita 231 2, 1, XXVII| rispose il Collini; - il cuore ha cessato di battere.~ ~- 232 2, 1, XXVII| del sangue dal cervello al cuore non è più stato possibile. 233 2, 1, XXVIII| come un po' di balsamo sul cuore esulcerato del giovine. 234 2, 1, XXVIII| dipartirsi da lui, non ebbe cuore di annunziargli che andava 235 2, 1, XXVIII| esser tale davvero? È il cuore, il cuore, questo viscere 236 2, 1, XXVIII| davvero? È il cuore, il cuore, questo viscere malnato, 237 2, 1, XXVIII| Pure, Enrico non è senza cuore; la sua amicizia per me, 238 2, 1, XXVIII| Quinto. -~ ~Aloise ebbe al cuore un'orribile scossa.~ ~- 239 2, 1, XXVIII| alcune faccende. -~ ~Il cuore di Aloise si riempì d'amarezza. 240 2, 1, XXIX| morti regni a destargli in cuore un antico rimorso. Pure, 241 2, 1, XXIX| aveva tolta la pace del cuore. Privo di quel bacio, perduta 242 2, 1, XXIX| immagine di un'altra donna nel cuore, ma certo non pensava allora 243 2, 1, XXIX| l'ultimo lamento del suo cuore ferito.~ ~Ciò ch'egli disse 244 2, 1, XXIX| sensitiva bontà del suo cuore!~ ~Ah il cuore! triste dono! 245 2, 1, XXIX| bontà del suo cuore!~ ~Ah il cuore! triste dono! O non sarebbe 246 2, 1, XXIX| bensì il nome dal lago del cuore, ma in verità derivano l' 247 2, 1, XXIX| dei giovani mi fa male al cuore.~ ~- Non temere; - disse 248 2, 1, XXIX| talenta.~ ~ "A te, amico del cuore, dovrei dire la verità tutta 249 2, 1, XXIX| di Feira, a quell'uomo di cuore che mi ha stesa la mano, 250 2, 1, XXX| di alta pietà invase il cuore del giovine.~ ~- Signor 251 2, 1, XXX| mettendosi una mano sul cuore, e, tolte le armi dalle 252 2, 1, XXX| occhi del giovane, e il cuore gli si strinse sgomentito. 253 2, 1, XXX| libro avrebbe recato al cuore d'Aloise. Ma egli era costretto 254 2, 1, XXX| piagato nel profondo del cuore, era vissuto sei anni senza 255 2, 1, XXX| innamorato ha mai letto nel cuore della donna amata? Sono 256 2, 1, XXX| le fila che muovono il cuore! Ginevra si lasciava adorare; 257 2, 1, XXX| Egli talvolta si sentiva il cuore inondato di gioia, ad una 258 2, 1, XXX| speranza nel suo povero cuore.~ ~Il giovine innamorato 259 2, 1, XXXI| XXXI.~ ~ ~ ~Donna senza cuore, rosa senza odore.~ ~ ~ ~ 260 2, 1, XXXI| presso le Dame del Sacro Cuore, a Lione, e maritata di 261 2, 1, XXXI| in mente che non mi sta a cuore nè punto nè poco.~ ~«Nota, 262 2, 1, XXXI| sentì come uno schianto al cuore, e le ciglia gli si inondarono 263 2, 1, XXXI| naturale; che ad intendere un cuore occorre aver cuore; non 264 2, 1, XXXI| intendere un cuore occorre aver cuore; non troppo, s'intende, 265 2, 1, XXXI| dunque un briciolino di cuore? Al suo nascere, come a 266 2, 1, XXXI| sacrifizio della pace del cuore, de' nostri allegri ed innocenti 267 2, 1, XXXII| hanno abbeverato il mio cuore. Non m'ama! Dovevo prevederlo 268 2, 1, XXXII| segreto nel profondo del cuore, affogarlo nella mia rabbia, 269 2, 1, XXXII| maledizione soffocata nel cuore!...~ ~- Ingiusto! disse 270 2, 1, XXXII| speranza, colla maledizione nel cuore; or che direste voi della 271 2, 1, XXXII| accogliere più altro affetto nel cuore, si fosse pur tuttavia sacrificato 272 2, 1, XXXII| tutti colle trafitture del cuore, a vivere insomma di continuo 273 2, 1, XXXII| accento che andò diritto al cuore del giovine. - E in nome 274 2, 1, XXXII| sciogliersi il gelo del cuore, e corrergli mutato in ardenti 275 2, 1, XXXII| ultimo affetto del mio cuore, come somigli a tua madre! -~ ~ 276 2, 1, XXXIII| accusai i mutamenti del cuore; ero ingiusto; il mio povero 277 2, 1, XXXIII| ordinatamente ogni cosa. Il cuore mi sanguina, ma non importa; 278 2, 1, XXXIII| mano della donna del suo cuore. Il Vitali non era allora 279 2, 1, XXXIII| allora, solo il mio povero cuore lo sa. Non vi dirò in qual 280 2, 1, XXXIII| sia un tempio, il vostro cuore un altare; ella era cosa 281 2, 1, XXXIII| impossibile; perduta voi, il mio cuore si spezza;» lo avrei potuto, 282 2, 1, XXXIII| dappertutto.~ ~- Nobile cuore! - esclamò Aloise, stringendogli 283 2, 1, XXXIII| del deserto; sentirmi il cuore riboccante d'affetti, e 284 2, 1, XXXIII| consapevole dei voti del cuore, pigli diletto a contrastarceli, 285 2, 1, XXXIII| Mi diedi alla guerra, nel cuore dell'India, ed ebbi trionfi, 286 2, 1, XXXIII| angoscia. Ora argomentate qual cuore fosse il mio, allorquando, 287 2, 1, XXXIII| ha sempre posato sul mio cuore; è essa che mi ha tenuto 288 2, 1, XXXIII| amerete voi, il mio Aloise? Il cuore, che non inganna, mi dice 289 2, 1, XXXIII| non temo, bensì pel suo cuore, che è debole, non preparato 290 2, 1, XXXIV| Siete un ottimo cuore, Michele! - interruppe sorridendo 291 2, 1, XXXIV| ringraziarlo, per aprire il suo cuore a quell'angiolo salvatore 292 2, 1, XXXIV| Sì, vorrei strapparmi il cuore, questo cuore malnato, che 293 2, 1, XXXIV| strapparmi il cuore, questo cuore malnato, che accoglie confidente 294 2, 1, XXXV| testa sgombra e libero il cuore. Così pensava il duca di 295 2, 1, XXXV| creatura, per caso; il nostro cuore s'infiamma; la nostra ragione, 296 2, 1, XXXV| di esser dichiarata senza cuore e senz'anima. Ma se non 297 2, 1, XXXV| questo sacrifizio il mio cuore si adatta. Tanto più, - 298 2, 1, XXXVI| Montalto della sua pena di cuore.~ ~ ~ ~Il ritorno del duca 299 2, 1, XXXVII| all'orecchietta destra del cuore. Questo gli dicevano le 300 2, 1, XXXVII| Anch'egli è ferito nel cuore. Ditegli che mi perdoni.... 301 2, 1, XXXVII| alla fronte.~ ~- Ah, il cuore me lo diceva, pur troppo! - 302 2, 1, XXXVII| indicava gli sbalzi del cuore, così rapidi e pazzi, sul 303 2, 1, XXXVII| forte che mai sentisse il cuore di un uomo.~ ~La povera 304 2, 1, XXXVII| spirito, si era animato il suo cuore.~ ~ ~ ~FINE DEL SECONDO