Vol., Parte, Cap.

  1  1,  1,     III|          chi?~ ~- Dal marchesino di Montalto. Un tale che non ha il becco
  2  1,  1,     III|          stato insultato dal signor Montalto, e alla presenza di una
  3  1,  1,     III|             è l'uso, al marchese di Montalto, il quale stava insieme
  4  1,  1,     III|           nobiltà, e le smorfie del Montalto, che non potrà poi far risalire
  5  1,  1,     III|        rimprovero della signora, il Montalto fece un inchino impertinente,
  6  1,  1,     III|        padrini a questo marchese di Montalto. La ragione del duello mi
  7  1,  1,     III|           disse di non conoscere il Montalto altrimenti che di vista,
  8  1,  1,     III|             ci sarà una ruggine del Montalto con voi.~ ~- Eh, qui penso
  9  1,  1,     III|            punto. Dove abita questo Montalto?~ ~- In via Balbi.~ ~- Palazzo?...~ ~-
 10  1,  1,     III|             palazzo, il marchese di Montalto. La nobiltà ce l'ha tutta
 11  1,  1,     III|            invidiava al marchese di Montalto le sue pergamene, come gl'
 12  1,  1,     III|          loro visita al marchese di Montalto.~ ~- Ebbene? - chiese egli
 13  1,  1,       V|             Collini col marchese di Montalto. La posta delle due parti
 14  1,  1,       V|           che era aperta, videro il Montalto co' suoi padrini e il chirurgo.~ ~
 15  1,  1,       V|             sorriso del marchese di Montalto parve altiero anzi che no.
 16  1,  1,      VI|          aspettando. Il marchese di Montalto, con un lungo pastrano nero
 17  1,  1,      VI|        altri risposero del pari. Il Montalto non fece altro che metter
 18  1,  1,      VI|           le labbra del marchese di Montalto. Gli altri si contentarono
 19  1,  1,      VI|       rammarico. -~ ~Il marchese di Montalto sorrise da capo. I suoi
 20  1,  1,      VI|         sfida al marchese Aloise di Montalto da parte del signor Ernesto
 21  1,  1,      VI|        disposizione del marchese di Montalto. -~ ~Il Pietrasanta e il
 22  1,  1,      VI|            cui le ultime parole del Montalto non avevano fatto minor
 23  1,  1,      VI|          Tanto meglio! - riprese il Montalto, rendendo con la superba
 24  1,  1,      VI|      accendeva un sigaro. Aloise di Montalto, poco discosto da lui, ragionava
 25  1,  1,      VI|          molta curiosità.~ ~Come il Montalto e il Salvani si trovarono
 26  1,  1,      VI|    costretto a stringere, perchè il Montalto, stanco di quelle schermaglie,
 27  1,  1,      VI|           avere a stare attenti. Il Montalto era un esercitato schermidore,
 28  1,  1,      VI|          avversario accorto come il Montalto non poteva negare che quello
 29  1,  1,      VI|              Alla seconda botta del Montalto, Lorenzo aveva risposto
 30  1,  1,      VI|             un passo, e la lama del Montalto, non potendo andare più
 31  1,  1,      VI| cosiffattamente, che il marchese di Montalto dovette balzare indietro
 32  1,  1,      VI|           signor marchese Aloise di Montalto,  il suo riso sardonico,
 33  1,  1,      VI|            molta stima pel marchese Montalto, e non mi farei lecito mai
 34  1,  1,      VI|            vi ringrazio; - disse il Montalto, con molta cortesia di gesto
 35  1,  1,      VI|         caro Rovereto, - rispose il Montalto, - noi ci rimetteremo in
 36  1,  1,      VI|            ricominciò. Ma Aloise di Montalto fu questa volta assai più
 37  1,  1,      VI|        appena si fu avveduto che il Montalto tirava soltanto a difesa,
 38  1,  1,      VI|        ragione! - esclamò Aloise di Montalto. - Volete vincermi di cortesia,
 39  1,  1,      VI|            il forte del marchese di Montalto, non furono più così aggiustate
 40  1,  1,      VI|          incontanente al fianco. Il Montalto non fu in tempo a respingere
 41  1,  1,      VI|          guardia. Ma fu inutile: il Montalto era caduto a terra, e il
 42  1,  1,      VI|         ferita; per la qual cosa il Montalto, che nella repentina commozione
 43  1,  1,      VI|             o sette. Il marchese di Montalto si metta in riposo, e lasci
 44  1,  1,     VII|            il ferro col marchese di Montalto, si spettava più che ad
 45  1,  1,     VII|      credevo che tra il marchese di Montalto e i miei padrini non dovesse
 46  1,  1,     VII|       Mattei, daccanto ad Aloise di Montalto, il quale stava ancora seduto
 47  1,  1,     VII|        provocazione del marchese di Montalto, io ho obbedito ad un sentimento
 48  1,  1,     VII|        avevo mandata al marchese di Montalto, ed io non potei nascondergli
 49  1,  1,     VII|            Sì, o signor marchese di Montalto. Vostro nonno vi ama, checchè
 50  1,  1,     VII|                  Insomma, signor di Montalto, comunque vogliate portar
 51  1,  1,     VII|         pericolosa, o che Aloise di Montalto diventi uno dei nostri,
 52  1,  1,     VII|             per la morte, Aloise di Montalto. Il caso, più assai che
 53  1,  1,     VII|              Il duello di Aloise di Montalto fece chiasso, e se ne parlò
 54  1,  1,     VII|           sulle sue conseguenze. Il Montalto era   per tirare le
 55  1,  1,     VII|             il torto al marchese di Montalto, e chi a Lorenzo Salvani;
 56  1,  1,     VII|         recato a visitare Aloise di Montalto, passò all'uffizio delle
 57  1,  1,    VIII|             della vita.~ ~Aloise di Montalto, con la sua svelta persona,
 58  1,  1,    VIII|            senza Aloise. Il giovine Montalto amava, e non era lei la
 59  1,  1,    VIII|           alla quale il marchese di Montalto aveva detto parole scortesi?
 60  1,  1,      IX|      avvenne di dire al marchese di Montalto quelle innocenti parole
 61  1,  1,      IX|          tra il Collini e Aloise di Montalto.~ ~- Oh, mi fate respirare! -
 62  1,  1,      IX|        proseguì:~ ~- Al marchese di Montalto, che conoscevo come tanti
 63  1,  1,      IX|        esclamò Lorenzo. - Aloise di Montalto è un vero gentiluomo. Egli
 64  1,  1,       X|          facevano insieme Aloise di Montalto e il Pietrasanta, innanzi
 65  1,  1,       X|             guarigione di Aloise di Montalto a quella gran medichessa
 66  1,  1,       X|             del giovine marchese di Montalto erano più che modeste, e
 67  1,  1,       X|            intagliato lo stemma dei Montalto, un leone coronato, rampante
 68  1,  1,       X|            che tra lui ed Aloise di Montalto corresse una maggiore dimestichezza,
 69  1,  1,       X|        degnata di sentenziare che i Montalto erano una buona casata,
 70  1,  1,       X|     eziandio che ai tempi antichi i Montalto erano scritti nel nostro
 71  1,  1,      XI|        trotto verso la Nunziata. Il Montalto era rimasto sovra pensieri,
 72  1,  1,      XI|           quello al quale Aloise di Montalto aveva a stare più attento
 73  1,  1,      XI|              Il giovine marchese di Montalto amava quella gentildonna
 74  1,  1,      XI|             a pennello.~ ~Aloise di Montalto era quella sera in teatro,
 75  1,  1,      XI|           della veste.~ ~Il giovine Montalto non avrebbe voluto guardarla
 76  1,  1,      XI|           anni correvano. Aloise di Montalto viveva solitario, immerso
 77  1,  1,      XI|           dei visitatori, Aloise di Montalto s'era fatto sollecito a
 78  1,  1,      XI|          meraviglia del marchese di Montalto quando seppe che suo nonno,
 79  1,  1,     XII|             di mezzanotte Aloise di Montalto entrava in casa del nonno,
 80  1,  1,     XII|           famiglia, il castello dei Montalto in Polcevera.~ ~Il vecchio,
 81  1,  1,     XII|              chiese impallidendo il Montalto.~ ~- No, ma è tutt'uno.
 82  1,  1,     XII|           ci sarebbe il marchese di Montalto, qui presente, per aggiustare
 83  1,  1,     XIV|           in quella sua contesa col Montalto, il Collini non aveva per
 84  1,  1,     XIV|           vero avversario Aloise di Montalto.~ ~Ma perchè, con tutta
 85  1,  1,     XIV|           il negozio, che Aloise di Montalto (caso non preveduto) gli
 86  1,  1,     XIV|   indovinate chi fossero! Aloise di Montalto, e quel tal mediconzolo
 87  1,  1,     XIV|           il Collini, - come mai il Montalto e il Mattei avevano da trovarsi
 88  1,  1,      XV|           gentile che era Aloise di Montalto; laonde per lui, più che
 89  1,  1,      XV|             di me. Il marchesino di Montalto è tornato in casa di suo
 90  1,  1,      XV|          ricevete tutte le notti il Montalto; e quando ve lo dico io....~ ~-
 91  1,  1,      XV|       risanare l'infermo, il vostro Montalto e il suo complice non si
 92  1,  1,      XV|            notte che il marchese di Montalto è venuto in casa, e s'è
 93  1,  1,     XVI|              Il Mattei ed Aloise di Montalto non sapevano indovinare
 94  1,  1,     XVI|           compagnia del marchese di Montalto, il quale, appena io gli
 95  1,  1,     XVI|           saprò quelli di Aloise da Montalto; bisognerà indovinar quelli
 96  1,  1,   XVIII|          suo duello col marchese di Montalto; non andava in nessun luogo.
 97  1,  1,    XXII|             nel fianco ad Aloise di Montalto; ma poi non seppe cavar
 98  1,  1,     XXV|          loro alle mille. Aloise di Montalto saliva le scale del palazzo
 99  1,  1,     XXV|          avete capito, di Aloise di Montalto.~ ~ ~ ~
100  1,  1,    XXVI|          XXVI.~ ~ ~ ~Come Aloise di Montalto ai avvicinasse per la prima
101  1,  1,    XXVI|           che il figlio di Lodovico Montalto sarà amico mio, come era
102  1,  1,    XXVI|            il Cigàla. - È Aloise di Montalto.~ ~- Sì; - soggiunse il
103  1,  1,    XXVI|           Egli non poteva patire il Montalto; ma temeva forte la lingua
104  1,  1,    XXVI|             il braccio di Aloise di Montalto.~ ~Al nostro giovinotto
105  1,  1,    XXVI|            degnò di ricordare che i Montalto erano ascritti all'albergo
106  1,  1,    XXVI|              anco se poco amici del Montalto, col dirne di tutti i colori
107  1,  1,    XXVI|               vi presento Aloise di Montalto, mio amico. -~ ~Mio amico!
108  1,  1,    XXVI|          Aloise:~ ~- Il marchese di Montalto è il benvenuto da noi; ed
109  1,  1,    XXVI|       signore; - rispose il giovine Montalto, salutando il De' Salvi, -
110  1,  1,    XXVI|            essere il mio, signor di Montalto? -~ ~E così dicendo si alzò
111  1,  1,    XXVI|             offerire al marchese di Montalto quello che egli non vi ha
112  1,  1,    XXVI|             il nome del marchese di Montalto per una mazurca.~ ~Aloise
113  1,  1,   XXVII|     contenta dei fatti di Aloise di Montalto.~ ~ ~ ~Aloise avrebbe voluto
114  1,  1,   XXVII|        lasciandoli soli.~ ~- Signor Montalto, - disse la Torralba, ridendo
115  1,  1,   XXVII|           in paragone con Aloise di Montalto.~ ~Il quale dal canto suo
116  1,  1,   XXVII|         bontà.~ ~- Bravo, signor di Montalto! - esclamò Ginevra, con
117  1,  1,   XXVII|          spopolata delle dame, e il Montalto ricondusse fuori la marchesa
118  1,  1,   XXVII|            La bella Ginevra vide il Montalto giungere nel salone con
119  1,  1,   XXVII|            ciò avvenne ad Aloise di Montalto.~ ~- Sì, - esclamò egli,
120  1,  1,   XXVII|        parole dette dal marchese di Montalto in risposta al Cigàla. Ella
121  1,  1,   XXVII|        segreta ruggine tra lei e il Montalto? Ginevra aveva forse voluto
122  1,  1,   XXVII|         poc'anzi che il marchese di Montalto metteva il piede quella
123  1,  1,   XXVII|             di guisa che il giovine Montalto apparve più tranquillo,
124  1,  1,   XXVII|           avrebbe creduto Aloise di Montalto innamorato cotto della marchesa
125  1,  1,   XXVII|          durante il quale Aloise di Montalto andò di bel nuovo a ragionare
126  1,  1,   XXVII|              rispose:~ ~- Signor di Montalto, io non dimentico mai i
127  1,  1,   XXVII|           questa dimanda, signor di Montalto? Sarebbe egli in quella
128  1,  1,   XXVII|         giovine come voi, signor di Montalto? Io non ho tanti dubbi,
129  1,  1,  XXVIII|      accento malinconico, Aloise di Montalto; - non è stato un errore
130  1,  1,  XXVIII|             io, forse? - esclamò il Montalto, levandosi da sedere. -
131  1,  1,  XXVIII|           cortesi.~ ~- Il signor di Montalto, - disse ella, - mi aveva
132  1,  1,  XXVIII|            tratta?~ ~- Di Aloise di Montalto! -~ ~E pronunziando questo
133  1,  1,  XXVIII|             Per ciò che riguarda il Montalto - penso che tu ti sia ingannata
134  1,  1,  XXVIII|          Come vuoi tu che il signor Montalto abbia a darsi pensiero di
135  1,  1,  XXVIII|      sebbene gli atti del signor di Montalto mi riescano due volte più
136  1,  1,  XXVIII|          cosa ha fatto il signor di Montalto?~ ~- Sì, poichè ho incominciato,
137  1,  1,  XXVIII|           prima volta col signor di Montalto.~ ~- Sì, ma intanto egli
138  1,  1,  XXVIII|          fin fine, che il signor di Montalto sia o non sia innamorato
139  1,  1,  XXVIII|           alcuni atti del signor di Montalto e riscontrandoli con la
140  1,  1,  XXVIII|             il dolore del signor di Montalto mi ha fatto correre troppo
141  1,  1,  XXVIII|          punto di dirgli: signor di Montalto, non vi pigliate il fastidio
142  1,  1,  XXVIII|             questo signor Aloise di Montalto! Certo gli fischiano gli
143  1,  1,  XXVIII|            cui pareva che Aloise di Montalto meritasse un po' più di
144  1,  1,  XXVIII|              Ecco qua.... Aloise di Montalto voleva offrirsi per vostro
145  1,  1,  XXVIII|        tutti costoro? La Maddalena, Montalto; il Pietrasanta, Montalto;
146  1,  1,  XXVIII|           Montalto; il Pietrasanta, Montalto; perfino quel pazzo di Cigàla,
147  1,  1,  XXVIII|       perfino quel pazzo di Cigàla, Montalto, non sa parlarmi d'altro
148  1,  1,  XXVIII|             parlarmi d'altro che di Montalto!.... Che siano tutti pazzi,
149  1,  1,    XXIX|        lettori sanno, con Aloise di Montalto, e ricambiate alcune parole
150  1,  1,    XXIX|             Collini col marchese di Montalto. Costui è uno dei capi,
151  1,  1,    XXIX|       marchese! Ma, a proposito del Montalto, lo ha veduto Ella?~ ~-
152  1,  1,    XXIX|             grande assegnamento sul Montalto. La nostra gioventù è un
153  1,  1,    XXIX|          lasci dunque fare a me. Il Montalto sarà con noi, ed io sono
154  1,  1,     XXX|         ripetuto; il nome di Aloise Montalto.~ ~Come ci fosse scritto,
155  1,  1,    XXXI|             una briga con Aloise di Montalto. Volevate atteggiarvi da
156  1,  1,    XXXI|          sul tappeto? C'è Aloise di Montalto, e noi no? Egli cercato,
157  1,  1,    XXXI|      entrare in casa sua. Aloise di Montalto è in quella vece un gentiluomo....~ ~-
158  1,  1,    XXXI|    bisognerà fare a modo vostro. Il Montalto avrà domani le trentamila
159  1,  1,    XXXV|          aperto coll'Assereto e col Montalto, perchè volessero andargli
160  1,  1,    XXXV|     cervello a pigione; e Aloise di Montalto, fior di gentiluomo se altri
161  1,  1,   XXXVI|       soprascritta il nome di Paris Montalto.~ ~Paris Montalto! Era costui
162  1,  1,   XXXVI|             Paris Montalto.~ ~Paris Montalto! Era costui della famiglia
163  1,  1,   XXXVI|            aveva accennato di Paris Montalto, fratello di suo padre,
164  1,  1,   XXXVI|         bollo delle regie poste. Il Montalto, giovinotto bollente, s'
165  1,  1,   XXXVI|          Era un amicissimo di Paris Montalto, che gli dava ragguaglio
166  1,  1,   XXXVI|           un anno di poi il giovine Montalto aveva ottenuto, mercè le
167  1,  1,   XXXVI|            di più ghiotto. Paris di Montalto, il politicante, l'esule
168  1,  1,   XXXVI|        stranissimo evento, Paris di Montalto è andato in casa Priamar,
169  1,  1,   XXXVI|          anonimo appariva che Paris Montalto, dopo poche visite, non
170  1,  1,   XXXVI|        lettere che ella scriveva al Montalto.~ ~Si chiariva da queste
171  1,  1,   XXXVI|       continui dell'autorità, Paris Montalto aveva dovuto andarsene un'
172  1,  1,   XXXVI|              poichè la partenza del Montalto, se forse fu affrettata
173  1,  1,   XXXVI|               Comunque fosse, Paris Montalto era di  dai confini tre
174  1,  1,   XXXVI|           rinnovati ardori di Paris Montalto;  alcuno, per conseguenza,
175  1,  1,   XXXVI|        Priamar al marchese di Paris Montalto.~ ~Or da queste lettere
176  1,  1,   XXXVI|        leggere le risposte di Paris Montalto, e più grande a vedergli
177  1,  1,   XXXVI|         questo era il caso di Paris Montalto; ai suoi lagni, allo sfogo
178  1,  1,   XXXVI|     giungere nella lettera di Paris Montalto una testimonianza di oltraggiosi
179  1,  1,  XXXVII|     mostravano Maria figliuola d'un Montalto, e congiunta di sangue ad
180  1,  1,  XXXVII|            una lettera ad Aloise di Montalto. Ma egli aveva a mala pena
181  1,  1,  XXXVII|           all'uscio del marchese di Montalto.~ ~Ma Aloise, per dirla
182  1,  1,  XXXVII|     Pietrasanta, l'amico fedele del Montalto, come quegli che certo avrebbe
183  1,  1,  XXXVII|          parlo pel signor Aloise di Montalto, giovine biondo e infido,
184  1,  1,  XXXVII|           questa lettera a Maria di Montalto (ella può portare questo
185  1,  1,  XXXVII|               Al marchese Aloise di Montalto. Sue mani.»~ ~ ~ ~In quel
186  1,  1, XXXVIII|       dimani; cioè a dire Aloise di Montalto.... vostro cugino.~ ~- Che
187  1,  1, XXXVIII|             Sì, vostro padre era un Montalto. Vostra madre, povera donna,
188  2,  1,      II|                  O dove lasciate il Montalto, il Pietrasanta e l'Assereto?~ ~-
189  2,  1,     III|           La dimanda era rivolta al Montalto, che in quel frattempo s'
190  2,  1,     III|      Rispondete anche pel signor di Montalto?~ ~- S'egli lo permette,
191  2,  1,      IV|           dei visitatori, Aloise di Montalto si era fatto sollecito a
192  2,  1,      IV|           spirito!~ ~«Mi chiedi del Montalto, se continua a fare il malinconico.
193  2,  1,      IV|             che la sua amicizia pel Montalto ha le sue radici nella ragion
194  2,  1,      IV|            l'amico inseparabile del Montalto, e , tra mille chiacchiere
195  2,  1,      IV|          questa scoperta: Aloise di Montalto aveva un segreto, e questo
196  2,  1,       V|            il racconto di Aloise di Montalto, che, interrotto sul principio
197  2,  1,       V|           Nostradamus; - rispose il Montalto.~ ~- Sì, per l'appunto,
198  2,  1,      VI|            capo a fondo, il giovine Montalto rimase come trasognato.
199  2,  1,      VI|        volse, e il Pietrasanta e il Montalto lo ravvisarono25; era l'
200  2,  1,      VI|             ansietà, il marchese di Montalto.~ ~- Sì, d'ebano; ne sapevate
201  2,  1,      VI|          signorina Maria, chiese il Montalto, - non sapeva nulla di ciò
202  2,  1,      VI|        guadagnato; - notò Aloise di Montalto; ma la signorina.... E si
203  2,  1,      VI|            E adesso?... - chiese il Montalto, quando furono sulla strada.~ ~-
204  2,  1,      VI|      dimandò, con aria dubbiosa, il Montalto.~ ~- Credo, - rispose l'
205  2,  1,      IX|            faccia di legno, come il Montalto, il Pietrasanta e l'Assereto;
206  2,  1,      IX|          sua lettera al marchese di Montalto.~ ~- Perchè al marchese
207  2,  1,      IX|               Perchè al marchese di Montalto?~ ~- Perchè la fanciulla
208  2,  1,      IX|             disegno del marchese di Montalto, le cui ricerche si uniranno
209  2,  1,     XII|      ospitalità nel suo castello di Montalto, che, come i lettori rammentano,
210  2,  1,     XII|           tal guisa. Il marchese di Montalto era cortese, ma severo di
211  2,  1,     XII|          Nulla, nulla! - rispose il Montalto. - Debbo rimanere a Genova,
212  2,  1,     XII|             e quando la marchesa di Montalto, morto il marito, si ritrasse
213  2,  1,     XII|         indovinato, del marchese di Montalto, il vecchio accennò rispettosamente
214  2,  1,     XII|             di aver servito in casa Montalto, la pretendeva a cuoca;
215  2,  1,     XII|             donde il palazzotto dei Montalto appariva come un masso bianchiccio
216  2,  1,    XIII|       giovanile di Lilla e di Paris Montalto, ci noteranno di contraddizione.
217  2,  1,    XIII|             maneggi.~ ~Poco dopo il Montalto, anche il marito morì, rendendo
218  2,  1,    XIII|     marchesa di Priamar scriveva al Montalto fin dal 1843: «Quegli che
219  2,  1,    XIII|            De' suoi amori con Paris Montalto non aveva potuto sincerarsi
220  2,  1,    XIII|            ella amato veramente, il Montalto? No; quella fiammata di
221  2,  1,    XVII|       Poteva morire; il marchese di Montalto è un forte schermitore....
222  2,  1,      XX|           ma con esso lui Aloise di Montalto, l'Assereto e il Giuliani,
223  2,  1,      XX|           d'un solo. Il marchese di Montalto, dopo aver detto agli amici
224  2,  1,      XX|            giunse al palazzotto dei Montalto. Affacciatosi appena sul
225  2,  1,      XX|           Salvani e del marchese di Montalto, ch'egli aveva lasciato
226  2,  1,      XX|           per vedere il marchese di Montalto. -~ ~A quel nome la faccia
227  2,  1,     XXI|           Salvani. - Il marchese di Montalto mi ha lasciato tutti i suoi
228  2,  1,     XXI|          suo aiuto, pel marchese di Montalto, io gli avevo risposto chiamarmi
229  2,  1,     XXI|             a parlarvi del marchese Montalto. -~ ~Qui il Giuliani narrò
230  2,  1,    XXII|      giurata la rovina di Aloise di Montalto.~ ~Narrò, poichè gli cadeva
231  2,  1,    XXII|            lettere di Lilla a Paris Montalto, e che in quel carteggio
232  2,  1,    XXII|        marchesa Lilla, il Vitali, i Montalto della vecchia generazione,
233  2,  1,    XXII|           udire il nome del giovine Montalto, il suo volto s'era di subito
234  2,  1,   XXIII|        sposò al marchese Alessandro Montalto. Per tal modo egli lasciava
235  2,  1,   XXIII|        nulla, poichè, se il giovine Montalto non pagava i suoi debiti,
236  2,  1,   XXIII|             del giratario Aloise di Montalto a favore del banco Cardi
237  2,  1,   XXIII|            venga al vostro banco il Montalto, se già sapete che il Marsigli
238  2,  1,   XXIII|            girate ad esso da Aloise Montalto. Il banco Cardi Salati sceglie
239  2,  1,   XXIII|        Cominciamo dal principio. Il Montalto, or fanno due mesi, era
240  2,  1,   XXIII|           cedere a lui, marchese di Montalto, perchè ne facesse suo pro'
241  2,  1,   XXIII|          più trentamila lire; se il Montalto vuol cedergli la sua grillaia
242  2,  1,   XXIII|          Ora ammettiamo pure che il Montalto, che non sa nulla della
243  2,  1,   XXIII|            ho fermo in mente che il Montalto non vorrà sopravvivere allo
244  2,  1,   XXIII|           di assentimento, - che il Montalto riuscirà a fare secondo
245  2,  1,    XXIV|           Marsigli non sa nulla; il Montalto non ha quattrini, e que'
246  2,  1,    XXIV|            la firma del marchese di Montalto. E poichè ci vedeste nicchiare,
247  2,  1,     XXV|          indietro, e cercare Aloise Montalto nel suo quartierino di via
248  2,  1,     XXV|             vedevano il marchese di Montalto uscire a quel modo fuori
249  2,  1,     XXV|                Il giovine Aloise di Montalto pareva al nostro uomo di
250  2,  1,     XXV|            Parigi, e il marchese di Montalto, dal canto suo, avrebbe
251  2,  1,     XXV|         nome dalla nobil casata dei Montalto, si disponeva a profferirsi
252  2,  1,     XXV|             essendo col marchese di Montalto in molta dimestichezza,
253  2,  1,     XXV|            la vita~ ~ ~ ~«Aloise di Montalto.»~ ~ ~- Non gli prometto
254  2,  1,    XXVI|             ora, la figlia di Paris Montalto?~ ~- In casa mia; - rispose
255  2,  1,  XXVIII|             servizio al marchese di Montalto senza esserne pagato con
256  2,  1,  XXVIII|  placidamente? - chiese ammirato il Montalto. - L'attesa non ha angosce,
257  2,  1,    XXIX|        obbedirlo.~ ~La cappella dei Montalto era di poca ampiezza e assai
258  2,  1,    XXIX|           LA NOBIL DONNA EUGENIA DI MONTALTO~ ~NATA DEI VITALI~ ~UNICO
259  2,  1,    XXIX|        consentisse al marchesino di Montalto una certa agiatezza patrizia.
260  2,  1,    XXIX|         sera, quando il marchese di Montalto potè finalmente essere solo.
261  2,  1,    XXIX|                Fermatevi, signor di Montalto; voi non avete il diritto
262  2,  1,     XXX|                Perdonate, signor di Montalto, perdonate! - soggiunse
263  2,  1,     XXX|                  Leggete, signor di Montalto; vedrete qui dentro tal
264  2,  1,     XXX|            fiamme. A voi, signor di Montalto, questo volume, per ordine
265  2,  1,     XXX|   riguardanti. Egli solo, Aloise di Montalto, mentre tutti gli occhi
266  2,  1,    XXXI|            Egli si chiama Aloise di Montalto, marchese come son tutti
267  2,  1,    XXXI|        onore.~ ~Tutti pregiavano il Montalto, siccome abbiam detto, uomini
268  2,  1,    XXXI|                Avvicinare Aloise di Montalto a Ginevra Torre Vivaldi;
269  2,  1,    XXXI|           in fondo.~ ~« .. Anche il Montalto, il contegnoso, l'altero
270  2,  1,    XXXI|             il contegnoso, l'altero Montalto, è venuto alla nostra festa.
271  2,  1,    XXXI|            amica di Francia come il Montalto, tornato parecchie volte
272  2,  1,    XXXI|         riesce, poichè il signor di Montalto giungerà a Parigi di questi
273  2,  1,    XXXI|            a dirtelo il marchese di Montalto; tra quindici giorni, a
274  2,  1,    XXXI|         arrivo, eccotelo dunque, il Montalto, che ti premeva pur tanto.
275  2,  1,    XXXI|   villeggiatura, come sai. Anche il Montalto è di sovente da noi, sempre
276  2,  1,    XXXI|       Rovereto; stravaganti come un Montalto! Dei tanti che la nostra
277  2,  1,   XXXII|             figlio di Alessandro di Montalto. -~ ~Il vecchio fu colpito
278  2,  1,   XXXII|             il figlio di Alessandro Montalto, il superbo Aloise, sentì
279  2,  1,  XXXIII|             il figlio di Alessandro Montalto vedrà se io meriti il dolce
280  2,  1,  XXXIII|          rattenne) e il marchese di Montalto non seppe di quel dialogo?~ ~-
281  2,  1,  XXXIII|          della vedova di Alessandro Montalto. Vi diranno che è morta
282  2,  1,  XXXIII|             la vedova di Alessandro Montalto può perdonarvelo; la madre
283  2,  1,   XXXIV|              rispose il marchese di Montalto, congiungendo la mano di
284  2,  1,    XXXV|             Ha ragione il signor di Montalto con la sua triste sentenza?
285  2,  1,    XXXV|        albergo di Smirne il giovine Montalto dava gli ultimi tocchi al
286  2,  1,    XXXV|     Giustissimo! - gridò il giovine Montalto, persuaso da quella argomentazione
287  2,  1,   XXXVI|             fosse guarito Aloise di Montalto della sua pena di cuore.~ ~ ~ ~
288  2,  1,   XXXVI|           universale il marchese di Montalto? No, niente di ciò: ben
289  2,  1,   XXXVI|           uscirono, per correre dal Montalto, e far gli apparecchi della
290  2,  1,  XXXVII|            di loro prodezze; chè il Montalto, come è noto, era una lama
291  2,  1,  XXXVII|           Allah kerim! - rispose il Montalto, coll'accento e col piglio
292  2,  1,  XXXVII|  malaugurato incontro col signor di Montalto, aveva capito da un improvviso
293  2,  1,  XXXVII|             Ma infine, il signor di Montalto era un fortissimo schermidore,
294  2,  1,  XXXVII|         Appunto perchè il signor di Montalto era un cavaliere generoso,
295  2,  1,  XXXVII|              e l'anima di Aloise di Montalto fuggiva da quelle labbra
296  2,  1,  XXXVII|           della morte del signor di Montalto, il marchese Antoniotto
297  2,  1,  XXXVII|         nella visita alle tombe dei Montalto: lui morto indi a poco,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License