IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] capitolo 15 capitombolo 1 capiva 8 capo 295 capocchia 2 capocomico 3 capogiro 5 | Frequenza [« »] 304 quelle 301 dalla 297 montalto 295 capo 294 altri 292 detto 292 marchesa | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze capo |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| raccogliere. Rivòltosi da capo verso l'uscio, Lorenzo Salvani 2 1, 1, II| la moglie e fuggirsene da capo innanzi che la polizia avesse 3 1, 1, II| cantare, io ne sono venuto a capo. Non ci sarà la forza dell' 4 1, 1, II| Lorenzo non era venuto a capo di nulla. E di sovente pensava 5 1, 1, II| sarebbe bisognato rifar da capo tutta la sua educazione, 6 1, 1, III| egli allora, rialzando il capo e guardandomi in atto sdegnoso, 7 1, 1, III| Volli replicare; ed egli da capo: «Mi provocate voi forse?» - « 8 1, 1, III| Lorenzo, accennando del capo. - Siete pratico d'armi?~ ~- 9 1, 1, III| bisogno avete pur fatto capo alla mia modesta persona. 10 1, 1, III| non ne sono mai venuto a capo.~ ~- Sai che è una sua abitudine 11 1, 1, III| Santa Caterina, crollando il capo come l'Apostolo del dito; 12 1, 1, III| ripulita. Poi si mise da capo a tavolino, ripigliando 13 1, 1, IV| fruscio della veste, alzò il capo e si volse a guardare.~ ~- 14 1, 1, V| Nervi, e giù, giù, fino in capo al mondo; quella a destra 15 1, 1, V| ciglio della collina, dove fa capo quel giro tortuoso della 16 1, 1, V| faceva lecito di scrollare il capo e di battere de' piedi sul 17 1, 1, V| riguardo al mondo. Ora ci ho in capo che questo signor Collini 18 1, 1, V| andati un po' tutti col capo nel sacco, senza consultare 19 1, 1, V| a quelli, guardali là in capo alla strada.~ ~- E chi ti 20 1, 1, V| vigliacco se le vanno a capo chino e con la coda tra 21 1, 1, V| malanni che capitano tra capo e collo non c'è rimedio 22 1, 1, V| veduto? Ci squadrano dal capo alle piante come bordaglia 23 1, 1, VI| marchese di Montalto sorrise da capo. I suoi padrini si volsero 24 1, 1, VII| personaggio, vestito di nero dal capo alle piante, che non mostrava 25 1, 1, VII| improvviso e rizzando il capo come un serpe a cui sia 26 1, 1, VII| vi dirò? Ho raccolto il capo nelle palme, ho pianto come 27 1, 1, VII| Per ora; - interruppe da capo Aloise, - e più tardi potrà 28 1, 1, VII| alla bocca, e mulinava nel capo i più feroci pensieri. La 29 1, 1, VII| mio, non mi crollate il capo a quel modo! Se ne son vedute 30 1, 1, VII| modi, si abbracciarono da capo.~ ~Tante e così svariate 31 1, 1, VIII| dai pensieri che vi fanno capo. Anche laggiù regnava la 32 1, 1, VIII| verso di cavargliele dal capo. Aveva il temperamento sanguigno, 33 1, 1, VIII| avrebbe dato un occhio del capo per averlo dalla sua; ma 34 1, 1, VIII| primo bacio di Elvira. Col capo arrovesciato sulla soffice 35 1, 1, VIII| fece un grazioso cenno del capo, e giovandosi dell'ultima 36 1, 1, IX| quella bestia che venne a capo di infinocchiare la loro 37 1, 1, IX| comparve, la contessa alzò il capo, piegandolo leggiadramente 38 1, 1, IX| Di stringerla, chinò il capo a baciarla.~ ~Ella non fece 39 1, 1, IX| volevo farne uno di mio capo per metterlo sul telaio. 40 1, 1, IX| Imperocchè l'uomo si è fitto in capo di abbellir la natura, e 41 1, 1, IX| più durarla, e alzando il capo verso la contessa, ne disse 42 1, 1, IX| averla notata. Risollevò il capo con aria turbata, si volse 43 1, 1, IX| mani sulle ginocchia e il capo chino.~ ~- E perchè mai, - 44 1, 1, IX| mi avvedo che perdiamo il capo ambedue. Siatemi invece 45 1, 1, IX| se voi non vi mettete da capo ad ispirarmi.~ ~- Intendiamoci, 46 1, 1, IX| spalliera della scranna chinò il capo fin presso alla guancia 47 1, 1, X| co' suoi sproloquii di capo scarico, e Lorenzo Salvani, 48 1, 1, X| due di queste fisime in capo, mai discusse a mente tranquilla 49 1, 1, X| rimarginata si era aperta da capo; d'onde il sangue a rigagnoli, 50 1, 1, X| spiegazione, Aloise rizzò il capo, ed era lì lì per balzar 51 1, 1, X| Io son venuto allora a capo d'intendere come il riflesso 52 1, 1, XI| di rosso e d'argento, col capo d'oro all'aquila nascente 53 1, 1, XI| lavagna e rimanendo col capo chino tra le palme.~ ~Il 54 1, 1, XI| che ce ne ha fatto quel capo scarico del Pietrasanta.~ ~ 55 1, 1, XI| tornaconto, e non ne viene a capo. Antoniotto era ricco; la 56 1, 1, XI| natura, dopo essersi fitto in capo di non guardar mai quella 57 1, 1, XI| Che cosa t'è frullato in capo, - chiese Pietrasanta, quando 58 1, 1, XII| uomo vestito di nero dal capo alle piante stava seduto 59 1, 1, XII| sì con un lieve cenno del capo.~ ~- Ma è ancora quasi tutta 60 1, 1, XII| crollando mestamente il capo.~ ~- Ella vede allora tante 61 1, 1, XII| il sangue, e le vien da capo la tosse. Suvvia, mandi 62 1, 1, XII| gomiti, ma senza venirne a capo.~ ~- Aspettate, nonno; non 63 1, 1, XII| banchiere, crollando il capo mestamente. - Egli esce 64 1, 1, XII| ricco, costui, se verrà a capo di rimettermi in gambe.~ ~- 65 1, 1, XII| maggiordomo, chinando il capo.~ ~- Badate dunque; e che 66 1, 1, XIII| e poi le è frullato in capo che indovinassi qualcosa 67 1, 1, XIII| egli, come c'entra?~ ~- A capo fitto; è dei più caldi.~ ~- 68 1, 1, XIII| quella gente operava di suo capo; ma poi se ne apersero con 69 1, 1, XIV| del cappello, portava in capo una berretta di velluto. 70 1, 1, XIV| cui cento fila mettevano capo in ogni ceto di persone, 71 1, 1, XIV| Egli si è gittato a capo fitto nelle imprese dei 72 1, 1, XIV| Questura non è anche venuta a capo di scovare, e tiene il sacco 73 1, 1, XIV| il Collini, chinando il capo, ed io voglio farne il mio 74 1, 1, XIV| il Collini, rizzando il capo con aria di corruccio.~ ~- 75 1, 1, XIV| Bonaventura, accennando del capo.~ ~- E bisogna trovare questo 76 1, 1, XV| ripetè Battista, rizzando il capo e facendo il muso lungo 77 1, 1, XV| Bonaventura, alzando il capo dalla scrivania, e assumendo 78 1, 1, XV| Battista dovette alzare il capo, mostrando una faccia così 79 1, 1, XV| come hanno potuto venirne a capo, se l'infermo continuava 80 1, 1, XV| uomo? -~ ~Battista chinò il capo e non rispose nulla.~ ~- 81 1, 1, XVI| La tosse mi molesta da capo....~ ~- E che cosa ne dice 82 1, 1, XVI| Poi, volgendosi da capo al letto dell'infermo, proseguì:~ ~- 83 1, 1, XVII| giorno il Ceretti si ficcò in capo che avrebbe potuto dar corpo 84 1, 1, XVII| se non si ha da venirne a capo.~ ~Certa gente ha il privilegio 85 1, 1, XVII| quel tegolo venutogli sul capo, gli fosse stato accoccato 86 1, 1, XVIII| contessa, quel suo rifarsi da capo a tutte le antiche consuetudini, 87 1, 1, XVIII| altro, sono pur venuti a capo di qualche cosa.~ ~Ma di 88 1, 1, XVIII| con le sue lagrime.~ ~Un capo comico suo conoscente, al 89 1, 1, XIX| po' d'aria vi leverà dal capo tanti brutti pensieri. Andate 90 1, 1, XIX| sapesse ogni cosa, e rimase a capo chino, pensando a quella 91 1, 1, XIX| Maria, stando seduta, col capo chino, in gran tumulto di 92 1, 1, XIX| tratto, andò a ruzzolare da capo sul pavimento.~ ~Michele 93 1, 1, XIX| raccattare il cappello, e col capo basso, i pugni chiusi, e 94 1, 1, XIX| fanciulla lo trattenne da capo.~ ~- Michele, per amor mio, 95 1, 1, XIX| ancora. Ci ho un disegno in capo, e chi sa che non n'abbia 96 1, 1, XX| dunque il suo disegno in capo, e voleva pagar egli la 97 1, 1, XX| lontano un grazioso cenno del capo al Garasso; ed anche il 98 1, 1, XX| figuratevi, s'è fitto in capo un suo sconcio disegno.... 99 1, 1, XX| vostro guaio mi fa perdere il capo. Ieri, figuratevi, ho giuocato.... 100 1, 1, XX| ringrazio di aver fatto capo a me. Siete un buon amico; 101 1, 1, XX| cotesto. Ma dove diamine ho il capo? Insomma, dicevamo che i 102 1, 1, XX| accoccolò alla meglio col capo sulla soglia di casa, e 103 1, 1, XXI| pianerottolo, e lì presso al suo capo era l'uscio di casa.~ ~- 104 1, 1, XXI| stropicciandosi gli occhi da capo, disse tra sè, ma a voce 105 1, 1, XXI| e non ne sono venuto a capo. Ero un po'.... mi capisce?~ ~- 106 1, 1, XXI| gli fece andar fuori del capo tutta la malinconia.~ ~- 107 1, 1, XXI| rispose con un cenno del capo che pareva significasse 108 1, 1, XXI| bisbigliate, il Ceretti rizzò il capo, e arrossendo esclamò:~ ~- 109 1, 1, XXI| detto, Arturo si diede da capo a passeggiare. L'altro se 110 1, 1, XXI| questa mane non son venuto a capo di ricordarmi dove diamine 111 1, 1, XXI| è un tale a cui ho fatto capo, il quale mi ha detto che 112 1, 1, XXII| racconto ci conducono da capo in casa della contessa Matilde 113 1, 1, XXII| tutta l'acconciatura del capo, già riflessa una volta 114 1, 1, XXII| pensiero; poi, scuotendo il capo, come se volesse discacciare 115 1, 1, XXII| e Cecchina, chinando il capo, rientrò nelle stanze della 116 1, 1, XXIII| Lorenzo fece un cenno del capo che voleva dirle: non credo.~ ~- 117 1, 1, XXIII| La contessa rizzò il capo, e guardandolo con un piglio, 118 1, 1, XXIII| terra.~ ~- Ed eccovi da capo con le frasi sonanti! - 119 1, 1, XXIII| e guardando Lorenzo dal capo alle piante, gli disse con 120 1, 1, XXIII| marchese Onofrio arrovesciò il capo sulla spalliera della poltrona, 121 1, 1, XXIV| altro che l'acconciatura del capo e la noce del piede.~ ~Era 122 1, 1, XXIV| scintille. Certe movenze del capo e della mano asciutta e 123 1, 1, XXIV| Erigone, poichè siamo a capo fitto nei paragoni, era 124 1, 1, XXV| perchè le faceva girare il capo, e via discorrendo. Era 125 1, 1, XXV| alla marchesa Ginevra il capo mollemente chino: il quale 126 1, 1, XXV| Le ciocche al sommo del capo, lievemente increspate, 127 1, 1, XXV| che costano un occhio del capo ai mariti, e per mostrarsi 128 1, 1, XXV| spacciarne, sarebbero venute a capo di portare una sopravveste 129 1, 1, XXV| nessun Dio sarebbe venuto a capo di aprire. Ella vi entrò, 130 1, 1, XXV| ricciolini ondeggianti intorno al capo immortale. Quindi, toltosi 131 1, 1, XXVI| mandarla a ballare.~ ~Quel capo ameno del Cigàla dava cortesemente 132 1, 1, XXVI| tanto diverso da me?~ ~Un capo scarico avrebbe creduto 133 1, 1, XXVI| bene; ma non verrai certo a capo di saperlo, ricusando di 134 1, 1, XXVI| con un grazioso cenno del capo disse ad Aloise:~ ~- Il 135 1, 1, XXVI| Cigàla che aveva seguito da capo a fondo tutta quella scena 136 1, 1, XXVII| fece dare una scossa al capo, che alla signora Maddalena 137 1, 1, XXVII| ella volse rapidamente il capo, guardando in volto Aloise, 138 1, 1, XXVII| indole di chi ne è venuto a capo. Però il primo pensiero 139 1, 1, XXVII| mestizia, la Ginevra rizzò il capo, guardando fiso il suo malinconico 140 1, 1, XXVII| giudice? -~ ~Aloise chinò il capo senza dir altro. Che cosa 141 1, 1, XXVIII| esclamò Aloise, scuotendo il capo in atto d'impazienza.~ ~- 142 1, 1, XXVIII| un braccio penzoloni, il capo chino e gli occhi sbarrati 143 1, 1, XXVIII| aveva altri pensieri in capo; il secondo voleva. tener 144 1, 1, XXVIII| sorridendo, ora accennando del capo, e non andando mai più oltre 145 1, 1, XXVIII| il cielo dal perdere il capo a questo modo. Se avessi 146 1, 1, XXIX| posto deliberatamente a capo dei nemici d'ogni novità. 147 1, 1, XXIX| reazionario, senza esserne a capo egli stesso.~ ~Ed era proprio 148 1, 1, XXIX| A quella mano facevano capo i tristi, i vanitosi, e 149 1, 1, XXIX| che pensieri girassero in capo al gesuita.~ ~- Sta bene; - 150 1, 1, XXX| e non sa come venirne a capo; risica, per poca conoscenza 151 1, 1, XXXI| avrebbero, se venissero a capo de' loro disegni. Post factum 152 1, 1, XXXI| assiduo alle lezioni, sempre a capo della prima panca, perchè 153 1, 1, XXXI| esami, taluno di essi faceva capo a voi, perchè gli dèste 154 1, 1, XXXI| la fronte e scuotendo il capo come uomo che ha pensato 155 1, 1, XXXI| cento, valgono ottanta da capo, oscillano insomma, oscillano 156 1, 1, XXXI| non sarebbe mai venuto a capo d'indovinare i fini riposti 157 1, 1, XXXI| Con questi pensieri in capo, come gli parve ora da ciò, 158 1, 1, XXXI| all'altra, e non venivano a capo di confondere i loro riverberi 159 1, 1, XXXI| nostro eroe non venne a capo di distinguere alcuno degli 160 1, 1, XXXI| Con questo pensiero in capo egli si volse alla femmina, 161 1, 1, XXXI| mio giro, mi vedrete da capo. Sire, Lei continui a dire 162 1, 1, XXXIII| Il Guercio crollò il capo, a queste parole, e messe 163 1, 1, XXXIII| come volete che torniamo da capo?~ ~- Siamo sei, Garasso, 164 1, 1, XXXIII| Bello, egli non veniva più a capo di misurare il tempo perduto.~ ~- 165 1, 1, XXXIII| rivoltosi fossero venuti a capo della loro scellerata congiura. 166 1, 1, XXXIV| della città andava a far capo nel Portofranco.~ ~Se poi 167 1, 1, XXXIV| innanzi pur sempre, e in capo a cinque o sei giorni l' 168 1, 1, XXXIV| primo piano, ci vestiamo da capo dei nostri panni, e ce ne 169 1, 1, XXXIV| pochino di divisione. Tu, come capo....~ ~- Mi contenterò di 170 1, 1, XXXIV| il Guercio. Non sono il capo, io?~ ~- Zitto, là! - gridò 171 1, 1, XXXIV| voi che il Guercio, come capo e come manipolatore del 172 1, 1, XXXV| Lorenzo Salvani. Scrisse al capo comico ringraziandolo di 173 1, 1, XXXVI| marchesa durò mesi parecchi, in capo ai quali tornò, ma non risanata. 174 1, 1, XXXVI| Quando ella si ridusse da capo a vivere in Genova, era 175 1, 1, XXXVI| avea rizzato alteramente il capo, e rispondeva come una donna 176 1, 1, XXXVII| traccia di Niso e dovesse far capo ad Eurialo.~ ~ ~ ~Leggendo 177 1, 1, XXXVIII| balenare; di poter uscire da capo, senza che ella s'insospettisca 178 1, 1, XXXVIII| cose da nulla, uscire da capo e buona notte; questo era 179 1, 1, XXXVIII| fidato, com'egli ci fosse a capo fitto, per riuscire a raccomandargli 180 1, 1, XXXVIII| ella ad interrogarlo da capo, ma senza cavarne un costrutto.~ ~- 181 1, 1, XXXVIII| crollando lievemente il capo e senza alzar gli occhi 182 1, 1, XXXVIII| di un vergine cuore. E il capo di Maria si chinò allora 183 1, 1, XXXVIII| Maria si chinò allora sul capo di Lorenzo, e le sue labbra 184 2, 1, II| era stato poco dianzi dal capo della rivolta, ed aveva 185 2, 1, II| Lorenzo rizzò alteramente il capo, e l'animo suo si riebbe, 186 2, 1, II| parole dimostravano, era un capo ameno, se altro fu mai, 187 2, 1, II| ragione. Pensava col suo capo, insomma, se talvolta operava 188 2, 1, II| Lorenzo aveva crollato il capo e dimenate le labbra.~ ~- 189 2, 1, II| e non fa che rompere il capo alla gente. Lo senta; grida 190 2, 1, II| aveva potuto abboccarsi col capo, che stava a stretto colloquio 191 2, 1, II| che vorreste aver me per capo della maggioranza.~ ~- E 192 2, 1, III| disputa, e l'accennar del capo, e le rotte frasi di approvazione, 193 2, 1, V| E li sapete voi?~ ~- Da capo a fondo.~ ~- E perchè non 194 2, 1, V| coll'amore. La mia rimane da capo a fondo fedele alla amicizia. 195 2, 1, VI| mala pena l'ebbe scorsa da capo a fondo, il giovine Montalto 196 2, 1, VI| dov'era egli andato a far capo?~ ~Turbati, senza un concetto 197 2, 1, VI| poverina, ed io non venni a capo di racconsolarla. Partii 198 2, 1, VI| sotto! - disse, crollando il capo, Enrico Pietrasanta.~ ~- 199 2, 1, VI| Fu in due salti all'altro capo dell'andito; scese uno scalino, 200 2, 1, VI| Ella, non è venuta a capo di conoscer chi fosse?~ ~- 201 2, 1, VI| intendere gli altri. L'assessore capo pigliava il ranno, e lo 202 2, 1, VI| ranno, e lo rovesciava in capo alla turba minore de' suoi 203 2, 1, VI| di sicuro, l'assessore capo non dava udienza ad ogni 204 2, 1, VI| accordo, - rispose l'assessore capo, in quella che andava scartabellando 205 2, 1, VI| avesse quel giorno altro in capo che quella bagattella di 206 2, 1, VII| sterminarli, e ne venne a capo, col ferro, col fuoco, e 207 2, 1, VII| andarsene, di sparpagliarsi da capo, ma rattenuti dal sapore 208 2, 1, VIII| Marcello Contini, dall'altro capo della tavola, - «Che la 209 2, 1, VIII| Dodero, che era seduto in capo alla tavola, colla faccia 210 2, 1, IX| due salti. Ma giunto in capo al vicolo della Casana, 211 2, 1, IX| sapere dov'è.~ ~- Torniamo da capo! - disse il Contini. - Saper 212 2, 1, X| Il Bello accennò col capo di sì, non sapendo dove 213 2, 1, X| una sedia, e vi rimase col capo chino, come istupidito da 214 2, 1, X| nausea; quindi si rifece da capo all'interrogatorio.~ ~- 215 2, 1, X| palazzo Vivaldi.~ ~- Ah! il capo dei neri! Lo avrei dovuto 216 2, 1, X| gli pendeva minacciosa sul capo. Immaginate, Garasso, come 217 2, 1, X| il Garasso, si schiuse da capo, e comparve la Violetta 218 2, 1, XII| la giustizia dovrà far capo alle armi, l'acciaio rispondere 219 2, 1, XII| miccino di prepotenza? Far capo alle leggi? Ottimamente; 220 2, 1, XII| trasse un sospiro, chinò il capo e fece scorrere la palma 221 2, 1, XII| ginocchia, che per ricadere da capo.~ ~Questi pensieri lo accompagnarono 222 2, 1, XII| più del palazzo, levò il capo, all'avvicinarsi di Lorenzo, 223 2, 1, XII| gastaldo andò verso un uscio in capo alla sala, e apertolo, si 224 2, 1, XII| fe' crollar mestamente il capo a Lorenzo. Pareva impossibile, 225 2, 1, XIII| tratto pericoloso; girò quel capo delle tempeste, oltre il 226 2, 1, XIV| sillaba con un cenno del capo, - bisognerà che ella si 227 2, 1, XIV| Bonaventura si fece udire da capo, parve a lei che venisse 228 2, 1, XIV| altro che presentarsi da capo per vincere. Il vicino, 229 2, 1, XIV| visto e vinse; poi sparve da capo, col frutto e colla testimonianza 230 2, 1, XIV| alito di fuoco sfiorò il capo di Lilla, a quelle parole, 231 2, 1, XIV| pendeva dalla parete, e col capo chino pareva guardarla e 232 2, 1, XV| inutilmente; epperò, afferrata da capo la nappa, diede una strappata 233 2, 1, XV| poi cadde ginocchioni da capo, e stette a fronte china, 234 2, 1, XVI| allora, spiccatane una da capo, se la recò a braccia verso 235 2, 1, XVII| accigliato, come soleva, a capo de' suoi battaglioni. La 236 2, 1, XVII| parole; ma non ne venne a capo se non col ripeterle che 237 2, 1, XVII| altrui le dava il mal di capo. La qual cosa, messa di 238 2, 1, XVII| giovinetta, come fu giunta in capo al viale dalla parte di 239 2, 1, XVII| scaltro legnaiuolo tornò da capo a inzaffardare l'imposta 240 2, 1, XVII| la monaca, fermandosi da capo per rispondergli, non avesse 241 2, 1, XVII| petto e andando oltre a capo chino, in atto di meditazione; 242 2, 1, XVIII| tutt'e due ne vennero a capo, e già mastro Pasquale incominciava 243 2, 1, XVIII| la badessa, volgendosi da capo a Pasquale, - non può essere 244 2, 1, XVIII| finito, poichè, comparso da capo nel vano, alzò il braccio, 245 2, 1, XIX| avreste ancora grilli in capo?~ ~- Che grilli e che cavallette 246 2, 1, XIX| esclamò la Tecla, crollando il capo in atto di rimprovero. - 247 2, 1, XX| fece crollar mestamente il capo a Lorenzo, quando egli ne 248 2, 1, XX| rispose con un cenno del capo alle prime parole del Giuliani; 249 2, 1, XX| tali le faceva sembrare il capo chino per antica consuetudine, 250 2, 1, XXI| che egli ha viaggiata da capo a fondo, innanzi di venire 251 2, 1, XXII| passi lenti e misurati, col capo chino sul petto, come se 252 2, 1, XXII| ripose a cenni rispettosi del capo.~ ~- Un servitore di poche 253 2, 1, XXII| scuotendo fieramente il capo, e mettendo lampi dagli 254 2, 1, XXII| narrazione, e mentre crollava il capo in atto di conscia sollecitudine, 255 2, 1, XXII| medesima, innanzi di far capo a quell'ultima ratio dello 256 2, 1, XXIII| or fanno due mesi, era da capo a chieder danaro ad imprestito. 257 2, 1, XXIII| Bonaventura aveva altro nel capo; ed egli fu costretto a 258 2, 1, XXIII| altri pensieri molesti pel capo, lo avrebbe abbracciato, 259 2, 1, XXIII| Bonaventura, crollando il capo in atto di assentimento, - 260 2, 1, XXIII| rispose con un cenno del capo, in quella che si muoveva 261 2, 1, XXIII| all'uscio.~ ~E crollando il capo se ne tornò nella sua camera, 262 2, 1, XXIV| diecimila lire, gliele dò di mio capo, al medesimo interesse. 263 2, 1, XXV| trama della sua vita da capo. O, come gli diceva il cuore 264 2, 1, XXV| consentiva. Di amici a cui far capo, non aveva altri che il 265 2, 1, XXV| speranza, che avrebbe fatto capo a qualcheduno per trovare 266 2, 1, XXVI| turbinavano confusi pel capo; il sangue gli gonfiava 267 2, 1, XXVII| prove e riprove! Rifarsi da capo? Paurosa fatica! E gli sarebbero 268 2, 1, XXVII| purchè sfracellandomi il capo, io possa distruggere la 269 2, 1, XXVII| rientrata.~ ~Scampanellò da capo, tambussò l'uscio, fece 270 2, 1, XXVII| il gesuita, scuotendo il capo, come per liberarsi da quella 271 2, 1, XXVII| Antoniotto gli sosteneva il capo tra le braccia; gli toccò 272 2, 1, XXVIII| raccontarti posdimani ogni cosa da capo. Con te non voglio avere 273 2, 1, XXVIII| disse: codardo! Scese da capo, e per andarsene senz'altro. 274 2, 1, XXIX| suo pensiero era corso da capo a Lorenzo, e andava chiedendo 275 2, 1, XXX| Aloise crollò lievemente il capo, e un mesto sorriso gli 276 2, 1, XXX| penna.~ ~Aloise si fece da capo ad interrogare collo sguardo 277 2, 1, XXXI| innanzi di separarsi da capo, le due spose avevano fatto 278 2, 1, XXXI| risico di dimenticare da capo. Egli si chiama Aloise di 279 2, 1, XXXI| Vitali. Ma come venirne a capo? L'arguto occhio del gesuita 280 2, 1, XXXI| nostri lettori conoscono da capo a fondo, avendola noi riferita, 281 2, 1, XXXI| colle tue grazie verrai a capo d'ammansarlo, e lo renderai 282 2, 1, XXXI| togliti questo pensiero dal capo, mia bella Onorina, che 283 2, 1, XXXI| vorrei s'avesse a mettere in capo che io so del suo amore 284 2, 1, XXXII| fatica a riaversi. Scosse il capo più volte, trasse a stento 285 2, 1, XXXII| crollando mestamente il capo, il vecchio gentiluomo.~ ~- 286 2, 1, XXXII| la vasta anticamera, in capo alla quale, di rimpetto 287 2, 1, XXXIII| gentiluomo, giurai sul suo capo, giurai per la memoria dei 288 2, 1, XXXIII| Aloise crollò mestamente il capo. Egli vedeva in quelle parole 289 2, 1, XXXIII| correre per diporto da un capo all'altro della terra, ed 290 2, 1, XXXVI| quella malattia che in capo a tre mesi lo condusse alla 291 2, 1, XXXVI| Mosca Lamberti: Cosa fatta capo ha. Ora non si tratta d' 292 2, 1, XXXVI| aveva ragione; cosa fatta capo ha.~ ~- E il Cigàla lo avete 293 2, 1, XXXVII| ringraziò con un cenno del capo, e il duello ricominciò.~ ~- 294 2, 1, XXXVII| assentì con un cenno del capo, ed anzi fu pronto, insieme 295 2, 1, XXXVII| gentiluomini, era venuta a capo di stabilire un buon servizio