Vol., Parte, Cap.

  1  1,  1,       X|          castagni; ma quelli della marchesa Ginevra, così fini, così
  2  1,  1,       X|        sragionatore. - A me poi la marchesa Ginevra fa questo senso;
  3  1,  1,       X|            tutte le bellezze della marchesa Ginevra, era rimasto assorto
  4  1,  1,       X|           tanta ammirazione per la marchesa Ginevra co' tuoi amori da
  5  1,  1,      XI|           il luogo dove la signora marchesa viene a sedersi. Tutte le
  6  1,  1,      XI|          adesso, quando la signora marchesa è in campagna, ci sta tre
  7  1,  1,      XI|         verde dintorno; la signora marchesa poi fa rimettere a posto
  8  1,  1,      XI|          il telaio da ricamo della marchesa; il servitore dei rinfreschi
  9  1,  1,      XI|        crocchio intorno alla bella marchesa. La Corte di Amore! Il nome
 10  1,  1,      XI|          di «Ginevra», della bella marchesa di Torre Vivaldi.~ ~Ecco
 11  1,  1,      XI|       amore di Aloise per la bella marchesa di Torre Vivaldi contava
 12  1,  1,      XI|      tiravano in casa.~ ~Quando la marchesa Torre Vivaldi comparve per
 13  1,  1,      XI|      brillanti; ma gli occhi della marchesa, ombreggiati dall'arco superbo
 14  1,  1,      XI|        chiesto come gli paresse la marchesa Torre Vivaldi.~ ~- Dov'è, -
 15  1,  1,      XI|           figura.~ ~Quella sera la marchesa Ginevra era modestamente
 16  1,  1,      XI|       Nuova, sontuosa dimora della marchesa Ginevra. Colassù almeno
 17  1,  1,      XI|           Così scorse il tempo. La marchesa Ginevra, passato l'inverno,
 18  1,  1,    XXII|          famiglia, di cui la bella marchesa Ginevra era l'ultimo rampollo,
 19  1,  1,    XXII|    stabilita in casa Vivaldi dalla marchesa Tullia, bisavola di Ginevra,
 20  1,  1,    XXII| ragguardevoli, dopo che la vecchia marchesa Jolanda Pedralbes, detta
 21  1,  1,    XXIV|       signora che scende?~ ~- È la marchesa Pellegrina Bracelli. Bella
 22  1,  1,    XXIV|         che era il pensatoio della marchesa Ginevra (diciamo italianamente
 23  1,  1,    XXIV|         parlava di lei. Sebbene la marchesa Giovanna Usodimare avesse
 24  1,  1,    XXIV|         del mare e il casato della marchesa, e di paragonare i cavalieri
 25  1,  1,    XXIV|         Duprè, che nel busto della marchesa Erminia aveva saputo dar
 26  1,  1,    XXIV|         Fulvia Cassana, che era la marchesa più bruna di Genova, che
 27  1,  1,    XXIV|         paragoni, era quello della marchesa Giulia Monterosso, dalle
 28  1,  1,     XXV|         gagliardia turbinosa.~ ~La marchesa Ginevra non aveva ancora
 29  1,  1,     XXV|          dalla sua catenella, e la marchesa Ginevra non si muoveva ancora
 30  1,  1,     XXV|       Adesso, - diceva costui alla marchesa Ginevra, - potete andar
 31  1,  1,     XXV|   sopportino.~ ~Ora intanto che la marchesa Ginevra aspetta, e graziosamente
 32  1,  1,     XXV|           ragione: i capegli della marchesa Ginevra erano castagni,
 33  1,  1,     XXV|   acconciatura faceva portare alla marchesa Ginevra il capo mollemente
 34  1,  1,     XXV|        colori del vestimento della marchesa Ginevra. La bellissima donna
 35  1,  1,     XXV|      sopravveste come quella della marchesa Ginevra. Era di merletto,
 36  1,  1,     XXV|         grossa gli ornamenti della marchesa, scese a dire ch'ella poteva
 37  1,  1,     XXV|        infonder loro la vita.~ ~La marchesa, come le nostre lettrici
 38  1,  1,     XXV|          più oltre a dipingervi la marchesa Ginevra,  a dirvi partitamente
 39  1,  1,     XXV|      questa era bella del pari. La marchesa Ginevra aveva un ingegno
 40  1,  1,     XXV|       sulle labbra coralline della marchesa Ginevra!~ ~E il cuore? Ahimè!
 41  1,  1,     XXV|            racconto il cuore della marchesa non aveva anche dato segno
 42  1,  1,     XXV|    particolari, giusta le quali la marchesa Ginevra non amava nessuno.
 43  1,  1,     XXV|    incomprensibile! O era forse la marchesa Ginevra una di quelle donne
 44  1,  1,     XXV|            del volgo, e siccome la marchesa era così stupendamente bella
 45  1,  1,     XXV|         così alla sfuggiasca della marchesa Ginevra, la dicevano una
 46  1,  1,    XXVI|        bambino nelle braccia della marchesa Eugenia, di quella angelica
 47  1,  1,    XXVI|        avorio della farfalla.~ ~La marchesa rispondeva ora al Cigàla,
 48  1,  1,    XXVI|           farsi conoscere?~ ~- Oh, marchesa, egli ne ha altri parecchi; -
 49  1,  1,    XXVI|           dite voi; - soggiunse la marchesa. - Voi non mi sembrate uomo
 50  1,  1,    XXVI|   contentatura.~ ~- Avete ragione, marchesa, a dirmi ciò; ma ci avreste
 51  1,  1,    XXVI|            venuto ad ossequiare la marchesa, e dietro a lui veniva il
 52  1,  1,    XXVI|    sorridere al nuovo venuto.~ ~La marchesa Ginevra dal canto suo si
 53  1,  1,    XXVI|           erano sentite dire dalla marchesa Vivaldi; epperò gli astanti
 54  1,  1,    XXVI|           rimasero stupefatti.~ ~- Marchesa.... - rispose Aloise, e
 55  1,  1,    XXVI|         vostra salute.~ ~- Grazie, marchesa: oramai sono risanato del
 56  1,  1,    XXVI|     volontario, il cavaliere della marchesa, allungò tanto di muso,
 57  1,  1,    XXVI|            grazia prelibata che la marchesa avrebbe pur dovuto fare
 58  1,  1,    XXVI|        mostrò quasi distratto.~ ~- Marchesa, - disse il Cigàla a Ginevra,
 59  1,  1,    XXVI|         con aria astratta.~ ~- Sì, marchesa, e quantunque mi dolga di
 60  1,  1,    XXVI|           nemmeno chiesto.~ ~- No, marchesa; volevo dire che egli avrebbe
 61  1,  1,    XXVI|            esser più in tempo.~ ~- Marchesa, - disse egli allora, -
 62  1,  1,    XXVI|         ridere la bella Ginevra. - Marchesa, il vostro libriccino?~ ~-
 63  1,  1,    XXVI|           E presa dalle mani della marchesa quella magnifica farfalla
 64  1,  1,    XXVI|       bella Ginevra.~ ~- E adesso, marchesa, udite? Gli è tempo di venire
 65  1,  1,    XXVI|           magnifica baccante della marchesa Giulia Monterosso.~ ~- Enrico
 66  1,  1,    XXVI|          affaccendato intorno alla marchesa Giulia. - Egli ha forse
 67  1,  1,   XXVII|       versi essere presentato alla marchesa Torralba. Ma non era più
 68  1,  1,   XXVII|          già per un breve cenno la marchesa Torralba, quella gentildonna
 69  1,  1,   XXVII|      presso le nostre parole.~ ~La marchesa Maddalena accolse benissimo
 70  1,  1,   XXVII|      meglio incominciare, pregò la marchesa Maddalena d'un giro di valzer.
 71  1,  1,   XXVII|           Per questa, - rispose la marchesa Maddalena, - mi sembra che
 72  1,  1,   XXVII|           No, in fede mia, signora marchesa. Ho detto quello che pensavo,
 73  1,  1,   XXVII|         profferse ai servigi della marchesa per accompagnarla alla credenza.
 74  1,  1,   XXVII|       quale stava discutendo colla marchesa Giulia se fosse meglio un
 75  1,  1,   XXVII|         era anche il Cigàla con la marchesa Ginevra. Aloise tremò per
 76  1,  1,   XXVII|   certamente tal cosa da dare alla marchesa Ginevra un gramo concetto
 77  1,  1,   XXVII|         alle cortesi domande della marchesa Maddalena.~ ~In quel mentre
 78  1,  1,   XXVII|    arrenditi a discrezione! -~ ~La marchesa Torralba arrossì, non seppe
 79  1,  1,   XXVII|        pensava egli tra ) che la marchesa Vivaldi abbia potuto voltarlo
 80  1,  1,   XXVII|       Montalto ricondusse fuori la marchesa Maddalena. Si stava per
 81  1,  1,   XXVII|            Che ne era avvenuto? La marchesa lo seppe dal Pietrasanta,
 82  1,  1,   XXVII|        ridere due tanti di più. La marchesa Maddalena, che, d'indole
 83  1,  1,   XXVII|           Aloise si profferse alla marchesa Torralba per ballare con
 84  1,  1,   XXVII|            cavarsene. E intanto la marchesa Ginevra, che aveva ballato
 85  1,  1,   XXVII|           coppie dei danzatori, la marchesa Maddalena incominciò un
 86  1,  1,   XXVII|  inavvertitamente il braccio della marchesa, come se fosse stato quello
 87  1,  1,   XXVII|          un nuovo rammarico per la marchesa Torralba, la quale poteva
 88  1,  1,   XXVII|            aggiungerne altre. Alla marchesa Maddalena poi, quella scoperta
 89  1,  1,   XXVII|           muro, presentandomi alla marchesa Torralba! Ed io che non
 90  1,  1,   XXVII|           che doveva ballare colla marchesa Maddalena. Giungeva proprio
 91  1,  1,   XXVII|       Quando Aloise fu presso alla marchesa Torralba, vide accanto a
 92  1,  1,   XXVII|             il quale chiedeva alla marchesa se ella avesse già scelto
 93  1,  1,   XXVII|        capitano.~ ~- Chiedevo alla marchesa se non avesse coppia di
 94  1,  1,   XXVII|          certamente avvenuto se la marchesa dagli occhi verdi fosse
 95  1,  1,   XXVII|    Montalto innamorato cotto della marchesa Maddalena, e in atto di
 96  1,  1,   XXVII|       giovine ha da ballare con la marchesa Ginevra, e per la quale
 97  1,  1,   XXVII|          salotto dov'era seduta la marchesa Ginevra, centro d'un circolo,
 98  1,  1,   XXVII|         altri di quella risma.~ ~- Marchesa, - le disse egli, accostandosi,
 99  1,  1,   XXVII|    debitrice d'una mazurka? -~ ~La marchesa Ginevra sorrise, ed alzandosi
100  1,  1,   XXVII|           dopo averlo guardato, la marchesa gli chiese di rimando:~ ~-
101  1,  1,   XXVII|          accento scherzevole della marchesa Ginevra davano a quelle
102  1,  1,   XXVII|            una trafittura.~ ~- Io, marchesa? - rispos'egli, con aria
103  1,  1,   XXVII|         egli forse raccontare alla marchesa che era stato un'ora laggiù
104  1,  1,   XXVII|     signore di Genova?~ ~- Signora marchesa, io non so.... Sono un cattivo
105  1,  1,   XXVII|         ogni tratto. Finalmente la marchesa Ginevra, o fosse stanca
106  1,  1,  XXVIII|        Enrico Pietrasanta, e della marchesa Maddalena.~ ~ ~ ~Giova alla
107  1,  1,  XXVIII|        amico Aloise.~ ~Lasciata la marchesa Ginevra nel salotto, dove
108  1,  1,  XXVIII|         avesse accesa nel cuore la marchesa Ginevra. Ed ora che cosa
109  1,  1,  XXVIII|         che io fossi venuto per la marchesa Maddalena. E questo, se
110  1,  1,  XXVIII|      questo avrà potuto pensare la marchesa Ginevra.~ ~- A dirti il
111  1,  1,  XXVIII|      mattina. Allora mi volsi alla marchesa Ginevra, la quale non aveva
112  1,  1,  XXVIII|        lato per lasciar passare la marchesa Ginevra e la marchesa Maddalena,
113  1,  1,  XXVIII|           la marchesa Ginevra e la marchesa Maddalena, le quali entravano
114  1,  1,  XXVIII|      riconobbero i due amici; e la marchesa Ginevra, da padrona di casa,
115  1,  1,  XXVIII|        arguta considerazione della marchesa Ginevra. - Ma vogliate condonar
116  1,  1,  XXVIII|           due amici, seguita dalla marchesa Maddalena.~ ~Aloise stette
117  1,  1,  XXVIII|            fino al pensatoio della marchesa Ginevra, dov'era quella
118  1,  1,  XXVIII|        cosa ci potrei far io?~ ~La marchesa Maddalena non rispose nulla.
119  1,  1,  XXVIII|         guastarci il sangue era la marchesa Ginevra. Ella faceva mostra
120  1,  1,  XXVIII|            un altro gli rapisse la marchesa Giulia. Non si creda tuttavia
121  1,  1,  XXVIII|            andare in traccia della marchesa Ginevra.~ ~- Marchesa, -
122  1,  1,  XXVIII|        della marchesa Ginevra.~ ~- Marchesa, - diss'egli, appena ebbe
123  1,  1,  XXVIII|          aiutare il suo Oreste, la marchesa Ginevra pensava:~ ~- Ma
124  1,  1,  XXVIII|           stregati?...~ ~- Orbene, marchesa, - disse Enrico, - pronunziate
125  1,  1,    XXIX|            nello spogliatoio della marchesa, e di  fino al suo quartierino
126  1,  1,    XXIX|        venuto a nozze con la bella marchesa Vivaldi. La giovinetta,
127  1,  1,    XXIX|    consentir l'illusione, e che la marchesa Ginevra non la guastava
128  1,  1,    XXIX|            un po' di contrasto. La marchesa chiedendo grazia pel Menico,
129  1,  1,    XXIX|            andasse a ringraziar la marchesa, che aveva intercesso per
130  1,  1,    XXIX|          Per quest'oggi intanto la marchesa vi concede di andarvene
131  1,  1,     XXX|           molto a dire della bella marchesa, ma perchè, rispetto alle
132  1,  1,   XXXVI|            troveremo il nome della marchesa Lilla di Priamar che vi
133  1,  1,   XXXVI|             e sembra che guardi la marchesa con occhi più desiosi che
134  1,  1,   XXXVI|            parecchi anni prima, la marchesa nubile ancora, gli andava
135  1,  1,   XXXVI|         quella casa. La fama della marchesa di Priamar seguitava a correre
136  1,  1,   XXXVI|        muoversi da Genova; però la marchesa Lilla aveva dovuto andar
137  1,  1,   XXXVI|           suonati. L'assenza della marchesa durò mesi parecchi, in capo
138  1,  1,   XXXVI|       varcata la trentina, come la marchesa Lilla, non si giungeva ad
139  1,  1,   XXXVI|        gironzare per le chiese, la marchesa Lilla; la sua testa era
140  1,  1,   XXXVI|           cinquant'anni almeno, la marchesa Lilla anticipava di venti.
141  1,  1,   XXXVI|     cronista deponeva la penna, la marchesa Lilla di Priamar non era
142  1,  1,   XXXVI|           Parafulmine chi fosse la marchesa Lilla. E poichè abbiamo
143  1,  1,   XXXVI|        quattro mesi innanzi che la marchesa Lilla ne uscisse per ragion
144  2,  1,     III|          il telaio da ricamo della marchesa; il servitore dei rinfreschi,
145  2,  1,     III|        dareste il vostro voto alla marchesa Ginevra.~ ~Padrona di casa,
146  2,  1,     III|       guisa che era botanico colla marchesa Ginevra. E poi ci si venga
147  2,  1,     III|        conversazioni botaniche) la marchesa Ginevra si faceva a liberare
148  2,  1,     III|        assai bene il rossore, e la marchesa Giulia arrossì tanto più
149  2,  1,     III|       anche per l'assente?~ ~- No, marchesa; qui parlo per me, solamente
150  2,  1,     III|       disse a sua volta ridendo la marchesa Ginevra.~ ~- Ah, buon segno! -
151  2,  1,     III|             corse ad ossequiare la marchesa Ginevra e le altre due dame;
152  2,  1,     III|    allorquando fu interrotto dalla marchesa Giulia.~ ~- Siete venuto
153  2,  1,     III|           Perchè amano fortemente, marchesa! - gridò, con aria di trionfo,
154  2,  1,     III| liberamente all'ultima frase della marchesa Ginevra, che gli parve uno
155  2,  1,     III|                 Non io certamente, marchesa!~ ~- Lasciamo da parte i
156  2,  1,      IV|           La sua prima visita alla marchesa, dopo ch'ella era in villeggiatura,
157  2,  1,      IV|      lavagna, in quelle ore che la marchesa usava passare in quel suo
158  2,  1,      IV|         così! - aveva esclamato la marchesa.~ ~Ma il subitaneo timore
159  2,  1,      IV|            erano tosto svaniti. La marchesa, proseguendo, aveva narrato
160  2,  1,      IV|        cosa intorno al cuore della marchesa Ginevra, che fu una delle
161  2,  1,      IV|    salutare la Corte d'amore della marchesa Tullia, e quella tavola
162  2,  1,      IV|           improvvisa dimanda della marchesa, intorno ai due trovatori.
163  2,  1,      IV|         una languida occhiata alla marchesa Giulia, che si fece tutta
164  2,  1,      IV|    facciano sospetti temerarii; la marchesa arrossiva facilmente, perchè
165  2,  1,      IV|        isfuggì al fine udito della marchesa Ginevra.~ ~E mentre tutta
166  2,  1,      IV|          crudele con lei.?~ ~- No, marchesa, imparziale. «Narra la storia
167  2,  1,      IV|              Ma via, - ripigliò la marchesa, - continuate la vostra
168  2,  1,       V|          Non lo nego, - rispose la marchesa Maddalena, - ma il caso
169  2,  1,       V|              rispose sorridendo la marchesa.~ ~- Oh, ne ha fatti, ne
170  2,  1,       V|            notò sarcasticamente la marchesa Giulia.~ ~- No, Alboino! -
171  2,  1,       V|       Privilegiati! - soggiunse la marchesa Ginevra. - Dite piuttosto
172  2,  1,       V|            verità, - interruppe la marchesa Giulia, - era poco galante,
173  2,  1,       V|           Aloise.~ ~- Finisce qui, marchesa; - rispose Enrico.~ ~- Non
174  2,  1,       V|           di tutti gli astanti, la marchesa Ginevra.~ ~- E per questo
175  2,  1,       V|          Antoniotto! - proseguì la marchesa, volgendosi al marito, che
176  2,  1,       V|            alle prime parole della marchesa Ginevra, non seppe resistere
177  2,  1,       V|        preparato, e allorquando la marchesa Giulia notò malignamente
178  2,  1,     XII|            castellani; e quando la marchesa di Montalto, morto il marito,
179  2,  1,     XII|          il servo confidente della marchesa Eugenia, egli aveva assistito
180  2,  1,     XII|           per curare i fiori della marchesa. Così era uso di fare quando
181  2,  1,     XII|         nella sala da lavoro della marchesa, li portava in cappella,
182  2,  1,     XII|            a loro la memoria della marchesa era la consacrazione di
183  2,  1,     XII|        discorso fatto a caso dalla marchesa Ginevra, la quale, come
184  2,  1,     XII|          avrebbe accolto la vedova marchesa di Priamar? Dato il caso
185  2,  1,     XII|             ombra pedissequa della marchesa Ginevra, che aveva fatto
186  2,  1,    XIII|         abitava nel 1857 la vedova marchesa. Colà, per le necessità
187  2,  1,    XIII|          aveva amato fieramente la marchesa Lilla, e, cosa strana, l'
188  2,  1,    XIII|      carattere.~ ~Il salotto della marchesa di Priamar era un luogo
189  2,  1,    XIII|            l'altra ad un tempo, la marchesa Lilla non chiedeva ai trovati
190  2,  1,    XIII|          l'impero degli anni. E la marchesa ne aveva quarantasette,
191  2,  1,    XIII|           terreno.~ ~La casa della marchesa di Priamar, come abbiam
192  2,  1,    XIII|          pieno di acciacchi e alla marchesa la sua libertà. Vedova,
193  2,  1,    XIII|           rammenteranno ciò che la marchesa di Priamar scriveva al Montalto
194  2,  1,    XIII|     disegno fu pronto; condurre la marchesa, che era dama di misericordia,
195  2,  1,    XIII|        come una raccomandata della marchesa di Priamar, come una povera
196  2,  1,    XIII|           manifestata da Maria. La marchesa, tra mille soavi esortazioni,
197  2,  1,    XIII|      parlato, in sua presenza alla marchesa, di una mischia in piena
198  2,  1,    XIII|        ineffabile angoscia.~ ~E la marchesa, intanto? Che cosa le aveva
199  2,  1,    XIII|       avevano fatto intendere alla marchesa com'egli fosse consapevole
200  2,  1,    XIII|         tremare ad ogni istante la marchesa di Priamar. La fanciulla
201  2,  1,    XIII|            piede nel salotto della marchesa di Priamar.~ ~ ~ ~
202  2,  1,     XIV|        giorno, amico! - rispose la marchesa, con fievole accento, in
203  2,  1,     XIV|          di stanchezza; - disse la marchesa. - Sono tornata da pochi
204  2,  1,     XIV|            non le avete voi detto, marchesa, che questo suo fratello,
205  2,  1,     XIV|       occhi grifagni in volto alla marchesa.~ ~Lilla si turbò a quella
206  2,  1,     XIV|    disponga a farsi monaca; e voi, marchesa, vi adoprerete domani a
207  2,  1,     XIV|            illuminò il volto della marchesa di Priamar. Si rizzò in
208  2,  1,     XIV|           di grazia. Lo ricordate, marchesa, quell'uomo? Lilla, quando
209  2,  1,     XIV|            vi prego di ascoltarmi, marchesa! Dei due amanti, il lontano
210  2,  1,     XIV|          di quella confessione, la marchesa non rispose verbo, non alzò
211  2,  1,     XIV|         diss'egli di rimando.~ ~La marchesa sollevò allora lo sguardo,
212  2,  1,     XIV|          sarà eterno! - esclamò la marchesa, nascondendosi il volto
213  2,  1,     XIV|           amico mio? - balbettò la marchesa, cercando, in quello stesso
214  2,  1,     XIV|            strette dell'incubo, la marchesa di Priamar tentò sottrarsi
215  2,  1,     XIV|            ambedue; - soggiunse la marchesa.~ ~Egli fu per dare un sobbalzo
216  2,  1,     XIV|            in piedi pur dianzi, la marchesa alzò la fronte al cielo,
217  2,  1,     XIV|            mano più alta, - che la marchesa Lilla di Priamar, la severa
218  2,  1,     XIV|           accento supplichevole la marchesa.~ ~Un lampo di gioia sinistra
219  2,  1,     XIV|            presto vi manca! -~ ~La marchesa, ridotta allo stremo, s'
220  2,  1,     XIV|           tuttavia, voi lo sapete, marchesa di Priamar, si nasconde
221  2,  1,     XIV|         merce ha il suo calo, e la marchesa di Priamar, la Lilla, ci
222  2,  1,     XIV|      conversazione stasera. -~ ~La marchesa si contorceva sotto quella
223  2,  1,     XIV|                    Gli occhi della marchesa pendevano da lui in quel
224  2,  1,     XIV|          stringesse nella sua.~ ~- Marchesa, - disse Bonaventura, pigliando
225  2,  1,     XVI|          Maria Concetta, zia della marchesa Ginevra. Della qual cosa,
226  2,  1,    XVII|            quel lungo colloquio la marchesa di Priamar? La povera madre
227  2,  1,    XVII|     sposata? proseguiva intanto la marchesa. Innanzi di crederla degna
228  2,  1,    XVII|       nella sera del 29 giugno, la marchesa Lilla le aveva susurrato
229  2,  1,    XVII|          ad alta voce?... -~ ~E la marchesa non aveva soggiunto altro,
230  2,  1,    XVII|         fanciulla sollevò verso la marchesa Lilla i suoi occhi lagrimosi.~ ~-
231  2,  1,    XVII|             Mi farò monaca. -~ ~La marchesa di Priamar sentì come uno
232  2,  1,    XVII|    giovinetta turbò grandemente la marchesa, che si provò a chetarla
233  2,  1,    XVII|          una dote che ella stessa, marchesa di Priamar, avrebbe data
234  2,  1,    XVII|       stato ancor profferito dalla marchesa, potesse esser egli, Lorenzo,
235  2,  1,    XVII|        quel doloroso colloquio. La marchesa Lilla se n'era andata, colla
236  2,  1,      XX|         suoi fati sulle orme della marchesa Ginevra; l'aveva seguita
237  2,  1,      XX|          di fiori alla tomba della marchesa, gli venne veduto il vecchio
238  2,  1,    XXII|           si poteva tacerlo) della marchesa di Priamar, de' suoi amori
239  2,  1,    XXII|            pratica il Gallegos, la marchesa Lilla, il Vitali, i Montalto
240  2,  1,    XXII|      faceva forte dell'aiuto della marchesa Lilla perchè Maria accettasse
241  2,  1,    XXII|     sgominare il disegno presso la marchesa medesima, innanzi di far
242  2,  1,   XXIII|       scendere in parlatorio, e la marchesa di Priamar non trovava modo
243  2,  1,   XXIII|            metteva in pensiero. La marchesa Lilla, saputo lo stato della
244  2,  1,     XXV|         struggesse per lei, già la marchesa Ginevra era sua, già l'immagine
245  2,  1,     XXV|           lato. La sera andò dalla marchesa Ginevra, ma senza aver agio
246  2,  1,    XXVI|           recata da un servo della marchesa di Priamar.~ ~Un foglio
247  2,  1,    XXVI|    sopraccarta.~ ~Nel foglio della marchesa erano pochissimi versi.
248  2,  1,    XXVI|         Allora, pensando che se la marchesa aveva bisogno di vederlo
249  2,  1,    XXVI|          Il valletto della signora marchesa.~ ~- Da quanto tempo?~ ~-
250  2,  1,    XXVI|         tra  per qual ragione la marchesa Lilla avesse mandato via
251  2,  1,    XXVI|         padre Gallegos! La signora marchesa lo aspetta per l'appunto. -~ ~
252  2,  1,    XXVI|          ridotto della signora. La marchesa Lilla era appunto colà,
253  2,  1,    XXVI|              si affrettò a dire la marchesa, che non poteva più sostenere
254  2,  1,    XXVI|     buttata  a precipizio, della marchesa di Priamar.~ ~- Voi! - esclamò
255  2,  1,    XXVI|              Io, sì! - proruppe la marchesa; - io, che non potevo resistere
256  2,  1,    XXVI|          voce spenta, ma ferma, la marchesa di Priamar.~ ~Bonaventura
257  2,  1,    XXVI|         che ella vorrà; - gridò la marchesa, togliendo l'ardimento dalle
258  2,  1,    XXVI|          saluto gli amici. Badate, marchesa; io non ho mai fallito alle
259  2,  1,    XXVI|         gridò balzando in piedi la marchesa, al colmo dell'esaltazione, -
260  2,  1,    XXVI|          fece per avventarsi sulla marchesa, che istintivamente si fece
261  2,  1,    XXVI|         Dulcinea. Non è egli vero, marchesa del Toboso? -~ ~Queste ultime
262  2,  1,    XXVI|      parete.~ ~Un singhiozzo della marchesa, che era rimasta spettatrice
263  2,  1,    XXVI|            aiutata cortesemente la marchesa ad alzarsi dal sofà, sul
264  2,  1,  XXVIII|          di più, se n'andava colla marchesa Ginevra in campagna.~ ~Andiamo
265  2,  1,  XXVIII|            duca che la tomba della marchesa Eugenia era un sacro deposito
266  2,  1,  XXVIII|            Quella era musica della marchesa Ginevra, che egli aveva
267  2,  1,  XXVIII|   rammentano, egli era stato dalla marchesa, e aveva fatto giuramento
268  2,  1,  XXVIII|         nel vano un valletto della marchesa.~ ~- Illustrissimo! - disse
269  2,  1,  XXVIII| inchinandosi. -~ ~- È42 in casa la marchesa? - dimandò Aloise, entrando
270  2,  1,  XXVIII|           al padrone, e la signora marchesa ha voluto andarsene questa
271  2,  1,  XXVIII|       perchè fosse consegnato alla marchesa Ginevra.~ ~- È il fato che
272  2,  1,    XXIX|     edifizio dei tristi. La stessa marchesa di Priamar, da lui veduta
273  2,  1,    XXIX|     sperimentarne il grilletto. La marchesa Ginevra si era degnata di
274  2,  1,    XXXI|    estinguersi nella persona della marchesa Ginevra. Seguivano alcuni
275  2,  1,    XXXI|        dovuto dir come e perchè la marchesa Ginevra si facesse a chieder
276  2,  1,    XXXI|             gli onori di casa alla marchesa Torre Vivaldi in quella
277  2,  1,    XXXI|         nel racconto de' fatti. La marchesa Torre Vivaldi era d'ingegno
278  2,  1,    XXXI|      narrata quella che la giovine marchesa Torre Vivaldi chiamava la
279  2,  1,    XXXI|       nell'epistolario della bella marchesa.~ ~Una nota del copista,
280  2,  1,    XXXI|          chiarire come e perchè la marchesa Ginevra domandasse ai suoi
281  2,  1,    XXXI|            improvvisata (diceva la marchesa) ma non mi riesce, poichè
282  2,  1,   XXXII|       lampada notturna, come se la marchesa fosse stata colà, dormente
283  2,  1,   XXXIV|         delle angosce durate.~ ~La marchesa di Priamar, grave ma sfavillante
284  2,  1,   XXXIV|      suonate le nove di sera, e la marchesa Lilla accennava di volersi
285  2,  1,   XXXIV|          ferrovia. A sua volta, la marchesa di Priamar, stretti al seno
286  2,  1,   XXXVI|     conseguente presentazione alla marchesa, furono il solo segreto
287  2,  1,   XXXVI|         tiranno che mai, mentre la marchesa, con quei freschi incominciati,
288  2,  1,  XXXVII|              Era ella, infatti, la marchesa Ginevra, che il giorno innanzi,
289  2,  1,  XXXVII|             pur troppo! - gridò la marchesa, impallidendo. - Come tutto
290  2,  1,  XXXVII|     dovette pur chiedere perchè la marchesa non fosse in casa per l'
291  2,  1,  XXXVII|         non si poteva usare con la marchesa Ginevra, come con la gente
292  2,  1,  XXXVII|      sarebbero state ipocrisie; la marchesa Ginevra non ne volle sapere.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License