IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ginepreto 1 ginepro 1 ginerio 1 ginevra 290 gingilli 3 gingillo 1 ginocchia 13 | Frequenza [« »] 292 detto 292 marchesa 292 qui 290 ginevra 286 ancora 286 parole 286 quello | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze ginevra |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, X| ma quelli della marchesa Ginevra, così fini, così abbondanti 2 1, 1, X| A me poi la marchesa Ginevra fa questo senso; che cosa 3 1, 1, X| bellezze della marchesa Ginevra, era rimasto assorto in 4 1, 1, X| ammirazione per la marchesa Ginevra co' tuoi amori da palco 5 1, 1, XI| apposti) era quello di «Ginevra», della bella marchesa di 6 1, 1, XI| tolto in moglie la bella Ginevra, ultimo rampollo dell'antica 7 1, 1, XI| estinto colla persona di Ginevra.~ ~La giovinetta andò sposa 8 1, 1, XI| Quella sera la marchesa Ginevra era modestamente vestita 9 1, 1, XI| sontuosa dimora della marchesa Ginevra. Colassù almeno egli poteva 10 1, 1, XI| scorse il tempo. La marchesa Ginevra, passato l'inverno, era 11 1, 1, XI| che incideva il nome di Ginevra su d'una tavola di lavagna 12 1, 1, XXII| di cui la bella marchesa Ginevra era l'ultimo rampollo, non 13 1, 1, XXII| fata regina si chiamava Ginevra, e le grazie della sua persona 14 1, 1, XXII| marchesa Tullia, bisavola di Ginevra, e famosa nelle memorie 15 1, 1, XXII| della Torre, marito della Ginevra, aveva rispettata la consuetudine 16 1, 1, XXIII| alle buone creanze verso la Ginevra, il rimanere a casa sarebbe 17 1, 1, XXIV| pensatoio della marchesa Ginevra (diciamo italianamente pensatoio 18 1, 1, XXIV| regina della festa, alla Ginevra dagli occhi verdi.~ ~Ci 19 1, 1, XXIV| egli ha inteso che la bella Ginevra ha da essere gran parte 20 1, 1, XXV| XXV.~ ~ ~ ~La bella Ginevra dagli occhi verdi.~ ~ ~ ~ 21 1, 1, XXV| turbinosa.~ ~La marchesa Ginevra non aveva ancora danzato. 22 1, 1, XXV| catenella, e la marchesa Ginevra non si muoveva ancora dal 23 1, 1, XXV| serventi della madre di Ginevra, e pareva ne avesse derivato 24 1, 1, XXV| diceva costui alla marchesa Ginevra, - potete andar liberamente 25 1, 1, XXV| parole.~ ~In quanto alla Ginevra, che egli voleva ad ogni 26 1, 1, XXV| intanto che la marchesa Ginevra aspetta, e graziosamente 27 1, 1, XXV| i capegli della marchesa Ginevra erano castagni, fini ed 28 1, 1, XXV| faceva portare alla marchesa Ginevra il capo mollemente chino: 29 1, 1, XXV| vestimento della marchesa Ginevra. La bellissima donna indossava 30 1, 1, XXV| come quella della marchesa Ginevra. Era di merletto, ma di 31 1, 1, XXV| veduto il fermaglio della Ginevra, lo disse una corazza adamantina. 32 1, 1, XXV| merletti di Venezia; ma la Ginevra dagli occhi verdi non aveva 33 1, 1, XXV| lettrice avesse veduto la Ginevra in persona, avrebbe più 34 1, 1, XXV| per un sorriso della bella Ginevra, per uno sguardo solo di 35 1, 1, XXV| a dipingervi la marchesa Ginevra, nè a dirvi partitamente 36 1, 1, XXV| bella del pari. La marchesa Ginevra aveva un ingegno vivissimo 37 1, 1, XXV| coralline della marchesa Ginevra!~ ~E il cuore? Ahimè! Al 38 1, 1, XXV| giusta le quali la marchesa Ginevra non amava nessuno. Era, 39 1, 1, XXV| volete? Pareva quasi che la Ginevra ritraesse molto del marito. 40 1, 1, XXV| O era forse la marchesa Ginevra una di quelle donne dal 41 1, 1, XXV| Pietrasanta aveva detto della Ginevra, a volte pareva verissimo, 42 1, 1, XXV| sfuggiasca della marchesa Ginevra, la dicevano una bellezza 43 1, 1, XXV| riconoscessero i pregi della Ginevra, e sebbene l'assiduità delle 44 1, 1, XXV| amava da sei anni la bella Ginevra senza avere ardito mai accostarsele, 45 1, 1, XXVI| la prima volta alla bella Ginevra.~ ~ ~ ~Appena Aloise comparve 46 1, 1, XXVI| del mio amico Aloise? -~ ~Ginevra intanto era seduta su d' 47 1, 1, XXVI| avrebbe potuto notare che la Ginevra s'era fatta rossa in viso, 48 1, 1, XXVI| il duellista? - chiese Ginevra. - Non ha altro merito per 49 1, 1, XXVI| parlo con voi. -~ ~La bella Ginevra volse al Cigàla15 un'occhiata 50 1, 1, XXVI| sguardi cortesi della bella Ginevra erano la cosa più naturale 51 1, 1, XXVI| signor Cigàla, - disse Ginevra, - diventerete un ottimista.~ ~- 52 1, 1, XXVI| egli era certo che la bella Ginevra non poteva addarsi di un 53 1, 1, XXVI| vietava di avvicinarsi a Ginevra, di guisa che egli era giunto 54 1, 1, XXVI| alto di una colonna?~ ~- Ginevra, - disse il marchese Antoniotto, 55 1, 1, XXVI| nuovo venuto.~ ~La marchesa Ginevra dal canto suo si fece un 56 1, 1, XXVI| certo indovinare che la Ginevra le avesse profferite per 57 1, 1, XXVI| contegnosa e fredda.~ ~La bella Ginevra, costretta a proseguire 58 1, 1, XXVI| lealtà, - disse la bella Ginevra. - Ma a proposito di cavalieri 59 1, 1, XXVI| ballo a fianco della bella Ginevra. Era il gaudio dell'artefice 60 1, 1, XXVI| Marchesa, - disse il Cigàla a Ginevra, come furono giunti nel 61 1, 1, XXVI| che fece ridere la bella Ginevra. - Marchesa, il vostro libriccino?~ ~- 62 1, 1, XXVI| per ringraziare la bella Ginevra.~ ~- E adesso, marchesa, 63 1, 1, XXVI| Ciò detto, la bella Ginevra si alzò da sedere, e poco 64 1, 1, XXVI| Pensò che aveva veduto Ginevra, udito il suono della sua 65 1, 1, XXVI| avesse stretta la mano di Ginevra, il suo braccio ricinto 66 1, 1, XXVII| XXVII.~ ~ ~ ~Come la bella Ginevra non avesse ad essere molto 67 1, 1, XXVII| auspicii del grave marito della Ginevra, e il vecchio cavaliere, 68 1, 1, XXVII| posta a raffronto della Ginevra, della Erminia, o della 69 1, 1, XXVII| fosse stato con la bella Ginevra. E in ciò non era nulla 70 1, 1, XXVII| il Cigàla con la marchesa Ginevra. Aloise tremò per tutte 71 1, 1, XXVII| chiusi: ma al cospetto di Ginevra, i suoi atti innocentissimi 72 1, 1, XXVII| cosa da dare alla marchesa Ginevra un gramo concetto de' fatti 73 1, 1, XXVII| In quel mentre la bella Ginevra si accostò alla Maddalena, 74 1, 1, XXVII| parte? -~ ~Aloise, a cui la Ginevra si era rivolta, dicendo 75 1, 1, XXVII| signor di Montalto! - esclamò Ginevra, con un sorriso che rallegrò 76 1, 1, XXVII| timidamente degli occhi Ginevra ed Aloise.~ ~Ma questi, 77 1, 1, XXVII| quel discorso della bella Ginevra, non fu molto grato alla 78 1, 1, XXVII| cavarsene. E intanto la marchesa Ginevra, che aveva ballato il valzer 79 1, 1, XXVII| di San Nazaro.~ ~La bella Ginevra vide il Montalto giungere 80 1, 1, XXVII| Che angelica creatura è la Ginevra! - disse ella con molto 81 1, 1, XXVII| non rispose. Il nome di Ginevra, messo fuori così repentinamente, 82 1, 1, XXVII| stato quello della bella Ginevra, - ella è buona, cortese, 83 1, 1, XXVII| Aloise amava la bella Ginevra, e tanto più fortemente, 84 1, 1, XXVII| che erano state dette per Ginevra, sebben costei le avesse 85 1, 1, XXVII| dell'amica. Ma perchè la Ginevra aveva mostrato di non accettarle 86 1, 1, XXVII| ruggine tra lei e il Montalto? Ginevra aveva forse voluto punzecchiarlo?~ ~ 87 1, 1, XXVII| adattarsi a questa opinione. Ginevra era nobilissima d'animo, 88 1, 1, XXVII| poteva credere che tra la Ginevra e lui ci fosse alcun che? 89 1, 1, XXVII| in chiaro. Aloise amava Ginevra; Aloise era fuori di sè.~ ~ 90 1, 1, XXVII| lo riconducessero presso Ginevra, si faceva rosso in viso, 91 1, 1, XXVII| Maddalena saprà che amo Ginevra, e Ginevra non ne sa ancor 92 1, 1, XXVII| saprà che amo Ginevra, e Ginevra non ne sa ancor nulla; io 93 1, 1, XXVII| quella donna. E per questo, Ginevra, voi non istarete molto 94 1, 1, XXVII| mettersi in figura.~ ~La Ginevra non era tra quelle coppie 95 1, 1, XXVII| fosse stata colà. Ma se Ginevra non c'era, il suo nome fu 96 1, 1, XXVII| convento poco dopo l'entrata di Ginevra; dond'era agevole argomentare 97 1, 1, XXVII| ballare con la marchesa Ginevra, e per la quale ha scritto 98 1, 1, XXVII| dov'era seduta la marchesa Ginevra, centro d'un circolo, o, 99 1, 1, XXVII| mazurka? -~ ~La marchesa Ginevra sorrise, ed alzandosi per 100 1, 1, XXVII| accento di mestizia, la Ginevra rizzò il capo, guardando 101 1, 1, XXVII| scherzevole della marchesa Ginevra davano a quelle parole il 102 1, 1, XXVII| fosse sembrato che la bella Ginevra volesse dargli una trafittura.~ ~- 103 1, 1, XXVII| E così, - soggiunse Ginevra, - i morti vi hanno fatto 104 1, 1, XXVII| detto due grosse bugie, e la Ginevra non l'avrebbe creduto. Poteva 105 1, 1, XXVII| Finalmente la marchesa Ginevra, o fosse stanca di quel 106 1, 1, XXVIII| Lasciata la marchesa Ginevra nel salotto, dove le si 107 1, 1, XXVIII| vero. Hai ballato colla Ginevra in modo da farla cadere 108 1, 1, XXVIII| del sesso debole. Anche la Ginevra balla a modo, e sto per 109 1, 1, XXVIII| Maddalena, mi diventa colla Ginevra un pulcino nella stoppia? 110 1, 1, XXVIII| accesa nel cuore la marchesa Ginevra. Ed ora che cosa fai? Il 111 1, 1, XXVIII| quello di Aloise, che amava Ginevra da sei anni, e le si avvicinava 112 1, 1, XXVIII| il palchetto della bella Ginevra. Mi pare di vederti, ritto 113 1, 1, XXVIII| potuto pensare la marchesa Ginevra.~ ~- A dirti il vero, Aloise, 114 1, 1, XXVIII| Allora mi volsi alla marchesa Ginevra, la quale non aveva data 115 1, 1, XXVIII| lasciar passare la marchesa Ginevra e la marchesa Maddalena, 116 1, 1, XXVIII| due amici; e la marchesa Ginevra, da padrona di casa, stimò 117 1, 1, XXVIII| considerazione della marchesa Ginevra. - Ma vogliate condonar 118 1, 1, XXVIII| regina Tullia è morta; viva Ginevra prima ed unica!~ ~- Questo, - 119 1, 1, XXVIII| unica!~ ~- Questo, - rispose Ginevra, - è un complimento più 120 1, 1, XXVIII| bello, e meritereste che Ginevra prima ed unica, come voi 121 1, 1, XXVIII| lettori conoscono, la bella Ginevra si congedò dai due amici, 122 1, 1, XXVIII| pensatoio della marchesa Ginevra, dov'era quella tal Danae 123 1, 1, XXVIII| giunte, e poste a sedere, Ginevra entrò ex abrupto in materia.~ ~- 124 1, 1, XXVIII| alla sua narrazione.~ ~- Ginevra, - diss'ella finalmente, - 125 1, 1, XXVIII| Come? che cosa?~ ~- Ginevra, - disse la Torralba, accostandosi 126 1, 1, XXVIII| improvvisa uscita, la bella Ginevra si scosse, non sapendo ancora 127 1, 1, XXVIII| Maddalena; - disse di rimando Ginevra, in quella che pur si studiava 128 1, 1, XXVIII| infinita gaiezza che la Ginevra aveva assunto, per non aversi 129 1, 1, XXVIII| udiamo in che modo!~ ~- Ginevra, - proseguì la pietosa Torralba, - 130 1, 1, XXVIII| lasciami ridere! - esclamò Ginevra, ridendo infatti, e di cuore; - 131 1, 1, XXVIII| giuro!~ ~- Mi fai stupire, Ginevra! E tuttavia....~ ~- E tuttavia, 132 1, 1, XXVIII| tra beffardo ed Amorevole, Ginevra dimostrava chiaramente di 133 1, 1, XXVIII| ripigliando le parole di Ginevra, come Ginevra aveva ripigliate 134 1, 1, XXVIII| parole di Ginevra, come Ginevra aveva ripigliate le sue, - 135 1, 1, XXVIII| ogni cosa. Ma ora ti credo, Ginevra; sebbene gli atti del signor 136 1, 1, XXVIII| nella credenza, dov'era Ginevra; della sua trepidanza, dell' 137 1, 1, XXVIII| discorso cadde sui pregi della Ginevra, ed egli uscì in quelle 138 1, 1, XXVIII| Se tu avessi veduto, Ginevra, com'egli arrossiva, quando 139 1, 1, XXVIII| Eh via! - interruppe Ginevra, stringendosi nelle spalle.~ ~- 140 1, 1, XXVIII| pensiero.~ ~- Ma no, - riprese Ginevra, - è impossibile. Vedi, 141 1, 1, XXVIII| cosa naturalissima.~ ~- Ginevra! - disse la signora Maddalena 142 1, 1, XXVIII| Dio sa dove.~ ~- È vero, Ginevra, è vero! - disse la Torralba, 143 1, 1, XXVIII| Orbene, - interruppe Ginevra, - anch'io ho veduto che 144 1, 1, XXVIII| mancato altro, - rispose Ginevra, - per essere buttato a 145 1, 1, XXVIII| alcuno.~ ~- Hai ragione, Ginevra! - disse la signora Maddalena; - 146 1, 1, XXVIII| Maddalena! - gridò la bella Ginevra, ridendo. - Non credere 147 1, 1, XXVIII| delle danze era finita, e Ginevra, prendendo il braccio del 148 1, 1, XXVIII| il sangue era la marchesa Ginevra. Ella faceva mostra di mangiare, 149 1, 1, XXVIII| in traccia della marchesa Ginevra.~ ~- Marchesa, - diss'egli, 150 1, 1, XXVIII| esclamò ridendo la bella Ginevra. - E voi venite a rassegnarmi 151 1, 1, XXVIII| suo Oreste, la marchesa Ginevra pensava:~ ~- Ma che cos' 152 1, 1, XXVIII| Ed io, - rispose la Ginevra, imitando la comica mestizia 153 1, 1, XXVIII| pose fine ai dialogo della Ginevra col suo cavaliere.~ ~Il 154 1, 1, XXIX| pace per un tratto la bella Ginevra, la bianca Maddalena, Aloise, 155 1, 1, XXIX| metteva nella stanze di Ginevra era chiuso: ma il marchese 156 1, 1, XXIX| marchese Antoniotto. La Ginevra, unico avanzo dei Vivaldi 157 1, 1, XXIX| un po' consanguineo della Ginevra; ma quella provvidenza della 158 1, 1, XXIX| alla villa di Quinto. Colà Ginevra dagli occhi verdi accoglieva 159 1, 1, XXIX| campestri, dov'era una dama come Ginevra? Costei era bella come una 160 1, 1, XXIX| illusione, e che la marchesa Ginevra non la guastava davvero 161 1, 1, XXIX| evo, intorno alla bella Ginevra. Il marchese Antoniotto, 162 1, 1, XXX| quindi la storia della bella Ginevra dagli occhi verdi, a gran 163 1, 1, XXX| riposti pensieri della bella Ginevra. La quale, a dir vero, quantunque 164 1, 1, XXX| aspettando che una lettera di Ginevra, alla viscontessa della 165 1, 1, XXX| trascritte, che la bella Ginevra andava scrivendo da sei 166 1, 1, XXX| palazzo dond'erano uscite.~ ~Ginevra adunque, quell'anima chiusa, 167 1, 1, XXX| quel carteggio della bella Ginevra si leggeva un nome, che, 168 1, 1, XXXI| cuore di una donna come la Ginevra? Neppure. Egli ha gioventù, 169 1, 1, XXXI| Francia, la Bella Maghelona, Ginevra di Brabante, ossia il Trionfo 170 2, 1, III| scena Aloise, nè la bella Ginevra dagli occhi verdi, precederemo 171 2, 1, III| madre, nonna e bisnonna di Ginevra, avevano sempre avuto per 172 2, 1, III| ricorderete ancora che la bella Ginevra dagli occhi verdi usava 173 2, 1, III| vostro voto alla marchesa Ginevra.~ ~Padrona di casa, ella 174 2, 1, III| poco lontano da quella di Ginevra, ed è spesso, quasi ogni 175 2, 1, III| alla dolce violenza della Ginevra. Ma sabato se ne andrà, 176 2, 1, III| la più tenera amica di Ginevra, e, dove se ne tolga la 177 2, 1, III| dell'amor di Aloise per Ginevra, e questa, sebbene si schermisca, 178 2, 1, III| giunge ad intenderlo, perchè Ginevra sorride sempre e mostra 179 2, 1, III| botanico colla marchesa Ginevra. E poi ci si venga a parlare 180 2, 1, III| conversazioni botaniche) la marchesa Ginevra si faceva a liberare il 181 2, 1, III| serenità del suo mattino. La Ginevra, contegnosa oltremodo con 182 2, 1, III| meritato quella severità di Ginevra? Non era egli rimasto un' 183 2, 1, III| conversando colla bella Ginevra.~ ~Vestita con quella cara 184 2, 1, III| conveniente della bellezza, Ginevra era seduta al suo solito 185 2, 1, III| aiutatemi a dipanare la lana di Ginevra.~ ~- Eccomi pronto; - rispose 186 2, 1, III| in collera! - interruppe Ginevra.~ ~- E perchè, di grazia?~ ~- 187 2, 1, III| il perchè? - soggiunse Ginevra, proseguendo la celia. - 188 2, 1, III| volta ridendo la marchesa Ginevra.~ ~- Ah, buon segno! - gridò 189 2, 1, III| rispose asciuttamente Ginevra, senza alzare gli occhi 190 2, 1, III| ad ossequiare la marchesa Ginevra e le altre due dame; dopo 191 2, 1, III| aiutarmi a dipanare la lana di Ginevra. Il Cigàla ha ardito mettere 192 2, 1, III| ottimamente! - entrò a dire Ginevra. - Vedi Giulia, come sono 193 2, 1, III| a mezza strada! - disse Ginevra. - Dopo quello che avete 194 2, 1, III| rispose placidamente Ginevra, - e tutte le donne che 195 2, 1, III| ultima frase della marchesa Ginevra, che gli parve uno zuccherino 196 2, 1, III| vorreste essere? - dimandò Ginevra, con piglio di leggiadra 197 2, 1, IV| ad Aloise, egli, poichè Ginevra niente aveva detto, o lontanamente 198 2, 1, IV| per contro, ci pensava Ginevra, come potrebbe dimostrarvi 199 2, 1, IV| al cuore della marchesa Ginevra, che fu una delle più notevoli 200 2, 1, IV| trovo? Inciso il mio nome, Ginevra. Tutto ciò mi dà molto da 201 2, 1, IV| occhi, ma non dal cuore di Ginevra.»~ ~Di questa lettera, come 202 2, 1, IV| ciò che pensasse la bella Ginevra, nulla poteva sapere Aloise. 203 2, 1, IV| volse lo sguardo animoso a Ginevra, e le disse:~ ~- Orbene, 204 2, 1, IV| contenteremo di quella; - rispose Ginevra.~ ~- Incomincio, dunque; 205 2, 1, IV| fine udito della marchesa Ginevra.~ ~E mentre tutta la nobile 206 2, 1, IV| uomini? - chiese argutamente Ginevra.~ ~- La storia di Goffredo 207 2, 1, IV| ammettete, - interruppe Ginevra, - che fosse strano non 208 2, 1, IV| questione, allora? - chiese Ginevra, per dar la parola di bel 209 2, 1, IV| scioglie la questione! - disse Ginevra.~ ~- È un circolo vizioso! - 210 2, 1, V| preparava a rispondere; ma Ginevra, accennando col gesto di 211 2, 1, V| sono dalla tua; - disse Ginevra. - Io so di un caso anche 212 2, 1, V| tanta fretta! - esclamò Ginevra. - Noi leggeremo stasera, 213 2, 1, V| A quel cortese invito di Ginevra, la gioia balenò sugli occhi 214 2, 1, V| Sentiamola, - disse Ginevra, - sentiamola dunque, la 215 2, 1, V| d'oro!~ ~Questa volta fu Ginevra che s'inchinò, per ringraziar 216 2, 1, V| Via, consoliamoci! - disse Ginevra. - Questo almeno è uno zuccherino 217 2, 1, V| il nome del re; - disse Ginevra ridendo, - ma almeno diteci 218 2, 1, V| miscredente, adunque? - dimandò Ginevra.~ ~- No: era un uomo che 219 2, 1, V| soggiunse la marchesa Ginevra. - Dite piuttosto senza 220 2, 1, V| Badate; - aggiunse Ginevra, - se andate innanzi di 221 2, 1, V| vostro Percivalle? - dimandò Ginevra.~ ~- Ecco! La corte era 222 2, 1, V| dimandò maliziosamente Ginevra, alla cui perspicacia non 223 2, 1, V| gli astanti, la marchesa Ginevra.~ ~- E per questo non v' 224 2, 1, V| la fantasia; - soggiunse Ginevra; - ho detto soltanto che 225 2, 1, V| Volete che vada a cercarlo, Ginevra?~ ~- Mi farete cosa gratissima.~ ~- 226 2, 1, V| libreria. -~ ~L'invito di Ginevra era accompagnato da un sorriso 227 2, 1, V| prime parole della marchesa Ginevra, non seppe resistere alla 228 2, 1, V| offrire il suo braccio alla Ginevra; il marchese Antoniotto 229 2, 1, V| era tutto nei discorsi di Ginevra, e non poteva badare a lui. 230 2, 1, V| Pietrasanta; - disse la Ginevra, con un accento che imparadisò 231 2, 1, V| facile ad immaginarsi. Ma Ginevra! Che cosa pensava Ginevra? 232 2, 1, V| Ginevra! Che cosa pensava Ginevra? Ella mirava a trattenere 233 2, 1, XII| fatto a caso dalla marchesa Ginevra, la quale, come si è detto, 234 2, 1, XII| pedissequa della marchesa Ginevra, che aveva fatto quella 235 2, 1, XVI| Concetta, zia della marchesa Ginevra. Della qual cosa, e d'altre 236 2, 1, XX| sulle orme della marchesa Ginevra; l'aveva seguita da Genova 237 2, 1, XXIII| Quinto è deserta; la bella Ginevra dagli occhi verdi, tornata 238 2, 1, XXV| pugnale per noi.~ ~La bella Ginevra dagli occhi verdi, per verità, 239 2, 1, XXV| desiderio. E mentre la bella Ginevra non sapeva ancora di lui 240 2, 1, XXV| per lei, già la marchesa Ginevra era sua, già l'immagine 241 2, 1, XXV| tanto amato da lontano. Ginevra era troppo gran dama, troppo 242 2, 1, XXV| vincere o morire. La bella Ginevra, per miracolo da lui non 243 2, 1, XXV| garçon? - aveva ella detto a Ginevra, che mostrava di non pensarla 244 2, 1, XXV| apparences. -~ ~E perchè Ginevra le aveva risposto, ridendo, 245 2, 1, XXV| sera andò dalla marchesa Ginevra, ma senza aver agio a dirle 246 2, 1, XXV| mala grazia senza pari. Ginevra, poi, vedutolo così accigliato, 247 2, 1, XXVIII| n'andava colla marchesa Ginevra in campagna.~ ~Andiamo ora 248 2, 1, XXVIII| temevo di te. Che vuoi? La Ginevra è bellissima, non lo nego; 249 2, 1, XXVIII| impagliati. Ha ingegno, la Ginevra, ha una rara istruzione, 250 2, 1, XXVIII| della luna) in casa della Ginevra! or dimmi, anche senza tanti 251 2, 1, XXVIII| quando eri innamorato della Ginevra? E perchè ti amo tanto io, 252 2, 1, XXVIII| era musica della marchesa Ginevra, che egli aveva presa qualche 253 2, 1, XXVIII| consegnato alla marchesa Ginevra.~ ~- È il fato che lo vuole! - 254 2, 1, XXVIII| la città era orbata di Ginevra, della sua unica luce.~ ~ 255 2, 1, XXIX| dalla sovrumana bellezza di Ginevra, e così fieramente da non 256 2, 1, XXIX| il grilletto. La marchesa Ginevra si era degnata di ammirare 257 2, 1, XXX| manoscritto; - questa è la vita di Ginevra. -~ ~Il giovine tremò tutto, 258 2, 1, XXX| fila che muovono il cuore! Ginevra si lasciava adorare; accettava 259 2, 1, XXX| più spiccati, il nome di Ginevra Torre Vivaldi; a precipizio 260 2, 1, XXXI| nella persona della marchesa Ginevra. Seguivano alcuni cenni 261 2, 1, XXXI| toccare della amicizia di Ginevra colla viscontessa Onorina 262 2, 1, XXXI| trascrivendo le lettere di Ginevra all'amica lontana.~ ~Queste 263 2, 1, XXXI| come e perchè la marchesa Ginevra si facesse a chieder la 264 2, 1, XXXI| scoperte.~ ~Il carteggio della Ginevra risaliva all'aprile del 265 2, 1, XXXI| marito pochi mesi prima di Ginevra; ambedue s'erano vedute 266 2, 1, XXXI| perfino delle omissioni di Ginevra; pel rimanente, aveva a 267 2, 1, XXXI| la penna della francese, Ginevra indovinava subito quello 268 2, 1, XXXI| altre simili frascherie.~ ~Ginevra, in quella vece, che viveva 269 2, 1, XXXI| loro aggraziati periodi, Ginevra aveva caro lo scrivere, 270 2, 1, XXXI| prego, e pensa che la tua Ginevra ha passato due mesi orrendi, 271 2, 1, XXXI| della tua amantissima~ ~ ~ ~"Ginevra".~ ~ ~ ~Un'altra lettera 272 2, 1, XXXI| esposta nell'umano consorzio. Ginevra s'indispettiva; ma in fondo 273 2, 1, XXXI| nell'epistolario della bella Ginevra si riscontrava il nome di 274 2, 1, XXXI| Avvicinare Aloise di Montalto a Ginevra Torre Vivaldi; egli è una 275 2, 1, XXXI| egli s'era avvicinato a Ginevra; gli la sentiva vicina, 276 2, 1, XXXI| condizione di padrona di casa, Ginevra aveva saputo, veduto ogni 277 2, 1, XXXI| come e perchè la marchesa Ginevra domandasse ai suoi ospiti 278 2, 1, XXXI| signori uomini, la bella Ginevra dagli occhi verdi narrava 279 2, 1, XXXI| occhi, ma non dal cuor di Ginevra.»~ ~Pervenuto a questo punto 280 2, 1, XXXI| Ciò forse era troppo; la Ginevra, dal canto suo, non aveva 281 2, 1, XXXI| dell'affetto.~ ~La bella Ginevra dagli occhi verdi non aveva 282 2, 1, XXXVII| ella, infatti, la marchesa Ginevra, che il giorno innanzi, 283 2, 1, XXXVII| destino!~ ~Intanto la bella Ginevra era già tutta prostrata 284 2, 1, XXXVII| Siete dunque voi, madonna Ginevra? - soggiunse, volgendosi 285 2, 1, XXXVII| stretta suprema su quelle di Ginevra. Era l'addio della partenza. 286 2, 1, XXXVII| che il bacio di madonna Ginevra aveva poc'anzi allegrate, 287 2, 1, XXXVII| di un uomo.~ ~La povera Ginevra fu tratta a forza di là 288 2, 1, XXXVII| poteva usare con la marchesa Ginevra, come con la gente di servizio, 289 2, 1, XXXVII| state ipocrisie; la marchesa Ginevra non ne volle sapere. Così 290 2, 1, XXXVII| non apparve più. La bella Ginevra dagli occhi verdi, la più