Vol., Parte, Cap.

  1  1,  1,       I|            accompagnare quelle tre parole. Così nella voce, come negli
  2  1,  1,      II|              Dicendo queste ultime parole, l'adolescente batteva de'
  3  1,  1,      II|       maggiore Salvani. -~ ~Queste parole erano proferite da un nuovo
  4  1,  1,      II|        Sentendo il canto famoso in parole italiane, mi sono fermato
  5  1,  1,      II|          quando saremo caduti. -~ ~Parole che arieggiavano il pronostico!
  6  1,  1,      II|            sulla terra. -~ ~Queste parole non le dimenticò più, il
  7  1,  1,     III|           signora bisbigliò alcune parole, certamente di grazioso
  8  1,  1,     III|           è il camino. Non udii le parole della signora; ma quali
  9  1,  1,     III|          significassero quelle sue parole di colore oscuro. «Niente,
 10  1,  1,      IV|          tra le orfane. -~ ~Queste parole esprimevano allora i veri
 11  1,  1,      IV|           a battervi? -~ ~A quelle parole, Lorenzo capì la cagione
 12  1,  1,       V|        rispose altrimenti a quelle parole dell'amico che con un dispettoso
 13  1,  1,       V|          gridò Lorenzo, levando le parole di bocca al compagno. -
 14  1,  1,      VI|             pronunziò queste poche parole:~ ~- Francava la spesa di
 15  1,  1,      VI|          Assereto, a cui le ultime parole del Montalto non avevano
 16  1,  1,      VI|            testè alle nostre prime parole, quando siamo venuti, con
 17  1,  1,      VI|           riso sardonico,  certe parole che ho dovuto udire, sebbene
 18  1,  1,      VI|         gesti, o nessuna delle sue parole.~ ~- Io vi ringrazio; -
 19  1,  1,      VI|         accento, - e queste vostre parole m'insegnano a stimarvi di
 20  1,  1,      VI|          vien più di certo. -~ ~Le parole del medico e la buona cera
 21  1,  1,     VII|        altro, accompagnando le sue parole con un certo risolino sarcastico; -
 22  1,  1,     VII|                 Bando alle inutili parole, vi prego! - disse questi,
 23  1,  1,     VII|       aperse, e lesse queste poche parole:~ ~«La contessa Matilde
 24  1,  1,    VIII|         accompagnava gli atti e le parole? Qualche cosa egli balbettò
 25  1,  1,    VIII|            di Montalto aveva detto parole scortesi? Era quella la
 26  1,  1,      IX|           ammirazione, tradotti in parole, gli accarezzavano il volto,
 27  1,  1,      IX|      uomini hanno a dire le stesse parole? -~ ~Lorenzo allora sollevò
 28  1,  1,      IX|          rispondere:~ ~- Le stesse parole, forse; ma non tutti a questo
 29  1,  1,      IX|        altre, noterebbe che simili parole, perchè s'abbia a ritenerle
 30  1,  1,      IX|       Lorenzo) - che queste vostre parole mi mettono in pensiero?
 31  1,  1,      IX|            lo ricompensò di quelle parole, e se una mano ardeva, l'
 32  1,  1,      IX|        sono tanti altri, - (queste parole, in forma di parentesi,
 33  1,  1,      IX|          Montalto quelle innocenti parole che voi sapete....~ ~- Io!
 34  1,  1,      IX|           non chiesi nemmeno quali parole avessero dato appiglio alla
 35  1,  1,      IX|           giovane rispose a queste parole afferrando per la seconda
 36  1,  1,      IX|      veglia, dissi poche e cortesi parole. Ma, che volete? senza badarci,
 37  1,  1,      IX|            gli avesse inasprite le parole. Ma io lo conosco già tanto
 38  1,  1,       X|         come una ciliegia, e dalle parole che balbettò intesi che
 39  1,  1,       X|           una festa da non dirsi a parole, come nel fine di tutte
 40  1,  1,       X|          moglie? -~ ~Queste ultime parole duravano fatica ad uscirgli
 41  1,  1,      XI|       scusandosi con abbondanza di parole del non aver fatto entrare
 42  1,  1,     XII|                Pronunziando queste parole, l'uomo vestito di nero
 43  1,  1,     XII|           a giungere. -~ ~A queste parole il volto dell'ammalato si
 44  1,  1,     XII|           quella dolce lentezza di parole che è una prerogativa degli
 45  1,  1,     XII|           il vecchio, misurando le parole. - Un giovine tuo pari,
 46  1,  1,     XII|            economi. -~ ~Con queste parole, e senza pure addarsene,
 47  1,  1,     XII|         sentiva fiacco, e le poche parole che a tratti tentava di
 48  1,  1,     XII|       tutti ben bene. -~ ~A quelle parole il volto dell'infermo si
 49  1,  1,     XII|        State bene attento alle mie parole; - disse il Mattei a Battista. -
 50  1,  1,     XII|          vecchio Vitali con queste parole, che gli fecero balzare
 51  1,  1,    XIII|       marito!» Per dire queste due parole, la signora Momina compose
 52  1,  1,    XIII|               Dopo queste ed altre parole di minor conto, il dottor
 53  1,  1,     XIV|        dove un mazzo di carte e le parole di una cameriera dicevano
 54  1,  1,     XIV|       tornavano in mente le acerbe parole di Lorenzo Salvani nella
 55  1,  1,     XIV|        altrimenti: spregiudicati a parole, liberi pensatori senza
 56  1,  1,     XIV|            un gusto da non dirsi a parole. Più oltre gli avvenne di
 57  1,  1,     XIV|          avvedutezza. -~ ~A quelle parole del padre Bonaventura, il
 58  1,  1,      XV|           e scambiò con lui queste parole:~ ~- Battista, vi aspetto
 59  1,  1,      XV|       faccia di Battista, a quelle parole, era diventata di tutti
 60  1,  1,      XV|    pavonazzo. Egli balbettò alcune parole scomposte, e si lasciò cadere
 61  1,  1,      XV|      appigliandosi a queste ultime parole, - io non so che cosa Ella
 62  1,  1,      XV|           argomentare da certe sue parole. Insomma, che le dirò? hanno
 63  1,  1,     XVI|            vecchio Vitali a queste parole mandò un lungo sospiro,
 64  1,  1,     XVI|         lettori sanno già le prime parole scambiate tra il vecchio
 65  1,  1,     XVI| Bonaventura lasciava cadere queste parole con quella dolce lentezza
 66  1,  1,     XVI|   sarcastico mutava il senso delle parole; e l'infermo che si sentiva
 67  1,  1,     XVI|           diverso.... -~ ~A queste parole il vecchio banchiere aguzzò
 68  1,  1,     XVI|            a quella intemerata. Le parole erano amare, ma la sostanza
 69  1,  1,     XVI|         espresso divieto. Ho poche parole a dirle, e so molto bene
 70  1,  1,     XVI|           Ora io ho soltanto poche parole da chiedere al signor Vitali,
 71  1,  1,     XVI|   permettere. -~ ~E buttate queste parole come una ceffata sul viso
 72  1,  1,     XVI|       Bonaventura. - Non badi alle parole di quello screanzato. -~ ~
 73  1,  1,     XVI|        Quella scena aveva tolte le parole a tutti; e poichè ebbero
 74  1,  1,   XVIII|           rispondendo anzichè alle parole di Lorenzo, all'aria sfiduciata
 75  1,  1,   XVIII|            le fece dire queste due parole che io vi ripeterò, perchè
 76  1,  1,     XIX|   diportarsi la fanciulla a quelle parole? Il piangere, il venir meno,
 77  1,  1,     XIX|          aveva con quelle generose parole offerta un'uscita onorevole; -
 78  1,  1,     XIX|          il prigioniero udì queste parole:~ ~- No, padroncina! Non
 79  1,  1,     XIX|         far venire i fatti dopo le parole, quando Maria s'intromesse,
 80  1,  1,      XX|           non è vero? -~ ~A queste parole il Bello fece il muso lungo,
 81  1,  1,      XX|           cattivo senso che le sue parole avevano fatto sul compagno; -
 82  1,  1,      XX|          turbò fortemente a quelle parole; ma Michele, già alticcio
 83  1,  1,      XX|         punto del senso che le sue parole avevano fatto sul compagno.~ ~-
 84  1,  1,      XX|    premesse ignote, uscì in queste parole:~ ~- Non c'è che dire; sono
 85  1,  1,     XXI|      servirvi?~ ~- Ho da dirle due parole a quattr'occhi. Posso parlarle?~ ~-
 86  1,  1,     XXI|       Vendicarvi del Salvani! Sono parole magiche, e cascano proprio
 87  1,  1,    XXII|            molestia da non dirsi a parole, quantunque tornasse a maggior
 88  1,  1,    XXII|     nonnulla.~ ~Per dirla in poche parole, l'amore di un uomo come
 89  1,  1,    XXII|            molta speditezza queste parole:~ ~- Cecchina, andate voi
 90  1,  1,    XXII|     congedarlo con quelle asciutte parole che le aveva detto la signora.~ ~-
 91  1,  1,    XXII|    turbamento aveva dimenticato le parole della contessa; ma, come
 92  1,  1,    XXII|          nulla da opporre a quelle parole; e Cecchina, chinando il
 93  1,  1,   XXIII|       stiamo noi qui a schermir le parole? - disse Lorenzo, armandosi
 94  1,  1,   XXIII| compassione, lo fulminò con queste parole:~ ~- Signor Lorenzo! siete
 95  1,  1,   XXIII|        esprime con tanto ardore di parole la grandezza de' suoi patimenti.~ ~
 96  1,  1,   XXIII|     Intanto per Lorenzo Salvani le parole di Matilde furono come una
 97  1,  1,   XXIII|       servo divoto! -~ ~Con queste parole si accomiatò, lasciandoli
 98  1,  1,    XXIV|     pensieri significati con dolci parole da una voce melodiosa, sebbene
 99  1,  1,     XXV|            molestia da non dirsi a parole.~ ~In quanto alla Ginevra,
100  1,  1,     XXV|           uomini e dicendo cortesi parole ai noti amici che fanno
101  1,  1,     XXV|          tempo di infilzar quattro parole, e senza dir  due  quattro,
102  1,  1,     XXV|            che con tutte le nostre parole non ci è venuto fatto di
103  1,  1,     XXV|  meditabonde, le quali nelle soavi parole e nei rapimenti di un uomo
104  1,  1,     XXV|            l'arcana dolcezza delle parole che potrebbe dir loro un
105  1,  1,     XXV|        sorrisi e delle sue cortesi parole, ma non vi consentiva niente
106  1,  1,     XXV|      sciocca la bellezza di lei, a parole poi tenevano bordone alle
107  1,  1,    XXVI|            quella furia di cortesi parole, che facevano rimaner di
108  1,  1,    XXVI|         appoggiatura su queste due parole; le quali fecero sì che
109  1,  1,    XXVI|          fai Diamine! queste erano parole che pochi s'erano sentite
110  1,  1,    XXVI|          quelle labbra di corallo? Parole cortesi, ma nulla di particolare,
111  1,  1,    XXVI|        egli era rimasto così senza parole? Che cosa concedergli, se
112  1,  1,   XXVII|     pensieri significati con dolci parole da una voce melodiosa, sebbene
113  1,  1,   XXVII|           a un di presso le nostre parole.~ ~La marchesa Maddalena
114  1,  1,   XXVII|            rivolta, dicendo quelle parole, stette muto; ma il Cigàla
115  1,  1,   XXVII|      caduta, uscì fuori con queste parole:~ ~- Vogliono alcuni che
116  1,  1,   XXVII|          Maddalena era donna, e le parole di Aloise erano così chiare,
117  1,  1,   XXVII|     tornarono a mente quelle poche parole dette dal marchese di Montalto
118  1,  1,   XXVII|        cosa era certa, e le ultime parole del giovine l'avevano posta
119  1,  1,   XXVII|            quelle sue sconsiderate parole, e non ardiva aggiungerne
120  1,  1,   XXVII|            mettere insieme quattro parole da dirle, sicchè ella m'
121  1,  1,   XXVII|           sarà fatto di me? Le sue parole non mi hanno fatto scorgere
122  1,  1,   XXVII|            libar la dolcezza delle parole che le uscivano di bocca. «
123  1,  1,   XXVII|            un debito? -~ ~A quelle parole, dette con accento di mestizia,
124  1,  1,   XXVII|            un rimprovero? Certo le parole ignude potevano averne l'
125  1,  1,   XXVII|            Ginevra davano a quelle parole il colore di una di quelle
126  1,  1,   XXVII|           fuori tanto per barattar parole. E così dovette intenderla
127  1,  1,  XXVIII|            sorrisi, le sue cortesi parole, per una dolce promessa,
128  1,  1,  XXVIII|        volta, non so dirle quattro parole, e non ho disinvoltura,
129  1,  1,  XXVIII|          non ascoltasse già più le parole del Pietrasanta.~ ~- Ma
130  1,  1,  XXVIII|      pensiero, come se cercasse le parole con cui dar principio alla
131  1,  1,  XXVIII|     soggiunse ella, ripigliando le parole di Ginevra, come Ginevra
132  1,  1,  XXVIII|             ed egli uscì in quelle parole infiammate che i lettori
133  1,  1,    XXIX|      Montalto, e ricambiate alcune parole colle persone più ragguardevoli
134  1,  1,    XXIX|             non già d'opere, ma di parole, che il patriziato di Genova
135  1,  1,    XXIX|           si pigliò quelle cortesi parole come roba sua, e tirò innanzi.~ ~-
136  1,  1,    XXIX|       eguaglianza e d'altre simili parole che accennano a socialismo
137  1,  1,    XXIX|           malinconico! Dalle poche parole che abbiamo barattate, mi
138  1,  1,    XXIX|               Bonaventura a queste parole del marchese Antoniotto
139  1,  1,    XXIX|                Con queste ed altre parole di cerimonia, il marchese
140  1,  1,     XXX|     universale soverchiò le ultime parole del discorso, e un brindisi
141  1,  1,     XXX|       fatti, stringendoli in brevi parole; delle donne poi o, per
142  1,  1,    XXXI|   rivederci stanotte. - Con queste parole il gesuita accomiatò il
143  1,  1,    XXXI|            vi accompagna sempre le parole, anzi le sillabe, con suoni
144  1,  1,    XXXI|           Voleva parlare, e le sue parole erano soffocate dal tumulto
145  1,  1,  XXXIII|         Archi, e barattando alcune parole di nessun conto, sono saliti,
146  1,  1,  XXXIII|           crollò il capo, a queste parole, e messe le labbra in moto
147  1,  1,  XXXIII|       accompagnando gli atti colle parole, mezzo si fe' dare mezzo
148  1,  1,    XXXV|      riveriti comandi». Alle quali parole avea risposto l'Alerami,
149  1,  1,   XXXVI|       novità; si erano rifischiate parole sue, che lo accusavano audace
150  1,  1,   XXXVI|            con poche ma affettuose parole la sua gratitudine. Egli!
151  1,  1,   XXXVI|      perverso mi sussurrava arcane parole all'orecchio, mi additava
152  1,  1,  XXXVII|          Lorenzo, accompagnando le parole col suo placido sorriso,
153  1,  1, XXXVIII|         non istate a celiare sulle parole. Oggi c'è qualcosa di grave,
154  1,  1, XXXVIII|             con schiette ed aperte parole.~ ~- Lo so; - aveva risposto
155  1,  1, XXXVIII|          animo di Maria alle prime parole di Lorenzo, cessò tutto
156  1,  1, XXXVIII|          pronunziate queste ultime parole, la povera fanciulla diede
157  1,  1, XXXVIII|       straziate l'anima con queste parole. Abbiate pietà di me, ve
158  1,  1, XXXVIII|          Sussultò Lorenzo a quelle parole, che il soverchio dell'amarezza
159  1,  1, XXXVIII|       quasi volesse rendere le sue parole più solenni col gesto; -
160  1,  1, XXXVIII|         uomo diletto? Come v'hanno parole che tolgono, così ve n'hanno
161  1,  1, XXXVIII|            che dagli occhi e dalle parole di lei, in un momento di
162  2,  1,       I|        labbra di lei una di quelle parole che l'uomo, anco il più
163  2,  1,       I|           intendere, una di quelle parole che gli rischiarano il cuor
164  2,  1,       I|      stringere molte cose in brevi parole.~ ~Da chi venisse il disegno
165  2,  1,      II|            Il Martini, come le sue parole dimostravano, era un capo
166  2,  1,      II|         Salvani, severo, scarso di parole, gli era piaciuto;  meno
167  2,  1,      II|            primo uffiziale.~ ~Alle parole del Martini, Lorenzo aveva
168  2,  1,      II|           babilonia da non dirsi a parole.~ ~All'apparire di Lorenzo
169  2,  1,      II|      romperemo da soli! -~ ~Queste parole calmarono gli spiriti più
170  2,  1,      II|            balzando fuori a quelle parole del giovine, un uffiziale
171  2,  1,     III|       tutta dolci pensieri e dolci parole, è da otto giorni, insieme
172  2,  1,     III|         Luce di sguardi, musica di parole, armonia di sorrisi che
173  2,  1,     III|          egli rimasto un'ora senza parole, rispondendo a monosillabi,
174  2,  1,     III|            dolci sorrisi, le soavi parole, e ne compongo un elettuario,
175  2,  1,      IV|       bastava ancora; ho cavato le parole di bocca al Pietrasanta,
176  2,  1,      IV|           tartagliò le sue quattro parole di scusa. Il Pietrasanta
177  2,  1,      IV|           trovatore. -~ ~«A queste parole della contessa di Tripoli,
178  2,  1,      IV|       tomba. -~ ~«Furono le ultime parole di Goffredo Rudel, che poco
179  2,  1,       V|         morso il labbro alle prime parole della marchesa Ginevra,
180  2,  1,      VI|             ricambiate poche altre parole di commiato, i tre amici
181  2,  1,    VIII|            mente anche tu alle mie parole. La donna non ci ha di umano
182  2,  1,      IX|           di spiegar loro in brevi parole.~ ~Il povero servitore,
183  2,  1,      IX|           quale gli diede in poche parole ragguaglio d'ogni cosa;
184  2,  1,      IX|           la spiegazione di quelle parole, il povero servitore aveva
185  2,  1,       X|    mandando gli atti compagni alle parole, bussò quattro volte colle
186  2,  1,       X|         buco, ma per mandar queste parole alla diva del santuario.~ ~-
187  2,  1,       X|      Violetta, ricordando le prime parole del Giuliani.~ ~E in quella
188  2,  1,       X|            che sotto il peso delle parole del Giuliani si era fatto
189  2,  1,     XII|          voi, Aloise? -~ ~A quelle parole il giovine trasse un sospiro,
190  2,  1,     XII|           e l'altro senza barattar parole, salvo nei casi di vera
191  2,  1,     XII|       merita villania, si tenne le parole nel gozzo, e si contentò
192  2,  1,     XII|            aiutante. In quelle tre parole, che chiamavano in mezzo
193  2,  1,    XIII| Bonaventura? Tutto e nulla. Le sue parole avevano fatto intendere
194  2,  1,    XIII|       senza dirle alcuna di quelle parole in cui si manifesta il cuor
195  2,  1,     XIV|          nulla. -~ ~E dette queste parole in fretta, come per farla
196  2,  1,     XIV|            Spagnuolo, scandendo le parole con molta lentezza e accompagnando
197  2,  1,     XIV|        gesuita, facendo sibilar le parole dai denti chiusi e dalla
198  2,  1,     XIV|              materna! -~ ~A quelle parole che finalmente svelavano
199  2,  1,     XIV|  costringere alla temperanza delle parole e degli atti, ma come si
200  2,  1,     XIV|            tomba.... -~ ~In queste parole la voce di Bonaventura aveva
201  2,  1,     XIV|            capo di Lilla, a quelle parole, sommessamente profferite,
202  2,  1,     XIV|           sobbalzo a quelle acerbe parole; ma non si mosse, e finse
203  2,  1,     XIV|       donna mormoravano interrotte parole in guisa d'assentimento
204  2,  1,     XIV|         assentimento continuo alle parole di lui.~ ~- Tutto ciò potrebbe
205  2,  1,     XIV|        piglio, e sussurrandole due parole, due sataniche parole, all'
206  2,  1,     XIV|          due parole, due sataniche parole, all'orecchio.~ ~Lilla abbassò
207  2,  1,      XV|                   E dicendo queste parole, la signora Marianna faceva
208  2,  1,      XV|          venne alla cortesia delle parole. Come avvenne ciò? Fu egli
209  2,  1,      XV|          incominciarono a barattar parole; rotte frasi da principio,
210  2,  1,     XVI|       Badessa era uscita in queste parole: «sia detto senza far torto
211  2,  1,    XVII|         fino a quel punto, e senza parole, ad udirla, non ardì profferire
212  2,  1,    XVII|         parlatorio queste dolorose parole:~ ~- Figlia mia (consentite
213  2,  1,    XVII|      disperazione, in quelle poche parole, così semplici e schiette.
214  2,  1,    XVII|           a chetarla con amorevoli parole; ma non ne venne a capo
215  2,  1,    XVII|           atto, e più ancora delle parole che avrebbe dovuto soggiungere,
216  2,  1,   XVIII|           in corpo, da non dirsi a parole. Se avesse studiato mitologia,
217  2,  1,     XIX|      parlantina) non si fecero con parole o con atti ad interromperlo
218  2,  1,     XIX|           lasciato sfuggire quelle parole di bocca, perchè da alcuni
219  2,  1,     XIX|          lasciarmi sfuggire quelle parole.~ ~- Perchè? - dimandò il
220  2,  1,      XX|          cenno del capo alle prime parole del Giuliani; all'ultime
221  2,  1,      XX|             quasi un inchino, alle parole di Lorenzo. Ma  l'atto
222  2,  1,     XXI|           ad hoc. -~ ~Quelle erano parole da metter fine ad ogni chiacchiera,
223  2,  1,     XXI|               Si barattarono poche parole in quella discesa, perchè
224  2,  1,     XXI|      ringraziai; barattammo alcune parole, e che so io? si sedette
225  2,  1,     XXI|           fame? -~ ~E fatte queste parole, proseguì la sua strada,
226  2,  1,     XXI|     infatti, senza aspettare altre parole dell'amico, dal palazzo
227  2,  1,    XXII|           tranquilli. -~ ~A queste parole dovette maravigliare il
228  2,  1,    XXII|          con un mezzo inchino alle parole del duca, e gli si metteva
229  2,  1,    XXII|           Ma nel profferire quelle parole, si avvide che erano troppo
230  2,  1,    XXII|              Un servitore di poche parole! - notò il Giuliani, mentre
231  2,  1,    XXII|            stesso. Suvvia, di' due parole in italiano.~ ~- Sindi farà
232  2,  1,    XXII|            veduta da un mese, e di parole da tre ore. Sono amico di
233  2,  1,    XXII|         acquieti alle vostre mezze parole? Di ciò che io abbia a pensare,
234  2,  1,    XXII|          stamane in poche efficaci parole; lo amo perchè, non conoscendomi
235  2,  1,    XXII|           rimasero un tratto senza parole; ma il loro silenzio era
236  2,  1,    XXII|        Feira entrò, condotto dalle parole del Giuliani, nella casa
237  2,  1,   XXIII|    fermassimo a chiarire con molte parole il perchè di quella lode,
238  2,  1,     XXV|           giovine, ci è noto dalle parole del Collini, il quale aveva
239  2,  1,     XXV|         città, il sindaco non avea parole per lodarsi di quel magnifico
240  2,  1,     XXV|      mettere i fatti di costa alle parole, e, più fortunato di lui,
241  2,  1,    XXVI|           mostrare come quelle due parole gli dessero maledettamente
242  2,  1,    XXVI|          Toboso? -~ ~Queste ultime parole erano rivolte a Lilla, che
243  2,  1,    XXVI|       attigua, lo fermò con queste parole:~ ~- Badate, padre Gallegos!
244  2,  1,    XXVI|            che ricordava allora le parole del nuovo valletto da lui
245  2,  1,    XXVI|      ghigno beffardo. Messo per le parole stesse del duca al sicuro
246  2,  1,    XXVI|       volesse egli dire con quelle parole di colore oscuro; ma il
247  2,  1,   XXVII|       soffiato nel cuore le ultime parole del duca di Feira. Questo
248  2,  1,   XXVII|     argomentare che descrivere. Le parole, che si seguono ordinate
249  2,  1,   XXVII|            gesuita balbettò alcune parole di assentimento.~ ~- Sto
250  2,  1,   XXVII|      gesuita, richiamato da quelle parole in  stesso. - Ella ne
251  2,  1,   XXVII|  Bonaventura; senonchè alle ultime parole del discepolo si fermò,
252  2,  1,   XXVII|            che rantolo? -~ ~Queste parole, e la vista di Bonaventura,
253  2,  1,  XXVIII|           la spiegazione di quelle parole, gli balbettò di certi maneggi
254  2,  1,  XXVIII|      Pietrasanta, accompagnando le parole con uno scoppiettìo di lingua
255  2,  1,    XXIX|              Dicendo queste ultime parole, non si potè trattenere
256  2,  1,    XXIX|      Aloise, a cui quelle schiette parole facevano tenerezza; - la
257  2,  1,     XXX|         turbò grandemente a quelle parole Aloise, e al turbamento
258  2,  1,     XXX|           tentato di significare a parole, si fece a sostenere l'assalto.~ ~-
259  2,  1,     XXX|           era da quelle affettuose parole. Ma tornando alla coscienza
260  2,  1,     XXX|       altra testimonianza che vane parole. Siatene certo, io non v'
261  2,  1,     XXX|         sfiorò le labbra, a quelle parole del duca.~ ~- Eccovi le
262  2,  1,     XXX|           fieramente inasprito. Le parole amorevoli dello straniero,
263  2,  1,     XXX|            di guardia lesse queste parole manoscritte: "Ex libris
264  2,  1,     XXX|           che mai da quelle arcane parole del vecchio, Aloise si diede
265  2,  1,     XXX|             Un grido interruppe le parole del duca. Aloise, seguendo
266  2,  1,    XXXI|       sfuggita, dicendone in poche parole un gran bene, e passavano
267  2,  1,    XXXI|         potuto far molto. E le sue parole, ci s'intende, si ficcavano
268  2,  1,    XXXI|           l'ossa ad Aloise; quelle parole balenarono a' suoi occhi
269  2,  1,    XXXI|            noto, finiva con queste parole: «Scriva a suo talento il
270  2,  1,    XXXI|      lacerarlo, e mormorando rotte parole di amarezza ineffabile,
271  2,  1,   XXXII|               A quelle inaspettate parole, il cui senso era così chiaro
272  2,  1,   XXXII|            volesse scolpire le sue parole nella mente del vecchio, -
273  2,  1,   XXXII|         altiera, saettò con queste parole il duca di Feira:~ ~- Signore,
274  2,  1,  XXXIII|             non sdegnata, e le sue parole, che in quel punto mi parvero
275  2,  1,  XXXIII|          il coltello. Udite le sue parole; esse mi sono rimaste scolpite
276  2,  1,  XXXIII|        capo. Egli vedeva in quelle parole  stesso.~ ~- Vincevo, -
277  2,  1,  XXXIII|           mostra a me nelle vostre parole, qual era fanciulla, quale
278  2,  1,   XXXIV|       fratello per noi.~ ~- Queste parole egli deve udirle, - notò
279  2,  1,   XXXIV|     toccare con lui, che sguardi e parole amorevoli lo sfrombolavano
280  2,  1,    XXXV|          nell'anima mia. Tra molte parole un po' dure pel mio amor
281  2,  1,   XXXVI|        Questo furono le sue ultime parole. Ed io, lo vedete, accettai.
282  2,  1,   XXXVI|      Morandi, uomo serio, di poche parole e di nessuna curiosità,
283  2,  1,   XXXVI|          due. -~ ~Scambiate queste parole, uscirono, per correre dal
284  2,  1,   XXXVI|     svegliata nell'animo suo dalle parole del Mattei, si dileguò in
285  2,  1,  XXXVII|            Aloise. - Debbo dir due parole al Pietrasanta, al Giuliani.
286  2,  1,  XXXVII|             Sussultò alle inattese parole il morente, e aperse gli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License