IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] pacifico 2 padella 1 padiglione 5 padre 282 padri 7 padrini 29 padrino 9 | Frequenza [« »] 286 parole 286 quello 282 amico 282 padre 279 avrebbe 276 no 275 modo | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze padre |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| differenza d'età, era tutto suo padre.~ ~Ma dei Ceretti non dobbiamo 2 1, 1, I| camera, e gli occhi di suo padre erano sempre fissi su lui. 3 1, 1, I| amore di Lorenzo per suo padre era stato immenso, e pareva 4 1, 1, I| vedeva sempre il suo buon padre sorridergli.~ ~I lettori 5 1, 1, II| primo processo lo trovò padre d'un figliuoletto, e la 6 1, 1, II| madre, e non vedendo suo padre se non rarissime volte, 7 1, 1, II| trovando giusto che dov'era il padre potesse stare anche il figlio. -~ ~ 8 1, 1, II| credo; qui ci siete voi, padre mio. E poi, penso che i 9 1, 1, II| di musica. A proposito, padre mio, dicono che il primo 10 1, 1, II| uno si trova.~ ~- Orbene, padre mio, se non vi spiace, starò 11 1, 1, II| leone.~ ~- Avete ragione, padre mio; ma io non la canterò 12 1, 1, II| Da bravo, imitate vostro padre; e così possano somigliarvi 13 1, 1, II| Lorenzo si pose sull'orme del padre.~ ~L'eroe di Sant'Antonio 14 1, 1, II| bisogno del rimedio di suo padre per vincere la paura delle 15 1, 1, II| giornata di Villa Panfili. Suo padre, poi, entrato maggiore in 16 1, 1, II| difilato a Montobbio. Colà suo padre faceva una vita che si sarebbe 17 1, 1, II| essere a sua volta come un padre per la giovine Maria.~ ~ 18 1, 1, II| suo secolo, si lagnava del padre suo che lo divorava, come 19 1, 1, IV| soltanto il nome di tuo padre, che fu onesto, buono e 20 1, 1, IV| cui tutto mi viene? Se mio padre, colui che mi amava è morto, 21 1, 1, IV| darebbe dei punti a suo padre. -~ ~La fanciulla non istette 22 1, 1, IV| verso il ritratto di suo padre, rispose:~ ~- Vi giuro, 23 1, 1, VII| un negozio molto spiccio, padre mio. Ma come fare?~ ~- Non 24 1, 1, VII| digrignando i denti. - Sentite, padre mio, come il cuore mi batte. 25 1, 1, VII| aggiustargli fede voi stesso.~ ~- Padre!... - esclamò il Collini, 26 1, 1, VII| nemici.~ ~- Avete ragione, padre mio! Io sono un pazzo, quest' 27 1, 1, VIII| bisogna tenersele care.~ ~Il padre della contessa, l'unico 28 1, 1, X| che gli dava il marchese padre per le sue male spese. Il 29 1, 1, X| Ho conosciuto molto suo padre, e ricordo eziandio che 30 1, 1, XII| moribonda; vede l'ombra del padre Martelli....~ ~- Non è vero! 31 1, 1, XII| qui. Che cosa comanda?~ ~- Padre Bonav.... cioè, il signor 32 1, 1, XII| dimenticare che quello era il padre della sua genitrice, sebbene 33 1, 1, XIV| chiameremo alla spiccia il padre Bonaventura, a cagione della 34 1, 1, XIV| cannocchiale da teatro.~ ~Il padre Bonaventura andava pazzo 35 1, 1, XIV| anime innocenti! Ma se il padre Bonaventura, che amava tanto 36 1, 1, XIV| tirar su nello studio, il padre Bonaventura educava i garofani 37 1, 1, XIV| pressochè quotidiano col padre generale dell'Ordine.~ ~ 38 1, 1, XIV| molto, con aperta dignità di padre provinciale. Era quello 39 1, 1, XIV| come veramente appariva il padre Bonaventura; nè poco era 40 1, 1, XIV| incarnato nella mente di padre Bonaventura. Era egli infatti 41 1, 1, XIV| al disegno generale, il padre Bonaventura ci aveva altri 42 1, 1, XIV| quel grosso deposito. Ma il padre Martelli, che sapeva di 43 1, 1, XIV| restituire il mal tolto. Il padre Bonaventura, che conosceva 44 1, 1, XIV| del discepolo Collini, il padre Bonaventura avesse avviato 45 1, 1, XIV| del vincere, levavano il padre Bonaventura molto più su 46 1, 1, XIV| siete voi? - esclamò il padre Bonaventura, voltandosi 47 1, 1, XIV| riconoscendo il Collini.~ ~- Sì, padre mio, e vi porto molte novità.~ ~- 48 1, 1, XIV| fuori! -~ ~Così dicendo, il padre Bonaventura s'era rimesso 49 1, 1, XIV| ottima preda! - rispose il padre Bonaventura. - E in che 50 1, 1, XIV| È tutto qui? - chiese il padre Bonaventura con quell'aria 51 1, 1, XIV| che farne? - ribattè il padre Bonaventura, stringendosi 52 1, 1, XIV| fatto.... - soggiunse il padre Bonaventura.~ ~- Lo sapete?~ ~- 53 1, 1, XIV| Collini, mortificato. - Voi, padre mio, la sapete più lunga....~ ~- 54 1, 1, XIV| cosa mi narrate voi mai, padre Bonaventura! E coi guadagni 55 1, 1, XIV| sue ladrerie!... -~ ~Il padre Bonaventura faceva quel 56 1, 1, XIV| Era un uomo assennato, il padre Bonaventura, e soleva dire 57 1, 1, XIV| vostro.~ ~- Raccontatela, padre mio, se è vero che io debba 58 1, 1, XIV| esclamò con piglio ironico il padre Bonaventura. - Lo dicono; 59 1, 1, XIV| vicinato, fu condotta dal padre Lorenzo Salvani in casa 60 1, 1, XIV| l'esistenza.~ ~- Certo, padre mio; ma in che modo avete 61 1, 1, XIV| Questo, poi, - disse il padre Bonaventura inarcando le 62 1, 1, XIV| altro dei vostri segreti, padre mio?~ ~- Vi siete apposto; 63 1, 1, XIV| chiedere. Voi non sapete, padre mio, quanto mi crucci questo 64 1, 1, XIV| Biagio! - interruppe il padre Bonaventura. - Non vi scaldate 65 1, 1, XIV| avete notato, - proseguì il padre Bonaventura, senza aver 66 1, 1, XIV| siete un gran medico!...~ ~- Padre! - rispose il Collini, rizzando 67 1, 1, XIV| A quelle parole del padre Bonaventura, il Collini 68 1, 1, XIV| come mai? - proseguì il padre Bonaventura. - Ma a questo 69 1, 1, XIV| Benissimo! - esclamò il padre Bonaventura, accennando 70 1, 1, XIV| governante.~ ~- Ah! qui, padre mio....~ ~- Qui vi casca 71 1, 1, XIV| sia?~ ~- Avete ragione, padre mio; andiamo dunque; non 72 1, 1, XIV| E così dicendo, il padre Bonaventura, degno concittadino 73 1, 1, XV| Qui si racconta come il padre Bonaventura sapesse sfruttare 74 1, 1, XV| dialogo tra il Collini e il padre Bonaventura, sul terrazzo 75 1, 1, XV| disse ironicamente il padre Bonaventura, aggrottando 76 1, 1, XV| superbia svampata, come diceva padre Bonaventura! La faccia di 77 1, 1, XV| Battista! - gli disse il padre Bonaventura con accento 78 1, 1, XV| entrava nello studio del padre Bonaventura, camera malinconica, 79 1, 1, XV| Battista, - gli disse il padre Bonaventura, alzando il 80 1, 1, XV| Non è vero! -~ ~Ma il padre Bonaventura aveva meditata 81 1, 1, XV| quel giudice severo del padre Bonaventura, il disgraziato 82 1, 1, XV| aveva potuto risaperle, il padre Bonaventura, tutte queste 83 1, 1, XV| interrogazione beffarda, con cui il padre Bonaventura chiuse il discorso, 84 1, 1, XV| mondo, non mi rovini! Sono padre di famiglia.... Le dirò 85 1, 1, XV| a menadito? - ribattè il padre Bonaventura. - Ma via, raccontate 86 1, 1, XV| Ah, ah! - esclamò il padre Bonaventura. - E che cosa 87 1, 1, XV| certamente! - esclamò il padre Bonaventura, piantando gli 88 1, 1, XV| incontro alla ipocrisia del padre Bonaventura. - Anch'io me 89 1, 1, XV| po'. - E così dicendo il padre Bonaventura si alzò, e corso 90 1, 1, XV| quell'altra camera dove il padre Bonaventura era andato a 91 1, 1, XV| sicurezza:~ ~- Non dubitate, padre mio; ho già rimediato a 92 1, 1, XVI| della contromina.~ ~ ~- Padre, mi sento assai male.~ ~- 93 1, 1, XVI| violento di tosse; laonde il padre Bonaventura si alzò per 94 1, 1, XVI| spesi, poichè, mentre il padre Bonaventura e il Collini, 95 1, 1, XVI| suoi bravi sergenti, il padre Bonaventura e il Collini, 96 1, 1, XVI| momento era buono, e il padre Bonaventura ne approfittò, 97 1, 1, XVI| il vecchio banchiere e il padre Bonaventura, in quella medesima 98 1, 1, XVI| giustamente offeso. -~ ~Il padre Bonaventura lasciava cadere 99 1, 1, XVI| di grazia, - proseguì il padre Bonaventura, - come si sente?~ ~- 100 1, 1, XVI| insegnamento efficace.~ ~- Ah, padre! Ella dice benissimo. Ma 101 1, 1, XVI| Intendiamoci! - rispose il padre Bonaventura; - il signor 102 1, 1, XVI| di suo nipote? - gridò il padre Bonaventura. - Signor Giovanni, 103 1, 1, XVI| la sostanza era dolce. Il padre Bonaventura non gli chiedeva 104 1, 1, XVI| che più gli premeva.~ ~- Padre, - disse egli, - mi consigli 105 1, 1, XVI| Battista. -~ ~E così dicendo il padre Bonaventura andò fino all' 106 1, 1, XVI| quei signori, - ammonì il padre Bonaventura, - direte loro 107 1, 1, XVI| tal modo la pensata del padre Bonaventura. -~ ~In questo 108 1, 1, XVI| assedianti. Senonchè il padre Bonaventura se n'era accorto 109 1, 1, XVI| metodo energico. Vedete, padre Bonaventura; qui, con tutte 110 1, 1, XVI| nuovo? - chiese sollecito il padre Bonaventura.~ ~- Il dottor 111 1, 1, XVI| cosa vuole? - ripigliò il padre Bonaventura, voltando in 112 1, 1, XVI| anticamera che aspetta. -~ ~Il padre Bonaventura e il Collini 113 1, 1, XVI| molto fiacco, - soggiunse il padre Bonaventura, - e non mi 114 1, 1, XVI| con cui era venuto.~ ~Il padre Bonaventura e il Collini 115 1, 1, XVI| gli disse finalmente il padre Bonaventura. - Non badi 116 1, 1, XVI| Ma fatte due scale, il padre Bonaventura si fermò, mettendo 117 1, 1, XVII| di Arturo, era tutto suo padre, il vecchio Nicola Ceretti 118 1, 1, XVII| davano, perbacco! I Ceretti, padre e figlio, non usavano concedere 119 1, 1, XVII| che era debitore di suo padre, ma che faceva orecchi da 120 1, 1, XVII| Questo discorso, dettato dal padre Bonaventura, era fatto al 121 1, 1, XVIII| fecondatore; il sole, antico padre di tutti, s'intromette di 122 1, 1, XIX| dimentica un poco di noi, e mio padre da un pezzo aveva ordinato 123 1, 1, XIX| ombra, nei forzieri di mio padre, di cui sono io l'unico 124 1, 1, XX| egli ci ha il sangue di suo padre nelle vene, e va innanzi 125 1, 1, XX| tutto, ma fa le veci del padre, ed è egli che s'incarica 126 1, 1, XX| venera la memoria di suo padre, e non sarà mai per contraffare 127 1, 1, XX| ultimi desiderii. Onora il padre e la madre! dice il primo 128 1, 1, XXI| Per l'appunto. Ceretti padre e figlio. Chi cerca dei 129 1, 1, XXI| disponeva ad andare in casa del padre Bonaventura, il messaggero 130 1, 1, XXI| Ceretti a far l'ambasciata del padre Bonaventura, il Bello aveva 131 1, 1, XXI| Arturo Ceretti andava dal padre Bonaventura.~ ~Costoro s' 132 1, 1, XXI| ragioni del secondo. Il padre Bonaventura non era uomo 133 1, 1, XXI| accordarono presto.~ ~Il padre Bonaventura, messo al chiaro 134 1, 1, XXI| incanto, nacque in mente al padre Bonaventura quel disegno 135 1, 1, XXI| darglieli subito. Ma il padre Bonaventura, anco ammettendo, 136 1, 1, XXI| pagata; nè Arturo, ne il padre Bonaventura, per quanto 137 1, 1, XXV| arte! Omero, il nostro gran padre, non ha saputo altrimenti 138 1, 1, XXVI| conosciuto il vostro ottimo padre, io vi tratti così alla 139 1, 1, XXVI| amico mio, come era suo padre. Ma anzitutto lasciate che 140 1, 1, XXVIII| stato amico stretto di tuo padre, lo dimentichi tu? Sulle 141 1, 1, XXIX| l'uscio si aperse. Era il padre Bonaventura in persona, 142 1, 1, XXIX| per essere più vicino al padre Bonaventura, il marchese 143 1, 1, XXIX| fosse per lui quella del padre Bonaventura. Era costui 144 1, 1, XXIX| pretendente in esilio.~ ~Ma se il padre Bonaventura rendeva di passata 145 1, 1, XXIX| doveva essere nei disegni del padre Bonaventura. Il quale teneva 146 1, 1, XXIX| altro, avevano bisogno del padre Bonaventura. Gli uni celati, 147 1, 1, XXIX| lettori cerimoniosi; il padre Bonaventura gli ha fatto 148 1, 1, XXIX| a visitare.~ ~- Eh via, padre Bonaventura! Lasci la modestia 149 1, 1, XXIX| faceva Ella, mio ottimo padre? - chiese il Torre-Vivaldi, 150 1, 1, XXIX| Gli amici come lei, padre Bonaventura, valgono assai 151 1, 1, XXIX| altro da fare, - rispose il padre Bonaventura, - che andare 152 1, 1, XXIX| Ella ha ragione pur troppo, padre Bonaventura. In verità, 153 1, 1, XXIX| signor marchese, che il padre Bonaventura dorme poco, 154 1, 1, XXIX| Ella è un uomo prezioso, padre Bonaventura.~ ~- Eh, fo 155 1, 1, XXIX| subito.~ ~- Sì, - rispose il padre Bonaventura col suo risolino 156 1, 1, XXIX| il Collini? - chiese il padre Bonaventura, che si era 157 1, 1, XXIX| biasimo, - soggiunse il padre Bonaventura, la cui religione 158 1, 1, XXIX| come in altri tempi suo padre. Già, chi di gallina nasce 159 1, 1, XXIX| Le troverò; - rispose il padre Bonaventura con quello istesso 160 1, 1, XXIX| arnese di guerra. Crede Ella, padre Bonaventura, che pieghi 161 1, 1, XXIX| sorriso. Ma i sorrisi del padre Bonaventura erano come i 162 1, 1, XXIX| ne sarò grato, mio ottimo padre, e non dimenticherò mai 163 1, 1, XXIX| uscio di comunicazione dal padre Bonaventura, che tirò il 164 1, 1, XXIX| quegli smisurati volumi. Il padre Bonaventura recò il suo 165 1, 1, XXIX| diamine scriveva egli, il padre Bonaventura, a quell'ora 166 1, 1, XXX| confessore, e si chiamava padre Bonaventura Gallegos, de 167 1, 1, XXX| passarono quaranta; e il buon padre Bonaventura non uscì quasi 168 1, 1, XXX| la bocca ai curiosi. Il padre Bonaventura meditava un 169 1, 1, XXX| adunque che cosa scrivesse il padre Bonaventura, a che studi 170 1, 1, XXX| della madre di lui, del padre e d'altri aderenti alla 171 1, 1, XXX| rispetto alle donne, il padre Bonaventura diventava più 172 1, 1, XXX| trovata dai fisici, certo il padre Bonaventura l'avrebbe scoperta 173 1, 1, XXX| ciò che ha spigolato il padre Bonaventura intorno alla 174 1, 1, XXX| era un accorgimento del padre Bonaventura. Un'altra ne 175 1, 1, XXXI| avesse potuto vedere il padre Bonaventura nel segreto 176 1, 1, XXXI| tutt'uno.~ ~Inoltre, il padre Bonaventura (cosa strana 177 1, 1, XXXI| signora Marianna!~ ~- Vengo, Padre, vengo, - rispose una voce 178 1, 1, XXXI| chiese Bonaventura.~ ~- Padre, no.~ ~- Appena verrà qualcheduno, 179 1, 1, XXXI| qualcheduno, faccia entrare.~ ~- Padre, sì. -~ ~E la signora Marianna 180 1, 1, XXXI| portato?~ ~- Ma sì, ma sì, Padre! Eccolo appunto, là, sulla 181 1, 1, XXXI| scoperchiata; segno che padre Bonaventura aveva trangugiato 182 1, 1, XXXI| l'appunto il Bello, che padre Bonaventura aspettava; il 183 1, 1, XXXI| Pareva che celiasse, il padre Bonaventura, con quella 184 1, 1, XXXI| generale è laggiù. -~ ~Qui il padre Bonaventura si atteggiò 185 1, 1, XXXI| Voglio darvi un consiglio da padre. Voi non siete mai stato 186 1, 1, XXXI| de' sorrisi invisibili di padre Bonaventura. Il sarcastico 187 1, 1, XXXI| dirmi?~ ~- Non v'intendo, padre mio.~ ~- Ah, vedo che bisognerà 188 1, 1, XXXI| in tal caso.... Scusate, padre, se vi parlo alla libera....~ ~- 189 1, 1, XXXI| malinconia di desiderio.~ ~- Ma Padre, queste piccolezze....~ ~- 190 1, 1, XXXI| implorando l'onore....~ ~- E voi, padre, da due anni me lo contendete! - 191 1, 1, XXXI| capite.~ ~- Oh, non dubitate. Padre mio; gli costeranno salate, 192 1, 1, XXXI| Noi lasceremo adesso il padre Bonaventura alle sue cure, 193 1, 1, XXXI| imbrunire, far l'ambasciata di padre Bonaventura.~ ~Gli stava 194 1, 1, XXXI| D'austria~ ~con Barudda padre guardiano e Pippía converso~ ~ 195 1, 1, XXXIII| una cosa, venisse anco il Padre eterno a scongiurarlo, a 196 1, 1, XXXIII| come suo beveraggio, dal padre Bonaventura. Ma egli aveva 197 1, 1, XXXVI| tutta sola. Che ha detto mio padre? Le sue restrizioni intorno 198 1, 1, XXXVI| Montalto, fratello di suo padre, emigrato la prima volta 199 1, 1, XXXVI| modo all'uomo amato, al padre di Maria? I patimenti l' 200 1, 1, XXXVII| che m'aveva affidato mio padre; ed ella, e voi, e l'Assereto, 201 1, 1, XXXVIII| vecchio commilitone di suo padre, legionario d'America e 202 1, 1, XXXVIII| sospeso.~ ~- Sì, vostro padre era un Montalto. Vostra 203 1, 1, XXXVIII| Ella mi rispose che mio padre era in cielo, e m'insegnò 204 1, 1, XXXVIII| mani ed ho pensato a mio padre, la cui faccia pallida, 205 1, 1, XXXVIII| sulle prime mi parve mio padre, e rammento che corsi ad 206 1, 1, XXXVIII| innanzi io sarò veramente tuo padre. - E andai con lui di buon 207 1, 1, XXXVIII| un pezzo. Ed egli mi fu padre davvero, e mi diede anche 208 2, 1, I| ascrivono a Giuseppe Mazzini, padre dimostrato d'ogni moto rivoluzionario 209 2, 1, IV| già debitamente copiata da padre Bonaventura nel noto volume 210 2, 1, VII| Di che vi lagnate, padre mio? Domandatene a quanti 211 2, 1, VII| limosine, non è vero?~ ~- No, padre mio; non sono tanto ricco 212 2, 1, VII| spese?~ ~- Ah! tutto ciò, padre mio, entra nel conto della 213 2, 1, X| di chi? Rispondi!~ ~- Del padre Bonaventura.~ ~- Chi è costui?~ ~- 214 2, 1, X| racchiudesse in quel cofanetto; padre Bonaventura lo aveva preso 215 2, 1, X| sapeva altro; lasciato il padre Bonaventura, congedati gli 216 2, 1, X| detto il vecchio perchè fu padre di Dionigi il giovane. Questo 217 2, 1, XII| d'un cimitero, donde suo padre e sua madre, pallidi fantasmi 218 2, 1, XIII| racconto, dobbiamo seguire il padre Bonaventura.~ ~Intorno al 219 2, 1, XIII| amico, a riverirlo come un padre spirituale, in quella che 220 2, 1, XIII| questo fermo proposito, il padre Bonaventura, un giorno di 221 2, 1, XIV| venerabile aspetto tra il padre spirituale e il vecchio 222 2, 1, XIV| a voi pure. Che volete, padre? La vocazione non viene 223 2, 1, XIV| schiuma di fuorusciti?~ ~- Sì, padre, fin dall'altro ieri le 224 2, 1, XIV| accento beffardo.~ ~- No padre! Quando io le chiesi come 225 2, 1, XIV| protettore. Voi ben vedete, o padre, che la poverina non sapeva 226 2, 1, XIV| la sua ostinatezza.~ ~- Padre! - esclamò la gentildonna, 227 2, 1, XIV| lo sguardo smarrito.~ ~- Padre, - diss'ella con voce tremante, - 228 2, 1, XV| nell'anticamera.~ ~- È lei, Padre?...~ ~- Son io, apra, son 229 2, 1, XV| volte.~ ~- Non ho udito, padre, non ho udito. Ero in cucina 230 2, 1, XV| altra volta.~ ~- Nessuno, padre. Perchè?~ ~- Credevo ci 231 2, 1, XV| fumo. Che brutta gente, padre, che brutta gente c'è a 232 2, 1, XV| cuffiotto....~ ~- È vero, padre! - disse la governante con 233 2, 1, XV| voce dava il buon dì al padre Bonaventura.~ ~E in quel 234 2, 1, XVI| origliare il colloquio del padre Bonaventura col suo degno 235 2, 1, XVI| altrimenti (lo ha detto un padre della Chiesa), nessuna donna 236 2, 1, XIX| di quel che vi diceva il Padre parroco di Castello, il 237 2, 1, XIX| vecchio compagno d'armi del padre di colui che la deve sposare.~ ~- 238 2, 1, XXI| è sbucato, questo signor padre? Che ogni dì nascano funghi, 239 2, 1, XXI| giovinezza, io della morte di mio padre sulla tomba di sua moglie, 240 2, 1, XXIII| ad uno stinco) perchè il padre Bonaventura è nella sua 241 2, 1, XXIII| quale, per la morte del Padre Martelli, non si sapeva 242 2, 1, XXIII| lettori sullodati.~ ~- Sì, padre, e non mi sfugge. Ho mandato 243 2, 1, XXIII| spalancato!~ ~- Voi ricordate, padre mio, che allora la non m' 244 2, 1, XXIII| O come? Io, notate, padre mio, non sento questo gran 245 2, 1, XXIII| piegare, se voi ci siete, padre mio, e se la faccenda è 246 2, 1, XXIII| ragionevoli speranze.~ ~- E voi, padre, col Vitali....~ ~- Sì, 247 2, 1, XXIII| ne so nulla; ma temo.~ ~- Padre mio! - esclamò il Collini, 248 2, 1, XXIII| nelle spalle. - Il vostro, padre mio, s'è fatto soverchiamente 249 2, 1, XXVI| gli parve soverchio un «Padre reverendissimo» col quale 250 2, 1, XXVI| inutile interrogatorio.~ ~- Il padre Gallegos! La signora marchesa 251 2, 1, XXVI| avete profferto.~ ~- No, padre.~ ~- No? è male, assai male! - 252 2, 1, XXVI| salotto.~ ~- Non tanta pena, padre Gallegos! Uomo, o demonio, 253 2, 1, XXVI| queste parole:~ ~- Badate, padre Gallegos! C'è in anticamera 254 2, 1, XXVI| interrogato in anticamera.~ ~- Sì, padre, egli in persona, capitato 255 2, 1, XXVI| vostra posta di vendicarvi, padre Gallegos; mettete in piazza, 256 2, 1, XXVI| accettate il mio consiglio, padre Gallegos; pentitevi de' 257 2, 1, XXVII| procacciasse di vedere il padre Bonaventura in quel punto. 258 2, 1, XXVII| glielo provo. Vuole udir Lei, padre Bonaventura, a che modo 259 2, 1, XXVII| sua parte. Ella ricorderà, padre Bonaventura, d'avermelo 260 2, 1, XXVII| orazione.~ ~- Ella è turbata, padre Bonaventura? - esclamò il 261 2, 1, XXVII| pianerottolo. Era il Collini.~ ~- Padre, - diss'egli a Bonaventura, 262 2, 1, XXIX| burbero o noncurante il padre; ella sempre buona, sempre 263 2, 1, XXIX| buona, più tenera quando il padre fu morto, quasi paresse 264 2, 1, XXX| amico, di fratello, o di padre. Date a me quelle armi che 265 2, 1, XXXI| a mo' di preambolo, il padre Bonaventura veniva difilato 266 2, 1, XXXII| adoprasse per parlare a un padre, gli disse:~ ~- Voi soffrite!~ ~- 267 2, 1, XXXIII| vostri piedi, mio secondo padre! - Così dicendo, Aloise 268 2, 1, XXXIII| di fare il mio debito di padre. Era un cortese rifiuto; 269 2, 1, XXXIII| nell'anima. «Cosimo, mio padre l'ha voluto, io non potevo 270 2, 1, XXXIII| resistere ai voleri di mio padre. Non mi compiangete come 271 2, 1, XXXIII| io amo mio marito; amo il padre del mio Aloise. Volete voi 272 2, 1, XXXIII| pa.... (voleva dire mio padre, ma si rattenne) e il marchese 273 2, 1, XXXIII| 1850, vo' dire la morte del padre vostro. Il destino volle 274 2, 1, XXXIII| conosciuto poi, e amando il padre di mio figlio, ho potuto 275 2, 1, XXXIII| aspettava da me?~ ~- Oh padre mio! - proruppe soggiogato 276 2, 1, XXXIV| Feira alla governante del padre Bonaventura. Quella aveva 277 2, 1, XXXV| ancora col dolce nome di padre) - hai notato come il dottor 278 2, 1, XXXV| sotto un altro, ti giuro, padre mio, che vorrei rinascer 279 2, 1, XXXV| me, poichè mi accetti per padre, ed io non ho creatura al 280 2, 1, XXXV| dunque risoluto?~ ~- Sì, padre mio. Tanto, la vita oziosa 281 2, 1, XXXVI| adattasse a rivedere il padre di lei, l'artefice di tutti 282 2, 1, XXXVI| dall'asserto deposito del Padre Martelli; si oltrepassava