IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] templari 1 templarii 43 templario 5 tempo 273 temporale 5 tempra 10 temprata 1 | Frequenza [« »] 276 no 275 modo 274 stato 273 tempo 272 ciò 272 michele 272 tutte | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze tempo |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| quale si discorre del bel tempo e si fa la conoscenza di 2 1, 1, II| sola, sposa e vedova ad un tempo, senz'altra consolazione 3 1, 1, II| più riposato per lui fu il tempo succeduto all'esilio; perchè, 4 1, 1, II| Tu, dunque, sei venuto a tempo; - gli disse il maggiore. - 5 1, 1, II| Su, ti disfrena,~ ~O gran tempo represso furor!~ ~Siam noi 6 1, 1, II| della sua tempra, passava il tempo a leggere di storia; ma, 7 1, 1, II| ma impara anche a dare in tempo la botta diritta, e a piantare 8 1, 1, II| che in un lungo spazio di tempo si poterono fare da qualche 9 1, 1, II| che troppo breve spazio di tempo le sarebbe avanzato per 10 1, 1, II| La pigione di casa, al tempo in cui comincia il nostro 11 1, 1, III| poi far risalire la sua al tempo delle Crociate, erano veramente 12 1, 1, III| persona. Sapete da quanto tempo non ci troviamo insieme? 13 1, 1, III| tra i miei fedeli del buon tempo e del gramo. Pregherò l' 14 1, 1, III| Salati e C., del quale a suo tempo racconteremo vita e miracoli. 15 1, 1, III| compagno di scuola, da gran tempo a mala pena salutato per 16 1, 1, IV| botta di terza, data così a tempo, che non l'ho scordata mai 17 1, 1, V| molto. Forse ha perduto tempo a trovar la carrozza. Aspettiamo 18 1, 1, VI| preliminari di un duello e il tempo che scorre dalla disfida 19 1, 1, VI| uomo di poco animo ci ha tempo a pentirsi d'essere andato 20 1, 1, VI| un uomo di polso ci ha tempo a sbadigliare di molto, 21 1, 1, VI| spesa di alzarsi così per tempo, per riuscire a ciò!... -~ ~ 22 1, 1, VI| fianco. Il Montalto non fu in tempo a respingere l'assalto, 23 1, 1, VII| codardi e vanitosi ad un tempo, non sapeva patire lo scherno, 24 1, 1, VII| da cosa nasce cosa, e il tempo la governa. Costoro, se 25 1, 1, VII| Dio delle vendette? Date tempo al tempo, e vedrete come 26 1, 1, VII| vendette? Date tempo al tempo, e vedrete come sapremo 27 1, 1, VII| perchè (si diceva) era tempo oramai di farla finita con 28 1, 1, VIII| in Francia, abitava nel tempo di questa narrazione una 29 1, 1, VIII| materna custodia. Da qualche tempo la contessa era infastidita 30 1, 1, VIII| in una sola sera, e nel tempo di una sola rappresentazione 31 1, 1, VIII| vera ragione) da qualche tempo ella non risplendeva più 32 1, 1, VIII| amanti teneri e feroci ad un tempo, i quali si fanno della 33 1, 1, VIII| Matilde.~ ~Tutti sanno che al tempo di questa narrazione, le 34 1, 1, VIII| questi pensieri erano e ad un tempo non erano nell'animo suo; 35 1, 1, VIII| fantastica, e gli mancava il tempo di coglierne distintamente 36 1, 1, VIII| contessa non gliene diede il tempo.~ ~- Oh, non mi state a 37 1, 1, VIII| contessa. - Si dimentica il tempo in vostra compagnia, signor 38 1, 1, VIII| intanto non sarebbe più tempo. Venite domani?~ ~- Se così 39 1, 1, IX| pietoso, ma altero ad un tempo, di Lorenzo Salvani.~ ~- 40 1, 1, X| partita a biliardo; rendete a tempo e luogo servizio ad un amico, 41 1, 1, X| specchio, decoravano un tempo il salotto della madre di 42 1, 1, X| abbarbagliati e rallegrati ad un tempo dal più pittoresco guazzabuglio. 43 1, 1, XI| sperare.~ ~Così scorse il tempo. La marchesa Ginevra, passato 44 1, 1, XII| La natura vuole il suo tempo, come l'arte. Speri nella 45 1, 1, XIII| non avrebbero posto gran tempo a strapparne la corda, o 46 1, 1, XIII| nella sua gioventù; ma nel tempo di cui si narra, aveva anche 47 1, 1, XIII| imparando altro che a darsi bel tempo e suonare la fisarmonica. 48 1, 1, XIII| sotto le mani, passava il tempo nelle ultime sale della 49 1, 1, XIII| un uomo che si alza per tempo! Tra l'altre cose che ho 50 1, 1, XIII| che mi dia un po' di bel tempo.~ ~- Avete ragione; tristo 51 1, 1, XIII| altri a rimettere il colpo a tempo opportuno.~ ~- E che occasione 52 1, 1, XIII| e anzi tutto non perdete tempo. Sapete dove sto di casa, 53 1, 1, XIV| comandare a' suoi simili. Un tempo, il suo gran diletto era 54 1, 1, XIV| consuetudine, e sebbene fin dal tempo della cacciata dei Gesuiti 55 1, 1, XIV| ufficio.~ ~A Genova, nel tempo di cui parliamo, la libertà 56 1, 1, XIV| sodalizio da Genova, non avendo tempo a dir altro se non che il 57 1, 1, XIV| e soleva dire che chi ha tempo non aspetti tempo.~ ~Il 58 1, 1, XIV| chi ha tempo non aspetti tempo.~ ~Il dottor Collini era 59 1, 1, XIV| dire che escono tutti a suo tempo dal bossolo.~ ~- Voi dunque 60 1, 1, XIV| Non vi scaldate così per tempo. Una cosa non può stare 61 1, 1, XIV| andiamo dunque; non c'è tempo da perdere. E quel figuro 62 1, 1, XV| quello che fate di notte tempo? -~ ~Il maggiordomo non 63 1, 1, XVI| Bonaventura se n'era accorto in tempo, e aveva risposto con una 64 1, 1, XVII| razza bastarda, passava il tempo a caccia di dubbie virtù, 65 1, 1, XVIII| aver saputo provvedere in tempo alle cose sue, per proseguire 66 1, 1, XVIII| casa; ma non perdeva il suo tempo, perchè lo consacrava a 67 1, 1, XVIII| Era quasi una malattia del tempo, a cui poscia si è trovato 68 1, 1, XIX| viaggiare; ci daremo bel tempo....~ ~- Signor Ceretti! - 69 1, 1, XX| bettolacce ond'erano ornati, al tempo del nostro racconto, i pressi 70 1, 1, XX| sapesse che comincio così per tempo a bere, mi manderebbe a 71 1, 1, XX| Garasso, per non aver più tempo a perdere con Michele, se 72 1, 1, XXI| la spesa.~ ~- Che! avete tempo più tardi, e busserò io 73 1, 1, XXI| la clessidra in mano. Il tempo passava; erano già le due 74 1, 1, XXI| soliti, un amico del buon tempo, e Lorenzo poteva dire di 75 1, 1, XXII| molti uomini colti del suo tempo, era quella delle due feste 76 1, 1, XXII| mutata, in breve spazio di tempo! Quanto mutata da quella 77 1, 1, XXII| che avesse passato il suo tempo alla caccia delle tigri 78 1, 1, XXII| faccia pure il comodo suo. ho tempo da aspettarla finchè non 79 1, 1, XXII| che ama e disama ad un tempo, che ha il cuore.... Dove 80 1, 1, XXIII| Lorenzo, - poichè non ho tempo, stasera. -~ ~Salvani aveva 81 1, 1, XXIII| undici, giungerete sempre in tempo, anzi comparirete sul più 82 1, 1, XXIV| Teatro; speculatori del bel tempo sulle mura delle Grazie; 83 1, 1, XXV| riposo; laonde ci aveva tempo da spendere, e con le sue 84 1, 1, XXV| Non le diede neanco il tempo di infilzar quattro parole, 85 1, 1, XXV| E il cuore? Ahimè! Al tempo del nostro racconto il cuore 86 1, 1, XXV| il sole e respinti ad un tempo, per modo che non possano 87 1, 1, XXVI| pentiva di non esser più in tempo.~ ~- Marchesa, - disse egli 88 1, 1, XXVI| marchesa, udite? Gli è tempo di venire con me.~ ~- Con 89 1, 1, XXVII| Torralba. Ma non era più tempo. Il marchese Antoniotto, 90 1, 1, XXVII| api le quali non abbiano tempo da perdere: danno guizzi 91 1, 1, XXVII| pensieri, ch'ella non aveva tempo a dir nulla. Ella inoltre 92 1, 1, XXVII| tutto il rimanente del tempo l'ho passato nella galleria, 93 1, 1, XXVII| Aloise andava spesso fuor di tempo, epperò erano costretti 94 1, 1, XXVIII| tu non andavi nemmeno in tempo; e per questo ti posi gli 95 1, 1, XXVIII| tuo povero amico è da quel tempo innamorato. L'ho amata fin 96 1, 1, XXVIII| sterminato, che vinceva il tempo e la lontananza, e, tacente 97 1, 1, XXVIII| morirmi di tenerezza prima del tempo.~ ~- Grazie, Enrico! tu 98 1, 1, XXVIII| dato di ringraziare ad un tempo la nuova. La regina Tullia 99 1, 1, XXVIII| Oh, ti ricordi di quel tempo? Io ero più grandicella 100 1, 1, XXVIII| avrei aperto gli occhi in tempo.~ ~- Baie! E che male c' 101 1, 1, XXIX| Università genovese. Già da quel tempo appariva contegnoso e severo, 102 1, 1, XXIX| avrebbe portato rimedio il tempo; le ire sarebbero sbollite; 103 1, 1, XXIX| sconvolgendo gli ordini del tempo, l'avesse ricondotto parecchi 104 1, 1, XXIX| miei convitati si dànno bel tempo, com'Ella ode di qui. Che 105 1, 1, XXIX| conte Camillo Cavour. A quel tempo l'audace ministro torinese 106 1, 1, XXIX| il consiglio di pigliar tempo. Insomma, l'ha da scoppiare 107 1, 1, XXIX| rivoluzionarii, e torni nel medesimo tempo profittevole alla parte 108 1, 1, XXIX| Sarà sventata a tempo, - disse il gesuita, - e 109 1, 1, XXX| femminili.~ ~Ora, se il tempo non stringesse, e le fila 110 1, 1, XXXI| paternostri! O non aveva tempo la sera, a mettersi in grazia 111 1, 1, XXXI| vedervi a giungere, perchè il tempo stringe. Veniamo a noi; 112 1, 1, XXXI| essere in dieci luoghi ad un tempo. Vossignoria sa benissimo 113 1, 1, XXXI| giorno; capitate proprio a tempo; - gli disse Bonaventura.~ ~- 114 1, 1, XXXI| intanto. Più tardi venne il tempo di raccogliere ciò che avevate 115 1, 1, XXXI| avevate seminato; venne il tempo degli onori, dei guadagni 116 1, 1, XXXI| uffiziale, e commendatore al tempo del matrimonio. Vi si farà 117 1, 1, XXXI| basti sapere che da qualche tempo era scaduta un tantino, 118 1, 1, XXXI| vita avevano sciupata anzi tempo, male in arnese, discinta, 119 1, 1, XXXI| bella, nè giovine! Ma un tempo c'è stato che non parlavate 120 1, 1, XXXI| stile cortigiano del suo tempo) faceva intanto la più trista 121 1, 1, XXXI| come papi.~ ~- No, non ho tempo da perdere. Andremo qui 122 1, 1, XXXIII| ragioniere. Nei ritagli di tempo che gli avanzavano dalle 123 1, 1, XXXIII| industriava a guadagnare il tempo perduto, ed aspettava molto 124 1, 1, XXXIII| più a capo di misurare il tempo perduto.~ ~- Che ora sarà? - 125 1, 1, XXXIII| coperchio d'oro. Basta, non ho tempo; vedrò poi, - proseguì il 126 1, 1, XXXV| Credetemi, Aloise; da gran tempo infelice, ho imparato a 127 1, 1, XXXV| dovuto smettere per qualche tempo, ed io sono stato costretto 128 1, 1, XXXV| sulla carta, in attesa di tempo migliore; cose tutte dalle 129 1, 1, XXXVI| occhi di lui.~ ~Due ore di tempo non furono troppe a quella 130 1, 1, XXXVI| ragguardevoli dame del suo tempo. Bella, arguta, assai corteggiata, 131 1, 1, XXXVI| per non dirne altro, al tempo in cui l'anonimo cronista 132 1, 1, XXXVI| febbraio del 1842. - «Un tempo davo troppa parte di me 133 1, 1, XXXVI| una madre. E dire che un tempo io non potevo stargli vicina!... 134 1, 1, XXXVIII| per non spaventare innanzi tempo la sua padroncina.~ ~Aveva 135 1, 1, XXXVIII| cavarne un costrutto.~ ~- È tempo di finirla! - aveva gridato 136 1, 1, XXXVIII| Non avete detto che è tempo di finirla?~ ~- Ah sì, certo, 137 1, 1, XXXVIII| Ah sì, certo, gli è tempo. Se comandassi io...~ ~- 138 1, 1, XXXVIII| capito che quello non era tempo da mendicar pretesti, sibbene 139 1, 1, XXXVIII| mai dimenticata. Da quel tempo, ogni mattina, ogni sera, 140 1, 1, XXXVIII| fatto del male, ma da gran tempo io la ho dimenticata, e 141 2, 1, I| avrebbe pensato in quel tempo che il suo cuore cedeva 142 2, 1, I| una donna ed il suo ad un tempo, egli sarebbe andato innanzi 143 2, 1, I| tardi, quando non parve più tempo da indugi. Comunque ciò 144 2, 1, I| presidio, rafforzato in tempo, mette gran nerbo di soldatesche 145 2, 1, I| si sarebbe adoperato in tempo a sgominarlo, e avrebbe 146 2, 1, I| rivoluzione e del governo ad un tempo; della rivoluzione, che 147 2, 1, II| ai tiranni, per tutto il tempo di lor vita.~ ~- E il Tarlati, 148 2, 1, II| ciaramellare, come se avessimo tempo da buttar via. Statemi sano: 149 2, 1, III| basta. Siccome da lungo tempo non s'è più visto in scena 150 2, 1, III| Amore, così chiamata da gran tempo, e dove tutte le Vivaldi, 151 2, 1, III| sfruttare la terra; del tempo più adatto al taglio delle 152 2, 1, III| si fanno per ingannare il tempo ed anco un tantino per impedire 153 2, 1, III| amare più d'una donna ad un tempo».~ ~- Verissimo, pel tempo 154 2, 1, III| tempo».~ ~- Verissimo, pel tempo d'allora; - rispose il Cigàla.~ ~- 155 2, 1, III| Perchè una dama a quel tempo era costretta dalle leggi 156 2, 1, IV| un poeta famoso del suo tempo. Agli orli di quella tavola 157 2, 1, IV| raccontare, ci sarà sempre tempo, e noi, cronisti patentati, 158 2, 1, IV| neanche una sillaba.~ ~È tempo, d'altra parte, che vi diciamo 159 2, 1, IV| che egli era stato, in un tempo non molto lontano, a visitare 160 2, 1, IV| ve ne date pensiero; il tempo è tutto nostro.~ ~- Aloise, - 161 2, 1, IV| tenere a bada, nel medesimo tempo, lui Goffredo, Elia Rudel 162 2, 1, IV| cuori erano rari al suo tempo tra le donne, e per lunga 163 2, 1, IV| superiore all'altre dame del suo tempo, il povero trovatore tanto 164 2, 1, IV| conosciuto, e perduto ad un tempo, il signore di Blaia.~ ~« 165 2, 1, V| essere interrotto e guadagnar tempo alle sue faticose invenzioni.~ ~- 166 2, 1, V| quelle pagine ingiallite dal tempo e rose dai tarli, la vera 167 2, 1, V| tenerli divisi? O c'era ad un tempo dell'una cosa e dell'altra?~ ~ 168 2, 1, VI| cose e troppo poche ad un tempo, svegliando nell'anima di 169 2, 1, VI| andatevene, signori, che non ho tempo da perdere.~ ~E i tre amici, 170 2, 1, VII| giuramento. In progresso di tempo, non fu più bisogno di tanto; 171 2, 1, VII| e alzarsi la mattina per tempo. Così facendo, si era certi 172 2, 1, VII| poscia per ingannare il tempo, andava a sedersi nel suo 173 2, 1, VII| che lor signori avevano tempo da perdere.~ ~Ciò fatto, 174 2, 1, VII| piglia pesci, che quello era tempo di far penitenza e non di 175 2, 1, VII| una generazione che poco tempo di poi aveva da rappresentare 176 2, 1, VIII| fuggiva, egli non fece in tempo a pigliarla pel collo, e 177 2, 1, IX| stato custodito fino a quel tempo in una cassettina d'ebano 178 2, 1, IX| a monte; essi fuggiti in tempo e sparpagliatisi per la 179 2, 1, IX| o non avrebbe avuto il tempo d'impiccarsi da sè, come 180 2, 1, X| svelta e pienotta ad un tempo, mettendo anche in mostra 181 2, 1, X| questo vi prova come il tempo mi sia parso lungo. Ma permettete 182 2, 1, X| ma non gliene lasciò il tempo la donna.~ ~- Non vi farò 183 2, 1, X| il Giuliani; - non è più tempo; salgono le scale.~ ~- È 184 2, 1, X| Sì, sì, non perdiamo tempo.... E tu, quel che sai! - 185 2, 1, X| arabeschi del soffitto.~ ~Era tempo; il passo del Bello risuonava 186 2, 1, X| preveduto il gesto, ebbe tempo a cansarsi.~ ~- Signor Garasso, - 187 2, 1, XII| nel manico? Quello non era tempo da sillogismi; la forza 188 2, 1, XII| vedere. La rivoltina cadde a tempo dalle mani del briccone; 189 2, 1, XII| fanno maturar tutto col tempo e colla paglia, come le 190 2, 1, XII| discorsi, ma riguardoso ad un tempo. Qual rammarico era il suo, 191 2, 1, XII| annaffiava, seminava a suo tempo, ma sempre le medesime specie, 192 2, 1, XII| vederlo, in que' ritagli di tempo che gli erano lasciati dalle 193 2, 1, XII| immaginare in processo di tempo. Con questo spediente, disse 194 2, 1, XIII| Intorno al quale egli è tempo che diciamo alcun che di 195 2, 1, XIII| cancellare quella ingiuria del tempo! Ma, fosse noncuranza di 196 2, 1, XIII| una cosa e l'altra ad un tempo, la marchesa Lilla non chiedeva 197 2, 1, XIII| sentito alcun danno dal tempo. Ma il caso le diede di 198 2, 1, XIII| sollecita, egli non ebbe tempo ad assaporare i frutti della 199 2, 1, XIII| quelle pagine ingiallite dal tempo, e si abbeverò largamente 200 2, 1, XIV| passato, che è lontananza di tempo.~ ~- Ricordo - disse dopo 201 2, 1, XIV| trastullo pei ritagli di tempo che gli erano lasciati dalle 202 2, 1, XV| delle tre; io ho dunque tempo a dar sesto a tutte le faccende 203 2, 1, XVI| vescovo, per tutto quel tempo che l'episcopato tenne la 204 2, 1, XVI| disse il gobbo; - così avrò tempo a piantare la batteria. -~ ~ 205 2, 1, XVI| aiutasse ad ingannare il tempo; e intanto che canticchiava, 206 2, 1, XVII| alla carne ribelle di un tempo.~ ~Tutto si rammorbidisce, 207 2, 1, XVII| vogliam dire senza por tempo in mezzo, che quanto al 208 2, 1, XVII| aver più la forza nè il tempo di nascondere quel foglio, 209 2, 1, XVIII| in mezzo al viale, e il tempo ch'egli pose a mettere quell' 210 2, 1, XVIII| la fanciulla avesse avuto tempo a nascondere in tasca il 211 2, 1, XVIII| allora che non c'era più tempo da perdere, e passò incontanente 212 2, 1, XX| adunque ancora tre mesi di tempo, innanzi che ella riuscisse 213 2, 1, XX| e non deve essere gran tempo. O dove diamine l'ho veduto? 214 2, 1, XXI| dalla stessa catena. Il tempo e l'agio a far ciò, gli 215 2, 1, XXII| delle cambiali; egli era in tempo a scompigliar le fila della 216 2, 1, XXIII| della storia. Non è più tempo di soste; alla Montalda 217 2, 1, XXIII| perchè lo aiuti a guadagnar tempo; intanto, se egli vuole, 218 2, 1, XXIII| Ne aveva pochi, e in poco tempo sono iti.~ ~- Ne aveva più 219 2, 1, XXIII| ritiene un po' del suo tempo. La scienza mi fa negare; 220 2, 1, XXIV| n'andò, brontolando pel tempo che gli avevano fatto perdere; 221 2, 1, XXIV| in quella che per pigliar tempo, domandava con voce melliflua:~ ~- 222 2, 1, XXIV| filosofo che capisce il suo tempo. Difatti, non si ammazza 223 2, 1, XXV| silenzio. Per tutto quel tempo il suo cuore era stato come 224 2, 1, XXV| getti in pascolo al suo tempo, che avidamente la raccoglie, 225 2, 1, XXV| ci s'intende. Solo pel tempo nostro e pel bisogno del 226 2, 1, XXV| consorzio schiava ad un tempo e regina, tenga ne' suoi 227 2, 1, XXV| gioventù era scorsa in un tempo di sosta, povero di eventi 228 2, 1, XXV| noto, perchè da qualche tempo, nelle conversazioni, nelle 229 2, 1, XXVI| tre o quattr'ore prima del tempo, gli era certo per cosa 230 2, 1, XXVI| E adesso, non perdiamo tempo, colombella mia; in dieci 231 2, 1, XXVI| quindici dì, se ci sarà tempo a farci gridare in chiesa, 232 2, 1, XXVI| marchesa.~ ~- Da quanto tempo?~ ~- Da stamattina.~ ~- 233 2, 1, XXVI| lo conoscevano da qualche tempo in città. Ma quel nome non 234 2, 1, XXVI| credete voi che non sia tempo di finirla? Ho sofferto; 235 2, 1, XXVI| avvelenati, non vi terrò oltre il tempo bisognevole per istrapparvi 236 2, 1, XXVII| marchese Antoniotto.~ ~Il tempo che pose il servo ad annunziarlo 237 2, 1, XXVII| ferraio, e non si perda tempo; - disse il marchese Antoniotto 238 2, 1, XXVII| l'aveva proprio mandata a tempo! -~ ~La prima occhiata del 239 2, 1, XXVIII| Io amo, prima persona del tempo presente. Ego amo, j'aime, 240 2, 1, XXVIII| riga; ma ravvedutosi in tempo, sorrise malinconicamente, 241 2, 1, XXVIII| egli aveva presa qualche tempo innanzi, per leggerla al 242 2, 1, XXVIII| aprirgli, di modo che egli ebbe tempo a pentirsi di essersi condotto 243 2, 1, XXVIII| andarsene questa mattina per tempo, per levarlo di qua. Son 244 2, 1, XXIX| nè più il nemico avesse tempo al riparo. Egli bene intendeva 245 2, 1, XXIX| costume di alzarti sempre per tempo. E poi, domattina, avrò 246 2, 1, XXX| fuori dei sensi. In pari tempo sentì mancarsi le forze, 247 2, 1, XXX| assai poco, qualche ora di tempo; e voi dovete concedermela, 248 2, 1, XXX| donna, così amata ad un tempo e temuta. Ignaro, aveva 249 2, 1, XXXI| animo; trova un ritaglio di tempo, se ti vien fatto!~ ~"E 250 2, 1, XXXI| Acropoli: un po' sciupati dal tempo, sgretolati, non belli a 251 2, 1, XXXII| sollevandosi a mezzo. - Da gran tempo io non ne avevo più sparse 252 2, 1, XXXIII| novelle che mi erano da tanto tempo mancate? Perchè avevo giurato, 253 2, 1, XXXIII| egli diventò in processo di tempo; ma era già tale da poter 254 2, 1, XXXIII| l'avessi pur ricevuta a tempo, io non avrei più veduta 255 2, 1, XXXIV| grandi occhi sereni ad un tempo e pensosi, specchio fedele 256 2, 1, XXXIV| felice. Povera madre! Era tempo; - andava egli dicendo tra 257 2, 1, XXXV| arbitrio non ha fatto in tempo a contendergli.~ ~Contro 258 2, 1, XXXV| poi la miglior parte del tempo loro. Così meglio disposti, 259 2, 1, XXXV| forma il viaggio.~ ~A quel tempo il signor Enrico Schliemann, 260 2, 1, XXXV| si è lontani ancora nel tempo. Anche laggiù nella Troade 261 2, 1, XXXV| notato, babbo, - (da qualche tempo Aloise dava del tu al duca 262 2, 1, XXXV| e noi non essercene in tempo avveduti; e se una di queste 263 2, 1, XXXV| farebbero ben altro uso del tempo loro? il Salvani, ad esempio, 264 2, 1, XXXVI| amiche. Infatti da un po' di tempo si lagnava dell'aria marina, 265 2, 1, XXXVI| un po' troppo innanzi nel tempo, e dobbiamo ritornare sui 266 2, 1, XXXVI| Siamo a mezzodì, e non c'è tempo da perdere.~ ~- Che furia! 267 2, 1, XXXVI| Ringraziò il Giuliani del tempo che quasi perdeva per lui, 268 2, 1, XXXVII| XXXVII.~ ~ ~ ~Tardi, ma in tempo....~ ~ ~Ambedue fecero bella 269 2, 1, XXXVII| signora potesse giungere in tempo! Ella aveva così bene disposto 270 2, 1, XXXVII| bocca. E allora, senza por tempo in mezzo, aveva mandato 271 2, 1, XXXVII| erano sicuri di giungere in tempo. E il duca aveva acconsentito. 272 2, 1, XXXVII| segreto: anche per qualche tempo fu mantenuto, e quel tanto 273 2, 1, XXXVII| anche lei! Tardi, ma in tempo per elevarne lo spirito,