IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] giugno 27 giugulare 1 giulia 34 giuliani 267 giulio 1 giunco 1 giunga 4 | Frequenza [« »] 272 ciò 272 michele 272 tutte 267 giuliani 266 collini 266 dopo 260 bene | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze giuliani |
Vol., Parte, Cap.
1 2, 1, VIII| poi nella combriccola il Giuliani, quel giornalista universalmente 2 2, 1, VIII| un poco fuori di riga. Il Giuliani aveva messo fuori questa 3 2, 1, VIII| Bello sforzo! - esclamò il Giuliani. - Ce n'hai lasciate sette.~ ~- 4 2, 1, VIII| le déluge!~ ~- Non posso, Giuliani; non posso uscire dalla 5 2, 1, VIII| esclamò il giornalista Giuliani.~ ~- Non siamo Templarii 6 2, 1, VIII| Sicuramente; - interruppe il Giuliani; - «immisit ergo Dominus 7 2, 1, VIII| Verissimo! - tornò a dire il Giuliani, che era forte di Sacra 8 2, 1, VIII| bonum.»~ ~- Vuoi finirla. Giuliani, col tuo latino? - gridò 9 2, 1, VIII| l'impenitente latinista Giuliani.~ ~- Questo non so; - proseguì 10 2, 1, VIII| a suo modo una frase del Giuliani.~ ~- Che! in fondo in fondo, 11 2, 1, VIII| giornalista.~ ~- Parla per te, Giuliani! - disse di rimando il Contini.~ ~- 12 2, 1, VIII| Belvedere, - prosegui il Giuliani ridendo. - Ma, in fede mia, 13 2, 1, VIII| proprio per me! - conchiuse il Giuliani, tra le risa dell'uditorio.~ ~ 14 2, 1, VIII| mordono i mùggini! - disse il Giuliani, ripetendo un noto proverbio 15 2, 1, IX| majora canamus! - disse il Giuliani. - Eccoci ad ascoltarti. -~ ~ 16 2, 1, IX| capitan Dodero, volgendosi al Giuliani. - Due paroline sul giornale, 17 2, 1, IX| meglio. -~ ~Il consiglio del Giuliani dovette parer buono, perchè 18 2, 1, IX| macchinazione fu il giornalista Giuliani, avvezzo per lunga e non 19 2, 1, IX| cellette del torsolo. Epperò il Giuliani, mentre gli amici rimanevano 20 2, 1, IX| Genovesi. Amici, - proseguì il Giuliani, voltandosi con piglio solenne 21 2, 1, IX| mi basta; - sentenziò il Giuliani. - Costui è un ambizioso; 22 2, 1, IX| Viribus unitis! - disse il Giuliani; - va benissimo. Intanto 23 2, 1, IX| detto.~ ~- E ben detto, Giuliani! - soggiunse capitan Dodero.~ ~- 24 2, 1, IX| Hai finito? - chiese il Giuliani.~ ~- Io sì; e tu hai ancora 25 2, 1, IX| Contini? - proseguì il Giuliani, volgendosi al compagno 26 2, 1, IX| Templarii seguitò l'amico Giuliani, non senza aver stretto 27 2, 1, IX| Campetto. S'intende che il Giuliani guidava, e il Contini teneva 28 2, 1, X| nel vano di un portone, il Giuliani si fece a indettarlo sommessamente 29 2, 1, X| lo concio come va. Bravo, Giuliani! Ma se lo dicevo io, che 30 2, 1, X| stipite.~ ~- No; - rispose il Giuliani; - se ella non ha smesso 31 2, 1, X| della sua efficacia. Il Giuliani si volse con aria di trionfo 32 2, 1, X| conseguenza. Così almeno parve al Giuliani.~ ~- Son io, un amico; - 33 2, 1, X| amico! Ma chi?~ ~- Io, il Giuliani!~ ~- Non la conosco.~ ~- 34 2, 1, X| traditora! - bisbigliò il Giuliani nell'orecchio al compagno.~ ~ 35 2, 1, X| signora, e dille che c'è il Giuliani, il Trovatore.~ ~- La padrona 36 2, 1, X| sua donna! - ripigliò il Giuliani con accento melodrammatico. - 37 2, 1, X| ad ogni modo, e dille che Giuliani, il Trovatore, o Alfredo, 38 2, 1, X| Oh, ci aprirà! - disse il Giuliani. - Se poi non aprisse, non 39 2, 1, X| il battesimo! - disse il Giuliani, mettendole in mano un mezzo 40 2, 1, X| Brava! - esclamò il Giuliani. - E procura di ottenere 41 2, 1, X| le disse di rimando il Giuliani, in quella che la seguiva 42 2, 1, X| gran signori. Intanto, il Giuliani, andato alla volta di un 43 2, 1, X| Mentre così parlava il Giuliani, compariva appunto sul limitare 44 2, 1, X| sebbene uno dei due fosse il Giuliani, un antico Alfredo, cioè 45 2, 1, X| rispose modestamente il Giuliani.~ ~- Ma voi non siete più 46 2, 1, X| sono contento! - disse il Giuliani, sedendosi a sua volta su 47 2, 1, X| aperto la bocca per dire al Giuliani che volesse finirla col 48 2, 1, X| credere, - diss'ella al Giuliani; - che siate venuto per 49 2, 1, X| la donna, vedendo che il Giuliani, rimaneva sospeso.~ ~- Il 50 2, 1, X| sono venuto, - proseguì il Giuliani, la cui esitanza altro non 51 2, 1, X| lo sapete? - ripigliò il Giuliani. - Allora ve lo dirò io. 52 2, 1, X| moltissimo; - soggiunse il Giuliani. - Questo Garasso, detto 53 2, 1, X| crudo!~ ~- In fede mia, Giuliani, ne sapete più di me.~ ~- 54 2, 1, X| Violetta, perdonate al Giuliani! - diss'egli, stendendo 55 2, 1, X| tener saldo.~ ~Intanto il Giuliani, che vedeva riuscire il 56 2, 1, X| ricordando le prime parole del Giuliani.~ ~E in quella che così 57 2, 1, X| importantissime a dirgli.~ ~- Giuliani, qui c'è qualcosa che io....~ ~- 58 2, 1, X| temo di qualche guaio.... Giuliani, io non consentirò mai... 59 2, 1, X| i casigliani. Povera me! Giuliani, ve ne supplico, andate 60 2, 1, X| Udite; - notò sorridendo il Giuliani; - non è più tempo; salgono 61 2, 1, X| il caso di Violetta. Il Giuliani aveva scoperto il segreto. 62 2, 1, X| resistenza ai disegni del Giuliani non c'era più altro fuorchè 63 2, 1, X| Gabrina; - entrò a dire il Giuliani; - non senti che suonano? 64 2, 1, X| della camera attigua. Il Giuliani tirò l'uscio per modo che 65 2, 1, X| agli occhi il profilo del Giuliani.~ ~Se fosse in lui maggiore 66 2, 1, X| venuto il sorco."~ ~Qui il Giuliani badò a lavorar di fine, 67 2, 1, X| persona sul canapè.~ ~- Signor Giuliani, le son servo; - rispose 68 2, 1, X| non è vero? - ripigliò il Giuliani, che non poteva lasciar 69 2, 1, X| Garasso, - proseguì il Giuliani, - noi andiamo ambedue del 70 2, 1, X| poca fede! - gli disse il Giuliani. - Perchè avete voi dubitato!~ ~- 71 2, 1, X| nessuno.~ ~- Oh, signor Giuliani, non ho detto questo; ma 72 2, 1, X| Diamante? - interruppe il Giuliani.~ ~- No signore.~ ~- In 73 2, 1, X| Ah, vedete, - rispose il Giuliani con piglio che aveva del 74 2, 1, X| veduto in quella casa il Giuliani, aveva capito che c'era 75 2, 1, X| vaghe interrogazioni del Giuliani mostravano com'egli sapesse 76 2, 1, X| è il caso! - rispose il Giuliani, alzandosi dal canapè, su 77 2, 1, X| scritto l'Allighieri; e il Giuliani, che aveva preveduto il 78 2, 1, X| andar la pistola, che il Giuliani con bel garbo gli tolse, 79 2, 1, X| stretta, per contentare il Giuliani.~ ~Il primo atto del Bello 80 2, 1, X| briccone.... - incominciò il Giuliani.~ ~- Parla con te; alza 81 2, 1, X| ripigliò concitato il Giuliani, - o tu parli, o quella 82 2, 1, X| il peso delle parole del Giuliani si era fatto piccin piccino 83 2, 1, X| rovini, per carità.... -~ ~Il Giuliani stette immobile e muto alcuni 84 2, 1, X| Non lo so, signor Giuliani; come è vero Dio, non lo 85 2, 1, X| A te? - ripigliò il Giuliani. - E che cosa puoi avere 86 2, 1, X| dovuto indovinare; - disse il Giuliani, scambiando un'occhiata 87 2, 1, X| molto. Per carità, signor Giuliani, Ella è uomo d'onore.... 88 2, 1, X| facilmente di per sè il Giuliani, senza mestieri delle induzioni 89 2, 1, X| Basta; - soggiunse il Giuliani, dando sulla voce a lui, 90 2, 1, X| a dirle sarcasticamente Giuliani, - egli ha fatto il male 91 2, 1, X| borbottò tra' denti il Giuliani.~ ~Quindi, volgendosi al 92 2, 1, X| pugni, quell'altro. -~ ~Il Giuliani, per farla finita, lo condusse 93 2, 1, X| Non occorre, signor Giuliani, non occorre; - disse il 94 2, 1, X| bastonato infilava le scale, il Giuliani rientrò nel salotto, dove 95 2, 1, X| Io me ne vado; - disse il Giuliani, senza punto scomporsi.~ ~- 96 2, 1, X| seguitando a ridere, il Giuliani se ne andò, per ritrovare 97 2, 1, XII| come avrebbe potuto il Giuliani venire in chiaro di quella 98 2, 1, XII| della settimana. Anche il Giuliani era stato un giorno alla 99 2, 1, XII| che la fanciulla, come il Giuliani aveva argomentato, era chiusa 100 2, 1, XII| balenato alla mente del Giuliani; presentarsi alla dama del 101 2, 1, XII| rinunziarvi.~ ~Ma l'ardito Giuliani non volle darsi per vinto. 102 2, 1, XII| questo spediente, disse il Giuliani, mettiamo un piede nella 103 2, 1, XII| compagnia del marito. Il Giuliani attendeva al suo disegno, 104 2, 1, XV| che gli aveva insegnata il Giuliani, e voleva dire in buon volgare 105 2, 1, XV| stratagemma immaginato dal Giuliani, e da lui condotto in ogni 106 2, 1, XV| minuto particolare; che del Giuliani erano i panni orrevoli ( 107 2, 1, XIX| un pezzo) il nostro bravo Giuliani.~ ~- Buon giorno e buona 108 2, 1, XIX| Orbene? - gli chiese il Giuliani.~ ~- Ho fatto ogni cosa.~ ~- 109 2, 1, XIX| racconto del legnaiuolo. Il Giuliani s'era adagiato sul banco; 110 2, 1, XIX| quell'attenzione con cui il Giuliani e Michele stettero ad udire 111 2, 1, XIX| legnaiuolo, venne in aiuto il Giuliani.~ ~- Servitore no; dite 112 2, 1, XIX| Pasquale; - soggiunse il Giuliani ridendo; - io voglio che 113 2, 1, XIX| Michele, - disse il Giuliani, - beccatevi questa, voi 114 2, 1, XIX| che gli metteva dinanzi il Giuliani.~ ~- Prendete, prendete! 115 2, 1, XIX| Mastro Pasquale accompagnò il Giuliani sull'uscio con molti inchini, 116 2, 1, XIX| per seguire un tratto il Giuliani e Michele.~ ~Il nostro Templario 117 2, 1, XIX| Perchè? - dimandò il Giuliani.~ ~- Perchè adesso, se quest' 118 2, 1, XIX| anzi....~ ~- Ah, signor Giuliani! chi è stato scottato dall' 119 2, 1, XIX| segreti di bocca. Veda, signor Giuliani, io mi trovo certe volte 120 2, 1, XX| giungeva altrimenti nuovo al Giuliani.~ ~ ~ ~Per intendere la 121 2, 1, XX| intendere la sicurezza del Giuliani, e come e perchè egli si 122 2, 1, XX| rintracciato e scovato dal Giuliani, posto in sull'avviso dalle 123 2, 1, XX| Montalto, l'Assereto e il Giuliani, erano a parte del segreto, 124 2, 1, XX| amicizia dell'Assereto e del Giuliani aveva procacciato a Lorenzo 125 2, 1, XX| lui; e ben lo intendeva il Giuliani, rimasto solo a far disegni 126 2, 1, XX| non si sgomentò, il nostro Giuliani: insieme colla malleveria 127 2, 1, XX| esito aveva dato ragione al Giuliani. Il suo scudiero, posto 128 2, 1, XX| discepolo. Per tal modo il Giuliani veniva in chiaro dei disegni 129 2, 1, XX| E questo prometteva il Giuliani con asseveranza; perchè, 130 2, 1, XX| quella medesima sera, il Giuliani ordinò a Michele che tastasse 131 2, 1, XX| lieta notizia aveva avuta il Giuliani prima d'andarsene a letto, 132 2, 1, XX| rintracciarlo lassù; - disse il Giuliani, nell'atto di tornarsene 133 2, 1, XX| più tardi; - rispose il Giuliani. - Non ho ancora appetito.~ ~- 134 2, 1, XX| del vecchio gastaldo, il Giuliani scese il poggio della Montalda, 135 2, 1, XX| del suo fiele.~ ~Quando il Giuliani ebbe afferrate le alture 136 2, 1, XX| era proprio Lorenzo; il Giuliani udì la sua voce, e ne riconobbe 137 2, 1, XX| non vi vedono più. -~ ~Il Giuliani si fece innanzi a stringergli 138 2, 1, XX| uomo maturo.~ ~- Il signor Giuliani, dottore in leggi, giornalista, 139 2, 1, XX| che Lorenzo parlava, il Giuliani seguitava a guardare, sebbene 140 2, 1, XX| capo alle prime parole del Giuliani; all'ultime col farglisi 141 2, 1, XX| stringendo quella destra che il Giuliani non offriva nè ricusava.~ ~- 142 2, 1, XX| Ci s'intende! - disse il Giuliani tra sè. - Ci s'intende un 143 2, 1, XX| busilli. -~ ~La curiosità del Giuliani e la sua diffidenza erano 144 2, 1, XX| spiacque maggiormente al Giuliani, che ricordava di aver visto 145 2, 1, XX| egli fosse, non era dato al Giuliani d'intendere. E questo aguzzava 146 2, 1, XX| del giovine.~ ~- Orbene, Giuliani, - disse Lorenzo, poichè 147 2, 1, XX| secondo i casi; - rispose il Giuliani con aria di riserbo, che 148 2, 1, XX| passasse sugli occhi. Il Giuliani, che s'era voltato a lui, 149 2, 1, XX| gravi dispiaceri! -~ ~Il Giuliani ne sapeva la sua parte, 150 2, 1, XX| mettere in gran pensiero il Giuliani. Ma anche questo era un 151 2, 1, XX| presenza d'un terzo, e il Giuliani stette mutolo, come se Lorenzo 152 2, 1, XXI| sconosciuto che non poteva, e il Giuliani che non voleva dir nulla, 153 2, 1, XXI| liberamente; - soggiunse il Giuliani, copiando una frase dell' 154 2, 1, XXI| si alzò da sedere, e il Giuliani vide allora come fosse ridotto 155 2, 1, XXI| di gratitudine. Però il Giuliani rimase indietro, a chiuder 156 2, 1, XXI| non volersi affrettare; il Giuliani, che era sciolto d'ogni 157 2, 1, XXI| nessuno. -~ ~Così andava il Giuliani ragionando tra sè. E non 158 2, 1, XXI| più cari. Gli amici del Giuliani, i prediletti, erano il 159 2, 1, XXI| taluno de' suoi! E allora il Giuliani avrebbe fatto volentieri 160 2, 1, XXI| d'oro. Basta, torniamo al Giuliani, al Giuliani che combatteva, 161 2, 1, XXI| torniamo al Giuliani, al Giuliani che combatteva, e da buon 162 2, 1, XXI| Austero fin troppo! - notò il Giuliani, rattenendo il passo egli 163 2, 1, XXI| Diritti! - borbottò il Giuliani tra' denti. - Non vogliono 164 2, 1, XXI| fatto un profondo saluto al Giuliani, infilò la stradicciuola 165 2, 1, XXI| appoggiandosi al braccio del Giuliani, per far la salita. - Non 166 2, 1, XXI| Non lo conosco. -~ ~Al Giuliani cascò l'asino a dirittura. 167 2, 1, XXI| del mondo; - soggiunse il Giuliani con un piglio che i lettori 168 2, 1, XXI| Come v'infiammate, Giuliani! Calmatevi! - disse Lorenzo, 169 2, 1, XXI| lo conosceva! - notò il Giuliani.~ ~- Di veduta, no certo; - 170 2, 1, XXI| Non amate voi i vecchi, Giuliani? Non vi par egli di starci 171 2, 1, XXI| sapete; e noi siamo vecchi, Giuliani, vecchi, molto vecchi qua 172 2, 1, XXI| parlate per me; - soggiunse il Giuliani. - Il mio cuore ha cinquant' 173 2, 1, XXI| Italia.~ ~- Ah! - interruppe Giuliani, a cui in quel punto tornava 174 2, 1, XXI| No, no; - rispose il Giuliani. - Già siamo vicini al piazzale; 175 2, 1, XXI| scodella d'acqua bollente, il Giuliani raccontò all'amico tutto 176 2, 1, XXI| a Maria. Per ventura, il Giuliani non aveva anche vuotato 177 2, 1, XXI| quanto andasse debitore al Giuliani e a' suoi operosi colleghi. 178 2, 1, XXI| commosso, stese la mano al Giuliani.~ ~- Se voi non giungevate 179 2, 1, XXI| marchese Montalto. -~ ~Qui il Giuliani narrò per filo e per segno 180 2, 1, XXI| come all'altra, perchè il Giuliani non era milionario, pur 181 2, 1, XXI| trascorsero due ore. Il Giuliani, che già più volte aveva 182 2, 1, XXI| di due ore; - pensava il Giuliani, mentre studiava il passo 183 2, 1, XXII| Qui si conta del Giuliani, come sapesse afferrar l' 184 2, 1, XXII| Diffatti era lui; il Giuliani lo scorse tra gli alberi, 185 2, 1, XXII| biancheggiare nel fondo.~ ~Il Giuliani affrettò il passo, per giungergli 186 2, 1, XXII| Feira? -~ ~Così disse il Giuliani con piglio tra cortese ed 187 2, 1, XXII| dovette maravigliare il Giuliani.~ ~- M'aspettava? - diss' 188 2, 1, XXII| Intanto che così pensava, il Giuliani rispondeva con un mezzo 189 2, 1, XXII| Non ancora, - rispose il Giuliani, - ma lo saprà quanto prima.~ ~- 190 2, 1, XXII| saperlo; - disse di rimando il Giuliani.~ ~- Può darsi, - soggiunse 191 2, 1, XXII| per dare un'occhiata al Giuliani. Ma fu un'occhiata tranquilla, 192 2, 1, XXII| esempio delle dimande, signor Giuliani, ne consenta una anche a 193 2, 1, XXII| considerarsi il padrone. -~ ~Il Giuliani non rispose altro, ed entrò 194 2, 1, XXII| poche parole! - notò il Giuliani, mentre salivano.~ ~- Ah 195 2, 1, XXII| Intanto, nel cuore del Giuliani s'andava operando un gran 196 2, 1, XXII| salotto, - sedete, signor Giuliani, e ditemi in che posso tornarvi 197 2, 1, XXII| alla romana, - rispose il Giuliani. - Ed entro subito in materia. 198 2, 1, XXII| Orbene, - proseguì il Giuliani, - se Lorenzo è tre volte 199 2, 1, XXII| A quella sfuriata del Giuliani, il duca non rispose parola. 200 2, 1, XXII| Ecco, - proseguì il Giuliani, non udendo risposta; - 201 2, 1, XXII| scusato presso di voi. -~ ~Il Giuliani rimase un tratto senza parlare; 202 2, 1, XXII| atto di scortesia, e il Giuliani ben ne vedeva il pericolo.~ ~- 203 2, 1, XXII| stesso, signore, - gridò il Giuliani, - voi stesso lo dite!...~ ~- 204 2, 1, XXII| sempre del posto. Signor Giuliani, non siate egoista nel bene; 205 2, 1, XXII| v'ha parlato così? -~ ~Il Giuliani, che era rimasto fino a 206 2, 1, XXII| supplico; - interruppe il Giuliani. - Non una parola di più! 207 2, 1, XXII| basta ciò forse? -~ ~Il Giuliani e il duca di Feira rimasero 208 2, 1, XXII| Ripigliata la conversazione, il Giuliani volle che il duca fosse 209 2, 1, XXII| condotto dalle parole del Giuliani, nella casa di quei poveri 210 2, 1, XXII| ordita dalla parte nemica, il Giuliani narrò ciò che avevano fatto, 211 2, 1, XXII| ascoltasse il racconto del Giuliani. Molto sapeva dalle confidenze 212 2, 1, XXII| incredulo quasi, allorquando il Giuliani gliene disse tutto il bene 213 2, 1, XXII| cuore; - aveva detto il Giuliani; - nè io m'attento di scrutarlo.~ ~- 214 2, 1, XXII| Antoniotto?~ ~- Sì! - rispose il Giuliani, che vedeva andare il duca 215 2, 1, XXII| disse altro.~ ~Intanto il Giuliani, ripigliato il filo del 216 2, 1, XXII| che teneva in serbo il Giuliani.~ ~Più grave, e meno rimediabile, 217 2, 1, XXII| della congiura. Ringraziò il Giuliani d'avergli palesato ogni 218 2, 1, XXII| a sera v'aspetto. -~ ~Il Giuliani era fuori di sè per la contentezza, 219 2, 1, XXII| assai poco di buono. Il Giuliani se ne tornò a Genova, dove 220 2, 1, XXII| è noto altresì perchè il Giuliani fosse così contento de' 221 2, 1, XXV| due giorni innanzi, il Giuliani; si erano intrattenuti a 222 2, 1, XXV| sul caso di Aloise, e il Giuliani aveva suggerito ad Enrico 223 2, 1, XXV| senza conoscerlo; ma il Giuliani, che avrebbe parlato volentieri 224 2, 1, XXV| perplesso: ma avendogli detto il Giuliani saper egli di buon luogo 225 2, 1, XXV| quale gli dimostrava che il Giuliani, dato il consiglio, aveva 226 2, 1, XXV| mercè l'operoso affetto del Giuliani, di un amico recente.~ ~ 227 2, 1, XXV| Pietrasanta, benedisse al Giuliani, e spremuto dal cuore quell' 228 2, 1, XXIX| in due, l'Assereto e il Giuliani, a cercarlo, e poco dopo 229 2, 1, XXIX| quali fossero le novelle del Giuliani e dell'Assereto, che lo 230 2, 1, XXIX| fila, già tese dall'animoso Giuliani. Egli non s'era dato pensiero 231 2, 1, XXIX| Giorgio Assereto, a Carlo Giuliani, nobili giovani coi quali 232 2, 1, XXXIV| Aloise, l'Assereto e il Giuliani: ma essi, da quei compìti 233 2, 1, XXXIV| d'uso. E colà il nostro Giuliani, che aveva il suo Foscolo 234 2, 1, XXXIV| Qual Nume, diceva il Giuliani, qual Nume ci raccostò, 235 2, 1, XXXIV| che per prender fiato il Giuliani vuotava il suo calice. L' 236 2, 1, XXXIV| sorrisi.~ ~- Grazie, signor Giuliani, - disse di rimando il duca, 237 2, 1, XXXIV| soprattutto accorta reticenza, il Giuliani. - Questi è Michele Garaventa, 238 2, 1, XXXIV| con un sorriso mostrato al Giuliani che intendeva l'allusione 239 2, 1, XXXIV| galantuomini, - disse il Giuliani, - son fatte per stringersi, 240 2, 1, XXXIV| questo modo! - interruppe il Giuliani. - Io vi ho veduto alla 241 2, 1, XXXIV| Pietrasanta, l'Assereto, il Giuliani e il Mattei, allegro quartetto 242 2, 1, XXXV| Argiva.~ ~- Se fosse qui il Giuliani! - aveva esclamato Aloise. - 243 2, 1, XXXV| hai notato come il dottor Giuliani parli spesso e volentieri 244 2, 1, XXXV| pedanti? Ah, vorrei qui il Giuliani; e che ci parlasse di Elena! 245 2, 1, XXXV| onori. Come definiremmo il Giuliani, così caldo, ardito, sincero, 246 2, 1, XXXV| ricordarlo! Se ci fosse stato il Giuliani, come l'avrebbe recitato 247 2, 1, XXXVI| racconto. C'entra bensì l'amico Giuliani, uno dei molti giovani che 248 2, 1, XXXVI| della Nazione; il quale Giuliani, aspettando la guerra per 249 2, 1, XXXVI| brutto impiccio; - rispose il Giuliani con aria perplessa. - Vorrei 250 2, 1, XXXVI| voto che duri; - disse il Giuliani. - Or dunque, poichè la 251 2, 1, XXXVI| in meglio! - esclamò il Giuliani. - Ma che farnetico li ha 252 2, 1, XXXVI| sono della vostra opinione. Giuliani. Aloise non è risanato. 253 2, 1, XXXVI| disse Aloise, prega il Giuliani che voglia unirsi a te, 254 2, 1, XXXVI| E adesso avete capito. Giuliani? Che ve ne pare? Danno dello 255 2, 1, XXXVI| mi vincon la mano. -~ ~Il Giuliani rimase un tratto sopra pensiero. 256 2, 1, XXXVI| riavermi dal colpo. Voi capite, Giuliani, che avevo tentato di smuovere 257 2, 1, XXXVI| Io vedo, - disse il Giuliani, il quale aveva attentamente 258 2, 1, XXXVI| Genova.~ ~- Basta; - notò il Giuliani, alzandosi da sedere; - 259 2, 1, XXXVI| ore sono?~ ~- Il tocco, Giuliani; andando subito, potremo 260 2, 1, XXXVI| conversazione. Ringraziò il Giuliani del tempo che quasi perdeva 261 2, 1, XXXVII| tratto respirarono, e il Giuliani e il Pietrasanta del pari. 262 2, 1, XXXVII| atto d'assentimento, il Giuliani.~ ~E tutt'e due si movevano, 263 2, 1, XXXVII| parole al Pietrasanta, al Giuliani. Amici miei, vi ho fatto 264 2, 1, XXXVII| ancora.... - balbettò il Giuliani.~ ~- Vedrete che si potrà.... 265 2, 1, XXXVII| stato per lui.... -~ ~Il Giuliani e il Pietrasanta si stempravano 266 2, 1, XXXVII| Il Pietrasanta e il Giuliani volsero gli occhi al Mattei. 267 2, 1, XXXVII| il mio! Grazie, Mattei! Giuliani, grazie! Sarei morto volentieri