IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] colli 1 collina 18 colline 4 collini 266 collo 54 colloca 1 collocandola 1 | Frequenza [« »] 272 michele 272 tutte 267 giuliani 266 collini 266 dopo 260 bene 260 quali | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze collini |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, III| puntini per giunta.~ ~- Collini! - esclamò egli, senza muoversi 2 1, 1, III| suo atteggiamento.~ ~- Sì, Collini, per l'appunto; - rispose 3 1, 1, III| per verità; - disse il Collini. - Comunque sia, non vi 4 1, 1, III| Eccolo; - rispose il Collini, sedendosi sulla scranna 5 1, 1, III| con un mezzo sospiro il Collini, - Ma a noi la professione 6 1, 1, III| le lunghe; - rispose il Collini, con aria impacciata.~ ~- 7 1, 1, III| Orbene, - soggiunse il Collini, - a quel piccolo rimprovero 8 1, 1, III| signora? Oh no; - rispose il Collini. - Ella mi disse di non 9 1, 1, III| disse impacciato il Collini.~ ~- Come? E non siete voi 10 1, 1, III| che non merito; - gridò il Collini, arrossendo. - La mia professione 11 1, 1, III| Credete? - balbettò il Collini, arrossendo ancora.~ ~- 12 1, 1, III| veduto, questo signor dottor Collini, che veniva a chieder servizi 13 1, 1, III| abbandonato.~ ~Il dottor Collini (lo diciamo ora, poichè 14 1, 1, III| chiacchiere di gente malevola, il Collini le poteva disprezzare. Dotto 15 1, 1, III| anche dire che la vanità del Collini, non che un piede, fosse 16 1, 1, III| sapeva niente di ciò. Nel Collini non vedeva altro che un 17 1, 1, III| che provano gli amici, il Collini si fosse ricordato d'un 18 1, 1, III| di casa in compagnia del Collini, suo Pilade improvvisato.~ ~ 19 1, 1, III| della Concordia, dove il Collini stava aspettando l'esito 20 1, 1, III| incontrare sul terreno col signor Collini io non sono certamente costretto 21 1, 1, III| mutamento sul volto del Collini, una cosa da niente, ma 22 1, 1, III| di nulla, e la faccia del Collini si ricompose prontamente. 23 1, 1, III| Contentissimo: - rispose il Collini; - e vi ringrazio di cuore.~ ~- 24 1, 1, III| penso ancor io; - riprese il Collini. - Io dunque faccio assegnamento 25 1, 1, III| No, no; - interruppe il Collini. - Non venite da me; ci 26 1, 1, III| I due amici, salutato il Collini, andarono pei fatti loro. 27 1, 1, III| rimando quell'altro. - Questo Collini non mi pare un uomo solido.~ ~- 28 1, 1, IV| Assereto, di un certo dottor Collini che avete veduto venir qua 29 1, 1, V| prefisso al duello del dottor Collini col marchese di Montalto. 30 1, 1, V| chiesa; ma i padrini del Collini dovevano, come è già noto, 31 1, 1, V| in capo che questo signor Collini ce ne voglia fare una delle 32 1, 1, V| sia invece la carrozza del Collini?~ ~- Vuoi scommettere?~ ~- 33 1, 1, V| quella sia la carrozza del Collini, e non mi curo del rimanente.~ ~- 34 1, 1, V| Lorenzo. - Già, credilo, il Collini non istarà molto a giungere, 35 1, 1, V| stiamo qui aspettando il Collini? Noi non dobbiamo rendere 36 1, 1, V| fermo per le cinque. Il Collini non vorrà tardare più molto. 37 1, 1, VI| Assereto aspettavano il dottor Collini.~ ~I preliminari di un duello 38 1, 1, VI| sedile di una carrozza. Ma il Collini non era un uomo di polso, 39 1, 1, VI| Figurati; sognavo che il tuo Collini era venuto, con un cuor 40 1, 1, VI| il Dio dello scherno. Il Collini non è venuto; andiamo noi.~ ~- 41 1, 1, VI| aspettavamo il signor Collini. Ma, a quanto sembra, egli 42 1, 1, VI| parte del signor Ernesto Collini. Questi mancando al ritrovo, 43 1, 1, VI| primo padrino del signor Collini, mi metto a disposizione 44 1, 1, VI| il brutto tiro del signor Collini. Non posso dimenticar la 45 1, 1, VII| Era il dottore Ernesto Collini, che stava sulla soglia 46 1, 1, VII| meraviglia che la presenza del Collini e la sua avevano destato 47 1, 1, VII| cui come primo padrino del Collini e per cagion sua costretto 48 1, 1, VII| cosa venite a fare? -~ ~Il Collini, di smorto che era nel viso, 49 1, 1, VII| un lampo, e gli occhi del Collini si levarono subito al cielo, 50 1, 1, VII| avvenuto testè, - disse il Collini, alzando gli occhi al cielo, 51 1, 1, VII| tuttavia, - proseguì il Collini col medesimo acuto e senza 52 1, 1, VII| un male; - disse Ernesto Collini. - Son cristiano, cattolico, 53 1, 1, VII| diverta, o no, - ripiccò il Collini, voltandosi improvviso e 54 1, 1, VII| Avete ragione, messer Collini; - interruppe a sua volta 55 1, 1, VII| di carica, e marche!~ ~Il Collini vibrò una bieca occhiata 56 1, 1, VII| del resto la strada che il Collini aveva tenuta per andare 57 1, 1, VII| si fermarono.~ ~Il dottor Collini aveva la schiuma alla bocca, 58 1, 1, VII| scambiata fra i due. Ernesto Collini, senza badar molto a quello 59 1, 1, VII| ruppe finalmente a dire il Collini. - E non mi vendicherò di 60 1, 1, VII| far presto! - rispose il Collini, digrignando i denti. - 61 1, 1, VII| Padre!... - esclamò il Collini, provandosi a guardare in 62 1, 1, VII| del piglio sdegnoso del Collini. - Sapete pure che se io 63 1, 1, VII| È vero! - brontolò il Collini, chinando la testa.~ ~- 64 1, 1, VII| foste pel passato. -~ ~Il Collini si mordeva le labbra, e 65 1, 1, VII| Andiamo, - rispose il Collini. - Pur che io mi vendichi!... -~ ~ 66 1, 1, VII| assaissimo di spiegarvi ora. Il Collini è un mascalzone, e a quest' 67 1, 1, VII| Infatti io ero certo che il Collini non si sarebbe battuto. 68 1, 1, VII| perfino chi desse ragione al Collini, perchè (si diceva) era 69 1, 1, VII| che nel caso del signor Collini sarebbe parso più naturale.~ ~ 70 1, 1, VIII| ebbe a scontar la pena il Collini, che accompagnava la signora 71 1, 1, VIII| vendicarsi in ogni occasione; il Collini, fino a quel giorno non 72 1, 1, VIII| sapeva della viltà di Ernesto Collini, e di Aloise gravemente 73 1, 1, IX| vedere le maschere. Il dottor Collini era nel palchetto, come 74 1, 1, IX| appiglio alla contesa tra il Collini e Aloise di Montalto.~ ~- 75 1, 1, IX| contento di sapere che il Collini era per lei un semplice 76 1, 1, IX| soltanto la presenza del Collini gli avesse inasprite le 77 1, 1, X| in questo senso il dottor Collini intendeva la frase detta 78 1, 1, XII| tale compagno del dottor Collini alla chiesuola di San Nazzaro, 79 1, 1, XII| egli?~ ~- Ah! il dottor Collini! Tu lo conoscerai....~ ~- 80 1, 1, XII| pozione, amministrata dal Collini. Però si sentiva fiacco, 81 1, 1, XIII| gita che fece il dottor Collini nel vicolo di Mezza Galera.~ ~ ~ ~ 82 1, 1, XIII| aprendo l'uscio al dottor Collini; che era appunto egli il 83 1, 1, XIII| c'era il magnifico dottor Collini ad aspettarlo, fu pronto 84 1, 1, XIII| le faccende? - chiese il Collini alla femmina, quando ella 85 1, 1, XIII| questa signora? - chiese il Collini. - Se il signor Bonaventura 86 1, 1, XIII| Salvani? - interruppe il Collini, a cui quelle storpiature 87 1, 1, XIII| fiori.~ ~- Ah! - disse il Collini tra sè. - E come diamine 88 1, 1, XIII| simulando un'aria contenta, il Collini le disse:~ ~- Vi ringrazio 89 1, 1, XIII| omino gli è mai!~ ~Ma il Collini non ci badò più che tanto; 90 1, 1, XIII| Suvvia! - disse il Collini. - Che cosa vi ho mai rifiutato, 91 1, 1, XIII| E così dicendo, il Collini, posto mano al portamonete, 92 1, 1, XIII| in tasca, accennando al Collini che parlasse più sommesso, 93 1, 1, XIII| Che cosa? - disse il Collini. - Vostra moglie non sa 94 1, 1, XIII| per esempio, - disse il Collini, che cominciava a stizzirsi 95 1, 1, XIII| Perdio! - esclamò il Collini. - E voi dicevate che non 96 1, 1, XIII| anzi nulla; - soggiunse il Collini. - E non avete altro da 97 1, 1, XIII| di minor conto, il dottor Collini se ne andò, non senza aver 98 1, 1, XIV| di nero.~ ~ ~ ~Il dottor Collini uscì dal vicolo di Mezza 99 1, 1, XIV| contesa col Montalto, il Collini non aveva per fermo a lodarsi 100 1, 1, XIV| perchè c'era andato? Il Collini non lo sapeva ancora; ma 101 1, 1, XIV| danno e le beffe.~ ~Povero Collini! Con tutto il suo ingegno 102 1, 1, XIV| vorranno seguirci.~ ~Il dottor Collini se ne andò per la via dei 103 1, 1, XIV| Costei, appena riconobbe il Collini, spiccò la catena dal gancio, 104 1, 1, XIV| Bonaventura? - chiese il Collini.~ ~- Sissignore, è sul terrazzo, 105 1, 1, XIV| E così dicendo, il Collini s'inoltrò per due o tre 106 1, 1, XIV| quasi sempre ogni giorno il Collini, lo lasciò andare, e dopo 107 1, 1, XIV| ottima prova; testimone il Collini, che era stato suo discepolo, 108 1, 1, XIV| con l'aiuto del discepolo Collini, il padre Bonaventura avesse 109 1, 1, XIV| passi, e riconoscendo il Collini.~ ~- Sì, padre mio, e vi 110 1, 1, XIV| esclamò meravigliato il Collini. - Non vi pare che basti?~ ~- 111 1, 1, XIV| gattabuia.~ ~- Benissimo, Collini! Aspettare che siano caduti 112 1, 1, XIV| conosco il galantuomo! Ditemi, Collini; quanto avete dato al Garasso, 113 1, 1, XIV| ciò; - sì provò a dire il Collini, mortificato. - Voi, padre 114 1, 1, XIV| aspetti tempo.~ ~Il dottor Collini era rimasto muto, e tutto 115 1, 1, XIV| graziosa storia! - esclamò il Collini, ridendo.~ ~« - Statemi 116 1, 1, XIV| apostolo. Sapete il proverbio, Collini?~ ~- Una ciliegia tira l' 117 1, 1, XIV| apologo è bello, - disse il Collini, chinando il capo, ed io 118 1, 1, XIV| esclamò trasognato il Collini.~ ~- Prendete questo cannocchiale.~ ~- 119 1, 1, XIV| Vicino al porto? - chiese il Collini, guardando.~ ~- No, molto 120 1, 1, XIV| Salvani.~ ~- Ah! - disse Collini. - Sua sorella....~ ~- Sua 121 1, 1, XIV| Il mio! - borbottò il Collini tra i denti. - Così diceste 122 1, 1, XIV| E come fare? - chiese il Collini che stava con tanto l'occhi 123 1, 1, XIV| vostro segreto; - rispose il Collini. - Purchè io mi vendichi, 124 1, 1, XIV| Padre! - rispose il Collini, rizzando il capo con aria 125 1, 1, XIV| del padre Bonaventura, il Collini diede uno sbalzo indietro.~ ~- 126 1, 1, XIV| dirmi nulla? - soggiunse il Collini.~ ~- Perchè? Perchè non 127 1, 1, XIV| Che diamine! Il mio buon Collini lo ha ridotto allo stremo 128 1, 1, XIV| Ma come mai, - disse il Collini, - come mai il Montalto 129 1, 1, XIV| Sicuro! - interruppe il Collini. - È da sapersi in che modo.~ ~- 130 1, 1, XIV| vecchio, - soggiunse il Collini, - non può' muoversi dal 131 1, 1, XIV| intermediario; - aggiunse il Collini.~ ~- Arcibenissimo! Voi 132 1, 1, XIV| disse con esitanza il Collini.~ ~- Oh, non abbiate paura. 133 1, 1, XV| avveniva il dialogo tra il Collini e il padre Bonaventura, 134 1, 1, XV| infermo e la cura del signor Collini. Il signor Giovanni, non 135 1, 1, XV| della onestà del medico Collini, come ho potuto argomentare 136 1, 1, XV| giusta la ricetta del signor Collini, ma la gettavo via subito, 137 1, 1, XV| alla stanza.~ ~Il dottor Collini stava in quell'altra camera 138 1, 1, XVI| il padre Bonaventura e il Collini, simulando lo sdegno, non 139 1, 1, XVI| il padre Bonaventura e il Collini, ci avesse messo la coda; 140 1, 1, XVI| peggio dai celati maneggi del Collini, ai quali aiutava il maggiordomo, 141 1, 1, XVI| mandasse a chiamar lui e il Collini, per iscusarsi con loro 142 1, 1, XVI| il vecchio. - E il medico Collini?~ ~- Il signor Collini non 143 1, 1, XVI| medico Collini?~ ~- Il signor Collini non metterà molto a giungere; 144 1, 1, XVI| potrò risanare, se il signor Collini non mi perdona?~ ~- Intendiamoci! - 145 1, 1, XVI| Bonaventura; - il signor Collini le ha già perdonato. Egli 146 1, 1, XVI| Ella giusto che il signor Collini ricusi di occuparsi più 147 1, 1, XVI| essere curato dal signor Collini.~ ~- E allora non ha che 148 1, 1, XVI| espressamente raccomandato il dottor Collini, nel quale egli ha la massima 149 1, 1, XVI| Battista, giunse il medico Collini, e fu un ricambio di tenerezze 150 1, 1, XVI| glandole lagrimatorie, e il Collini per contro avesse da lunga 151 1, 1, XVI| le dimande del medico. Il Collini, simulando di non saper 152 1, 1, XVI| gastrite. -~ ~Era agevole al Collini lo inventare a sua posta, 153 1, 1, XVI| pronunciasse la sentenza. Nè il Collini la fece aspettar molto, 154 1, 1, XVI| stati combattuti e che il Collini stava mallevadore del suo 155 1, 1, XVI| Il padre Bonaventura e il Collini si guardarono in volto, 156 1, 1, XVI| renderne conto al signor Collini, se pure gli desse l'animo 157 1, 1, XVI| cosa vorrebbe? - gridò il Collini, che si struggeva dalla 158 1, 1, XVI| aggiunse con pari fretta il Collini, - il signor Giovanni sa 159 1, 1, XVI| un pelo di avventarsi al Collini e stampargli le cinque dita 160 1, 1, XVI| fermo tacersi.~ ~- Signor Collini, - diss'egli, - non mi pigliate 161 1, 1, XVI| Il padre Bonaventura e il Collini erano rimasti mutoli, fortemente 162 1, 1, XVI| dato da bere al Vitali, il Collini e il Gallegos si accomiatarono 163 1, 1, XVI| È vero! - borbottò il Collini.~ ~- Bisognerà dunque rinunziare 164 1, 1, XVII| nero, dell'amico di Ernesto Collini. Giunto a trapelare la faccenda 165 1, 1, XXI| leggere nell'animo; e il Collini medesimo, tanto più addentro 166 1, 1, XXV| quattrino, come lo diceva il Collini, di quel giovanotto senza 167 1, 1, XXIX| E chi mai?~ ~- Il dottor Collini. Quello è un uomo che si 168 1, 1, XXIX| non vede di buon occhio il Collini? - chiese il padre Bonaventura, 169 1, 1, XXIX| ereditata col sangue? Il Collini non è un leone; ma per contro 170 1, 1, XXIX| a combattere invece del Collini col marchese di Montalto. 171 1, 1, XXIX| Antoniotto. - Il dottor Collini non può menargli buono di 172 1, 1, XXXI| suoi dialoghi col dottor Collini e col marchese Antoniotto, 173 1, 1, XXXI| ha da essere proprio il Collini; sono infatti le undici. -~ ~ 174 1, 1, XXXI| del gesuita.~ ~Il dottor Collini, che infatti era egli, entrò 175 1, 1, XXXI| puntuale; - soggiunse il Collini; - la puntualità è la cortesia 176 1, 1, XXXI| dunque, - incominciò il Collini ex abrupto, - metteranno 177 1, 1, XXXI| Lo so. -~ ~Il dottor Collini, interrotto da tutti questi 178 1, 1, XXXI| notò a denti stretti il Collini. - Io del resto ne ero già 179 1, 1, XXXI| mica ogni giorno! -~ ~Il Collini non rispose nulla a queste 180 1, 1, XXXI| imparare, a sentirvi. -~ ~Il Collini fece una smorfia; ma proseguì:~ ~- 181 1, 1, XXXI| da saldare! - incalzò il Collini.~ ~- Ragazzo!~ ~- Ragazzo! 182 1, 1, XXXI| abbiccì della vita! Sentite, Collini; siete stato mio scolaro, 183 1, 1, XXXI| si provò a dire il Collini.~ ~- Sì, e non lievi. È 184 1, 1, XXXI| cose, - entrò a dire il Collini, che s'andava contorcendo 185 1, 1, XXXI| interruppe sdegnoso il Collini.~ ~- Io non vi ho conteso 186 1, 1, XXXI| Sì, - gridò amaramente il Collini, - perchè possa pagare il 187 1, 1, XXXI| queste belle cose. Vedete, Collini, qui le vostre solite malinconie 188 1, 1, XXXI| Ah! - interruppe il Collini. - Così diceste il vero!~ ~- 189 1, 1, XXXI| sciorinava sugli occhi, il Collini rimase un tratto sovra pensiero; 190 1, 1, XXXI| non volesse confessarlo al Collini, gli lasciava cadere di 191 1, 1, XXXIII| dottor cavaliere Ernesto Collini, mentre si recava, per ragioni 192 1, 1, XXXIII| Per alcuni giorni il Collini fu l'eroe delle conversazioni 193 1, 1, XXXIII| audace aggressione patita dal Collini altro non era che un prodromo, 194 1, 1, XXXIII| Il prode ma sfortunato Collini, ricevette un subisso di 195 1, 1, XXXIII| quella malaugurata sera il Collini, dolente che il brutto caso 196 2, 1, IX| ne abbia alcuno, salvo il Collini, che lo tirò dapprima in 197 2, 1, IX| un mal di morte.~ ~- Il Collini! Non mi basta; - sentenziò 198 2, 1, XII| snaturata a prendere il velo; il Collini, il gesuita, il Ceretti 199 2, 1, XV| e quando verrà il dottor Collini, che non può star molto 200 2, 1, XV| egli.~ ~- Certo il dottor Collini; - rispose Marianna. - Lasciatemi 201 2, 1, XV| bestia. -~ ~Al nome del Collini, Michele aveva dato un sobbalzo. 202 2, 1, XV| ritornata.~ ~- Sì; il dottor Collini per l'appunto.~ ~- E che 203 2, 1, XVII| Il dottore Ernesto Collini; - rispose la signora.~ ~- 204 2, 1, XX| degno maestro del dottor Collini. La cassettina d'ebano, 205 2, 1, XXI| se quello scorpione del Collini ha detto il vero. -~ ~Intanto 206 2, 1, XXII| cadeva in taglio, del dottor Collini, e della sua scena occorsa 207 2, 1, XXII| toppa, il gesuita ed il Collini s'erano aperti del tutto. 208 2, 1, XXII| ragguardevole, e le aveva in mano il Collini. Ora, quelle cambiali erano 209 2, 1, XXII| notato con aria di trionfo il Collini, e si capiva che egli, mostrandosi 210 2, 1, XXIII| studio in compagnia del Collini. E ben dobbiamo ascoltar 211 2, 1, XXIII| se, mentre rispondeva al Collini, stesse pure ascoltando 212 2, 1, XXIII| contento di sè medesimo, il Collini. L'odio contro Aloise soverchiava 213 2, 1, XXIII| scadenza sulle spalle? -~ ~Il Collini sorrise, con aria da sopracciò, 214 2, 1, XXIII| colla sua aria vanitosa il Collini. - Vi spiegherò una terza 215 2, 1, XXIII| nella rete; - rispose il Collini ridendo. - Ma che importa? 216 2, 1, XXIII| ritornato nel suo. -~ ~Qui il Collini fece una sapiente fermata, 217 2, 1, XXIII| il partito! - rispose il Collini. - Nessuno lo costringeva; 218 2, 1, XXIII| E come no? - disse il Collini. - Oggi siamo alla vigilia 219 2, 1, XXIII| quella complicità che il Collini voleva mettere in sodo. 220 2, 1, XXIII| disprezzare non mai. Laddove il Collini, rôso dalla vanità, divorato 221 2, 1, XXIII| le altre no? - chiese il Collini.~ ~- Ne dubito; - rispose 222 2, 1, XXIII| Ercole! - notò beffardo il Collini. - Ne aveva pochi, e in 223 2, 1, XXIII| troppo bene. Credete a me, Collini, troppo bene ogni cosa, 224 2, 1, XXIII| Padre mio! - esclamò il Collini, più maravigliato che mai. - 225 2, 1, XXIII| temperamenti! - sentenziò il Collini, stringendosi nelle spalle. - 226 2, 1, XXIII| E adesso, - ripigliò il Collini, - io che non ho i vostri 227 2, 1, XXIII| nella sua camera, quando il Collini fu uscito.~ ~- Vedremo! - 228 2, 1, XXIV| aprendo l'uscio al compare Collini. - Appunto vi aspettavo, 229 2, 1, XXIV| finalmente! - esclamò il Collini, traendo un sospiro di contentezza. - 230 2, 1, XXIV| gridò impazientito il Collini.~ ~- Chetatevi! chetatevi! 231 2, 1, XXIV| d'insudiciarsi!... -~ ~Il Collini, che già si sentiva soffocar 232 2, 1, XXIV| sollecito a seguirlo il Collini, l'ometto giubilante aperse 233 2, 1, XXIV| che c'è? che cos'avete, Collini? -~ ~Il Collini, veduti 234 2, 1, XXIV| cos'avete, Collini? -~ ~Il Collini, veduti i biglietti, era 235 2, 1, XXIV| aggiustato ch'egli era. Il Collini che s'era messe le palme 236 2, 1, XXIV| bel guadagno! Il nostro Collini ci avrà perso sessanta mila 237 2, 1, XXIV| del mio! - interruppe il Collini.~ ~- Lo capisco; anzi, a 238 2, 1, XXIV| Teirasca. Un bel palazzo, Collini! Dicono che sia di Galeazzo 239 2, 1, XXIV| Maledizione! - urlò il Collini, che si era contenuto fino 240 2, 1, XXIV| guadagno! - brontolò il Collini, che andava a passi concitati 241 2, 1, XXIV| candidamente il Salati.~ ~Il Collini gli rispose con una crollata 242 2, 1, XXIV| Sicuramente! - gridò il Collini, piantandosi sui due piedi 243 2, 1, XXIV| gratitudine. Che colpo d'occhio, Collini! Con voi faremo miracoli; 244 2, 1, XXIV| interesse. Credete a me, Collini, - soggiunse l'ometto rubicondo 245 2, 1, XXIV| compagnia, ho detto tra me: il Collini è un filosofo che capisce 246 2, 1, XXIV| della borsa. Credete a me, Collini; il denaro del nemico ha 247 2, 1, XXIV| rispose furibondo il Collini.~ ~E pigliato il cappello, 248 2, 1, XXV| è noto dalle parole del Collini, il quale aveva mandato 249 2, 1, XXV| mandato esploratore dal Collini, nella mattina seguente. 250 2, 1, XXVI| ciò che avesse fatto il Collini, che in quel punto doveva 251 2, 1, XXVII| sul pianerottolo. Era il Collini.~ ~- Padre, - diss'egli 252 2, 1, XXVII| aggiunse sommesso il Collini. - Un caso strano, inaudito.~ ~- 253 2, 1, XXVII| nulla di quel tramestìo, il Collini seguì la comitiva su per 254 2, 1, XXVII| marchese Antoniotto e al Collini, che già si affacciavano 255 2, 1, XXVII| Antoniotto si volse allora al Collini, che era rimasto pensieroso 256 2, 1, XXVII| caduta di Bonaventura, il Collini e il Torre Vivaldi erano 257 2, 1, XXVII| La prima occhiata del Collini, appena il servitore giunse 258 2, 1, XXVII| lucerna, richiamarono il Collini alle cure del suo ministero. 259 2, 1, XXVII| contratte da un lato. Il Collini fu pronto a trar fuori la 260 2, 1, XXVII| più rimedio; - rispose il Collini; - il cuore ha cessato di 261 2, 1, XXVIII| pietà dei superstiti. Il Collini, grandemente turbato per 262 2, 1, XXVIII| peggio! aveva gridato il Collini. E poichè il marchese Antoniotto 263 2, 1, XXVIII| ottobre, come s'è detto, il Collini era chiuso nel suo quartierino; 264 2, 1, XXXVI| tre quarti. Lo assiste il Collini, tenendolo su a forza di 265 2, 1, XXXVI| testamento e già fatto, e pel Collini c'è soltanto un legato; 266 2, 1, XXXVI| seppe schermirsene!~ ~Del Collini si è già detto, che ebbe