Vol., Parte, Cap.

1  1,  1,      II| possanza di quell'uomo sulle moltitudini; comprese allora soltanto
2  1,  1,     XIV|    signoreggiava del pari le moltitudini, la mercè di questa intromissione
3  1,  1,    XXXV|  ignorava come difetti nelle moltitudini italiane la tenace concordia
4  2,  1,   XXIII|   che s'ha da insegnare alle moltitudini; altro è quello che s'ha
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License