Vol., Parte, Cap.

1  1,  1,      II|         ne ammirava lo sciolto linguaggio e il piglio marziale. Lorenzo
2  1,  1,     XII|     essere avvezzo a quel muto linguaggio, perchè fu sollecito a proseguire:~ ~-
3  1,  1,   XXXVI|      Vi parlo, come vedete, il linguaggio della saviezza e dell'amicizia;
4  2,  1,    XXIX| canizie consentiva lo schietto linguaggio del vero, non era andata,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License