Vol., Parte, Cap.

  1  1,  1,       I|      studiava leggi all'Università. Bene avrebbe potuto strappare
  2  1,  1,       I|          mettendosi sul grave. - So bene, io, che lavorate tanto,
  3  1,  1,      II|             del dovere, seguendo il bene e propugnandolo in ogni
  4  1,  1,      II|           non vi è discaro.~ ~- Sta bene; e quando sei giunto?~ ~-
  5  1,  1,      II|             ci si adagia abbastanza bene, in questa tua strofa. Sentiamo
  6  1,  1,      II|            solchi abbeveriam!~ ~ ~- Bene! - gridò il maggiore, stringendo
  7  1,  1,      II|          mica fatta sentire. Sapete bene che la Marsigliese ha un'
  8  1,  1,      II|             volto altrimenti che al bene.~ ~Il generale strinse la
  9  1,  1,      II|         vergogna, non già per alcun bene che tu ti possa riprometter
 10  1,  1,     III|         divisa tirata ben diritta e bene impomatata sul cranio. La
 11  1,  1,     III|          Fatemi da padrino.~ ~- Sta bene; - disse Lorenzo, accennando
 12  1,  1,     III|         abita al secondo piano.~ ~- Bene, bene, lo troveremo; - conchiuse
 13  1,  1,     III|            secondo piano.~ ~- Bene, bene, lo troveremo; - conchiuse
 14  1,  1,     III|           che egli sapesse collocar bene il suo denaro, essendo uno
 15  1,  1,     III|        senza perdergli stima. Si sa bene, chi non ha il suo difettuccio?
 16  1,  1,     III|            maggior compitezza. «Voi bene intenderete, signori, che
 17  1,  1,     III|           il debito suo. Li conosco bene, questi uomini: non hanno
 18  1,  1,      IV|             creato». La scienza del bene e del male non aveva ancora
 19  1,  1,      IV|             per giunta aveva inteso bene lo stato critico di Lorenzo,
 20  1,  1,       V|          con lui, e questo non istà bene.~ ~- Bravo! E tu vedi tutti
 21  1,  1,       V|         altri.~ ~- Vedremo.~ ~- Sta bene, vedremo. Ma intanto, se
 22  1,  1,       V|      bordaglia di strada. Ma riderà bene....~ ~- Chi riderà l'ultimo! -
 23  1,  1,       V|         dell'Assereto, e ravvoltosi bene nel suo mantello si sdraiò
 24  1,  1,      VI|           feroci propositi. Ma vedo bene che bisognerà notare di
 25  1,  1,      VI|             in punto.~ ~- Questo so bene, signor marchese, - soggiunse
 26  1,  1,      VI|              non potessi vedere per bene. -~ ~L'Assereto s'inchinò
 27  1,  1,     VII|       neppure. Avete colorito assai bene il vostro racconto, bisogna
 28  1,  1,     VII|           poichè ci conosciamo così bene! Io poi non vi ascrivo a
 29  1,  1,     VII|            più acconcio chiudervelo bene in mente, e andiamo in città.~ ~-
 30  1,  1,    VIII|             di casamenti nuovi, che bene non ci ricorda.~ ~Era una
 31  1,  1,    VIII|            nozze, non si sapeva più bene se con un Pallavicino di
 32  1,  1,    VIII|            facevano risaltare assai bene la sua bianca figura.~ ~
 33  1,  1,    VIII|             soggiunse ella. - Io so bene che voi, signori, non patite
 34  1,  1,      IX|           disegnate un fiore, e sta bene. Il fiore non è egli forse
 35  1,  1,      IX|        Salvani! Parlate pure; io so bene che non potrete dir cosa
 36  1,  1,      IX|         suoi occhi languidi.~ ~- Or bene, - gli disse ella dopo un
 37  1,  1,       X|          non era grande, ma bella e bene arredata. Il buon gusto
 38  1,  1,       X|             andato in cancrena (che bene non si sapeva dire), tu
 39  1,  1,       X|            della Maddalena.~ ~- Sta bene; ma che cosa ti ha detto
 40  1,  1,       X|        colto il destro di guardarli bene una mattina, alla luce del
 41  1,  1,      XI|            a piedi ti faranno anche bene.~ ~- Sei tu mai stato alla
 42  1,  1,     XII|        parlava, come per dirgli: Or bene, proseguite!~ ~L'uomo vestito
 43  1,  1,     XII|    infallibile di chi ha operato il bene. -~ ~Il vecchio fece con
 44  1,  1,     XII|          beva il rimanente; le farà bene.~ ~- No! - rispose il Vitali
 45  1,  1,     XII|           tutti le vogliamo un gran bene, e non la lasciamo un momento,
 46  1,  1,     XII|           si ha in animo di fare il bene, le strade si trovano. Se
 47  1,  1,     XII|          rasserenò un poco.~ ~- Sta bene; - diss'egli, - lo farete
 48  1,  1,     XII|          scorso.~ ~- Bravo! così va bene; bisogna essere economi. -~ ~
 49  1,  1,     XII| profondamente pietoso, che opera il bene senza volerne mercede.~ ~
 50  1,  1,     XII|            errore. Aloise lo sapeva bene, epperò assisteva con grande
 51  1,  1,     XII|       orecchi ad ascoltarlo.~ ~- Di bene in meglio! - ripigliò il
 52  1,  1,     XII|             li corbellerà tutti ben bene. -~ ~A quelle parole il
 53  1,  1,     XII|            scampanellata.~ ~- State bene attento alle mie parole; -
 54  1,  1,     XII|             a fare per lui.~ ~- Sta bene; e il vostro ottimo padrone
 55  1,  1,    XIII|              e sapeva chiedere così bene la pace, quando aveva bisogno
 56  1,  1,    XIII|        aveva bisogno di denaro! Chi bene ama, soleva dire la signora
 57  1,  1,    XIII|         dire la signora Momina, chi bene ama, bene bastona.~ ~Costei,
 58  1,  1,    XIII|       signora Momina, chi bene ama, bene bastona.~ ~Costei, come
 59  1,  1,    XIII|          avevo indovinato tutto per bene; che il fante di fiori c'
 60  1,  1,    XIII|         conosciuto, la Cisneri? Sta bene che per ora io non posso
 61  1,  1,    XIII|          poi, alla mia età, bisogna bene che mi dia un po' di bel
 62  1,  1,    XIII|        orecchi. Infatti parla molto bene, e vi racconta le cose in
 63  1,  1,    XIII|            tutto quanto sapevo.~ ~- Bene, bene! Badate a non nascondermi
 64  1,  1,    XIII|            quanto sapevo.~ ~- Bene, bene! Badate a non nascondermi
 65  1,  1,     XIV|      Bonaventura avesse avviato per bene il negozio, che Aloise di
 66  1,  1,     XIV|         cominciando ex abrupto.~ ~- Bene! ottima preda! - rispose
 67  1,  1,     XIV|             del suo segreto.~ ~- Di bene in meglio! E qual è questo
 68  1,  1,     XIV|       costoro siano invischiati per bene, farli cogliere e mettere
 69  1,  1,     XIV|            e tiri innanzi a volerle bene. Anche costei ci ha trovato
 70  1,  1,     XIV|    Evangelii apocrifi, intendiamoci bene; che non vorrei esser preso
 71  1,  1,     XIV|             un paesello, che non so bene se fosse Emaus, o Cafarnao,
 72  1,  1,      XV|           Vitali, e con idea di far bene. Il signor Aloise è un gentiluomo;
 73  1,  1,     XVI|         Vitali; dodici giorni assai bene spesi, poichè, mentre il
 74  1,  1,     XVI|       professione. Ma, intendiamoci bene, egli verrà a vederla come
 75  1,  1,     XVI|          parole a dirle, e so molto bene come si debba parlare a
 76  1,  1,     XVI|                La creda....~ ~- Sta bene, sta bene! - interruppe
 77  1,  1,     XVI|         creda....~ ~- Sta bene, sta bene! - interruppe il Mattei. -
 78  1,  1,     XVI|      vecchio risani a volo.~ ~- Sta bene; ma perchè?~ ~- Perchè oramai
 79  1,  1,    XVII|          gli occhi addosso, sapendo bene che non era sorella di quello
 80  1,  1,    XVII|         aveva sempre voluto un gran bene, e col quale il bottegaio
 81  1,  1,   XVIII|            si riprometteva nulla di bene, si facesse presto, affinchè
 82  1,  1,     XIX|                 Applaudito! Sì, sta bene; - rispose Lorenzo, ricondotto
 83  1,  1,     XIX|            i baffi, si acconciò per bene le pieghe della cravatta,
 84  1,  1,     XIX|          segreti? Le voglio un gran bene; perciò ho tenuto dietro
 85  1,  1,     XIX|         spesso dei granchi.~ ~- Sta bene, - disse sorridendo la fanciulla, -
 86  1,  1,      XX|          pare, amico Michele, parlo bene?~ ~- Come un libro. La cena
 87  1,  1,      XX|          amici, e possa andar tutto bene!~ ~- Bravo! alla salute
 88  1,  1,      XX|       merita che tutti gli vogliano bene come voi. Iersera si parlava
 89  1,  1,      XX|             essi. Hanno fatto tanto bene a me, che se potessi farne
 90  1,  1,      XX|              disse Michele. - E sta bene dov'è. Il signor Lorenzo
 91  1,  1,      XX|          Salvani credesse utile pel bene della sua sorella adottiva
 92  1,  1,      XX|             ancora. - Si stava così bene! Maledetti regolamenti!
 93  1,  1,      XX|         ritte. Ma tant'è, vi voglio bene. Siamo Oreste e.... aiutatemi
 94  1,  1,      XX|             Sotto i portici?... Sta bene; - proseguì Michele con
 95  1,  1,      XX|          Garasso! Vi voglio un gran bene. -~ ~Al Bello ci volle di
 96  1,  1,     XXI|        pezzo, - ho parlato a fin di bene. Il Bello è dei nostri,
 97  1,  1,     XXI|           se non m'inganno.~ ~- Sta bene! - rispose il Ceretti, e
 98  1,  1,     XXI|             fino alle otto.~ ~- Sta bene, ci andrò. -~ ~Ciò detto,
 99  1,  1,     XXI|              Costoro s'intesero per bene, quantunque il primo non
100  1,  1,    XXII|         molesta, soggiunse:~ ~- Sta bene; l'aspetterò. -~ ~Ciò detto,
101  1,  1,   XXIII|            mano a vestirsi.~ ~- Sta bene. Andate, e fateli entrar
102  1,  1,    XXIV|          religiose persone.~ ~- Sta bene; ma sono accorte egualmente?~ ~-
103  1,  1,    XXIV|         scintillavano, non sappiamo bene quante volte, nei molteplici
104  1,  1,     XXV|            un pezzo; ma avete fatto bene ad invitarla, perchè io
105  1,  1,    XXVI|           nel suo calendario, e sta bene; ma non verrai certo a capo
106  1,  1,    XXVI|           Signor Antoniotto....~ ~- Bene, bene siamo intesi. Frattanto
107  1,  1,    XXVI|            Antoniotto....~ ~- Bene, bene siamo intesi. Frattanto
108  1,  1,   XXVII|              il che vuol dire molto bene accompagnato. Voi in cambio
109  1,  1,   XXVII|            dell'amore, intendiamoci bene. In quanto a noi, non rifuggiamo
110  1,  1,   XXVII|             capogiro. A te ha fatto bene; guardati nello specchio,
111  1,  1,  XXVIII|          cosa, non ho mai badato al bene o al male che me ne potesse
112  1,  1,  XXVIII|          invitarla pel cotillon? Or bene, sappi che l'ho invitata
113  1,  1,  XXVIII|             e che noi faremmo assai bene tutte quante a trattare
114  1,  1,  XXVIII|             Che la cena ci sia, sta bene; se prelibata e suntuosa,
115  1,  1,    XXIX|         Antoniotto aveva inteso per bene che profittevole alleanza
116  1,  1,    XXIX|           noi finalmente caviamo il bene dal male.~ ~- È una gran
117  1,  1,    XXIX|            capo al gesuita.~ ~- Sta bene; - diss'egli. - Io pure
118  1,  1,     XXX|   quantunque tutti amassero mangiar bene e ber meglio, e convenissero
119  1,  1,     XXX|            punto, - ma intendiamoci bene, o signori; qui si tratta
120  1,  1,     XXX|             scandalo risponde assai bene ai gusti dell'uomo, e tale
121  1,  1,    XXXI|           lo amava inzuccherato per bene) e non se ne era accorto
122  1,  1,    XXXI|           dieci....~ ~- Sì, sì, sta bene; non dicevo per questo; -
123  1,  1,    XXXI|           Vossignoria.... E poi, so bene come s'abbiano a maneggiare
124  1,  1,    XXXI|        rispondete: lo so?~ ~- E sta bene; so per l'appunto tutte
125  1,  1,    XXXI|       quando a quando. E ciò non va bene. Lasciamo stare la gratitudine,
126  1,  1,    XXXI|        ricco, ma gentiluomo.~ ~- Or bene, se vuol quattrini, li pigli
127  1,  1,    XXXI|       Maddalena; il Guercio vi vuol bene. L'altro giorno ancora me
128  1,  1,    XXXI|       dunque, mascalzoni! Vi voglio bene. Amo meglio i morti che
129  1,  1,  XXXIII|         qualcosa?~ ~- Ma.... mi par bene. I cum quibus.~ ~- I cum
130  1,  1,  XXXIII|             quibus ci sono.~ ~- Sta bene, ma quanti? Io li amo molto,
131  1,  1,  XXXIII|      collega? non sarebbe un parlar bene?~ ~- Voi capirete che non
132  1,  1,  XXXIII|  meritereste che non vi volessi più bene.~ ~- Sì, datemi per giunta
133  1,  1,  XXXIII|              A colpo fatto.~ ~- Sta bene; se no, vi ammanettiamo
134  1,  1,   XXXIV|       aggiungere. Come li conosceva bene, il nostro compianto Pedevilla,
135  1,  1,   XXXIV|           fatto mio. La Giustizia è bene ragguagliata, non fo per
136  1,  1,   XXXIV|          ora di mascherata.~ ~- Sta bene, sta bene; - ripigliò l'
137  1,  1,   XXXIV|       mascherata.~ ~- Sta bene, sta bene; - ripigliò l'Architetto. -
138  1,  1,   XXXIV|       parecchi. - È troppo.~ ~- Sta bene, - soggiunse il Bellavista, -
139  1,  1,    XXXV|           di farla finita, presto e bene, col tedio dell'esistenza.
140  1,  1,   XXXVI|        cielo, lo avranno voluto; or bene.... se io rimanessi sola....
141  1,  1, XXXVIII|             occhi della mente, egli bene intendeva che il suo disegno,
142  1,  1, XXXVIII|             Michele.~ ~- Guardatemi bene in viso, se potete! - soggiunse
143  2,  1,      II|             ventisei e diciotto, se bene ho imparata l'aritmetica,
144  2,  1,      II|              viva la libertà! Parlo bene, o parlo bene? -~ ~Il comandante,
145  2,  1,      II|        libertà! Parlo bene, o parlo bene? -~ ~Il comandante, a cui
146  2,  1,     III|       combaciano e si fondono assai bene. Oltreciò, la Torralba fu
147  2,  1,     III|           Al candore risponde assai bene il rossore, e la marchesa
148  2,  1,     III|           potrete concedere.~ ~- Ma bene, ottimamente! - entrò a
149  2,  1,     III|         stupore a Maddalena.~ ~- Or bene, aggiungo.... Ma intendiamoci,
150  2,  1,     III|          signori uomini sanno molto bene volere, e punto punto guadagnare.
151  2,  1,     III|               Non so, ma ne ricordo bene un'altra delle sue: «chi
152  2,  1,     III|                  A discrezione.~ ~- Bene! la Corte vi rimanda assolto,
153  2,  1,      IV|            ci pensava già più.~ ~Ma bene, per contro, ci pensava
154  2,  1,      IV|          ceto, e che mi conosca per bene. Ora io non so raccapezzarmi
155  2,  1,      IV|            giudizio conoscono molto bene che il cuore ha signoria
156  2,  1,       V|          signor Aloise, che sa così bene la storia di Goffredo Rudel,
157  2,  1,       V|          Certo, non racconterò così bene come il mio amico Aloise;
158  2,  1,       V|   decimoterzo, o giù di .~ ~- Sta bene; e adesso, proseguite!~ ~-
159  2,  1,       V|             era proprio Alboino. Or bene, il mio Percivalle era un
160  2,  1,      VI|       potevano, il fatto loro. Dico bene?~ ~- Ottimamente! Proseguite! -
161  2,  1,    VIII|         soffiargli addosso.~ ~- Sta bene; e che cos'è la donna, se
162  2,  1,    VIII|             sulle ginocchia. Notate bene, o signori; è fatta di una
163  2,  1,    VIII|            la mia opinione.~ ~- Sia bene o male - entrò a dire Mauro
164  2,  1,    VIII|     variante non lo dice. Questo so bene che essa ci chiarisce come
165  2,  1,      IX|          poteva rassomigliare assai bene ad un pugno, aveva cominciato
166  2,  1,      IX|       Vostra Eccellenza.... Ella sa bene.... il vino impedisce lo
167  2,  1,      IX|             Salvani, e conosce così bene il giorno e l'ora di un
168  2,  1,       X|         proseguì egli, - farà molto bene ad aprirgli.~ ~- Ma perchè?~ ~-
169  2,  1,       X|          non sapremmo chiarirvi per bene. L'atteggiamento suo rimase
170  2,  1,       X|       stringete nelle spalle; io so bene che siete uno dei grossi.~ ~-
171  2,  1,       X|         aveva del beffardo, - io so bene che qualcosa di grosso dovete
172  2,  1,     XII|             altro; la libertà fa il bene, gli è vero, ma da sola
173  2,  1,     XIV|            Lilla lo intendeva assai bene; l'uomo forte aveva frenato
174  2,  1,      XV|           non si sa mai....~ ~- Sta bene, sta bene; - interruppe
175  2,  1,      XV|           mai....~ ~- Sta bene, sta bene; - interruppe egli. - Intanto
176  2,  1,      XV|         ragione. Eppure, m'ero così bene risciacquata il viso!~ ~-
177  2,  1,      XV|             de mi alma, si sta così bene presso a voi!~ ~- Parlate
178  2,  1,      XV|         paia loro di combaciare per bene; donde occorre che nel rimescolo
179  2,  1,      XV|      capestreria da umoristi, e noi bene intendiamo come non vengano
180  2,  1,      XV|      garbato! pensava ella. Così va bene! Ecco come dovrebbero essere
181  2,  1,      XV|       prontamente tirata a volergli bene, lei che fino a quel giorno
182  2,  1,      XV|            dirle: ti voglio un gran bene, ma vattene!~ ~Che fare
183  2,  1,     XVI|            come?~ ~- Vossignoria sa bene; mandar pel medico in fretta
184  2,  1,     XVI|           fare a morir di notte? Or bene, io n'ho avuto altrettanto,
185  2,  1,     XVI|           proverbio dice: fidarsi è bene, e non fidarsi è meglio.
186  2,  1,     XVI|           vide che combaciavano per bene; ed allora, spiccatane una
187  2,  1,    XVII|             quantunque fasciati per bene dall'adipe; la tristezza
188  2,  1,    XVII|             devozione), badando ben bene, quando era ai punti estremi
189  2,  1,    XVII|         moglie, che non istà troppo bene. E allora ho detto a me
190  2,  1,   XVIII|          mezzo alla strada!~ ~- Sta bene, - soggiunse un'altra delle
191  2,  1,   XVIII|    compagnone, che s'ha da volergli bene per forza, e fare tutto
192  2,  1,     XIX|                 Non ci stavo troppo bene, e sono venuta a cercare
193  2,  1,     XIX|          cercarmi?~ ~- Ah, sì, fate bene a rammentarmelo. C'è stato
194  2,  1,     XIX|               In fede mia, la pensa bene. Chi piglia donna, piglia
195  2,  1,     XIX|       machina farà il suo. E riderà bene chi riderà l'ultimo.~ ~-
196  2,  1,      XX|          non s'intendeva ancora per bene che importanza potesse avere
197  2,  1,     XXI|            del nuovo, ma volgerà in bene; il gesuita e quella birba
198  2,  1,    XXII|           ragione a celarmi. Sapevo bene che un  o l'altro sarebbe
199  2,  1,    XXII|     Giuliani, non siate egoista nel bene; lasciatemi il posto che
200  2,  1,    XXII|      Giuliani gliene disse tutto il bene che pensava, e s'impuntò
201  2,  1,   XXIII|          disegno, come si vede, era bene immaginato, ed Aloise era
202  2,  1,   XXIII|              Ma ciò che non intendo bene, si è il corso di tutta
203  2,  1,   XXIII|        volta il negozio; ma statemi bene attento, che non ismarriate
204  2,  1,   XXIII|     grillaia per quella moneta, sta bene; se no, no, e provveda egli
205  2,  1,   XXIII|             vagheggino. Ma ho fatto bene a seguire il vostro consiglio.
206  2,  1,   XXIII|          speranze. Questa almeno va bene!~ ~- E le altre no? - chiese
207  2,  1,   XXIII|             negozio è andato troppo bene. Credete a me, Collini,
208  2,  1,   XXIII|       Credete a me, Collini, troppo bene ogni cosa, e troppo presto.
209  2,  1,   XXIII|             . - L'è andata troppo bene, finora, e non vorrei che
210  2,  1,    XXIV|             in magazzino, e bisogna bene che le venda. Siamo a mala
211  2,  1,    XXIV|           più gustosi ancora. Io so bene; ricordo quella vostra rabbia
212  2,  1,     XXV|             dir qui se fosse male o bene) dal campo chiuso dove da
213  2,  1,     XXV|         gloria di Dio e pel maggior bene dei popoli.~ ~A Monaco,
214  2,  1,     XXV|          nulla, aveva sostenuta per bene la sua parte in commedia.
215  2,  1,     XXV|         considerar la morte come un bene, non diè neppur retta al
216  2,  1,     XXV|             famiglia fosse.~ ~- Sta bene; vattene. -~ ~E mentre il
217  2,  1,     XXV|          nelle sue cose domestiche. Bene intendeva egli come il duca
218  2,  1,    XXVI|          pure che vi voglio un gran bene, e che tra un mese, tra
219  2,  1,    XXVI|          guastargli un'impresa così bene avviata.~ ~- Son prigioniero
220  2,  1,  XXVIII|        sarebbe stato gratissimo; ma bene aveva inteso che la giusta
221  2,  1,  XXVIII|        lingua contro il palato, che bene non s'intendeva se fosse
222  2,  1,  XXVIII|           non farai, perchè mi vuoi bene.... -~ ~Aloise gli rispose
223  2,  1,  XXVIII|            genio, lo sai; ma tienti bene in mente che non darò nei
224  2,  1,  XXVIII|         questo tra breve.~ ~- Farai bene. Sorridi, Aloise, rallègrati:
225  2,  1,    XXIX|             non parve meravigliato, bene guardò di sotto alle folte
226  2,  1,    XXIX|        avesse tempo al riparo. Egli bene intendeva come fosse pericoloso
227  2,  1,    XXIX|            speranze perdute. È egli bene o mal fatto l'uccidersi?
228  2,  1,    XXXI|             in poche parole un gran bene, e passavano ad altro.~ ~
229  2,  1,    XXXI|      galleggiato passabilmente, tra bene e male, a Parigi, ha fatto
230  2,  1,    XXXI|            ch'ella era azzimata per bene, tutta in azzurro, coi capegli
231  2,  1,    XXXI|            Sai che Antoniotto parla bene, e, come tutti coloro che
232  2,  1,    XXXI|            tutti coloro che parlano bene, non è avaro della sua eloquenza.
233  2,  1,    XXXI|            ne tenga, e in questo fa bene. È in apparenza uno de'
234  2,  1,    XXXI|            la nostra lingua ha così bene compendiato in quella sola
235  2,  1,    XXXI|            e ti confesso che ci sto bene. Come dopo una notte di
236  2,  1,   XXXII|            adoratori modesti. E sta bene: il mondo è vanità. A che
237  2,  1,   XXXII|             siate uomo; poichè così bene conoscete il dolore, abbiate
238  2,  1,  XXXIII|            mio ritorno in Europa; e bene ebbi a convincermi che non
239  2,  1,  XXXIII|           vostra madre, Aloise, che bene nol rammento più ora, tanto
240  2,  1,  XXXIII|             Ella parve non intender bene il mio gesto; io lessi ne'
241  2,  1,  XXXIII|           Cosimo, voi meritate ogni bene; amate, e siate felice,
242  2,  1,   XXXIV|             peggio, tutto volgeva a bene, perfino le salse del cuoco,
243  2,  1,   XXXIV|        nella cavalcata di Pegli; ma bene era agevole ad un conoscitore
244  2,  1,   XXXIV|         noto, egli sapeva farlo per bene. Ma allorquando egli udì
245  2,  1,   XXXIV|           finiti così presto e così bene!... No, per tutti i diavoli,
246  2,  1,   XXXIV|         presa la mia rivincita, sta bene; per altro, non mi bastava
247  2,  1,    XXXV|            originale.~ ~- Eh, credo bene che avremmo un panegirico; -
248  2,  1,    XXXV|        grazia, fuor di speranze, fa bene. -~ ~Il duca era fuori di
249  2,  1,    XXXV|           che sarebbe stato per mio bene, e fino da quella triste
250  2,  1,    XXXV|         Hanno il cuor libero, e sta bene; ma ancora amano far pompa
251  2,  1,    XXXV|          povero Oriente.~ ~- Scegli bene il tuo campo; - riprese
252  2,  1,   XXXVI|    visitandolo ed augurandogli ogni bene, era stato fermo nel ricusare
253  2,  1,   XXXVI|          coloro che potrebbero star bene lontani, ed allontana coloro
254  2,  1,   XXXVI|             Salati si salassava ben bene il compagno: poi, un bel
255  2,  1,   XXXVI|         fatta non poteva riuscirgli bene fuorchè nella sua villa
256  2,  1,   XXXVI|             scelta la spada.~ ~- Di bene in meglio! - esclamò il
257  2,  1,   XXXVI|               purchè le cose vadano bene oggi, al resto si penserà;
258  2,  1,  XXXVII|      sventuratamente, non conosceva bene la strada. Così abbiamo
259  2,  1,  XXXVII|           in tempo! Ella aveva così bene disposto ogni cosa! -~ ~
260  2,  1,  XXXVII|        cocchiere, che non conosceva bene dove fosse la villa Riario;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License