IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] marche 1 marchesa 292 marchesane 4 marchese 250 marchesina 1 marchesino 8 marchio 1 | Frequenza [« »] 260 quali 256 giorno 256 gran 250 marchese 249 mia 248 vecchio 247 de' | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze marchese |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, III| motteggio, come è l'uso, al marchese di Montalto, il quale stava 2 1, 1, III| quale stava insieme col marchese Pietrasanta, in un angolo 3 1, 1, III| mandando i padrini a questo marchese di Montalto. La ragione 4 1, 1, III| abita in un palazzo, il marchese di Montalto. La nobiltà 5 1, 1, III| falsa. Però invidiava al marchese di Montalto le sue pergamene, 6 1, 1, III| esito della loro visita al marchese di Montalto.~ ~- Ebbene? - 7 1, 1, III| Abbiamo trovato il signor marchese, assai garbato nei modi, 8 1, 1, III| I miei padrini sono il marchese Pietrasanta e il conte Nelli 9 1, 1, V| duello del dottor Collini col marchese di Montalto. La posta delle 10 1, 1, V| A Lorenzo il sorriso del marchese di Montalto parve altiero 11 1, 1, VI| quattro persone aspettando. Il marchese di Montalto, con un lungo 12 1, 1, VI| spalle ai nuovi arrivati. Il marchese Pietrasanta e il conte Nelli 13 1, 1, VI| Questo so bene, signor marchese, - soggiunse il Salvani, - 14 1, 1, VI| che sfiorò le labbra del marchese di Montalto. Gli altri si 15 1, 1, VI| nostro rammarico. -~ ~Il marchese di Montalto sorrise da capo. 16 1, 1, VI| un cartello di sfida al marchese Aloise di Montalto da parte 17 1, 1, VI| metto a disposizione del marchese di Montalto. -~ ~Il Pietrasanta 18 1, 1, VI| minacciandolo così da vicino, che il marchese dovette balzare indietro 19 1, 1, VI| cosiffattamente, che il marchese di Montalto dovette balzare 20 1, 1, VI| dimenticar la frase del signor marchese Aloise di Montalto, nè il 21 1, 1, VI| Ora, io ho molta stima pel marchese Montalto, e non mi farei 22 1, 1, VI| questa guisa:~ ~- Signor marchese, o assalite voi pure, o 23 1, 1, VI| che erano il forte del marchese di Montalto, non furono 24 1, 1, VI| sei centimetri o sette. Il marchese di Montalto si metta in 25 1, 1, VII| incrociare il ferro col marchese di Montalto, si spettava 26 1, 1, VII| amarezza; - credevo che tra il marchese di Montalto e i miei padrini 27 1, 1, VII| Cedendo la provocazione del marchese di Montalto, io ho obbedito 28 1, 1, VII| sfida che avevo mandata al marchese di Montalto, ed io non potei 29 1, 1, VII| tenero.~ ~- Sì, o signor marchese di Montalto. Vostro nonno 30 1, 1, VII| il rimanente.~ ~- Signor marchese, potreste supporre?...~ ~- 31 1, 1, VII| era chi dava il torto al marchese di Montalto, e chi a Lorenzo 32 1, 1, VIII| mascherata, alla quale il marchese di Montalto aveva detto 33 1, 1, IX| che mi avvenne di dire al marchese di Montalto quelle innocenti 34 1, 1, IX| prigione, proseguì:~ ~- Al marchese di Montalto, che conoscevo 35 1, 1, X| di cappello al titolo di marchese, e a tutti i privilegi della 36 1, 1, X| Le ricchezze del giovine marchese di Montalto erano più che 37 1, 1, X| seimila lire che gli dava il marchese padre per le sue male spese. 38 1, 1, X| Vivaldi; ma già tu sai che il marchese Antoniotto si crede anco 39 1, 1, X| argomentare che se c'era il marchese Antoniotto, c'era anche 40 1, 1, XI| segreto di Aloise. Il giovine marchese di Montalto amava quella 41 1, 1, XI| grande la meraviglia del marchese di Montalto quando seppe 42 1, 1, XII| Sì, l'ho lasciato. Il marchese suo nipote non starà molto 43 1, 1, XII| a' versi, ci sarebbe il marchese di Montalto, qui presente, 44 1, 1, XV| giorni da quella notte che il marchese di Montalto è venuto in 45 1, 1, XVI| venuto in compagnia del marchese di Montalto, il quale, appena 46 1, 1, XVIII| profitto dal suo duello col marchese di Montalto; non andava 47 1, 1, XXII| minuti particolari.~ ~Il marchese Antoniotto della Torre, 48 1, 1, XXII| dimenticavano il fasto dell'ultimo marchese Vivaldi, che pure, in quelle 49 1, 1, XXIII| arrivo del conte Alerami col marchese De' Carli.~ ~- Ah! lo sapeva 50 1, 1, XXIII| eccovi dunque contento! Il marchese De' Carli è la lingua più 51 1, 1, XXIII| abbiamo già detto, l'altro il marchese De' Carli, un vecchio sui 52 1, 1, XXIII| Ah! ah! - esclamò il marchese, che rideva sgangheratamente 53 1, 1, XXIII| benevolenza del vecchio marchese, e la sua perorazione era 54 1, 1, XXIII| ridevole personaggio, quel marchese Onofrio De' Carli, o marchese 55 1, 1, XXIII| marchese Onofrio De' Carli, o marchese Tartaglia, come gli si diceva 56 1, 1, XXIII| detta quest'arguzia, il marchese Onofrio arrovesciò il capo 57 1, 1, XXIII| tanta premura, - disse il marchese. - Purchè andiamo alle undici, 58 1, 1, XXIII| troppo gravi, nel caso che il marchese De' Carli fosse il fortunato. -~ ~ 59 1, 1, XXIII| giuochi a carte. -~ ~Il marchese Onofrio fece un inchino 60 1, 1, XXIII| Diamine! - esclamò il marchese Onofrio, che non capiva 61 1, 1, XXIII| signora contessa, signor marchese, loro servo divoto! -~ ~ 62 1, 1, XXIV| lire in elemosine, come il marchese Antoniotto?~ ~- Eh, non 63 1, 1, XXIV| con Matilde Cisneri, il marchese De' Carli e il conte Alerami.~ ~ 64 1, 1, XXIV| vecchia amica, cugina del marchese Antoniotto dal lato materno, 65 1, 1, XXIV| alla nobile Ottavia. Il marchese Tartaglia si dinoccolò per 66 1, 1, XXIV| Matilde era sparita col marchese De' Carli, e Lorenzo vide 67 1, 1, XXIV| giurare, o lettori, che il marchese Onofrio De' Carli, da quell' 68 1, 1, XXIV| tra due sbruffi il lezioso marchese De' Carli. Ella poteva forse 69 1, 1, XXV| nuovi che le presenta il marchese Antoniotto; intanto che 70 1, 1, XXV| quell'altra che mise fuori il marchese De' Carli, allorquando, 71 1, 1, XXV| Giuseppe De Maistre, come il marchese Antoniotto.~ ~Che volete? 72 1, 1, XXV| che non sapete ancora. Il marchese Antoniotto, il cupo tiranno 73 1, 1, XXVI| insieme col suo Pilade, il marchese Antoniotto compose il volto 74 1, 1, XXVI| stento di scilinguagnolo il marchese Onofrio De' Carli, che aveva 75 1, 1, XXVI| e dietro a lui veniva il marchese Antoniotto, tenendo il braccio 76 1, 1, XXVI| medesimo, che vuole da me il marchese Antoniotto? E poi, quando 77 1, 1, XXVI| Antoniotto? E poi, quando il marchese Antoniotto gli si era fatto 78 1, 1, XXVI| Ginevra, - disse il marchese Antoniotto, avvicinandosi 79 1, 1, XXVI| amico! capite, o lettori? Il marchese Antoniotto aveva fatta una 80 1, 1, XXVI| disse ad Aloise:~ ~- Il marchese di Montalto è il benvenuto 81 1, 1, XXVI| E come state ora, signor marchese, della vostra ferita! Tutti 82 1, 1, XXVI| poteva mandarla giù, nè il marchese Tartaglia, nè il piccolo 83 1, 1, XXVI| clemente da offerire al marchese di Montalto quello che egli 84 1, 1, XXVI| aperse e scrisse il nome del marchese di Montalto per una mazurca.~ ~ 85 1, 1, XXVI| volse, e si vide innanzi il marchese Antoniotto che lo guardava 86 1, 1, XXVI| che farci. Quella sera il marchese Antoniotto era proprio un 87 1, 1, XXVI| zucchero.~ ~- Oh, signor marchese.... - disse il giovine, 88 1, 1, XXVI| alla sprovveduta.~ ~- Che marchese! Qui siamo in due, di questa 89 1, 1, XXVII| avrebbe voluto ringraziare il marchese Antoniotto della sue cortese 90 1, 1, XXVII| Ma non era più tempo. Il marchese Antoniotto, senza aspettare 91 1, 1, XXVII| fatto i suoi conti senza il marchese Antoniotto, il quale era 92 1, 1, XXVII| quelle poche parole dette dal marchese di Montalto in risposta 93 1, 1, XXVII| aver udito poc'anzi che il marchese di Montalto metteva il piede 94 1, 1, XXVII| il nobile De' Salvi, il marchese Tartaglia ed altri di quella 95 1, 1, XXVIII| stato cercato e pregato. Il marchese Antoniotto che t'invita, 96 1, 1, XXVIII| quando le fu presentato dal marchese Antoniotto; del suo improvviso 97 1, 1, XXVIII| col suo cavaliere.~ ~Il marchese Tartaglia si avvicinò, chiedendo 98 1, 1, XXIX| conoscere che uomo fosse il marchese Antoniotto.~ ~ ~ ~Uno dei 99 1, 1, XXIX| pagine, è senza dubbio il marchese Antoniotto Torre-Vivaldi.~ ~ 100 1, 1, XXIX| ragguardevoli dei due sessi, il marchese Antoniotto chetamente disparve. 101 1, 1, XXIX| essere venuto con noi.~ ~Il marchese Antoniotto, coll'aria sbadata 102 1, 1, XXIX| Ginevra era chiuso: ma il marchese Antoniotto non se ne diede 103 1, 1, XXIX| anche finito il viaggio del marchese Antoniotto, il quale, infilata 104 1, 1, XXIX| al padre Bonaventura, il marchese Antoniotto lo aveva allogato 105 1, 1, XXIX| È noto per che modo il marchese Antoniotto Della Torre fosse 106 1, 1, XXIX| per diventar moglie del marchese Antoniotto. La Ginevra, 107 1, 1, XXIX| egli mai stato giovane, il marchese Antoniotto? Quei generosi 108 1, 1, XXIX| stato giovine.~ ~Non così il marchese Antoniotto. Egli era nato 109 1, 1, XXIX| condiscepolo Giuseppe Mazzini.~ ~Il marchese Della Torre si vantava d' 110 1, 1, XXIX| alle prime battaglie, il marchese Antoniotto si era posto 111 1, 1, XXIX| Erano questi i consigli del marchese Antoniotto, e ognuno intende 112 1, 1, XXIX| Congresso di Vienna. Ma il marchese Antoniotto non era uomo 113 1, 1, XXIX| milioni e la sua corona di marchese erano due armi potentissime 114 1, 1, XXIX| per comandare altrui, il marchese Della Torre. Il nome, le 115 1, 1, XXIX| il suo concetto. Colà il marchese Antoniotto aveva tentato 116 1, 1, XXIX| Genova, erano gli ospiti del marchese Antoniotto, il quale, nelle 117 1, 1, XXIX| intorno alla bella Ginevra. Il marchese Antoniotto, poi, da vero 118 1, 1, XXIX| che li aveva freddati. Il marchese Antoniotto non era manesco; 119 1, 1, XXIX| gli era passata liscia. Il marchese Antoniotto era padrone del 120 1, 1, XXIX| contentarono di appioppare al marchese Antoniotto il soprannome 121 1, 1, XXIX| lagrime agli occhi; e il marchese Antoniotto, che era stato 122 1, 1, XXIX| lire e qualcos'altro; ma il marchese Antoniotto era largo signore, 123 1, 1, XXIX| mai. Natura umana!~ ~Il marchese Antoniotto aveva inteso 124 1, 1, XXIX| passata questo servizio al marchese Torre-Vivaldi, a ben più 125 1, 1, XXIX| a puntino quello che il marchese Antoniotto doveva essere 126 1, 1, XXIX| nel suo studio.~ ~- Signor marchese, è davvero un sommo onore 127 1, 1, XXIX| vogliono.~ ~- Sì, certo, signor marchese. Gli uomini come Lei, che 128 1, 1, XXIX| Ella non sappia, signor marchese. Ah, mi dimenticavo.... 129 1, 1, XXIX| Che vuole, signor marchese? - interruppe ghignando 130 1, 1, XXIX| ne avvedranno, - gridò il marchese Antoniotto, mettendo fuori 131 1, 1, XXIX| Lo dico io pure, signor marchese, e il mal frutto non vuol 132 1, 1, XXIX| giugno! - esclamò turbato il marchese Antoniotto. - E il governo 133 1, 1, XXIX| Ella non ignora, signor marchese, che il padre Bonaventura 134 1, 1, XXIX| con sua licenza, signor marchese, non penso che s'abbia a 135 1, 1, XXIX| profonda verità, signor marchese, dando a questo governo 136 1, 1, XXIX| registro. Allora, signor marchese, verrà il nostro giorno, 137 1, 1, XXIX| incensatore da dozzina. Però il marchese Antoniotto si pigliò quelle 138 1, 1, XXIX| Maledetti emigrati! - esclamò il marchese Antoniotto. - E il governo 139 1, 1, XXIX| Ella non ignora, signor marchese, che tutta questa bordaglia 140 1, 1, XXIX| Non tema, signor marchese. Veglia Bonaventura, che 141 1, 1, XXIX| All'udir quel nome, il marchese Antoniotto fece un tal verso 142 1, 1, XXIX| pericolo. -~ ~E così dicendo il marchese Antoniotto, alla baldanza 143 1, 1, XXIX| combattere invece del Collini col marchese di Montalto. Costui è uno 144 1, 1, XXIX| disse con piglio ironico il marchese Antoniotto. - Il dottor 145 1, 1, XXIX| una gran massima, signor marchese! Ma, a proposito del Montalto, 146 1, 1, XXIX| schiatta. Ed Ella, signor marchese, gli avrà fatto buon viso....~ ~- 147 1, 1, XXIX| le fabbricherò.~ ~Ma il marchese Antoniotto non si avvide 148 1, 1, XXIX| Bonaventura a queste parole del marchese Antoniotto non potè rattenere 149 1, 1, XXIX| neanche le labbra. Quanto al marchese Antoniotto, egli non si 150 1, 1, XXIX| Ora, - proseguì il marchese, - per quanto risguarda 151 1, 1, XXIX| parole di cerimonia, il marchese si accomiatò, accompagnato 152 1, 1, XXX| dormire, dopo la partenza del marchese Antoniotto. Egli aveva squadernato 153 1, 1, XXX| leggere vita e miracoli del marchese Antoniotto, della madre 154 1, 1, XXX| gli era stato narrato dal marchese Antoniotto, aspettando che 155 1, 1, XXXI| col dottor Collini e col marchese Antoniotto, sorrisi somiglianti 156 1, 1, XXXI| cose io non c'entro. Il marchese Antoniotto non può chiamarvi 157 1, 1, XXXVI| scemo, logoro e podagroso marchese vi è pettinato a dovere. 158 1, 1, XXXVI| lettere di Lilla di Priamar al marchese di Paris Montalto.~ ~Or 159 1, 1, XXXVII| scampanellava all'uscio del marchese di Montalto.~ ~Ma Aloise, 160 1, 1, XXXVII| scrisse sopra:~ ~ ~ ~«Al marchese Aloise di Montalto. Sue 161 2, 1, III| luogo di paternostro. Il marchese Antoniotto lo vedeva di 162 2, 1, III| Sissignori; agronomo col marchese Antoniotto, in quella guisa 163 2, 1, III| del palazzo, insieme col marchese Antoniotto, col De' Salvi 164 2, 1, III| disgressioni giuridiche del marchese Antoniotto, con qualche 165 2, 1, III| per udir le sentenze del marchese Antoniotto, il quale amava 166 2, 1, IV| quella rustica tavola, che il marchese Antoniotto avrebbe desiderato 167 2, 1, IV| Però, a mala pena ebbe il marchese Onofrio tartagliate le sue 168 2, 1, V| gridare, non senza sbruffi, il marchese Tartaglia.~ ~- Ah! l'avete 169 2, 1, V| accettar le catene.~ ~Al marchese Antoniotto, frattanto, non 170 2, 1, V| alcune frasi impacciate del marchese De' Carli che tiravano altrove 171 2, 1, V| braccio alla Ginevra; il marchese Antoniotto alla Maddalena; 172 2, 1, VI| quartierino serbato dal marchese Antoniotto a' suoi ospiti. 173 2, 1, VI| aria di grave ansietà, il marchese di Montalto.~ ~- Sì, d'ebano; 174 2, 1, VI| quantunque non la pretendesse a marchese, conosceva le prerogative 175 2, 1, VI| Dica, ad ogni modo, signor marchese, e dove io possa.... senza 176 2, 1, IX| accennato nella sua lettera al marchese di Montalto.~ ~- Perchè 177 2, 1, IX| Montalto.~ ~- Perchè al marchese di Montalto?~ ~- Perchè 178 2, 1, IX| questo è anche il disegno del marchese di Montalto, le cui ricerche 179 2, 1, XII| parlargli in tal guisa. Il marchese di Montalto era cortese, 180 2, 1, XII| nella sua cassa di piombo il marchese Alessandro, egli era rimasto 181 2, 1, XII| già s'è indovinato, del marchese di Montalto, il vecchio 182 2, 1, XIII| egli fosse sopravvissuto al marchese di Priamar se fosse tornato 183 2, 1, XIII| Lilla era andata sposa al marchese di Priamar senza rimpianto 184 2, 1, XIV| caro, e che quello stolido marchese di Priamar ebbe, senza volerlo, 185 2, 1, XVII| vita. Poteva morire; il marchese di Montalto è un forte schermitore.... 186 2, 1, XX| sulle spalle d'un solo. Il marchese di Montalto, dopo aver detto 187 2, 1, XX| suo amico Salvani e del marchese di Montalto, ch'egli aveva 188 2, 1, XX| anche un po' per vedere il marchese di Montalto. -~ ~A quel 189 2, 1, XXI| amorevolmente il Salvani. - Il marchese di Montalto mi ha lasciato 190 2, 1, XXI| profferse il suo aiuto, pel marchese di Montalto, io gli avevo 191 2, 1, XXI| note, ho a parlarvi del marchese Montalto. -~ ~Qui il Giuliani 192 2, 1, XXII| anima dei neri, dei quali il marchese Antoniotto Torre Vivaldi 193 2, 1, XXII| partito che è capitanato dal marchese Antoniotto?~ ~- Sì! - rispose 194 2, 1, XXIII| città per certe faccende del marchese Antoniotto, e la stagione 195 2, 1, XXIII| quando egli la sposò al marchese Alessandro Montalto. Per 196 2, 1, XXIII| avrebbe potuto cedere a lui, marchese di Montalto, perchè ne facesse 197 2, 1, XXIV| poichè c'era la firma del marchese di Montalto. E poichè ci 198 2, 1, XXV| E coloro che vedevano il marchese di Montalto uscire a quel 199 2, 1, XXV| che corresse a rovina. Il marchese Antoniotto, egli stesso, 200 2, 1, XXV| prudenti menzogne. Perciò il marchese Antoniotto poteva sperare 201 2, 1, XXV| tratteneva un mese a Parigi, e il marchese di Montalto, dal canto suo, 202 2, 1, XXV| ottobre 1857.~ ~ ~ ~«Signor Marchese,~ ~ ~ ~«La S. V. non vorrà, 203 2, 1, XXV| leggera, non essendo col marchese di Montalto in molta dimestichezza, 204 2, 1, XXVII| le scale per andare dal marchese Antoniotto.~ ~Il tempo che 205 2, 1, XXVII| tratto dal suo turbamento. Il marchese Antoniotto era seduto davanti 206 2, 1, XXVII| egli fosse sceso da lui, il marchese Antoniotto fu sollecito 207 2, 1, XXVII| perda tempo; - disse il marchese Antoniotto al servo, che 208 2, 1, XXVII| soggiunse a mo' di preambolo, il marchese Antoniotto, mentre veniva 209 2, 1, XXVII| fuori di sè, lasciò che il marchese Antoniotto parlasse a sua 210 2, 1, XXVII| di trionfo oratorio.~ ~Il marchese Antoniotto leggeva a modo, 211 2, 1, XXVII| era un colpo maestro, e il marchese Antoniotto se ne teneva. 212 2, 1, XXVII| Bonaventura? - esclamò il marchese Antoniotto. - Abbia un po' 213 2, 1, XXVII| parla a suo agio, signor marchese! Ma io, qui sotto, vedo 214 2, 1, XXVII| com'Ella fa! - disse il marchese Antoniotto. - La sua governante 215 2, 1, XXVII| rivolta l'ultima parola del marchese Antoniotto.~ ~- Andiamo, 216 2, 1, XXVII| riveritissimo amico, il marchese Antoniotto si degnò di accompagnarlo, 217 2, 1, XXVII| faceva un profondo inchino al marchese Antoniotto, - son già venuto 218 2, 1, XXVII| voltandosi indietro, il marchese Antoniotto, che già li aveva 219 2, 1, XXVII| Presto, presto, signor marchese! apriamo quell'uscio! che 220 2, 1, XXVII| Bonaventura, all'affaccendarsi del marchese Antoniotto, intese che c' 221 2, 1, XXVII| lodato il cielo! - esclamò il marchese Antoniotto, intanto che 222 2, 1, XXVII| allora, e passato in mezzo al marchese Antoniotto e al Collini, 223 2, 1, XXVII| nulla; - disse allora il marchese, che gli aveva tenuto dietro 224 2, 1, XXVII| sentimento di onesto riguardo al marchese Antoniotto non lo avesse 225 2, 1, XXVII| inchino, e se ne andò. Il marchese Antoniotto si volse allora 226 2, 1, XXVII| che sarà mai? - gridò il marchese Antoniotto, più morto che 227 2, 1, XXVII| fare, adesso? - proseguì il marchese Antoniotto. - A lei, dottore, 228 2, 1, XXVII| presso il maestro, mentre il marchese Antoniotto gli sosteneva 229 2, 1, XXVII| Orbene? - domandò il marchese, che seguiva ansioso degli 230 2, 1, XXVII| dimandò esterrefatto il marchese.~ ~- Il nostro amico ha 231 2, 1, XXVIII| il Collini. E poichè il marchese Antoniotto lo aveva incalzato 232 2, 1, XXVIII| Poter rendere un servizio al marchese di Montalto senza esserne 233 2, 1, XXVIII| alla casa, e se verrà il marchese Pietrasanta, obbedisci a 234 2, 1, XXIX| nove di sera, quando il marchese di Montalto potè finalmente 235 2, 1, XXIX| su cui vergò il nome del marchese Pietrasanta; si alzò da 236 2, 1, XXXI| maritata di sedici anni al marchese Antoniotto Della Torre, 237 2, 1, XXXI| dopo il suo matrimonio col marchese Antoniotto e il viaggio 238 2, 1, XXXI| chiama Aloise di Montalto, marchese come son tutti i patrizi 239 2, 1, XXXI| festeggiato, accarezzato dal marchese Antoniotto, seguitasse a 240 2, 1, XXXI| innanzi che venga a dirtelo il marchese di Montalto; tra quindici 241 2, 1, XXXIII| padre, ma si rattenne) e il marchese di Montalto non seppe di 242 2, 1, XXXIV| perdonate! - rispose il marchese di Montalto, congiungendo 243 2, 1, XXXVI| nominato erede universale il marchese di Montalto? No, niente 244 2, 1, XXXVI| partito dei neri. Lo stesso marchese Antoniotto, come bandieraio 245 2, 1, XXXVI| coll'esempio.~ ~Lo stesso marchese Antoniotto, a mezzo il dicembre 246 2, 1, XXXVI| ingombrar le pareti.~ ~Il marchese Antoniotto Torre Vivaldi 247 2, 1, XXXVI| era uno tra i pregi del marchese Torre Vivaldi come scrittore, 248 2, 1, XXXVII| a giustificazioni.~ ~Il marchese Antoniotto aveva un suo 249 2, 1, XXXVII| del signor di Montalto, il marchese Antoniotto non ebbe bisogno 250 2, 1, XXXVII| lente le avrebbe volute il marchese Antoniotto; per togliere