IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vecchiaia 2 vecchie 19 vecchiezza 3 vecchio 248 vece 51 veci 3 veda 13 | Frequenza [« »] 256 gran 250 marchese 249 mia 248 vecchio 247 de' 246 bella 246 molto | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze vecchio |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| francese innanzi al Molo vecchio, o con le soldatesche del 2 1, 1, I| sua fila d'archetti del vecchio stile lombardo, era anch' 3 1, 1, II| siccome egli aveva letto del Vecchio della Montagna; con questo 4 1, 1, II| colonnello Salvani, italiano del vecchio stampo, era fin dalla sua 5 1, 1, II| la giovine Maria, ed il vecchio Michele, veterano di Montevideo 6 1, 1, III| si fosse ricordato d'un vecchio compagno di scuola, da gran 7 1, 1, IV| era indettata per ciò col vecchio Michele. Di giorno, le ore 8 1, 1, IV| orto, cura particolare del vecchio servitore ne' suoi ozii 9 1, 1, IV| giostrando in aria come un vecchio spadaccino che prova i suoi 10 1, 1, VI| amico, con un cipiglio da vecchio hidalgo spagnuolo.~ ~Michele, 11 1, 1, VI| dopo; - soggiunse tra sè il vecchio Michele, che stava dal suo 12 1, 1, VII| strazianti preghiere di un vecchio venerando....~ ~- Che altra 13 1, 1, VII| ultimo. Sì, o signori, quel vecchio venerando mi mandò iersera 14 1, 1, VII| pensarne voi. Quel buon vecchio, al quale con le mie cure 15 1, 1, VII| che recavo a quel povero vecchio, e l'offesa che facevo alla 16 1, 1, VII| benedizione di un povero vecchio....~ ~- Per ora; - interruppe 17 1, 1, VII| Oh certo, se non era pel vecchio Vitali, io non mi sarei 18 1, 1, VII| dipartirà da questo giudizio. Al vecchio Vitali importava che voi 19 1, 1, VII| anima che gli preme, a quel vecchio barattiere, e il mio consiglio 20 1, 1, VII| chinando la testa.~ ~- Il vecchio Vitali è un tristo; - riprese 21 1, 1, VII| necessario che i milioni del vecchio tornino a noi; questo è 22 1, 1, VII| abbiamo posto nella casa del vecchio, noi siamo padroni assoluti 23 1, 1, VIII| da me come si usa con un vecchio amico. È però giusto che, 24 1, 1, VIII| però giusto che, come ad un vecchio amico, vi stringa la mano, 25 1, 1, XI| dove il maggiordomo del vecchio banchiere Vitali stava ad 26 1, 1, XII| XII.~ ~ ~ ~Di un vecchio che voleva vivere e non 27 1, 1, XII| viso pallido e scarno di un vecchio, che usciva fuori dalla 28 1, 1, XII| rimboccatura delle lenzuola.~ ~Quel vecchio aveva i capegli radi e bianchissimi, 29 1, 1, XII| e sarebbe stato un bel vecchio, se non avesse avuto gli 30 1, 1, XII| atto di toccare il polso al vecchio Vitali, con un piglio di 31 1, 1, XII| nessuno.~ ~- Sì! - disse il vecchio, alzando gli occhi verso 32 1, 1, XII| operato il bene. -~ ~Il vecchio fece con le sue labbra sottili 33 1, 1, XII| bevuto la pozione? -~ ~Il vecchio, che amava poco parlare, 34 1, 1, XII| invenzioni! - gridò spaventato il vecchio. - Io non vedo l'ombra di 35 1, 1, XII| tutta la nostra vita. -~ ~Il vecchio stette un pezzo a pensare 36 1, 1, XII| cucchiaio alle labbra. Il vecchio bevve, e la sua testa ricadde 37 1, 1, XII| diavolo, quando diventò vecchio, si fece eremita. -~ ~In 38 1, 1, XII| morte di sua madre, che il vecchio banchiere non si era neppur 39 1, 1, XII| pensasse neppure ai milioni del vecchio, e quando taluno dei suoi 40 1, 1, XII| sei tu, Luigi? - disse il vecchio con quella dolce lentezza 41 1, 1, XII| Montalto in Polcevera.~ ~Il vecchio, che era rimasto sovra pensiero 42 1, 1, XII| mutare il proprio nome. Il vecchio banchiere non aveva mai 43 1, 1, XII| erano tutte varianti del vecchio Luduig teutonico5. Ma il 44 1, 1, XII| Luduig teutonico5. Ma il vecchio Vitali proseguiva a chiamarla 45 1, 1, XII| capriccio bisbetico del vecchio.~ ~- Qui siete in mano di 46 1, 1, XII| di nulla? - soggiunse il vecchio, misurando le parole. - 47 1, 1, XII| soggiogato l'animo sospettoso del vecchio Vitali. L'uomo che ricusava 48 1, 1, XII| bramosia de' milioni. E quel vecchio egoista, il quale in tutta 49 1, 1, XII| le due del mattino.~ ~Il vecchio non istette molto a pigliar 50 1, 1, XII| camera dell'infermo.~ ~Il vecchio Vitali era più spossato 51 1, 1, XII| Per corroborare il vostro vecchio nonno e fargli vincere il 52 1, 1, XII| sue radici; ma qui c'è un vecchio, con una vecchia malattia 53 1, 1, XII| subito. Signor Vitali! -~ ~Il vecchio, a cui il medico s'era appressato, 54 1, 1, XII| ch'io gli parli. -~ ~Il vecchio volse gli occhi al tavolino 55 1, 1, XII| di che tolse commiato dal vecchio Vitali con queste parole, 56 1, 1, XIII| stoini da' piedi; ad un vecchio stipo intagliato, con suvvi 57 1, 1, XIII| servigi del signor Omobono, vecchio calzettaio, il quale appunto 58 1, 1, XIII| i giorni alla libera. Il vecchio calzettaio era a letto e 59 1, 1, XIII| quattrini.~ ~Là, in casa del vecchio bietolone, egli ci aveva 60 1, 1, XIII| provvidenza innamorata.~ ~Il vecchio padrone morì, e quella sera 61 1, 1, XIII| Momina quel tanto che il vecchio le aveva lasciato, in ricompensa 62 1, 1, XIV| impotente, o quasi, contro un vecchio come il Vitali. Non c'era 63 1, 1, XIV| poggiata sulla paura che il vecchio Vitali aveva grandissima 64 1, 1, XIV| appunto nella visuale del Molo vecchio.~ ~- Vicino al porto? - 65 1, 1, XIV| casca nella visuale del Molo vecchio, gli è per farvi intendere 66 1, 1, XIV| del discepolo, - come il vecchio sia indurito nel peccato.... 67 1, 1, XIV| notato; ma che farci? Quel vecchio ha una complessione più 68 1, 1, XIV| gatta ci cova, e che il vecchio ci sfugge di mano, se non 69 1, 1, XIV| ed uscivo dalla casa del vecchio. In cambio di volgere per 70 1, 1, XIV| è nemico del nipote, il vecchio Vitali?~ ~- Anch'io dissi 71 1, 1, XIV| la chiave del segreto. Il vecchio che sta saldo e se la ride 72 1, 1, XIV| vostro consiglio.~ ~- Il vecchio, - soggiunse il Collini, - 73 1, 1, XIV| questo servitore qual è? Il vecchio Vitali ne ha tre, senza 74 1, 1, XV| simili.~ ~ ~ ~Intanto il vecchio Vitali, la mercè degli accorgimenti 75 1, 1, XV| pensiero a quei due. Il vecchio banchiere si trovava così 76 1, 1, XV| recarono in casa Vitali.~ ~Il vecchio li accolse asciuttamente, 77 1, 1, XV| anche i modi asciutti del vecchio banchiere; ma fece le viste 78 1, 1, XV| lasciare, sul testamento del vecchio?~ ~- Signor Bonaventura, - 79 1, 1, XVI| di sua confidenza. -~ ~Il vecchio Vitali a queste parole mandò 80 1, 1, XVI| lasciati vedere in casa del vecchio banchiere, la sua salute, 81 1, 1, XVI| Vitali, facendo dire al vecchio che gli aveva offesi, col 82 1, 1, XVI| inerenti alla natura del vecchio banchiere; vigilava egli 83 1, 1, XVI| parole scambiate tra il vecchio banchiere e il padre Bonaventura, 84 1, 1, XVI| mormorò tutto confuso il vecchio. - E il medico Collini?~ ~- 85 1, 1, XVI| come fare? - rispose il vecchio, alzando gli occhi angosciosamente 86 1, 1, XVI| A queste parole il vecchio banchiere aguzzò gli orecchi, 87 1, 1, XVI| nella rocca minacciata del vecchio banchiere, avevano scavata 88 1, 1, XVI| meraviglia e di malcontento del vecchio Vitali.~ ~- Non lo so; - 89 1, 1, XVI| mezzo. Ora bisogna che il vecchio risani a volo.~ ~- Sta bene; 90 1, 1, XVI| vorrà cautela. Anche il vecchio sta all'erta....~ ~- È vero! - 91 1, 1, XVII| era tutto suo padre, il vecchio Nicola Ceretti di Molasana9, 92 1, 1, XVII| salsamentario da un suo vecchio compare, il quale gli aveva 93 1, 1, XVIII| scorgere da altri.~ ~Più vecchio di alcuni anni e più rotto 94 1, 1, XVIII| bionda contessa! Fedele al vecchio dettato, non aveva potuto 95 1, 1, XIX| ed ecco m'imbatto in un vecchio compagnone, il quale m'invita 96 1, 1, XX| allegria nella quale il vecchio Michele non ci abbia la 97 1, 1, XX| non ci abbia la sua parte. Vecchio, del resto, così per dire; 98 1, 1, XXI| padrona, il cammino del vecchio alato che ha la falce e 99 1, 1, XXII| si atteneva fedelmente al vecchio dettato: omne trinum est 100 1, 1, XXIII| il marchese De' Carli, un vecchio sui sessanta, o in quel 101 1, 1, XXIII| accattarsi la benevolenza del vecchio marchese, e la sua perorazione 102 1, 1, XXIII| capegli, avendone l'aria di un vecchio Cupido rimpennato e ritinto. 103 1, 1, XXIII| ogni occasione, come un vecchio Arcade. Le signore lo mandavano 104 1, 1, XXV| menzione particolare un vecchio mastodonte, il nobile signor 105 1, 1, XXVII| marito della Ginevra, e il vecchio cavaliere, Cupido scadente, 106 1, 1, XXVIII| nei liquidi topazii del vecchio Reno.~ ~Non venga in mente 107 1, 1, XXVIII| poichè il rapitore era il vecchio De' Salvi.~ ~In quanto al 108 1, 1, XXIX| Antoniotto. Egli era nato vecchio, e tutti i suoi coetanei 109 1, 1, XXIX| abbia ad essere uno del vecchio stampo, e tutto sta a tirarlo 110 1, 1, XXXI| e non lievi. È il vostro vecchio maestro che ve lo dice, 111 1, 1, XXXI| a nuovo, sacrificando il vecchio velluto rosso ad un fresco 112 1, 1, XXXI| per tutti i versi da un vecchio berretto della guardia nazionale. 113 1, 1, XXXI| ballerai la monferrina sul Molo vecchio! Tacete, voi, stradina, 114 1, 1, XXXI| erano le carceri, sul Molo vecchio le forche, a Oneglia il 115 1, 1, XXXI| l'avete con me, con un vecchio amico....~ ~- Tutti amici 116 1, 1, XXXIV| minuti che la cortesia d'un vecchio architetto ci ha posti in 117 1, 1, XXXVII| cassettina.~ ~«Voi e il mio vecchio compagno Assereto sarete 118 1, 1, XXXVIII| onestamente potuto tacerne a quel vecchio commilitone di suo padre, 119 1, 1, XXXVIII| era piegato agevolmente il vecchio servitore, Le mani gli pizzicavano 120 2, 1, III| parecchi; per esempio al vecchio De' Salvi, che se ne gonfia 121 2, 1, III| e rilevanti restauri del vecchio organo, una spesa molto 122 2, 1, V| ha da essere perfino un vecchio esemplare del.... del.... 123 2, 1, VI| ne andarono via. Michele, vecchio soldato e punto rispettoso 124 2, 1, VI| quell'ora, in compagnia d'un vecchio, viene a cercare della signorina 125 2, 1, IX| cercarla, in compagnia d'un vecchio, congiunto, amico, o servitore 126 2, 1, IX| sappiamo che qui sotto c'è un vecchio peccato aristocratico, di 127 2, 1, X| piedi e di aver fede in un vecchio amico, che vi parla per 128 2, 1, X| Bonaventura Gallegos, quel vecchio Spagnuolo, gesuita sfratato, 129 2, 1, X| congettura faceva credere che il vecchio suo compagno fosse il gesuita 130 2, 1, X| cortigiano di Dionigi il vecchio, tiranno di Siracusa, detto 131 2, 1, X| tiranno di Siracusa, detto il vecchio perchè fu padre di Dionigi 132 2, 1, X| giovane. Questo Dionigi il vecchio era un tiranno arguto, come 133 2, 1, XII| lunghi anni di servizio.~ ~Un vecchio dalla pelle rugosa, dall' 134 2, 1, XII| Antonio son io, - rispose il vecchio.~ ~Il Salvani gli porse 135 2, 1, XII| ritrasse a vivere lassù, egli, vecchio arnese della casa, egli 136 2, 1, XII| marchese di Montalto, il vecchio accennò rispettosamente 137 2, 1, XII| Sempre taciturno, il vecchio gastaldo andò verso un uscio 138 2, 1, XII| di vera necessità.~ ~Il vecchio scendeva di buon mattino 139 2, 1, XII| dato ogni giorno vedere il vecchio, che, più mattiniero di 140 2, 1, XIII| più conto sapere.~ ~Ma il vecchio geloso aveva tutte le sottigliezze 141 2, 1, XIV| il padre spirituale e il vecchio amico di casa.~ ~- Buon 142 2, 1, XIV| sincerità: «che giovane vecchio!» E diceva il vero, e il 143 2, 1, XIV| diceva il vero, e il giovane vecchio sorrise, scusandola amorevolmente 144 2, 1, XIV| Egli era giovine d'anni, ma vecchio d'esperienza; egli commise 145 2, 1, XV| sostanze, agli sdegni del vecchio nonno; sgominati i disegni 146 2, 1, XV| decentemente vestito, a guisa d'un vecchio capitano in ritiro. Indossava 147 2, 1, XV| governante in casa di un vecchio ecclesiastico, il quale 148 2, 1, XV| tutta amorevolezza per me, vecchio barbone; in qualche modo 149 2, 1, XV| diavolo, quando divenne vecchio, non si fece egli frate?~ ~ 150 2, 1, XVI| gran santa! - soggiunse il vecchio legnaiuolo, a mo' di commento. - 151 2, 1, XVI| con una bottiglia di quel vecchio, che n'avrete bisogno. La 152 2, 1, XVII| giornata?~ ~Guardate quel vecchio colonnello che gode la sua 153 2, 1, XVII| anzi considerato com'egli, vecchio e sgraziato delle membra ( 154 2, 1, XVIII| che n'abbia paura, lui, un vecchio soldato d'America! Basta, 155 2, 1, XIX| dice altrettanto. -~ ~Il vecchio legnaiuolo s'era avviato 156 2, 1, XIX| tutta imbacuccata in un vecchio scialle, accoccolata su 157 2, 1, XIX| colla vostra esperienza, vecchio come Matusalemme, ne fate 158 2, 1, XIX| che grazietta! - disse il vecchio legnaiuolo tra sè, in quella 159 2, 1, XIX| così lindamente vestito da vecchio militare in ritiro, col 160 2, 1, XIX| dite in cambio l'amico, il vecchio arnese, il ser faccenda 161 2, 1, XIX| fanciulla è orfana; Michele è il vecchio compagno d'armi del padre 162 2, 1, XIX| rosso; che male c'è?~ ~- Son vecchio! - rispose sospirando Michele.~ ~- 163 2, 1, XIX| sospirando Michele.~ ~- Baie! Vecchio è chi muore; non è vero, 164 2, 1, XX| marchesa, gli venne veduto il vecchio Antonio, intento, secondo 165 2, 1, XX| giorni, gli rispondeva il vecchio servitore; Lorenzo, uscito 166 2, 1, XX| aspettare la sberrettata del vecchio gastaldo, il Giuliani scese 167 2, 1, XX| volumi della Montalda, un vecchio Cicerone nel quale egli 168 2, 1, XX| ad udire i discorsi d'un vecchio signore, che stava ritto 169 2, 1, XX| parola. Egli guardava il vecchio signore, che all'apparire 170 2, 1, XX| tra persone costumate, il vecchio signore. Chi è costui? andava 171 2, 1, XX| quanto che la figura del vecchio era di quelle tali, che, 172 2, 1, XX| non si dimenticano più. Vecchio, a rigor di vocabolo, non 173 2, 1, XXI| Però Lorenzo, aiutato dal vecchio, si alzò da sedere, e il 174 2, 1, XXI| di certo. - Se fosse un vecchio amico, capirei che s'avesse 175 2, 1, XXI| rimane ingannato. Quel vostro vecchio sarà un brav'uomo; ma non 176 2, 1, XXI| Basta, lasciamo il vecchio da banda, - disse egli, 177 2, 1, XXII| il mio nome? - chiese il vecchio, entrando anch'egli difilato 178 2, 1, XXII| inutile, - sentenziò il vecchio.~ ~- Tanto almeno quanto 179 2, 1, XXII| era un gentiluomo, era un vecchio al paragone di lui; l'incalzarlo 180 2, 1, XXII| fermamente, - rispose il vecchio gentiluomo, - e abbiatene 181 2, 1, XXII| io stesso; - proseguì il vecchio; - ma uditemi ancora. Se 182 2, 1, XXII| la destra del duca; ma il vecchio gli aperse le braccia e 183 2, 1, XXII| dubitate, nè ora nè mai. È un vecchio che ve ne prega, un vecchio 184 2, 1, XXII| vecchio che ve ne prega, un vecchio al quale è stata negata 185 2, 1, XXII| la sua parte di gioia, un vecchio che aspetta ancora ogni 186 2, 1, XXII| la caccia ai milioni del vecchio banchiere Vitali, e come 187 2, 1, XXII| colla morte del nonno. E il vecchio Vitali era andato su tutte 188 2, 1, XXIII| raccoglierne i frutti. Il vecchio Vitali, come s'è accennato, 189 2, 1, XXIII| notò Bonaventura.~ ~- Un vecchio merlo spennacchiato, che 190 2, 1, XXIII| lungo corso di secoli dal vecchio tronco della paura. E tuttavia 191 2, 1, XXV| venerazione tornando al suo vecchio significato, farà solenne 192 2, 1, XXV| facilmente esagerate del vecchio Vitali; e i milioni del 193 2, 1, XXV| conobbe tutti i caporioni del vecchio partito, che spaziava nel 194 2, 1, XXV| stato gridato un nobile del vecchio stampo, pio come Baiardo 195 2, 1, XXVIII| scritto il giorno innanzi al vecchio gentiluomo d'esser pronto 196 2, 1, XXVIII| lettera del duca di Feira. Il vecchio gentiluomo si scusava anzitutto 197 2, 1, XXVIII| affettuosa parola di commiato al vecchio gastaldo, se non avesse 198 2, 1, XXIX| ora dopo, era lassù.~ ~Il vecchio Antonio non parve punto 199 2, 1, XXIX| alla apparente rozzezza del vecchio gastaldo. Per verità, l' 200 2, 1, XXIX| scrivergli, raccomandando al vecchio gentiluomo d'essere a Lorenzo, 201 2, 1, XXIX| maraviglia, allorquando il vecchio gli ebbe detto, che quella 202 2, 1, XXIX| nella camera di Aloise, il vecchio notò che il suo padrone 203 2, 1, XXIX| d'introduttori; perchè il vecchio banchiere lo conosceva da 204 2, 1, XXIX| gesto di andarsene, e il vecchio, sebbene a malincuore, e 205 2, 1, XXIX| Aspettavo; - rispose il vecchio gastaldo, togliendosi prontamente 206 2, 1, XXIX| le braccia al collo. Il vecchio gastaldo diede in uno scoppio 207 2, 1, XXIX| singhiozzi il poveretto. - Sono vecchio, e la tristezza dei giovani 208 2, 1, XXIX| eccitata l'attenzione del vecchio gastaldo, e aperto quell' 209 2, 1, XXIX| poco per verità) al mio vecchio Antonio; a te un bacio e 210 2, 1, XXX| persecuzione? Come aveva potuto il vecchio gentiluomo trapelare una 211 2, 1, XXX| Perchè vi amo; - rispose il vecchio gentiluomo, facendo un passo 212 2, 1, XXX| di padroneggiarsi. - Sono vecchio, e ritorno un fanciullo. 213 2, 1, XXX| rispondere alla preghiera del vecchio, così gli parlò con accento 214 2, 1, XXX| forza di vivere? -~ ~Il vecchio gentiluomo gli rispose mettendosi 215 2, 1, XXX| di lui; ma il volto del vecchio gentiluomo era così severo, 216 2, 1, XXX| duca di Feira. Il volto del vecchio gentiluomo era dipinto di 217 2, 1, XXX| quelle arcane parole del vecchio, Aloise si diede a svolgere 218 2, 1, XXX| seguendo il discorso del vecchio, avea svolte le pagine del 219 2, 1, XXX| Aloise; - soggiunse il vecchio gentiluomo; - ora fatevi 220 2, 1, XXXI| ciambellano, il De Salvi, un vecchio asciutto e giallo come una 221 2, 1, XXXI| conforto; ma egli, udendo il vecchio gentiluomo accostarsi, con 222 2, 1, XXXI| sarà tutto finito. -~ ~Il vecchio gentiluomo non disse parola; 223 2, 1, XXXII| crollando mestamente il capo, il vecchio gentiluomo.~ ~- E che perciò? - 224 2, 1, XXXII| Ingiusto! disse il vecchio, con accento di arcana mestizia.~ ~- 225 2, 1, XXXII| davvero? Sappiatelo da un vecchio, che ne' suoi dolori ha 226 2, 1, XXXII| sue parole nella mente del vecchio, - questo mi fa tornare 227 2, 1, XXXII| che volse in quel punto al vecchio gentiluomo, lasciavano indovinare 228 2, 1, XXXII| Alessandro di Montalto. -~ ~Il vecchio fu colpito a sua volta, 229 2, 1, XXXII| Aloise, - e qui la voce del vecchio si fece tutta tremante, - 230 2, 1, XXXII| bionda testa sul petto del vecchio gentiluomo, ed un bacio, 231 2, 1, XXXIII| congiungeva quei due, il vecchio seduto, e il giovane che 232 2, 1, XXXIII| ripigliò poco stante il vecchio gentiluomo; - ma in esso 233 2, 1, XXXIII| ricapito che fosse noto ad un vecchio amico di Genova, confidente 234 2, 1, XXXIII| tutto me stesso. Il mio vecchio nome importerebbe poco: 235 2, 1, XXXIII| questo punto la voce del vecchio, a cui fu mestieri d'un 236 2, 1, XXXIII| qui. -~ ~Così dicendo, il vecchio gentiluomo porse ad Aloise 237 2, 1, XXXIII| ha vissuto. Antonio, un vecchio gastaldo, l'unico servitore 238 2, 1, XXXIV| stentato, non persuadevano il vecchio gentiluomo, nè Lorenzo Salvani, 239 2, 1, XXXIV| viene, alla dozzinale, da vecchio soldato che non sa d'arte 240 2, 1, XXXIV| efficace, non già a salvare un vecchio edifizio che minaccia d' 241 2, 1, XXXV| eterna, o natura.~ ~Il più vecchio dei due poteva anche pensare 242 2, 1, XXXVI| in povera prosa, che il vecchio peccatore è sulle ventitrè 243 2, 1, XXXVI| riconoscenza. Dunque, direte, il vecchio si è pentito, e salvo il 244 2, 1, XXXVI| anche l'opinione d'un mio vecchio amico, il duca di Feira, 245 2, 1, XXXVI| Era un gran colpo, pel vecchio Vitali, il sentir proferito 246 2, 1, XXXVI| figlio ed erede, costrinse il vecchio a fare un testamento da 247 2, 1, XXXVII| Ahimè! - rispose il vecchio gentiluomo. - Fu già molto 248 2, 1, XXXVII| confortare l'altrui. Il vecchio gentiluomo era avvezzo oramai