Vol., Parte, Cap.

  1  1,  1,       I|         unico, il quale, tranne il nome profumato di Arturo e la
  2  1,  1,       I|         non ha saputo ridirmene il nome; lo ha fatto passare nel
  3  1,  1,      II|      allora;  valse a mutarle il nome che il papa Pio IX, dopo
  4  1,  1,      II|       chiamare anche lei col dolce nome di madre. Presentiva ella,
  5  1,  1,     III|           lasciavo sfuggire il suo nome.~ ~- Non importa, - disse
  6  1,  1,      IV|         celiando, le dava un certo nome! Ma i natali di quella che
  7  1,  1,      IV|   impossibile; e dirti soltanto il nome di tuo padre, che fu onesto,
  8  1,  1,     VII|            nobile e il popolano di nome, ma ambedue gentiluomini
  9  1,  1,    VIII|        cappa che portava allora il nome di lord Raglan, commetteva
 10  1,  1,    VIII|         Giunto lassù, detto il suo nome, e gettato il raglan sulle
 11  1,  1,      IX|        pigliato presso le donne il nome pauroso di un serpente,
 12  1,  1,      IX|          volta lo chiamava col suo nome di battesimo.~ ~- Parlate,
 13  1,  1,      IX| candidamente Lorenzo Salvani. - Il nome della signora mascherata
 14  1,  1,      IX|          volevo chiedere se il mio nome fosse stato messo fuori.
 15  1,  1,      IX|  biasimevole, l'esser posto il mio nome in mezzo ad una contesa
 16  1,  1,       X|          gli pareva privilegio del nome patrizio.~ ~Ma in fin dei
 17  1,  1,       X|        casa, potessero scrivere il nome o quello che loro piacesse
 18  1,  1,       X|         Quinto. -~ ~All'udire quel nome, del quale daremo a suo
 19  1,  1,       X|            poichè da lei prende il nome di Vivaldi; ma già tu sai
 20  1,  1,       X|               aiutami tu a dire il nome, e la terra che avrà sicuramente
 21  1,  1,       X|            l'ho ringraziato in tuo nome della sua sollecitudine
 22  1,  1,      XI|     Pietrasanta, che già sapeva il nome del giardiniere, - ma non
 23  1,  1,      XI|           gran cosa da meritare un nome così bello e una così nobile
 24  1,  1,      XI|    marchesa. La Corte di Amore! Il nome è bello, e probabilmente
 25  1,  1,      XI|  fanciullesca gravità a segnare un nome a lettere maiuscole, sulla
 26  1,  1,      XI|    potessero più cancellarsi.~ ~Il nome che egli andava cosiffattamente
 27  1,  1,      XI|         che il marito assumesse il nome della famiglia, che si sarebbe
 28  1,  1,      XI|            mala pena conosciuta di nome; però la sua sfolgorante
 29  1,  1,      XI|            quali si usa dar questo nome. O che? Per la semplice
 30  1,  1,      XI|      Giardinetti e che incideva il nome di Ginevra su d'una tavola
 31  1,  1,     XII|            le facevano meritare il nome di stradone, implorano quotidianamente
 32  1,  1,     XII|           corruzione popolesca del nome della famiglia, il castello
 33  1,  1,     XII|           fargli mutare il proprio nome. Il vecchio banchiere non
 34  1,  1,     XII|            aristocratica forma del nome di Aloise, e soleva dire
 35  1,  1,     XII|       questo doveva essere il vero nome di suo nipote, senz'altre
 36  1,  1,     XII|     provato a fargli notare che il nome di Luigi aveva avuto più
 37  1,  1,     XII| contentarlo trasformava il proprio nome secondo il capriccio bisbetico
 38  1,  1,    XIII|          degno più che mai del suo nome, poichè raccoglieva nel
 39  1,  1,    XIII|          di casa, a cui diamo quel nome per una certa aria di parentela
 40  1,  1,    XIII|           Che cosa?~ ~- Che il mio nome non uscirà fuori per nessun
 41  1,  1,     XIV|            di censo ed autorità di nome, da doversi accarezzare
 42  1,  1,     XIV|             gli altri il loro buon nome nelle angustie della necessità.~ ~
 43  1,  1,     XIV|          demonio fu così degno del nome di Legione, come quando
 44  1,  1,     XIV|        durare, vuol mentire al suo nome? E l'ammalato sta saldo
 45  1,  1,     XIV|      dovete fallire al vostro buon nome.~ ~- Oh, in quanto a ciò,
 46  1,  1,      XV|        detto. - Alla tua età e col nome che porti, non s'ha da guardar
 47  1,  1,      XV|    oratoria, e la dimenticanza del nome del medico non era che un
 48  1,  1,    XVII|            il giovinotto, salvo il nome attillato e profumato di
 49  1,  1,    XVII|       aveva altro di eletto che il nome. Voleva parere un damerino,
 50  1,  1,    XVII|            par di conoscere questo nome.~ ~- Eh, certo lo conoscerete.
 51  1,  1,   XVIII|      qualche cosa a gloria del suo nome, a conforto del suo ingegno,
 52  1,  1,     XIX|           io non mi chiamo più per nome Michele, o ch'io l'ho a
 53  1,  1,      XX|           non sappiamo; certo quel nome non le era venuto dalla
 54  1,  1,      XX|        Michele chiamava con questo nome la lista dei cibi. Il tavoleggiante,
 55  1,  1,      XX|           a direi Questo benedetto nome non vuole mai venirmi in
 56  1,  1,     XXI|          chiamava le cose pel loro nome, senza rigiri o dimezzature.
 57  1,  1,     XXI|           larghi tanto, sebbene il nome di mercatanti, di gente
 58  1,  1,     XXI|          il nuovo venuto; - il mio nome importa poco. Vengo da parte
 59  1,  1,     XXI|           da me questo signore? Il nome mi sa di forestiero. Sarà
 60  1,  1,    XXII|        affare si chiamano col loro nome di battesimo, come per stabilire
 61  1,  1,    XXII|    generosa sollecitudine pel buon nome della contessa.... il timore
 62  1,  1,    XXIV|     signori italiani, portavano il nome delle divinità pagane che
 63  1,  1,    XXIV|            bella Usodimare, il cui nome non si usava mai scompagnare
 64  1,  1,    XXIV|        alla perfine, a questo gran nome! - dirà il lettore, che
 65  1,  1,     XXV|         matita.~ ~Ma ad ogni nuovo nome scritto, il taccuino ricadeva
 66  1,  1,    XXVI|            un po' di posto pel mio nome....~ ~- Orbene, vedremo
 67  1,  1,    XXVI|   conoscono, l'aperse e scrisse il nome del marchese di Montalto
 68  1,  1,    XXVI|       appena questo gentiluomo pel nome di tiranno postogli dal
 69  1,  1,    XXVI|          fatta. Chiamatemi pel mio nome, come io faccio con voi.
 70  1,  1,   XXVII|            essa gli fe' leggere il nome sul suo libriccino di avorio.~ ~-
 71  1,  1,   XXVII|            e Aloise scrisse il suo nome nel libriccino; quindi fece
 72  1,  1,   XXVII|             Aloise non rispose. Il nome di Ginevra, messo fuori
 73  1,  1,   XXVII|          Ginevra non c'era, il suo nome fu ricordato. La signora
 74  1,  1,   XXVII|            quale ha scritto il suo nome sulle ali della farfalla
 75  1,  1,  XXVIII|    Maddalena Torralba s'è fatto il nome di ballerino esercitato
 76  1,  1,  XXVIII|              E pronunziando questo nome, la signora Maddalena si
 77  1,  1,  XXVIII|          mi usciva di bocca il tuo nome! Se tu avessi sentito come
 78  1,  1,  XXVIII|           cui porta il ricordo nel nome e l'effigie nello stemma.~ ~-
 79  1,  1,    XXIX|        portava, insieme con un bel nome ed una stupenda bellezza,
 80  1,  1,    XXIX|             tra per l'autorità del nome, e per l'inflessibilità
 81  1,  1,    XXIX|           marchese Della Torre. Il nome, le ricchezze, le aderenze,
 82  1,  1,    XXIX|          dando a questo governo il nome di eccletico. Ora crede
 83  1,  1,    XXIX|           piedi. -~ ~All'udir quel nome, il marchese Antoniotto
 84  1,  1,    XXIX|          tiene grandemente del suo nome e della sua nobiltà. È questo
 85  1,  1,     XXX|        modo essa ebbe principio, e nome, e tutto quello che bisogna
 86  1,  1,     XXX|        bella Ginevra si leggeva un nome, che, per essere quello
 87  1,  1,     XXX|         troppo spesso ripetuto; il nome di Aloise Montalto.~ ~Come
 88  1,  1,    XXXI|      lasciarvi fuggire di bocca il nome di chicchessia; se no, metto
 89  1,  1,    XXXI|            compagni.~ ~- Benedetto nome! Cardi Salati e compagni;
 90  1,  1,    XXXI|         Neppure. Egli ha gioventù, nome, bellezza, e non le ha baciato
 91  1,  1,    XXXI|         stesso s'era pigliato quel nome e messolo per insegna del
 92  1,  1,    XXXI|          amato Pilade, assumeva il nome e le spoglie del collega
 93  1,  1,    XXXI|        platea, quasi chiedendo, in nome del rispetto dovuto al bel
 94  1,  1,    XXXI|         nozze. -~ ~Bastiano era il nome del Guercio. Maddalena non
 95  1,  1,  XXXIII|          orologio inglese, col suo nome e colla data del 28 giugno
 96  1,  1,   XXXIV|          che voglia portare il suo nome. Qual è, nella città dei
 97  1,  1,   XXXIV|      conosciuta sotto il vernacolo nome di Crosa del Diavolo) la
 98  1,  1,   XXXIV|       compagni chiamavano con quel nome. - In quella maledetta buca
 99  1,  1,    XXXV|          ricca e gentildonna, qual nome e quale stato le si converrebbe?
100  1,  1,   XXXVI|            donna. E non mancava il nome della scrittrice, in molte
101  1,  1,   XXXVI|      recando sulla soprascritta il nome di Paris Montalto.~ ~Paris
102  1,  1,   XXXVI|            si ricordava che questo nome era stato proferito una
103  1,  1,   XXXVI| soprascritta, insieme con un finto nome, il bollo delle regie poste.
104  1,  1,   XXXVI|  dodicesimo volume, e troveremo il nome della marchesa Lilla di
105  1,  1,   XXXVI|            ella non porterà il mio nome; che non la vedrò cresciuta
106  1,  1,  XXXVII|            che l'amicizia non è un nome vano. Aloise ha da avere,
107  1,  1,  XXXVII|            ella può portare questo nome, se non forse al cospetto
108  1,  1, XXXVIII|       bambina, chiamami con questo nome! - mi disse egli con una
109  2,  1,       I|    intimano ai soldati la resa, in nome del governo provvisorio.
110  2,  1,      IV|           calde ore del giorno, il nome istesso di Corte d'amore,
111  2,  1,      IV|          cosa trovo? Inciso il mio nome, Ginevra. Tutto ciò mi 
112  2,  1,      IV|      ignote. Ma l'incisore del mio nome, dico tra me, ha da essere
113  2,  1,       V|          secondo, a giudicarne dal nome, dovrebbe essere un genovese.
114  2,  1,       V|            Filippo.... Insomma, il nome non mette conto saperlo.~ ~-
115  2,  1,       V|     saperlo.~ ~- Lasciamo stare il nome del re; - disse Ginevra
116  2,  1,       V|            che l'amicizia non è un nome vano. Il siniscalco, cedendo
117  2,  1,      VI|            gli aveva risposto: «in nome della legge! noi facciamo
118  2,  1,      VI|        assessore, - conosco questo nome. Non sarebbe, per avventura
119  2,  1,     VII|        cavalieri francesi, ebbe il nome dalla dimora che gli assegnò
120  2,  1,     VII|         chiamavano ancora con quel nome, furono il centro, il nocciolo,
121  2,  1,    VIII|           volta si rammenta il tuo nome; il tuo elogio funebre ben
122  2,  1,      IX|         che giurava volentieri nel nome di quel santo, dopo il combattimento
123  2,  1,      IX|    combattimento che ne portava il nome laggiù in America; - il
124  2,  1,      IX|   subbuglio di uomini d'arme.~ ~Il nome del Salvani non parve facesse
125  2,  1,      IX|      raccattarla. D'altra parte il nome del Salvani, conosciuto
126  2,  1,      IX|        servitore aveva risposto un nome, quello del Bello, che era
127  2,  1,      IX|          indicato anche con questo nome. Lo conosci tu?~ ~- Lo conosco.
128  2,  1,      IX|             Lorenzo ne ha letto il nome in un carteggio che era
129  2,  1,      IX|            vederlo, e saper questo nome.~ ~- Sicuro, e questo è
130  2,  1,       X|           antico o moderno, il suo nome sarebbe volato di bocca
131  2,  1,       X|         sapeva piegar la lingua al nome di Rosa, - Gabrina, fategli
132  2,  1,     XII|           lo chiamò soavemente per nome.~ ~- Ah, siete dunque voi,
133  2,  1,    XIII|     scranne svariate di forma e di nome, aveva naturalmente foggiato
134  2,  1,    XIII|            facile a dirsi, come il nome scientifico di certe orride
135  2,  1,    XIII|          pronunziò accortamente un nome d'estinto; notò gli atti
136  2,  1,    XIII|            di Maria, all'udirne il nome, al considerarne la giovinezza,
137  2,  1,    XIII|      figlia, ma trema pel suo buon nome nel mondo. Animo, dunque,
138  2,  1,     XIV|         cercando, in quello stesso nome affettuoso, uno scampo.~ ~-
139  2,  1,     XIV|       mondo è mondo la infamia del nome non ha frenato mai gl'impeti
140  2,  1,     XIV|          Lasciate a me il mio buon nome. L'onore è la vita. Abbiate
141  2,  1,      XV|       scapitarne ella nel suo buon nome; qualche mala lingua rifischiarne
142  2,  1,      XV|       padrone va in bestia. -~ ~Al nome del Collini, Michele aveva
143  2,  1,     XVI|            fregiava di questo gran nome, sull'altura di Castello,
144  2,  1,     XVI|           Pileo de' Marini, il cui nome, col pastorale e l'altre
145  2,  1,     XVI|       Silvestro, che dovea dare un nome più stabile al convento,
146  2,  1,    XVII|       diffatti si chiamava con tal nome, si affacciava per l'appunto
147  2,  1,    XVII|            alla vecchia Madre (bel nome di madre, com'era sprecato
148  2,  1,    XVII|         chi le avrebbe dato il suo nome, poichè ella non ne aveva
149  2,  1,    XVII|             non ardì profferire il nome di Lorenzo, sebbene il pensiero
150  2,  1,    XVII|         quale era impegnato il suo nome, le aveva detto una santa
151  2,  1,    XVII|           Non ardì profferire quel nome, perchè ogni nobile affetto
152  2,  1,    XVII|           sarebbe voluto sapere il nome de' suoi genitori? E allorquando
153  2,  1,    XVII|            io vi chiami con questo nome poichè siete sola al mondo,
154  2,  1,    XVII|           che potesse darle il suo nome onorato. Trovato quest'uomo,
155  2,  1,    XVII|    speranza che quell'uomo, il cui nome non era stato ancor profferito
156  2,  1,    XVII|            adorato Lorenzo.~ ~- Il nome? - chiese ella trepidante. -
157  2,  1,    XVII|       chiese ella trepidante. - Il nome di quest'uomo?~ ~- Il dottore
158  2,  1,    XVII|            senso doloroso che quel nome aveva fatto sull'animo della
159  2,  1,    XVII|            udito profferire il suo nome! Per lui, per quest'uomo,
160  2,  1,     XIX|           sì, c'è stato uno, ma il nome non lo so.~ ~- E se n'è
161  2,  1,      XX|       tutti sanno, a spifferare il nome di Bonaventura Gallegos,
162  2,  1,      XX|            mostrarsi degna del suo nome, aprendo alla fanciulla
163  2,  1,      XX|         non mi dice nemmeno il suo nome! Che modi son questi? Io
164  2,  1,      XX|        ricordarsi dei volti! Ma il nome, il nome bisognerebbe ricordare;
165  2,  1,      XX|          dei volti! Ma il nome, il nome bisognerebbe ricordare;
166  2,  1,      XX|          mi si dice neppure il suo nome; ed io dovrò aprirmi con
167  2,  1,      XX|            di Montalto. -~ ~A quel nome la faccia dello sconosciuto
168  2,  1,     XXI|         amico, senza sapere il suo nome.~ ~ ~ ~La conversazione
169  2,  1,     XXI|      udirlo a chiamare Lorenzo col nome di figlio, quando gli volgeva
170  2,  1,     XXI|          amico Salvani, ditelo, in nome di Dio, che io possa cavarne
171  2,  1,     XXI|          sapeva a mala pena il mio nome, e lo sapeva per caso; poichè
172  2,  1,     XXI|      veduto il palazzo e saputo il nome del padrone.~ ~- Avete ragione;
173  2,  1,     XXI|          costui? Non sapete il suo nome, ed egli sa il vostro; non
174  2,  1,    XXII|       signor Salvani sa già il mio nome? - chiese il vecchio, entrando
175  2,  1,    XXII|            quale potesse sapere il nome d'un forestiero, come son
176  2,  1,    XXII|         non ha detto subito il mio nome al nostro amico, quando
177  2,  1,    XXII|           solo al mondo;  il mio nome,  le mie ricchezze, troppo
178  2,  1,    XXII|          senza pur chiedere il mio nome, ha posto fede in me, com'
179  2,  1,    XXII|        fatta, perchè, all'udire il nome del giovine Montalto, il
180  2,  1,    XXII|           Com'era ciò avvenuto? Il nome di Aloise c'era scritto,
181  2,  1,    XXII|           ad un altro rispettabile nome; ma quel nome, pur troppo,
182  2,  1,    XXII|         rispettabile nome; ma quel nome, pur troppo, non era vergato
183  2,  1,   XXIII|       trovi) e dovrà vedere il suo nome infamato da un processo
184  2,  1,    XXIV|       smilza apertura decorata del nome di finestra, non già la
185  2,  1,     XXV|         vendere un castello che ha nome dalla nobil casata dei Montalto,
186  2,  1,     XXV|             Il duca di Feira! Quel nome gli era noto, perchè da
187  2,  1,    XXVI|          lui, soleva chiamarlo col nome di amico? Sempre la stessa!
188  2,  1,    XXVI|           Bonaventura conosceva di nome quel duca, come tutti lo
189  2,  1,    XXVI|            tempo in città. Ma quel nome non gli diede alcun sospetto;
190  2,  1,    XXVI|        figlia. Perderò il mio buon nome, sacrificherò le consuetudini
191  2,  1,    XXVI|     dovessi anco strapparvi il suo nome dal cuore. -~ ~E fece per
192  2,  1,  XXVIII|            belle pariglie e un bel nome che sappia d'antico. Il
193  2,  1,    XXIX|      liberamente tornare, e il suo nome non essendo per alcun verso
194  2,  1,    XXIX|          virtù, che hanno bensì il nome dal lago del cuore, ma in
195  2,  1,    XXIX|              Ah no; dimenticavo un nome. Brutta cosa l'essere ingrati
196  2,  1,    XXIX|        sopraccarta su cui vergò il nome del marchese Pietrasanta;
197  2,  1,     XXX|    Gallegos, e Societate Jesu." Il nome del fiero gesuita, che aveva
198  2,  1,     XXX|       Andate innanzi; troverete un nome.... un doppio casato.... -~ ~
199  2,  1,     XXX|           pagine del libro fino al nome dei Torre Vivaldi.~ ~Alla
200  2,  1,     XXX|      Vivaldi.~ ~Alla vista di quel nome, che gli scorse dinanzi
201  2,  1,     XXX|            coll'alterezza d'un bel nome nobilmente portato, lo rendevano
202  2,  1,     XXX|         caratteri più spiccati, il nome di Ginevra Torre Vivaldi;
203  2,  1,    XXXI|     Antoniotto Della Torre, il cui nome leggevasi ornato d'una chiamata
204  2,  1,    XXXI|            baci, e per scrivere il nome della tua amantissima~ ~ ~ ~"
205  2,  1,    XXXI|        diceva:~ ~« .. Mi chiedi il nome del cavaliere ribelle. Che
206  2,  1,    XXXI|            di cui tu mi domandi il nome, quasi mostrando di credere
207  2,  1,    XXXI| grandissima considerazione; il suo nome rispettabilissimo viene
208  2,  1,    XXXI|          Ginevra si riscontrava il nome di Aloise. La poca varietà
209  2,  1,    XXXI|         campo necessariamente quel nome; ma egli ci era ricordato,
210  2,  1,    XXXI|          ciò che debbo al mio buon nome? Ed anco se questo pensiero
211  2,  1,   XXXII|          cuore del giovine. - E in nome di questo martirio, Aloise,
212  2,  1,   XXXII|            sarebbe rimasta sul mio nome, sull'unica parte di me
213  2,  1,   XXXII|            rinnovava in petto quel nome! Stette saldo tuttavia,
214  2,  1,   XXXII|        portare altieramente il suo nome, e ricordar vostra madre
215  2,  1,   XXXII|          non dicessero la virtù un nome vano; vostra madre.... Ma
216  2,  1,  XXXIII|        vedrà se io meriti il dolce nome che egli m'ha dato pur dianzi.
217  2,  1,  XXXIII|          me stesso. Il mio vecchio nome importerebbe poco: la mia
218  2,  1,  XXXIII|            anima viva che sotto il nome sonante del duca di Feira,
219  2,  1,  XXXIII|       Donati, e annettere a questo nome una ricordanza di tempi
220  2,  1,  XXXIII|           aveva ella saputo il mio nome? Eccovi quella lettera;
221  2,  1,  XXXIII|    ravvisar Cosimo Donati sotto il nome del duca di Feira, seguire
222  2,  1,  XXXIII|           erediterà il vostro gran nome! Fu male, assai male; io
223  2,  1,  XXXIII|             degno in tutto del suo nome, e della impresa gentilizia
224  2,  1,   XXXIV|      Circolo, a cui s'era tolto il nome, poichè in parte era diroccato,
225  2,  1,   XXXIV|    manipolo, a chiamarci col santo nome d'amici? La ragion della
226  2,  1,   XXXIV|        anzi. No, la virtù non è un nome vano; no, tutto non è abbiettezza,
227  2,  1,    XXXV|       chiamandolo ancora col dolce nome di padre) - hai notato come
228  2,  1,    XXXV|   corruttela, senza dubbio; il suo nome istesso, che era poi un
229  2,  1,    XXXV|          ciò che debbo al mio buon nome?» Aveva ragione, la bella
230  2,  1,   XXXVI|        speri di far mettere il suo nome in luogo di quello del morto
231  2,  1,   XXXVI|           il sentir proferito quel nome. Ma egli lo sopportò validamente,
232  2,  1,  XXXVII|         sgrigiolar delle spade, il nome di Aloise. Ma il suo avversario,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License