IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] gioverò 2 giovi 3 giovinastro 1 giovine 215 giovinetta 43 giovinetti 2 giovinetto 7 | Frequenza [« »] 218 certo 215 cose 215 fare 215 giovine 212 pure 209 far 209 nostro | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze giovine |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| contemplarlo.~ ~Infatti, il giovine Lorenzo Salvani passeggiava 2 1, 1, I| Lorenzo Salvani, che era giovine, ed anche poeta. Intendiamoci, 3 1, 1, I| Di me? - chiese il giovine, trasognato. - E chi mai?~ ~ 4 1, 1, I| Maria! - E lo sguardo del giovine si fece tutto amorevole, 5 1, 1, II| alla famiglia del nostro giovine amico.~ ~Il colonnello Salvani, 6 1, 1, II| aveva di amarlo.~ ~In assai giovine età Rigo Salvani aveva preso 7 1, 1, II| pronostico! Un mese dopo, quel giovine pensoso doveva cader ferito 8 1, 1, II| volta come un padre per la giovine Maria.~ ~Lasciò allora la 9 1, 1, II| persone a vivere. Lorenzo, la giovine Maria, ed il vecchio Michele, 10 1, 1, III| Consentite a me, più giovine di voi, ma vostro antico 11 1, 1, III| fortunata, sebbene ancor giovine: ma si diceva che quel giovine 12 1, 1, III| giovine: ma si diceva che quel giovine medico s'aiutasse più con 13 1, 1, IV| ricevuta da Lorenzo. Il giovine non chiudeva la sua casa 14 1, 1, IV| tramortita.~ ~Allora il giovine fu pronto ad alzarsi e correrle 15 1, 1, IV| conosciuto.~ ~Lorenzo poi era un giovine eletto; amava Maria come 16 1, 1, VI| a costoro il sorriso del giovine non poteva bastare. Essi 17 1, 1, VII| balenante dagli occhi del giovine rispose con uno sguardo 18 1, 1, VIII| rinomata bellezza di una giovine, per non uscirne del tutto, 19 1, 1, VIII| i conti senza Aloise. Il giovine Montalto amava, e non era 20 1, 1, VIII| disse la contessa al giovine, come fu giunto vicino a 21 1, 1, VIII| faceva suoi i pensieri del giovine e li metteva fuori in tal 22 1, 1, IX| Ercole.~ ~ ~ ~La dimane il giovine fu puntuale al ritrovo, 23 1, 1, IX| spalla in modo da saettare il giovine con uno sguardo ad occhi 24 1, 1, IX| che tenga, - rispose il giovine, - innanzi ad un vostro 25 1, 1, IX| lettore se Lorenzo Salvani, il giovine severo, il soldato di Roma, 26 1, 1, IX| costarmi. Sono un povero giovine, ma sono altresì un onest' 27 1, 1, IX| onest'uomo. Questo povero giovine, che vedete dinanzi a voi, 28 1, 1, IX| questa vi spiace, il povero giovine, l'onest'uomo, se ne andrà; 29 1, 1, IX| si assise. Il cuore del giovine s'era inondato di gioia, 30 1, 1, IX| rispondermi, io lo stimo come un giovine abbastanza diverso da tanti 31 1, 1, IX| presso alla guancia del giovine, in atto di guardare i segni 32 1, 1, X| Aloise. Le ricchezze del giovine marchese di Montalto erano 33 1, 1, X| arredata. Il buon gusto del giovine si faceva notare in ogni 34 1, 1, X| Pietrasanta era un buon giovine; in fondo nè carne, nè pesce, 35 1, 1, X| credere come mi prema di quel giovine. Ho conosciuto molto suo 36 1, 1, XI| chino tra le palme.~ ~Il giovine stette in quella postura 37 1, 1, XI| il segreto di Aloise. Il giovine marchese di Montalto amava 38 1, 1, XI| col nero della veste.~ ~Il giovine Montalto non avrebbe voluto 39 1, 1, XI| nel ridicolo, e una donna giovine, bella ed ammirata da tanti, 40 1, 1, XI| Ed Aloise, il quale era giovine d'anni, ma adulto di mente, 41 1, 1, XI| aggiungere al ritratto morale del giovine, che s'era battuto con Lorenzo 42 1, 1, XII| della camera da letto.~ ~Il giovine era pallido, e non poteva 43 1, 1, XII| cortese arrendevolezza del giovine giungeva perfino a fargli 44 1, 1, XII| misurando le parole. - Un giovine tuo pari, che ha da vivere 45 1, 1, XII| in certi casi con un uomo giovine e robusto, quando si tratti 46 1, 1, XIV| spedienti contro un uomo giovine, il quale si combatte nel 47 1, 1, XV| nonno, - aveva risposto il giovine; - vi ho già detto che non 48 1, 1, XVII| mettiam pegno che se il giovine Arturo Ceretti avesse potuto 49 1, 1, XVII| l'occasione si offerse al giovine Arturo di metter piede in 50 1, 1, XVII| cambio dell'usciere, andò il giovine Arturo, vestito con quella 51 1, 1, XVII| consueta bisogna, il povero giovine aveva ricevuto il suo congedo.~ ~- 52 1, 1, XVII| sempre avuto in conto di un giovine dabbene. Ma ora, come potrei 53 1, 1, XVII| di più per accettare il giovine raccomandato dal reverendo 54 1, 1, XVII| benissimo. Fate venire questo giovine. In quanto all'altro, metterò 55 1, 1, XVIII| disposto ad affrontarle.~ ~Ma, giovine com'era, e per la prima 56 1, 1, XIX| adornavano il collo.~ ~Il giovine Ceretti, colto in quel modo 57 1, 1, XXI| partecipare alla contentezza del giovine. Essa non gli aveva detto 58 1, 1, XXII| tutto ciò, l'umor geloso del giovine stava per vietarle ogni 59 1, 1, XXII| combattuto coll'amore del giovine Salvani.~ ~Ma il tedio era 60 1, 1, XXII| sentisse era quello del povero giovine, il quale era innamorato 61 1, 1, XXII| dinanzi Lorenzo Salvani.~ ~Il giovine era molto scombuiato nel 62 1, 1, XXII| quantunque da lunga pezza il giovine non le facesse più sdrucciolare 63 1, 1, XXII| indietreggiando dinanzi al giovine, che le si era avvicinato 64 1, 1, XXII| vostra signora, - ripigliò il giovine con voce più tranquilla, 65 1, 1, XXII| fuori dell'uscio. -~ ~Il giovine Salvani ragionava dirittamente. 66 1, 1, XXII| dir meglio sbollì; e il giovine non si ricordò più di que' 67 1, 1, XXIII| Oh grazie! - esclamò il giovine, a cui balenò negli occhi 68 1, 1, XXIII| braccia, Lorenzo, il povero giovine senza speranze, brutto della 69 1, 1, XXIII| trafittura, e il primo atto del giovine fu quello di recarsi una 70 1, 1, XXIII| mio spogliatoio. -~ ~Il giovine Salvani chinò gli occhi, 71 1, 1, XXIII| spalle da certi burloni. Da giovine aveva fatto il vagheggino, 72 1, 1, XXIV| rinomata bellezza di una giovine, per non uscirne del tutto. 73 1, 1, XXVI| rossa in viso, quando il giovine era comparso sulla soglia. 74 1, 1, XXVI| di accettare l'invito. Il giovine era stanco della sua volontaria 75 1, 1, XXVI| contradirvi, signore; - rispose il giovine Montalto, salutando il De' 76 1, 1, XXVI| marchese.... - disse il giovine, còlto così alla sprovveduta.~ ~- 77 1, 1, XXVII| e correre attorno.~ ~Un giovine, a dir vero, non si sarebbe 78 1, 1, XXVII| correva incontro il nostro giovine amico. E il pensare a questo 79 1, 1, XXVII| Sì, certo, - rispose il giovine, che si studiava di correggere, 80 1, 1, XXVII| intendere il segreto del giovine, e fu come un velo che si 81 1, 1, XXVII| e le ultime parole del giovine l'avevano posta in chiaro. 82 1, 1, XXVII| danzatori; di guisa che il giovine Montalto apparve più tranquillo, 83 1, 1, XXVII| gentil narratrice.~ ~Il giovine rimase intento ad ascoltarla, 84 1, 1, XXVII| tal mazurka che il nostro giovine ha da ballare con la marchesa 85 1, 1, XXVII| materia di bellezza, se non un giovine come voi, signor di Montalto? 86 1, 1, XXVII| che si ama, e il povero giovine aveva a sperimentarlo in 87 1, 1, XXVII| signora! - le chiese il giovine, rosso in volto e tremante.~ ~- 88 1, 1, XXIX| rivoluzionario; insomma, era stato giovine.~ ~Non così il marchese 89 1, 1, XXIX| dalla compiacenza con cui il giovine sodo si faceva a notare 90 1, 1, XXIX| non l'ha indovinato? Sul giovine Salvani, quel tale che è 91 1, 1, XXIX| mia, mentre parliamo. Un giovine garbato, in fede mia, quantunque 92 1, 1, XXX| uno di loro che era il più giovine, si provò a dire che l'approfittarsi 93 1, 1, XXX| E in questa sentenza del giovine convennero tutti gli altri. 94 1, 1, XXX| del bronzo; - gridò il più giovine, quel degli scrupoli, - 95 1, 1, XXX| notarvi il ricevimento del giovine, come gli era stato narrato 96 1, 1, XXXI| mai negato? - chiese il giovine, non giungendo ancora ad 97 1, 1, XXXI| capitale. O che? vedete un giovine sodo, assennato fino al 98 1, 1, XXXI| non esser più bella, nè giovine! Ma un tempo c'è stato che 99 1, 1, XXXIII| fatto roba abbastanza. Da giovine era stato disgraziato, come 100 1, 1, XXXIII| Per nulla intimorito, il giovine dottore cavò una pistola 101 1, 1, XXXV| Lorenzo Salvani, il povero giovine che abbiamo lasciato in 102 1, 1, XXXV| Chiuso nella sua camera, il giovine Lorenzo metteva sesto nelle 103 1, 1, XXXVI| essere un bel matrimonio! Lei giovine, bella e punto contenta; 104 1, 1, XXXVI| dirgli che un anno di poi il giovine Montalto aveva ottenuto, 105 1, 1, XXXVI| un granchio a secco. Era giovine, e, comunque volenteroso 106 1, 1, XXXVI| sarebbe chetata del tutto: giovine ancora, ella durava acerbi 107 1, 1, XXXVII| voglia, stamane; - rispose il giovine. - Del resto, non starò 108 1, 1, XXXVII| signor Aloise di Montalto, giovine biondo e infido, Niso che 109 1, 1, XXXVIII| pensate di fare? -~ ~Il giovine, andato a sedersi su d'una 110 1, 1, XXXVIII| dopo una breve pausa, il giovine Salvani, senza alzar gli 111 1, 1, XXXVIII| viltà senza pari. Voi siete giovine, bella, soave; voi dovete 112 1, 1, XXXVIII| Maria!... - esclamò il giovine, balzando in piedi a sua 113 1, 1, XXXVIII| fraterno. La faccia del giovine era rivolta a lei, e lo 114 2, 1, I| allora insaldata, mentre una giovine donna, impavida e sorridente ( 115 2, 1, II| e un Doberti, genovese, giovine, adolescente quasi, ma ardito 116 2, 1, II| fuori a quelle parole del giovine, un uffiziale che era rimasto 117 2, 1, II| otto.~ ~- Che? - esclamò il giovine, piantando a sua volta gli 118 2, 1, II| assente.~ ~Rimasto solo, il giovine si lasciò andare bocconi 119 2, 1, III| tranquillamente le lodi del giovine dalle labbra della compassionevole 120 2, 1, III| gonfia tutto quanto, e al giovine Cigàla, che non ci si fida 121 2, 1, III| signore.~ ~- Io? - rispose il giovine, che aveva udito le ultime 122 2, 1, IV| addosso. Per fartela breve, il giovine amico è già venuto tre volte 123 2, 1, IV| l'ignoto incisore è il giovine biondo.~ ~«Ma ciò non bastava 124 2, 1, IV| altri parlavano, il nostro giovine s'era fatto un cuor da leone. 125 2, 1, IV| cronache di Linguadoca. Da giovine, amò, o credette di amare, 126 2, 1, IV| ventura, quell'amore del giovine per la Guascona, era un 127 2, 1, V| pochino, signora; - rispose il giovine, cercando di vincere il 128 2, 1, V| gioia balenò sugli occhi del giovine. Ma tremò in cuor suo l' 129 2, 1, V| gravi disinganni, perchè era giovine, e la fortuna gli era sempre 130 2, 1, V| accento che imparadisò il giovine Aloise; - le dame escono 131 2, 1, VI| scorsa da capo a fondo, il giovine Montalto rimase come trasognato. 132 2, 1, IX| fine velocior su quella giovine coppia fraterna, appariva 133 2, 1, IX| Salvani? Che nemici ha egli, giovine, modesto, quasi oscuro, 134 2, 1, X| non doveva esser di donna giovine, nè bella, per conseguenza. 135 2, 1, X| non parve a lui di donna giovine, nè bella, quella di fuori 136 2, 1, X| vecchi; ma il cuore è sempre giovine, e se vi parrà di averlo 137 2, 1, X| del convito, ella appariva giovine e bellissima su tante altre, 138 2, 1, X| lettori lo sanno, era un bel giovine, e un gran signore, agli 139 2, 1, XII| A quelle parole il giovine trasse un sospiro, chinò 140 2, 1, XII| aver reso così triste quel giovine, il quale era parso tanto 141 2, 1, XII| non senza meraviglia del giovine, che lo vedeva correre così 142 2, 1, XIII| a quella donna, non più giovine, già sparsa di rughe accusatrici 143 2, 1, XIII| Rivide là dentro sè stesso, giovine, invaghito di quella donna, 144 2, 1, XIV| scappata infantile. Egli era giovine d'anni, ma vecchio d'esperienza; 145 2, 1, XIV| ufficio mio; ho l'uomo da ciò; giovine, costumato, ben avviato, 146 2, 1, XV| serpenti di Tenedo. Aloise, il giovine ed animoso patrizio che 147 2, 1, XV| anni e più; ma il cuore era giovine, e l'amore, che va aliando 148 2, 1, XVII| diede tante tribolazioni da giovine, che gli diroccò tanti bei 149 2, 1, XVII| possibilità di trovare un uomo, giovine e piacente, chiaro per bontà 150 2, 1, XVIII| Giovani, giovani! Quand'ero giovine io, ne ho fatte la mia parte, 151 2, 1, XIX| altri che il suo fattorino, giovine allocco che se ne stava 152 2, 1, XX| proseguì presentando il giovine all'uomo maturo.~ ~- Il 153 2, 1, XX| curiosità la diffidenza del giovine.~ ~- Orbene, Giuliani, - 154 2, 1, XXII| detto, a vederlo, che il giovine volesse penetrare a forza 155 2, 1, XXII| posto fede in me, com'io, giovine al pari di lui, l'ho posta 156 2, 1, XXII| perchè, all'udire il nome del giovine Montalto, il suo volto s' 157 2, 1, XXII| di lui, volle sapere che giovine fosse, quale la tempra dell' 158 2, 1, XXIII| riusciva a nulla, poichè, se il giovine Montalto non pagava i suoi 159 2, 1, XXIV| seconda camera, ove sta un giovine di banco, o dalla terza, 160 2, 1, XXIV| bella posta in affitto dal giovine. Il confettiere vide allora 161 2, 1, XXIV| gherminella dispiacque al nostro giovine, rimasto padrone di venti 162 2, 1, XXV| stato fosse l'animo del giovine, ci è noto dalle parole 163 2, 1, XXV| gettato in quella rovina? Egli giovine severo, assegnato, perchè 164 2, 1, XXV| pauvre roi de Sardaigne. - Il giovine Aloise di Montalto pareva 165 2, 1, XXV| segno tutti i patimenti del giovine, le sue angosce d'ogni mese, 166 2, 1, XXVIII| la giusta alterezza del giovine signore non gli avrebbe 167 2, 1, XXVIII| sul cuore esulcerato del giovine. Ma era soltanto una goccia, 168 2, 1, XXVIII| quella donna. -~ ~E il povero giovine chinò gli occhi sul piatto, 169 2, 1, XXIX| folte sopracciglia il suo giovine padrone, in quella che rispettosamente 170 2, 1, XXIX| pigliato una satolla, il povero giovine! Poi, s'è degnato di abbracciarmi, 171 2, 1, XXIX| nel sepolcro; perchè il giovine era stato bensì colpito 172 2, 1, XXX| gli disse di rimando il giovine, mentre dava indietro d' 173 2, 1, XXX| pietà invase il cuore del giovine.~ ~- Signor duca, che avete? - 174 2, 1, XXX| sulla vostra scrivania.~ ~Il giovine titubò un tratto, scosso 175 2, 1, XXX| osando porvi mano. Quel giovine animoso che poco dianzi 176 2, 1, XXX| posavano malinconicamente sul giovine, in atto di compassione 177 2, 1, XXX| ancora la salvezza del suo giovine amico.~ ~- Andate innanzi, 178 2, 1, XXX| vita di Ginevra. -~ ~Il giovine tremò tutto, a quell'invito 179 2, 1, XXX| incominciò il vero martirio del giovine. Sicuramente c'era una ragione 180 2, 1, XXX| nel suo povero cuore.~ ~Il giovine innamorato non aveva faticato 181 2, 1, XXXI| Nella prima sua lettera la giovine sposa incominciava a raccontare 182 2, 1, XXXI| minutamente narrata quella che la giovine marchesa Torre Vivaldi chiamava 183 2, 1, XXXI| gran conto, sebbene assai giovine, e poco più che ventenne. 184 2, 1, XXXI| quella fatta, a cui una donna giovine e bella è sempre esposta 185 2, 1, XXXI| un affetto profondo del giovine; la sua penna aveva tosto 186 2, 1, XXXI| offuscava la vista. Il povero giovine sentì come uno schianto 187 2, 1, XXXI| era vicina.~ ~Intanto il giovine, con un pugno stretto, puntellato 188 2, 1, XXXII| fronte a guardarlo. Il povero giovine era come istupidito dal 189 2, 1, XXXII| sue.~ ~- No; - rispose il giovine, a cui la dimanda svegliò 190 2, 1, XXXII| guardarlo in faccia. Siete giovine e forte; l'insegnamento 191 2, 1, XXXII| adoperate invano; - rispose il giovine, - io non valgo più a nulla; 192 2, 1, XXXII| disperazione di un uomo che, giovine, avesse amato e sperato; 193 2, 1, XXXII| andò diritto al cuore del giovine. - E in nome di questo martirio, 194 2, 1, XXXII| così chiaro e riciso, il giovine balzò in piedi turbato.~ ~- 195 2, 1, XXXII| si ravvisava colà; ma il giovine, confuso come era, non pose 196 2, 1, XXXII| proseguì, traendo il giovine presso la lampada. - Aloise, 197 2, 1, XXXII| voce arcana di pietà, il giovine reclinò la sua bionda testa 198 2, 1, XXXIII| tempi lontani. Cosimo era giovine, assai più giovane che voi 199 2, 1, XXXIII| aveva tolto dal seno. Il giovine lo afferrò sollecito, lo 200 2, 1, XXXIII| trasfigurò agli occhi del giovine. - Come ella si mostra a 201 2, 1, XXXIII| E per voi! - ; gridò! il giovine, con accento di tenerezza 202 2, 1, XXXIV| un lungo viaggio col suo giovine amico Aloise, voleva pigliar 203 2, 1, XXXIV| più grave molestia. Più giovine, e meno esercitato all'affanno, 204 2, 1, XXXV| volte di letto.~ ~Al nostro giovine amico, che con tanta divozione 205 2, 1, XXXV| leggendo rapidamente, il giovine aveva molto ritenuto del 206 2, 1, XXXV| cavaliere. Ah, - conchiuse il giovine, con un razzo finale di 207 2, 1, XXXV| primo albergo di Smirne il giovine Montalto dava gli ultimi 208 2, 1, XXXV| Giustissimo! - gridò il giovine Montalto, persuaso da quella 209 2, 1, XXXVI| del duca di Feira e del giovine Aloise in patria, segna 210 2, 1, XXXVI| più liberamente del suo giovine amico, che ormai considerava 211 2, 1, XXXVI| operare per la sua patria quel giovine generoso, ove lo consentissero 212 2, 1, XXXVI| parlate del duca! - gridò il giovine sgomentito.~ ~E rimase un 213 2, 1, XXXVII| rispose sollecitamente il giovine; - avevo troppo spinta l' 214 2, 1, XXXVII| sorriso increspò le labbra del giovine.~ ~- Son calmo, sì, calmo.... 215 2, 1, XXXVII| Vi adoro; - rispose il giovine, con un filo di voce, in