Vol., Parte, Cap.

  1  1,  1,       I|         lascia vedere un mondo di cose nella cameretta a cui ella
  2  1,  1,       I|       rassomigliano nelle piccole cose.~ ~Uno zibaldone squadernato
  3  1,  1,      II|          ed hanno fatto di grandi cose nel mondo; ma la lingua
  4  1,  1,      II|           sesto alle non prospere cose domestiche, e di essere
  5  1,  1,      II|  intendere un poco lo stato delle cose nella famiglia Salvani,
  6  1,  1,     III|          non avergli detto se non cose gentili, e molto innocenti.~ ~-
  7  1,  1,      IV|        grave. Ma v'erano di certe cose alle quali egli non avrebbe
  8  1,  1,      VI|     discosto da lui, ragionava di cose vane col suo medico.~ ~Il
  9  1,  1,    VIII|           le guance. Vanità delle cose umane! Neppur la bellezza
 10  1,  1,    VIII|    Salvani di recarsi da lei, per cose d'urgenza.~ ~Lorenzo era
 11  1,  1,    VIII|          lasciano intendere tante cose.~ ~Matilde ragionò di molto
 12  1,  1,    VIII|        campagna, e di mille altre cose, vere o false, ma dette
 13  1,  1,    VIII|      andare a discorrere di mille cose, come il marinaio addormentato
 14  1,  1,    VIII|         che lo stringeva ai lati, cose tutte che egli sentiva doppiamente
 15  1,  1,      IX|           nostri maestri in tante cose, non isdegnarono rappresentarci
 16  1,  1,       X|        errore; ma gli è che certe cose, succhiate, stiamo per dire,
 17  1,  1,       X|          Si possono fare di molte cose, con otto mila lire, in
 18  1,  1,       X|   bisognando stare per molt'altre cose a stecchetto. Ma si possono
 19  1,  1,       X|        possono fare altresì poche cose con ottomila lire, quando
 20  1,  1,      XI|          sentieri.~ ~Tutte queste cose, sul finir di febbraio,
 21  1,  1,      XI|         con lui di tutte le belle cose che si presentavano alla
 22  1,  1,      XI|      ragionevole come tante altre cose, alle quali si usa dar questo
 23  1,  1,      XI|        bellissima donna.~ ~Queste cose s'intenderanno molto più
 24  1,  1,      XI|           benissimo, tutte queste cose, e non ne pigliava argomento
 25  1,  1,     XII|            Ella vede allora tante cose spiacevoli; vede sua figlia
 26  1,  1,     XII|         mi narravano tante brutte cose di te! che eri uno scapestrato,
 27  1,  1,     XII|       risanare ci siano parecchie cose da fare. Anzitutto buttar
 28  1,  1,    XIII|        donna aveva fatto di molte cose, nella sua gioventù; ma
 29  1,  1,    XIII|         manticino.~ ~Tutte quelle cose le andarono cosiffattamente
 30  1,  1,    XIII|          il Bello? Si occupava di cose politiche; era un Verrina
 31  1,  1,    XIII|        Giuseppe Mazzini.~ ~Queste cose, già s'intende, non si arrisicava
 32  1,  1,    XIII|       alza per tempo! Tra l'altre cose che ho potuto raccontargli
 33  1,  1,    XIII|          molto attenta a tutte le cose che io le narravo, segno
 34  1,  1,    XIII|      cominciò subito a parlare di cose importanti.~ ~- Orbene?~ ~-
 35  1,  1,    XIII|  Vossignoria?... vi sono di certe cose!... Alla stretta de' conti,
 36  1,  1,    XIII|          vorrà giovarsi di queste cose a fin di male. E poi, sono
 37  1,  1,    XIII|           a vedere come stiano le cose.~ ~- Perdio! - esclamò il
 38  1,  1,    XIII|  considerazione, sebbene in molte cose mostri di non intenderla
 39  1,  1,    XIII|      molto bene, e vi racconta le cose in modo che tutti le capiscono,
 40  1,  1,    XIII|       dottore, che se dico queste cose a Lei, gli è perchè la credo
 41  1,  1,     XIV|      della figura fatta, e fra le cose che più gli dolessero, c'
 42  1,  1,     XIV|       Compagnia, per tutte quelle cose che verremo dicendo, e teneva
 43  1,  1,     XIV|     fautori dell'antico ordine di cose, e forse la più operosa
 44  1,  1,     XIV|     continuo e in ogni ragione di cose, fossero poveri o ricchi,
 45  1,  1,     XIV|      signora, parlandomi di molte cose, mi ha toccato anche delle
 46  1,  1,     XIV|       stupire; che si trattava di cose innocentissime, per non
 47  1,  1,     XIV|        segreto. Io invece so tali cose del Garasso, che egli viene
 48  1,  1,     XIV|    maestro, il quale sapeva tante cose e cavava profitto da tutte.~ ~-
 49  1,  1,      XV|       meno molestia; per le quali cose è agevole argomentare che
 50  1,  1,      XV|        che?~ ~- Ho da parlarvi di cose gravi. -~ ~Battista era
 51  1,  1,     XVI|         ad un tratto si mutano le cose; il signor Vitali, che andava
 52  1,  1,    XVII|            però badasse egli alle cose sue e non si ostinasse a
 53  1,  1,    XVII|          tante altre piccolissime cose, formano intorno alla sua
 54  1,  1,   XVIII|          provvedere in tempo alle cose sue, per proseguire l'opera
 55  1,  1,   XVIII|        importa? Sei mesto? Scrivi cose meste, e ci avranno, se
 56  1,  1,   XVIII|       Lorenzo! Con tutte le belle cose che s'ha a dire tra due,
 57  1,  1,     XIX|      pensiero al mondo, di queste cose; intenti come sono a fare
 58  1,  1,      XX|       pari suoi a capitanarci, le cose andrebbero assai più spedite.
 59  1,  1,      XX|        era il ricordo di tutte le cose che gli aveva cavate di
 60  1,  1,     XXI|    stomaco digiuno, e chiamava le cose pel loro nome, senza rigiri
 61  1,  1,     XXI|           a dirgli come stanno le cose? Oggi intanto avrò i denari
 62  1,  1,     XXI|         banchiere all'amico.~ ~Le cose narrate spiegano il perchè
 63  1,  1,     XXI|           un signore che sa molte cose, - rispose l'altro, - e
 64  1,  1,     XXI|          ogni altro nelle segrete cose, era a mala pena al frontispizio.~ ~
 65  1,  1,    XXII|          sue mani. Però faceva le cose da gran signore, sicchè
 66  1,  1,    XXII|         più fonda.~ ~Tutte queste cose contrastano invero coi lieti
 67  1,  1,    XXII|         Maometto. Egli sapeva dir cose gentili alle signore; perdeva
 68  1,  1,    XXII|        suo regno era finito.~ ~Le cose erano dunque a questo segno.
 69  1,  1,   XXIII|         esser di molto rilievo le cose che avete a dirmi, se, giunto
 70  1,  1,   XXIII|      segno che ho da ragionare di cose gravissime.~ ~- Gravissime?
 71  1,  1,   XXIII|           Era quello uno stato di cose difficilissimo per ambedue.
 72  1,  1,    XXIV|         medesima luce.~ ~- Eh! le cose si fanno, o non si fanno.
 73  1,  1,    XXIV|         tal modo gl'intendenti di cose artistiche potevano ammirare
 74  1,  1,    XXIV|        che si volgeva sempre alle cose buone e gentili. La Lercari
 75  1,  1,     XXV|      stato (sapeva perfino queste cose, il nobile De' Salvi!),
 76  1,  1,     XXV| sospirando, dicendo le più tenere cose; ed ella li stava ad udire,
 77  1,  1,    XXVI|       marito, erano in verità due cose così gravi da turbarl16
 78  1,  1,    XXVI|     Cigàla.~ ~Mentre tutte queste cose gli tornavano in mente e
 79  1,  1,    XXVI|       uomini, se questi in alcune cose non si adattano alle loro
 80  1,  1,   XXVII|      accanto a lei, ragionando di cose più spirituali.~ ~Sebbene
 81  1,  1,   XXVII|   benissimo a dirvi tra voi delle cose gentili, ma che, con tutto
 82  1,  1,   XXVII|             noi pensiamo di molte cose; pensiamo tra l'altre che
 83  1,  1,   XXVII|        punto fossero inoltrate le cose. Rammentava d'aver udito
 84  1,  1,  XXVIII|      scavazioni psicologiche. Son cose verissime, e noi, giusta
 85  1,  1,  XXVIII|           avendo sicuramente gran cose da dirsi.~ ~Passarono esse
 86  1,  1,  XXVIII|       Senza parlare di tant'altre cose, che pur vanno messe in
 87  1,  1,  XXVIII|         vuoi? Ci considerano come cose utili ai loro disegni, bellissime
 88  1,  1,  XXVIII|          loro disegni, bellissime cose, amabilissime cose, ma sempre
 89  1,  1,  XXVIII|     bellissime cose, amabilissime cose, ma sempre cose, nient'altro
 90  1,  1,  XXVIII|      amabilissime cose, ma sempre cose, nient'altro che cose. Però
 91  1,  1,  XXVIII|      sempre cose, nient'altro che cose. Però quando abbiano preso
 92  1,  1,  XXVIII|           abbiano preso in queste cose tutto quello che ad essi
 93  1,  1,  XXVIII|    credere che tutte queste belle cose me l'abbia insegnate l'esperienza.
 94  1,  1,  XXVIII|        Aloise, ragionava di cento cose col Pietrasanta, che s'era
 95  1,  1,  XXVIII|           i colori, e tra l'altre cose, passando in rassegna alcune
 96  1,  1,  XXVIII|           È la storia delle belle cose.~ ~- È davvero un ottimo
 97  1,  1,  XXVIII|         intimità da confidarmi le cose sue. Io gli avrei aperto
 98  1,  1,    XXIX|        forestiere, ma vogliosi di cose nuove, devoti al culto della
 99  1,  1,    XXIX|         chiuso nello studio delle cose economiche e di tutti i
100  1,  1,    XXIX|         che avevano operato tante cose cinquecento anni innanzi;
101  1,  1,    XXIX|      stare a segno, e cento altre cose di quella fatta, dette con
102  1,  1,    XXIX|           Che farci? anche queste cose ci vogliono.~ ~- Sì, certo,
103  1,  1,    XXIX|       abbiamo di nuovo?~ ~- Nelle cose nostre nulla che Ella non
104  1,  1,    XXIX|         di lui. Benissimo. Queste cose del resto non mi riguardano
105  1,  1,    XXIX|      annotazioni, ed altre simili cose.~ ~Che diamine scriveva
106  1,  1,     XXX|    trattava di segreti donneschi, cose da nulla, come vede, graziosi
107  1,  1,     XXX|    commetterne in ogni ragione di cose, e sempre in apparenza di
108  1,  1,    XXXI|         so per l'appunto tutte le cose che volevate accennarmi;
109  1,  1,    XXXI|     sentenziò Bonaventura. Queste cose s'hanno a poter fare in
110  1,  1,    XXXI|         Voi vi ricordate di molte cose, - entrò a dire il Collini,
111  1,  1,    XXXI|    pacatezza crudele. - In queste cose io non c'entro. Il marchese
112  1,  1,    XXXI|            per tutte queste belle cose. Vedete, Collini, qui le
113  1,  1,    XXXI|        questo giovanotto manda le cose sue a rifascio; che con
114  1,  1,    XXXI|          dirgli tante tenerissime cose! In vino veritas, avevano
115  1,  1,    XXXI|         tanto ci vorrebbero molte cose; verbigrazia la facoltà
116  1,  1,    XXXI|      galera senza processo. Belle cose, bravissimi! Io me ne stavo
117  1,  1,    XXXI|     quando avremo dato sesto alle cose nostre, il Bastiano vi sposerà,
118  1,  1,  XXXIII|      altra; ma noi raccontiamo le cose come sono, senza togliere
119  1,  1,  XXXIII|       ripigliò il Bello. - Queste cose bisognava dirmele subito,
120  1,  1,   XXXIV|     strana, e gli scrittori delle cose nostre ricordano le scoverte
121  1,  1,    XXXV|          chiarirle lo stato delle cose mie. Ella è, mio egregio
122  1,  1,    XXXV|      soldato, e ben sapeva quante cose ci vogliono a fare un soldato;
123  1,  1,    XXXV|         attesa di tempo migliore; cose tutte dalle quali un uomo,
124  1,  1,    XXXV|            dando sesto a tutte le cose sue, ben sapeva di doverci
125  1,  1,   XXXVI|           arcani del cuore. Ma le cose notate da lui, insieme con
126  1,  1,   XXXVI|           male a scrivervi queste cose, mio ottimo amico; forse
127  1,  1,  XXXVII|           dell'arcano.~ ~Le quali cose meditate, e diremo quasi
128  1,  1,  XXXVII|          cercar dell'amico. Molte cose si dicono agevolmente a
129  1,  1,  XXXVII|          tempi eroici, bellissime cose! Ma di presente tutto è
130  1,  1,  XXXVII|          bien-aimée» dinotava due cose: che Enrico Pietrasanta
131  1,  1, XXXVIII|        dieci minuti a ragionar di cose da nulla, uscire da capo
132  1,  1, XXXVIII|      imprevisti, od una di quelle cose da nulla, che conducono
133  1,  1, XXXVIII|           spesso interviene.~ ~Le cose da nulla c'erano, e attendevano
134  1,  1, XXXVIII|          prendere Lorenzo. Queste cose. Michele non le sapeva soltanto
135  1,  1, XXXVIII|         che al mondo c'è di molte cose oscure tuttavia, e non sempre
136  1,  1, XXXVIII|          da essere, ma ragazzate, cose da nulla; il signor Lorenzo
137  1,  1, XXXVIII|       avete dato sesto a tutte le cose vostre, come un uomo che
138  1,  1, XXXVIII|           e nuovo quello stato di cose tra essi, vissuti fino a
139  2,  1,       I|         testimoni; così stando le cose, che sarebbe avvenuto? Il
140  2,  1,       I|         faremo di stringere molte cose in brevi parole.~ ~Da chi
141  2,  1,       I|         tratto, ma invano, che le cose potessero ancora mutarsi;
142  2,  1,     III|         scettro per tutte l'altre cose della vita? Lasciate a noi
143  2,  1,      IV|           Dopo quel giorno, molte cose erano avvenute, ed Aloise
144  2,  1,      IV|           non servono punto nelle cose d'amore, se il cuore non
145  2,  1,       V|       Cigàla, che udremo di belle cose, in verità! - rispose la
146  2,  1,       V|   credesse all'amore,  ad altre cose parecchie.~ ~- Era un miscredente,
147  2,  1,       V|     acquistano l'esperienza delle cose umane se non a proprie spese,
148  2,  1,      VI|         del Salvani diceva troppe cose e troppo poche ad un tempo,
149  2,  1,      VI|         non son carte per voi, ma cose di famiglia, le quali non
150  2,  1,      VI|           solita smorfia, - molte cose abbiamo da scoprire quest'
151  2,  1,     VII|     entrarvi, occorrevano quattro cose; gioventù e danari da spendere;
152  2,  1,     VII|         facendo tutte quell'altre cose che fa, in somigliante postura,
153  2,  1,     VII|     bizzarra varietà di discorsi; cose tutte che tiravano in lungo
154  2,  1,     VII|    discorrendo.~ ~Non erano belle cose certamente, ma bisogna condonarne
155  2,  1,    VIII|          salutarvi e ragionare di cose gravi.... se si può. -~ ~ ~
156  2,  1,      IX|          Lo saprete insieme colle cose gravi per le quali sono
157  2,  1,      IX|    profondo silenzio per udire le cose gravi dell'amico Assereto.
158  2,  1,      IX|     servitore che fosse.~ ~Queste cose i nostri lettori le sanno,
159  2,  1,      IX|         s'intendeva di moltissime cose, Leonardo da Vinci. Un altro,
160  2,  1,       X|        del passato.~ ~- Che gravi cose, - domandò ella, - mi procacciano
161  2,  1,       X|           avete ragione; so molte cose di lui, che non vi andranno
162  2,  1,       X|          Ma perchè?~ ~- Perchè ho cose importantissime a dirgli.~ ~-
163  2,  1,       X|      metter fuori. E tutte queste cose le erano girate per la fantasia
164  2,  1,       X|          quale ho da ragionare di cose gravi. Non vi stringete
165  2,  1,     XII|         ombra di prepotenza nelle cose di questo mondo, non guasta
166  2,  1,     XII|      rimanere a Genova, per tante cose e nessuna. La vita di città
167  2,  1,      XV|          sconosciuto. Tra l'altre cose che ella vide sbirciando (
168  2,  1,      XV|         donne non fanno di queste cose, e quelle che le fanno,
169  2,  1,      XV|       vogliam dire ordinato nelle cose sue e fermo nelle consuetudini.
170  2,  1,      XV|        panni orrevoli (per dir le cose in Crusca), il cappello
171  2,  1,      XV|           scoppio di risa? Queste cose non è del nostro ufficio
172  2,  1,     XVI|         Guelfi, per consigliar le cose loro con Giacomo del Fiesco.
173  2,  1,     XVI|         dire, così non istando le cose, mastro Pasquale era stato
174  2,  1,    XVII|    lasciando in disparte tutte le cose dette più su, non si ama
175  2,  1,     XIX|        perchè mi domandate queste cose?~ ~- Perchè, vedete, quelle
176  2,  1,      XX|        rammemorato in succinto le cose fatte dall'animoso Templario,
177  2,  1,     XXI|        lungo, ragionando di mille cose e di nessuna. Non mi chiese
178  2,  1,     XXI|         discorso. - Ho a dirvi di cose importanti.... Ma non mi
179  2,  1,    XXII|       sospetto era fondato, molte cose si chiarivano in un punto;
180  2,  1,    XXII|          del racconto, venne alle cose sapute dal servo Michele.
181  2,  1,   XXIII|          aria di significar tante cose, e le lievi mussoline ne
182  2,  1,   XXIII|          Voi non avete pratica di cose commerciali; - notò colla
183  2,  1,   XXIII|        non fosse molto pratico di cose commerciali, intese il negozio
184  2,  1,     XXV|           vogliamo ora tornare su cose già dette, narrando per
185  2,  1,     XXV|         dello straniero nelle sue cose domestiche. Bene intendeva
186  2,  1,    XXVI|        dargli ragguaglio d'alcune cose sue. E ciò gli parve assai
187  2,  1,   XXVII|     gesuita.~ ~- Ho a parlarvi di cose gravi; - aggiunse sommesso
188  2,  1,  XXVIII|         invidiano queste picciole cose, che io darei tutte a mazzo,
189  2,  1,  XXVIII|          la vede. L'aspetto delle cose, le forme, i colori, non
190  2,  1,    XXIX|          una madre amorosa. Molte cose aveva fatte il duca in un
191  2,  1,    XXIX|     taluno, non operano le grandi cose nel mondo. Che importa?
192  2,  1,    XXIX|      vicino a mia madre. Tutte le cose mie (ben poco per verità)
193  2,  1,     XXX| infiacchiti, abbandonati da tante cose care, e perfino dalla speranza,
194  2,  1,    XXXI|          sulla carta queste poche cose, a mo' di preambolo, il
195  2,  1,    XXXI|   scrivere, per ammirare le belle cose che le sgocciolavano dalla
196  2,  1,    XXXI|         blasone. Ho saputo queste cose dal mio gran ciambellano.
197  2,  1,    XXXI|         incarico, per ragionar di cose da nulla, con molta loro
198  2,  1,    XXXI|         d'un mese dopo, tra molte cose di minor conto, diceva:~ ~« ..
199  2,  1,  XXXIII|          presente in tutte quelle cose che aveva toccate, presente
200  2,  1,   XXXIV|         da così diversi ordini di cose e di pensieri, a far manipolo,
201  2,  1,   XXXIV|       potremmo dar opera a grandi cose, far manipolo contro il
202  2,  1,    XXXV|       sceverar noi medesimi dalle cose, che premono d'ogni lato,
203  2,  1,    XXXV|         sollecito di vedere molte cose, pensando di far cosa grata
204  2,  1,    XXXV|          un tono di celia, che le cose della vita moderna, della
205  2,  1,    XXXV|         non pensiamo noi a queste cose? Ci ha guastati, io credo,
206  2,  1,    XXXV|        patema. - Non sento queste cose da oggi, sotto le porte
207  2,  1,    XXXV|       capace di adattarsi a molte cose, ch'ella stessa non prevede
208  2,  1,    XXXV|           che metteva in tutte le cose ch'egli facesse o dicesse!
209  2,  1,    XXXV|     sarebbe egli stato, con tante cose da vedere, da ammirare,
210  2,  1,    XXXV|         Genova, per aggiustare le cose tue, e quelle dei nostri
211  2,  1,    XXXV|      forse alla vigilia di grandi cose. L'hai detto anche tu. Si
212  2,  1,   XXXVI|      colti, di mandare innanzi le cose a questo modo, non lasciando
213  2,  1,   XXXVI|    prudente, o molto ignaro delle cose nostre. Io ho scelto il
214  2,  1,   XXXVI|  alzandosi da sedere; - purchè le cose vadano bene oggi, al resto
215  2,  1,   XXXVI|   consentissero i casi, e d'altre cose consimili, con facile eloquio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License