IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] pietosissima 1 pietoso 10 pietra 8 pietrasanta 209 pietre 4 pietro 9 pietroburgo 1 | Frequenza [« »] 212 pure 209 far 209 nostro 209 pietrasanta 209 punto 209 tu 205 forse | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze pietrasanta |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, III| nell'eterna compagnia del Pietrasanta.~ ~- Voi sapete che io non 2 1, 1, III| stava insieme col marchese Pietrasanta, in un angolo della sala 3 1, 1, III| padrini sono il marchese Pietrasanta e il conte Nelli di Rovereto, 4 1, 1, VI| nuovi arrivati. Il marchese Pietrasanta e il conte Nelli di Rovereto, 5 1, 1, VI| Mai no; - rispose il Pietrasanta, - sono le cinque in punto.~ ~- 6 1, 1, VI| marchese di Montalto. -~ ~Il Pietrasanta e il Nelli, sebbene prevedessero 7 1, 1, VI| sorte.~ ~I medici ed il Pietrasanta, che rimaneva fuor di quistione, 8 1, 1, VI| ferita leggiera? - chiese il Pietrasanta.~ ~- Leggiera! Intendiamoci; - 9 1, 1, VIII| con alcuno, nemmeno col Pietrasanta che gli era amicissimo. 10 1, 1, VIII| dagli amici del Nelli e del Pietrasanta, formò nella mente il più 11 1, 1, X| Aloise di Montalto e il Pietrasanta, innanzi di mettersi in 12 1, 1, X| divertirlo molto. Soltanto il Pietrasanta, co' suoi sproloquii di 13 1, 1, X| dicesse Aloise col marchesino Pietrasanta, aspettando che il servitore 14 1, 1, X| anzi mezzo sdraiato il Pietrasanta, facendosi puntello del 15 1, 1, X| ed autentiche.~ ~Enrico Pietrasanta era un buon giovine; in 16 1, 1, X| suo Pilade, il marchesino Pietrasanta, nobile come lui, sebbene 17 1, 1, X| alquanto più fiacco.~ ~Il Pietrasanta, che ci siamo studiati di 18 1, 1, X| fino a Nervi. -~ ~Qui il Pietrasanta buttò la sigaretta, che 19 1, 1, X| prestanza.~ ~- Sì, - rispose il Pietrasanta, - il signor Antoniotto 20 1, 1, X| ha detto egli?~ ~- «Caro Pietrasanta, mi ha detto, non potete 21 1, 1, X| voleva farsi intendere dal Pietrasanta.~ ~- To', - rispose questi, - 22 1, 1, X| per le lunghe, disse al Pietrasanta:~ ~- Ma tu non hai risposto 23 1, 1, X| a cui gli sproloquii del Pietrasanta avevano la virtù di rallegrar 24 1, 1, X| uccelli impagliati.~ ~- Pietrasanta! Tu non sei giusto....~ ~- 25 1, 1, XI| Due minuti dopo, Aloise e Pietrasanta salivano in quella vettura 26 1, 1, XI| Giunti all'aperto, il Pietrasanta cominciò uno dei soliti 27 1, 1, XI| Ecco là; - disse il Pietrasanta, accennando del dito, - 28 1, 1, XI| Ehi, cocchiere! - gridò il Pietrasanta. - Lasciate la strada maestra 29 1, 1, XI| carrozza.~ ~- Amico, - disse il Pietrasanta, - vorremmo entrare, con 30 1, 1, XI| nei mesi di estate.~ ~Il Pietrasanta, in quella che andavano 31 1, 1, XI| notò giudiziosamente il Pietrasanta. - E i sedili, che gli adornano 32 1, 1, XI| Scusatemi, Giacomino, - disse il Pietrasanta, che già sapeva il nome 33 1, 1, XI| Ah! mi ricordo, - disse Pietrasanta, volgendosi ad Aloise, - 34 1, 1, XI| Perchè, - soggiunse il Pietrasanta, volgendosi al giardiniere, - 35 1, 1, XI| più superbo, - disse il Pietrasanta, - in quanto che nemmeno 36 1, 1, XI| superbia, e precedette il Pietrasanta nel fitto delle piante, 37 1, 1, XI| fatto quel capo scarico del Pietrasanta.~ ~Raccontiamo una cosa 38 1, 1, XI| fare! - aveva soggiunto il Pietrasanta, che era nel crocchio.~ ~- 39 1, 1, XI| villa Vivaldi.~ ~Quando il Pietrasanta e il giardiniere tornarono 40 1, 1, XI| disse quel pazzo di Enrico Pietrasanta. - Noi viaggiamo nel più 41 1, 1, XI| amiamo le cerimonie. -~ ~Il Pietrasanta, celiando, diceva la verità. 42 1, 1, XI| frullato in capo, - chiese Pietrasanta, quando furono per istrada, - 43 1, 1, XI| si giunse a Genova, e il Pietrasanta accompagnò a casa l'amico.~ ~ 44 1, 1, XI| esclamò Aloise, volgendosi al Pietrasanta. - E che diamine vuole mio 45 1, 1, XXV| bellissima donna.~ ~Enrico Pietrasanta aveva ragione: i capegli 46 1, 1, XXV| dando anche essi ragione al Pietrasanta, assumevano tutti i riflessi. 47 1, 1, XXV| rammenteranno che Enrico Pietrasanta, parlando di lei con Aloise, 48 1, 1, XXV| impagliati. -~ ~Questo che il Pietrasanta aveva detto della Ginevra, 49 1, 1, XXV| in compagnia di Enrico Pietrasanta.~ ~O come mai Aloise, l' 50 1, 1, XXVI| facevano rimaner di stucco il Pietrasanta. - Che novità è questa - 51 1, 1, XXVI| giunge, in compagnia del Pietrasanta? - chiese col solito stento 52 1, 1, XXVI| dicevano questi nonnulla, il Pietrasanta era venuto ad ossequiare 53 1, 1, XXVI| se andasse o no; ma il Pietrasanta gli aveva detto che sarebbe 54 1, 1, XXVI| imparato a ballare. -~ ~Enrico Pietrasanta incalzava cosiffattamente 55 1, 1, XXVI| Non è dunque a dire se il Pietrasanta ci si mettesse attorno con 56 1, 1, XXVI| rideva sotto i baffi. Il Pietrasanta, che era giunto più tardi, 57 1, 1, XXVI| smemorato. Era solo; il Pietrasanta, l'amico suo, che con qualche 58 1, 1, XXVI| di tiranno postogli dal Pietrasanta, si meraviglieranno un poco 59 1, 1, XXVII| promessa al Riario, la polka al Pietrasanta (briccone d'un Pietrasanta! 60 1, 1, XXVII| Pietrasanta (briccone d'un Pietrasanta! egli non era stato con 61 1, 1, XXVII| altri, Aloise notò l'amico Pietrasanta, il quale stava discutendo 62 1, 1, XXVII| seppe rispondere nulla al Pietrasanta, il quale allegramente lo 63 1, 1, XXVII| La marchesa lo seppe dal Pietrasanta, il quale raccontò gravemente 64 1, 1, XXVII| quelle contegnose brigate. Il Pietrasanta, raccontandolo con molta 65 1, 1, XXVII| le risa, allorquando il Pietrasanta, venendo a dire di quella 66 1, 1, XXVII| un'arguta giunterella del Pietrasanta? Non abbiamo mai potuto 67 1, 1, XXVII| ripetersi dei bisticci del Pietrasanta, sui tacchi, perchè male 68 1, 1, XXVIII| il buon onore di Enrico Pietrasanta, e della marchesa Maddalena.~ ~ ~ ~ 69 1, 1, XXVIII| dal salotto, s'abbattè nel Pietrasanta, il quale gli pose una mano 70 1, 1, XXVIII| non fu cosa agevole pel Pietrasanta, il quale ebbe a fare il 71 1, 1, XXVIII| Orbene, - proseguì il Pietrasanta, sedendosi a fianco dell' 72 1, 1, XXVIII| nascondere cosa alcuna al Pietrasanta, poichè questi aveva indovinata 73 1, 1, XXVIII| cagione del suo dolore. Nè il Pietrasanta era di quei tali amici da 74 1, 1, XXVIII| esclamò stupefatto il Pietrasanta. - Appunto da sei anni è 75 1, 1, XXVIII| so fingere adesso! -~ ~Il Pietrasanta non disse verbo, rispettando 76 1, 1, XXVIII| rispondendo a un rimprovero che il Pietrasanta non gli aveva neppur fatto, 77 1, 1, XXVIII| ascoltasse già più le parole del Pietrasanta.~ ~- Ma vedi, - proseguì, - 78 1, 1, XXVIII| Questa volta era il Pietrasanta che andava a cascar sul 79 1, 1, XXVIII| piantando gli occhi addosso al Pietrasanta. - Enrico, se tu fai tanto 80 1, 1, XXVIII| intanto, - soggiunse il Pietrasanta, - segui il migliore de' 81 1, 1, XXVIII| soggiunse di subito il Pietrasanta, facendosi rispettosamente 82 1, 1, XXVIII| nulla; ma per lui rispose il Pietrasanta, che poteva a ragione vantarsi 83 1, 1, XXVIII| muoverci incontro!~ ~- Ah, ah, Pietrasanta! Siamo po' poi tanto stecchite, 84 1, 1, XXVIII| certamente; - rispose il Pietrasanta, cavando accortamente profitto 85 1, 1, XXVIII| nella galleria, solo col Pietrasanta, che credo sia il suo unico 86 1, 1, XXVIII| Aloise non c'era; neanche il Pietrasanta; neanche il Cigàla. Il primo 87 1, 1, XXVIII| era rimasto insieme col Pietrasanta e con Aloise. Ma se non 88 1, 1, XXVIII| ragionava di cento cose col Pietrasanta, che s'era sdraiato su d' 89 1, 1, XXVIII| Salvani?... - chiedeva il Pietrasanta.~ ~- Il Salvani ha durato 90 1, 1, XXVIII| durò la cena. Ma quando al Pietrasanta parve udire che i convitati 91 1, 1, XXVIII| disgrazia.~ ~- Una disgrazia, Pietrasanta? E la chiedete a me?~ ~- 92 1, 1, XXVIII| In quella che Enrico Pietrasanta faceva questo allegro sproloquio 93 1, 1, XXVIII| Maddalena, Montalto; il Pietrasanta, Montalto; perfino quel 94 1, 1, XXVIII| imitando la comica mestizia del Pietrasanta, - con profondo rammarico 95 1, 1, XXVIII| sputata la sua dimanda, il Pietrasanta era già fuori del tiro; 96 1, 1, XXIX| Solo i giovani come il Pietrasanta e il Cigàla notarono che 97 1, 1, XXXVII| Lorenzo venne in mente il Pietrasanta, l'amico fedele del Montalto, 98 1, 1, XXXVII| lontano, poichè il palazzo dei Pietrasanta era sulla piazza della Nunziata.~ ~ 99 1, 1, XXXVII| dalla voce medesima del Pietrasanta, il quale gridava dalla 100 1, 1, XXXVII| entrava nella camera del Pietrasanta: - volete dire quella de' 101 1, 1, XXXVII| era tra lui e Lorenzo, il Pietrasanta si sollevò quasi in piedi 102 1, 1, XXXVII| Teodoro! - proseguì il Pietrasanta, chiamando il servitore, 103 1, 1, XXXVII| navigat aequor! - gridò il Pietrasanta, con più enfasi di Giunone 104 1, 1, XXXVII| fargliela avere? - interruppe il Pietrasanta. - Sicuramente. Se oggi 105 1, 1, XXXVII| Lorenzo dimostrò ad Enrico Pietrasanta che non bastava ancora.~ ~- 106 1, 1, XXXVII| Voi siete un'anima nobile, Pietrasanta. Rendetemi un servizio e 107 1, 1, XXXVII| ogni cosa, - soggiunse il Pietrasanta, volgendosi a Lorenzo; - 108 1, 1, XXXVII| elegantissimo stanzino dove il Pietrasanta non istava di certo lunghe 109 1, 1, XXXVII| dinotava due cose: che Enrico Pietrasanta teneva carteggio colle donne ( 110 1, 1, XXXVII| sull'uscio dello studio il Pietrasanta, già vestito a mezzo, anzi 111 1, 1, XXXVIII| quella che uscito dal palazzo Pietrasanta si avviava al basso della 112 2, 1, II| sorridendo, il Salvani. - Il Pietrasanta, stamane, pensava all'Eneide; 113 2, 1, II| lasciate il Montalto, il Pietrasanta e l'Assereto?~ ~- Avete 114 2, 1, III| come finisse la sua Enrico Pietrasanta, tirato a buon trotto dalla 115 2, 1, III| occhi verdi, precederemo il Pietrasanta colla nostra fantasia, specie 116 2, 1, III| faceva notare ad Enrico Pietrasanta, il quale, profano quel 117 2, 1, III| accennava alla comparsa del Pietrasanta alle falde del prato. Poco 118 2, 1, III| veniva in traccia di Niso. Il Pietrasanta si avanzò spigliatamente 119 2, 1, III| Siete venuto in buon punto, Pietrasanta, - ella diceva, - per aiutarmi 120 2, 1, III| intanto, e date il posto al Pietrasanta; - disse la Giulia.~ ~- 121 2, 1, IV| Vivaldi, allorquando l'amico Pietrasanta lo condusse a fare la prima 122 2, 1, IV| Di questa bizzarria il Pietrasanta aveva chiesta la ragione 123 2, 1, IV| come pseudonimo di Enrico Pietrasanta. Si noti che mezz'ora innanzi 124 2, 1, IV| cavato le parole di bocca al Pietrasanta, l'amico inseparabile del 125 2, 1, IV| quattro parole di scusa. Il Pietrasanta stette duro, come se la 126 2, 1, IV| Aloise, - bisbigliò il Pietrasanta all'amico, - ero venuto 127 2, 1, IV| Questione difficile! - notò il Pietrasanta. - Che ne pensate voi, signora?~ ~- 128 2, 1, V| tremò in cuor suo l'amico Pietrasanta, a cui la lettera di Lorenzo 129 2, 1, V| una ispirazione ad Enrico Pietrasanta; sebbene egli, facendo l' 130 2, 1, V| ha fatti! - soggiunse il Pietrasanta, colla deliberata prontezza 131 2, 1, V| il Cigàla. - Anche a te, Pietrasanta, s'è dischiusa la vena?~ ~- 132 2, 1, V| complimenti del nostro amico Pietrasanta, - ella soggiunse, - ci 133 2, 1, V| lo vedete; - ripigliò il Pietrasanta, - finora la storia non 134 2, 1, V| sdegno. - Ma via:, signor Pietrasanta, raccontate la storia del 135 2, 1, V| fosse il forte dell'amico Pietrasanta. Che diamine racconterà 136 2, 1, V| come abbiam detto, Enrico Pietrasanta prendeva il largo.~ ~- Percivalle 137 2, 1, V| Grazie! - ripigliò il Pietrasanta. - Ora, perchè il mio eroe 138 2, 1, V| No, Alboino! - rispose il Pietrasanta, sul medesimo tono. - Adesso 139 2, 1, V| Percivalle! - disse di rimando il Pietrasanta. - Egli era, ripeto, alla 140 2, 1, V| rispose, senza turbarsi, il Pietrasanta. - Ora udite che cosa avvenisse 141 2, 1, V| Percivalle, e voi, signor Pietrasanta, non siete da meno di lui.~ ~- 142 2, 1, V| mio Alboino? - chiese il Pietrasanta, voltandosi all'interruttore. - 143 2, 1, V| Ha da essere il.... Pietrasanta! - disse, tra le risa di 144 2, 1, V| con aria malinconica il Pietrasanta. - Voi mi volete morto, 145 2, 1, V| senso della storiella del Pietrasanta e gli premesse di rimaner 146 2, 1, V| disparte Aloise.~ ~- No, Pietrasanta, la Corte non può concedervi 147 2, 1, V| matassa di lana.~ ~Enrico Pietrasanta, che si era morso il labbro 148 2, 1, V| avesse inteso di fare il Pietrasanta con quella sua pazzesca 149 2, 1, V| Maddalena; laddove ad Enrico Pietrasanta fu preso, più ch'egli non 150 2, 1, V| occupò due ore buone. Il Pietrasanta, seduto lontano da Aloise, 151 2, 1, V| Voi siete un guastafeste, Pietrasanta; - disse la Ginevra, con 152 2, 1, V| voleva far ricredere il Pietrasanta di tutte le sue chiacchiere 153 2, 1, V| suonarono le undici di sera e il Pietrasanta non aveva anche potuto ragionare 154 2, 1, V| rientrare in città. E il Pietrasanta, pensato assai ragionevolmente 155 2, 1, VI| abbiamo raccontato, Enrico Pietrasanta non potè consegnare all' 156 2, 1, VI| e raccomandava ad Enrico Pietrasanta, di non metter due ore a 157 2, 1, VI| secondo i casi.~ ~I rovàni del Pietrasanta fornirono rapidamente la 158 2, 1, VI| androne, la curiosità del Pietrasanta si mutò in maraviglia. Drappelli 159 2, 1, VI| all'uscio si volse, e il Pietrasanta e il Montalto lo ravvisarono25; 160 2, 1, VI| già stati.... - disse il Pietrasanta.~ ~- E anch'io, - rispose 161 2, 1, VI| Strano! - esclamò il Pietrasanta.~ ~- Stranissimo! - rincalzò 162 2, 1, VI| crollando il capo, Enrico Pietrasanta.~ ~- È quello che penso 163 2, 1, VI| Adesso, - rispose il Pietrasanta, - ne sappiamo come prima.~ ~- 164 2, 1, VI| fu pronto a seguitare il Pietrasanta, - certamente si farà debito 165 2, 1, VI| indovinala, grillo! - esclamò il Pietrasanta, come furono nell'atrio 166 2, 1, IX| legno, come il Montalto, il Pietrasanta e l'Assereto; però, dopo 167 2, 1, XX| più consentito. C'era il Pietrasanta, l'allegro, lo spensierato 168 2, 1, XX| l'allegro, lo spensierato Pietrasanta, che non s'era mosso da 169 2, 1, XXV| non aveva altri che il Pietrasanta; ma questi era figlio di 170 2, 1, XXV| non diè neppur retta al Pietrasanta, quando questi venne da 171 2, 1, XXV| Aloise fu lieto di vedere il Pietrasanta andarsene via. Libero finalmente 172 2, 1, XXV| trovarla di per sè, l'amico Pietrasanta, tornato da lui dopo due 173 2, 1, XXV| dimestichezza, offriva al Pietrasanta di dargli un suo biglietto 174 2, 1, XXV| quel colpo, ringraziò il Pietrasanta, benedisse al Giuliani, 175 2, 1, XXVIII| tante vane querele.~ ~Il Pietrasanta, ottimo amico che aveva 176 2, 1, XXVIII| Egitto (come il festevole Pietrasanta chiamava l'impresa di quel 177 2, 1, XXVIII| rifiorirono il volto. Anche il Pietrasanta, che aveva dormito come 178 2, 1, XXVIII| Baie! - rispose il Pietrasanta, mentre di rincontro alla 179 2, 1, XXVIII| è una donna! - gridò il Pietrasanta, accompagnando le parole 180 2, 1, XXVIII| è grande, - sentenziò il Pietrasanta, - e la donna è la ministressa 181 2, 1, XXVIII| era allora già celebre. Un Pietrasanta venne da Milano podestà 182 2, 1, XXVIII| Ah, bada, - ripigliò il Pietrasanta. - Tu mi metterai al punto 183 2, 1, XXVIII| trasse un sospiro; ma il Pietrasanta, tutto nel suo racconto 184 2, 1, XXVIII| questo capitolo. Enrico Pietrasanta, come è noto fin da principio, 185 2, 1, XXVIII| Genova.~ ~Colà giunti, il Pietrasanta tolse commiato da Aloise, 186 2, 1, XXVIII| questa! - aveva risposto il Pietrasanta. - Corro a presentarla oggi 187 2, 1, XXVIII| e se verrà il marchese Pietrasanta, obbedisci a lui come ad 188 2, 1, XXIX| vergò il nome del marchese Pietrasanta; si alzò da sedere, levò 189 2, 1, XXXI| Pedralbes, gli Usodimare e i Pietrasanta. È biondo, è bello e di 190 2, 1, XXXI| Riario, e il Cigàla; il Pietrasanta viene pur qualche volta, 191 2, 1, XXXI| Riario; leggeri come un Pietrasanta; burbanzosi come un Nelli 192 2, 1, XXXIV| fingevano di non saper nulla; il Pietrasanta e il dottor Mattei lo ignoravano 193 2, 1, XXXIV| Lorenzo Salvani, nè Enrico Pietrasanta, che meglio l'avevano in 194 2, 1, XXXIV| signor Assereto e il signor Pietrasanta ne sanno la parte loro, 195 2, 1, XXXIV| vincoli dell'Imeneo. Anche il Pietrasanta, l'Assereto, il Giuliani 196 2, 1, XXXV| ho un debole per Enrico Pietrasanta; un cuor d'oro, quello, 197 2, 1, XXXV| capitano di Garibaldi, e il Pietrasanta entrando volontario in un 198 2, 1, XXXVI| vicino a lui stava Enrico Pietrasanta; ambedue infervorati in 199 2, 1, XXXVI| Che volete? - soggiunse il Pietrasanta. - Non ho potuto impedire, 200 2, 1, XXXVI| pensiero! - interruppe il Pietrasanta. Accettando, farete cosa 201 2, 1, XXXVI| Orbene, - proseguì il Pietrasanta, - vi dirò tutto quel ch' 202 2, 1, XXXVI| erano già nella carrozza del Pietrasanta, e il dottor Mattei, con 203 2, 1, XXXVII| respirarono, e il Giuliani e il Pietrasanta del pari. Stanco di quelle 204 2, 1, XXXVII| Debbo dir due parole al Pietrasanta, al Giuliani. Amici miei, 205 2, 1, XXXVII| Il Giuliani e il Pietrasanta si stempravano in lagrime. 206 2, 1, XXXVII| Vorrei essere al sole. -~ ~Il Pietrasanta e il Giuliani volsero gli 207 2, 1, XXXVII| E tu, Enrico.... -~ ~Il Pietrasanta chinò il viso su quello 208 2, 1, XXXVII| lascia.... - Un grido del Pietrasanta gli tolse di finire la frase.~ ~- 209 2, 1, XXXVII| E lei; - rispose il Pietrasanta, sollevandolo amorevolmente