Vol., Parte, Cap.

  1  1,  1,       I|       erano sempre fissi su lui. L'amore di Lorenzo per suo padre
  2  1,  1,       I|            di non averne perduto l'amore, se, alzando gli occhi al
  3  1,  1,       I|       genovesi, ritratte con tanto amore dai pennelli del Vandyck,
  4  1,  1,      II|         che tu porti già un grande amore, saranno alle viste.~ ~-
  5  1,  1,      II|            avete detto ch'io porto amore ai Francesi, e, sebbene
  6  1,  1,      II|            spirito gli nutrì quell'amore della solitudine che già
  7  1,  1,      II|        gentilezza, in bontà, tutta amore e devozione per quella che
  8  1,  1,      II|         tra due nobili cuori.  l'amore dei figli poteva più bastare
  9  1,  1,      IV|          la signora Luisa, - di un amore diverso da quello di mio
 10  1,  1,      IV|       amava Lorenzo di quell'unico amore che ella sentisse, e che
 11  1,  1,       V|          ai Genovesi il verbo dell'amore e della pace fraterna, non
 12  1,  1,    VIII|         andava a nessun ritrovo di amore, su quel belvedere dei Giardini
 13  1,  1,      IX|            pari vostro le parla di amore. Taluna forse, più sofistica
 14  1,  1,      IX|        come la penso in materia di amore. Io non pratico,  conosco
 15  1,  1,      XI|  dottoresco, - questa è la Corte d'Amore.~ ~- La Corte d'Amore! Che
 16  1,  1,      XI|            d'Amore.~ ~- La Corte d'Amore! Che diamine di Corte è
 17  1,  1,      XI|        bella marchesa. La Corte di Amore! Il nome è bello, e probabilmente
 18  1,  1,      XI|            conosceranno a prova. L'amore di Aloise per la bella marchesa
 19  1,  1,      XI|            quello era il suo primo amore.~ ~Timido com'era, egli
 20  1,  1,      XI|          ragazzo come lui? Il vero amore, in un giovinetto inesperto,
 21  1,  1,      XI|           di lavagna nella Corte d'amore della villa Vivaldi.~ ~Quando
 22  1,  1,      XI|           che noi tralasceremo per amore di brevità, e poco stante
 23  1,  1,     XII|         con fedeltà, ma ancora con amore ed avvedutezza.  debbo
 24  1,  1,    XIII|        dunque penetrato il dardo d'amore? Sissignori; la nostra signora
 25  1,  1,     XIV|           le camelie con lo stesso amore, con la stessa perseveranza
 26  1,  1,   XVIII|        loro primi e fecondi baci d'amore. Per tutte le colline c'
 27  1,  1,   XVIII|         era dato in balìa di quell'amore subitaneo, prepotente, ma
 28  1,  1,   XVIII|           Italia, a que' giorni, l'amore non andava mai senza la
 29  1,  1,   XVIII|      speranza. Allora la gloria, l'amore, e tutto ciò che abbellisce
 30  1,  1,   XVIII|      antiche consuetudini. Certo l'amore era una bellissima cosa,
 31  1,  1,     XIX|        grandissime, l'ambizione, l'amore?... Oh, chi mi terrà conto
 32  1,  1,     XIX|          ama nessuno. Beata lei! L'amore è la suprema dannazione
 33  1,  1,     XIX|       bisogna pure che essa ami! L'amore! Che cos'è l'amore? La poesia
 34  1,  1,     XIX|          ami! L'amore! Che cos'è l'amore? La poesia dei sensi! Arnese
 35  1,  1,    XXII|           il laghetto, la Corte di amore, e finalmente il teatro,
 36  1,  1,    XXII|        delle vanità mondane, quell'amore della solitudine, e quel
 37  1,  1,    XXII|       rifarsi alla solitudine dell'amore? Era svanito, andato in
 38  1,  1,    XXII|       forti.~ ~E poi, è legge dell'amore, che esso vada sempre dal
 39  1,  1,    XXII|           dirla in poche parole, l'amore di un uomo come il nostro
 40  1,  1,    XXII|            in nessun trattato sull'amore e che però daremo nuovo
 41  1,  1,    XXII|           un uomo, o ne sopporta l'amore come una grande molestia,
 42  1,  1,    XXII|         ella aveva combattuto coll'amore del giovine Salvani.~ ~Ma
 43  1,  1,    XXII|           gli uomini scottati dall'amore. - Ben disse Francesco Primo:
 44  1,  1,    XXII|            concetto rimase, e fu l'amore; quell'amore che consiglia
 45  1,  1,    XXII|        rimase, e fu l'amore; quell'amore che consiglia tante e poi
 46  1,  1,   XXIII|            la ragione suprema dell'amore non bastava più a persuadere
 47  1,  1,   XXIII|       seduti, a parlare del nostro amore, de' miei disegni pel futuro.
 48  1,  1,   XXIII|           del mondo, inebbriati di amore. Vi ricordate, bionda Matilde?
 49  1,  1,    XXIV|         Non altrimenti le Corti di amore, i colori della dama valorosamente
 50  1,  1,    XXIV|         come una tacita promessa d'amore.~ ~Tra tante graziose dame,
 51  1,  1,     XXV|          lusinghe, la voluttà dell'amore, il desiderio segreto e
 52  1,  1,     XXV|          in apparenza facili, coll'amore delle feste, delle conversazioni,
 53  1,  1,     XXV|           potesse sentire il mal d'amore come tutte le altre.~ ~Soltanto
 54  1,  1,    XXVI|           non poteva addarsi di un amore così celato e lontano come
 55  1,  1,    XXVI|          sentito la presenza di un amore profondo, veemente. Strana
 56  1,  1,   XXVII|          necessità di parlare, e l'amore non facendogli nodo alla
 57  1,  1,   XXVII|            dicono i fisiologi dell'amore, intendiamoci bene. In quanto
 58  1,  1,   XXVII|           pedestri, ed è giusto. L'amore soltanto, l'amore sconfinato,
 59  1,  1,   XXVII|        giusto. L'amore soltanto, l'amore sconfinato, può levarsi
 60  1,  1,  XXVIII|         che? era in quella vece un amore sterminato, che vinceva
 61  1,  1,  XXVIII|         quella divina bellezza; un amore, insomma, che io, pauroso,
 62  1,  1,  XXVIII|       prenderà giuoco costei di un amore che, quanto più è forte,
 63  1,  1,  XXVIII|       Aloise, - io non credo che l'amore sia una canzoncina, come
 64  1,  1,  XXVIII|         troppo i contrassegni dell'amore; sebbene io penso che la
 65  1,  1,  XXVIII|      stupenda camelia. Donna senza amore, e camelia senza odore. -~ ~
 66  1,  1,  XXVIII|        altrettanti argomenti di un amore profondo.~ ~- Se tu avessi
 67  1,  1,  XXVIII|        parve che patisse del mal d'amore, e del più forte che si
 68  1,  1,    XXIX|            versi, al veder corti d'amore, giostre di schermidori,
 69  1,  1,     XXX|       stuonava una dichiarazione d'amore, non avete colto uno sguardo
 70  1,  1,    XXXI|          non lo nego, gli ho posto amore; - rispose Bonaventura,
 71  1,  1,    XXXI|            la scena col Pedralbes? Amore della nettezza, direte voi,
 72  1,  1,    XXXI|           drammi, introducendo per amore o per forza i due personaggi
 73  1,  1,   XXXIV|           che ha pur sottratto all'amore dei Genovesi l'indimenticabile
 74  1,  1,    XXXV|           ma più non significava l'amore; sibbene, e assiduamente,
 75  1,  1,    XXXV|            avevo saputo del vostro amore fin da' primi giorni ch'
 76  1,  1,    XXXV|      ingannate; io non rimpiango l'amore di quella donna. Soffro....
 77  1,  1,    XXXV|        battaglia dell'esistenza. L'amore è un liquor generoso che
 78  1,  1,    XXXV|     leggere nel mio cuore. Non è l'amore di quella donna che io rimpiango
 79  1,  1,    XXXV|       lettere e dei piccoli doni d'amore? Perchè ognuno di noi ci
 80  1,  1,   XXXVI|           aristocratica famiglia l'amore della patria non era merce
 81  1,  1,   XXXVI|             Ingegnosi trovati dell'amore! Ma un giorno Paris aveva
 82  1,  1,   XXXVI| sacrificato l'amor d'una donna all'amore di patria; tal altra andava
 83  1,  1,   XXXVI|          altra andava superba dell'amore di un uomo tanto dissimile
 84  1,  1,   XXXVI|        soprattutto i rimorsi di un amore come il mio! Se il cielo
 85  1,  1,  XXXVII|          La superbia aveva vinto l'amore, triste istoria, solito
 86  1,  1, XXXVIII|          amo» dimostrandole che un amore profondo, immenso, era balzato
 87  2,  1,      II|            accarezzando con troppo amore il calcio della sua rivoltina,
 88  2,  1,     III|          III.~ ~ ~ ~Di una corte d'amore, la quale fu tenuta nel
 89  2,  1,     III|           giardiniere, la Corte di Amore, così chiamata da gran tempo,
 90  2,  1,     III|            costretta dalle leggi d'amore a non mandar disperato il
 91  2,  1,     III|            Cigàla. - Io dico che l'amore è la più trista delle umane
 92  2,  1,     III|            questo loro ricambio di amore? È il superfluo dei loro
 93  2,  1,     III|        potete leggere nel codice d'amore: «L'indiscreto non sarà
 94  2,  1,      IV|          accennato ad una Corte di amore; si aggiunga che Aloise,
 95  2,  1,      IV|        Francesco nel suo Trionfo d'amore.~ ~/* Gianfrè Rudel, che
 96  2,  1,      IV|            nome istesso di Corte d'amore, rimontavano alla sua bisavola,
 97  2,  1,      IV|          ti rimpicciolisce, il cui amore ti offende! Io non so intendere,
 98  2,  1,      IV|         vado a salutare la Corte d'amore della marchesa Tullia, e
 99  2,  1,      IV|            lei. Per ventura, quell'amore del giovine per la Guascona,
100  2,  1,      IV|         quel suo insolito e strano amore diventava la favola di tutta
101  2,  1,      IV|            strano non poco, questo amore d'udita?~ ~- Non lo nego;
102  2,  1,      IV|        assente, e chi più possente amore introduca, o il cuore o
103  2,  1,      IV|       portata innanzi alla corte d'amore di Pierafuoco e di Signa;
104  2,  1,      IV|         servono punto nelle cose d'amore, se il cuore non acconsente;
105  2,  1,      IV|      coperta, e canta dolcemente d'amore. Udite la canzone ch'egli
106  2,  1,      IV|      prossimo, o lontano!~ ~ ~ ~«L'amore è stato paragonato ad una
107  2,  1,      IV|          Al misero Goffredo, quell'amore fortissimo per una donna
108  2,  1,      IV|           insieme coi suoi versi d'amore per essa (perchè allora
109  2,  1,      IV|       tomba l'uomo che era morto d'amore per lei.»~ ~ ~ ~
110  2,  1,       V|         coll'amicizia, e finì coll'amore. La mia rimane da capo a
111  2,  1,       V|            cos'è poi l'amicizia? L'amore senz'ali.~ ~- Perciò rade
112  2,  1,       V|      vostro Percivalle; la Corte d'amore, qui sedente, vi giudicherà. -~ ~
113  2,  1,       V|           sebbene non credesse all'amore,  ad altre cose parecchie.~ ~-
114  2,  1,       V|          deve essere superiore all'amore.~ ~- In verità, - interruppe
115  2,  1,       V|           sue chiacchiere contro l'amore, e questo era facile ad
116  2,  1,      VI|          volta di accorgersi dello amore di un uomo.~ ~Al primo romper
117  2,  1,     VII|    ostacolo.~ ~Ne tralasciamo, per amore di brevità, molte e molte
118  2,  1,      IX|          gli aveva ingiunto, per l'amore dei suoi padroni, di non
119  2,  1,       X|          un amico che si strugge d'amore, e bisogna pure aver compassione
120  2,  1,       X|        come già se ne va in fumo l'amore!~ ~- Finitela, co' vostri
121  2,  1,       X|          con voce soffocata. - Per amore di Dio, non mi uccida!~ ~-
122  2,  1,       X|           fatto il male pel troppo amore che vi porta. Costa così
123  2,  1,       X|          porta. Costa così caro, l'amore!~ ~- Oh, io non voglio saperne
124  2,  1,     XII|            della consuetudine, e l'amore trabocca nell'ossequio,
125  2,  1,     XII|          aveva ceduto il luogo all'amore. E quel giorno medesimo
126  2,  1,    XIII|         innamorato: «non si fa all'amore col calendario alla mano.»
127  2,  1,    XIII|          come s'era ingannata nell'amore terreno.~ ~La casa della
128  2,  1,    XIII|       sfinge di granito. Però nell'amore di Bonaventura a lungo andare,
129  2,  1,    XIII|          battaglia combattessero l'amore e lo sdegno nel cuore di
130  2,  1,    XIII|         rimpianto per l'uno, senza amore per l'altro. E poi.... e
131  2,  1,    XIII|            allora, perchè un altro amore, un'altra sollecitudine,
132  2,  1,     XIV|            di Lilla si schiuse all'amore, non fu egli che ne colse
133  2,  1,     XIV|          per chiarire ogni cosa? L'amore non era stato il gran tutto
134  2,  1,     XIV|        sacrifizio che un disperato amore inspirasse mai ad un uomo,
135  2,  1,     XIV|    riaprirsi alla compassione, all'amore, e condannando un altr'uomo
136  2,  1,     XIV|           e la bellezza passano; l'amore con esse; l'amicizia rimane.~ ~-
137  2,  1,     XIV|            dimostrarvi che senza l'amore di Lilla il mondo non era
138  2,  1,     XIV|         Sono sciocchezze, lo so; l'amore si ride di certi nomi con
139  2,  1,     XIV|        Priamar, si nasconde questo amore come un delitto; peggio
140  2,  1,     XIV|            Sicuro! c'è di mezzo un amore antico, che nemmeno l'aria
141  2,  1,      XV|           grand'uomini dinanzi all'amore, il quale non è servo, pur
142  2,  1,      XV|      classe di cittadini) non sa l'amore che sia; non argomenta come
143  2,  1,      XV|           sia così. La cecità dell'amore lascia sperare ad ogni donna
144  2,  1,      XV|      questa valle di lagrime. Se l'amore fosse soltanto per le belle
145  2,  1,      XV|          il cuore era giovine, e l'amore, che va aliando di continuo
146  2,  1,      XV|         signora Marianna accolse l'amore che si presentava a lei
147  2,  1,      XV|            che il commediante pose amore alla parte, ed essendo più
148  2,  1,      XV|            di certo. Che volete? L'amore è appiccaticcio come....
149  2,  1,    XVII|          detto una santa parola di amore; a lui che lasciava al mondo
150  2,  1,   XVIII|         suo collo quel ragionevole amore che ci hanno, si può dire,
151  2,  1,    XXII|           essere sconfinata come l'amore, e aver la medesima impresa: «
152  2,  1,    XXII|             Il cuore è fatto per l'amore; ognuno di noi si foggia
153  2,  1,    XXII|           E detto di Maria, e dell'amore purissimo ch'egli argomentava
154  2,  1,   XXIII|           dei fiori, tutto parla d'amore.~ ~A noi piacciono le veglie,
155  2,  1,   XXIII|          benevoli; non più corti d'amore, nei boschi di Quinto, non
156  2,  1,    XXIV|      poveri ragni tiravano , per amore dell'arte, aspettando tempi
157  2,  1,     XXV|  Pigmalione eterno che si chiama l'amore. Perchè infatti, siamo noi
158  2,  1,     XXV|      adorarla tacendo. Lo schietto amore è già di per  stesso poco
159  2,  1,     XXV|      questo il costume di tutte? L'amore, chi voglia considerarlo
160  2,  1,     XXV|           sociali. Una storia dell'amore è da farsi tuttavia, e forse
161  2,  1,     XXV|         miglior forma storica dell'amore. Le donne saranno più libere
162  2,  1,     XXV|      felice. Nato dalla libertà, l'amore si nutrirà di stima; la
163  2,  1,     XXV|       pietà che fu detta sorella d'amore? O, preparandosi senza fretta
164  2,  1,     XXV|    deliberazione fu presa. Senza l'amore di quella donna, non poteva
165  2,  1,     XXV|            la sua mente avesse per amore o per forza a parteggiare;
166  2,  1,    XXVI|          per l'odio che nasce dall'amore spregiato.~ ~- E sia; -
167  2,  1,    XXVI|          di seguire la sua legge d'amore, voi avete ravvivato nel
168  2,  1,  XXVIII|        considerava il rubino). - L'amore è un'ottima cosa; e, sto
169  2,  1,  XXVIII|           dipinge come sa. Senza l'amore, vedi, non c'è nulla di
170  2,  1,  XXVIII|           la senapa dell'orgoglio. Amore! amore! dammi dell'amore,
171  2,  1,  XXVIII|       senapa dell'orgoglio. Amore! amore! dammi dell'amore, e t'improvviso
172  2,  1,  XXVIII|           Amore! amore! dammi dell'amore, e t'improvviso una mensa
173  2,  1,  XXVIII|          che non sia mai esistita. Amore, ottima cosa, dirò io, copiando
174  2,  1,    XXIX|            NATA DEI VITALI~ ~UNICO AMORE PERENNE MEMORIA~ ~DEL SUO
175  2,  1,    XXIX|         FIGLIO ALOISE.~ ~ ~ ~Unico amore! Aloise, che, come avranno
176  2,  1,    XXIX|          morta non era più l'unico amore, ben era durata perenne
177  2,  1,    XXIX|          darsi più liberamente all'amore del figlio. Povera madre!
178  2,  1,     XXX|            sorella e messaggera di amore; ma, quel giorno medesimo,
179  2,  1,     XXX|           i gradi del patimento. L'amore non era più una allegrezza,
180  2,  1,    XXXI|            convitati della Corte d'amore; i nostri lettori non avranno
181  2,  1,    XXXI|            gran dame? Giuocano all'amore, ecco tutto; il damo è un
182  2,  1,    XXXI|        egli nutriva per lei. Quell'amore non l'aveva commossa. La
183  2,  1,    XXXI|          in capo che io so del suo amore e gli concedo di proseguire.
184  2,  1,    XXXI|    avrebbero liberata di subito. L'amore si nutre di libertà; e così
185  2,  1,   XXXII|          pazzo, tre volte pazzo! L'amore è il pane degl'infelici.
186  2,  1,   XXXII|            mondo è vanità. A che l'amore? Questo affetto malnato,
187  2,  1,   XXXII|       quella vivente immagine dell'amore che vince la morte, era
188  2,  1,  XXXIII|          parvero tali. Parlavate d'amore disperato, Aloise!... Eccovi
189  2,  1,  XXXIII|           di questa agonìa. Questo amore, che io ho chiuso, suggellato
190  2,  1,   XXXIV|            poi, il valentuomo, per amore de' suoi padroni, non n'
191  2,  1,   XXXIV|            infiacchito nel tiepido amore del bello, del vero e del
192  2,  1,    XXXV|     milionario e gran pellegrino d'amore per la storia e per l'arte,
193  2,  1,   XXXVI|           di averla indovinata; un amore sventurato. E il suo ritorno,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License