Vol., Parte, Cap.

  1  1,  1,       I|      avvertirvene.~ ~- Grazie, buona Maria! - E lo sguardo del giovine
  2  1,  1,       I|              vide ancora la testa di Maria, che lo guardava e rideva.~ ~-
  3  1,  1,      II|             suo presente per la cara Maria, che d'anno in anno cresceva
  4  1,  1,      II|              un padre per la giovine Maria.~ ~Lasciò allora la campagna,
  5  1,  1,      II|          vivere. Lorenzo, la giovine Maria, ed il vecchio Michele,
  6  1,  1,      IV|    abbastanza spedito il racconto.~ ~Maria era bella, come si è detto,
  7  1,  1,      IV|              vostra immaginazione.~ ~Maria aveva di poco passati i
  8  1,  1,      IV|            creatura.~ ~Tra Lorenzo e Maria correva una certa somiglianza.
  9  1,  1,      IV|            la fronte: ma il volto di Maria era bianco incarnato, quello
 10  1,  1,      IV|       Salvani. Inoltre, gli occhi di Maria erano d'un nero turchiniccio,
 11  1,  1,      IV|    sensazioni conducevano l'animo di Maria alla dolce gaiezza, o alla
 12  1,  1,      IV|                 Era nobile di natali Maria? Lorenzo, qualche volta,
 13  1,  1,      IV|           mia madre? - aveva chiesto Maria.~ ~- Tua madre è felice.
 14  1,  1,      IV|          allora i veri sentimenti di Maria; ma non è da credere che
 15  1,  1,      IV|             lei. Questo aveva inteso Maria, e gliene serbava nel cuore
 16  1,  1,      IV|         svago a cui non partecipasse Maria. Ed era bello vederla, con
 17  1,  1,      IV|            sala d'entrata; quella di Maria in un corridoio, per dove
 18  1,  1,      IV|             di felicissimo riposo.~ ~Maria, del resto (che in simili
 19  1,  1,      IV|  cominciamento la nostra narrazione, Maria aveva fatte le maraviglie
 20  1,  1,      IV|           breve fratello e sorella), Maria si spiccò dal suo lavoro,
 21  1,  1,      IV|           suoi colpi di riserbo.~ ~A Maria tutti quei discorsi e quella
 22  1,  1,      IV|              a guardare.~ ~- Orbene, Maria? - disse egli, come per
 23  1,  1,      IV|            Che cosa avete, mia buona Maria? Che cos'è egli avvenuto? -~ ~
 24  1,  1,      IV|         cagione dello smarrimento di Maria, e si sovvenne dell'incarico
 25  1,  1,      IV|               rispose:~ ~- Vi giuro, Maria, che non vado a battermi
 26  1,  1,      IV|             altr'ordine di pensieri. Maria amava Lorenzo di quell'unico
 27  1,  1,      IV|             un giovine eletto; amava Maria come una sorella, e per
 28  1,  1,      IV|      sacrilegio. A dirvela in breve, Maria era per lui un angelo, cioè
 29  1,  1,      IV|             e la creatura terrestre, Maria aveva tutti i requisiti
 30  1,  1,     VII|             uditori che la signorina Maria.~ ~La giovinetta s'era fortemente
 31  1,  1,    XVII|           alle celie dei compagni.~ ~Maria non era sorella di Lorenzo;
 32  1,  1,    XVII|         primo colloquio con la bella Maria. E dopo il primo venne il
 33  1,  1,    XVII|            spesseggiar colle visite. Maria non poteva lagnarsi dei
 34  1,  1,   XVIII|              , quanto per la bella Maria; per la fanciulla commessa
 35  1,  1,   XVIII|           sua vigilanza paterna; per Maria, povero fiore condannato
 36  1,  1,   XVIII|       genitori.~ ~Se dal pensiero di Maria, correva a meditare sulle
 37  1,  1,   XVIII|              in Genova? - gli chiese Maria, che lo aveva aiutato a
 38  1,  1,   XVIII|         starà, non dubitate! - disse Maria, rispondendo anzichè alle
 39  1,  1,   XVIII|      piangere.~ ~- Come v'ingannate. Maria! - esclamò Lorenzo, sorridendo
 40  1,  1,   XVIII|             dite? Si vede, mia buona Maria, che non andate a teatro.
 41  1,  1,   XVIII|       eccellenza.~ ~- Ah sì, - disse Maria, facendo niffolo, con grazia
 42  1,  1,   XVIII|              Oh, finalmente! - gridò Maria; - e ci voleva tanto per
 43  1,  1,     XIX|              chi cerca trova".~ ~ ~ ~Maria non aveva risposto nulla
 44  1,  1,     XIX|          volta che Lorenzo parlava a Maria di un'altra donna, e le
 45  1,  1,     XIX|          Lorenzo! - disse finalmente Maria, con piglio amorevole; -
 46  1,  1,     XIX|            per correr su dalla bella Maria.~ ~Quel giorno poi gli cascava
 47  1,  1,     XIX|            di addarsene.~ ~- Signora Maria! - balbettò egli. - Domando
 48  1,  1,     XIX|              Entri, signore; - disse Maria; e richiuso l'uscio, precedette
 49  1,  1,     XIX|         incomodi per cagion mia. -~ ~Maria non tenne l'invito, ed entrò
 50  1,  1,     XIX|         cortesia che ci usa! - disse Maria, stendendogli la mano. -
 51  1,  1,     XIX|          Ella è molto bella, signora Maria, troppo bella, e mi fa dar
 52  1,  1,     XIX|         farne di molti; - interruppe Maria con accento turbato. - Io
 53  1,  1,     XIX|         Signor Ceretti!... - esclamò Maria.~ ~- Oh, mi lasci proseguire,
 54  1,  1,     XIX|            andava diritto; senonchè. Maria era d'indole altiera e non
 55  1,  1,     XIX|       braccia. -~ ~Arrossì la povera Maria al vedere come quell'uomo
 56  1,  1,     XIX|            ne' suoi presentimenti. E Maria, stando seduta, col capo
 57  1,  1,     XIX|           Ceretti.~ ~- Veda, signora Maria. I suoi begli occhi non
 58  1,  1,     XIX|            Signor Ceretti! - esclamò Maria, strappando la mano dalle
 59  1,  1,     XIX|              la schizzinosa, signora Maria!~ ~- Esca di qui! - gridò
 60  1,  1,     XIX|        allorquando intese la voce di Maria che gridava:~ ~- Lasciatelo
 61  1,  1,     XIX|      diventato?... - La preghiera di Maria fu esaudita, ma soltanto
 62  1,  1,     XIX|          impertinenze alla signorina Maria! Ah cane! ah briccone! ah
 63  1,  1,     XIX|               volgendo il discorso a Maria:~ ~- Quando si dice il destino!
 64  1,  1,     XIX|         fatti dopo le parole, quando Maria s'intromesse, e accennando
 65  1,  1,     XIX|                  E voi! - interruppe Maria.~ ~- Io? Gli è un altro
 66  1,  1,      XX|              saputo che la signorina Maria non è altrimenti sorella
 67  1,  1,      XX|           dei conti che la signorina Maria sappia da chi nasce, se
 68  1,  1,      XX|         quella santa della signorina Maria! Se vedeste come lavora
 69  1,  1,      XX|            Lorenzo e della signorina Maria! -~ ~E così dicendo il Bello
 70  1,  1,     XXI|      grazioso lavoro della signorina Maria, e pareva beffarsi del povero
 71  1,  1,     XXI|          avvicinarsi della signorina Maria. La chiave girò adagino,
 72  1,  1,     XXI|           sentire! -~ ~Così dicendo. Maria fece entrare il servitore
 73  1,  1,     XXI|           narrate spiegano il perchè Maria apparisse tanto gaia a Michele,
 74  1,  1,     XXI|            dall'Assereto; e la buona Maria s'era dimenticata di tutti
 75  1,  1,    XXII|            come la mia buona sorella Maria; qui vanitose e volubili
 76  1,  1,    XXIV|           donne a lui note, soltanto Maria, la sua sorella adottiva
 77  1,  1,    XXXV|          della mia Corona; - disse a Maria, - non ci pensiamo più!»~ ~
 78  1,  1,   XXXVI|           cadere su d'una scranna, - Maria rimarrà sola, domani. La
 79  1,  1,   XXXVI|              del volgo umano. Povera Maria! povera sorella!... Ma via!
 80  1,  1,   XXXVI|             il segreto dei natali di Maria; due vite, a lui sconosciute,
 81  1,  1,   XXXVI|        ditemi, ve ne prego, come sta Maria, la mia bella Maria? Mi
 82  1,  1,   XXXVI|              sta Maria, la mia bella Maria? Mi sento più raffidata,
 83  1,  1,   XXXVI|              ve ne supplico; è bella Maria? A chi somiglia, il mio
 84  1,  1,   XXXVI|          quotidiana.~ ~«Desidero che Maria diventi una buona cristiana.
 85  1,  1,   XXXVI|           prego, ve ne supplico, per Maria, per me, per quello ch'io
 86  1,  1,   XXXVI|          all'uomo amato, al padre di Maria? I patimenti l'avevano sopraffatta;
 87  1,  1,   XXXVI|              ne so grado. La piccola Maria che mi annunziate essere
 88  1,  1,  XXXVII|    finalmente l'arcano dei natali di Maria; ma che farne? come trarne
 89  1,  1,  XXXVII|   inaspettata maniera gli mostravano Maria figliuola d'un Montalto,
 90  1,  1,  XXXVII|          sala d'entrata s'imbattè in Maria che appunto veniva a chieder
 91  1,  1,  XXXVII|            Mostrate questa lettera a Maria di Montalto (ella può portare
 92  1,  1,  XXXVII|       vederci più, dite alla gentile Maria che mi perdoni questa diserzione
 93  1,  1, XXXVIII|          fare che accennar la cosa a Maria, perchè non avesse da attenderlo
 94  1,  1, XXXVIII|              l'angelico sembiante di Maria gli si parava dinanzi agli
 95  1,  1, XXXVIII| tranquillamente a casa, annunziare a Maria che quel giorno egli desinava
 96  1,  1, XXXVIII|           per custodire la signorina Maria.~ ~A questo non s'era piegato
 97  1,  1, XXXVIII|              di lasciar sola in casa Maria, e lo sgomento naturalissimo
 98  1,  1, XXXVIII|       canzoncine spagnuole. Ora, per Maria era segno di guerra, quando
 99  1,  1, XXXVIII|            Che cosa? - aveva chiesto Maria, fermandosi sull'uscio.~ ~-
100  1,  1, XXXVIII|           argomentano, per raffidare Maria; Maria che aveva notato
101  1,  1, XXXVIII|    argomentano, per raffidare Maria; Maria che aveva notato la crescente
102  1,  1, XXXVIII|      crescente tristezza di Lorenzo; Maria che lo vedeva taciturno,
103  1,  1, XXXVIII|          quel suo umore malinconico; Maria infine che talvolta pregava
104  1,  1, XXXVIII|             che pensa. Ora la povera Maria, alla vista di tutti quegli
105  1,  1, XXXVIII|               se potete! - soggiunse Maria. - Troppo presto vi siete
106  1,  1, XXXVIII|    conseguenza. Ma Lorenzo? chiedeva Maria. Lorenzo doveva capitanare
107  1,  1, XXXVIII|           labbra composte a sorriso. Maria non si addiede di quel sorriso,
108  1,  1, XXXVIII|          alla consueta mestizia.~ ~- Maria, - diss'egli avvicinandosi, -
109  1,  1, XXXVIII|             dite voi mai? - proruppe Maria, lasciando cadere il ricamo
110  1,  1, XXXVIII|            donna, ha molto patito, o Maria. Ella vive; è libera, ora,
111  1,  1, XXXVIII|            s'era fatta nell'animo di Maria alle prime parole di Lorenzo,
112  1,  1, XXXVIII|              non potevo lasciarvi, o Maria, senza prima aver provveduto
113  1,  1, XXXVIII|            vostro; ma non chiedete a Maria di strapparsi il cuore dal
114  1,  1, XXXVIII|            non a noi raccontare.~ ~- Maria! Maria! - gridò egli perduto. -
115  1,  1, XXXVIII|           noi raccontare.~ ~- Maria! Maria! - gridò egli perduto. -
116  1,  1, XXXVIII|           sgomento. Siate pietosa, o Maria, a un uomo il quale non
117  1,  1, XXXVIII|        dolore. Dio santo! - proruppe Maria in un impeto di angoscia
118  1,  1, XXXVIII|              dell'amarezza dettava a Maria; ma egli era tuttavia lontano
119  1,  1, XXXVIII|              nido. Ora sapete tutto, Maria; lasciate che il vostro
120  1,  1, XXXVIII|              mia luce, mia vita?~ ~- Maria!... Maria!... - esclamò
121  1,  1, XXXVIII|              mia vita?~ ~- Maria!... Maria!... - esclamò il giovine,
122  1,  1, XXXVIII|              e la baciò.~ ~- Vi amo. Maria, vi amo! -~ ~Qual foste
123  1,  1, XXXVIII|          vergine cuore. E il capo di Maria si chinò allora sul capo
124  2,  1,       I|           suo colloquio con la dolce Maria, il nostro Lorenzo Salvani
125  2,  1,       I|             cadere. Ma innamorato di Maria, ma dopo di averle detto: «
126  2,  1,       I|            Egli non aveva mai veduto Maria sotto l'aspetto di una donna
127  2,  1,       I|            senza titubanza risposto: Maria;  diversamente avrebbe
128  2,  1,       I|             in due cuori. Egli amava Maria, come Maria amava lui. E
129  2,  1,       I|               Egli amava Maria, come Maria amava lui. E non poterle
130  2,  1,      II|        momento, lo sapete; pensava a Maria.~ ~ ~ ~
131  2,  1,     III|           secondo l'antica foggia di Maria Antonietta, un candido fisciù
132  2,  1,      VI|             essi, veniva a cercar di Maria e di Michele per la seconda
133  2,  1,      VI|       crepapelle.~ ~- E la signorina Maria, chiese il Montalto, - non
134  2,  1,      VI|            ragguagli dalla signorina Maria.~ ~- Oh, poverina! - interruppe
135  2,  1,      VI|            entravano dalla signorina Maria. E diffatti, poco dopo,
136  2,  1,      VI|            Michele e dalla signorina Maria, non ommettendo neppure
137  2,  1,      IX|           consentendolo la signorina Maria, dopo aver pregato una vicina
138  2,  1,      IX|         sulle tracce della signorina Maria. Questo era l'essenziale;
139  2,  1,     XII|        pensiero di Lorenzo tornava a Maria. Dov'era Maria? Come aveva
140  2,  1,     XII|             tornava a Maria. Dov'era Maria? Come aveva potuto lasciare
141  2,  1,     XII|             al segreto dei natali di Maria, e raccontargli quel che
142  2,  1,     XII|            triste sua vita. Scorgeva Maria, l'amata Maria, costretta
143  2,  1,     XII|              Scorgeva Maria, l'amata Maria, costretta da una madre
144  2,  1,    XIII|           che avvenisse, s'indovina. Maria vide quella donna così austeramente
145  2,  1,    XIII|     vocazione non era manifestata da Maria. La marchesa, tra mille
146  2,  1,    XIII|            Lilla, che, alla vista di Maria, all'udirne il nome, al
147  2,  1,      XV|              d'ebano e la giovinetta Maria, inconsapevole strumento
148  2,  1,     XVI|              v'era badessa una Madre Maria Concetta, zia della marchesa
149  2,  1,    XVII|       lettori hanno già riconosciuto Maria, non postulante, ma rinchiusa
150  2,  1,    XVII|           convento di San Silvestro, Maria coll'anima piena di Lorenzo,
151  2,  1,    XVII|         coll'anima piena di Lorenzo, Maria fieramente addolorata di
152  2,  1,    XVII|             di non aver sue novelle, Maria tribolata da quella orribile
153  2,  1,    XVII|              genitori? E allorquando Maria timidamente notò che il
154  2,  1,    XVII|             soggiunto altro, vedendo Maria reclinare la sua bella fronte
155  2,  1,    XVII|    certamente non avrebbe ricusato). Maria avrebbe avuto una dote,
156  2,  1,    XVII|      conforto di prole. Per tal modo Maria sarebbe stata felice tre
157  2,  1,    XVII|              aveva mai conosciuta.~ ~Maria si fece smorta in viso a
158  2,  1,    XVII|          signora.~ ~- Ah! - proruppe Maria, e si strinse le palme al
159  2,  1,    XVII|       singhiozzi, ma rantoli. Povera Maria, povera vittima di colpe
160  2,  1,    XVII|      Maddalena giunse nella cella di Maria, scosse quel corpicino snello,
161  2,  1,    XVII|             avrebbe recato sollievo. Maria le tenne dietro a guisa
162  2,  1,    XVII|          poteva vedere il profilo di Maria, che se ne stava immobile,
163  2,  1,    XVII|             avvenne che gli occhi di Maria cascassero sulla grama persona
164  2,  1,    XVII|       attrarre lo sguardo. Del resto Maria aveva già veduto il31 
165  2,  1,    XVII|              quella che andava verso Maria. - Siete rossa in volto
166  2,  1,    XVII|             che avea fatto arrossire Maria, sibbene la vergogna del
167  2,  1,   XVIII|             quel punto dalle dita di Maria.~ ~- Che negozio è questo? -
168  2,  1,   XVIII|         signori giurati.~ ~La povera Maria, tornata finalmente in ,
169  2,  1,     XIX|          occhi, servire la signorina Maria e il signor Lorenzo, valeva
170  2,  1,     XIX|             grazia? Che la signorina Maria non poteva esser dimenticata
171  2,  1,      XX|             in aiuto alla sventurata Maria.~ ~L'amicizia dell'Assereto
172  2,  1,     XXI|              del nuovo laccio teso a Maria. Per ventura, il Giuliani
173  2,  1,     XXI|         felicemente ad astuzie; e se Maria stava per esser tolta dall'
174  2,  1,    XXII|             invenzioni.~ ~E detto di Maria, e dell'amore purissimo
175  2,  1,    XXII|          della marchesa Lilla perchè Maria accettasse la mano del suo
176  2,  1,   XXIII|          innanzi il negozio. Avrebbe Maria consentito ai suoi disegni?
177  2,  1,    XXIX|           ritorno, dall'annunzio che Maria, la diletta Maria, non era
178  2,  1,    XXIX|       annunzio che Maria, la diletta Maria, non era più in monastero,
179  2,  1,    XXIX|              dall'infamia, Lorenzo e Maria dalla disperazione; quello
180  2,  1,   XXXIV|             potevano dirsi natura.~ ~Maria Salvani era bella, e tanto
181  2,  1,   XXXIV|              efficacia allo sguardo. Maria non era più la giovinetta
182  2,  1,   XXXIV|       protettrice e di amica; perchè Maria, felice d'aver ricuperata
183  2,  1,   XXXIV|              diss'egli, volgendosi a Maria Salvani, - io parlo sempre
184  2,  1,   XXXIV|          Ottimo Michele! - soggiunse Maria, poi che ebbe con un sorriso
185  2,  1,   XXXIV|            bicchiere che gli porgeva Maria, e bevve mutamente, istintivamente,
186  2,  1,   XXXIV|            no, dico male, la signora Maria può far testimonianza che
187  2,  1,   XXXIV|                interruppe sorridendo Maria Salvani.~ ~- Ah, non dico
188  2,  1,   XXXIV|    colonnello, e venero la signorina Maria. Che diamine? La lingua
189  2,  1,   XXXIV|           rimasto solo con Lorenzo e Maria nel salotto del duca, s'
190  2,  1,   XXXIV|          mano di Lorenzo e quella di Maria nelle sue. - Io sono felice,
191  2,  1,   XXXIV|            amate, Aloise.... - disse Maria con accento compassionevole.~ ~-
192  2,  1,   XXXIV|           Lorenzo volse lo sguardo a Maria, che avvicinatasi chetamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License