IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] parsimonia 1 parso 21 parta 1 parte 189 partecipando 1 partecipare 3 parteciparvi 1 | Frequenza [« »] 192 maria 189 bello 189 hanno 189 parte 188 buon 183 aria 183 sarebbe | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze parte |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1 | PARTE PRIMA.~ ~ ~ ~ 2 1, 1, I| ripiano ingombro per una parte di libri. Poco distante 3 1, 1, II| Impicca.~ ~Ma lasciamo da parte queste malinconie. A Bologna, 4 1, 1, II| tutte le nazioni. D'altra parte, mi dicono che sia impossibile 5 1, 1, II| che racchiudeva la miglior parte di sè, tutte le ricordanze 6 1, 1, III| C'era insomma tutta la parte materiale della eleganza 7 1, 1, III| peccatuccio. Era d'altra parte contento che nell'ora della 8 1, 1, IV| mattutini.~ ~Dall'altra parte della sala d'ingresso non 9 1, 1, V| è anche passata. D'altra parte, in questo negozio, siamo 10 1, 1, V| Profferendosi prima ai comandi della parte avversaria, - interruppe 11 1, 1, VI| marchese Aloise di Montalto da parte del signor Ernesto Collini. 12 1, 1, VI| arte somma dei padrini, la parte avversaria a misurare il 13 1, 1, VI| che abbiamo segnate da una parte e dall'altra, sarà debito 14 1, 1, VI| petto, lo colse in quella parte del costato, dove s'incurva 15 1, 1, VII| capezzale di Aloise. D'altra parte la soprascritta faceva mostra 16 1, 1, VIII| della giornata.~ ~D'altra parte (e forse qui era da trovarsi 17 1, 1, VIII| giustamente tolta in mala parte. Ora ditemi, signora contessa, 18 1, 1, VIII| esser certa, signora. Non si parte da casa vostra senza portar 19 1, 1, IX| viso; però la fronte e una parte delle guance lasciavano 20 1, 1, IX| a ritenerle in ogni loro parte sincere, son forse dette 21 1, 1, IX| difficile intendere quanto poca parte ci avessi. Ero nel mio palchetto 22 1, 1, IX| Poc'anzi avevate messa da parte questa inutile parola.~ ~- 23 1, 1, X| ma che, stretto d'ogni parte dalle consuetudini de' suoi 24 1, 1, X| facessi, se non c'ero? Questa parte della conversazione io l' 25 1, 1, XI| torre che usciva da quella parte del palazzo, rompendo ad 26 1, 1, XI| orizzonte era precluso da ogni parte da filari di querci, sotto 27 1, 1, XI| segreto del cuore.~ ~D'altra parte, perchè sarebbe andato ad 28 1, 1, XIII| ella aveva saputo metter da parte, di roba e denaro. Però, 29 1, 1, XIII| amici del Mazzini; i quali, parte non lo conoscevano neppure, 30 1, 1, XIII| lo conoscevano neppure, parte lo avevano in conto di un 31 1, 1, XIII| sotto l'intonaco. D'altra parte, egli era così ardito nella 32 1, 1, XIII| sarebbe donna da voler la sua parte.~ ~- Mentre in cambio voi 33 1, 1, XIV| esser riuscito a fare la parte del bietolone! - Oh! ma 34 1, 1, XIV| patrizi, i quali, la più parte, astiavano il governo piemontese 35 1, 1, XIV| edifizio. E noi d'altra parte non potevamo farne senza, 36 1, 1, XIV| marito, e gli dà anche una parte de' suoi denari, perchè 37 1, 1, XIV| guardarono neanche dalla mia parte. Ah, questi signorini sono 38 1, 1, XVIII| sventure che incalzavano d'ogni parte. La povertà picchiava all' 39 1, 1, XX| Michele non ci abbia la sua parte. Vecchio, del resto, così 40 1, 1, XXI| sia quasi tolto in mala parte dagli ignari delle costumanze 41 1, 1, XXI| nome importa poco. Vengo da parte del signor Bonaventura Gallegos.~ ~- 42 1, 1, XXIV| quelle del futuro; la più parte avventori costanti del caffè 43 1, 1, XXIV| quanto che la luce, in ogni parte profusa, faceva risplendere 44 1, 1, XXIV| Ginevra ha da essere gran parte di questa storia che gli 45 1, 1, XXV| notava quella della musica, parte composta di suonatori e 46 1, 1, XXV| composta di suonatori e parte di coristi, i quali alternavano 47 1, 1, XXV| orecchi, senza coprire gran parte della fronte, dove spaziava 48 1, 1, XXVII| motti graziosi, ma in ogni parte affabile e misuratamente 49 1, 1, XXVII| donne e d'uomini la più parte educati alle medesime frivolezze.~ ~ 50 1, 1, XXVII| signori, ai quali si ruba la parte? -~ ~Aloise, a cui la Ginevra 51 1, 1, XXVII| fosse alcun che? E d'altra parte, perchè mai Aloise era turbato 52 1, 1, XXVII| innocente, e necessaria d'altra parte a colorire la sua lunga 53 1, 1, XXVIII| nulla. E questo s'intende da parte mia. Per ciò che riguarda 54 1, 1, XXVIII| salone di Flora, la prima parte delle danze era finita, 55 1, 1, XXIX| sebbene raffermato da una parte e dall'altra con due catenacci. 56 1, 1, XXIX| raccattare que' fuorviati della parte loro, capi scarichi i quali 57 1, 1, XXIX| quale po' poi era in quella parte della penisola il rappresentante 58 1, 1, XXIX| di medio evo, nella sua parte più bella, che allettava 59 1, 1, XXIX| volentieri concedeva la parte più bella del suo sistema. 60 1, 1, XXIX| s'intende, per averne la parte proverbiale nella spartizione 61 1, 1, XXIX| muovere e inabissare la loro parte di mondo, tutti, qual più, 62 1, 1, XXIX| nulla che gli amicasse la parte liberale; ma i partigiani 63 1, 1, XXIX| tempo profittevole alla parte nostra. Però m'è venuto 64 1, 1, XXIX| ha diritto a goder la sua parte come i signori; che ne' 65 1, 1, XXIX| ma fortunatamente è dalla parte nostra; noi soli possiamo 66 1, 1, XXX| vuolsi dimenticare che la più parte delle donne sono oche....~ ~- 67 1, 1, XXX| e ognuno prepari la sua parte di note.~ ~- Sì, sì, - gridarono 68 1, 1, XXX| ancora lasciato scorgere una parte del suo cuore, rimanendo 69 1, 1, XXXI| arruffapopoli hanno la loro parte di ragione.... cioè intendiamoci, 70 1, 1, XXXI| scambievolmente.... D'altra parte, si tratta di una somma 71 1, 1, XXXI| guardate da quest'altra parte, la vendetta vera, la vendetta 72 1, 1, XXXI| giuoco, da cui cavava una parte de' suoi guadagni, dava 73 1, 1, XXXIII| Non vi buscate la miglior parte nei guadagni che faccio? 74 1, 1, XXXIV| Per un'altra, ancora in parte conservata, il conte di 75 1, 1, XXXIV| Soziglia. Qui, occorrendo la parte piana della città, egli 76 1, 1, XXXV| già doveva essere per una parte iniziato in alto mare a 77 1, 1, XXXV| sorte delle prime. Ma la più parte erano fatte a minuzzoli, 78 1, 1, XXXVI| anche farle vendere una parte delle masserizie. Tutto 79 1, 1, XXXVI| tutto, o solamente era una parte del vero; poichè la partenza 80 1, 1, XXXVI| Un tempo davo troppa parte di me alle vanità del mondo, 81 1, 1, XXXVII| Eurialo.~ ~ ~ ~Leggendo la sua parte di quel dramma intimo, che 82 1, 1, XXXVIII| parecchie all'impresa, e alla parte che ci aveva da prendere 83 1, 1, XXXVIII| libera famiglia; come una parte dei congiurati dovessero 84 1, 1, XXXVIII| dovevano tentare il colpo dalla parte del mare, a mala pena i 85 2, 1 | PARTE SECONDA.~ ~ ~ ~ 86 2, 1, I| Uomini che furono testimoni e parte nei casi del 29 giugno, 87 2, 1, I| drappello di animosi, la più parte fuorusciti napoletani, s' 88 2, 1, I| impedire anche l'uscita dalla parte del mare. E la carneficina 89 2, 1, I| di giugno. Ora, perchè in parte fallisse e in parte non 90 2, 1, I| perchè in parte fallisse e in parte non giungesse nemmeno alla 91 2, 1, I| convenuta. Laonde, se nella parte alta della città, vogliam 92 2, 1, I| tentata l'impresa, nella parte bassa si può asserire che 93 2, 1, I| frutto. Altri (e furono di parte clericale, che allora osteggiava 94 2, 1, II| munizioni giusta il bisogno, parte raccolti al pianterreno 95 2, 1, II| una casa a lui già nota, parte in uno stambugio, o cantina, 96 2, 1, II| frittata. -~ ~Quest'ultima parte del periodo, il Martini 97 2, 1, II| essere migliori. La più parte eran a martellina, colla 98 2, 1, II| generale.~ ~Verissima in ogni parte la relazione del luogotenente; 99 2, 1, II| vostri sgattaiolavano dalla parte del giardino; ho atterrato 100 2, 1, II| scelto di venire da questa parte, e la fortuna, che ama i 101 2, 1, III| abbiamo condotti, nella prima parte di queste fedelissime cronache 102 2, 1, III| dava un'occhiata là dalla parte del prato, sospingeva lo 103 2, 1, III| intendiamoci, lascio da parte le dame presenti! Aggiungo 104 2, 1, III| anzi per una centesima parte della propria potenza spirituale, 105 2, 1, III| uomini? Lascio, s'intende, da parte i presenti; - aggiunse ella 106 2, 1, III| marchesa!~ ~- Lasciamo da parte i presenti, uomo di corta 107 2, 1, IV| di convalescenza là dalla parte di Nervi? Se essi non hanno 108 2, 1, IV| sillaba.~ ~È tempo, d'altra parte, che vi diciamo qualche 109 2, 1, IV| abbiamo dipinta nella prima parte del libro, nè abbiamo tralasciato 110 2, 1, IV| costretta a patire, e la più parte ne godono; tanto è vero 111 2, 1, IV| ragioni ed esempi per l'una parte e per l'altra, c'era una 112 2, 1, V| volete voi che vi diamo una parte? -~ ~A quel cortese invito 113 2, 1, V| Ho letto anch'io la mia parte di libri vecchi.~ ~- Benissimo! - 114 2, 1, V| lui. Le occhiate, d'altra parte, se bastano talvolta a significare 115 2, 1, VII| commende, priorati; la più parte de' quali in Francia, dove 116 2, 1, VIII| agevolmente il titolo, d'altra parte meritato, di gran maestro 117 2, 1, VIII| anche per una centesima parte.~ ~- Tu stesso lo ammetti; - 118 2, 1, VIII| dicano i chimici, maggior parte di Dio. -~ ~La chiusa del 119 2, 1, VIII| passava a caso da quella parte dell'Eden. Voi sapete meglio 120 2, 1, IX| egli della congiura e della parte che ci aveva il padrone, 121 2, 1, IX| neanco a raccattarla. D'altra parte il nome del Salvani, conosciuto 122 2, 1, IX| popolani, arrestati la più parte a caso, e tutti intesi a 123 2, 1, XIII| già fatto trapelare una parte della sua giovinezza, e 124 2, 1, XV| sperare ad ogni donna la sua parte di felicità in questa valle 125 2, 1, XV| sapere, che quest'ultima parte dei discorsi della signora 126 2, 1, XV| commediante pose amore alla parte, ed essendo più sincero 127 2, 1, XVII| dimentichevoli o beffardi? E d'altra parte non le assaliva un desiderio 128 2, 1, XVII| avvicinarsi vieppiù a quella parte donde le veniva l'inaspettata 129 2, 1, XVII| giunta in capo al viale dalla parte di levante, si sentì spossata, 130 2, 1, XVII| dall'ombra anzidetta, che la parte superiore dell'edifizio 131 2, 1, XVIII| dromedario, e da quella parte lì non pativa la celia, 132 2, 1, XVIII| giovine io, ne ho fatte la mia parte, per sposarmi la Tecla!... 133 2, 1, XX| lettori benevoli.~ ~Qual parte avessero avuta i Templarii 134 2, 1, XX| Assereto e il Giuliani, erano a parte del segreto, e poterono 135 2, 1, XX| facea voltare da quella parte il Salvani.~ ~- Oh, siete 136 2, 1, XX| lungo in Italia; ma di qual parte del mondo civile egli fosse, 137 2, 1, XX| come per dargli la sua parte dei gran segreti che gli 138 2, 1, XX| Giuliani ne sapeva la sua parte, dei dispiaceri di Aloise; 139 2, 1, XXI| venni a raccontargli una parte di me. Nè egli mi aveva 140 2, 1, XXI| non sapete neppure da che parte egli venga....~ ~- Questo 141 2, 1, XXI| da Michele. Ma a questa parte del giuoco di Bonaventura 142 2, 1, XXII| ma quello che io ne ho in parte udito e in parte indovinato, 143 2, 1, XXII| ne ho in parte udito e in parte indovinato, me li fa grandemente 144 2, 1, XXII| quale è stata negata la sua parte di gioia, un vecchio che 145 2, 1, XXII| quella gran tela ordita dalla parte nemica, il Giuliani narrò 146 2, 1, XXIII| da venire.~ ~Noi d'altra parte incalzano le necessità della 147 2, 1, XXIII| Michele, che n'ha la sua parte, non si mette più a quelle 148 2, 1, XXIII| in quel modo, e una terza parte sarebbe andata necessariamente 149 2, 1, XXIII| indicò nel testamento, come parte di quella sostanza, le quattrocentomila 150 2, 1, XXIII| Eugenia Vitali. La terza parte di Aloise, figlio unico 151 2, 1, XXIII| messo il sequestro sulla parte a lui spettante della eredità 152 2, 1, XXIII| nel suo; ha crediti d'ogni parte, denari pochi, tutt'al più 153 2, 1, XXIII| sostenesse più riccamente la sua parte di vagheggino. Ma ho fatto 154 2, 1, XXIV| e a non dargli che una parte di ragione, ben si può ammettere 155 2, 1, XXV| la donna amata è in gran parte opera de' nostri vaneggiamenti. 156 2, 1, XXV| Bonaventura non lo metteva a parte di tutti i suoi segreti. 157 2, 1, XXV| sostenuta per bene la sua parte in commedia. A Parigi era 158 2, 1, XXV| spero, togliere in mala parte che un ignoto si pigli arbitrio 159 2, 1, XXVI| segreti? Anche io n'ho la mia parte.~ ~- Benissimo, e li custodite 160 2, 1, XXVII| sensazioni che rispondono ad ogni parte più riposta della macchina 161 2, 1, XXVII| giova a sè, nè alla sua parte. Ella ricorderà, padre Bonaventura, 162 2, 1, XXVII| Bando alle recriminazioni di parte; ci prenda pensiero delle 163 2, 1, XXVIII| mondo, ne' quali ha maggior parte l'igiene che non la pietà 164 2, 1, XXVIII| già n'aveva spizzicata una parte, fu disinvolto e sereno, 165 2, 1, XXVIII| mi conosco; è questa la parte d'ingegno ch'io ho. Del 166 2, 1, XXX| gesuita, che aveva avuta tanta parte nella sua vita dolorosa, 167 2, 1, XXXI| lettere, data la debita parte ai pochi sollazzi della 168 2, 1, XXXI| pena in teatro, da ogni parte, gli occhi si volsero a 169 2, 1, XXXI| dirai tu; ma non è questa la parte migliore dell'uomo? Orbene, 170 2, 1, XXXI| tirare quel giovinotto dalla parte loro, anche per la ragione 171 2, 1, XXXI| voluto ammetterne la minima parte. Ed era naturale; che ad 172 2, 1, XXXII| sul mio nome, sull'unica parte di me che dovrà soppravvivermi. 173 2, 1, XXXIV| tolto il nome, poichè in parte era diroccato, e il popolo 174 2, 1, XXXIV| lo sfrombolavano d'ogni parte, fu un altro paio di maniche. 175 2, 1, XXXIV| Pietrasanta ne sanno la parte loro, essi che erano della 176 2, 1, XXXIV| edifizio che minaccia d'ogni parte rovina, sibbene a rinnovare 177 2, 1, XXXV| lo spirito. Ma, d'altra parte, come fare a sceverar noi 178 2, 1, XXXV| anima, aveva poi la miglior parte del tempo loro. Così meglio 179 2, 1, XXXV| intanto egli filosofò la parte sua sulle rovine cagionate 180 2, 1, XXXV| poi, si fa volentieri la parte del leone. Ricordi la lettera, 181 2, 1, XXXV| disponi in questa o in quella parte del mondo, è sempre utile 182 2, 1, XXXVI| un benemerito della sua parte; l'altro che ricusava la 183 2, 1, XXXVI| lagrime, disposto a dare una parte del suo al compagno scottato. 184 2, 1, XXXVI| un momento critico per la parte nera. Speranze nuove allargavano 185 2, 1, XXXVI| il concorso leale d'una parte dei repubblicani d'allora 186 2, 1, XXXVI| guerra per averci la sua parte, aiutava ad attizzare il 187 2, 1, XXXVI| che insieme con me, dalla parte di Aloise, avrebbe veduto 188 2, 1, XXXVI| congiuntura, di saperti dalla parte di Aloise, ed amerei che 189 2, 1, XXXVI| debitamente avvisata la parte avversaria, che li precedette