Vol., Parte, Cap.

  1  1,  1,       I|             sottile ricercatore del bello assoluto; ma il bello relativo
  2  1,  1,       I|           del bello assoluto; ma il bello relativo ci aveva il conto
  3  1,  1,      II|           tuoi canti a memoria.~ ~- Bello, e animoso, in verità! -
  4  1,  1,      II|             cresciute nel culto del bello, del buono e del vero. Ella
  5  1,  1,     III|            la guardatura fosca. Non bello, adunque; ma non per niente
  6  1,  1,      IV|          partecipasse Maria. Ed era bello vederla, con la sua lunga
  7  1,  1,      VI|                Facevo un sogno così bello! Figurati; sognavo che il
  8  1,  1,    VIII|         verso di Dante Biondo era e bello e di gentile aspetto, sarebbe
  9  1,  1,      IX|             riuscirà certamente più bello. -~ ~Lorenzo prese con fanciullesca
 10  1,  1,       X|       Mariani, - che mi avevano già bello e spacciato, in casa Pedralbes?~ ~-
 11  1,  1,      XI|            da meritare un nome così bello e una così nobile preferenza.~ ~-
 12  1,  1,      XI|           Corte di Amore! Il nome è bello, e probabilmente la presenza
 13  1,  1,      XI|         presenza della signora farà bello anche il luogo.~ ~- Ora,
 14  1,  1,    XIII|          Gli amici lo chiamavano il Bello, e tale pareva alla signora
 15  1,  1,    XIII|            resa. D'allora in poi il Bello salì fino in casa; dapprima
 16  1,  1,    XIII|          intruglio; di guisa che il Bello non ebbe più mai a piatire
 17  1,  1,    XIII|            celebrava le nozze.~ ~Il Bello la faceva contenta fra tutte
 18  1,  1,    XIII|          Che cosa faceva intanto il Bello? Si occupava di cose politiche;
 19  1,  1,    XIII|         bensì della vita oziosa del Bello, e del bazzicar che faceva
 20  1,  1,    XIII|              risposto ai saluti del Bello, entrò con lui nella camera
 21  1,  1,    XIII|                Ci siamo; - disse il Bello, - vogliono fare da senno.~ ~-
 22  1,  1,    XIII|         cosa intendono fare? -~ ~Il Bello non rispose a questa furia
 23  1,  1,    XIII|        biglietto rosso che diede al Bello, e che questi, non che ricusarlo,
 24  1,  1,    XIII|           quello che sapete. -~ ~Il Bello faceva ancora lo schizzinoso,
 25  1,  1,    XIII|             si scaldi! - rispose il Bello, arrossendo un poco; - le
 26  1,  1,    XIII|                Sicuro! - rispose il Bello, ridendo sgangheratamente. -
 27  1,  1,    XIII|                  Vorrei, - disse il Bello, - che i miei amici non
 28  1,  1,    XIII|                Ve'! ve'! - disse il Bello, mentre infilava la giacca
 29  1,  1,     XIV|           vostre confabulazioni col Bello. Io le ho detto che non
 30  1,  1,     XIV|            guastarvi il negozio. Il Bello poi mi ha parlato schiettamente,
 31  1,  1,     XIV|      Camelie.~ ~- E voi dite che il Bello....~ ~- È innamorato fradicio
 32  1,  1,     XIV|           qualcosa?~ ~- L'apologo è bello, - disse il Collini, chinando
 33  1,  1,   XVIII|            vita, e il suo mattino è bello di casta allegrezza. Il
 34  1,  1,      XX|          della mostra, - rispose il Bello, - se pure c'è qualche cosa
 35  1,  1,      XX|            Basta, basta! - gridò il Bello, - finisci quella tua cantafèra,
 36  1,  1,      XX|        ridendo sgangheratamente, il Bello, - quando s'è ben dimenato,
 37  1,  1,      XX|             questo vino! - disse il Bello, accostando il bicchiere
 38  1,  1,      XX|        menar le mani! - aggiunse il Bello. - Suvvia, Michele, il pollo
 39  1,  1,      XX|          signor Salvani! - disse il Bello, facendosi innanzi coi gomiti
 40  1,  1,      XX|                  A queste parole il Bello fece il muso lungo, e dopo
 41  1,  1,      XX|         Michele a quel racconto del Bello. Gli cascarono le braccia,
 42  1,  1,      XX|           affrettò a soggiungere il Bello, avvedendosi del cattivo
 43  1,  1,      XX|            fin da quel punto che il Bello gli aveva data la brutta
 44  1,  1,      XX|            Tra poco, - soggiunse il Bello, a mo' di parentesi, - diremo
 45  1,  1,      XX|             a stringere la mano del Bello, di quell'ottimo giovanotto
 46  1,  1,      XX|        dunque fare a me; - disse il Bello. - Se l'amico ha il denaro,
 47  1,  1,      XX|            tornare l'appetito.~ ~Il Bello si fermò un tratto, in atto
 48  1,  1,      XX|         Avete ragione; - incalzò il Bello; - ma, tant'è, la non m'
 49  1,  1,      XX|   comandamento del Catalogo. -~ ~Il Bello sapeva quello che gli premeva
 50  1,  1,      XX|          cassettina, - soggiunse il Bello, - qualunque cosa ci sia,
 51  1,  1,      XX|             mandato con Dio. -~ ~Il Bello, mentre Michele parlava,
 52  1,  1,      XX|          questo discorso tra , il Bello depose il bicchiere, dicendo
 53  1,  1,      XX|        Maria! -~ ~E così dicendo il Bello versò da bere per Michele
 54  1,  1,      XX|            era da fidarsene! -~ ~Il Bello si turbò fortemente a quelle
 55  1,  1,      XX|            detto ciò? - proruppe il Bello, aggrottando le ciglia.~ ~-
 56  1,  1,      XX|          della mano sul braccio del Bello; - non date retta! sono
 57  1,  1,      XX|             come un signore. -~ ~Il Bello respirò, e tanto più largamente,
 58  1,  1,      XX|          Michele mio; - ripigliò il Bello, - ma i cenci vanno a finire
 59  1,  1,      XX|           così poco! - soggiunse il Bello, - Non si sa che fare, in
 60  1,  1,      XX|        vostre gambe! - soggiunse il Bello, levandosi da sedere. -
 61  1,  1,      XX|          della Questura, - disse il Bello, - vogliono andarsene a
 62  1,  1,      XX|             Michele a braccetto, il Bello lo condusse all'aria aperta;
 63  1,  1,      XX|                soggiunse ridendo il Bello. - Eccovi infatti a casa
 64  1,  1,      XX|         voglio un gran bene. -~ ~Al Bello ci volle di molto per liberarsi
 65  1,  1,     XXI|          tutti i discorsi fatti col Bello nell'osteria degli Amici.~ ~
 66  1,  1,     XXI|           parlato a fin di bene. Il Bello è dei nostri, sta come pane
 67  1,  1,     XXI|      dugento lire che aspettava dal Bello. Questo pensiero gli rimesse
 68  1,  1,     XXI|           di andare al convegno del Bello per le dugento lire, non
 69  1,  1,     XXI|   rammentano, l'ora del ritrovo col Bello; e il nostro Michele, per
 70  1,  1,     XXI|             Ma aspetta, aspetta, il Bello non veniva. Michele ad ogni
 71  1,  1,     XXI|        saputo dove stava di casa il Bello, sarebbe andato a cercarlo;
 72  1,  1,     XXI|       doluto tanto di non vedere il Bello, se avesse saputo perchè
 73  1,  1,     XXI|           del padre Bonaventura, il Bello aveva scelto appunto quell'
 74  1,  1,     XXI|          aveva veduto entrare: e il Bello era per farla netta, quando
 75  1,  1,     XXI|             odorava la trappola, il Bello potea dire per fermo d'aver
 76  1,  1,     XXI|          che volete? - soggiunse il Bello. - Ero un po' in cimberli,
 77  1,  1,     XXI|             Oreste. Egli trovava il Bello nella sua scala, e questo
 78  1,  1,     XXI|             chi manca! - rispose il Bello, stringendogli la mano. -~ ~
 79  1,  1,     XXI|          dai racconti solleciti del Bello, aveva veduto d'un subito
 80  1,  1,     XXI|            chiedeva a prestanza dal Bello, questi avrebbe pure voluto
 81  1,  1,     XXI|    ammettendo, giusta il parere del Bello, che quell'imprestito gli
 82  1,  1,   XXIII|             terra il conte Alerami, bello, guardato e vagheggiato
 83  1,  1,   XXIII|            anzi comparirete sul più bello, come una dea di Omero nel
 84  1,  1,    XXIV|         riguardanti, se il viso era bello, sottile il piedino e ben
 85  1,  1,    XXIV|              ne avrebbe trovato uno bello e fatto, considerando la
 86  1,  1,     XXV|     aggiungere che aveva un piedino bello come la mano; ma voi sareste
 87  1,  1,   XXVII|            gravemente come, sul più bello del valzer, il piccolo Riario,
 88  1,  1,  XXVIII|                è un complimento più bello, e meritereste che Ginevra
 89  1,  1,  XXVIII|         tutti l'hanno, sai? L'uno è bello e cortese di modi, ma vanaglorioso;
 90  1,  1,     XXX|         degna di miglior causa.~ ~- Bello! sublime! - gridavano. -
 91  1,  1,    XXXI|              non era insomma  più bello,  più brutto di quello
 92  1,  1,    XXXI|             la faccia scialba del Bello.~ ~Era per l'appunto il
 93  1,  1,    XXXI|                Era per l'appunto il Bello, che padre Bonaventura aspettava;
 94  1,  1,    XXXI|           Bonaventura aspettava; il Bello, che quel giorno mal rispondeva
 95  1,  1,    XXXI|         frase. Ma così non parve al Bello, che conosceva con chi avesse
 96  1,  1,    XXXI|              rispose timidamente il Bello, che ben vedeva come il
 97  1,  1,    XXXI|   Bonaventura, piantando in viso al Bello i suoi occhi grifagni, -
 98  1,  1,    XXXI|           illustrissimo! - disse il Bello, ridendo.~ ~- Perchè conosco
 99  1,  1,    XXXI|            comunicarmi? - chiese il Bello, inchinandosi a quella lode
100  1,  1,    XXXI|                O come! - esclamò il Bello, trasognato. - Ella sa?...~ ~-
101  1,  1,    XXXI|               si affrettò a dire il Bello. - Ci ho troppi debiti con
102  1,  1,    XXXI|           cure, e terremo dietro al Bello; il quale, dopo aver fatto
103  1,  1,    XXXI|             tutte le marachelle del Bello, e lo teneva come la biscia
104  1,  1,    XXXI|       questo faceva assegnamento il Bello, ed anche sulla metà di
105  1,  1,    XXXI|             continuo. E il sole del Bello era la Violetta, quella
106  1,  1,    XXXI|              dieci centesimi».~ ~Il Bello si affrettò per una scala
107  1,  1,    XXXI|   cominciata da un pezzo, quando il Bello entrò nello stanzone. Le
108  1,  1,    XXXI|            spuma.~ ~- Non dubitate. Bello, - rispose la femmina, schermendosi
109  1,  1,    XXXI|                  Sì, - soggiunse il Bello, - quando non avevo ancor
110  1,  1,    XXXI|       Maddalena aveva presentato al Bello il vassoio di ottone, con
111  1,  1,    XXXI|       rincantucciarsi sollecita. Il Bello stette fermo, come se non
112  1,  1,    XXXI|          alla fine del dramma.~ ~Il Bello, come dicemmo, si fece a
113  1,  1,    XXXI|             fece rizzar la testa al Bello; - le romperemo a te, se
114  1,  1,    XXXI|         interruppe dal suo posto il Bello, - tanto da assicurarci
115  1,  1,    XXXI|              buona lana! - disse il Bello.~ ~- Presente! - rispose
116  1,  1,    XXXI|          Che ve ne pare? - disse il Bello. - Andiamo dalla Piccina?
117  1,  1,    XXXI|            Che cosa ne dite? -~ ~Il Bello, sulle prime, aveva arricciato
118  1,  1,    XXXI|         mani, che mi preme.... e il Bello vi dirà..... ~- Sì, sì,
119  1,  1,    XXXI|             il viso; - soggiunse il Bello ridendo. - State di buon
120  1,  1,  XXXIII|               Anch'io; - rispose il Bello, ridendo.~ ~- Appunto perchè
121  1,  1,  XXXIII|           fidate di me? - chiese il Bello.~ ~- Sì e no; - rispose
122  1,  1,  XXXIII|         Quand'è così, - ripigliò il Bello, - non dico altro. Ma vi
123  1,  1,  XXXIII|             risico; - interruppe il Bello. - Avrete da vestirvi nella
124  1,  1,  XXXIII|             Bastiano; - ripigliò il Bello. - Queste cose bisognava
125  1,  1,  XXXIII|       Sentite, Bastiano; - disse il Bello, facendo le mostre di non
126  1,  1,  XXXIII|           Mille lire, - proseguì il Bello, - divise per sei, quanto
127  1,  1,  XXXIII|              Non si può; - disse il Bello, che difendeva la sua preda
128  1,  1,  XXXIII|              Che cosa? - domandò il Bello, tremando. Gli spedienti
129  1,  1,  XXXIII|            Eccellenza, gli dico, il Bello non ci ha colpa; sono io,
130  1,  1,  XXXIII|              Sono un galantuomo: il Bello potrà farne testimonianza,
131  1,  1,  XXXIII|          che non si può, - disse il Bello, nicchiando; - il principale
132  1,  1,  XXXIII| ingannereste, Guercio, - rispose il Bello, balzando rapidamente un
133  1,  1,  XXXIII|           buco.~ ~- Sarà, - notò il Bello, senza riporre l'arnese, -
134  1,  1,  XXXIII|            Ve n'andate? - chiese il Bello confuso.~ ~- Oh bella! se
135  1,  1,  XXXIII|      dicevamo due mila lire. -~ ~Il Bello mise un lungo sospiro, che
136  1,  1,  XXXIII|   accomiatarono scambievolmente. Il Bello rifece i suoi passi verso
137  1,  1,  XXXIII|          lungo conversare fatto col Bello, egli non veniva più a capo
138  1,  1,   XXXVI|       buonissimo. Se sapeste come è bello il credere; e come l'animo
139  1,  1, XXXVIII|          universale, era un delitto bello e buono al cospetto della
140  1,  1, XXXVIII|       certamente il suo dialogo col Bello nell'osteria della Piccina,
141  1,  1, XXXVIII|          non le sapeva soltanto dal Bello, ma dal suo padrone medesimo,
142  1,  1, XXXVIII|       Michele fu interrotto sul più bello da una scampanellata all'
143  2,  1,     VII|      tornarono molesti a Filippo il Bello, per modo che egli pensò
144  2,  1,    VIII|         sono ancora nel piatto.~ ~- Bello sforzo! - esclamò il Giuliani. -
145  2,  1,    VIII|        eccettuata, il maschio è più bello della femmina; uccello,
146  2,  1,      IX|        risposto un nome, quello del Bello, che era stato il suo Pilade,
147  2,  1,      IX|            lavoro a ritroso.~ ~- Il Bello, hai detto? Chi è costui?
148  2,  1,       X|        sulla carta, a proposito del Bello e de' suoi dispendiosi amori,
149  2,  1,       X|             io. Il Garasso.... è il Bello.~ ~- Ne so come prima; -
150  2,  1,       X|            Questo Garasso, detto il Bello, è il personaggio misterioso,
151  2,  1,       X|             delizia al cor?» Questo Bello, non è un uomo per voi,
152  2,  1,       X|           uccello di rapina. Questo Bello è un farabutto, e la sua
153  2,  1,       X|             qui non è tutto. Questo Bello, che, a dirvela di passata,
154  2,  1,       X|         segreto. Si aggiunga che il Bello le pareva sdanaiato; si
155  2,  1,       X|             Era tempo; il passo del Bello risuonava sul pavimento
156  2,  1,       X|        stupefatta e infastidita del Bello.~ ~- Ma sì, veramente, un
157  2,  1,       X|           volta a' goffi.... -~ ~Il Bello accennò col capo di sì,
158  2,  1,       X|           del suo interlocutore, il Bello si mosse per andare alla
159  2,  1,       X|                E dov'è? - chiese il Bello.~ ~- Non ve l'ha detto Gabrina?
160  2,  1,       X|           del partito ci ha mano il Bello, e non si fa un passo che
161  2,  1,       X|           Ma, la mi scusi, disse il Bello, a cui quelle interrogazioni
162  2,  1,       X|               Orbene, - ripigliò il Bello spazientito, - sono stato
163  2,  1,       X|             di casa Salvani? -~ ~Il Bello (già i lettori l'hanno inteso)
164  2,  1,       X|            di scherzare; - disse il Bello, guardandolo fisso.~ ~-
165  2,  1,       X|            direbbe un pittore.~ ~Il Bello, che in quel punto non era
166  2,  1,       X|       Giuliani.~ ~Il primo atto del Bello fu di respirare largamente;
167  2,  1,       X|             da giurarlo? - gridò il Bello. - Per tutto quanto c'è
168  2,  1,       X|           tal modo alle strette, il Bello raccontò per filo e per
169  2,  1,       X|            fermavano le notizie del Bello. Egli non sapeva che diamine
170  2,  1,       X|        mestieri delle induzioni del Bello. Questi infine non sapeva
171  2,  1,       X|            ultima dichiarazione del Bello, i suoi ascoltatori diedero
172  2,  1,       X|                  balbettò allora il Bello. - Se mi verrà fatto....~ ~-
173  2,  1,       X|           la spada di Damocle?~ ~Il Bello, confuso com'era, non rispose
174  2,  1,       X|           Era in casa! - esclamò il Bello, turbato da quella veduta
175  2,  1,       X|               Quindi, volgendosi al Bello, gli disse:~ ~- Sicchè,
176  2,  1,       X|             non occorre; - disse il Bello, col medesimo accento di
177  2,  1,     XII|            mercè la confessione del Bello. Il resto andò più lentamente,
178  2,  1,      XX|         anzi le confidenze fatte al Bello dall'imprudente Michele,
179  2,  1,      XX|             felicissima impresa col Bello, fece crollar mestamente
180  2,  1,     XXI|             Un edifizio austero, ma bello.~ ~- Austero fin troppo! -
181  2,  1,    XXXI|             amarli ad un tratto. Il bello si è che delle sue avventure
182  2,  1,    XXXI|            Pietrasanta. È biondo, è bello e di gentile aspetto, come
183  2,  1,  XXXIII|             Il mio Aloise, quanto è bello, altrettanto è savio e costumato,
184  2,  1,  XXXIII|          guarda l'orizzonte, come è bello, fiammante di vivi colori!
185  2,  1,   XXXIV|          vita) appariva disinvolto, bello di quella schietta cortesia
186  2,  1,   XXXIV|   infiacchito nel tiepido amore del bello, del vero e del buono, fatto
187  2,  1,   XXXVI|          profitto una gente nemica. Bello, due anni più tardi, il
188  2,  1,   XXXVI|           di tutte, messo fuori bel bello dalle nobili case, costretto
189  2,  1,  XXXVII|        splendore di cielo. - Come è bello il tuo morire.... ed il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License