Vol., Parte, Cap.

  1  1,  1,       I|          finestra, e collocato pel buon verso ad avere da sinistra
  2  1,  1,       I|       quadro, vedeva sempre il suo buon padre sorridergli.~ ~I lettori
  3  1,  1,       I|       siete venuto neanche a dirmi buon giorno, questa mattina,
  4  1,  1,      II|        pianta abbia a venir sempre buon frutto.~ ~ ~ ~Il primo a
  5  1,  1,      II|         come un uomo di Stato, mio buon Lorenzino; - disse Rigo
  6  1,  1,      II|          ultima, a quella che ogni buon repubblicano usa cantare
  7  1,  1,      II|           d'animo, vagheggiando in buon punto un modesto disegno.
  8  1,  1,      II|         aspettando una giornata di buon vento. Quel tanto, gli pareva
  9  1,  1,     III|         senza cattiveria. - Ma che buon vento vi sbalza quassù?~ ~-
 10  1,  1,     III|           io tra i miei fedeli del buon tempo e del gramo. Pregherò
 11  1,  1,     III|          semplice vanerello, e, da buon filosofo com'era, gli perdonava
 12  1,  1,      IV|           l'uso della fotografia a buon mercato; e l'altra costumanza
 13  1,  1,      IV|        amava tutte le creature del buon Dio, ma senza far preferenze.~ ~
 14  1,  1,      IV|           che fa rabbrividire ogni buon cittadino della Castilla
 15  1,  1,       V|        Nazaro, che insieme col suo buon collega San Celso portò
 16  1,  1,      VI|          conte Nelli, il quale, da buon gentiluomo, non faceva più
 17  1,  1,      VI|           della sua spada, - io di buon grado ascolterei i vostri
 18  1,  1,      VI|  esperimento. -~ ~Così dicendo, il buon discepolo di Chirone cavò
 19  1,  1,      VI|           non si muove, e questo è buon segno. Ora guardate i tessuti
 20  1,  1,     VII|        possiate pensarne voi. Quel buon vecchio, al quale con le
 21  1,  1,     VII|           siete acconciato così di buon grado. Non è egli vero?~ ~-
 22  1,  1,     VII|         contento. State adunque di buon animo, ed accettate un giogo,
 23  1,  1,    VIII|        luna, ma avendo tuttavia il buon gusto di non metterle in
 24  1,  1,       X|          bella e bene arredata. Il buon gusto del giovine si faceva
 25  1,  1,       X|          Enrico Pietrasanta era un buon giovine; in fondo  carne,
 26  1,  1,       X|           ti disponevi a morire da buon cristiano. - Non dubitate, -
 27  1,  1,      XI|           accoglieva tutti, faceva buon viso ai giovani, come ai
 28  1,  1,     XII|         grido di ambascia:~ ~- Mio buon nonno!~ ~- Ah, finalmente,
 29  1,  1,     XII|           Ella vi ha sempre amato, buon nonno; credetelo pure. E
 30  1,  1,     XII|            nessuno mi ama.~ ~- Oh, buon nonno, perchè non mi avete
 31  1,  1,     XII|        certi nomi!~ ~- Orbene, mio buon nonno; volete che io conduca
 32  1,  1,     XII|          seguite il mio consiglio, buon nonno; fino a tanto che
 33  1,  1,     XII|          tosse.~ ~Il Mattei era un buon medico, lodatissimo per
 34  1,  1,     XII|      Vitali riveritissimo, stia di buon animo e segua i miei consigli.
 35  1,  1,    XIII|        della famiglia Garasso.~ ~- Buon giorno, signora Momina;
 36  1,  1,     XIV|       propositi, gli altri il loro buon nome nelle angustie della
 37  1,  1,     XIV|        certo, è un accorgimento di buon conio; ma chi vi dice che
 38  1,  1,     XIV|            Io so invece, e l'ho di buon luogo, che non è un giuocatore
 39  1,  1,     XIV|                 Eccovi dunque, mio buon figliuolo, - proseguì il
 40  1,  1,     XIV|           e perchè io abbia a così buon mercato i segreti che voi
 41  1,  1,     XIV|           cosa volete che sia?~ ~- Buon uomo! tre volte buono! -
 42  1,  1,     XIV|      sospetti. Che diamine! Il mio buon Collini lo ha ridotto allo
 43  1,  1,     XIV|           dovete fallire al vostro buon nome.~ ~- Oh, in quanto
 44  1,  1,      XV|            stralunati. Io lo so di buon luogo. Voi date il vostro
 45  1,  1,     XVI|         Provveda a' casi suoi, mio buon amico. È Dio, lo riconosca
 46  1,  1,    XVII|           gli anelli, che erano in buon dato, e se il nostro personaggio
 47  1,  1,    XVII|     Salvani. Come vedete, ci aveva buon naso. Qualcheduno gli aveva
 48  1,  1,     XIX|        molestie, e trova sempre il buon umore per consolare i compagni. -~ ~
 49  1,  1,     XIX|           è, non l'ho mai avuto in buon concetto, mi avvicino all'
 50  1,  1,      XX|           All'insegna degli Amici, buon vino.... e grama compagnia.~ ~ ~ ~
 51  1,  1,      XX|      mancava, c'erano avventori in buon dato e d'ogni risma, i quali
 52  1,  1,      XX|             per due. Anzitutto del buon vino, e bada che non abbia
 53  1,  1,      XX|          fatto capo a me. Siete un buon amico; qua la mano! -~ ~
 54  1,  1,      XX|     Michele. - Bandiera vecchia fa buon brodo.... Cioè, piglio un
 55  1,  1,     XXI|     ritrovarla! -~ ~Michele era di buon conto a stomaco digiuno,
 56  1,  1,     XXI|          la qual cosa gli parve di buon augurio e gli fece andar
 57  1,  1,     XXI|           dei soliti, un amico del buon tempo, e Lorenzo poteva
 58  1,  1,     XXI|    frattanto lo confortò a star di buon animo, che la mattina vegnente
 59  1,  1,     XXI|           Banchi nella mattina, il buon Assereto si procacciò la
 60  1,  1,    XXII|           occasione e pigliarsi un buon posto innanzi alla gente.~ ~
 61  1,  1,    XXII|         generosa sollecitudine pel buon nome della contessa....
 62  1,  1,   XXIII|          Oh, questo, poi, lo so di buon luogo. Egli è vile quanto
 63  1,  1,   XXIII|            che mi mandasse qualche buon consigliere. Ed ecco, capitate
 64  1,  1,   XXIII|         capitate voi, che siete il buon gusto incarnato. -~ ~La
 65  1,  1,    XXIV|           altrettanti medaglioni a buon fresco, e accompagnate dai
 66  1,  1,     XXV|         lucente, che era con molto buon gusto surrogata alla consueta
 67  1,  1,     XXV|          com'egli fosse tenero del buon costume, fino a segno di
 68  1,  1,    XXVI|          bianca....~ ~- O che, mio buon Aloise, vorresti riempirla
 69  1,  1,   XXVII|          La Torralba acconsentì di buon grado, e Aloise scrisse
 70  1,  1,   XXVII|            per ogni osservatore di buon conto, che egli non pensava
 71  1,  1,  XXVIII|            Nel quale si conosce il buon onore di Enrico Pietrasanta,
 72  1,  1,  XXVIII|      cercherei intanto di darti un buon consiglio. Suvvia, Aloise,
 73  1,  1,  XXVIII|         Ora vedi se io sia o no un buon amico! Ti offro la metà
 74  1,  1,  XXVIII|       allora, e che ti guastava il buon concetto di prima, era il
 75  1,  1,    XXIX|       Queste pecore matte erano in buon numero, e ogni giorno facevano
 76  1,  1,    XXIX|       costui.~ ~- Ella non vede di buon occhio il Collini? - chiese
 77  1,  1,    XXIX|          chiaramente che un po' di buon sangue lo aveva pure nelle
 78  1,  1,    XXIX|           marchese, gli avrà fatto buon viso....~ ~- L'ho accolto
 79  1,  1,    XXIX|          il giovane Aloise sarà un buon acquisto per noi. Egli è
 80  1,  1,     XXX|          per darlo alle fiamme? Il buon confessore si tolse egli
 81  1,  1,     XXX|           passarono quaranta; e il buon padre Bonaventura non uscì
 82  1,  1,    XXXI|            antico maestro.~ ~- Oh, buon giorno; capitate proprio
 83  1,  1,    XXXI|     spettatore rispose per tutti: «buon pro' vi faccia!» e se ne
 84  1,  1,    XXXI|    qualcosa che v'era dentro, e il buon esito della sua ispezione
 85  1,  1,    XXXI|          Bello ridendo. - State di buon animo, Maddalena; quando
 86  1,  1,  XXXIII|           che questo di rotto, mio buon Garasso, ve l'accomodo io! -
 87  1,  1,  XXXIII|          mi occorre, e la servo da buon compare. Sono un galantuomo:
 88  1,  1,  XXXIII|           confessate che questa fa buon servizio, quando s'è disposti
 89  1,  1,  XXXIII|             parendogli d'uscirne a buon patto. Ma, per quanto si
 90  1,  1,   XXXIV|           poteva essere condotta a buon fine.~ ~Il Guercio, che
 91  1,  1,   XXXIV|           sue pretensioni gli fece buon servizio21, perchè gli altri
 92  1,  1,   XXXIV|       crepi l'avarizia! Io sono un buon diavolo, e voglio farvi
 93  1,  1,    XXXV|            va il mondo; si passa a buon mercato per valorosi e per
 94  1,  1,   XXXVI|         opera delle sue mani, e il buon Michele non verrà meno alla
 95  1,  1,   XXXVI|          proposito di farsi frate. Buon pro' gli faccia. Io non
 96  1,  1,  XXXVII|        Quinto, villa Vivaldi; e di buon trotto! -~ ~ ~
 97  1,  1, XXXVIII|              Così preso l'aire, il buon Michele ci andò proprio
 98  1,  1, XXXVIII|        padre. - E andai con lui di buon grado, come se lo avessi
 99  2,  1,       I|        miglior modo provvedesse al buon esito dell'impresa.~ ~Questa,
100  2,  1,      II|         delle vie poteva essere un buon segno; e con questo pensiero
101  2,  1,      II|      Neanche l'odore! - rispose il buon popolano. - Già, del Garasso
102  2,  1,      II|        andate così frettoloso, mio buon Salvani?~ ~- Passeggiavo;
103  2,  1,      II|       arrestare senz'altro. -~ ~Il buon capitano, che amava molto
104  2,  1,      II|        amici miei....~ ~- State di buon animo! - interruppe il Nelli. -
105  2,  1,     III|       Lodovico Ariosto, chiamato a buon dritto il divino, non se
106  2,  1,     III|       Enrico Pietrasanta, tirato a buon trotto dalla sua pariglia
107  2,  1,     III|            Antoniotto lo vedeva di buon occhio, come il solo dei
108  2,  1,     III|     visitatori che si adattasse di buon grado alle sue tiranniche
109  2,  1,     III|          marchesa Ginevra.~ ~- Ah, buon segno! - gridò con aria
110  2,  1,     III|        Giulia.~ ~- Siete venuto in buon punto, Pietrasanta, - ella
111  2,  1,      IV|            dilettissimo, anch'egli buon trovatore, Bertrando di
112  2,  1,      IV|            perdute!~ ~« - State di buon animo, messere! - soggiunse
113  2,  1,       V|              incominciò egli, - fu buon poeta provenzale, come i
114  2,  1,     VII|          che botti si spillasse il buon vino.~ ~Tra i nostri lettori (
115  2,  1,    VIII| pulitamente, senza pretensione, fa buon viso ad ogni maniera di
116  2,  1,       X|          riuscire il suo disegno a buon porto, proseguì:~ ~- Violetta
117  2,  1,       X|            seme; E non facciamo un buon punto,  voi,  io, poichè,
118  2,  1,       X|            ti  il secondo per il buon peso. -~ ~Il tapinello,
119  2,  1,       X|           in fondo in fondo era un buon patriota (diceva lui) e
120  2,  1,     XII|             Il vecchio scendeva di buon mattino sul piazzale per
121  2,  1,     XII|  conversazione non erano tra loro. Buon giorno e buona sera, secondo
122  2,  1,    XIII|            la fanciulla entrava di buon grado nel convento di San
123  2,  1,    XIII|           figlia, ma trema pel suo buon nome nel mondo. Animo, dunque,
124  2,  1,     XIV|  Intimazione di resa.~ ~ ~- Lilla, buon giorno! - diss'egli alla
125  2,  1,     XIV|         vecchio amico di casa.~ ~- Buon giorno, amico! - rispose
126  2,  1,     XIV|   sacrifichi. Lasciate a me il mio buon nome. L'onore è la vita.
127  2,  1,     XIV|            a qualcuno che fosse di buon casato, degno di lei, ma
128  2,  1,      XV|         Giuliani, e voleva dire in buon volgare che Marianna andasse
129  2,  1,      XV|            scapitarne ella nel suo buon nome; qualche mala lingua
130  2,  1,      XV|        venuto, la cui voce dava il buon  al padre Bonaventura.~ ~
131  2,  1,     XVI|          mastro Pasquale ci avesse buon odore; che anzi egli sapeva
132  2,  1,     XVI|         già dire ch'egli non fosse buon gustaio, e rifiutasse il
133  2,  1,     XVI|           cantucci, che vi daranno buon bere.~ ~- Non saranno mai
134  2,  1,    XVII|            moglie, che non ci ha i buon bocconi, i confortini, i
135  2,  1,    XVII|          il convento.~ ~- Siete un buon marito, - interruppe la
136  2,  1,   XVIII|          ginepraio ne sei uscito a buon patto, e la Provvidenza
137  2,  1,   XVIII|         sono io poi uscito tanto a buon patto? Un trecento di lire
138  2,  1,   XVIII|           ciò ch'egli vuole. E che buon vino si beve, in sua compagnia!
139  2,  1,     XIX|           zuppa, e voleva darvi il buon giorno.~ ~- Va , bietolone;
140  2,  1,     XIX|         conforto, perchè stesse di buon animo, che non l'avrebbero
141  2,  1,     XIX|         che ho fatto, l'ho fatto a buon fine, e non me ne pento.~ ~-
142  2,  1,     XIX|         nostro bravo Giuliani.~ ~- Buon giorno e buona sera, Pasquale! -
143  2,  1,     XIX|       Michele stettero ad udire il buon successo della loro intrapresa.~ ~
144  2,  1,     XIX|          in fede mia, perchè gli è buon pagatore. E quest'altra
145  2,  1,     XIX|          hanno il nostro. State di buon animo. Michele; fate il
146  2,  1,      XX|          accurati, i due terzi del buon genere umano.~ ~Quest'aria
147  2,  1,     XXI|      Giuliani che combatteva, e da buon capitano vigilava sul suo
148  2,  1,     XXI|       raffermare nell'animo mio il buon concetto che m'ero formato
149  2,  1,     XXI|          in quel colloquio così in buon punto origliato da Michele.
150  2,  1,     XXI|       certissimo; stesse dunque di buon animo, e intanto non si
151  2,  1,    XXII|      incognito, per questi greppi? Buon padrone di rimanere dovunque
152  2,  1,   XXIII|        amava di tanto in tanto, da buon maestro, mortificare la
153  2,  1,    XXIV|          omnes.~ ~Un giovanotto di buon casato, a cui non potevano
154  2,  1,    XXIV|      sopracciglia, per dar loro il buon ; ornato finalmente di
155  2,  1,    XXIV|            che li sapeva venuti di buon luogo) ma per non saper
156  2,  1,    XXIV|       miracoli; ancora due anni di buon incontro come questo, e
157  2,  1,    XXIV|        così; l'amico si è mostrato buon pagatore.~ ~- Non dicevate
158  2,  1,     XXV|          era stato veduto assai di buon occhio in quel consorzio
159  2,  1,     XXV|       della scherma, e lodarono il buon metodo della scuola italiana;
160  2,  1,     XXV|          il Giuliani saper egli di buon luogo che gli strozzini
161  2,  1,    XXVI|         mia figlia. Perderò il mio buon nome, sacrificherò le consuetudini
162  2,  1,    XXVI|      persona, capitato a Genova in buon punto per scompigliare i
163  2,  1,   XXVII|           tiranno di Quinto era di buon umore oltre l'usato; per
164  2,  1,   XXVII|            lo avesse trattenuto in buon punto.~ ~Il Torre Vivaldi
165  2,  1,  XXVIII|              che fece, correndo di buon trotto fino alle porte della
166  2,  1,  XXVIII|            liquefatta, la vena del buon umore, e la parlantina che
167  2,  1,    XXIX|          un pezzo.~ ~- Grazie, mio buon Antonio; tu lo vedi, sono
168  2,  1,    XXIX|     carezzevole soggiunse:~ ~- Va, buon Antonio, va a riposarti.
169  2,  1,     XXX|        essere? Voi mi ascoltate; è buon segno. Io ne tolgo argomento
170  2,  1,    XXXI|           sempre severo. Egli è di buon lignaggio e novera tra'
171  2,  1,    XXXI|        Egli è in fondo in fondo un buon diavolo; si crede, e fino
172  2,  1,    XXXI|            del peggiore,  sempre buon fumo agli altari. A noi,
173  2,  1,    XXXI|             e ciò che debbo al mio buon nome? Ed anco se questo
174  2,  1,   XXXIV|     facesse la limosina di qualche buon boccone. Ma la fortuna fa
175  2,  1,   XXXIV|       èremo come quello, ornato di buon letto, di buona tavola e
176  2,  1,   XXXIV|              Così preso l'aire, il buon Michele veniva ciaramellando
177  2,  1,   XXXIV|          mente, volle propinare al buon viaggio del duca e di Aloise,
178  2,  1,   XXXIV|        servo di casa Salvani. È il buon Michele che s'è messo a
179  2,  1,   XXXIV|          bestia. In fondo, sono un buon diavolo; amo il figlio del
180  2,  1,   XXXIV|           risata universale. Ma il buon Michele non l'aveva fatto
181  2,  1,    XXXV|      sforzo di volontà. Partire, a buon conto; levarsi di ; condurre
182  2,  1,    XXXV|        Elena aveva additati al suo buon suocero provvisorio i più
183  2,  1,    XXXV|             e ciò che debbo al mio buon nome?» Aveva ragione, la
184  2,  1,    XXXV|           o dicesse! E ancora, che buon compagno di viaggio sarebbe
185  2,  1,    XXXV|        universo mondo! La terra, a buon conto, - notava Aloise, -
186  2,  1,    XXXV|          andata mai. Mettiamoci di buon animo a servire la patria....
187  2,  1,   XXXVI|         sparuto anzi che no, ma di buon animo, ilare, quasi festevole;
188  2,  1,  XXXVII|      venuta a capo di stabilire un buon servizio di esplorazione.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License