Vol., Parte, Cap.

  1  1,  1,       I|           scalda sovrammercato; l'aria è tiepida, sarei per dire
  2  1,  1,       I|   ricevere i tiepidi saluti di un'aria ristoratrice.~ ~La casa
  3  1,  1,       I|        conforto della luce e dell'aria.~ ~Anzitutto, nel fondo,
  4  1,  1,       I|     sempre sulla fronte una grand'aria di malinconia, diradata
  5  1,  1,       I|            non era certamente con aria d'invito. Non usava dimestichezza
  6  1,  1,       I|           cosa, che, descritta in aria la sua curva, venne a cadergli
  7  1,  1,      II|     chiacchiera, accennando, coll'aria di chi sa più che non voglia
  8  1,  1,      II|     lavoro notturno, che neppur l'aria aveva a risaperlo.~ ~Quelle
  9  1,  1,     III|           rispose il Collini, con aria impacciata.~ ~- Scusate; -
 10  1,  1,      IV|     terrazzo a respirare un po' d'aria; chè la giornata, come abbiamo
 11  1,  1,      IV|            e andava giostrando in aria come un vecchio spadaccino
 12  1,  1,      IV|         sospetto. Però, assunta l'aria più grave, postosi una mano
 13  1,  1,       V|          od altro di consimile: l'aria, non ricordandosi più de'
 14  1,  1,      VI|        egli allora sorridendo con aria trionfale al collega. -
 15  1,  1,      VI|    profani, - che non c'è sfogo d'aria e che il polmone non ha
 16  1,  1,     VII|         solini della camicia. Con aria tra l'umile e lo sfrontato,
 17  1,  1,     VII|     levarono subito al cielo, con aria contrita, in quella che
 18  1,  1,    VIII|           del tutto, avendo poi l'aria di tenere la vedovella in
 19  1,  1,    VIII|         con molta grazia e con un'aria di schietta semplicità da
 20  1,  1,      IX|     notata. Risollevò il capo con aria turbata, si volse indietro
 21  1,  1,      IX|          di non meritare.~ ~- Che aria grave assumete voi, signor
 22  1,  1,      IX|              esclamò Lorenzo, con aria di dolce rimprovero.~ ~-
 23  1,  1,       X|         rinfrescasse le forze all'aria aperta, usando tuttavia
 24  1,  1,       X|           largo, sì quando avremo aria di lodare la nobiltà e la
 25  1,  1,       X|       ricchezza, sì quando avremo aria di buttarle tra le ciarpe
 26  1,  1,       X|          egli allora con una cert'aria di candore che pareva tolta
 27  1,  1,     XII|      essere qualcosa di grosso in aria, - disse Battista tra , -
 28  1,  1,     XII|     generale di forze, mi avevano aria di derivare da qualche cagione
 29  1,  1,    XIII|         sala più grande, che ha l'aria d'essere il salotto della
 30  1,  1,    XIII|           quel nome per una certa aria di parentela che il suo
 31  1,  1,    XIII|    signora Momina, e simulando un'aria contenta, il Collini le
 32  1,  1,    XIII|       schizzinoso, per non aver l'aria di cedere così presto. C'
 33  1,  1,     XIV|  grembiule di tela bianca, davano aria d'una portinaia di monache.~ ~
 34  1,  1,     XIV|       padre Bonaventura con quell'aria sbadata che aveva assunta
 35  1,  1,     XIV|     sempre, senza che egli avesse aria di addarsene. Quando non
 36  1,  1,     XIV|          stringendo le labbra con aria di sussiego, - è il mio
 37  1,  1,     XIV|         Bonaventura, senza aver l'aria di rispondere alla inchiesta
 38  1,  1,     XIV|     Collini, rizzando il capo con aria di corruccio.~ ~- Suvvia,
 39  1,  1,     XIV|      fosse dato trovarla. Avevo l'aria di uno sbadato, e guardavo,
 40  1,  1,      XV|         scrivania, e assumendo un'aria tra inquisitoria e patema, -
 41  1,  1,     XVI| supplichevoli, con le quali aveva aria di confessare tutte le sue
 42  1,  1,     XVI|         camera il maggiordomo con aria turbata.~ ~- Che c'è di
 43  1,  1,     XVI|             rispose Mattei con un'aria di spregio che fece chinar
 44  1,  1,     XVI|         l'onore di dirle, si ha l'aria di scacciarmi da questa
 45  1,  1,   XVIII|    accarezza la natura bambina. L'aria, rinfrescata dalla pioggia,
 46  1,  1,   XVIII|     sorriso di luce, di verde e d'aria purissima. Le strade della
 47  1,  1,   XVIII|       alle parole di Lorenzo, all'aria sfiduciata con cui le aveva
 48  1,  1,   XVIII|         il momento in cui si ha l'aria di marito e moglie! -~ ~
 49  1,  1,     XIX|         andate, Lorenzo. Un po' d'aria vi leverà dal capo tanti
 50  1,  1,     XIX|    riuscir nuovo, poichè non ebbe aria di addarsene.~ ~- Signora
 51  1,  1,     XIX|           e balzando in piedi con aria di sdegno. - Io non la intendo.... -~ ~
 52  1,  1,     XIX|       altro, sempre con la stessa aria, ma con la schiuma alle
 53  1,  1,     XIX|          dimenavano pazzamente in aria come quelle di un antico
 54  1,  1,     XIX|           allora la fanciulla con aria di rimprovero al domestico, -
 55  1,  1,      XX|        aveva finestre, e pigliava aria dall'uscio della sala maggiore
 56  1,  1,      XX|           Immagini il lettore che aria!~ ~In questa cameretta,
 57  1,  1,      XX|           ha da bere! - disse con aria grave il Garasso. - E poi,
 58  1,  1,      XX|      sulla fronte, così parlò con aria malinconica:~ ~- Ah, Michele,
 59  1,  1,      XX|           l'orlo del bicchiere. L'aria di tranquillità e di contentezza
 60  1,  1,      XX|         il bicchiere, dicendo con aria di compassione:~ ~- Oh povero
 61  1,  1,      XX|          il Bello lo condusse all'aria aperta;  ebbe a sudar
 62  1,  1,     XXI|     Questi pensieri lo tennero in aria fino alle due dopo il mezzodì.
 63  1,  1,     XXI|             esclamò il primo, con aria d'ingrata meraviglia.~ ~-
 64  1,  1,     XXI|              esclamò l'altro, con aria dolente. - potevate voi
 65  1,  1,    XXII|           piedi, e ci ha ancora l'aria di proteggermi!... Già,
 66  1,  1,   XXIII|        ripetè egli incalzando con aria supplichevole.~ ~- Ma sì;
 67  1,  1,   XXIII|      proseguì ella, con la stessa aria sbadata.~ ~- No, - rispose
 68  1,  1,   XXIII|         la contessa, guardando in aria.~ ~- Perchè sono geloso,
 69  1,  1,   XXIII|         Faremo un bel castello in aria, di quei tali che vi piacevano
 70  1,  1,   XXIII|         di pistola coglierebbe in aria una moneta.~ ~- E qualcheduno
 71  1,  1,   XXIII|          guardava la contessa con aria di doloroso stupore.~ ~-
 72  1,  1,   XXIII|       baffi e capegli, avendone l'aria di un vecchio Cupido rimpennato
 73  1,  1,   XXIII|       crepapelle e sfrombolando l'aria co' suoi eterni sbruffi.~ ~
 74  1,  1,   XXIII|          rivincita, e rispose con aria burbanzosa:~ ~- A me non
 75  1,  1,     XXV|          lo sputatondo, avevano l'aria di metterlo in canzone.~ ~
 76  1,  1,     XXV|          che dava alla persona un'aria di somma dolcezza, in contrasto
 77  1,  1,     XXV|           per due o tre ore quell'aria che un povero amante pagherebbe
 78  1,  1,    XXVI|       Davvero? - rispose ella con aria astratta.~ ~- Sì, marchesa,
 79  1,  1,    XXVI|        venire con me.~ ~- Con che aria me lo dite, Cigàla! Lo spirito
 80  1,  1,    XXVI|        che aveva respirata la sua aria, che era penetrato insomma
 81  1,  1,    XXVI|    continuo girar degli occhi, in aria di sbadataggine, era un
 82  1,  1,    XXVI|    Antoniotto che lo guardava con aria sorridente. I lettori, che
 83  1,  1,   XXVII|          ignude potevano averne l'aria, ma il piglio sorridente
 84  1,  1,   XXVII|      marchesa? - rispos'egli, con aria di candore, a guisa d'innocente
 85  1,  1,  XXVIII| aggranchiate.... Insomma mi avevi aria di un collegiale, e il parer
 86  1,  1,  XXVIII|      prima volta, e non certo con aria di molta sollecitudine,
 87  1,  1,    XXIX|         marchese Antoniotto, coll'aria sbadata di chi va a zonzo,
 88  1,  1,    XXIX|           quella fatta, dette con aria di molta deferenza alle
 89  1,  1,    XXIX|          Che altro malanno c'è in aria?~ ~- La congiura.... Non
 90  1,  1,    XXIX|          Sì, me ne ricordo, ma in aria, e senza scendere a particolari.
 91  1,  1,    XXXI|           tal poco, svolgevano in aria una finissima polvere rossigna;
 92  1,  1,    XXXI|      restava , colle braccia in aria; il primo amoroso in ginocchio
 93  1,  1,    XXXI|          veniva a chiedergli, con aria di vecchia conoscenza, se
 94  1,  1,    XXXI|           turacciolo che saltò in aria, parecchi spettatori si
 95  1,  1,  XXXIII|      muricciuoli. Tanto per darsi aria di guadagnare onestamente
 96  1,  1,  XXXIII|            rispose il Guercio con aria di compunzione. - Io non
 97  1,  1,  XXXIII|       delle nuvole addensate nell'aria, le quali impedivano alla
 98  1,  1,   XXXIV|            disse il Guercio, coll'aria di un uomo che fa un grande
 99  1,  1,    XXXV|           amando; che castelli in aria si edificano; che dolci
100  1,  1,   XXXVI|         tornò, ma non risanata. L'aria dell'Oberland non le aveva
101  1,  1,   XXXVI|       alcuni mesi prima di lei. L'aria della terra natale non era
102  1,  1,   XXXVI|       all'aperto, e di respirar l'aria pura dei monti che torreggiano
103  1,  1,  XXXVII|        letto molto e ho bisogno d'aria. Addio; tra un'ora e mezzo
104  1,  1, XXXVIII|         risposto il servitore con aria impacciata. - Canto per
105  1,  1, XXXVIII|     temporale che si addensi nell'aria.~ ~- Andate, Lorenzo; -
106  2,  1,       I|         addosso a quanti avessero aria sospetta. Parecchi depositi
107  2,  1,      II|         scena; chi si doleva dell'aria soffocata di quel pianterreno,
108  2,  1,     III|         mille diversi aromi per l'aria serena. Le camelie, le violette
109  2,  1,     III|         argenteo, che protende in aria, su svelte asticciole, e
110  2,  1,     III|           potrò io? - dimandò con aria di candore il Cigàla.~ ~
111  2,  1,     III|           buon segno! - gridò con aria di trionfo il Cigàla. -
112  2,  1,     III|            marchesa! - gridò, con aria di trionfo, il Cigàla. -
113  2,  1,      IV|         città, come il fiore nell'aria soffocata d'una stufa; qui
114  2,  1,      IV|        quella immagine divina. Un'aria di supremo contento gli
115  2,  1,       V|      nostro teatrino rustico, all'aria aperta. Non volete voi che
116  2,  1,       V|        giudichessa! - esclamò con aria malinconica il Pietrasanta. -
117  2,  1,      VI|   cassetta, non davano certamente aria,  odore, di rivoluzione.
118  2,  1,      VI|      chiese, interrompendolo, con aria di grave ansietà, il marchese
119  2,  1,      VI|           credete? - dimandò, con aria dubbiosa, il Montalto.~ ~-
120  2,  1,    VIII|          per dar libero corso all'aria, si spande l'acciottolìo
121  2,  1,    VIII|          e poi Roma ha rapito all'aria libera di Genova, per chiuderlo
122  2,  1,    VIII|           nuovo elemento?~ ~- E l'aria? - dimandò il Savioli.~ ~-
123  2,  1,    VIII|          che sia stata gonfiata d'aria, come le bottiglie, o come
124  2,  1,       X|          Il Giuliani si volse con aria di trionfo a guardare il
125  2,  1,       X|          da tragedia, che aveva l'aria di volerlo passare fuor
126  2,  1,       X|          passare senza nota quell'aria stupefatta e infastidita
127  2,  1,       X|    mangiare, con quelle frutte in aria. Mi avrete capito; la spada
128  2,  1,    XIII|         ragguardevole metallo. Un'aria grave di nobiltà ingombrava
129  2,  1,     XIV|         forma, ella mi guardò con aria di candore, mi baciò le
130  2,  1,     XIV|       amore antico, che nemmeno l'aria aveva a risaperlo; ma il
131  2,  1,      XV|          la signora Marianna, con aria impacciata, in quella che
132  2,  1,      XV|           rispose la vecchia, con aria di raccapriccio. - Io non
133  2,  1,      XV|           disse la governante con aria contrita; - non ci avevo
134  2,  1,    XVII|    indissolubile, eterno, avevano aria di provvido temperamento
135  2,  1,    XVII|     diroccò tanti bei castelli in aria, che gli guastò tante dolcezze;
136  2,  1,    XVII|          ha dato come un cenno in aria, alla lontana, tanto che
137  2,  1,    XVII|         in giardino, che un po' d'aria e di luce le avrebbe recato
138  2,  1,    XVII|  cittadella ridotta a convento; l'aria non era calda, ma tiepida,
139  2,  1,    XVII|            volgendo gli occhi con aria sbadata ai monti lontani,
140  2,  1,   XVIII|           badessa, volgendosi con aria stupefatta alle suore.~ ~-
141  2,  1,   XVIII|           che cenci van sempre in aria; ma sì!... Quel Garaventa
142  2,  1,     XIX|                Dove? - chiese con aria melensa il garzone.~ ~-
143  2,  1,      XX|      larghi e ricisi spiravano un'aria di gran nobiltà; e l'avrebbero
144  2,  1,      XX|           se non si sapesse che l'aria chiusa, il far misterioso
145  2,  1,      XX|        buon genere umano.~ ~Quest'aria di mistero spiacerà, ne
146  2,  1,      XX|           rispose il Giuliani con aria di riserbo, che non sfuggì
147  2,  1,     XXI|      vicino a me, parlandomi dell'aria campestre, del cielo, del
148  2,  1,    XXII|           Questo aveva notato con aria di trionfo il Collini, e
149  2,  1,   XXIII|        arguti e festevoli hanno l'aria di significar tante cose,
150  2,  1,   XXIII|       tant'altre; dove la luce, l'aria, le fragranze dei fiori,
151  2,  1,   XXIII|           Il Collini sorrise, con aria da sopracciò, a quella dimanda
152  2,  1,   XXIII|     commerciali; - notò colla sua aria vanitosa il Collini. - Vi
153  2,  1,   XXIII|           credete? - domandò, con aria incredula, il gesuita.~ ~-
154  2,  1,    XXIV|        quale, anzi che il pozzo d'aria, poteva dirsi l'immondezzaio
155  2,  1,    XXIV|     abbiam detto. Colà ma non all'aria aperta, prosperavano tre
156  2,  1,    XXIV|      guardò in volto quei due, in aria di chiedere se avessero
157  2,  1,    XXIV|          signor Salati ci aveva l'aria d'un cassiere, degno della
158  2,  1,    XXVI|      sentì scendere, rombare nell'aria. Strinse le pugna, ma senza
159  2,  1,    XXVI|           città, dove non c'è più aria per voi, e a sfrattare oggi
160  2,  1,   XXVII|        rantolo....~ ~- È un po' d'aria rimasta nel polmone, che
161  2,  1,  XXVIII|       della insonnia patita; ma l'aria frizzante del mattino e
162  2,  1,  XXVIII|      splendido sole riscaldasse l'aria come in un giorno di estate.~ ~-
163  2,  1,    XXIX|          un ultimo bacio in quell'aria che gli pareva tutta piena
164  2,  1,     XXX|         sue preghiere, quella sua aria misteriosa che gli prometteva
165  2,  1,     XXX|    chiedere un po' di ristoro all'aria frizzante della campagna.
166  2,  1,    XXXI|      alture circostanti avevano l'aria d'un parco d'artiglieria;
167  2,  1,    XXXI|           gli occhi qua e , con aria che voleva parere sbadata.
168  2,  1,    XXXI|        questa a quella, e dandosi aria di farfalla, essendo, a
169  2,  1,    XXXI|      insoffribile, con quella sua aria sempre rannuvolata, con
170  2,  1,  XXXIII|        toccate, presente in quell'aria che aveva respirata; ed
171  2,  1,  XXXIII|        sul mio volto i buffi dell'aria gelata che scendeva dalle
172  2,  1,  XXXIII|           a quella rigidezza dell'aria, che un alito soave, tiepido,
173  2,  1,  XXXIII|         uscì a respirare un po' d'aria sana in giardino. Io ed
174  2,  1,   XXXIV|     collega gliela ripetesse coll'aria più grave del mondo, perchè
175  2,  1,    XXXV|     legittima azione, dar luce ed aria, aprire quanto più sia possibile
176  2,  1,    XXXV|        sente odor di polvere nell'aria. Se scoppiasse una guerra?...~ ~-
177  2,  1,   XXXVI|          di tempo si lagnava dell'aria marina, e già più volte
178  2,  1,   XXXVI|           rispose il Giuliani con aria perplessa. - Vorrei compiacere
179  2,  1,   XXXVI|           e di Aloise, e neppur l'aria ha da risapere....~ ~- Non
180  2,  1,   XXXVI|      inciprignita, ritornando all'aria di Genova.~ ~- Basta; -
181  2,  1,  XXXVII|            guardava il caduto con aria smarrita, e guardava la
182  2,  1,  XXXVII|        che non era senza una cert'aria di dignità, e diciamo pure
183  2,  1,  XXXVII|        per ragioni di salute, all'aria delle Langhe, nel suo castello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License