IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vezzosa 2 vezzoso 2 vi 616 via 181 viaggi 3 viaggia 1 viaggiai 1 | Frequenza [« »] 183 aria 183 sarebbe 181 anni 181 via 180 contessa 179 uscio 178 troppo | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze via |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| casa di tre piani, posta in via Luccoli. Sebbene di modesta 2 1, 1, I| inclinava a trattenerlo per via.~ ~Soltanto l'Assereto, 3 1, 1, II| andando molto diritto sulla via del dovere, seguendo il 4 1, 1, III| questo Montalto?~ ~- In via Balbi.~ ~- Palazzo?...~ ~- 5 1, 1, III| ne son certo. Ma andiamo, via! Non avete tra i vostri 6 1, 1, III| a mala pena salutato per via.~ ~Così risoluto di rendergli 7 1, 1, IV| presuntivo sulle braccia, e via discorrendo.~ ~Nel salottino 8 1, 1, IV| gran tentazione a volar via da questo mondo gramo?~ ~ ~ ~ 9 1, 1, V| tutte perpendicolari alla via maggiore, che taglia la 10 1, 1, V| il quale sopraggiudica la via sottoposta; e accanto al 11 1, 1, VI| diano le armi, i segnali e via discorrendo. Di questa guisa, 12 1, 1, VII| voltarono a sinistra per una via scoscesa, che, praticata 13 1, 1, VII| parecchi in ogni ritrovo, da via Balbi a porta d'Arco, dalla 14 1, 1, VII| Salvani, tornando dalla via Balbi dove si era recato 15 1, 1, VII| quella bellezza neanche per via. Ma egli era uomo, finalmente; 16 1, 1, VIII| come per accennargli la via che egli aveva a tenere 17 1, 1, VIII| casa vostra senza portar via qualche cosa....~ ~- Qualche 18 1, 1, VIII| tanto meglio; portatene via molto, signor Salvani; io 19 1, 1, IX| persona che s'incontra per via, ma con affetto sincero, 20 1, 1, X| moltissime visite; ma quel via vai di persone, le quali 21 1, 1, X| La casa di Aloise, in via Balbi, non era grande, ma 22 1, 1, X| la canna di gelsomino, e via discorrendo.~ ~Dall'altro 23 1, 1, XI| diversi ad ogni suo gomito, da via Balbi fino a piazza San 24 1, 1, XII| cortesia di seguirci in via di San Luca, dove lo faremo 25 1, 1, XII| di quella chiusa.~ ~- Ma via! - soggiunse l'altro. - 26 1, 1, XII| da fare. Anzitutto buttar via quella pozione, ogni qual 27 1, 1, XIII| che egli era appunto per via.~ ~- Benissimo, e poi?~ ~- 28 1, 1, XIII| è dei più caldi.~ ~- Ma via, raccontatemi tutto. Dove 29 1, 1, XIII| dugento lire al mese.~ ~- Via, non si scaldi! - rispose 30 1, 1, XIV| Collini se ne andò per la via dei Giustiniani: voltò a 31 1, 1, XIV| una terza, una quarta e via discorrendo, le quali andavano 32 1, 1, XIV| cambio di volgere per la via della Maddalena e ridurmi 33 1, 1, XIV| mentre ero per risalire nella via di San Luca, vidi uscire 34 1, 1, XV| padre Bonaventura. - Ma via, raccontate pure; dalla 35 1, 1, XV| signor Collini, ma la gettavo via subito, mettendo nella boccia 36 1, 1, XV| non rispose nulla.~ ~- Ma via, a tutto c'è rimedio. Avete 37 1, 1, XVI| Come posso fare a mandar via quell'altro?~ ~- Eh, se 38 1, 1, XVII| in cui si abbattesse per via; Don Giovanni di razza bastarda, 39 1, 1, XVII| venne il secondo, il terzo e via discorrendo, perchè Lorenzo 40 1, 1, XIX| adirata e gioconda:~ ~- Eh via, signor Ceretti! Ella vuole 41 1, 1, XX| racconto, i pressi della via Carlo Felice, bettolacce 42 1, 1, XX| il ventesimo....~ ~- Eh via! Stiamo a vedere che avrete 43 1, 1, XX| con Michele, se ne andò via difilato verso Soziglia.~ ~ 44 1, 1, XXI| disegni. Egli dimora in via Nuova, palazzo Torre Vivaldi, 45 1, 1, XXI| passeggiare. L'altro se ne andò via, dopo avergli fatto un inchino.~ ~- 46 1, 1, XXII| che dire per farlo andare via, e non le dava l'animo di 47 1, 1, XXIV| negli scarsi fanali della via Nuova, e gli sfaccendati, 48 1, 1, XXIV| che la gente faceva sulla via.~ ~Il popolo genovese è 49 1, 1, XXIV| caffè della Liguria, in via Luccoli, o del caffè di 50 1, 1, XXIV| variopinta merce un portone della via Nuova o della via Carlo 51 1, 1, XXIV| della via Nuova o della via Carlo Felice.~ ~Ma a gran 52 1, 1, XXV| s'è posto su d'una mala via, e tra tutti e due non badano 53 1, 1, XXV| faceva girare il capo, e via discorrendo. Era insomma 54 1, 1, XXVI| tant'è, non sapeva gettar via quella sua arma spuntata 55 1, 1, XXVI| loro l'anima, perchè.... Ma via che bestemmie son queste? -~ ~ 56 1, 1, XXVII| perchè male attaccati, e via dicendo. Il disgraziato 57 1, 1, XXVIII| logica femminile.~ ~- Eh via! - interruppe Ginevra, stringendosi 58 1, 1, XXVIII| cosa a lungo andare.... e via di questo piede. Mia gentil 59 1, 1, XXVIII| se sarà una eccezione. Ma via, abbiamo già troppo chiacchierato 60 1, 1, XXIX| venirmi a visitare.~ ~- Eh via, padre Bonaventura! Lasci 61 1, 1, XXX| il panno pei vestiti, e via di questo passo fino alle 62 1, 1, XXX| avete, passeggiando per una via fuori mano, veduto una coppia 63 1, 1, XXX| incarico, ed anzitutto portò via i dodici volumi, i quali ( 64 1, 1, XXXI| se un giorno passando per via aveste veduto far ressa 65 1, 1, XXXI| de' Lanajuoli fino alla via dei Servi, dove andò ad 66 1, 1, XXXI| ho sete, io.~ ~- Bevete, via, non mi tenete il broncio.~ ~- 67 1, 1, XXXI| burrasca ingrossava.~ ~- Vada via il re, e venga Barudda!~ ~- 68 1, 1, XXXIII| non ci sarà da uscire per via, nè da esser veduti da alcuno. 69 1, 1, XXXIII| detto e che dovrete portar via dal cassettone. Da una mano 70 1, 1, XXXIII| mettere l'orologio a segno. Via, non si scomodi, farò io. -~ ~ 71 1, 1, XXXIV| Portello, donde si avviò per via Caffaro. La strada era pressochè 72 1, 1, XXXIV| nell'anno di grazia 1857 la via Caffaro non giungeva ancora 73 1, 1, XXXIV| maggiore sottoposta alla via.~ ~Il Guercio diede un'occhiata 74 1, 1, XXXIV| sotterra l'asse medesimo della via sovrapposta.~ ~Genova sotterranea, 75 1, 1, XXXIV| Giovanni di Prè, attraversa la via Carlo Alberto, per metter 76 1, 1, XXXIV| del Guercio, dall'alto di via Gambaro, all'ingresso di 77 1, 1, XXXIV| Gambaro, all'ingresso di via Nuova; di là per le viscere 78 1, 1, XXXIV| Macelli, di Soziglia, di via degli Orefici, di piazza 79 1, 1, XXXIV| lungo divisi. Scendono da via Assarotti e da via Palestro; 80 1, 1, XXXIV| Scendono da via Assarotti e da via Palestro; si vedono, s'amano 81 1, 1, XXXIV| qui, rasentando le case di via San Giuseppe (più conosciuta 82 1, 1, XXXIV| certi suoi scavi sotto la via degli Orefici. La sua pensata 83 1, 1, XXXIV| case che fiancheggiano la via, e, la mercè di un buco 84 1, 1, XXXIV| il Guercio si rimise la via tra le gambe. Due minuti 85 1, 1, XXXIV| casa Ceretti, qui presso a via Luccoli. Il Ceretti tu devi 86 1, 1, XXXIV| nostro uomo, e portiamo via certi documenti che devono 87 1, 1, XXXIV| quelle che si fabbricano in via San Lorenzo.~ ~- Mille lire?~ ~- 88 1, 1, XXXIV| allorquando il frastuono della via soprastante avrebbe soffocato 89 1, 1, XXXV| che abbiamo lasciato in via Nuova, sotto le finestre 90 1, 1, XXXV| ella passata daccanto per via? Non lo sapeva neppure. 91 1, 1, XXXV| d'intorno a lui, che ogni via era chiusa alla sua operosità, 92 1, 1, XXXV| industriava a disfarsi, a buttarsi via, come tanti altri a campare, 93 1, 1, XXXVI| Maria! povera sorella!... Ma via! io non posso abbandonarla, 94 1, 1, XXXVI| infermi, di carcerati, e via discorrendo.~ ~Più fortunati 95 1, 1, XXXVII| Dieci minuti dopo, era in via Balbi e scampanellava all' 96 2, 1, I| ne saranno di molti per via, ma più ancora disinganni!~ ~ 97 2, 1, I| tanti son trascinati sulla via e moschettati senza misericordia. 98 2, 1, II| Passato speditamente per la via del Campo e la porta dei 99 2, 1, II| porta dei Vacca, entrò nella via lunga ed angusta di Prè, 100 2, 1, II| avessimo tempo da buttar via. Statemi sano: io torno 101 2, 1, III| al taglio delle piante, e via dicendo, lo avreste tolto 102 2, 1, IV| aggiunse il De' Carli.~ ~- Ma via, - ripigliò la marchesa, - 103 2, 1, V| uomini, perchè superiore.~ ~- Via, consoliamoci! - disse Ginevra. - 104 2, 1, V| Ma almeno non vola via; - disse Enrico di rimando.~ ~- 105 2, 1, V| fingendo lo sdegno. - Ma via:, signor Pietrasanta, raccontate 106 2, 1, VI| carabinieri hanno portata via di casa Salvani.~ ~- Strano! - 107 2, 1, VI| aprirla, se ne andarono via. Michele, vecchio soldato 108 2, 1, VII| grande frastuono, giù per la via Carlo Felice, portando in 109 2, 1, VII| della casa al numero 5 in via Carlo Felice, fatto a due 110 2, 1, VII| indotti in tentazione, e via discorrendo.~ ~Non erano 111 2, 1, VIII| piatto, se lo vedeva portar via da quell'altro: - Tu inghiottisci 112 2, 1, VIII| veduta una, quest'oggi, in via Luccoli, per la quale darei, 113 2, 1, IX| Passò senza intoppo per via Nuovissima, e giunto al 114 2, 1, IX| se dovesse proseguire per via Nuova, o discendere dalle 115 2, 1, IX| la dama che ha condotto via la fanciulla?~ ~- Sua madre; - 116 2, 1, X| dei tanti che sono nella via di Scurreria, o di Scutaria, 117 2, 1, X| vi andranno a sangue. Or via, biondissima creatura, volete 118 2, 1, X| fatto per la tua viltà. Ma via, stammi alla rimessa; chi 119 2, 1, XII| cosa nel mondo procede per via di azione e riazione; la 120 2, 1, XII| affrettato il passo per la via solitaria, come nei pressi 121 2, 1, XIII| che li conduciamo ora in via del Campo, nota per la lapide 122 2, 1, XIII| in casa Salvani, e trarne via la fanciulla.~ ~Il colpo 123 2, 1, XIV| e prese barcollando la via della sua camera, dove andò 124 2, 1, XV| Vigne. Ma nel traversare la via della Maddalena per scendere 125 2, 1, XV| dall'altro lato, prese la via della cucina borbottando, 126 2, 1, XV| di un incontro fatto per via.... di certi marinai che 127 2, 1, XV| in mezzo alla navata, e via. Diede egli un'occhiata 128 2, 1, XV| peccatuzzi innocenti. E via via le passioncelle si scaldano, 129 2, 1, XV| peccatuzzi innocenti. E via via le passioncelle si scaldano, 130 2, 1, XV| passare, per riuscire sulla via Nuova, dove era il palazzo 131 2, 1, XV| più fatti passeggiando per via. Egli, che non beveva più 132 2, 1, XV| Vedersi e parlarsi per via, come facevano da due settimane, 133 2, 1, XVI| dominio di casa Savoia quella via sotterranea fu chiusa perchè 134 2, 1, XVI| gangheri, stuccare i vetri, e via dicendo. Per tutte queste 135 2, 1, XVII| quella famiglia di fuori via, che gli diede tante tribolazioni 136 2, 1, XVII| cassettina d'ebano portata via dalla casa Salvani nella 137 2, 1, XIX| pateracchio in facie Ecclesiae. Eh via, non vi fate rosso; che 138 2, 1, XX| libertà, e l'ho mandato via. Povero amico! Egli ha certo 139 2, 1, XXIII| non più feste da ballo in via Nuova. Quantunque siamo 140 2, 1, XXIV| Che potrebbe, in via di metafora, intitolarsi " 141 2, 1, XXIV| scrittoio, il telonio e via discorrendo, se ne vanno 142 2, 1, XXIV| adornano i pressi della via San Luca. Ci si ascendeva 143 2, 1, XXIV| disse il confettiere. - Ma via, per far piacere, li piglierò 144 2, 1, XXIV| i fedelissimi sudditi, e via discorrendo. Ora, anche 145 2, 1, XXIV| cuore, ma passando per la via della borsa. Credete a me, 146 2, 1, XXIV| pigliato il cappello, se n'andò via a precipizio, tirandosi 147 2, 1, XXV| Montalto nel suo quartierino di via Balbi.~ ~In che stato fosse 148 2, 1, XXV| fossero in città, volavano via come il vento, portando 149 2, 1, XXV| il Pietrasanta andarsene via. Libero finalmente d'ogni 150 2, 1, XXV| veduto esser quella l'unica via di salvezza, e senza dirne 151 2, 1, XXVI| seguitò chetamente fino alla via del Campo, e vistolo entrare 152 2, 1, XXVI| inginocchiano; poi....~ ~- Via, Mariannuccia, via! - disse 153 2, 1, XXVI| Via, Mariannuccia, via! - disse Michele, dandole 154 2, 1, XXVI| marchesa Lilla avesse mandato via l'altro servitore, uomo 155 2, 1, XXVI| beffardo. - Eravamo dunque in via di far paura ad una donna? 156 2, 1, XXVI| quella dimanda.~ ~- Animo, via; - soggiunse il duca; - 157 2, 1, XXVII| collega Rattazzi, della falsa via che si batteva a volersi 158 2, 1, XXVII| lucerna per rischiarare la via.~ ~Ma in quella che muovevano 159 2, 1, XXVII| fretta una bugia, ripigliò la via dello studio.~ ~- Mi lascino 160 2, 1, XXVIII| loro passi, ripigliarono la via della locanda. Aloise, certo 161 2, 1, XXVIII| il tuo, sempre....~ ~- Eh via! - disse Aloise, dandogli 162 2, 1, XXVIII| invaghita di te.~ ~- Eh via!~ ~- Ho detto male; dovevo 163 2, 1, XXVIII| riposti, il suo quartierino di via Balbi poteva paragonarsi 164 2, 1, XXVIII| ancora! potrei tornarmene via.~ ~Mentre egli meditava 165 2, 1, XXXI| sempre più innanzi, sulla via delle dolorose scoperte.~ ~ 166 2, 1, XXXI| dalle signore D, E, F, G, e via discorrendo da tutte le 167 2, 1, XXXI| mentr'ella passava per via. «Certo, gli è un villano; 168 2, 1, XXXI| altrui, e da riconoscere per via di somiglianza le più arcane 169 2, 1, XXXIII| fatto colà, della nuova via che avrei presa. Più tardi 170 2, 1, XXXIV| accomiata da noi, portandoci via uno dei più strenui, de' 171 2, 1, XXXIV| balordaggine....~ ~- Eh via, Michele, non vi buttate 172 2, 1, XXXV| sè. Da un libraio della via di Ermete, in Atene, aveva 173 2, 1, XXXVI| per disperato la povera via delle visite a un franco 174 2, 1, XXXVI| in un buio portone della via Sauli, presso Canneto il 175 2, 1, XXXVI| Destino! Ieri l'ha veduta per via. Ella passava, sulla piazza 176 2, 1, XXXVI| salutava a mala pena per via, e a qualche domanda che 177 2, 1, XXXVI| pausa.~ ~- Sì, a caso, per via, mentre ancora io duravo 178 2, 1, XXXVI| L'ho veduto poc'anzi in via Nuova; e m'ha salutato appena; 179 2, 1, XXXVI| ricominciare domani; e così via via fino alla consumazione 180 2, 1, XXXVI| ricominciare domani; e così via via fino alla consumazione dei 181 2, 1, XXXVII| una vettura di piazza, e via, poichè sapevano dove fosse