IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] anneremo 1 annessi 2 annettere 1 anni 181 annientare 1 annientarsi 1 anniento 1 | Frequenza [« »] 188 buon 183 aria 183 sarebbe 181 anni 181 via 180 contessa 179 uscio | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze anni |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| Lorenzo aveva venticinque anni, e studiava leggi all'Università. 2 1, 1, II| colonnello Salvani, già da due anni dormente il gran sonno, 3 1, 1, II| contasse ancora i ventidue anni, aveva già aspetto d'uomo 4 1, 1, II| sensitivo di Lorenzo. A quarant'anni, ammaestrato ad una simile 5 1, 1, II| non aveva ancora diciott'anni, e lo aspettavano certe 6 1, 1, II| argomentavano di sapere che negli anni dell'esilio il signor colonnello 7 1, 1, II| fanciullina di forse otto anni, collocandola in casa come 8 1, 1, II| anche Lorenzo, di sette anni maggiore in età, l'aveva 9 1, 1, II| giudiziarii. Intanto due anni passarono, e salvo l'esser 10 1, 1, III| sciabola e di spada ho tre anni di scuola, da Licurgo Cavalli.~ ~- 11 1, 1, III| troviamo insieme? Da due anni.~ ~- Credete? - balbettò 12 1, 1, III| quando voi eravate ai primi anni di medicina. Ma noi altri 13 1, 1, IV| poco passati i suoi diciott'anni; ma il suo cuore, castissimo 14 1, 1, VII| Duemila trecento e trentott'anni innanzi, un altro vanitoso 15 1, 1, VII| suo duello di due o tre anni fa, quantunque l'avversario 16 1, 1, VIII| paesi e marine di dugent'anni fa, che si potevano guardare 17 1, 1, VIII| in quelli amori di sedici anni, così candidi, così vaporosi, 18 1, 1, XI| Vivaldi contava già sei anni di vita, e l'innamorato 19 1, 1, XI| suoi pensieri.~ ~Appena sei anni innanzi Antoniotto Della 20 1, 1, XI| che Aloise aveva diciott'anni, e che quello era il suo 21 1, 1, XI| il quale era giovine d'anni, ma adulto di mente, le 22 1, 1, XI| maggiormente la piaga. Intanto gli anni correvano. Aloise di Montalto 23 1, 1, XII| dei suoi settantaquattro anni e di tutti gli acciacchi 24 1, 1, XII| accompagnare gli ultimi anni della vecchiaia, e inaugurare 25 1, 1, XII| turbamento. Da parecchi anni egli non aveva più posto 26 1, 1, XII| può far senza dei cinque anni d'Università. Voi siete 27 1, 1, XIII| dipinto a nuovo tutti gli anni, con un picchiotto di ferro, 28 1, 1, XIII| migliaio di scudi, e da quattro anni si centellava le purissime 29 1, 1, XIII| quale appunto da quattro anni aveva tirate le calze, la 30 1, 1, XIV| moglie, che poteva avere otto anni, o in quel torno. Taluni 31 1, 1, XV| E quando mai, in venti anni di servizio, con moglie 32 1, 1, XV| lire? Voi avete quarantasei anni; siete maggiordomo da otto 33 1, 1, XV| siete maggiordomo da otto anni, e prima eravate un semplice 34 1, 1, XV| argenteria, mancata quindici anni or sono in casa Priamar, 35 1, 1, XV| derubando a man salva da otto anni, metterebbe il suggello 36 1, 1, XVIII| Più vecchio di alcuni anni e più rotto ai fastidii 37 1, 1, XX| Michele. - Mi sembrava mille anni, sebbene ci siamo veduti 38 1, 1, XX| gambe, come a venticinque anni, e giurammio?...~ ~- Proviamole 39 1, 1, XXII| costumanza di tutti gli anni andar presto in villeggiatura 40 1, 1, XXIII| perseverava ancora, come se gli anni non fossero venuti. Si tingeva 41 1, 1, XXIV| probabilmente tra cento anni saranno morte ambedue.~ ~- 42 1, 1, XXIV| Minerva, come cento e dugento anni innanzi una di quelle mogli 43 1, 1, XXV| Prefettura); ma da alcuni anni era messo a riposo; laonde 44 1, 1, XXV| ameni gli davano settant'anni suonati, ma egli non voleva 45 1, 1, XXV| spazio di quasi cinquecento anni, da Simon Boccanegra a Gerolamo 46 1, 1, XXV| piacere al marito, dopo alcuni anni di matrimonio.~ ~«La diva 47 1, 1, XXV| amante pagherebbe con dieci anni di vita, e mettere una mano 48 1, 1, XXV| l'uomo che amava da sei anni la bella Ginevra senza avere 49 1, 1, XXVII| se avessero venti o trent'anni di meno; si affrettano a 50 1, 1, XXVII| Mentire in una sera a sei anni continui di affetto, farsi 51 1, 1, XXVII| la spesa di tenerlo sei anni, sei lunghi anni celato, 52 1, 1, XXVII| tenerlo sei anni, sei lunghi anni celato, se in una sera di 53 1, 1, XXVII| bella, ed io darei dieci anni di vita per poterle parlare 54 1, 1, XXVII| una differenza di parecchi anni d'età, e tutta a scapito 55 1, 1, XXVIII| saputo mai nulla?~ ~- Da sei anni. -~ ~Aloise non poteva più 56 1, 1, XXVIII| che amava Ginevra da sei anni, e le si avvicinava quella 57 1, 1, XXVIII| prima volta.~ ~- Da sei anni? e come mai? - esclamò stupefatto 58 1, 1, XXVIII| Pietrasanta. - Appunto da sei anni è maritata.~ ~- Sì; - rispose 59 1, 1, XXVIII| che ti colgono a diciott'anni, e, dopo aver chiuso gli 60 1, 1, XXIX| europea, ne' suoi primi anni era stato un poeta, un sognatore, 61 1, 1, XXIX| operato tante cose cinquecento anni innanzi; e all'udir conversare 62 1, 1, XXX| A costoro non paiono gli anni più lunghi che a noi le 63 1, 1, XXX| diventa consuetudine di anni non le turba, non le spaventa. 64 1, 1, XXX| Nel 1844, cioè dieci anni dopo l'instituzione della 65 1, 1, XXX| interessi composti. Da dodici anni scriveva, scriveva sempre, 66 1, 1, XXX| andava scrivendo da sei anni alla sua amica di collegio, 67 1, 1, XXXI| non fo per dire, ci ha tre anni più di me. -~ ~Con questi 68 1, 1, XXXI| Bonaventura. - Mi sapeva mill'anni di vedervi a giungere, perchè 69 1, 1, XXXI| Torre Vivaldi. Crescono gli anni, la superbia del pari. Che 70 1, 1, XXXI| acchito, laddove noi da due anni andiamo inutilmente implorando 71 1, 1, XXXI| E voi, padre, da due anni me lo contendete! - interruppe 72 1, 1, XXXI| uomo per la quale; da due anni cavaliere; tra pochi giorni 73 1, 1, XXXI| essere stata brutta alcuni anni addietro, ma che le consuetudini 74 1, 1, XXXI| E seppellito da vent'anni, Maddalena.~ ~- Eh, lo so 75 1, 1, XXXIII| mantiene da trentacinque anni.... salvo errore.~ ~- Quand' 76 1, 1, XXXIV| non andavo a passar tre anni nel collegio di Oneglia. 77 1, 1, XXXV| filo nel laberinto degli anni trascorsi, corre tra desiosa 78 1, 1, XXXVI| argomentare un affetto di due anni innanzi, affetto tenuto 79 1, 1, XXXVI| succedeva una lacuna di quattro anni, che Lorenzo non poteva 80 1, 1, XXXVI| in quanto che parecchi anni prima, la marchesa nubile 81 1, 1, XXXVI| Levante, dove rimase forse due anni, non tanto per sè, quanto 82 1, 1, XXXVI| quando abbiano cinquant'anni almeno, la marchesa Lilla 83 1, 1, XXXVI| la vedrò cresciuta negli anni, fiorente di bellezza, passeggiare 84 1, 1, XXXVI| ripullula. Inoltrata negli anni, Lilla si sarebbe chetata 85 1, 1, XXXVI| ardore male spento dagli anni si faceva a sviare con irrequietezza 86 1, 1, XXXVI| questo bambino di cinquant'anni. Quand'egli è meno infastidito 87 1, 1, XXXVI| egli ha indossata da ott'anni. Ho avuto occasione di parlargli 88 1, 1, XXXVII| Eurialo. Ho tradotto dieci anni or sono quell'episodio sulle 89 1, 1, XXXVIII| la sua figliuola da tanti anni perduta, l'amerà, l'amerà! -~ ~ 90 1, 1, XXXVIII| solenne, - ricordo i primi anni della mia infanzia, e un 91 1, 1, XXXVIII| quale egli riposa, da due anni, nel camposanto di Montobbio. 92 2, 1, II| fatti. Aveva trentacinque anni; era scapolo; aveva combattuto 93 2, 1, II| quattordici, che gli sapeva mill'anni di far le schioppettate, 94 2, 1, IV| uggioso, tal altra maturo d'anni e logoro di cuore, eccoli 95 2, 1, IV| suo affetto correva da più anni in Europa e sulle spiaggie 96 2, 1, VI| un uomo di quarantacinque anni, o in quel torno, da' capegli 97 2, 1, VIII| allegro giovinotto che, nove anni di poi, doveva morire, glorioso 98 2, 1, VIII| sei morto nel fiore degli anni. La gran mietitrice che « 99 2, 1, IX| esilio, or fanno dodici anni.~ ~- E la madre?~ ~- Non 100 2, 1, IX| occultare per oltre diciott'anni il suo peccato, non sarà 101 2, 1, X| diceva cinque o seicent'anni fa, essendo in quella strada 102 2, 1, X| tale, che è morto dieci anni or sono, non si conosce 103 2, 1, X| ha dimenticato da cinque anni?~ ~- Proprio da cinque? 104 2, 1, XII| dell'intonaco i suoi lunghi anni di servizio.~ ~Un vecchio 105 2, 1, XIII| amava tuttavia a cinquant'anni, con tutta la tenacità del 106 2, 1, XIII| di Anna d'Austria, vent'anni dopo che era stata baciata 107 2, 1, XIII| indizi della guerra degli anni. Era pur cosa facile cancellare 108 2, 1, XIII| i trenta, l'impero degli anni. E la marchesa ne aveva 109 2, 1, XIII| trionfare in tal guisa degli anni, che pure s'accrescono a 110 2, 1, XIII| quello scoglio de' quarant'anni, tanto più pericoloso per 111 2, 1, XIII| egli ha indossata da ott'anni. Ho avuto a parlargli una 112 2, 1, XIII| segreto domestico di diciott'anni addietro, la nobile dama 113 2, 1, XIV| animo - che or fanno trent'anni era in Genova un uomo fieramente 114 2, 1, XIV| infantile. Egli era giovine d'anni, ma vecchio d'esperienza; 115 2, 1, XIV| argomentatelo da questo, che trent'anni sono passati ed egli ama 116 2, 1, XIV| nascosto gelosamente vent'anni, ciò che non può confessare, 117 2, 1, XIV| Bonaventura, amico mio da tanti anni! Non avete voi cuore? Pietà, 118 2, 1, XV| giovinotto di ventiquattr'anni.~ ~Perchè se n'andava egli 119 2, 1, XV| sola; zitella a cinquant'anni e più; ma il cuore era giovine, 120 2, 1, XV| esser danarosa, ma in vent'anni, dacchè ella mangiava il 121 2, 1, XVI| dal Corpus Domini.~ ~Pochi anni dopo, Nicolò V concedeva 122 2, 1, XVI| bastioni di mille e più anni addietro, e pe' suoi ripiani 123 2, 1, XVI| poste colassù da pochi anni. Ai tempi delle monache, 124 2, 1, XVI| ci racconta che ne' primi anni del dominio di casa Savoia 125 2, 1, XVI| terzo, de' suoi sessant'anni. Del resto, anche a quarant' 126 2, 1, XVI| Del resto, anche a quarant'anni egli entrava in monastero 127 2, 1, XVI| Anche a lei pesano, gli anni! E quando la Tecla è a letto, 128 2, 1, XVII| Pasquale, co' suoi sessant'anni sulla gobba.... Neanche 129 2, 1, XVIII| guadagno che fate da tanti anni in questo convento...~ ~- 130 2, 1, XVIII| il su' omo, ma con trent'anni di sopraccarico. Povero 131 2, 1, XIX| gli dico che ho quindici anni e che mi aggiunga qualcosa 132 2, 1, XIX| offrendovi or fanno i quindici anni, quel pane? - «Pasquale, 133 2, 1, XIX| quindici lire.... sono tanti anni che non compro più nulla!~ ~- 134 2, 1, XX| cinquanta e i cinquantacinque anni, che segna bensì il riposo 135 2, 1, XX| quel modo il peso degli anni, bensì quello dei gravi 136 2, 1, XXI| modo che mi sapeva mill'anni di veder voi, l'Assereto 137 2, 1, XXI| Il mio cuore ha cinquant'anni; il mio cervello ne ha cento. 138 2, 1, XXI| io n'abbia da vendere, d'anni e d'esperienza, a moltissimi? 139 2, 1, XXI| dove ha vissuto lunghi anni; dall'Asia, che egli ha 140 2, 1, XXII| nei quali mi segue da ott'anni, ed io lo compenso parlandogli 141 2, 1, XXII| Lorenzo Salvani; non già da anni, da mesi, ma le grandi necessità 142 2, 1, XXII| Salvani raccontò come in pochi anni, morti i parenti, precipitasse 143 2, 1, XXIII| cure amorevoli di tanti anni.~ ~E perchè il Codice albertino 144 2, 1, XXIV| faremo miracoli; ancora due anni di buon incontro come questo, 145 2, 1, XXV| Aloise era stata covata sei anni, sei lunghi anni in silenzio. 146 2, 1, XXV| covata sei anni, sei lunghi anni in silenzio. Per tutto quel 147 2, 1, XXV| colloquio che durava da anni.~ ~Così, allorquando le 148 2, 1, XXV| avrebbe potuto durarla anni ed anni in quel suo riserbo, 149 2, 1, XXV| avrebbe potuto durarla anni ed anni in quel suo riserbo, lasciandolo 150 2, 1, XXV| conto, ma dove da molti anni si vedeva di rado, essendo 151 2, 1, XXIX| tu che hai vissuto tanti anni con me. La carta è infedele. 152 2, 1, XXX| lavoro sudato di lunghi anni, scritto di giorno in giorno, 153 2, 1, XXX| ingombrargli43 lo spirito. Sei anni, sei lunghi anni di martirio, 154 2, 1, XXX| spirito. Sei anni, sei lunghi anni di martirio, gli scorrevano 155 2, 1, XXX| momento egli aveva lottato sei anni; fermo, sereno in apparenza, 156 2, 1, XXX| del cuore, era vissuto sei anni senza tentare, senza ardire, 157 2, 1, XXXI| Lione, e maritata di sedici anni al marchese Antoniotto Della 158 2, 1, XXXI| originale, costui; ha sessant'anni suonati, e passa la sua 159 2, 1, XXXII| al pari di me, da lunghi anni, senza speranza, colla maledizione 160 2, 1, XXXII| giovinotto, che chi di tanti anni v'ha preceduto nella vita 161 2, 1, XXXII| amato fieramente, da lunghi anni, senza speranza, colla maledizione 162 2, 1, XXXII| ha passato i suoi ultimi anni, dov'ella è morta benedicendovi, 163 2, 1, XXXIII| fanno a mala pena quattro anni, io varcavo la catena delle 164 2, 1, XXXIII| vissuto io, Aloise, e gli anni, lungi dal mitigare l'angoscia, 165 2, 1, XXXIII| dove già avevo passati due anni; ma non mi diè l'animo di 166 2, 1, XXXIII| più scritto da oltre due anni, o le sue lettere erano 167 2, 1, XXXIII| mio povero amico da due anni era morto. Anche questo 168 2, 1, XXXIII| già solo, lo ha da molti anni dimenticato; qui non è più 169 2, 1, XXXIII| mi bisognarono i cinque anni che avevo accennati al Vitali 170 2, 1, XXXIII| dopo un'assenza di tre anni; Eugenia Vitali era moglie 171 2, 1, XXXIII| vita. E sono venticinque anni oramai, m'intendete voi. 172 2, 1, XXXIII| più venni innanzi negli anni, più crebbe la mia angoscia. 173 2, 1, XXXIII| allorquando, privo da due anni di lettere, aspettai vanamente 174 2, 1, XXXIII| silenzio dell'amico, che da tre anni durava, e voi già sapete 175 2, 1, XXXIII| mia vita di questi ultimi anni, scritta giorno per giorno, 176 2, 1, XXXIII| del cielo, ho potuto molti anni più tardi ravvisar Cosimo 177 2, 1, XXXIII| modo che v'ho detto, due anni dopo; ma l'avessi pur ricevuta 178 2, 1, XXXVI| interesse composto. Dieci anni erano corsi oramai dall' 179 2, 1, XXXVI| gente nemica. Bello, due anni più tardi, il banchiere 180 2, 1, XXXVI| pare invecchiato di vent'anni. Anch'egli deve essersi 181 2, 1, XXXVII| E così fu per quindici anni ancora. Poi, ella non apparve