Vol., Parte, Cap.

  1  1,  1,     III|            grazioso motteggio della contessa.... Oh, perdonate, quasi
  2  1,  1,     VII|          queste poche parole:~ ~«La contessa Matilde Cisneri prega il
  3  1,  1,     VII|       troppo. Ma che cosa voleva la contessa Cisneri da lui? Lorenzo
  4  1,  1,    VIII|        scritto la lettera.~ ~ ~ ~La contessa Matilde Cisneri, che ora
  5  1,  1,    VIII|           Era una donna celebre, la contessa Matilde; una delle dieci
  6  1,  1,    VIII|            due terzi di falso.~ ~La contessa di cui parliamo, nata col
  7  1,  1,    VIII|       custodia. Da qualche tempo la contessa era infastidita dei suoi
  8  1,  1,    VIII|     immagine più graziosa. Ora alla contessa Matilde questo farfalleggiare
  9  1,  1,    VIII|            rivali.~ ~Il tedio della contessa Matilde era grande, anzi
 10  1,  1,    VIII|           accorgimento femmineo, la contessa non aveva indovinato ciò;
 11  1,  1,    VIII|        facilmente conosciuta per la contessa Matilde.~ ~Tutti sanno che
 12  1,  1,    VIII|       quella dimanda pungente della contessa Matilde, e tremando in cuor
 13  1,  1,    VIII|         viva, rispose asciutto alla contessa Cisneri:~ ~- Che cosa t'
 14  1,  1,    VIII|             venne la risposta della contessa: «non sei gentile» e tutto
 15  1,  1,    VIII|       avvenuto fra i due era per la contessa il pizzico di pepe che abbiamo
 16  1,  1,    VIII|             Ettore Fieramosca.~ ~La contessa Matilde non istette molto
 17  1,  1,    VIII|       entrato il signor Salvani, la contessa non era in casa per altri.~ ~
 18  1,  1,    VIII|  rappresentavano gli antenati della contessa.~ ~Uno di questi era un
 19  1,  1,    VIII|            avolo, perchè (diceva la contessa) egli non aveva mai voluto
 20  1,  1,    VIII|            poveraccio era morto! La contessa Matilde ne aveva sentito
 21  1,  1,    VIII|    tenersele care.~ ~Il padre della contessa, l'unico ritratto di cui
 22  1,  1,    VIII|           gran canapè, sul quale la contessa era usa sedersi, quando
 23  1,  1,    VIII|          nostro bell'agio la bionda contessa, che è appunto sdraiata
 24  1,  1,    VIII|           in quella compagnia.~ ~La contessa Matilde non leggeva. Appunto
 25  1,  1,    VIII|           meditazioni? Ecco qua: la contessa Matilde pensava che era
 26  1,  1,    VIII|          del salotto, annunziò alla contessa la venuta del signor Lorenzo
 27  1,  1,    VIII|           lo aveva abbagliato.~ ~La contessa era rimasta nella sua prima
 28  1,  1,    VIII|                 Signore, - disse la contessa al giovine, come fu giunto
 29  1,  1,    VIII|             stringere la mano dalla contessa, arrossì un pochino e prese
 30  1,  1,    VIII|           entrata nel salotto della contessa Matilde era come l'apparizione
 31  1,  1,    VIII|               Che dite mai, signora contessa? - rispose Lorenzo. - Io
 32  1,  1,    VIII|    conversazione non c'era male. La contessa fece un grazioso cenno del
 33  1,  1,    VIII|      rispondere qualche cosa; ma la contessa non gliene diede il tempo.~ ~-
 34  1,  1,    VIII|                Complimenti, signora contessa! È una brutta sentenza,
 35  1,  1,    VIII|               ripiccò sorridendo la contessa Matilde, - non è forse un
 36  1,  1,    VIII|            in tal modo:~ ~- Signora contessa, abbiatemi per iscusato,
 37  1,  1,    VIII|          parte. Ora ditemi, signora contessa, arrossisco io forse per
 38  1,  1,    VIII|         delle onde tranquille.~ ~La contessa poi sapeva toccar quelle
 39  1,  1,    VIII|            le quattro! - esclamò la contessa. - Si dimentica il tempo
 40  1,  1,    VIII|       aggrada a voi, - soggiunse la contessa.~ ~- Oh, di questo potete
 41  1,  1,      IX|          nel salotto verde, vide la contessa Matilde seduta presso la
 42  1,  1,      IX|       progenitrice degnissima.~ ~La contessa poteva rimanere scollata,
 43  1,  1,      IX|            Appena egli comparve, la contessa alzò il capo, piegandolo
 44  1,  1,      IX|            baciare una mano, che la contessa Matilde poteva lasciarlo
 45  1,  1,      IX|           Potevate credere, signora contessa, - rispose Lorenzo, - che
 46  1,  1,      IX|            preziose. -~ ~Un'ora! La contessa avrebbe potuto dir tre o
 47  1,  1,      IX|         forse un modo di dire della contessa Matilde.~ ~- Non v'è negozio
 48  1,  1,      IX|      disegno per ricamo; - disse la contessa. - L'ultimo venuto da Parigi
 49  1,  1,      IX|             Non vi scusate, signora contessa! - soggiunse Lorenzo. -
 50  1,  1,      IX|       sollecitudine, il posto della contessa Matilde, e tolta in mano
 51  1,  1,      IX|             pel telaio della bionda contessa. Gli antichi, nostri maestri
 52  1,  1,      IX|               Che faceva intanto la contessa Matilde? Con una mano poggiata
 53  1,  1,      IX|            alzando il capo verso la contessa, ne disse una delle sue,
 54  1,  1,      IX|       certamente la più forte, e la contessa non potè simulare di non
 55  1,  1,      IX|      graziosa in quella postura, la contessa Matilde. Le sue mani sottili
 56  1,  1,      IX|          alzò e si fece presso alla contessa.~ ~- Signora, - le disse
 57  1,  1,      IX|       tratta di tanto; - rispose la contessa Matilde, in quella che si
 58  1,  1,      IX|         dimostrano?~ ~La mano della contessa era ancora nelle sue, e
 59  1,  1,      IX|           egli sentiva.~ ~- Signora contessa, mi accusate forse di un
 60  1,  1,      IX|               Dio mio! - esclamò la contessa, che era stata ad ascoltarlo
 61  1,  1,      IX|         altro che amici? -~ ~Qui la contessa raccolse di bel nuovo la
 62  1,  1,      IX|           perchè mai, - proseguì la contessa, come se ragionasse con
 63  1,  1,      IX|    aspettando la sua sentenza.~ ~La contessa alzò la fronte a guardarlo.
 64  1,  1,      IX|             umiltà. Con me, signora contessa, voi siete padrona di voi
 65  1,  1,      IX|       sapete, signor Lorenzo, - (la contessa Matilde disse proprio: Lorenzo) -
 66  1,  1,      IX|             gioia, all'udire che la contessa per la prima volta lo chiamava
 67  1,  1,      IX|                incominciò a dire la contessa, con un tal poco di solennità
 68  1,  1,      IX|            ero io.~ ~- Voi, signora contessa! -~ ~E così dicendo, Lorenzo
 69  1,  1,      IX|      argomentato che l'invito della contessa Cisneri potesse avere qualche
 70  1,  1,      IX|             proseguì rapidamente la contessa Matilde. - Se sapeste il
 71  1,  1,      IX|           Io! non so nulla, signora contessa; - interruppe candidamente
 72  1,  1,      IX|           respirare! - soggiunse la contessa. - Appunto a voi, cortese
 73  1,  1,      IX|        fuori. A voi, Salvani, - (la contessa qui disse proprio Salvani,
 74  1,  1,      IX|            con piglio modesto dalla contessa, in quella che i suoi occhi
 75  1,  1,      IX|                  Ora, - proseguì la contessa Matilde, - poichè ho cominciato,
 76  1,  1,      IX|         seconda volta la mano della contessa, e stampandovi un bacio.
 77  1,  1,      IX|           pensiero; - interruppe la contessa, ridendo. - Che importa
 78  1,  1,      IX|            Salvani!... - esclamò la contessa, adombrando nella sua reticenza
 79  1,  1,      IX|           venite. -~ ~Ciò detto, la contessa Matilde si alzò e condusse
 80  1,  1,      IX|             anzitutto! - rispose la contessa alzando l'indice con gesto
 81  1,  1,      IX|             di prima. -~ ~La bionda contessa sorrise, e posta la mano
 82  1,  1,    XIII|    conoscere i personaggi.~ ~- È la contessa Cisneri; - disse la signora
 83  1,  1,    XIII|           giuoco anche alla signora contessa, ed ho scoperto un fante
 84  1,  1,    XIII|    Benissimo, e poi?~ ~- La signora contessa ha riso molto, ed ha voluto
 85  1,  1,    XIII|               No. Quando la signora contessa se ne andò, la cameriera
 86  1,  1,     XIV|          che non conosceva punto la contessa? E perchè c'era andato?
 87  1,  1,   XVIII|          tempra fosse l'animo della contessa, e presagiva le amarezze
 88  1,  1,   XVIII|             acerbe, pensando che la contessa avrebbe potuto trapelarle;
 89  1,  1,   XVIII|    mutamenti, i grilli della bionda contessa, quel suo rifarsi da capo
 90  1,  1,   XVIII|          sentimentalismo, la bionda contessa! Fedele al vecchio dettato,
 91  1,  1,   XVIII|        dirvela in prosa volgare, la contessa amava ripigliarsi la sua
 92  1,  1,   XVIII|          altro? - pensava tra  la contessa. - È ragionevole che paghino
 93  1,  1,   XVIII|          ammesso il carattere della contessa Matilde, anch'egli ci aveva
 94  1,  1,   XVIII|           Che cosa aveva a farsi la contessa Matilde di lui, il quale
 95  1,  1,    XXII|        Degli apparecchi che fece la contessa Cisneri per andare ad una
 96  1,  1,    XXII|     conducono da capo in casa della contessa Matilde Cisneri.~ ~Era lo
 97  1,  1,    XXII|        scoccate le nove di sera, la contessa Matilde era nel suo spogliatoio;
 98  1,  1,    XXII|            alla persona della bella contessa.~ ~Matilde intanto, coperte
 99  1,  1,    XXII|            tutti i versi, la bionda contessa sorrideva; segno che era
100  1,  1,    XXII|              Ma perchè e per chi la contessa Matilde si faceva così bella,
101  1,  1,    XXII|         indovinato anche questo. La contessa Matilde si metteva in assetto
102  1,  1,    XXII|             casa Vivaldi: poteva la contessa Matilde Cisneri, poichè
103  1,  1,    XXII|        molto alto da principio alla contessa Matilde, non le sembrava
104  1,  1,    XXII|             grande rinomanza; ma la contessa non era donna da indovinare
105  1,  1,    XXII|          amava più abbastanza.~ ~La contessa era dunque ad uno di que'
106  1,  1,    XXII|          Ora, chi era l'altro della contessa Cisneri? Per non tener a
107  1,  1,    XXII|             ai fianchi della bionda contessa; era sempre in sua casa,
108  1,  1,    XXII|           dolersene; di modo che la contessa potè rispondergli di trionfo
109  1,  1,    XXII|           convenienza, e peggio. La contessa Matilde, quando scendeva
110  1,  1,    XXII|             male, se il cuore della contessa avesse durato nell'antico
111  1,  1,    XXII|           aveva occhi se non per la contessa Cisneri, e la corteggiava
112  1,  1,    XXII|        visite del conte Alerami. La contessa Cisneri moriva dal desiderio
113  1,  1,    XXII|          intendere perchè la bionda contessa stesse così a lungo ritta
114  1,  1,    XXII|     sospirata così lungamente, e la contessa, bella naturalmente della
115  1,  1,    XXII|           lo aspetto; - aggiunse la contessa, con un sospiro che somigliava
116  1,  1,    XXII|            dirgli.~ ~- È in casa la contessa? - chiese Salvani.~ ~- No....
117  1,  1,    XXII|             cameriera. - La signora contessa è nel suo spogliatoio, e
118  1,  1,    XXII|         dimenticato le parole della contessa; ma, come i lettori vedono,
119  1,  1,    XXII|          quella buona grazia che la contessa non avea posto a proferirle.~ ~-
120  1,  1,    XXII|            cosa, direbbe la signora contessa, se io lasciassi entrar
121  1,  1,    XXII|             e giù pel salotto della contessa. In quel momento egli aveva
122  1,  1,    XXII|   sollecitudine pel buon nome della contessa.... il timore di farla correre
123  1,  1,    XXII|            entrò nelle camere della contessa, fino allo spogliatoio,
124  1,  1,   XXIII|           Cecchina si allontanò. La contessa avrebbe potuto tenerla presso
125  1,  1,   XXIII|    commozione fortissima. Allora la contessa si volse, ed accennandogli
126  1,  1,   XXIII|      spicciatevi, - disse la bionda contessa, levandosi dallo specchio,
127  1,  1,   XXIII|   malinconico.~ ~- Sì, - rispose la contessa, facendosi deliberatamente
128  1,  1,   XXIII|              guardò pietosamente la contessa e temprò la voce più dolcemente
129  1,  1,   XXIII|                  E così dicendo, la contessa, con un moto grazioso delle
130  1,  1,   XXIII|           sapete pure! - rispose la contessa. - Ma perchè, vi ripeto,
131  1,  1,   XXIII|       andate a quella festa! -~ ~La contessa finse di cader dalle nuvole
132  1,  1,   XXIII|               ripetè spazientita la contessa, - sappiamone prima la ragione.
133  1,  1,   XXIII|        sconfitto dalla logica della contessa. Se la ragione suprema dell'
134  1,  1,   XXIII|            all'argomentazione della contessa, e con accento di profonda
135  1,  1,   XXIII|               Davvero? - rispose la contessa, guardandosi le dita che
136  1,  1,   XXIII|                Ah, ah! - esclamò la contessa, dopo una brevissima sosta -
137  1,  1,   XXIII|             dialogo era detta: e la contessa, punto turbata, si fece
138  1,  1,   XXIII|             sacrifizio10.... -~ ~La contessa rizzò il capo, e guardandolo
139  1,  1,   XXIII|           gettandosi ai piedi della contessa ed afferrando la sua mano
140  1,  1,   XXIII|         fanciullaggini? - chiese la contessa, guardando in aria.~ ~-
141  1,  1,   XXIII|            di Otello? - ripigliò la contessa, cercando di sciogliere
142  1,  1,   XXIII|            de' suoi patimenti.~ ~La contessa non seppe resistere a quell'
143  1,  1,   XXIII|          venne in mente alla bionda contessa: male in arnese! Matilde
144  1,  1,   XXIII|             dianzi, - interruppe la contessa sorridendo ironicamente, -
145  1,  1,   XXIII|             piglio sarcastico della contessa, - quando abbia da fare
146  1,  1,   XXIII|                Avventuriere! -~ ~La contessa Cisneri si alzò dalla poltrona,
147  1,  1,   XXIII|         voce sottile ma ferma della contessa Cisneri poteva rassomigliarsi
148  1,  1,   XXIII|           in quella che guardava la contessa con aria di doloroso stupore.~ ~-
149  1,  1,   XXIII|       Signor Salvani, - proseguì la contessa, - siete voi dunque disceso
150  1,  1,   XXIII|                  Avanti! - disse la contessa, rivolgendosi da quel lato.
151  1,  1,   XXIII|            a giungere! - esclamò la contessa. - Signore, eccovi dunque
152  1,  1,   XXIII|           que' signori? - chiese la contessa a Cecchina.~ ~- Ho detto
153  1,  1,   XXIII|       Cecchina.~ ~- Ho detto che la contessa non aveva anche potuto por
154  1,  1,   XXIII|        Tanto meglio! - soggiunse la contessa, e andò per sedersi allo
155  1,  1,   XXIII|               gridò allegramente la contessa, - e non vi spaventate,
156  1,  1,   XXIII|         incarnato. -~ ~La scaltrita contessa voleva con tutti que' vezzi
157  1,  1,   XXIII|           aver baciato la mano alla contessa, si era fatto in disparte,
158  1,  1,   XXIII|               Orbene, - proseguì la contessa, - poichè mi avete detto
159  1,  1,   XXIII| aspettandomi....~ ~- Vi obbediremo, contessa; - disse il conte Alerami. -
160  1,  1,   XXIII|           risata, per ringraziar la contessa. Lorenzo, dal canto suo,
161  1,  1,   XXIII|             quella scena, - signora contessa, signor marchese, loro servo
162  1,  1,    XXIV|           cenni intorno alla bionda contessa, abbiamo parlato d'una sua
163  1,  1,    XXXV|             ne' suoi colloqui colla contessa egli non avesse simulato
164  1,  1,    XXXV|             se no l'ammazzo!». E la contessa, sgomentita, lo aveva tenuto;
165  1,  1,    XXXV|            al cospetto della bionda contessa un pregio di più. Ma così
166  2,  1,     III|             gentile antecessora, la contessa di Sciampagna. «Egli non
167  2,  1,     III|            sempre timido».~ ~- È la contessa di Sciampagna che lo dice?~ ~-
168  2,  1,      IV|             aveva mai vista, per la contessa di Tripoli, la quale viveva
169  2,  1,      IV|   Terrasanta, narrare i pregi della contessa, celebrare la prestanza
170  2,  1,      IV|           dal desiderio di veder la contessa, Goffredo deliberò di andarsene
171  2,  1,      IV|           poter subito parlare alla contessa, anzi d'aversene a tornare
172  2,  1,      IV|             di consolarlo. Veder la contessa e poi morire, era il suo
173  2,  1,      IV|              Vide in quella vece la contessa e n'ebbe le più oneste accoglienze
174  2,  1,      IV|           almeno così dicono): e la contessa di Tripoli sentiva nei canti
175  2,  1,      IV|                   Ahimè, - gridò la contessa di Tripoli, entrando nella
176  2,  1,      IV|               A queste parole della contessa di Tripoli, Goffredo crollò
177  2,  1,      IV|             quel giorno, mai più la contessa di Tripoli fu veduta con
178  2,  1,      IV|           Vaticana, racconta che la contessa di Tripoli, come potè farlo
179  2,  1,     XXV|             bacio consolatore della contessa di Tripoli.~ ~- Meglio così! -
180  2,  1,  XXXVII|     Goffredo.... Goffredo Rudel! La contessa di Tripoli, pietosa, è venuta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License