Vol., Parte, Cap.

  1  1,  1,       I|           mettendosi sul grave. - So bene, io, che lavorate tanto,
  2  1,  1,     III|    Signore» dissi allora, «io non so di che cosa possiate ridere,
  3  1,  1,      IV|           signor colonnello, e le so dir io che fu un famoso
  4  1,  1,      VI|       cinque in punto.~ ~- Questo so bene, signor marchese, -
  5  1,  1,    VIII|              soggiunse ella. - Io so bene che voi, signori, non
  6  1,  1,      IX|       difendermi da un'accusa che so di non meritare.~ ~- Che
  7  1,  1,      IX|         Salvani! Parlate pure; io so bene che non potrete dir
  8  1,  1,      IX|     solennità nello accento, - lo so; e appunto per questo ho
  9  1,  1,      IX|      volgermi dirittamente a voi. So che vi siete diportato da
 10  1,  1,      IX|            Voi sapete....~ ~- Sì, so tutto, e non mi riterrò
 11  1,  1,      IX|        voi sapete....~ ~- Io! non so nulla, signora contessa; -
 12  1,  1,       X|       sottile quella mano! Io non so, Aloise, se tu abbia mai
 13  1,  1,     XII|          ne far le maraviglie, io so quello che dico.~ ~- È una
 14  1,  1,     XII|          lo cura?~ ~- Che cosa ne so io? - disse il banchiere,
 15  1,  1,    XIII|            Oh no, signor dottore. So pure che Ella è un uomo
 16  1,  1,    XIII|         tanti preamboli, - non ne so ancor nulla, ed e per questo
 17  1,  1,    XIII|          le dirò tutto quello che so. Gli è fino dell'anno scorso
 18  1,  1,    XIII|   argomentano di fare?~ ~- Non lo so. Probabilmente non lo sanno
 19  1,  1,    XIII|         il pane a tradimento. Che so io? Parlano di una spedizione
 20  1,  1,    XIII|       abbia a tardare?~ ~- Non lo so. L'uomo è già partito, e
 21  1,  1,    XIII|          Ella vuole. Io del resto so che sono tutti pazzi da
 22  1,  1,     XIV|    lasciati trapelare.~ ~- Sì, lo so che non c'è nulla di fatto.... -
 23  1,  1,     XIV|         Voi pagate per sapere; io so senza pagare.~ ~- Come?
 24  1,  1,     XIV|         vostro segreto. Io invece so tali cose del Garasso, che
 25  1,  1,     XIV|           bisogno di giuocare? Io so che il suo denaro egli lo
 26  1,  1,     XIV|         Ve lo avrà detto egli. Io so invece, e l'ho di buon luogo,
 27  1,  1,     XIV|          per un paesello, che non so bene se fosse Emaus, o Cafarnao,
 28  1,  1,     XIV|           n'ho di molti, io, e vi so dire che escono tutti a
 29  1,  1,     XIV|          delle male lingue, ed io so che la fanciulla non è in
 30  1,  1,     XIV|          quella che vedete, ed io so ancora di certi misteri
 31  1,  1,     XIV|           io, vedete! io, che non so un iota di ricette, vi so
 32  1,  1,     XIV|         so un iota di ricette, vi so dire che gatta ci cova,
 33  1,  1,     XIV|           dosi (scusate se non vi so parlare con le frasi dell'
 34  1,  1,     XIV|      messer Battista vedrà com'io so aggiustarlo pel  delle
 35  1,  1,      XV|       occhiacci stralunati. Io lo so di buon luogo. Voi date
 36  1,  1,      XV|           ultime parole, - io non so che cosa Ella voglia dire....~ ~-
 37  1,  1,      XV|                Badate, badate! Io so che ricevete tutte le notti
 38  1,  1,      XV|    mentire, a negar quello che io so, senza bisogno che lo confermiate
 39  1,  1,      XV|           Il signor Giovanni, non so perchè, non aveva più fede
 40  1,  1,      XV|          una cura diversa.~ ~- Lo so, lo so. Ma come hanno potuto
 41  1,  1,      XV|       cura diversa.~ ~- Lo so, lo so. Ma come hanno potuto venirne
 42  1,  1,      XV|    gesuita.~ ~- Questo poi non lo so; non avrei mai potuto immaginarlo; -
 43  1,  1,     XVI|        assalto di tosse, - io non so proprio che dirle. Ella
 44  1,  1,     XVI|       ricusa di acconciarvisi; lo so. Pure, è così. Costoro si
 45  1,  1,     XVI|                Debito mio! Non lo so. Fors'anche m'inganno, e
 46  1,  1,     XVI|        vecchio Vitali.~ ~- Non lo so; - rispose Battista. - Egli
 47  1,  1,     XVI|           poche parole a dirle, e so molto bene come si debba
 48  1,  1,     XVI|          Sì, certo, figliuol mio. So i segreti di Lorenzo Salvani;
 49  1,  1,     XIX|          carestia d'ogni cosa. Io so che Ella lavora  e notte
 50  1,  1,     XIX|   mangiato altro che pane. Oh, io so tutto; sto attento a tutto;
 51  1,  1,     XIX|       altro alla botte. E infatti so che, mentre Ella si affinava
 52  1,  1,      XX|       vostra. Datemi da bere. Non so, ma a parlare di quel marrano,
 53  1,  1,      XX|      avrete bevuto tutto voi.~ ~- So quello che dico. E prima
 54  1,  1,      XX|       dirne corna! È un guaio, lo so; ma alla stretta de' conti
 55  1,  1,      XX|        prete prende moglie. Ma vi so dir io che non mi ci colgono
 56  1,  1,      XX|        balbettando Michele. - Non so che diamine io ci abbia
 57  1,  1,     XXI|      soggiunse il Ceretti.~ ~- Lo so, - si affrettò a dire quell'
 58  1,  1,     XXI|        casi. - Sono storie che io so a menadito. Ma se domani
 59  1,  1,   XXIII|               Oh, questo, poi, lo so di buon luogo. Egli è vile
 60  1,  1,    XXIV|         lo scritturale di casa, e so che le lettere d'invito
 61  1,  1,    XXIV|               Sì, credo tutto, ma so ancora che a Genova, dovunque
 62  1,  1,     XXV|           ad invitarla, perchè io so che la poverina è stata
 63  1,  1,     XXV|         ogni maniera di gente. Vi so dir io che in quella casa
 64  1,  1,   XXVII|         come un dissennato, e non so mettere insieme quattro
 65  1,  1,   XXVII|           Torralba! Ed io che non so cavarmi d'impiccio! Ma come
 66  1,  1,   XXVII|           per quella testa? E che so io? È bella, stupendamente
 67  1,  1,   XXVII|          Signora marchesa, io non so.... Sono un cattivo giudice.~ ~-
 68  1,  1,   XXVII|    tremante.~ ~- Sì, un poco. Non so.... forse il valzer di poco
 69  1,  1,  XXVIII|        nero, di misantropia e che so io. Ora tu intendi il perchè.
 70  1,  1,  XXVIII|     fingevi!...~ ~- Sì; vedi come so fingere adesso! -~ ~Il Pietrasanta
 71  1,  1,  XXVIII|       intendi ora di fare?~ ~- Lo so io, forse? - esclamò il
 72  1,  1,  XXVIII|           per la prima volta, non so dirle quattro parole, e
 73  1,  1,  XXVIII|          tu?~ ~- Che fare? Non lo so. Mettendo l'animo ad una
 74  1,  1,  XXVIII|      appresso.~ ~Una sola cosa io so, che quella donna ha da
 75  1,  1,    XXIX|        ferri corti?~ ~- Sicuro, e so ancora quando pensano di
 76  1,  1,    XXIX| Novantatrè?~ ~- Per l'appunto. Io so che nelle loro conventicole
 77  1,  1,    XXIX|             Lo crede Ella?~ ~- Lo so, e penso d'aver trovato
 78  1,  1,    XXIX|          propositi con altri. Non so se le ho detto che egli
 79  1,  1,    XXXI|     trasognato. - Ella sa?...~ ~- So tutto, io. So che passate
 80  1,  1,    XXXI|          sa?...~ ~- So tutto, io. So che passate troppo di frequente
 81  1,  1,    XXXI|        con Vossignoria.... E poi, so bene come s'abbiano a maneggiare
 82  1,  1,    XXXI|    metteranno il fuoco....~ ~- Lo so.~ ~- Il Mazzini è in Genova
 83  1,  1,    XXXI|     parecchi giorni, e....~ ~- Lo so.~ ~- Il Salvani s'è riserbata
 84  1,  1,    XXXI|          della Darsena....~ ~- Lo so. -~ ~Il dottor Collini,
 85  1,  1,    XXXI|        mie notizie rispondete: lo so?~ ~- E sta bene; so per
 86  1,  1,    XXXI|            lo so?~ ~- E sta bene; so per l'appunto tutte le cose
 87  1,  1,    XXXI|       anni, Maddalena.~ ~- Eh, lo so pur troppo, di non esser
 88  1,  1,  XXXIII|       ridendo.~ ~- Appunto perchè so che li amate voi pure, -
 89  1,  1,  XXXIII|      sapere che ora è.~ ~- Io non so.... saranno le undici....
 90  1,  1,   XXXIV|           il Bellavista. - Io non so che facciano altro, quei
 91  1,  1,   XXXIV|         brigata; - ma essi, te lo so dir io, fanno altro ed altro,
 92  1,  1,   XXXIV|          il suo figliuolo. Io non so nulla e non ho cercato di
 93  1,  1,   XXXIV|           Salvini, Salvetti o che so io, e lo voglia colle nostre
 94  1,  1,    XXXV|         vi apprezzi e vi ami. Non so d'uomini i quali possano
 95  1,  1,    XXXV|           Questo è suo merito, lo so; ma l'universale non ragiona
 96  1,  1,   XXXVI|           notizie vostre, e ve ne so grado. La piccola Maria
 97  1,  1,  XXXVII|       vedo così di rado, e non ne so veramente il perchè; parlo
 98  1,  1,  XXXVII|            Eccellenza; ora che lo so.... - Lorenzo sorrise mestamente,
 99  1,  1, XXXVIII|       mano. Non mi dite di no; io so tutto.~ ~- O come? - esclamò
100  1,  1, XXXVIII|           veda, signorina, io non so niente.... cioè.... qualcosa
101  1,  1, XXXVIII|          ed aperte parole.~ ~- Lo so; - aveva risposto la giovinetta,
102  1,  1, XXXVIII|         Come?... sapevate....~ ~- So tutto, io.~ ~- Ah! Michele
103  1,  1, XXXVIII|          fui posta un giorno, non so il come  il quando, in
104  1,  1, XXXVIII|           pregare per lui. Io non so molte orazioni; ma questa
105  2,  1,      II|           cosa dite, Martini?~ ~- So quel che dico, e glielo
106  2,  1,      II|         sapete....~ ~- Ogni cosa. So, verbigrazia, che laggiù
107  2,  1,     III|        del Comizio agrario, o che so io.~ ~Quando le conversazioni
108  2,  1,     III|   Sciampagna che lo dice?~ ~- Non so, ma ne ricordo bene un'altra
109  2,  1,      IV|          amore ti offende! Io non so intendere, per verità, come
110  2,  1,      IV|      conosca per bene. Ora io non so raccapezzarmi tra i nomi
111  2,  1,      IV|   avvenisse alle dame inglesi non so; ma posso starvi pagatore
112  2,  1,      IV|          sentenza che ne fu data. So bensì che in quella tenzone
113  2,  1,      IV|         amor mio lontano,~ ~E non so quando mai lo rivedrò,~ ~
114  2,  1,      IV|           pia leggiadra esser non so,~ ~In alcun luogo, prossimo,
115  2,  1,       V|        tua; - disse Ginevra. - Io so di un caso anche più strano. -~ ~
116  2,  1,       V|           saprei raccontarvi. Ben so che uscì giovanissimo dalla
117  2,  1,    VIII|          Giuliani.~ ~- Questo non so; - proseguì capitan Dodero, -
118  2,  1,    VIII|      variante non lo dice. Questo so bene che essa ci chiarisce
119  2,  1,      IX|           a quell'ora.~ ~- Non lo so; - rispose asciutto Michele,
120  2,  1,      IX|           avesse risposto «non lo so» alla domanda delle guardie.~ ~-
121  2,  1,      IX|     dissero gli altri.~ ~- Non lo so ancora, ma fare bisogna.
122  2,  1,      IX|         bricconi.~ ~- D'altri non so, e non credo; - proseguì
123  2,  1,      IX|            E la madre?~ ~- Non lo so; Lorenzo ne ha letto il
124  2,  1,       X|    Garasso.... è il Bello.~ ~- Ne so come prima; - disse la Violetta,
125  2,  1,       X|            poi, ci avete ragione; so molte cose di lui, che non
126  2,  1,       X|       giuro. Conosco il mio uomo; so da che piede egli zoppica.~ ~-
127  2,  1,       X|        stringete nelle spalle; io so bene che siete uno dei grossi.~ ~-
128  2,  1,       X|           Ma vi conosco ben io, e so che in tutti i segreti del
129  2,  1,       X|      impresa ch'egli non c'entri. So inoltre che la sera del
130  2,  1,       X|          aveva del beffardo, - io so bene che qualcosa di grosso
131  2,  1,       X|              Se non lo crede, non so che farci. Dica Lei quel
132  2,  1,       X|           ne avverto, Garasso, io so che lo sapete, ciò che v'
133  2,  1,       X|       Lorenzo Salvani?~ ~- Non lo so.~ ~- Non lo sai? Bada a
134  2,  1,       X|          Bada a te!...~ ~- Non lo so, signor Giuliani; come è
135  2,  1,       X|           come è vero Dio, non lo so.~ ~- In bocca tua, - entrò
136  2,  1,     XII|         Eppure vi amo, Lorenzo, e so che la vostra amicizia è
137  2,  1,     XIV|     cansare quell'argomento. - Lo so io, il perchè? Povera fanciulla!
138  2,  1,     XIV|        dite, sembrerà?...~ ~- Che so io? - continuò Bonaventura. -
139  2,  1,     XIV|        cosa! Sono sciocchezze, lo so; l'amore si ride di certi
140  2,  1,     XVI|           nuove in città?~ ~- Non so proprio nulla; ma ci ho
141  2,  1,     XVI|       hanno di tutti i colori,  so dove le peschino. -~ ~Così
142  2,  1,   XVIII|        voi, confessatelo!~ ~- Non so nulla, io, non so nulla! -
143  2,  1,   XVIII|             Non so nulla, io, non so nulla! - gridò il legnaiuolo.~ ~-
144  2,  1,   XVIII|           a pagar cara! Venga chi so dir io al comando, e se
145  2,  1,     XIX|      stato uno, ma il nome non lo so.~ ~- E se n'è andato?~ ~-
146  2,  1,     XIX|           detto nulla?~ ~- Non lo so, perchè è passato di sopra,
147  2,  1,     XIX|     fratello, l'innamorato, e che so io, quelli insomma che ci
148  2,  1,     XIX|       smorfia in sorriso.~ ~- Che so io, quant'abbia a costare? - -
149  2,  1,     XIX|          E tutt'e due il viso, lo so; ma se perdo il pane? -
150  2,  1,      XX|        volti a diritta....~ ~- Lo so, Antonio, lo so; grazie
151  2,  1,      XX|                Lo so, Antonio, lo so; grazie tante, e a rivederci. -~ ~
152  2,  1,     XXI|         salutò e tirò dritto. Non so perchè si sia fermato più
153  2,  1,     XXI|   barattammo alcune parole, e che so io? si sedette vicino a
154  2,  1,     XXI|         rivederci. Perchè? Non lo so. Quell'uomo mi piaceva,
155  2,  1,     XXI|           venga....~ ~- Questo lo so; - interruppe il Salvani; -
156  2,  1,    XXII|         strappato di mano.~ ~- Lo so; - disse il duca.~ ~- Orbene, -
157  2,  1,    XXII|         bontà della causa.~ ~- Lo so; - disse ancora il duca. -
158  2,  1,    XXII|         proseguire. Chi siete? Lo so: un amico. Donde venite?
159  2,  1,   XXIII|     Germania, in Isvizzera, e che so io, sempre per far l'ombra
160  2,  1,   XXIII|            Egli non era ricco, lo so; ma una entrata di sette
161  2,  1,   XXIII|        scompiglia le fila? Non ne so nulla; ma temo.~ ~- Padre
162  2,  1,   XXIII|          la vostra?...~ ~- Oh, lo so anch'io quel che s'ha a
163  2,  1,   XXIII|           dubitare della scienza. So quello che volete rispondermi.
164  2,  1,    XXIV|          perchè?~ ~- Il perchè lo so io. E adesso, la vendetta
165  2,  1,    XXIV|        son più gustosi ancora. Io so bene; ricordo quella vostra
166  2,  1,     XXV|        egli un dire ad Aloise: io so il vostro segreto? Ma erano
167  2,  1,  XXVIII|     ambrosia, come certe dame che so io. Bisogna saper amare,
168  2,  1,  XXVIII|         ne sono avveduto; anzi lo so, e potrei dirti....~ ~-
169  2,  1,  XXVIII|           della ragione, come chi so dir io. Non cascherà? Stia
170  2,  1,    XXXI|          a mettere in capo che io so del suo amore e gli concedo
171  2,  1,  XXXIII|           di nevi. Perchè? non lo so; andavo innanzi come l'Assuero
172  2,  1,  XXXIII|            non mi dite nulla; già so quel che vorreste rispondermi;
173  2,  1,  XXXIII|      dalle sue labbra. Perchè? Lo so io il perchè? La mia ferita
174  2,  1,  XXXIII|              si era smarrita, non so come, e pervenne a Rio Janeiro
175  2,  1,    XXXV|         te ne fa una qualità; che so io? una cosa gradevole.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License