IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] mangiatori 1 mangiava 1 mangiò 1 mani 158 mania 1 manìa 3 manica 2 | Frequenza [« »] 160 tutta 159 lettori 158 genova 158 mani 157 avevano 157 là 157 vero | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze mani |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| vestito di nero, e colle mani inguantate. Nel momento 2 1, 1, I| maniche di camicia, con le mani raccolte dietro le spalle, 3 1, 1, II| dovunque fosse da menar le mani; e quando le fortune d'Italia 4 1, 1, II| petto di Napoleone I, o le mani raccolte dietro le reni 5 1, 1, VI| fino al collo, stava con le mani in tasca appoggiato al muro. 6 1, 1, IX| finestra, con la matita tra le mani, che stava disegnando un 7 1, 1, IX| metterci anch'io queste mani profane.~ ~- Fate pure, 8 1, 1, IX| contessa Matilde. Le sue mani sottili e delicate che il 9 1, 1, IX| Bartolini, adoratore di belle mani, avrebbe modellate assai 10 1, 1, IX| ricadde sulla scranna, con le mani sulle ginocchia e il capo 11 1, 1, X| il dottore Mattei con le mani nei capelli.... e tante 12 1, 1, XIII| occasione di trovarseli sotto le mani, passava il tempo nelle 13 1, 1, XIII| figuri; si voleva menar le mani subito, e fu egli che, con 14 1, 1, XIII| quasi di toccarle con le mani.~ ~- Questo m'importa poco, 15 1, 1, XIII| catena, e me ne lavo le mani.~ ~- Bravo! questo è parlare 16 1, 1, XIII| da savio. Lavatevene le mani. E intanto a rivederci. -~ ~ 17 1, 1, XIV| volto e si stropicciava le mani.~ ~Quantunque la gente non 18 1, 1, XIV| andava stropicciando le mani, a guisa di uomo contento? 19 1, 1, XIV| giovani posti nelle sue mani facevano ottima prova; testimone 20 1, 1, XIV| agli altri, passa per le mani della Violetta, come pel 21 1, 1, XIV| che mi vengano sotto le mani costoro!...~ ~- Adagio, 22 1, 1, XIV| cognome, andò a lavarsi le mani sotto lo zampillo di acqua 23 1, 1, XV| ginocchioni e, giungendo le mani in atto supplichevole, gridò:~ ~- 24 1, 1, XVI| e noi ci aiuteremo con mani e piedi, se occorre. -~ ~ ~ 25 1, 1, XVII| dolente di non aver tra mani selvaggina migliore, e si 26 1, 1, XIX| tratto impensierita, con le mani in mano, in quella che Lorenzo 27 1, 1, XIX| Egli è così latino delle mani....~ ~- E voi! - interruppe 28 1, 1, XIX| potrebbe dire che egli mena le mani per pagare i debiti. Io 29 1, 1, XX| istaremo già molto a menar le mani! - aggiunse il Bello. - 30 1, 1, XXI| passeggiava per la camera, con le mani raccolte dietro le spalle 31 1, 1, XXII| piccola spera che aveva tra mani, la quale, come il lettore 32 1, 1, XXII| eredità che era venuta in sue mani. Però faceva le cose da 33 1, 1, XXII| piccola spera che aveva tra mani.~ ~Era la sua grande serata, 34 1, 1, XXV| un dito mignolo di quelle mani sottili, dalle venature 35 1, 1, XXVI| mettesse attorno con le mani e coi piedi, e se credesse 36 1, 1, XXVI| walzer. -~ ~E presa dalle mani della marchesa quella magnifica 37 1, 1, XXVII| egli non era stato con le mani alla cintola!) la scotish 38 1, 1, XXVIII| te! Una volta le nostre mani sfiorarono il tuo braccio, 39 1, 1, XXVIII| pur brancicavano con le mani i quarti di vitello arrostiti 40 1, 1, XXVIII| messo in trappola con le sue mani. La signora Enrichetta Corani 41 1, 1, XXIX| pregiava abbastanza le sue mani, da non insudiciarle sul 42 1, 1, XXIX| non si mette nelle nostre mani. Ella ha detto una profonda 43 1, 1, XXIX| squadre, i compassi, le mani strette, il berretto frigio, 44 1, 1, XXIX| metterà all'opera colle mani e coi piedi. -~ ~All'udir 45 1, 1, XXIX| giri, stropicciandosi le mani in segno di molta soddisfazione; 46 1, 1, XXX| ascoltatori, battendo delle mani. - Ma come vincere queste 47 1, 1, XXXI| stropicciandosi forte le mani, poi le tornava a raccogliere 48 1, 1, XXXI| caffè, rimettendo tra le mani di lei il vassoio e la chicchera.~ ~ 49 1, 1, XXXI| passeggiare, a stropicciarsi le mani, a raccoglierle dietro le 50 1, 1, XXXI| rimanendo solo in casa, avrà le mani più libere. Del resto, come 51 1, 1, XXXI| camera, stropicciandosi le mani.~ ~- Ah, la vedremo! - andava 52 1, 1, XXXI| cadere di bei contanti tra le mani, in premio de' suoi servigi, 53 1, 1, XXXI| sfaldature, mostrava sei o sette mani di bianco datevi su da altrettante 54 1, 1, XXXI| Ho una faccenda per le mani, che mi preme.... e il Bello 55 1, 1, XXXIII| dov'egli adocchiava, le mani correvano spedite e sicure.~ ~ 56 1, 1, XXXIII| mi fido neanche delle mie mani, perchè le conosco, e sto 57 1, 1, XXXIII| gli aveva già posto le mani al panciotto; e quelle mani, 58 1, 1, XXXIII| mani al panciotto; e quelle mani, sicure del fatto loro, 59 1, 1, XXXIII| mezzo si pigliò colle sue mani, il portamonete del malcapitato.~ ~- 60 1, 1, XXXIV| il filo d'Arianna tra le mani. Per tal modo egli potè 61 1, 1, XXXIV| e lo voglia colle nostre mani, vestire da angelo.... mi 62 1, 1, XXXV| uomo si procaccia colle sue mani in un momento di delirio, 63 1, 1, XXXVI| stentata opera delle sue mani, e il buon Michele non verrà 64 1, 1, XXXVI| come giungessero tra le mani di Paris. La notte egli 65 1, 1, XXXVI| di Paris saliva fino alle mani di lei. Ingegnosi trovati 66 1, 1, XXXVI| incominciata era caduta nelle mani di sua madre; la cameriera, 67 1, 1, XXXVI| dovevano cadere più tardi tra mani. Il savio lettore ha già 68 1, 1, XXXVI| poichè essa è nelle vostre mani, e voi l'amerete anche molto 69 1, 1, XXXVII| Aloise di Montalto. Sue mani.»~ ~ ~ ~In quel mentre, 70 1, 1, XXXVII| tutto punto, prese dalle mani del servitore la sua mazzetta 71 1, 1, XXXVII| acque odorose; quindi dalle mani dell'amico la lettera, che 72 1, 1, XXXVIII| il vecchio servitore, Le mani gli pizzicavano anche a 73 1, 1, XXXVIII| provvisorio fatto con quelle sue mani, gli sarebbe parso doppiamente 74 1, 1, XXXVIII| promesso di starsene colle mani in tasca, aveva anche giurato 75 1, 1, XXXVIII| fanciulla, afferrando le mani callose del veterano. - 76 1, 1, XXXVIII| avessero giurato di menar le mani, per metter Genova a tumulto, 77 1, 1, XXXVIII| della finestra, e tolse tra mani il suo ricamo; ma la poverina, 78 1, 1, XXXVIII| ricamo che aveva tra le mani sospeso.~ ~- Sì, vostro 79 1, 1, XXXVIII| m'insegnò a giungere le mani, e a pregare per lui. Io 80 1, 1, XXXVIII| ogni sera, ho giunte le mani ed ho pensato a mio padre, 81 2, 1, I| dire, foggiato colle sue mani medesime? Era egli uomo 82 2, 1, I| uomini raccolti per menar le mani, abbandonarono i luoghi 83 2, 1, I| cercarlo, due volte ponendo le mani sopra un letto tra le cui 84 2, 1, II| gli capitassero sotto le mani; nè soltanto li leggeva, 85 2, 1, II| d'altro che di menar le mani, ed egli voleva vederli 86 2, 1, II| dopo aver accettato dalle mani di uno della brigata un 87 2, 1, II| altri se ne stavano colle mani alla cintola, andare a morte 88 2, 1, II| mettendo amorevolmente le mani sulle braccia di lui, e 89 2, 1, III| che gli avevan posto tra mani «le donne, i cavalier, l' 90 2, 1, III| che cascano sotto le loro mani innocenti, si pigliano spasso 91 2, 1, III| strappandogli la matassa dalle mani.~ ~- Lasciatemi finire, 92 2, 1, III| alberi, e col cappello tra mani, il sorriso sulle labbra, 93 2, 1, III| poggiava amorevolmente le mani sulle spalle dell'amico, 94 2, 1, V| vostra balìa! -~ ~E porse le mani per accettar le catene.~ ~ 95 2, 1, V| tornò difficile metter le mani su quell'esemplare del Nostradamus 96 2, 1, IX| quelli che dovevano menar le mani da quelle parti là, il quale 97 2, 1, IX| il quale non aveva tra mani più di una trentina di popolani, 98 2, 1, IX| aveva a freddare colle sue mani.~ ~L'Assereto, che aveva 99 2, 1, IX| valorosamente colle sue mani, gliene volle un mal di 100 2, 1, X| mostra la bellezza delle mani, le cui dita affusolate 101 2, 1, X| diss'egli, stendendo le mani, in atto di chetarla e accostando 102 2, 1, X| Contini, misurandogli le mani al collo.~ ~Il Garasso sapeva 103 2, 1, X| lo aveva preso dalle sue mani, e se n'era andato sollecito. 104 2, 1, XII| rivoltina cadde a tempo dalle mani del briccone; per farlo 105 2, 1, XII| facendosi schermo colle mani da que' ceffi ribaldi, il 106 2, 1, XIII| terribile gli era venuta alle mani, ma il furore ond'era invaso, 107 2, 1, XIV| quel poco denaro era in mie mani, e, cavata la borsa, lo 108 2, 1, XIV| di candore, mi baciò le mani, e in cambio di dirmi, come 109 2, 1, XIV| Pietà, ve ne supplico a mani giunte! Debbo io abbracciare 110 2, 1, XV| scale stropicciandosi le mani, e s'avviò verso il palazzo 111 2, 1, XV| strumento di vendetta, in sue mani; tutto ciò era molto, più 112 2, 1, XV| Son qui col ferro alle mani. - Poco stante la signora 113 2, 1, XV| adesso che c'è? Tenete le mani a casa!~ ~- Come si fa, 114 2, 1, XV| guerra; noi ce ne laviamo le mani.~ ~Rispetto al modo come 115 2, 1, XV| sulla tavola per mettersi le mani alla fronte; ma nella confusione 116 2, 1, XVI| discipline.~ ~Passato per tante mani nel corso de' secoli, rabberciato 117 2, 1, XVI| tenere il campanello tra mani e sbattagliar di continuo, 118 2, 1, XVI| lati; quindi dar loro due mani di colore, imperniarle sui 119 2, 1, XVII| fanciulla; il suo volto, le mani, la persona tutta si tese 120 2, 1, XVII| prego, ve ne supplico a mani giunte, o signora; come 121 2, 1, XVII| aggrappata, le si spezzava tra mani, ed ella si sentiva precipitare 122 2, 1, XVII| avere quel foglietto tra mani, così lontano com'era.~ ~ 123 2, 1, XVIII| sollecitamente quel foglio tra mani.~ ~Mastro Pasquale fece 124 2, 1, XVIII| con una brocca d'acqua tra mani. E qui bisogna dirlo ad 125 2, 1, XVIII| adoperò, stiam per dire colle mani e co' piedi, a far rinvenire 126 2, 1, XVIII| colle braccia penzoloni e le mani inoperose, si sovvenne del 127 2, 1, XX| per non istarsene colle mani alla cintola. Fattosi allora 128 2, 1, XXI| del libro che avevo tra mani; a farvela breve, due ore 129 2, 1, XXII| caso aveva posto nelle sue mani, anche più. Egli è tre volte 130 2, 1, XXII| animo tranquillo, nelle mani d'un ignoto?~ ~- Glielo 131 2, 1, XXII| Il giovane stese ambe le mani per afferrare la destra 132 2, 1, XXII| segreto; per averlo in sue mani, per istrappare una povera 133 2, 1, XXIII| la somma lasciata in sue mani dai gesuiti fuggiaschi, 134 2, 1, XXIII| mettere il negozio nelle mani della giustizia. Ma non 135 2, 1, XXIII| m'avete messo voi per le mani, ad offrirgli di comperar 136 2, 1, XXIII| faccenda è nelle vostre mani?~ ~- Ho certi presentimenti!... - 137 2, 1, XXIV| la cambiale passò nelle mani del capitalista, e la mercanzia 138 2, 1, XXIV| e già gli prudevano le mani. Ma il sensale, vista la 139 2, 1, XXIV| camera stropicciandosi le mani, indi tornava a contarli 140 2, 1, XXV| lettera, e la prese tra mani. La rivoltò, e pose gli 141 2, 1, XXVI| posso stritolarvi con queste mani, ma non abuserò della mia 142 2, 1, XXVII| giunta si stropicciava le mani, come il suo avversario 143 2, 1, XXVII| coi ferri del mestiere tra mani, e dal servitore che portava 144 2, 1, XXVII| gli sfuggì dalle dita; le mani brancolarono nel vuoto, 145 2, 1, XXIX| col dosso delle sue ruvide mani.~ ~Erano le nove di sera, 146 2, 1, XXX| e, tolte le armi dalle mani di Aloise, le ripose nella 147 2, 1, XXX| allontanò, colla busta tra mani, per quell'uscio medesimo 148 2, 1, XXX| di quella, teneva tra le mani un libro, che andò a deporre 149 2, 1, XXXII| Stringerete voi, colle vostre mani, il nodo che già stava per 150 2, 1, XXXIII| stringendogli affettuosamente le mani. - E mio pa.... (voleva 151 2, 1, XXXIII| Morire allora per le mie mani?... Il pensiero m'era balenato 152 2, 1, XXXIII| scritto prezioso tra le mani del duca, e gridò tra i 153 2, 1, XXXIV| Chi finalmente ha posto le mani... Ma che dirò io di più? - 154 2, 1, XXXIV| ed io, tenendola per le mani, le servivo d'altalena. 155 2, 1, XXXIV| meglio di prima!~ ~- Le mani dei galantuomini, - disse 156 2, 1, XXXIV| suoi compari, caduti nelle mani della giustizia, hanno cantato, 157 2, 1, XXXVI| è uomo da starsene colle mani in mano, aspettando il rimedio 158 2, 1, XXXVII| fatto che a mezzo, e le sue mani si irrigidirono in una stretta