IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vernacolo 3 vernice 2 verniciata 1 vero 157 verone 1 verrà 21 verrai 3 | Frequenza [« »] 158 mani 157 avevano 157 là 157 vero 155 ch' 154 pur 153 fa | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze vero |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| Alessandro Macedone, se è vero che tutti i grandi uomini 2 1, 1, I| Sono un orso; è proprio vero.~ ~- Oh, come la pigliate 3 1, 1, I| Non lo dico già perchè sia vero; - replicò la fanciulla, 4 1, 1, II| del bello, del buono e del vero. Ella aveva molto sofferto 5 1, 1, II| prendere una mezza apparenza di vero. Al suo palese ritorno, 6 1, 1, II| affermasse audacemente per vero, attinto da buonissima fonte, 7 1, 1, II| necessità urgenti del giorno. Vero figlio del suo secolo, si 8 1, 1, III| fuori del mondo!~ ~- Ah, è vero; e forse è il meglio che 9 1, 1, III| miracoli. Brutta cosa, non è vero? Ma questa non si sapeva, 10 1, 1, IV| aveva il torto. Se egli è vero che gli angeli siano essi 11 1, 1, IV| superiore alla nostra, se è vero che questi esseri siano 12 1, 1, VII| chiamare, e mi chiese se fosse vero di quella sfida che avevo 13 1, 1, VII| non potei nascondergli il vero, che egli del resto conosceva 14 1, 1, VII| se quello ch'io penso è vero.~ ~- Benissimo, figliuol 15 1, 1, VII| di buon grado. Non è egli vero?~ ~- È vero! - brontolò 16 1, 1, VII| Non è egli vero?~ ~- È vero! - brontolò il Collini, 17 1, 1, VIII| rovescio, epperò ad un terzo di vero si appiccicano molto agevolmente 18 1, 1, VIII| sa tutto, che vede tutto, vero ministro degli affari interni 19 1, 1, VIII| volume, sia detto ad onor del vero, stava aperto sulla lastra 20 1, 1, IX| che esco dai confini del vero. In un cuore come il mio 21 1, 1, IX| mestizia. - È egli dunque vero che un uomo ed una donna 22 1, 1, IX| Aloise di Montalto è un vero gentiluomo. Egli a quest' 23 1, 1, X| entrata. All'uscita, non è vero? e senza troppo aspettare.~ ~ 24 1, 1, X| entrava in un salottino, vero esemplare di eleganza, parato 25 1, 1, X| chioma di Berenice, se, a dir vero, non istessero meglio su 26 1, 1, X| ti avevo fatta.~ ~- Ah, è vero, scusami. Ma tu potevi del 27 1, 1, XI| le stalattiti; non è egli vero, Giacomino?~ ~- L'ha da 28 1, 1, XI| un ragazzo come lui? Il vero amore, in un giovinetto 29 1, 1, XII| quando ricusa di bere.~ ~- È vero! - disse l'ammalato.~ ~- 30 1, 1, XII| assalgono nei sogni....~ ~- È vero, è vero! - ripetè il Vitali, 31 1, 1, XII| sogni....~ ~- È vero, è vero! - ripetè il Vitali, crollando 32 1, 1, XII| padre Martelli....~ ~- Non è vero! Non è vero! Sono invenzioni! - 33 1, 1, XII| Non è vero! Non è vero! Sono invenzioni! - gridò 34 1, 1, XII| sbarrando gli occhi - -È dunque vero che potrei morire da un 35 1, 1, XII| questo doveva essere il vero nome di suo nipote, senz' 36 1, 1, XII| vostro danaro.~ ~- Sì, è vero, - esclamò con accento malinconico 37 1, 1, XII| cosa, se ciò che dite è vero. Ma voi per buona ventura 38 1, 1, XIV| che non odiasse il suo vero avversario Aloise di Montalto.~ ~ 39 1, 1, XIV| Raccontatela, padre mio, se è vero che io debba cavarne profitto.~ ~- 40 1, 1, XIV| Molto bella, non è vero?~ ~- Sì, molto bella. E 41 1, 1, XIV| denti. - Così diceste il vero!...~ ~- Sarà, sarà, non 42 1, 1, XIV| vi casca l'asino, non è vero? Io invece vi dirò che ha 43 1, 1, XV| a rispondere:~ ~- Non è vero! -~ ~Ma il padre Bonaventura 44 1, 1, XV| retorico.~ ~- Ah, non è vero? E come va dunque che egli 45 1, 1, XV| mezza strada; non è egli vero?~ ~- Signor Bonaventura, 46 1, 1, XVI| dal medico Mattei.~ ~- È vero; ma come fare? - rispose 47 1, 1, XVI| vecchio sta all'erta....~ ~- È vero! - borbottò il Collini.~ ~- 48 1, 1, XVII| spiantato del Salvani. Non era vero che egli le avesse posto 49 1, 1, XVII| servizi. -~ ~Non era punto vero quello che il paffuto salsamentario 50 1, 1, XVIII| che ti voglia leggere.~ ~- Vero, verissimo, - soggiunse 51 1, 1, XIX| veduto da tre giorni.~ ~- È vero; sono proprio un orso, come 52 1, 1, XIX| anzitutto per riverirla. A dir vero, il signor Salvani si dimentica 53 1, 1, XX| paese di Cuccagna, non è vero? - gridò Michele. - Ma il 54 1, 1, XX| per amor suo e mio; non è vero? -~ ~A queste parole il 55 1, 1, XX| Garasso, che voi siete un vero amico? Quando dicevano che 56 1, 1, XX| Oreste e Pilastro, non è egli vero? Pilastro, sicuro; amici 57 1, 1, XXI| ventiquattr'ore.~ ~- Diceste il vero! Ed io vi prometto per domani 58 1, 1, XXIII| avete rinnegato, non è egli vero?... non andate a quella 59 1, 1, XXIII| molti, il che non è punto vero, - soggiunse ella con quell' 60 1, 1, XXIII| vostro cuore. -~ ~Un affetto vero e profondo ha questo di 61 1, 1, XXIII| donna più fredda. Non è egli vero, o lettrici? In mezzo alla 62 1, 1, XXIII| basta, Onofrio! Siete un vero diluvio.~ ~- Nel quale la 63 1, 1, XXIV| aveva saputo dar vita ad un vero capolavoro, quantunque il 64 1, 1, XXV| sopravveste da duchessa, se pure è vero che le duchesse vestano 65 1, 1, XXV| amava nessuno. Era, a dir vero, una donna della quale non 66 1, 1, XXV| forestiere14 . Gli uomini, a dir vero, non la pensavano così; 67 1, 1, XXVI| Cigàla.~ ~- Ha da esser vero, se lo dite voi; - soggiunse 68 1, 1, XXVI| essere amico mio, non è vero?~ ~- Signor Antoniotto....~ ~- 69 1, 1, XXVII| attorno.~ ~Un giovine, a dir vero, non si sarebbe diportato 70 1, 1, XXVII| che non sappiamo se fosse vero, lo turbò di bel nuovo, 71 1, 1, XXVIII| mille miglia discosto dal vero. Hai ballato colla Ginevra 72 1, 1, XXVIII| Ginevra.~ ~- A dirti il vero, Aloise, sulle prime l'ho 73 1, 1, XXVIII| Pure non c'era ombra di vero. Ma che cosa avrà ella creduto 74 1, 1, XXVIII| vai fantasticando fosse vero, se quest'uomo esistesse, 75 1, 1, XXVIII| porta Dio sa dove.~ ~- È vero, Ginevra, è vero! - disse 76 1, 1, XXVIII| È vero, Ginevra, è vero! - disse la Torralba, sospirando 77 1, 1, XXVIII| e a lui non parve neppur vero di farla finita. Mi condusse 78 1, 1, XXIX| concetto, se non al tutto vero, dell'umor socievole delle 79 1, 1, XXIX| marchese Antoniotto, poi, da vero marito della castellana, 80 1, 1, XXIX| cavarne profitto.~ ~- È vero; lasci dunque fare a me. 81 1, 1, XXX| insipida delle passioni.~ ~- È vero! è vero! - gridarono gli 82 1, 1, XXX| passioni.~ ~- È vero! è vero! - gridarono gli ascoltatori, 83 1, 1, XXX| cavarne un costrutto.~ ~- È vero! verissimo! - gridarono 84 1, 1, XXX| Ginevra. La quale, a dir vero, quantunque sia tra le più 85 1, 1, XXXI| là e di andarmene.~ ~- È vero, è vero; l'avevo dimenticato. 86 1, 1, XXXI| andarmene.~ ~- È vero, è vero; l'avevo dimenticato. Grazie 87 1, 1, XXXI| contentissimo, e non gli par vero di dover fare quella stupenda 88 1, 1, XXXI| Collini. - Così diceste il vero!~ ~- È in vostra balìa che 89 1, 1, XXXIV| quarto e il quinto, a dir vero, non la durano a lungo divisi. 90 1, 1, XXXIV| in quell'ora medesima, un vero carabiniere, disteso nel 91 1, 1, XXXV| e per gentiluomini. E il vero gentiluomo, il valoroso, 92 1, 1, XXXV| gli occhi alla luce del vero?~ ~- No, Aloise, v'ingannate; 93 1, 1, XXXVI| impensato, strano, inaudito, un vero fulmine a ciel sereno. E 94 1, 1, XXXVI| Parafulmine non c'era nulla di vero, salvo le apparenze che 95 1, 1, XXXVI| Stato.~ ~Questo non era vero del tutto, o solamente era 96 1, 1, XXXVI| solamente era una parte del vero; poichè la partenza del 97 1, 1, XXXVI| voi l'amerete, non è egli vero? Voi avete un nobilissimo 98 1, 1, XXXVI| questo curato, come un vero seguace di Cristo; non ho 99 1, 1, XXXVII| offuscata da false sembianze di vero, non abbastanza notate da 100 1, 1, XXXVII| amico, un gentiluomo, un vero uomo; per giunta si chiariva 101 1, 1, XXXVIII| intelletti fortissimi; tanto è vero che al mondo c'è di molte 102 1, 1, XXXVIII| dirgli ch'egli si apponeva al vero, e, quantunque il volto 103 2, 1, I| se pure può dirsi che un vero disegno ci fosse) infelicissimo, 104 2, 1, II| anche nei momenti più gravi; vero tipo di popolano genovese, 105 2, 1, II| dimenticava la politica, vero ed unico ferro, stiam per 106 2, 1, III| neppure che ci sia molto di vero in quello che dite. Ma non 107 2, 1, III| la sentenza, Cigàla; «il vero amante è sempre timido».~ ~- 108 2, 1, IV| parte ne godono; tanto è vero che la servitù ci ha invilito 109 2, 1, IV| un concetto disforme dal vero. Egli è venuto, come sai, 110 2, 1, IV| lontano!~ ~ ~ ~«Signor, per vero e per leale io dò~ ~L'amor 111 2, 1, VI| ricordi, proseguì: - ah! è vero; Lorenzo mi ha detto, per 112 2, 1, VI| Il nostro amico, a dir vero, non aveva, rispetto a politica, 113 2, 1, VII| chiamerebbero cena, riusciva un vero simposio, in cui regnava 114 2, 1, VII| lezioni e limosine, non è vero?~ ~- No, padre mio; non 115 2, 1, IX| stanotte.~ ~- Ah, gli è vero: parliamone dunque, e subito.~ ~- 116 2, 1, IX| perchè egli, Michele, com'era vero Iddio, l'aveva a freddare 117 2, 1, X| desiderio di vederlo.~ ~- È vero, me lo avevate già detto.... - 118 2, 1, X| salgono le scale.~ ~- È vero! Vedete? per colpa vostra! 119 2, 1, X| strano di vedermi qui, non è vero? - ripigliò il Giuliani, 120 2, 1, X| signor Giuliani; come è vero Dio, non lo so.~ ~- In bocca 121 2, 1, XII| libertà fa il bene, gli è vero, ma da sola non basta; perchè 122 2, 1, XIII| nostre.» Ed aveva scritto il vero, e vero rimase pur sempre. 123 2, 1, XIII| aveva scritto il vero, e vero rimase pur sempre. Anche 124 2, 1, XIV| giovane vecchio!» E diceva il vero, e il giovane vecchio sorrise, 125 2, 1, XV| quell'altro non gli parrà vero, aver bella donna e quattrini. 126 2, 1, XV| nel cuffiotto....~ ~- È vero, padre! - disse la governante 127 2, 1, XV| la baia....~ ~- E sarebbe vero? - saltò su l'altro, facendo 128 2, 1, XV| bocca.~ ~- Non è dunque vero nulla? - disse il geloso.~ ~- 129 2, 1, XVIII| belle e brutte; queste a dir vero più numerose dell'altre. 130 2, 1, XIX| Vecchio è chi muore; non è vero, mastro Pasquale? Ma, non 131 2, 1, XIX| poi?~ ~- E poi.... Gli è vero! non sapranno niente più 132 2, 1, XXI| del Collini ha detto il vero. -~ ~Intanto lo sconosciuto 133 2, 1, XXII| far l'uomo più grande del vero, non aiutano di certo a 134 2, 1, XXII| della patria. Non è egli vero, Sindi?~ ~Il servitore, 135 2, 1, XXII| il nipote, nominando suo vero ed universale erede il Gallegos.~ ~ 136 2, 1, XXIII| discepolo, non parendogli vero di far da maestro una volta, 137 2, 1, XXIII| fuori, e credo dicesse il vero; perchè il galantuomo, dacchè 138 2, 1, XXIII| ragazza, sebbene, a dirvi il vero, la mi vada maledettamente 139 2, 1, XXIII| pane per tutti i denti; il vero sapiente la tiene per sè. 140 2, 1, XXIV| il soprabito. Egli è ben vero che le scale del palazzo 141 2, 1, XXIV| Lo capisco; anzi, a dir vero, non perdevate nulla, poichè 142 2, 1, XXV| sdegnarono usarne. L'amor vero e profondo non si butta 143 2, 1, XXV| dubbiezze discernere il vero; nè i diportamenti di lei 144 2, 1, XXVI| di Dulcinea. Non è egli vero, marchesa del Toboso? -~ ~ 145 2, 1, XXIX| schietto linguaggio del vero, non era andata, per suo 146 2, 1, XXIX| alle ricchezze del nonno. Vero cavaliere antico, smarrito 147 2, 1, XXIX| proprio scritto così. Ed era vero, diffatti, allorquando la 148 2, 1, XXX| ne avvide, incominciò il vero martirio del giovine. Sicuramente 149 2, 1, XXXI| Bonaventura fosse tondo e fitto, vero carattere da prete, il carteggio 150 2, 1, XXXI| compagnia d'Aloise a scrutare il vero, ma senza averne il capogiro, 151 2, 1, XXXI| solo tra tanti? O non è vero piuttosto che i signori 152 2, 1, XXXIII| Vivrete, non è egli vero? vivrete per lei?~ ~- E 153 2, 1, XXXIV| Marianna.~ ~Michele, a dir vero, non era più un servitore. 154 2, 1, XXXIV| tiepido amore del bello, del vero e del buono, fatto teatro 155 2, 1, XXXV| divina nelle sue memorie, vero balsamo a tutti i mali dell' 156 2, 1, XXXV| felicissima idea; non è vero? Servire la patria.... fuor 157 2, 1, XXXVI| dite, Enrico? Ma è proprio vero?~ ~- Che volete? - soggiunse