IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] mèzzaro 1 mezze 5 mezzi 6 mezzo 150 mezzodì 4 mezzogiorno 5 mezzora 1 | Frequenza [« »] 152 siete 151 faceva 150 colla 150 mezzo 150 quasi 148 meglio 147 andava | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze mezzo |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| guardia una candela stearica mezzo consumata, su d'un candeliere 2 1, 1, I| giorno, se già non erano a mezzo, per l'ombreggiamento delle 3 1, 1, III| neri sul dorso, che era mezzo coperto dai manichini insaldati, 4 1, 1, III| fare; - concesse con un mezzo sospiro il Collini, - Ma 5 1, 1, III| famiglia, e alle quattro e mezzo sarò io stesso a' piedi 6 1, 1, III| cercato di guardarlo nel mezzo degli occhi, e non ne sono 7 1, 1, IV| che il bravo Michele, per mezzo di certe conoscenze, trovava 8 1, 1, IV| sfogliare, osservando i mezzo svaniti gruppi di famiglia, 9 1, 1, V| appostati alle quattro e mezzo del mattino tre uomini, 10 1, 1, VI| esclamazione impossibile ogni mezzo di onesto componimento; 11 1, 1, VIII| campana si fecero udire in mezzo ad una di quelle tali pause 12 1, 1, IX| gratitudine, perchè c'era di mezzo una dama, e questa dama 13 1, 1, IX| esser posto il mio nome in mezzo ad una contesa di quella 14 1, 1, IX| mio discorso era rimasto a mezzo; lasciatemelo dunque finire. 15 1, 1, X| altri graziosi nonnulla, in mezzo ai quali regnava un telescopio, 16 1, 1, X| che mostrava le spalle al mezzo della camera e ad un divano 17 1, 1, X| accennato, era seduto, anzi mezzo sdraiato il Pietrasanta, 18 1, 1, X| Guinea, dove un secolo e mezzo più tardi credette di riconoscerne 19 1, 1, XI| sala del pian nobile. In mezzo al prato, che era vastissimo, 20 1, 1, XI| del viale ad aspettarli in mezzo al prato, affinchè essi, 21 1, 1, XII| Vitali.~ ~- No, le undici e mezzo soltanto. Ella è stanco, 22 1, 1, XIII| tavola quadrata posta nel mezzo e coperta di un grosso tappeto 23 1, 1, XIII| bel signorino, che fa in mezzo a costoro?~ ~- È dei primi. 24 1, 1, XIV| primizie a voi. Non forse per mezzo mio avete conosciuto quel 25 1, 1, XIV| ferro di cavallo, trovato in mezzo alla strada, può giovare 26 1, 1, XV| trovava così di sbalzo in mezzo a due galantuomini, e gli 27 1, 1, XV| maggiordomo pauroso ed incerto in mezzo alla stanza.~ ~Il dottor 28 1, 1, XVI| disse:~ ~- Abbiamo vinto a mezzo. Ora bisogna che il vecchio 29 1, 1, XVI| e anzitutto torremo di mezzo i mastini.~ ~- Ah sì! questo 30 1, 1, XVIII| e doversi arrabattare in mezzo a pigmei che vi tengono 31 1, 1, XVIII| alle tempie, nascondendo a mezzo una bellissima fronte. Costei 32 1, 1, XIX| esaudita, ma soltanto a mezzo.~ ~Il biondo Arturo sentì 33 1, 1, XIX| maestra pedata lo colse a mezzo lo stomaco; di guisa che, 34 1, 1, XIX| denti stretti, passò in mezzo a quei due. Se gli antichi 35 1, 1, XX| sulla sua sedia curule, e in mezzo a' suoi trofei di mandorle 36 1, 1, XXI| inferno. Vennero le due e mezzo, ed egli era ancora a recitare 37 1, 1, XXI| seduto alla sua scrivania, in mezzo a fasci di carte bollate 38 1, 1, XXII| tavola.~ ~Cecchina, ritta in mezzo al salotto, non sapeva che 39 1, 1, XXII| pari suo, che ha girato mezzo mondo, che è stato come 40 1, 1, XXIII| egli vero, o lettrici? In mezzo alla noia che v'inspira 41 1, 1, XXIV| grande lampadario sospeso nel mezzo, e scintillavano, non sappiamo 42 1, 1, XXIV| un diadema di conchiglie mezzo nascosto nelle ciocche rivoltate 43 1, 1, XXIV| da certi occhi d'indaco, mezzo nascosti da lunghe ciglia. 44 1, 1, XXV| tutti que' capi ameni in mezzo ai quali si trovava, volendo 45 1, 1, XXV| rosetta di diamanti nel mezzo. Un mazzolino somigliante, 46 1, 1, XXV| sottosopra valere un milione e mezzo.~ ~Quello era forse il prezzo 47 1, 1, XXVI| che conduceva Aloise in mezzo alla gente.~ ~In quanto 48 1, 1, XXVII| impaccio. Senonchè, levata di mezzo la necessità del parlare, 49 1, 1, XXVIII| ilare per due, correndo in mezzo alle brigate colla mano 50 1, 1, XXVIII| sopra un divano, rimanendo mezzo arrovesciato, come una nave 51 1, 1, XXVIII| poter tagliare l'errore a mezzo; di contentare il mio migliore 52 1, 1, XXIX| Questo egli ardiva di fare, a mezzo il secolo decimonono, sotto 53 1, 1, XXXI| per andarsene a fumare un mezzo sigaro fuori di Porta Pila, 54 1, 1, XXXI| d'un tappeto di lana, in mezzo a pareti coperte di carta 55 1, 1, XXXI| canapè foderato di velluto, mezzo seta e mezzo cotone.~ ~Qualche 56 1, 1, XXXI| di velluto, mezzo seta e mezzo cotone.~ ~Qualche volta ( 57 1, 1, XXXI| delicatamente tornito! Quella bocca mezzo nascosta dal pizzo della 58 1, 1, XXXI| confondere i loro riverberi nel mezzo della sala.~ ~Nè vanno dimenticati 59 1, 1, XXXIII| zampillo canta assiduamente nel mezzo.~ ~- Eccoci giunti, Garasso! - 60 1, 1, XXXIII| mostrandogli, uscito a mezzo fuor della manica, il suo 61 1, 1, XXXIII| accompagnando gli atti colle parole, mezzo si fe' dare mezzo si pigliò 62 1, 1, XXXIII| parole, mezzo si fe' dare mezzo si pigliò colle sue mani, 63 1, 1, XXXIV| dei mastri muratori.~ ~In mezzo a questo laberinto il Guercio 64 1, 1, XXXVII| aria. Addio; tra un'ora e mezzo alla più lunga, sarò di 65 1, 1, XXXVII| c'è qualche donna di mezzo.~ ~- Sicuro, una donna. 66 1, 1, XXXVII| Pietrasanta, già vestito a mezzo, anzi per due terzi, poichè 67 1, 1, XXXVIII| le cassette del canterano mezzo aperte e quasi vuote, le 68 2, 1, I| costituzione d'un comitato segreto, mezzo di artigiani e mezzo di 69 2, 1, I| segreto, mezzo di artigiani e mezzo di cittadini di altre classi, 70 2, 1, II| non sono appena le otto e mezzo, e gli amici possono capitare 71 2, 1, II| lucerna a beccucci, posata nel mezzo d'una gran tavola d'osteria, 72 2, 1, II| risguarda, e se c'è un amico di mezzo, mi adopero a salvarlo. 73 2, 1, III| La vita era tagliata a mezzo scollo; ma, a dissimulare 74 2, 1, III| al Cigàla, che s'alzò a mezzo, per farle un inchino; - 75 2, 1, VI| uscio che avevo aperto a mezzo, senza levar la catena. 76 2, 1, VII| raccomandati a buffi di fumo.~ ~In mezzo a questa mutevole e gaia 77 2, 1, VII| legione di bottiglie vuote nel mezzo della tavola.~ ~Finalmente, 78 2, 1, VII| respirò liberamente in mezzo ai notturni cavalieri, e 79 2, 1, VII| una educazione viziata, in mezzo a tempi di servitù politica, 80 2, 1, VIII| verso cresce, ma tu cali di mezzo tono, e i conti si pareggiano.~ ~- 81 2, 1, IX| suo proposito. Ma in quel mezzo aveva scorto due carabinieri, 82 2, 1, IX| sonnecchiava dietro il suo banco in mezzo alle sue mostre di vivande, 83 2, 1, X| Giuliani, mettendole in mano un mezzo marengo.~ ~- E questa è 84 2, 1, X| diss'egli, voltando a mezzo la persona sul canapè.~ ~- 85 2, 1, X| era già più seduto che a mezzo. - Facciamola finita, Garasso; 86 2, 1, X| E Marcello, con un mezzo giro sollecito, fece passare 87 2, 1, XII| era già un aver vinto a mezzo; doveva fare il resto l' 88 2, 1, XII| era sopraggiunto in quel mezzo e aveva rincalzato de' suoi 89 2, 1, XII| avvicinarsi di Lorenzo, dal mezzo d'un'aiuola, e si fece innanzi, 90 2, 1, XII| parole, che chiamavano in mezzo a loro la memoria della 91 2, 1, XII| alpestri sommità e arrestato a mezzo il suo cammino precipitoso 92 2, 1, XII| l'efficacia.~ ~E in quel mezzo il povero Lorenzo ammalò. 93 2, 1, XIV| mena una pessima vita, in mezzo a tutta quella schiuma di 94 2, 1, XIV| la storia. Sicuro! c'è di mezzo un amore antico, che nemmeno 95 2, 1, XIV| parlate!...~ ~- Sì, c'è un mezzo. Ella potrebbe andar moglie 96 2, 1, XIV| misericordia l'avete raccolta in mezzo alla strada, o quasi, voi 97 2, 1, XIV| un uomo ragguardevole in mezzo a questa turba di sciocchi.~ ~- 98 2, 1, XV| que' due, come avvenne che mezzo secolo si invaghisse dell' 99 2, 1, XV| la sua brava riverenza in mezzo alla navata, e via. Diede 100 2, 1, XV| Bonaventura.~ ~E in quel mezzo un audace disegno balenò 101 2, 1, XVI| scorreria di Saraceni. E mezzo monastico e mezzo militare, 102 2, 1, XVI| Saraceni. E mezzo monastico e mezzo militare, era nel 1857 un 103 2, 1, XVI| e simiglianti. Quasi in mezzo al piazzale, una piccola 104 2, 1, XVI| e segreta, si apriva dal mezzo di quell'orto nelle viscere 105 2, 1, XVI| cosiffatto, che, a segarne mezzo, gliene sarebbe rimasto 106 2, 1, XVII| derelitta, quella bara aperta in mezzo alla chiesa, non appariva 107 2, 1, XVII| il suo verso fuorchè in mezzo alle rovine!~ ~Poi quando 108 2, 1, XVII| colpe non sue!~ ~In questo mezzo, la Madre Maddalena, a cui 109 2, 1, XVII| dire senza por tempo in mezzo, che quanto al correre gli 110 2, 1, XVII| soletti, come smarriti, in mezzo ad una mescolanza d'ortaglie. 111 2, 1, XVII| da lasciare una impresa a mezzo. Posto il pennello a dormire 112 2, 1, XVIII| aveva lasciato pur dianzi in mezzo al viale, e il tempo ch' 113 2, 1, XVIII| volgendosi alle monache, e in mezzo alle loro esclamazioni di 114 2, 1, XVIII| quella che sguisciava in mezzo a due file di monache per 115 2, 1, XVIII| andranno tutte quante in mezzo alla strada, se n'andranno!~ ~- 116 2, 1, XVIII| ho detto e lo ripeto, in mezzo alla strada!~ ~- Sta bene, - 117 2, 1, XX| tanto vicino da scorgere fra mezzo ai cespugli se l'amico fosse 118 2, 1, XX| delle folte sopracciglia, in mezzo alle quali un fascio di 119 2, 1, XXI| non si fermò egli nel bel mezzo della mischia, per lodare 120 2, 1, XXII| Giuliani rispondeva con un mezzo inchino alle parole del 121 2, 1, XXII| duca di Feira si volse a mezzo per dare un'occhiata al 122 2, 1, XXII| aveva tesa la rete, e per mezzo de' suoi fidati trattovi 123 2, 1, XXIII| detto; insomma un milione e mezzo contando la dote di Eugenia 124 2, 1, XXIII| Eugenia, riusciva di un mezzo milione, sulla carta; in 125 2, 1, XXVI| in mio potere?~ ~In quel mezzo, l'orologio a pendolo che 126 2, 1, XXVI| sconosciuto, avanzandosi in mezzo alla sala, - rispettate 127 2, 1, XXVI| veniva alla sua volta, in mezzo alla sala.~ ~- Ah, il duca 128 2, 1, XXVII| abbia toccata la mazzata nel mezzo della fronte.~ ~Nella sua 129 2, 1, XXVII| Uscì allora, e passato in mezzo al marchese Antoniotto e 130 2, 1, XXVII| era rimasto pensieroso in mezzo all'anticamera; ma in quella 131 2, 1, XXVII| rimase come smemorato in mezzo alla camera.~ ~- Che fare, 132 2, 1, XXVII| di sangue nerastro, già mezzo rappreso. Volse la lancetta 133 2, 1, XXVIII| incalza alla vita; essa è mezzo, fine e premio a sè stessa. 134 2, 1, XXX| rasserenato, ritornò allora nel mezzo della camera. Il duca di 135 2, 1, XXXI| pagina, e mi rimane appena un mezzo dito di spazio per dirti 136 2, 1, XXXI| catena delle Alpi per lo mezzo!...» ~ ~A questa lettera 137 2, 1, XXXII| lo precedeva, come fu in mezzo alla camera, barcollò a 138 2, 1, XXXII| sostenuto, veniva sollevandosi a mezzo. - Da gran tempo io non 139 2, 1, XXXIII| dei monti. E fu allora, in mezzo a quella rigidezza dell' 140 2, 1, XXXIII| nell'anima; avermi fatte, in mezzo alla moltitudine, le usanze, 141 2, 1, XXXIII| alto, e non prostrarvi a mezzo il cammino? Non darete a 142 2, 1, XXXIV| di sè; quando si vide in mezzo a quei signori, sentì mancarsi 143 2, 1, XXXIV| sono io lieto? Perchè in mezzo a tutta questa gioia io 144 2, 1, XXXV| potrebbero esser tali, in mezzo a tanta moltitudine di sciocchi 145 2, 1, XXXVI| oltrepassava dunque il milione e mezzo; e fu ricupero superiore 146 2, 1, XXXVI| stesso marchese Antoniotto, a mezzo il dicembre del '58, si 147 2, 1, XXXVI| soggiunse Enrico; - ma c'è di mezzo una ruggine antica. Parlo 148 2, 1, XXXVII| avversario, proprio in quel mezzo, aveva conseguito l'intento; 149 2, 1, XXXVII| allora, senza por tempo in mezzo, aveva mandato a chiamare 150 2, 1, XXXVII| non gli venne fatto che a mezzo, e le sue mani si irrigidirono