IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] animato 1 anime 21 animi 9 animo 146 animosa 2 animosi 8 animoso 12 | Frequenza [« »] 150 quasi 148 meglio 147 andava 146 animo 146 m' 146 mondo 144 tre | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze animo |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| corriamo più volentieri con l'animo alle memorie di Genova popolana, 2 1, 1, II| lettore che senso facesse sull'animo del maggiore quella breve 3 1, 1, II| fece un gran senso nell'animo del giovinetto. Tutto ciò 4 1, 1, II| fatto opera gagliarda nell'animo sensitivo di Lorenzo. A 5 1, 1, II| tuttavia non si era perduto d'animo, vagheggiando in buon punto 6 1, 1, IV| sensazioni conducevano l'animo di Maria alla dolce gaiezza, 7 1, 1, VI| questa guisa, un uomo di poco animo ci ha tempo a pentirsi d' 8 1, 1, VI| trapelava l'angustia dell'animo, - aspettavamo il signor 9 1, 1, VII| lo scherno, e covava nell'animo la vendetta.~ ~Nessuna parola 10 1, 1, VII| contento. State adunque di buon animo, ed accettate un giogo, 11 1, 1, VII| fossi un uomo, darebbe l'animo di fare lo stesso. -~ ~Il 12 1, 1, VIII| un tempo non erano nell'animo suo; si aggirava in una 13 1, 1, VIII| che pel passato, quando l'animo suo non s'era anche educato 14 1, 1, VIII| quale prova facesse sull'animo di Lorenzo. Assorto come 15 1, 1, IX| avervi già detto con che animo si parta da casa vostra. 16 1, 1, IX| degli uomini se avessi, con animo deliberato, a dirvi cosa 17 1, 1, IX| considerazione gli diede animo a rispondere, ma senza accorti 18 1, 1, X| fosse pari la tempra dell'animo. Nella cerchia de' suoi 19 1, 1, XI| naturale mestizia del suo animo si rabbuiò fino all'umor 20 1, 1, XII| religione. Quando si ha in animo di fare il bene, le strade 21 1, 1, XII| da lui. La nobiltà dell'animo suo faceva sì che egli non 22 1, 1, XII| voglia ne avesse.~ ~Da quell'animo generoso ch'egli era, fece 23 1, 1, XII| Aloise aveva soggiogato l'animo sospettoso del vecchio Vitali. 24 1, 1, XII| angelo consolatore, di un animo profondamente pietoso, che 25 1, 1, XII| riveritissimo, stia di buon animo e segua i miei consigli. 26 1, 1, XV| agevole argomentare che l'animo, fedele termometro della 27 1, 1, XV| cedeva al fascino di quell'animo gentile che era Aloise di 28 1, 1, XV| mentale, Battista si sentì più animo a rispondere:~ ~- Non è 29 1, 1, XVI| si sentiva così giù dell'animo e del corpo, poteva intendere 30 1, 1, XVI| Collini, se pure gli desse l'animo di domandarmelo. A quest' 31 1, 1, XVIII| indovinava di qual tempra fosse l'animo della contessa, e presagiva 32 1, 1, XVIII| troppo delle amarezze dell'animo.~ ~- E che importa? Sei 33 1, 1, XIX| voi ora? Non vi perdete di animo in questo modo! Il vostro 34 1, 1, XIX| Arturo poteva spiattellarle l'animo suo.~ ~Corse allo specchio; 35 1, 1, XX| Ma non vi perdete d'animo! - si affrettò a soggiungere 36 1, 1, XX| ci penso, non mi dà più l'animo di mangiare nè di bere....~ ~- 37 1, 1, XXI| stare delle membra e dell'animo il nostro Michele la mattina 38 1, 1, XXI| nelle vene; ond'egli si fece animo a tirare, sebbene dolcemente, 39 1, 1, XXI| confortò a star di buon animo, che la mattina vegnente 40 1, 1, XXI| innanzi; laonde stette con l'animo sospeso, aspettando che 41 1, 1, XXI| da lasciarsi leggere nell'animo; e il Collini medesimo, 42 1, 1, XXII| andare via, e non le dava l'animo di congedarlo con quelle 43 1, 1, XXII| essa gli aveva destato nell'animo. Un solo concetto rimase, 44 1, 1, XXIII| gli facevano tumulto nell'animo; e tuttavia stette dubbioso, 45 1, 1, XXIV| accennavano una donna d'animo forte, nata per comandare 46 1, 1, XXV| avrebbe affrontato di grande animo la morte, per respirare 47 1, 1, XXVII| di donna, e la bontà dell'animo, la dolcezza dei modi, in 48 1, 1, XXVII| Uggioso, impaziente nell'animo, ma misurato nei modi, anzi 49 1, 1, XXVII| tenere che non diceste l'animo vostro, contro tutte le 50 1, 1, XXVII| Ginevra era nobilissima d'animo, ed ella non si ricordava 51 1, 1, XXVII| ritrosia bambinesca, farsi animo, ed essere con lei quello 52 1, 1, XXVIII| che hai fatto a perderti d'animo. E nota che a correr diritto 53 1, 1, XXVIII| fare? Non lo so. Mettendo l'animo ad una cosa, non ho mai 54 1, 1, XXVIII| vedremo. Io t'ho detto l'animo mio, da amico schietto, 55 1, 1, XXVIII| voglio sperare. Suvvia, animo, e non morirmi di tenerezza 56 1, 1, XXVIII| cremisi gallonato d'oro.~ ~- Animo, Aloise! Non mi fare il 57 1, 1, XXVIII| dire, poichè m'ha dato l'animo di cominciare; c'è qui un 58 1, 1, XXVIII| impressione che avrebbe fatto sull'animo dell'amica. Ma non fu nulla.~ ~- 59 1, 1, XXVIII| cominciato, non si sentiva più l'animo di proseguire.~ ~- E tuttavia.... - 60 1, 1, XXIX| contegnoso e severo, chiuso dell'animo, e nimico d'ogni cosa che 61 1, 1, XXIX| di una certa larghezza d'animo, per raccattare que' fuorviati 62 1, 1, XXIX| ingegno e la fortezza dell'animo.~ ~- E che faceva Ella, 63 1, 1, XXIX| Chiedere forse la prodezza dell'animo a chi non l'ha ereditata 64 1, 1, XXXI| lui, sempre lui. Vi dà l'animo di romperla? Nemmeno. Ed 65 1, 1, XXXI| ridendo. - State di buon animo, Maddalena; quando avremo 66 1, 1, XXXV| e sorridere?~ ~Il forte animo di Lorenzo s'era chiuso 67 1, 1, XXXV| si vagheggiano, e come l'animo confidente, quasi ringiovanito, 68 1, 1, XXXV| lampo d'orgoglio guizzò nell'animo di Lorenzo Salvani. Scrisse 69 1, 1, XXXV| usciva per sempre dall'animo dell'autore. L'ultima tavola 70 1, 1, XXXVI| bello il credere; e come l'animo si sente, se non per avventura 71 1, 1, XXXVI| ciò che l'alterezza dell'animo mio ha dovuto patire, o 72 1, 1, XXXVII| fortemente turbato. Nell'animo suo, lo sapete, era un certo 73 1, 1, XXXVIII| adozione potrà farle versare. Animo, dunque; ciò che importa 74 1, 1, XXXVIII| la bussola.~ ~- Si faccia animo, padroncina! Se il signor 75 1, 1, XXXVIII| avveduta di qualche cosa. Animo, padroncina; non mi faccia 76 1, 1, XXXVIII| sospensione che s'era fatta nell'animo di Maria alle prime parole 77 1, 1, XXXVIII| sapeva che risponderle. L'animo suo durava una guerra la 78 1, 1, XXXVIII| morite adesso, se vi dà l'animo di farlo, e uccidete me 79 1, 1, XXXVIII| insolito, era lo stato dell'animo, com'era insolito e nuovo 80 2, 1, I| ciò doveva produrre nell'animo suo, si aggiunga la commozione 81 2, 1, II| alteramente il capo, e l'animo suo si riebbe, si fece pari 82 2, 1, II| cinquantacinque in tutto.~ ~L'animo di Lorenzo s'era già acconciato 83 2, 1, II| miei....~ ~- State di buon animo! - interruppe il Nelli. - 84 2, 1, III| perchè non era sempre coll'animo presente alla disputa, e 85 2, 1, IV| qualcheduno si farà pure animo a raccontare, ci sarà sempre 86 2, 1, IV| perdute!~ ~« - State di buon animo, messere! - soggiunse ella, 87 2, 1, V| mattina vegnente, pose il suo animo in pace.~ ~Tutto il suo 88 2, 1, X| sommessamente di ciò che aveva in animo di tentare.~ ~- Sì, perdinci, 89 2, 1, X| dissimulare le commozioni dell'animo. Non un lampo degli occhi, 90 2, 1, X| Garasso, come stesse d'animo il galantuomo; pur gli convenne 91 2, 1, XII| prima, perchè lo stato dell'animo suo non era da andar girelloni, 92 2, 1, XII| e vedutolo così giù dell'animo, Aloise gli profferse, con 93 2, 1, XIII| cuore, avesse consacrato l'animo a Dio, ma in quel solo modo 94 2, 1, XIII| Ma, fosse noncuranza di animo tutto rivolto a cure celesti, 95 2, 1, XIII| formarsene un concetto nell'animo arrossiva dinanzi a lei; 96 2, 1, XIII| la quale sentisse nell'animo la vocazione di prendere 97 2, 1, XIII| suo buon nome nel mondo. Animo, dunque, ella è mia. -~ ~ 98 2, 1, XIV| trapelava l'amarezza dell'animo - che or fanno trent'anni 99 2, 1, XIV| era giovane allora, ma d'animo fatto; e in lei, a mala 100 2, 1, XV| che non mi sono perduta d'animo, e quando m'ha chiesto donde 101 2, 1, XVII| Non durava assidua nell'animo la vergogna del mutato proposito? 102 2, 1, XVII| quel nome aveva fatto sull'animo della fanciulla.~ ~- Ma 103 2, 1, XVIII| signorina, non vi perdete d'animo; mostrate di accettare ogni 104 2, 1, XIX| conforto, perchè stesse di buon animo, che non l'avrebbero abbandonata.~ ~- 105 2, 1, XIX| il nostro. State di buon animo. Michele; fate il vostro 106 2, 1, XX| fermo, non si smarrisse d'animo fino al segno d'accettare 107 2, 1, XX| lui era dato indovinar l'animo, come pure si argomentano 108 2, 1, XX| come si debba nascondere l'animo suo a quella moltitudine 109 2, 1, XX| diffidenza che ci aveva nell'animo.~ ~- Il nostro amico Aloise 110 2, 1, XXI| parlò di forti dolori dell'animo, i quali distruggono la 111 2, 1, XXI| potuto che raffermare nell'animo mio il buon concetto che 112 2, 1, XXI| certissimo; stesse dunque di buon animo, e intanto non si muovesse 113 2, 1, XXII| proseguendo, non ho in animo di usarvi irriverenza?~ ~- 114 2, 1, XXII| così ad occhi chiusi, e con animo tranquillo, nelle mani d' 115 2, 1, XXII| fosse, quale la tempra dell'animo, quali i diportamenti, e 116 2, 1, XXIII| solito così chiuso dell'animo, che sapeva comandare al 117 2, 1, XXIII| soverchiava ogni altra cura nell'animo di lui. Egli era alla vigilia 118 2, 1, XXV| In che stato fosse l'animo del giovine, ci è noto dalle 119 2, 1, XXV| sgradita.~ ~Nè abbiamo in animo di farla noi, ci s'intende. 120 2, 1, XXV| andato accarezzando nell'animo.~ ~E perciò egli stesso, 121 2, 1, XXV| udito che la S. V. aveva in animo di vendere un castello che 122 2, 1, XXV| per la bontà somma dell'animo, a far servizio altrui. 123 2, 1, XXVI| ci staremo da principi. Animo, dunque; non mi fate la 124 2, 1, XXVI| avrebbe fatto più colpo sull'animo del Gallegos, di quello 125 2, 1, XXVI| E che cos'avete in animo di fare?~ ~- Nulla.~ ~- 126 2, 1, XXVI| cagione di quella dimanda.~ ~- Animo, via; - soggiunse il duca; - 127 2, 1, XXVII| turbamenti improvvisi dell'animo, il sangue che rifluisce 128 2, 1, XXIX| li avrebbe dati di grand'animo tutti per un bacio di quella 129 2, 1, XXX| avea volte e rivolte nell'animo, a mala pena quell'uomo 130 2, 1, XXX| riprometteva pur tanto sull'animo suo?~ ~Poco stante, siccome 131 2, 1, XXX| poichè ancora non gli dava l'animo di leggere. La fronte gli 132 2, 1, XXX| gentiluomo; - ora fatevi animo, e leggete. -~ ~Aloise obbedì, 133 2, 1, XXXI| abbondava nelle dipinture dell'animo suo, anzi che nel racconto 134 2, 1, XXXI| pensa a scrivere, se ti dà l'animo; trova un ritaglio di tempo, 135 2, 1, XXXI| ricambio; arguto senza malo animo; di bei modi, d'umore sereno, 136 2, 1, XXXII| raccolga tutte le virtù dell'animo e dei sensi ad uno sforzo 137 2, 1, XXXIII| due anni; ma non mi diè l'animo di mettermi in mare; rifeci 138 2, 1, XXXIII| alla mente, ma non mi diè l'animo di mandarlo ad effetto. 139 2, 1, XXXIII| della madre cancellasse nell'animo vostro l'aspetto della fanciulla, 140 2, 1, XXXIV| arcana cura gli siedeva nell'animo. Più avvezzo a padroneggiarsi, 141 2, 1, XXXV| pensava il saggio duca; e l'animo suo, finalmente aperto a 142 2, 1, XXXV| mai. Mettiamoci di buon animo a servire la patria.... 143 2, 1, XXXVI| perchè non gli dava più l'animo di viver lontano.... da 144 2, 1, XXXVI| anzi che no, ma di buon animo, ilare, quasi festevole; 145 2, 1, XXXVI| tempesta svegliata nell'animo suo dalle parole del Mattei, 146 2, 1, XXXVII| occhio mesto interrogava l'animo di Aloise. Questi allora,