Vol., Parte, Cap.

  1  1,  1,       I|             bontà. Il pittore, per un tratto di bizzarria non insolito
  2  1,  1,      IV|              giovane fosse vissuto un tratto alla vampa del sole, quel
  3  1,  1,       V|              quella a destra piega un tratto verso mezzogiorno, poi sale
  4  1,  1,      VI|               a mala pena a sviare un tratto la lama dell'avversario,
  5  1,  1,     VII|             Ridiscesi adunque su quel tratto di spiaggia, dove erano
  6  1,  1,     VII|             dopo avere almanaccato un tratto, fece quello che avreste
  7  1,  1,    VIII|    complimento? -~ ~Lorenzo stette un tratto silenzioso e raccolto in
  8  1,  1,      IX|              nelle palme, e stette un tratto a pensare. Lorenzo non rispose,
  9  1,  1,      IX|                gli disse ella dopo un tratto, - che fate?~ ~- Signora,
 10  1,  1,       X|             fosse posto a meditare un tratto su quel dirizzone, non avrebbe
 11  1,  1,      XI|              in quella postura un bel tratto, pensando e sospirando;
 12  1,  1,      XI|            cuor suo, cedevano ad ogni tratto innanzi a quella potenza
 13  1,  1,     XII|      orizzontalmente come un semplice tratto di penna su d'un foglio
 14  1,  1,     XII|              di nero s'era fermato un tratto, come per misurare l'effetto
 15  1,  1,     XII|              tentava di sollevarsi un tratto sui gomiti, ma senza venirne
 16  1,  1,     XVI|               mutamento. Pensarono un tratto che il diavolo, per opera
 17  1,  1,     XVI| ringraziarmene più volte. Tutto ad un tratto si mutano le cose; il signor
 18  1,  1,     XVI|         costretto a mostrarvi che non tratto soltanto la lancetta. -~ ~
 19  1,  1,    XVII|           mese che egli perdeva in un tratto. Ora, come avrebbe egli
 20  1,  1,    XVII|        avventura si accosta, fiuta un tratto.... e basta così.~ ~Grande
 21  1,  1,   XVIII|              come uomo assalito ad un tratto da molesti pensieri. E peggio
 22  1,  1,     XIX|              di Lorenzo, rimanendo un tratto impensierita, con le mani
 23  1,  1,     XIX|               ad aspettarci ancora un tratto per la pigione. Che vuole
 24  1,  1,     XIX|               biondo Arturo rimase un tratto dubbioso, ma non sbigottito
 25  1,  1,     XIX|            Arturo sentì allentarsi un tratto quelle morse di ferro, e
 26  1,  1,     XIX|               dopo aver barcollato un tratto, andò a ruzzolare da capo
 27  1,  1,      XX|         svariato e confuso, nel quale tratto tratto soverchiava una brutta
 28  1,  1,      XX|             confuso, nel quale tratto tratto soverchiava una brutta parolaccia,
 29  1,  1,      XX|        discorso, e andava mescendo di tratto in tratto a Michele, per
 30  1,  1,      XX|          andava mescendo di tratto in tratto a Michele, per farlo cantare. -
 31  1,  1,      XX|                  Il Bello si fermò un tratto, in atto di bere, ma guardando
 32  1,  1,     XXI|               veniva. Michele ad ogni tratto si affacciava alla invetriata
 33  1,  1,    XXII|            inutile che ci fermiamo un tratto a parlarne.~ ~La famiglia
 34  1,  1,    XXII|               e non seppe fermarsi un tratto a considerare l'argomento
 35  1,  1,    XXII|         Cecchina.~ ~Lorenzo stette un tratto sovra pensiero; poi, scuotendo
 36  1,  1,   XXIII|              Rimasero soli; ma per un tratto fu scena muta. Lorenzo era
 37  1,  1,   XXIII|          finita. Ella s'era alzata un tratto, per virtù della rimembranza,
 38  1,  1,   XXIII|              sgangheratamente ad ogni tratto, e tartagliava per giunta; -
 39  1,  1,     XXV|               cittadina, lasciando di tratto in tratto trapelare un po'
 40  1,  1,     XXV|                lasciando di tratto in tratto trapelare un po' di amarezza
 41  1,  1,     XXV|          peggio per loro. -~ ~Poi, di tratto in tratto, andava nel salone
 42  1,  1,     XXV|           loro. -~ ~Poi, di tratto in tratto, andava nel salone di Flora
 43  1,  1,     XXV|          quella casata.~ ~Rialzata un tratto in due punti sul dinanzi,
 44  1,  1,     XXV|               le altre.~ ~Soltanto di tratto in tratto si sarebbe potuto
 45  1,  1,     XXV|                 Soltanto di tratto in tratto si sarebbe potuto notare
 46  1,  1,   XXVII|              desiderio di muoversi un tratto, che non per centellinare
 47  1,  1,   XXVII|          costretti a fermarsi ad ogni tratto. Finalmente la marchesa
 48  1,  1,  XXVIII|         questo, se pure s'è curata un tratto de' fatti miei, questo avrà
 49  1,  1,    XXIX|               lasciare in pace per un tratto la bella Ginevra, la bianca
 50  1,  1,    XXIX|           popolo plaudente e messo un tratto il berretto frigio sulla
 51  1,  1,    XXIX|       passatempi, al sentirsi ad ogni tratto ferir l'orecchio da que'
 52  1,  1,    XXIX|              dopo averlo sfogliato un tratto per cercare la pagina, intinse
 53  1,  1,     XXX|              par troppo? Pensateci un tratto; ricordatevi; frugate nei
 54  1,  1,    XXXI|              alacrità, si riposava un tratto nel calamaio, e forse andava
 55  1,  1,    XXXI|           Marianna, - diss'egli ad un tratto, come un uomo che si risovvenga
 56  1,  1,    XXXI|            governante, mandò giù d'un tratto il caffè, rimettendo tra
 57  1,  1,    XXXI|           occhi, il Collini rimase un tratto sovra pensiero; quindi alzando
 58  1,  1,    XXXI|              dei tumultuanti s'era un tratto rivolta al nuovo interlocutore.
 59  1,  1,   XXXIV|            abbiamo lasciato sul primo tratto del sotterraneo, giunse
 60  1,  1,   XXXIV|         lanterna rischiarava un breve tratto dintorno, e le ragnatele,
 61  1,  1,    XXXV|      sorridere, vi tornava giovani un tratto, e.... e.... che serve tacerlo?
 62  1,  1,  XXXVII|           letta. -~ ~Enrico stette un tratto sovra pensieri, come se
 63  1,  1,  XXXVII|               venite anche voi per un tratto di strada con me.~ ~- No,
 64  1,  1, XXXVIII|          forte, come se fosse ad ogni tratto per rompersi. Ella non giungeva
 65  1,  1, XXXVIII|            Lorenzo, cessò tutto ad un tratto. Un altro pensiero, più
 66  2,  1,       I|          lettori, che lo conoscono un tratto pe' suoi ragionamenti con
 67  2,  1,       I|         volgeva alla peggio. Sperò un tratto, ma invano, che le cose
 68  2,  1,     III|               e guidarlo per un lungo tratto di strada; tornar sollecito
 69  2,  1,     III|          nella coroncina, e facendone tratto tratto alcuna più grossa,
 70  2,  1,     III|         coroncina, e facendone tratto tratto alcuna più grossa, che tenesse
 71  2,  1,     III|             più, e fermandosi ad ogni tratto per udir le sentenze del
 72  2,  1,     III|           tutt'altro. Epperò, ad ogni tratto, quando i quattro peripatetici
 73  2,  1,      IV|              scosso più forte. Per un tratto rimase muto; e fu ventura
 74  2,  1,       V|               andò con esso lui, e fu tratto il cavaliere di Sauvaine
 75  2,  1,       V|               occhiate ch'egli andava tratto tratto gettando, a mo' di
 76  2,  1,       V|        occhiate ch'egli andava tratto tratto gettando, a mo' di chiosa,
 77  2,  1,      IX|           diventata così audace ad un tratto. Io mi attengo sempre alla
 78  2,  1,       X|              la voce, rabbonita ad un tratto.~ ~- «All'idea di quel metallo», -
 79  2,  1,       X|               memoria, che zoppica un tratto. Che cosa è avvenuto della
 80  2,  1,     XII|            possono romper tutti ad un tratto. Ciò mi fa ricordare di
 81  2,  1,     XII|         alleanza finir la guerra d'un tratto. Ma il disegno era più che
 82  2,  1,    XIII|              varcò tranquillamente il tratto pericoloso; girò quel capo
 83  2,  1,    XIII|           ebbrezza di sensi che aveva tratto colei nelle braccia di Paris.
 84  2,  1,    XIII|               non avevano scaldato un tratto quel simulacro di donna?
 85  2,  1,     XIV|            attese; il caso, che aveva tratto quel nuovo venuto al fianco
 86  2,  1,     XIV|                Lilla rimase ancora un tratto così abbandonata sul sofà,
 87  2,  1,      XV|           governante mutò solfa ad un tratto, dicendo ad un tale, che
 88  2,  1,      XV|              le labbra.~ ~Lasciamo un tratto bisticciarsi gli amanti,
 89  2,  1,      XV|               dimanda a  stessa. Di tratto in tratto, colla coda dell'
 90  2,  1,      XV|                stessa. Di tratto in tratto, colla coda dell'occhio,
 91  2,  1,      XV|              sua orazione, sollevò un tratto la testa dalla sponda dell'
 92  2,  1,      XV|         divote meditazioni, rimase un tratto seduto; poi cadde ginocchioni
 93  2,  1,      XV|         scarpe di Michele. Respirò un tratto; ricordò che le sue pantofole
 94  2,  1,     XVI|              il viale, per tutto quel tratto che correva da lui fino
 95  2,  1,    XVII|             la consigliò di uscire un tratto in giardino, che un po'
 96  2,  1,    XVII|            tal modo rifacendo ad ogni tratto il suo breve cammino, la
 97  2,  1,     XIX|         Pasquale, rasserenandosi a un tratto. - E non sapevano mica che
 98  2,  1,     XIX|           all'accordo, per seguire un tratto il Giuliani e Michele.~ ~
 99  2,  1,      XX|              San Silvestro, era stato tratto dai suoi fati sulle orme
100  2,  1,      XX|           dominante s'addormentava un tratto nel profondo, ma per rifarsi
101  2,  1,     XXI|             odiava gli uomini che era tratto a difendere o a combattere.
102  2,  1,     XXI|             di condurmi a riposare un tratto nel suo èremo; ci andai,
103  2,  1,     XXI|               senza sforzo, mi sentii tratto a confessargli che il mio
104  2,  1,     XXI|           spendere, aveva potuto d'un tratto uscir così fuori delle sue
105  2,  1,    XXII|                 Il Giuliani rimase un tratto senza parlare; ma i suoi
106  2,  1,    XXII|             duca di Feira rimasero un tratto senza parole; ma il loro
107  2,  1,   XXIII|             oasi, in cui ripararsi un tratto della sferza del sole, quante
108  2,  1,    XXIV|       superiori, che vedevano ad ogni tratto sfondati da bucce e torsi
109  2,  1,    XXIV|               si sentì sollevata d'un tratto alle più alte sfere del
110  2,  1,    XXIV|              darvi la nuova così d'un tratto. Io, vedete, sono un uomo
111  2,  1,    XXIV|                  L'altro mi guarda un tratto, con certi occhi che paiono
112  2,  1,     XXV|            Così amava Aloise; così fu tratto facilmente, fatalmente,
113  2,  1,     XXV|           Germano e invadeva anche un tratto delle Tuileries; vecchi
114  2,  1,    XXVI|      Bonaventura stette silenzioso un tratto, squadrandola con occhi
115  2,  1,    XXVI|              tra breve. Ragioniamo un tratto, e sedete senza timore.
116  2,  1,   XXVII|             gesuita per rimettersi un tratto dal suo turbamento. Il marchese
117  2,  1,   XXVII|            chiuso, ed egli respirò un tratto. Uscì allora, e passato
118  2,  1,   XXVII|                    Mi lascino solo un tratto, di grazia! - diss'egli,
119  2,  1,  XXVIII|          allora lo abbandonarono a un tratto.~ ~- Va, uomo felice; -
120  2,  1,  XXVIII|        Vivaldi, la coscienza parlò un tratto più forte, ed egli ebbe
121  2,  1,    XXIX|             avevano racconsolato d'un tratto.~ ~Ora, quello che non sapeva
122  2,  1,    XXIX|       Teirasca, tutto crollasse ad un tratto il faticoso edifizio dei
123  2,  1,    XXIX|         sentirsi meglio; passeggiò un tratto nella camera, ventilò sottilmente
124  2,  1,     XXX|                  Il giovine titubò un tratto, scosso com'era da quelle
125  2,  1,     XXX|             strane, bizzarre, ad ogni tratto mutevoli, che sono proprie
126  2,  1,     XXX|              mano del Gallegos, aveva tratto Aloise dinanzi a quella
127  2,  1,     XXX|            avvicinato a quella donna, tratto nell'orbita luminosa dell'
128  2,  1,     XXX|             dato di giungere, io sarò tratto, angustiato da lei.~ ~Ed
129  2,  1,     XXX|          aperte le imposte, rimase un tratto al davanzale, per chiedere
130  2,  1,    XXXI|             vedere senza amarli ad un tratto. Il bello si è che delle
131  2,  1,    XXXI|          potuto vederli meglio e d'un tratto. Non credi tu che la bellezza
132  2,  1,    XXXI|         andatura, e lo citano ad ogni tratto come un esempio di cavalleria.
133  2,  1,    XXXI|          avesse trovata spiacente?»~ ~Tratto tratto, nell'epistolario
134  2,  1,    XXXI|          trovata spiacente?»~ ~Tratto tratto, nell'epistolario della
135  2,  1,   XXXII|             lo vide impallidire ad un tratto.~ ~Ma il duca di Feira non
136  2,  1,  XXXIII|              di gioia che illumini un tratto le tenebre della mia sconsolata
137  2,  1,  XXXIII|          forte oggi, posso correre un tratto da me.... potrei anche volare».
138  2,  1,    XXXV|               facendo sostare ad ogni tratto la scorta, parve di riconoscere
139  2,  1,   XXXVI|                 Il Giuliani rimase un tratto sopra pensiero. Avvezzo
140  2,  1,   XXXVI|             sgomentito.~ ~E rimase un tratto in silenzio. Indi, quasi
141  2,  1,  XXXVII|           forte per lui.~ ~Essi ad un tratto respirarono, e il Giuliani
142  2,  1,  XXXVII|              nemico; indi balenava un tratto colla spada in alto, e stramazzava
143  2,  1,  XXXVII|          anche un cavaliere generoso; tratto sul terreno il suo avversario,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License